Presentazione Protonterapia. Marco Cianchetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione Protonterapia. Marco Cianchetti"

Transcript

1 Presentazione Protonterapia Marco Cianchetti

2 L uso dei protoni in radioterapia Rispetto ai raggi X: Migliore distribuzione di dose LET e RBE equivalente ( )

3 Improve the Physical Dose Distribution by Using a Different Type of Radiation DOSE low entrance dose DEPTH (CM) very narrow peak (few mm) depth of penetration depends on the proton s energy NO exit dose

4 Miglior rapporto dose-profondità dei Protoni MeV proton BP Dose (%) Depth (cm)

5

6 Raggi X Protoni

7 Proton CSI: thecal sac only Note: Whole vertebral body is treated in patients who have not completed growth. Krejcarek, Yock, IJROBP 68: , 2007

8 Vantaggi clinici della protonterapia (legati alla migliore localizzazione della dose) Minor dose ai tessuti normali Minore tossicità ai tessuti normali Migliore radiotolleranza (< interruzioni) Migliore integrazione con terapia sistemica Riduzione effetti tardivi Possibile dose-escalation Maggior controllo tumorale

9 Quali fattori hanno limitato l applicazione della protonterapia? 1. Motivi tecnici (fasci fissi, posizione seduta...) 2. Motivi organizzativi (sharing beam time, schedule...) 3. Motivi economici (n. pazienti, tecnologia...) Strutture ospedaliere dedicate (gantry, aumento n. pazienti, riduzione costi)

10 Strutture di adroterapia in fase di pianificazione o in costruzione.totale 42 nuovi progetti!

11 Centri in attività nel 2013: 40!

12

13

14

15

16

17 Documento A.I.R.O R O I Sulla base dei pazienti potenzialmente trattabili in Italia, è stata stimata la necessità di sviluppare 5 centri distribuiti nel territorio nazionale: uno ogni 8-10 milioni di abitanti

18 Categoria A: numero di pazienti trattabili con protonterapia in Italia (forte indicazione) Patients / year Treatable with protons Uveal Melanoma % Skull base Chordoma % Skull base Chondrosarcoma % Skull base Meningioma % Paraspinal Tumors % Cranial nerves Schwannoma % Hypophysis Adenoma % TOTAL %

19 Categoria B: numero di pazienti trattabili con protonterapia in Italia con potenziale vantaggio Tumor types patients / year treatable with protons Brain neuroepithelial tumors % Brain Metastases % Head neck tumors % Thyroid tumors % NSCLC % Tymomas % Esophageal tumors % Biliary tract tumors % Hepatocellular tumors % Pancreatic tumors % Rectal tumors % Cervix tumors % Bladder tumors % Prostate tumors % Pelvic recurrences after surgery >500 >250 50% Pediatric solid tumors % Non-neoplastic lesions AVMs % Macular degeneration??? TOTAL > > %

20 Tumori Oculari: localizzazione storica della PT

21 Area Bunker

22 Base del cranio-sistema Nervoso centrale

23 QUALI DATI? HGG TIPO DI TUMORE CEREBRALE NUMERO DI STUDI Cordomi e Condrosarcomi 8 Gliomi di Basso Grado (LGG) 3 Gliomi di Alto Grado (HGG) 2 Meningiomi Benigni 6 LGG Meningiomi Atipici e Maligni 4 Adenomi Ipofisari 2 Schwannomi vestibolari 4 Schwannoma vestibolare Cordoma Adenoma Ipofisario Meningioma

24 Review in neoplasie del basicranio Radiosurgery with photons or protons for benign and malignant tumours of the skull base: a review. Amichetti M, Amelio D, Minniti G. - Radiat Oncol A systematic review of proton therapy in the treatment of chondrosarcoma of the skull base. Amichetti M, Amelio D, Cianchetti M, Enrici RM, Minniti G. - Neurosurg Rev Radiotherapy and radiosurgery for benign skull base meningiomas. Minniti G, Amichetti M, Enrici RM. - Radiat Oncol Proton therapy in chordoma of the base of the skull: a systematic review. Amichetti M, Cianchetti M, Amelio D, Enrici RM, Minniti G. - Neurosurg Rev The role of fractionated radiotherapy and radiosurgery in the management of patients with craniopharyngioma. Minniti G, Esposito V, Amichetti M, Enrici RM. - Neurosurg Rev. 2009

25 Riduzione dose integrale a tessuto cerebrale normale Dosimetric Advantage of PBS over Double-Scattering for the Treatment of Brain Cancer Patients Maura Kirk, Sabina Vennarini et Al Dept. of Radiation Oncology, Hospital of the University of Pennsylvania ESSEN 2013 PTCOG 52 PBS Tecnica in funzione delle localizzazioni anatomiche!!!!!

26 IMPLEMENTAZIONE DEI PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO NEL CENTRO DI PROTONTERAPIA DI TRENTO (Principali) Patologie di interesse clinico CORDOMA e CONDROSARCOMA della BASE CRANICA GLIOMI DI BASSO GRADO MENINGIOMA ALTRE NEOPLASIE DELLA BASE CRANICA (meningioma, schwannoma vestibolare, adenomi ipofisari) CORDOMA SPINALE CRANIOFARINGIOMA EPENDIMOMA GLIOMI DI ALTO GRADO

27 RISPARMIO MEDIE-BASSE DOSI MINORI DEFICIT NEUROLOGICI MINORI DEFICIT NEUROCOGNITIVI MINORI DEFICIT IPOTALAMO-IPOFISARI MINORI DEFICIT UDITIVI RIDUZIONE NEOPLASIE RADIOINDOTTE RISPARMIO ALTE DOSI AGLI OAR RIDUZIONE RISCHIO TOSSICITA ACUTA E TARDIVA (nervi ottici, chiasma, tronco.)

