IL GALILEO. Mensile di scienza tecnologia politica cultura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL GALILEO. Mensile di scienza tecnologia politica cultura"

Transcript

1 Anno 1, Numero 8, Febbraio 2012 IL GALILEO Mensile di scienza tecnologia politica cultura Costituzione della Repubblica Italiana. Articolo 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. In campagna per sfuggire all'inquinamento luminoso delle città Astroturismo in Toscana Il saluto degli astrofili: Cieli sereni di Giuditta Bricchi Cielo stellato, con e senza inquinamento luminoso Si deve agli astrofili, amanti del cielo notturno, la nascita di un nuovo genere di vacanza: l'astroturismo. Nelle città l'inquinamento luminoso, dovuto ad un eccesso di illuminazione artificiale, ci sta sempre più negando lo spettacolo del cielo stellato. Gli appassionati di osservazioni astronomiche vanno quindi alla ricerca di ambienti incontaminati dove è possibile godere della vista di migliaia di astri.

2 Star Party Per riunire gli amanti del cielo e gli appassionati di osservazione astronomica, associazioni e gruppi di amici organizzano Star Party ( Festa delle Stelle), per avere un cielo buio, in luoghi sufficientemente lontani dai centri abitati. In queste occasioni anche il neofita può accostarsi ai più esperti e godere del fantastico spettacolo della volta celeste con pianeti, costellazioni, ammassi stellari, nebulose e galassie. Il ritrovo dei partecipanti avviene già nel tardo pomeriggio, generalmente nei pressi di un osservatorio. Il raduno poi prosegue per tutta la notte, in prati disseminati di decine di telescopi. Lo spettacolo del cielo è sempre grandioso ed illimitato. L'unica incertezza risiede nelle condizioni meteo. Per questa ragione un saluto diffuso tra gli astrofili è "Cieli sereni". I raduni si svolgono in genere a primavera inoltrata o in estate, evitando i giorni di luna piena, poichè la eccessiva luminosità del nostro satellite disturba l'osservazione dei corpi celesti. Dove il cielo è buio Destinazione degli astroturisti sono località con un cielo buio, limpido e trasparente che consenta osservazioni di qualità elevata. Come si rileva dalle carte dell'illuminazione del nostro pianeta, ottenute dai rilievi dei satelliti artificiali, l'europa, Italia compresa, risulta, nel suo complesso, molto illuminata. Gli astroturisti più raffinati e con mezzi economici adeguati hanno iniziato perciò a scegliere mete esotiche che si sono attrezzate per questo genere di turismo, come il Sud Africa e Le Canarie. Per gli amanti del cielo notturno anche in Italia si trovano aree adeguatamente buie per osservare bene la volta celeste. Guardando la carta dell' illuminazione notturna della penisola, spiega l'astronomo Emiliano Ricci ( Società Astronomica Fiorentina), si rileva che nei cieli toscani c'è una situazione molto particolare. I cieli più scuri del nostro Paese sono infatti qua, e sono quelli dell'isola del Giglio, dell'amiata grossetano e una ristretta zona fra Siena e Grosseto. Anche la Sardegna interna ha cieli molto bui, ma è anche molto meno densamente popolata.

3 Osservare il cielo in Agriturismo Nella campagna toscana, sulle colline tra Siena e Grosseto in un paesaggio unico al mondo, non lontano da Monticiano, vi è un Agriturismo, Villa Ferraia, dedicato all'osservazione del cielo. Qui oltre a colline, foreste, laghetti, animali in libertà, orti, frutteti vi è un osservatorio astronomico privato. Il proprietario, Vittorio Cambria, appassionato astrofilo, mette volentieri a disposizione del pubblico la struttura per mostrare i più spettacolari oggetti celesti e per insegnare ad orientarsi tra le stelle. L'osservatorio astronomico, situato su una

4 collinetta, è dotato di un telescopio Meade LX200 R 14" f/10, con GPS, camera ccd per riprese planetarie e lunari, ed è corredato di attrezzature di collegamento agli spazi esterni e a quelli interni per riunioni. Situato nella Riserva Naturale delle valli del fiume Merse, l'osservatorio è ideale per gruppi di astrofili e per Star Party, poiché è circondato da un vasto terreno (circa 1000 m2 ) dove si possono posizionare i telescopi con orizzonte libero a 360 e guardare il cielo più bello della Toscana centro- meridionale. L'Unione Astrofili Italiani ( UAI ), che riunisce alcune migliaia di soci individuali e oltre 200 associazioni locali - spiega Vittorio Cambria - ha selezionato Villa Ferraia come struttura particolarmente qualificata per ospitare riunioni e convegni che richiedano l'utilizzo della strumentazione astronomica. La posizione centrale in Italia, le condizioni di basso inquinamento luminoso, l' efficienza dell'osservatorio astronomico e la logistica dell'agriturismo sono in grado di favorire incontri dedicati alla didattica dell'astronomia, a progetti per adulti e per ragazzi e a osservazioni pubbliche di particolari fenomeni astronomici.

