REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI RACCOLTA A SUPPORTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI RACCOLTA A SUPPORTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI"

Transcript

1 COMUNE DI SAN DONATO DI NINEA PROVINCIA DI COSENZA UFFICIO TECNICO COMUNALE Piazza Pucciani San Donato di Ninea (Cs) Tel FAX tecnico.sandonatodininea@asmepec.it REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI RACCOLTA A SUPPORTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI POR CALABRIA FESR 2007/2013 Regione Calabria Linea d intervento Dipartimento politiche dell ambiente Committente : AMMINISTRAZIONE COMUNALE di SAN DONATO DI NINEA PROGETTO ESECUTIVO Elaborato A.03 Relazione tecnica specialistica: Impianto trattamento acque di prima pioggia; Impianto trattamento acque reflue; Pavimentazione Piazzale di Manovra Progettisti e D.L.: Ing. Giuliana Cascardo Responsabile del Procedimento Geom. Mario De Marco Ing. Carmela Di Cianni 1

2 INDICE GENERALE 1. IMPIANTO TRATTAMENTO ACQUE PRIMA PIOGGIA pag IMPIANTO TRATTAMENTO REFLUI pag PIAZZALE DI MANOVRA pag. 29 2

3 IMPIANTO TRATTAMENTO ACQUE PRIMA PIOGGIA 3

4 INDICE Premessa... 5 Leggi di riferimento... 6 Principali caratteristiche delle superfici scolanti... 6 Calcolo dei Volumi delle acque di prima pioggia da raccogliere e da allontanare... 7 Modalità di raccolta e allontanamento dell acqua... 7 Impianto di trattamento acqua di prima pioggia in continuo... 8 Disciplinare delle operazione di prevenzione e gestione... 9 Allegati:

5 1. Premessa Il sito di proprietà del comune a destinazione urbanistica agricola come da PRG del Comune di San Donato di Ninea, in località Iersi, visto la bassa densità abitativa, nonché il dislocamento periferico, non è fornito di una rete fognaria per le acque nere e bianche. L inquinamento associato alle acque di scorrimento superficiale è una delle principali cause di alterazione della qualità dei corpi ricettori. Una parte significante del carico inquinante delle acque di pioggia deriva dal dilavamento atmosferico di inquinanti di origine naturale e antropica, successivamente l acqua entra in contatto con le superfici, dalle quali rimuove una parte del materiale accumulato durante i periodi asciutti. Tale materiale deriva dalla deposizione atmosferica nei periodi secchi, dal traffico veicolare (derivati di combustione dei carburanti, usura dei pneumatici, parti meccaniche e impianto frenante dei veicoli, corrosione della carrozzeria, etc.), da rifiuti in prevalenza organici, dalla vegetazione, dall erosione del suolo ed dalla corrosione delle superfici. A causa delle interazioni tra precipitazione, atmosfera e superfici dilavate, particolare rilevanza ambientale assumono dunque le cosiddette acque di prima pioggia. Esse sono costituite dal volume d acqua meteorica di scorrimento defluito durante la prima parte della precipitazione. Tale frazione di pioggia è caratterizzata da elevate concentrazioni di sostanze inquinanti e richiedono particolari procedure di smaltimento. In linea generale, le acque meteoriche e di dilavamento, non sono considerate "scarico" ai sensi del D.lgs 152/06 e s.m.i. tuttavia l art. 113 norma che vanno disciplinate ai fini della prevenzione dai rischi idraulici ed ambientali, rimandando alle regioni l autorità in materia. Si definiscono acque di prima pioggia quelle corrispondenti per ogni evento meteorico ad una precipitazione di 5mm, uniformemente distribuita sull intera superficie scolante servita dalla rete di drenaggio. Ai fini del calcolo delle portate, tale precipitazione deve avere una durata di almeno 15 minuti e indica un coefficiente di afflusso alla rete pari a 1 per le superfici lastricate o impermeabilizzate e pari a 0,3 per quelle permeabili. Devono considerarsi acque di prima pioggia risultanti da eventi meteorici, che si succedono a distanza l uno dall altro per un tempo non inferiore a 48 ore e provenienti da superfici scolanti di estensione superiore a 2000 mq. La necessità di avviare al trattamento le acque di prima pioggia richiede la predisposizione di opportuni volumi di immagazzinamento, vasche di prima pioggia. I sistemi di accumulo e trattamento delle acque di prima pioggia, sono adibiti sia alla raccolta ed al contenimento delle acque di prima pioggia, sia al 5