28 TRATTAMENTO CON PROTONI DI NEOPLASIE PEDIATRICHE RIPORTATE IN LETTERATURA SNC tumors Low-grade glioma Optic pathway glioma Germ cell tumors Medulloblastoma, Ependymoma Craniopharyngioma Skull base tumors Pineal tumors Chordoma/chondrosarcoma Soft tissue tumors Rhabdomyosarcoma Ewing s tumor Retinoblastoma Wilm s tumor Neuroblastoma

29 Effetti delle radiazioni nei pazienti pediatrici Oltre il 70% dei tumori pediatrici sono curati Gli effetti collaterali della radioterapia possono essere severi La radiazione inibisce la crescita e lo sviluppo in maniera dose dipendente La radioterapia sul cervello altera la funzione neurocognitiva e neuroendocrina A livello extracerebrale, rischio di effetti funzionali e cosmetici Secondi tumori (10-15% a 15 anni)

30 Razionale per l uso dei protoni nel trattamento dei tumori pediatrici Benefici Potenziali : Migliorare la Qualità di vita riducendo la morbidità trattamento-correlata Ridurre la dose ai tessuti normali circostanti = ridurre morbidità acuta e tardiva Potenziale incremento del controllo locale e sopravvivenza - aumento della dose senza incremento degli eff. collaterali Riduzione secondi tumori Potenziale miglioramento della compliance alla chemioterapia

31 Proton radiation therapy for pediatric chordoma of the skull base Liebsch NJ, Krengli M, Cianchetti M 105 pazienti pediatrici dal 1981 al 2009 hanno ricevuto radioterapia post-operatoria con tecnica mista fotoni-protoni Dose mediana totale: 78,5 Gy(RBE) in frazioni da 1,8-2.0 Gy (RBE) Follow-up mediano: 9,5 anni Controllo locale a anni: 81%-78%-72%-72% Sopravvivenza globale a anni: 76%-64% Nessuna tossicità superiore al G3 Collaborazione con MGH Boston Tumori, Vol 10, Numero 2, Novembre 2010, S 76

32

33 TRATTAMENTO MEDULLOBLASTOMA PEDIATRICO 3DCRT TOMO IMPT % Gy Dose 35% Dose 10% Dose 0% Collaborazione con CRO Aviano, 2010 Mascarin M. Tumori 2010;96:316-21

34

35

36 CONFRONTO IMRT vs. IMPT IN NEUROBLASTOMA IMRT IMPT Collaborazione con MGH Boston, 2011 B. Rombi, Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2012;83:

37 Implementazione attività radio-oncologica in pediatria Rafforzamento struttura onco-ematologica attuale Necessità attività anestesiologica Sviluppo rete assistenza socio-psicologica

38

39 Protoni per i tumori del distretto testa-collo Riduzione di dose al globo oculare ed alle vie ottiche Risparmio di dose alle ghiandole salivari Riduzione di dose agli organi coinvolti nella deglutizione Possibilità di dose escalation su cellule ipossiche mantenendo al contempo la qualità di vita PTCOG 52

40 Head & Neck tumors Oropharynx Sinonasal tumours Nasopharynx Skin with perineural invasion Lacrimal gland Salivary gland Paragangliomas Sarcomas

41

42 Tomotherapy 75 Gy IMPT 1 1 Head & Neck (nasopharynx) Tumoral volumes: Macroscopic Tumor (66 Gy) Lymphnodes at risk (54 Gy) Principal OAR 1 20 Gy 1 Parotid Mucoses Chiasm Spinal cord Brainstem Larynx Esophagus Thyroid Integral Dose! Collaborazione ATreP H.S. Raffaele MI Widesott et al. Int.J.Rad.Oncol.Biol.Phys.2008,72:589-96

43

44 Collaborazione ATreP MGH Boston

45 Recidiva di parete Boost DS vs photon

46 Neoplasie comuni: ca. mammella POSSIBILI INDICAZIONI: - Anatomie sfavorevoli - Irradiazione volumi linfonodali - Lesioni avanzate (T4) - Trattamenti concomitanti - Patologie cardiache e polmonari - Parete toracica