5 Gli appuntamenti con la volta celeste Per gli appassionati e per i profani, l'appuntamento più famoso con il cielo stellato è in agosto, con le cosiddette "Stelle Cadenti", note come "Lacrime di San Lorenzo". Il termine scientifico per indicare questo fenomeno è "sciame meteorico delle Perseidi". Le meteore sono le scie luminose prodotte dall'attrito con l'atmosfera di minuscole particelle di polveri cosmiche che vaporizzano completamente prima di giungere al suolo. Il nome "Persedi" è dovuto al fatto che esse provengono da un punto della volta celeste situato nella costellazione del Perseo. Gli appuntamenti con la volta celeste non si esauriscono con l'estate. Le notti autunnali ed invernali, più fredde, ma più lunghe, hanno più ore disponibili per l'osservazione e, quando soffiano i venti da nord, il cielo è molto più terso e limpido. Si potranno allora osservare i pianeti non presenti nella stagione estiva, come il brillante Giove con i suoi satelliti e Saturno con i suoi anelli. Altri importanti protagonisti del cielo sono Marte, il pianeta rosso, e la Luna che al telescopio offre una quantità impressionante di dettagli, con le montagne, i crateri e le piatte distese dei "mari". Preludio al turismo spaziale L'era spaziale è iniziata il 12 aprile 1961 con il lancio, effettuato in Unione Sovietica, della prima navicella spaziale con a bordo un uomo, Jurij Gagarin. Da allora la partecipazione alle attività spaziali si è allargata a numerose altre nazioni e si è aperta ad interessi di tipo commerciale. La corsa allo spazio rappresenta uno dei progetti chiave per riconvertire l'industria bellica in industria spaziale, secondo un progetto lanciato da John Kennedy, che riteneva che spazio e progresso tecnologico fossero la Nuova Frontiera dell'umanità. Un passo importante in questa direzione è stata la messa in orbita della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), dove abitano e lavorano, a turni, gruppi di astronauti di tutto il mondo. Nata dalla collaborazione delle agenzie spaziali canadese (CSA), europea (ESA), giapponese (JAXA - già NASDA), russa (RKA) e statunitense (NASA), la Stazione Spaziale Internazionale è grande come un campo di calcio e gira attorno alla Terra ad un'altezza di circa 400 km. Anche se per ora non sono ancora stati elaborati programmi di turismo spaziale, si può iniziare ad osservare da terra la Stazione Spaziale Internazionale, che, in condizioni favorevoli, è luminosa come Giove e Venere. Siti specializzati ne mettono on-line i passaggi. Basta fare click sul capoluogo di provincia a noi più vicino e troveremo sul monitor del nostro PC le previsioni dei passaggi per i 10 giorni successivi.

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011. Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011 Iniziative previste Presentazione ai docenti Visite degli studenti Visite di

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane,

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

CORSI DI ASTRONOMIA 2010 Rodolfo Calanca CORSI DI ASTRONOMIA 2010 PREMESSA Nel seguito propongo alcuni corsi di astronomia e di storia della scienza che possono essere svolti all interno di strutture pubbliche o private (Biblioteche

Dettagli

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4).

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4). FENOMENI ASTRONOMICI SETTEMBRE 2015 Nelle notti intorno al 1 settembre è atteso lo sciame delle Alfa Aurigidi, forse associate alla cometa P/Kiess. Con periodo dal 25 agosto al 5 settembre, sono meteore

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

Le costellazioni del cielo boreale

Le costellazioni del cielo boreale Le costellazioni del cielo boreale Tutte le costellazioni del cielo boreale, dalle circumpolari alle zodiacali. I loro miti e leggende, le loro caratteristiche, le stelle e gli oggetti celesti che contengono

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano L UNIONE ASTROFILI ITALIANI la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano La Sede UAI è presso l Osservatorio Astronomico Fuligni a Rocca di Papa. Il fenomeno dell Astrofilia in Italia Si