47 Proton Beam Versus Photon Beam Dose to the Heart and Left Anterior Descending Artery for Left-Sided Breast Cancer Lilie Lin MD 1, Sabina Vennarini MD 2, Andreea Demofte PhD 1, Sonny Batra MD 1, Katie Shillington CMD 1, Stefan Both PhD 1, Francesco Dionisi MD 2, Zelig Tochner MD 1, Gary Freedman MD 1 1 Department of Radiation Oncology, Perelman University of Pennsylvania, Philadelphia, PA; 2 ATREP Agenzia Provinciale per la Protonterapia, Purpose/Objectives APSS Trento, Italy A B Ischemic cardiac disease is a known complication after radiotherapy for breast cancer(3). Dose to the whole organ heart structure has been shown to be reduced for left-sided breast radiation by techniques including photon IMRT, deep inspiration breath hold (DIBH), and proton beam irradiation(1). However, dose to the whole heart may not correlate well with dose to the critical structure for late events particularly coronary events involving the left anterior descending (LAD) artery. Our purpose was to compare the dose to heart, LAD, and lung between tangential proton and photon beam irradiation for left-sided early stage breast cancer patients receiving radiotherapy. Materials/Methods Ten women with early stage left-sided breast cancer were treated with breast-conserving surgery and radiation. Each gave permission to participate on an IRB-approved prospective study of DIBH and proton beam radiation planning. Whole breast radiation was delivered via a tangential technique utilizing DIBH (SDX ), inverse planning and sliding window IMRT (Eclipse ). The DIBH scan was used for this protocol in order to eliminate the potential effects of motion on the dose distributions. Each patient was replanned using en face PBS proton beam radiation. The heart and LAD were contoured by a single radiologist/radiation oncologist (SV) as per Feng et al(2). Prescription dose to the whole breast was 50 Gy in 2 Gy fractions with breast clinical target volume coverage of 95% >95%. Results The coverage of the breast clinical target volumes was comparable between photon and proton plans. All parameters for heart, lung, and LAD were significantly better with PBS vs photon IMRT. Table 1 summarizes the dose volume parameters to the heart, lung, LAD and Breast CTV. C Figure 1: PBS proton plan in low dose(5%) colorwash in axial (A), coronal (B), and (C) sagittal view A B C Figure 2: A) Contour of LAD in Lateral DRR; B) DVH of CTV (red), lung (purple), C)DVH of Heart (yellow) LAD (red), white arrowheads denote photons Modality Conclusions: Breast Heart Lung LAD CTV95 V20 (%) (%) V10 (%) V5 (%) Mean (%) V20 (%) V5 (%) Mean (%) Mean (%) Min (%) Max (%) D0.2 cc (cgy) Photon PBS P Value <0.001 <0.001 <0.001 < < <0.001 Table 1: Dose volume parameters for heart, lung, LAD and CTV The dose to whole heart was relatively low in this study of patients treated under conditions of DIBH. However, proton beam radiation was associated with lower minimum, maximum, and dose to 0.2 cc of the LAD which is the critical structure for late RT effects. Due to the variations in the magnitude of benefit within each patient, comparative planning may be needed for each patient prior to treatment to determine the benefit of protons. References 1) Postoperative proton radiotherapy for localized and locoregional breast cancer: potential for clinically relevant improvements? Ares C, Khan S, Macartain AM, Heuberger J, Goitein G, Gruber G, Lutters G, Hug EB, Bodis S, Lomax AJ. Int J Radiat Oncol Biol Phys Mar 1;76(3): ) Development and validation of a heart atlas to study cardiac exposure to radiation folowing treatment for breast cancer. Feng M, Moran JM, Koelling T, Chughtai A, Chan JL, Freedman L, Hayman JA, Jagsi R, Jolly S, Larouere J, Soriano J, Marsh R, Pierce LJ. Int J Radiat Oncol Biol Phys Jan 1;79(1): )Risk of ischemic heart disease in women after radiotherapy for breast cancer. Darby SC, Ewertz M, McGale P, Bennet AM, Blom-Goldman U, Brønnum D, Correa C, Cutter D, Gagliardi G, Gigante B, Jensen MB, Nisbet A, Peto R, Rahimi K, Taylor C, Hall P. N Engl J Med Mar 4;368(11):

48 Clinical experience with proton therapy for GI cancers: a review F. Dionisi, D. Amelio, M. Cianchetti, E. Iannacone, D. Ravanelli, B. Rombi, S. Vennarini, L. Vinante, M. Amichetti Gastroenterol. Hepatol. Res. accepted October Thus, the clinical experience is still scarce. Most of the studies regarding the use of PT in GI cancer treatment focused on HCC and reported good outcomes. A survival benefit could also be achieved in pancreatic cancer. A potential benefit can be presumed in all other malignancies by the reduction of treatment-related toxicity with a possible improvement in cancer survivors' quality of life. Several trials are currently ongoing such as

49 patient 1 patient 2 patient 3 patient 1 patient 2 patient 3 patient 1 patient 2 patient 3 patient 1 patient 2 patient 3 S. Batra 1, F. Dionisi 2, M. Kirk 1, S. Both 1, S. Vennarini 2, J. McDonough 1, J. M. Metz 1, J. P. Plastaras 1 1 Dep. of Radiation Oncology, Hospital of the University of Pennsylvania, 2 ATREP Agenzia provinciale per la Protonterapia, APSS Trento, Italy AIM To report the initial experience using pencil beam scanning proton therapy (PBSPT) in the treatment of locally advanced rectal cancer (LARC), to evaluate initial outcomes, and to compare dosimetric results with photon therapy plans. METHODS Patients with LARC were treated concurrently with continuous infusion 5-FU 225mg/m 2 /d and radiotherapy to a dose of 50.4 Gy RBE preoperatively. Pts were positioned supine with a comfortably full bladder. Clinical target volumes included the mesorectum and the regional nodes. In addition to a planning target volume, a proton specific target volume was created to account for range uncertainty in the beam direction. PBSPT was delivered using a fixed beam line with two opposed lateral fields. Daily pretreatment verification was performed with orthogonal kilovoltage images registered to bony anatomy and weekly offline CT scans were performed for verification purposes. Back-up photon treatment plans were devised using volumetric arc therapy (RapidArc, RA). For PBSPT vs. RA plan comparison, conformity index (CI), homogeneity index, main organ at risk (OAR) sparing and the integral dose (ID) were calculated. Fig. 1 Dose distribution of PBST(left) and RA (right) for pt. 1 RESULTS Outcomes of the first 3 pts who completed neoadjuvant PBSPT are presented. Dosimetric Both PBSPT and RA covered 99% of the PTVs with 95% of the prescription dose. CI was slightly better with RA and homogeneity (0.95 ± 0.11 PBSPT vs 1.01 ± 0.14 RA) was similar (fig. 1,2). PBSPT achieved better OAR sparing (small bowel, femoral heads, bladder) and lower ID values (fig. 3,4) Clinical The average overall treatment time was 41.3 days. No G3 toxicities were observed. No major perioperative complications were reported. With an average post-radiation interval of 8.5 weeks both downstaging (to Stage I) and downsizing were obtained in the two patients that underwent surgery as of May Fig. 3 Comparison of OAR sparing and Integral dose between PBSPT and RA PTCOG ESSEN 52 Trento - UPENN Fig. 2 Residual dose (pt. 1) from RA minus PBSPT Fig. 4 DVH evaluation of target coverage and OAR sparing (pt 2) bladder PT Small bowel RA R Femoral head RA PTV PT R Femoral head PT Small bowel PT bladder RA PTV RA CONCLUSIONS These preliminary results suggest a potential role for PT to minimize morbidity, especially bowel related, in the treatment of LARC with a possible impact on patients quality of life. Future opportunities include investigation of hypofractionation and novel chemotherapies with PT. A clinical protocol is under development.