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO La Terra: il nostro pianeta L uomo ha da sempre compreso l importanza di conoscere l ambiente in cui vive. Fin dall antichità, osservando

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE. SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA

PROPOSTE DIDATTICHE. SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA DA 3 A 7 ANNI: Il cielo a colori: un viaggio variopinto tra stelle, nebulose e aurore boreali L alba e il tramonto scandiscono le nostre giornate

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016 Il 4 agosto la Terra intercetta il percorso di due sciami meteorici. Il primo è quello delle Alfa Arietidi, (periodo 27 luglio 12 agosto, ZHR=4). Il secondo sciame è quello

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 25 agosto - ore Il Cielo e le costellazioni di settembre

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 25 agosto - ore Il Cielo e le costellazioni di settembre *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 25 agosto - ore 21.30 Il Cielo e le costellazioni di settembre seguirà Osservazione notturna al telescopio Ogni sera, quando cala il buio della notte e le stelle brillano in

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 22 aprile - ore Gli esopianeti e la vita nel cosmo

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 22 aprile - ore Gli esopianeti e la vita nel cosmo *COMUNICATO STAMPA* Sabato 22 aprile - ore 21.00 Gli esopianeti e la vita nel cosmo segue Osservazione notturna al telescopio Gli esopianeti o pianeti extrasolari stanno diventando un campo di ricerca

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA Costellazioni, stelle e tante curiosità Curiosità Il Cielo SEZIONE CURIOSITÀ Spiegare le curiosità che sono state introdotte con il Kahoot (domande dalla 1 alla 9) LA STELLA

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

EVENTI ASTRONOMICI 2016

EVENTI ASTRONOMICI 2016 Commissione Divulgazione UAI Unione Astrofili Italiani http://divulgazione.uai.it EVENTI ASTRONOMICI 2016 Un diario dei principali eventi astronomici che potremo osservare dall'italia durante l'anno 2016.

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 3 giugno - ore Incantati dalla Luna

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 3 giugno - ore Incantati dalla Luna *COMUNICATO STAMPA* Sabato 3 giugno - ore 21.30 Incantati dalla Luna seguirà Osservazione notturna al telescopio In una serata speciale dove la Luna si presenta nella sua fase di migliore osservazione,

Dettagli

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE? http://www.darksky.ch/ti In collaborazione con: http://www.astroticino.ch Un progetto promosso dell Associazione dell Osservatorio Kuffner di Vienna in collaborazione con Dark-Sky Switzerland Sezione Ticino.

Dettagli

Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna

Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 20 luglio - ore 21.30 Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna segue Osservazione notturna al telescopio Durante questa serata vogliamo celebrare quello che è stato un

Dettagli

PROGRAMMA LUGLIO 2016

PROGRAMMA LUGLIO 2016 Attività per le scuole Presso il Civico Planetario si tengono attività per le scuole elementari, medie e superiori, da ottobre a maggio. Esse si svolgono dal martedì al venerdì nei seguenti orari: 9,30/10,30-10,45/11,45

Dettagli

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Istituto Comprensivo Moncalieri - Moriondo Progetto di Astronomia all interno del piano ISS Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Referente: Ins. Rosella Villata CLASSI COINVOLTE : TERZA

Dettagli

1 Il termine meteora deriva dal greco e significa

1 Il termine meteora deriva dal greco e significa Progetto PRISMA 1 Il termine meteora deriva dal greco e significa SOSPESO NELL ARIA E un corpo solido costituito prevalentemente da materiali a base di silicati e da leghe ferro-nichel, che, provenendo

Dettagli

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI OSSERVAZIONE DIURNA DEL SOLE in luce bianca e con il filtro H-alpha per ammirare macchie solari, protuberanze, filamenti, granulazione e facole. Via Mura delle Chiappe 44 R 16136 - GENOVA tel. 3496109467-3475859662

Dettagli

PROGRAMMA NOVEMBRE 2008

PROGRAMMA NOVEMBRE 2008 PROGRAMMA NOVEMBRE 2008 Museo Astronomico e Planetario Piazza G. Agnelli 10 - Roma Info tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-22.30) www.planetarioroma.it è consigliata la prenotazione Biglietti 6.50 intero;

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA

PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, 16153 GENOVA Università Popolare Sestrese Piazzetta dell Università Popolare, 16154 GENOVA 335 401919 (Enrico) CONTATTI 338 6872500 (Rinaldo)

Dettagli

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle scienze PON C1-Codice: C-1-FSE-2013-2614 - Lezioni di astronomia