50 Fegato Proton therapy in the treatment of Hepatocellular carcinoma (HCC): systematic review F. Dionisi, L. Widesott, S. Lorentini, M. Amichetti Submitted to Radiother. & Oncol.

51

52

53

54 Protontherapy for pleural mesothelioma IMRT IMPT IMRT-IMPT Collaborazione con Ist. del Radio Univ. Brescia Lorentini S. et al. Strahlenther. Onkol. 2012

55

56 Loggia prostatica Tomoterapia IMPT 2 campi 78 Gy 10 Gy collaborazione ATreP S. Raffaele Widesott et al. IJROBP 2011; 80: 1589

57 Linfonodi pelvici Tomoterapia IMPT 2 campi 78 Gy 10 Gy collaborazione ATreP S. Raffaele Widesott et al. 2009

58 ASTRO s five recommendations 2013: Don t initiate whole breast radiotherapy as a part of breast conservation therapy in women age 50 with early stage invasive breast cancer without considering shorter treatment schedules. Don t initiate management of low-risk prostate cancer without discussing active surveillance. Don t routinely use extended fractionation schemes (>10 fractions) for palliation of bone metastases. Don t routinely recommend proton beam therapy for prostate cancer outside of a prospective clinical trial or registry. Don t routinely use intensity modulated radiation therapy (IMRT) to deliver whole breast radiotherapy as part of breast conservation therapy.

59 Sarcomi tessuti molli - Osteosarcomi 1-field proton spot scanning 9-field IMRT Tumore desmoide recidivante in ragazzo di 12 anni Collaborazione ATreP PSI Villigen (SWI)

60 Collaborazioni sul tema sarcomi Partecipazione in teleconsulto agli incontri multidisciplinari e valutazione casi clinici Sarcoma Unit Royal Marsden Hosp. Londra Partecipazione attiva medici agli incontri multidisciplinari e valutazione casi clinici presso Istituto Rizzoli e Università di Bologna CRO Aviano Collaborazione a carattere di ricerca e formativa Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

61 Collaborazioni sul tema sarcomi Confronto fra Protonterapia ad intensità modulata e Tomoterapia elicoidale nel trattamento dei sarcomi retroperitoneali Marco Bettuzzi, Tesi Laurea Anno Accademico , Università di Modena e Reggio Emilia

62 Protonterapia: necessità di collaborazione in tema psicologico TEMATICHE: pazienti pediatrici - adolescenti problema cancro ambiente con grosso carico tecnologico accettazione varie fasi del trattamento (CT, RM, immobilizazione, anestesia, trattamento al gantry) più figure di riferimento provenienza extraregionale, spiazzamento formazione ex-novo del team reinserimento follow - up psicologia del lavoro

63 Attività U.O. Protonterapia in corso 1. Test di accettazione delle attrezzature 2. Attività di commissioning 3. Attività di preparazione alla clinica

64 Individuazione patologie da affrontare A. PATOLOGIE IN FASE DI AVVIO Tumori della base cranica (cordomi, condrosarcomi, meningiomi, schwannomi) Neoplasie del capo-collo (seni mascellari, carcinomi adenoideo cistici, rinofaringe) Neoplasie pediatriche selezionate (cerebrali, sarcomi) Neoplasie cerebrali (gliomi basso grado) Neoplasie prostatiche selezionate Lesioni della colonna vertebrale B. PATOLOGIE IN FASE EVOLUTIVA Neoplasie della mammella Lesioni toraco-mediastiniche (timoma, mesotelioma) Neoplasie pediatriche complesse (medulloblastoma, neuroblastoma) Sarcomi degli arti e retroperitoneali Neoplasie app. gastroenterico (pancreas, retto, esofago) C. PATOLOGIE IN FASE AVANZATA Neoplasie degli organi di movimento (polmone, fegato)

65 APPROCCIO AI TRATTAMENTI EVOLUZIONE DA CASI RELATIVAMENTE «SEMPLICI» A CASI VIA VIA PIU COMPLESSI SELEZIONE DEI CASI SULLA BASE DI UN CONFRONTO ALL INTERNO DEI GRUPPI DI LAVORO MULTIDISCIPLINARI TRATTAMENTI DEDICATI PREFERENZIALMENTE A PATOLOGIE STORICAMENTE NON AFFRONTATE DALLA RADIOTERAPIA CONVENZIONALE SELEZIONE DI SOTTOGRUPPI DI PAZIENTI TRATTABILI CON BENEFICIO ALL INTERNO DI SPECIFICI GRUPPI DI PATOLOGIA

66 Capacità potenziale di trattamento fino a regime Sale di trattamento/turni Turni sala Turni sala Sale in uso Ore per turno gg. funzionamento downtime 10% 10% 10% 10% Durata sessione Turni per giorno Sedute/settimana Sedute/periodo N. pazienti

67 Programmazione attività clinica Preparazione protocolli di trattamento Preparazione PDTA Simulazione percorsi Esercizi di contornamento target Esecuzione simulata piani di trattamento Attività di collegamento/cooperazione con altri centri

68 Contornazione volumi di irraggiamento VOLUMI CONDIVISI LIBRERIE ESERCIZI TESTO DEFINITO (LINEE GUIDA)

69 Studio percorsi pazienti e personale

70 Percorsi pazienti e personale LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 LIVELLO DOCUMENTAZIONE Documento generale che descrive le fasi in successione dalla presa in carico alla dimissione del paziente specificando le diverse fasi successive ed il loro scopo a. Descrizione specifica per distretto (tipo capo-collo.) delle singole operazioni e della loro successione (es. TAC: mdc, spessore slice.) b. Riassunto ad uso clinico (per ambulatorio) c. Riassunto ad uso tecnico (per simulatore ) Protocollo di trattamento dettagliato con bibliografia per singola patologia con specifica di caratteristiche del piano e dose-volume Protocolli di trattamento di specifici gruppi cooperativi o di studi sperimentali

71 INTERNA ed ESTERNA Comunicazione

72 Rischio clinico Identificazione, analisi, trattamento, monitoraggio rischio clinico (Gestione del rischio) Estensione bozza manuale di qualità

73 Conclusioni Ortovoltaggio Co 60 Linacs 3D-CRT IMRT Tomo IMAT Protoni IMPT Migliore distribuzione di dose I protoni possono essere considerati il passo successivo nell avanzamento della radioterapia I protoni non sono necessariamente competitivi con la radioterapia Potrebbero semplicemente fornire un altra modalità di trattamento per quei casi che non possono essere trattati adeguatamente con i fotoni

74

75 Grazie per l attenzione

La protonterapia nel paziente pediatrico. Dott.ssa Barbara Rombi U.O. di Protonterapia APSS Trento

La protonterapia nel paziente pediatrico. Dott.ssa Barbara Rombi U.O. di Protonterapia APSS Trento La protonterapia nel paziente pediatrico Dott.ssa Barbara Rombi U.O. di Protonterapia APSS Trento Sommario 1) La protonterapia in ambito pediatrico il razionale all uso dei protoni le principali indicazioni

Dettagli

R. Santoni. Particle beams in Radiation Therapy: a new treatment modality. Università di Tor Vergata, Roma (Università di Firenze)

R. Santoni. Particle beams in Radiation Therapy: a new treatment modality. Università di Tor Vergata, Roma (Università di Firenze) R. Santoni Particle beams in Radiation Therapy: a new treatment modality. Università di Tor Vergata, Roma (Università di Firenze) New irradiation modalities Particle beams: Protons, Ions IMRT Intensity

Dettagli

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Emanuele Pignoli S. C. Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Dettagli

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA FINALITA DELL IMAGING IN RADIOTERAPIA VISUALIZZAZIONE DELLA NEOPLASIA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO VALUTAZIONE

Dettagli

Curriculum Vitae di LAMBERTO WIDESOTT

Curriculum Vitae di LAMBERTO WIDESOTT Curriculum Vitae di LAMBERTO WIDESOTT DATI PERSONALI nato a TRENTO, il 19-07-1974 TITOLI DI STUDIO 08-01-2008 Master Internazionale di II livello presso Università di Barcellona con indirizzo/specializzazione

Dettagli

micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia

micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia CRO AVIANO Michele Avanzo micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia SOC Fisica Medica, Centro di Riferimento Oncologico, Aviano, PN Venezia, 19/11/2010 Game of life - J.H.

Dettagli

3DVH. Introduction. Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche

3DVH. Introduction. Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche Sara Bresciani D.O. Fisica Sanitaria, IRCCS Candiolo sara.bresciani@ircc.it What do these errors mean?? Are

Dettagli

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Carlo Greco Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico di Roma - Via Álvaro del Portillo, 21-00128

Dettagli

Radiotherapy: from the beginning until today

Radiotherapy: from the beginning until today IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DI ONCOLOGIA TORACICA DELL AOU DI PARMA NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA Dr.ssa N. D Abbiero, Dr.ssa C.Dell Anna U.O.C. Radioterapia Azienda-Ospedaliero

Dettagli

!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!!

!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!! !!! Tra%amen)!sistemici!e!radioterapia!nel!Carcinoma!Prosta)co:!! Ruolo!della!Radioterapia!nel!paziente!oligometasta)co!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!!! UOC!di!Radioterapia!Oncologica!;!AOU!Policlinico!of!Modena!

Dettagli

Curriculum Vitae di BARBARA ROMBI

Curriculum Vitae di BARBARA ROMBI Curriculum Vitae di BARBARA ROMBI DATI PERSONALI nato a NUORO il 21-02-1975 Profilo breve Dirigente medico I livello in Unità Operativa Protonterapia, Dipartimento Oncologico, Ospedale di Trento, Azienda

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Roma, 9 Maggio 2012. Erminio Borloni (Presidente) Sandro Rossi (Segretario Generale) Roberto Orecchia (Direttore Scientifico e Medico)

Roma, 9 Maggio 2012. Erminio Borloni (Presidente) Sandro Rossi (Segretario Generale) Roberto Orecchia (Direttore Scientifico e Medico) IL CENTRO NAZIONALE DI ADROTERAPIA ONCOLOGICA Roma, 9 Maggio 2012 Erminio Borloni (Presidente) Sandro Rossi (Segretario Generale) Roberto Orecchia (Direttore Scientifico e Medico) Creata dal Ministero

Dettagli

Adroterapia: i Dott.ssa Viviana Vitolo. Viviana Vitolo Visita Rappresentanti del Personale T.T.A. INFN 9 Giugno 2010

Adroterapia: i Dott.ssa Viviana Vitolo. Viviana Vitolo Visita Rappresentanti del Personale T.T.A. INFN 9 Giugno 2010 Pavia, 9 giugno 2010 Adroterapia: Razionale ed Indicazioni i i cliniche i Dott.ssa Viviana Vitolo Viviana Vitolo Visita Rappresentanti del Tra le terapie innovative in ambito oncologico l ADROTERAPIA sta

Dettagli

Interconfronti multicentrici di piani di trattamento per SBRT

Interconfronti multicentrici di piani di trattamento per SBRT Interconfronti multicentrici di piani di trattamento per SBRT Marco Esposito marco1.esposito@asf.toscana.it Azienda Sanitaria di Firenze Gruppo di lavoro SBRT AIFM Gruppo di lavoro SBRT Survey della situazione

Dettagli

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO EPIDEMIOLOGIA SBRT APPLICAZIONI CLINICHE: RITRATTAMENTI Milano 25.10.2014 Barbara Jereczek-Fossa European Institute of Oncology University of Milan Milan, Italy Every year 3.2 milion of new cases of cancer

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

Curriculum Vitae di BARBARA ROMBI

Curriculum Vitae di BARBARA ROMBI Curriculum Vitae di BARBARA ROMBI PROFILO BREVE Dirigente medico I livello in Unità Operativa Protonterapia, Dipartimento Oncologico, Ospedale di Trento, Azienda Provinciale Per i Servizi Sanitari, Trento

Dettagli

Università degli studi di Torino Laurea in Scienze Statistiche. Tesi di laurea

Università degli studi di Torino Laurea in Scienze Statistiche. Tesi di laurea Università degli studi di Torino Laurea in Scienze Statistiche Tesi di laurea Studio dell effetto del rumore della TC nella pianificazione dei trattamenti adroterapici in un caso di tumore cerebrale pediatrico.