Dettagli

Astronomia e Scienze della Terra

Astronomia e Scienze della Terra Astronomia e Scienze della Terra Didattica per le scuole - Anno Scolastico 2016-2017 Relatore: Nino Ragusi in collaborazione con Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo Premessa Le proposte di incontri sotto

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione AFAM - Remanzacco Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione Cielo del 15 geniaio alle 2130 a Remanzacco Stella Polare Galassia Andromeda Le Pleiadi Urano Costellazione di Orione La Luna tramonta

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IB

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IB COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IB Ognuno dovrà realizzare e consegnare in chiavetta: un powerpoint sul suo argomento (non scrivere troppo, scegli i concetti fondamentali) una mappa concettuale

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Calendario serate d osservazione astronomica 2017

Calendario serate d osservazione astronomica 2017 Calendario serate d osservazione astronomica 2017 Sabato 15 aprile La costellazione della Vergine a sud-est e le stelle brillanti Spica e Porrima con numerosi ammassi e galassie. Molto interessanti M49,

Dettagli

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo NOTTE DI STELLE le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo contiene il maxi poster con la mappa del cielo MarghErITa hack viviano DOMENIcI La notte stellata non è solo uno

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 In questo mese inizia a essere osservabile abbastanza comodamente Giove, che domina il cielo nella seconda parte della notte. Il 1 di Novembre, intorno alle 02:00 T.U.

Dettagli

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008 IL CIELO G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008 1 Introduzione La Terra ruota su sè stessa e orbita attorno al Sole, il cielo sopra di noi è in continuo

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore 21.30 L autunno arriva sul cavallo alato La costellazione del Pegaso seguirà osservazione notturna al telescopio L estate sta giungendo al termine e ce ne

Dettagli

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, Osservatorio Astronomico di Brera 2011 Il nucleo galattico PMN J0948+0022 osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, mentre nei riquadri

Dettagli

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IA

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IA COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IA Ognuno dovrà realizzare: un powerpoint (non scrivere troppo, scegli i concetti fondamentali, ricorda che poi ci sarà una verifica su tutti gli argomenti) una mappa

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte *COMUNICATO STAMPA* Sabato 29/10 - ore 21.00 - ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte seguirà osservazione notturna al telescopio Domenica 30/10 - ore 17.30 - Quando Venere incontra Saturno

Dettagli

PROGRAMMA EVENTO "DALLA TERRA ALLA LUNA" 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA

PROGRAMMA EVENTO DALLA TERRA ALLA LUNA 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA PROGRAMMA EVENTO "DALLA TERRA ALLA LUNA" 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA Domenica 28 APRILE Ore 16:30 - Inaugurazione Evento con presentazione del programma attività Ore 17:00

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Archeoastronomia: le pietre che segnano il tempo

*COMUNICATO STAMPA* Archeoastronomia: le pietre che segnano il tempo *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 24/6 - ore 21.30 - Archeoastronomia: le pietre che segnano il tempo seguirà osservazione notturna al telescopio Sabato 25/6 - ore 16.00 - Le erbe magiche di San Giovanni passeggiata

Dettagli

Oggetto: SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA 2015 invito alla partecipazione.

Oggetto: SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA 2015 invito alla partecipazione. Unione Astrofili Italiani www.uai.it Ministero dell Istruzionee Università e Ricerca Direzione Ufficio Scolastico Regionale Ufficio Scolastico Regionale per la regione Marche Via XXV Aprile, 19 60135 Ancona

Dettagli

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE Astronomia Valli del Noce è un progetto astronomico nato da due professionisti del settore, Christian Stringari e Mario Sandri, con lo scopo di diffondere la conoscenza astronomica

Dettagli

Comete. 46/P Wirtanen

Comete. 46/P Wirtanen Comete 46/P Wirtanen Dopo il passaggio di dicembre è ancora visibile in gennaio ma occorre almeno un binocolo per scorgerla mentre attraversa la Lince ed entra nell'orsa Maggiore Eclissi 21 gennaio: Eclissi

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 06 Luglio :16 - Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Luglio :30

Scritto da Administrator Mercoledì 06 Luglio :16 - Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Luglio :30 Il nuovo atlante mondiale della brillanza artificiale del cielo Il livello e la distribuzione dell'inquinamento luminoso: come appare il pianeta di notte e di quanto è "sporcato" dall'illuminazione artificiale?

Dettagli

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IA

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IA COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IA Ognuno dovrà realizzare e consegnare in chiavetta: un powerpoint sul suo argomento (non scrivere troppo, scegli i concetti fondamentali) una mappa concettuale

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la nostra

Dettagli

Quanto e' stellata la notte?