Dettagli

La stru(urazione di un area pediatrica dedicata all interno di un centro di protonterapia (CPT) nascente

La stru(urazione di un area pediatrica dedicata all interno di un centro di protonterapia (CPT) nascente La stru(urazione di un area pediatrica dedicata all interno di un centro di protonterapia (CPT) nascente B. Rombi*, D. Pedro0, P. Orler **, L. Meneghello, A. Lama #, G. Basso, S. Vennarini*, M. Amiche0*

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma

Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma I Volumi nella Stereotassi F.Casamassima U.O.Radiobiologia Clinica Università Firenze Taranto Gennaio 2006 L ICRU 50 e ICRU 62

Dettagli

Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto

Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto La Radioterapia post-mastectomia nel carcinoma della mammella Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto LA RADIOTERAPIA POST-MASTECTOMIA I QUESITI perchè in quali pazienti sempre dopo chemioterapia

Dettagli

Curriculum Vitae di STEFANO LORENTINI

Curriculum Vitae di STEFANO LORENTINI Curriculum Vitae di STEFANO LORENTINI DATI PERSONALI nato a AREZZO il 3 0-11-1983 Profilo breve Fisico Medico presso l'u.o. di Protonterapia TITOLI DI STUDIO 19-12-2011 Specializzazione in Fisica Medica

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

La chirurgia: come, quando e quale

La chirurgia: come, quando e quale La chirurgia: come, quando e quale V. Ziparo Facoltà di Medicina e Psicologia Dipartimento Medico-Chirurgico e Medicina Translazionale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia dell Adenocarcinoma

Dettagli

TRATTAMENTI RADIOTERAPICI AD INTENSITA MODULATA

TRATTAMENTI RADIOTERAPICI AD INTENSITA MODULATA Alma Mater Studiorum-Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN ONCOLOGIA E PATOLOGIA SPERIMENTALE Ciclo XXII Settore scientifico-disciplinare di afferenza: MED/36 TRATTAMENTI RADIOTERAPICI AD INTENSITA

Dettagli

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08 PET e Radioterapia Diana Salvo Cagliari 21-06-08 Nuove tecnologie in radioterapia clinica 2D planning 3D conformal IMRT IMRT (Intensity Modulated Radiation Therapy) IMRT è una tecnica di elevata precisione

Dettagli

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma Taranto 21-1- TECNICHE NON COPLANARI E SCELTA DELL ENERGIA ENERGIA NEL PLANNING 3D Dr. Domenico Mola - Fisico Medico - S.C.

Dettagli

TUMORE DELLA PROSTATA: LO STATO DELL ARTE RADIOTERAPIA

TUMORE DELLA PROSTATA: LO STATO DELL ARTE RADIOTERAPIA TUMORE DELLA PROSTATA: LO STATO DELL ARTE RADIOTERAPIA Maurizio Valeriani Epidemiologia 186.320 nuovi casi negli USA nel 2008 Seconda causa di morte per cancro negli USA Età media >70 aa Razza nera/bianca

Dettagli

An overview of the draft of the AIRO Guidelines for CNS tumors. Dr. Laura Masini, University Hospital Maggiore della Carità Novara

An overview of the draft of the AIRO Guidelines for CNS tumors. Dr. Laura Masini, University Hospital Maggiore della Carità Novara An overview of the draft of the AIRO Guidelines for CNS tumors Dr. Laura Masini, University Hospital Maggiore della Carità Novara Why do we need CNS tumors guidelines? The standard definition of Clinical

Dettagli

IMPEGNO E RICONOSCIMENTO DELLA ATTIVITA DI CONTROLLO DIQUALITA

IMPEGNO E RICONOSCIMENTO DELLA ATTIVITA DI CONTROLLO DIQUALITA CONTROLLI DI QUALITA IN RADIOTERAPIA CON FASCI ESTERNI : STATO DELL ARTE, CRITICITA E NUOVE METODICHE ROMA 27 MAGGIO 2013 IMPEGNO E RICONOSCIMENTO DELLA ATTIVITA DI CONTROLLO DIQUALITA Giovanni Orlandi

Dettagli

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano 3 rivoluzioni tecnologiche recenti in Radioterapia 1. inizio anni 90- pianificazione ( RT 3D ) 2. fine

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant

Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario Arduino Verdecchia, Milena Sant MOTIVAZIONI E FINALITA L evidenza di efficacia di un trattamento su base di trials

Dettagli

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT L. Longoni IRCCS San Raffaele - Milano Trento, 17 Giugno 2010 Integrazione metodiche di avanguardia basate sulle immagini per definire il tumore

Dettagli

S.Terrazzino 1, L.Deantonio 2,3, S.Cargnin 1, L.Donis 3, C.Pisani 3, L.Masini 3, G.Gambaro 3, P.L.Canonico 1, A.A. Genazzani 1, M.

S.Terrazzino 1, L.Deantonio 2,3, S.Cargnin 1, L.Donis 3, C.Pisani 3, L.Masini 3, G.Gambaro 3, P.L.Canonico 1, A.A. Genazzani 1, M. Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità Università degli studi del Piemonte Orientale Divisione Universitaria di Radioterapia Direttore Prof. Marco Krengli Ruolo dei polimorfismi del DNA mitocondriale

Dettagli

I documenti di riferimento: ISTISAN ICRU 83

I documenti di riferimento: ISTISAN ICRU 83 I Sessione: IMRT nella pratica quotidiana I documenti di riferimento: ISTISAN ICRU 83 Angelo F. Monti Ospedale S. Anna Como e-mail: amonf@iol.it Rapporto ISTISAN 05/14 (2005) Strumenti di lavoro in radioterapia

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA RADIOTERAPIA STEREOTASSICA Dr. MARIO DE LIGUORO Centro Oncologico Fiorentino Sesto Fiorentino 10 marzo 2012 RADIOTERAPIA Trattamento locale Volume di trattamento Dose totale erogata Dose per frazione Numero

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

Ester Orlandi, S.C. Radioterapia 2, Fondazione IRCCS INT, Milano

Ester Orlandi, S.C. Radioterapia 2, Fondazione IRCCS INT, Milano Carcinoma del rinofaringe: analisi dei fattori prognostici in una casistica di 149 pazienti consecutivi trattati con tecniche di radioterapia ad intensità modulata e chemioterapia Ester Orlandi, S.C. Radioterapia

Dettagli

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: studio di L.E. Trodella Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico, Roma

Dettagli

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow U.O. Radioterapia Rimini Direttore Dr. F.Perini La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow Francesco Perini Cagliari, 20-21 Giugno 2008 Filosofia Simulazione da SIMŬLARE: Fingere, Imitare in Figura,

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE La Radioterapia Stereotassica è una tecnica utilizzata per il trattamento di lesioni individuate attraverso metodi stereotassici accurati che, avvalendosi delle tre

Dettagli

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna Roma, 17 Novembre 2012 Tumori della mammella Lancet, October

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA CARCINOMI LOCALMENTE AVANZATI CYBERKNIFE? Dott.ssa Cristina Baiocchi Radioterapia Ospedale San Bortolo Vicenza Padova 15 Maggio 2010 NEOPLASIA PANCREATICA 5 25% dei

Dettagli

PROTONTERAPIA: Conclusioni. Filippo Alongi MD Direttore, UOC Radioterapia Oncologica Professore Associato Università di Brescia

PROTONTERAPIA: Conclusioni. Filippo Alongi MD Direttore, UOC Radioterapia Oncologica Professore Associato Università di Brescia PROTONTERAPIA: Conclusioni Filippo Alongi MD Direttore, UOC Radioterapia Oncologica Professore Associato Università di Brescia INDICAZIONI POTENZIALI ADROTERAPIA Per quali tipi di tumori è indicata l adroterapia?

Dettagli

Radioterapia ipofrazionata nel NSCLC localmente avanzato. Evidenze cliniche e prospettive.

Radioterapia ipofrazionata nel NSCLC localmente avanzato. Evidenze cliniche e prospettive. Neoplasie del Polmone Radioterapia ipofrazionata nel NSCLC localmente avanzato. Evidenze cliniche e prospettive. Marco Trovò CRO Aviano Gruppo di Studio AIRO Polmone DICHIARAZIONE Relatore: Marco Trovò

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT

L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT Michele Stasi, Barbara Baiotto S.C. Fisica Sanitaria A.O. Ordine Mauriziano & IRCC Candiolo -Torino Workshop

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

L adroterapia nel trattamento del carcinoma prostatico. Roma 10 ottobre Francesca Valvo

L adroterapia nel trattamento del carcinoma prostatico. Roma 10 ottobre Francesca Valvo L adroterapia nel trattamento del carcinoma prostatico Roma 10 ottobre 2018 Francesca Valvo TODAY Radical prostatectomy Nerve sparing prostatectomy Laparoscopic prostatectomy Robotic surgery IGRT High

Dettagli

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co Dr. Dario Zerini Divisione di Radioterapia Is4tuto Europeo di Oncologia - Milano Oligometastasi: una nuova era? pre- CT

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Attività clinica

Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Attività clinica CNAO Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Attività clinica 1 ottobre 2016 Quanti sono i tumori in Italia? circa 3 milioni italiani vivono con una diagnosi di tumore (circa il 4,9% della popolazione)

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? M.M. Lirici SESSIONE SIC-SICE Sistema ABC ACTIVITY BASED COSTING Gli elementi che generano il costo sono quelli che richiedono una prestazione

Dettagli

Curriculum Vitae di MARCO SCHWARZ

Curriculum Vitae di MARCO SCHWARZ Curriculum Vitae di MARCO SCHWARZ DATI PERSONALI nato a, il CARMAGNOLA, 02-10-1969 PROFILO BREVE Specialista in fisica medica, direttore della Struttura semplice di Fisica in protonterapia, afferente alla

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008. Fisica Medica. 7 Terapia con Adroni

Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008. Fisica Medica. 7 Terapia con Adroni Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008 Fisica Medica 7 Terapia con Adroni Adroterapia (terapia con adroni) 1. Protoni 2. Ioni carbonio 3. BNCT (Boron Neutron Capture Therapy) Adroterapia (terapia con

Dettagli

IMRT: in quali patologie e con quali tecnologie? Salvina Barra

IMRT: in quali patologie e con quali tecnologie? Salvina Barra IMRT: in quali patologie e con quali tecnologie? Salvina Barra IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro-Genova Since 2007 Parsport Tejpal Gupta

Dettagli

Informatizzazione delle strutture:

Informatizzazione delle strutture: Informatizzazione delle strutture: 9 anni di esperienza e Rete Oncologica Trentina Enzo Galligioni Oncologia Medica, Trento 1 Assistenza sanitaria in Trentino: Peculiarità organizzative Provincia Autonoma

Dettagli

Radioterapia convenzionale ipofrazionata a dì alterni vs. IMRT/IGRT ipofrazionata breve in pazienti con glioblastoma in classe RPA V e VI

Radioterapia convenzionale ipofrazionata a dì alterni vs. IMRT/IGRT ipofrazionata breve in pazienti con glioblastoma in classe RPA V e VI PROTOCOLLO DI STUDIO Radioterapia convenzionale ipofrazionata a dì alterni vs. IMRT/IGRT ipofrazionata breve in pazienti con glioblastoma in classe RPA V e VI Lo studio è inserito come sottoprogetto nell