Quanto e' stellata la notte? Quanto e' stellata la notte? Prof. Roberto Nesci, Universita La Sapienza e INAF-IAPS Prof. Antonio Princi, L.M. Luigi Nostro Dott. Ilaria De Angelis, Universita RomaTre Prof. Aldo Altamore, Universita

Dettagli

Il cannocchiale di Galileo

Il cannocchiale di Galileo Alessandro Marchini Osservatorio Astronomico, Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Siena Il cannocchiale di Galileo Progetto Lauree Scientifiche Stage Le conquiste della fisica moderna Riserva

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

Emanuele Pessi Federico Baraggioni Domenico Monforte CreativaMente srl Via A. Volta, Concorezzo (MB)

Emanuele Pessi Federico Baraggioni Domenico Monforte CreativaMente srl Via A. Volta, Concorezzo (MB) Un Gioco di: Emanuele Pessi Consulenza scientifica di: Federico Baraggioni Grafica di: Domenico Monforte Prodotto da: CreativaMente srl Via A. Volta, 69-20863 Concorezzo (MB) REGOLE DEL GIOCO Legenda corpi

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica CRASL Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere!!! Stasera

Dettagli

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani Albenga, 10 ottobre 2006 c.a Direttori Didattici c.a. Sig.ri Presidi Oggetto: Terza edizione Festival della Scienza In occasione dell edizione 2006 del Festival della Scienza, manifestazione avente per

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Una esperienza di monitoraggio dell inquinamento luminoso

Una esperienza di monitoraggio dell inquinamento luminoso Cagliari 24 aprile 2008 Riduzione dell inquinamento luminoso e relativo risparmio energetico, compiti e opportunità Una esperienza di monitoraggio dell inquinamento luminoso Comunicazione di Gian Nicola

Dettagli

Al momento nella prima parte dell'anno le due comete che saranno al limite di visibilità ad occhio nudo sono:

Al momento nella prima parte dell'anno le due comete che saranno al limite di visibilità ad occhio nudo sono: Comete Al momento nella prima parte dell'anno le due comete che saranno al limite di visibilità ad occhio nudo sono: 2P/Encke Cometa periodica. Presente nel cielo serale nei giorni di gennaio con magnitudine

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016 Il 1 maggio, intorno alle 23:00 T.U., osservando Giove potremo notare il transito, sul disco del pianeta, dell ombra di Io. Lo stesso fenomeno sarà replicato da Europa

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani!

Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani! La passione italiana per l astronomia abita qui! Associazione di promozione sociale Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani! Presentazione del progetto 22 Aprile 2015 L Associazionismo astrofilo:

Dettagli

relat ore Iras GAD Iras/

relat ore Iras GAD Iras/ data ora argomento 1/8/2013 ago-13 Le stelle del Palio (astronomia in citta', in Molo Italia / Passeggiata 21,00 Morin - osservazione pubblica del cielo con i telescopi dell') relat ore org luogo Molo

Dettagli

Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni

Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni Planetario di Torino VISITA GUIDATE Visita standard Gli studenti vengono condotti da un animatore scientifico in una visita ad alcune delle postazioni interattive

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 Il 1 luglio, intorno alle 02:00 T.U., in direzione dell orizzonte Est troviamo la Luna (mag. -10.75, fase 15%, calante) in Taurus, prossima all ammasso aperto delle Pleiadi

Dettagli

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB Ognuno dovrà realizzare: un powerpoint (non scrivere troppo, scegli i concetti fondamentali, ricorda che poi ci sarà una verifica su tutti gli argomenti) una mappa

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Largo E. Fermi 2 email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016 Il 1 gennaio, nelle ore che precedono l alba, con il cielo ancora scuro, osservando con un comune binocolo la più luminosa stella del Bootes, Arcturus ( Bootis, mag. -0.07)

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

NELLO SPAZIO CON CHEOPS 2700 DISEGNI DI BAMBINI TRA I SELEZIONATI 92 SONO VENETI, 45 PADOVANI

NELLO SPAZIO CON CHEOPS 2700 DISEGNI DI BAMBINI TRA I SELEZIONATI 92 SONO VENETI, 45 PADOVANI Padova, 28 agosto 2018 NELLO SPAZIO CON CHEOPS 2700 DISEGNI DI BAMBINI TRA I SELEZIONATI 92 SONO VENETI, 45 PADOVANI Il satellite CHEOPS (CHaracterizing ExOPlanets Satellite) dell ESA svela il suo lato