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Iniziative per la qualità dell Ispettorato GCP Angela Del Vecchio Dirigente AIFA Ispettore Senior GCP 1 Scopo della normativa italiana ed europea è raggiungere e mantenere la qualità e l integrità degli

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini. 19 settembre 2013 IL PUNTO DI VISTA DELLO SPECIALISTA OSPEDALIERO

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini. 19 settembre 2013 IL PUNTO DI VISTA DELLO SPECIALISTA OSPEDALIERO Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini 19 settembre 2013 IL PUNTO DI VISTA DELLO SPECIALISTA OSPEDALIERO S.C Oncologia Medica DIPO XVI - Lecco Appropriatezza Appropriato:

Dettagli

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico Eleonora Biasin - Oncoematologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, Responsabile GIC Tossicità Tardiva e Secondi Tumori; Franca

Dettagli

chirurgiarticolare.it

chirurgiarticolare.it LE NEOPLASIE DELLE OSSA E DELLE PARTI MOLLI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Cremona 2009 1 METASTASI OSSEE Sede metastatica più rappresentata dopo polmone e fegato Il 15% dei carcinomi metastatizza allo scheletro

Dettagli

IL RUOLO DEI POLI ONCOLOGICI. Lucio Crinò

IL RUOLO DEI POLI ONCOLOGICI. Lucio Crinò Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia IL RUOLO DEI POLI ONCOLOGICI Lucio Crinò Direttore S.C. di Oncologia Medica Azienda Ospedaliera di Perugia Perugia, 30 ottobre 2007 Poli Oncologici Caratteristiche

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Radioterapia Oncologica Ospedale Clinicizzato SS Annunziata U.O.C. Di Radioterapia Oncologica CHIETI

Scuola di Specializzazione in Radioterapia Oncologica Ospedale Clinicizzato SS Annunziata U.O.C. Di Radioterapia Oncologica CHIETI Scuola di Specializzazione in Radioterapia Oncologica Ospedale Clinicizzato SS Annunziata U.O.C. Di Radioterapia Oncologica CHIETI VARIABILITÀ INTEROSSERVATORE NELLA CONTORNAZIONE DEGLI ORGANI A RISCHIO

Dettagli

Considerazioni sull impatto socioeconomico

Considerazioni sull impatto socioeconomico SPAZIO APERTO_ Considerazioni sull impatto socioeconomico della protonterapia Utilizzo di un indicatore aggregato costo-utilità nella valutazione di investimento in impianti di radioterapia e protonterapia

Dettagli

Analisi FMEA: dalla 3D alla VMAT

Analisi FMEA: dalla 3D alla VMAT Sicurezza del paziente e rischio clinico in Radioterapia Analisi FMEA: dalla 3D alla VMAT Loris Menegotti Servizio di Fisica Sanitaria APSS - Trento Matteo Maino U.O. di Radioterapia APSS - Trento Ospedale

Dettagli

Curriculum vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Titoli di studio. Piazzale D Errico n 92,Palazzo S.

Curriculum vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Titoli di studio. Piazzale D Errico n 92,Palazzo S. Curriculum vitae Informazioni personali Nome Cognome Indirizzo Luciana Rago Piazzale D Errico n 92,Palazzo S.Gervasio (PZ) Telefono ufficio 0972-726480 E-mail Cittadinanza ragoluy@gmail.com Italiana Data

Dettagli

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II M Massaccesi, C Digesù, S Cilla, G Macchia, F Deodato,

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Torino, 5 Febbraio 2014 Sommario La fisica in medicina Le differenti radiazioni

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 Dire ore GiulioRocco 26maggio2015 Roma,25mag.(ANSA)-InItalia,ogniannovengonodiagnos ca circa366.000nuovicasiditumore maligno(circa1.000algiorno),dicuicirca196.000(54%)negliuominiecirca169.000(46%)nele

Dettagli

Tecniche innovative modulate con LINAC

Tecniche innovative modulate con LINAC XVII Convegno Regionale AIRO Piemonte Valle D Aosta Asti 18-Ott- 2008 Tecniche innovative modulate con LINAC Riccardo Ragona Radioterapia - Università di Torino Collimatori Multileaf (1995) Collimatori

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA G.Lazzari, G. Silvano S. C. Radioterapia Oncologica ASL TA/ 1 - Taranto Taranto, 21 gennaio 2005 BACKGROUND Le formulazioni orali di chemioterapia

Dettagli

Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica

Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica Daniele Santini Università Campus Bio-Medico, Roma Rispondono: Gabriele Simontacchi, Firenze Roberto Bortolus, Aviano (PN) Metastasi UNICA Curare

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome E-mail Lucia Stocchi Cittadinanza Italiana Data di nascita 05-03-1978 Il/La sottoscritta, consapevole delle sanzioni penali e leggi speciali

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

Carcinoma della mammella

Carcinoma della mammella Unità Locale Socio Sanitaria 18 - Rovigo Ospedale San Luca, Trecenta S.O.C. di Chirurgia Generale Direttore: Dr ENZO FACCI Carcinoma della mammella Il trattamento delle stazioni linfonodali in relazione

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Il Tumore della mammella a Ferrara:stato dell'arte e innovazione

Il Tumore della mammella a Ferrara:stato dell'arte e innovazione Il Tumore della mammella a Ferrara:stato dell'arte e innovazione La radioterapia intra-operatoria nel carcinoma mammario: presente e futuro Dr. Antonio Stefanelli U.O. Radioterapia Oncologica Az. Osp.

Dettagli

Volumes, techniques and timing

Volumes, techniques and timing Volumes, techniques and timing Federica Vianello, Michela Basso, Ornella Lora U.O. di Radioterapia Istituto Oncologico Veneto IRCCS Padova AIRO 2012 RTE e TUMORI TIROIDEI Ø nel tumore differenziato della

Dettagli