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica Centro di Divulgazione Scientifica Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto

Dettagli

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SENZA SCOPO DI LUCRO fondata da Salvatore Furia nel 1956 (Regolarmente costituita il 5 febbraio 1963 Atto Pubblico

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 7 luglio - ore Mille e una stella: piccolo catalogo delle nostre vicine cosmiche

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 7 luglio - ore Mille e una stella: piccolo catalogo delle nostre vicine cosmiche *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 7 luglio - ore 21.30 Mille e una stella: piccolo catalogo delle nostre vicine cosmiche seguirà Osservazione notturna al telescopio Le stelle non sono tutte uguali, ci sono stelle

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018:

Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018: Comete Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018: 46/P Wirtanen Cometa periodica che dovrebbe diventare di 4 o 3^ magnitudine a dicembre quindi visibile a occhio

Dettagli

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna.

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna. Classe 5^A Anno scolastico 2015-2016 I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna. Guardiamo con il naso all' insù, verso il cielo, per scoprire cosa c'è nello

Dettagli

PROGRAMMA DICEMBRE 2015

PROGRAMMA DICEMBRE 2015 Lezioni scolastiche Presso il Civico Planetario si tengono lezioni per le scuole elementari, medie e superiori, da ottobre a maggio. Esse si svolgono dal martedì al venerdì nei seguenti orari: 9,30/10,30-10,45/11,45

Dettagli

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione Saturno Party L Astrogarden (il giardino del Dipartimento) sarà oscurato per consentire a ciascuno di osservare nelle migliori condizioni, con i telescopi e a occhio nudo, Saturno e gli altri corpi celesti.

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 6 maggio - ore Abitanti della notte: I rapaci notturni e molto altro

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 6 maggio - ore Abitanti della notte: I rapaci notturni e molto altro *COMUNICATO STAMPA* Sabato 6 maggio - ore 21.30 Abitanti della notte: I rapaci notturni e molto altro segue Osservazione notturna al telescopio Tornano gli appuntamenti dedicati alla scoperta della natura

Dettagli

TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2

TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2 TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2 https://iswa.ccmc.gsfc.nasa.gov/iswasystemwebapp/ SELEZIONARE cartella Solar / N. 7 / STEREO A COR 2 space weather beacon Inserire

Dettagli

,00. Rif Villa a Roccamare in vendita.

,00. Rif Villa a Roccamare in vendita. Rif 0002 Villa a Roccamare in vendita www.villecasalirealestate.com/immobile/122/villa-a-roccamare-in-vendita 2.690.000,00 Area Arcipelago toscano Comune Provincia Regione Nazione Castiglione della Pescaia

Dettagli

Il monitoraggio dell Inquinamento Luminoso nella regione Veneto

Il monitoraggio dell Inquinamento Luminoso nella regione Veneto Il monitoraggio dell Inquinamento Luminoso nella regione Veneto A. Bertolo (et al.) Agenzia Regionale per l Ambiente l - Veneto Osservatorio Regionale Inquinamento Luminoso S. Ortolani Università di Padova

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano elena.zucca@oabo.inaf.it silvia.galleti@oabo.inaf.it sandro.bardelli@oabo.inaf.it (responsabile

Dettagli

Il Cielo estivo: osservazione a occhio nudo e con il telescopio

Il Cielo estivo: osservazione a occhio nudo e con il telescopio L ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA DEL RUBICONE INVITA A : Il Cielo estivo: osservazione a occhio nudo e con il telescopio a Savignano a Mare (FC) Presso il Sabato 17 Luglio 2010 (dalle ore 21:30) Osservazione

Dettagli

LUCI DELLA CITTA' Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Nascoste dalla luce AVVERTENZA:

LUCI DELLA CITTA' Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Nascoste dalla luce AVVERTENZA: Titolo: LUCI DELLA CITTA' Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Nascoste dalla luce AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come obiettivo

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI

LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI Percorso di laboratorio con workshop per docenti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado A.S. 2008/2009

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

Scritto da Administrator Venerdì 12 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Agosto :15

Scritto da Administrator Venerdì 12 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Agosto :15 BANDO DI CONCORSO Osservando lo spazio... Poesie dorsali a tema Chi può partecipare Il concorso è rivolto alle classi II III media e I II biennio della scuola superiore. Come si partecipa 1. La poesia

Dettagli

Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide

Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide Accedi al Book Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide e quelle dei fisici atomisti. Sulla base

Dettagli