6 trattamento delle stesse per consentirne lo scarico in corpo idrico superficiale o sul suolo. Questi sistemi sono di norma equipaggiati con dispositivi o apparecchiature per favorire l allontanamento dei solidi grossolani, la sedimentazione dei solidi sedimentabili e l eliminazione degli oli minerali (disoleatori). Considerata l ampia superficie impermeabile del nuovo centro di raccolta e la scarsità delle infrastrutture primarie, esiste il rischio di dilavamento di sostanze pericolose legato a fasi di accumulo, movimentazione, deposito di rifiuti, anche se il centro è adibito a raccolta di rifiuti non pericolosi. Alla luce di tale situazione, al fine di assicurare la salvaguardia del territorio e delle acque, è necessaria l adozione di sistemi di raccolta e trattamento dedicato delle acque di prima pioggia e di lavaggio, finalizzato allo scarico in corpo idrico superficiale o sul suolo adottando sistemi adeguati di trattamento, dimensionati in relazione ai volumi da smaltire. 2. Leggi di riferimento Decreto legislativo n 152 del 03/04/2006 e s.m.i. Legge Regione Calabria n 10 del 03/10/ Principali caratteristiche delle superfici scolanti La superficie scolante del sito, esclusa delle aree verdi le quali non apportano possibile rischio di contaminazione delle acque meteoriche, è pari a circa 1433 mq ed è cosi suddivisa: 1) 200,00 mq circa piattaforma e rampa di scarico rifiuti; 2) 500,00 mq di piazzale sul quale viene effettuato l attività di gestione rifiuto, deposito, trasbordo e movimentazione cassone; 3) 30,00 mq occupati da tettoia per ricovero RAEE con gronde che scaricano direttamente sul piazzale; 4) 10,00 mq occupati dal box prefabbricato adibito ad uffici ed a servizi igienici collocato sull area pavimentata con gronde che scaricano direttamente sul piazzale; 6

7 4. Calcolo dei Volumi delle acque di prima pioggia da raccogliere e da allontanare Il volume di acqua di prima pioggia da raccogliere, può essere stimato sulla base dei dati rilevati dall analisi statistica delle serie storiche dal 1921 al 2014 del numero di giorni piovosi mensili, a partire dal 1939 al 2006 relative alla stazione di San Sosti, (banca dati meteoidrologici ARPACAL) da cui risultano eventi piovosi pari a circa 104 giorni all anno. Ipotizzando, in via cautelativa, che al 50 % degli eventi (30 gg) corrispondano almeno 5 mm di precipitazione (trascurando il verificarsi di eventi con durata di più giorni) per un coefficiente di afflusso alla rete pari a 1 per le superfici lastricate o impermeabilizzate e un coefficiente di afflusso di 0,3 per la superficie non impermeabilizzata si ottiene un volume di acque meteoriche di prima pioggia pari a circa: 350 mq x m/evento x 30 gg/evento annuo x 0.3 = 15,75 mc/annui 415 mq x m/evento x 30 gg/evento annuo x 1 = 62,25 mc/annui Volume totale 15, ,25 = 78 mc/annui Considerando un singolo evento piovoso la capacità dell impianto di trattamento di acque di prima pioggia deve essere pari ad almeno: 765 mq x 0,005 m/evento = 3,83 mc/evento piovoso 5. Modalità di raccolta e allontanamento dell acqua Si prevede la realizzazione di un sistema di raccolta e trattamento delle acque meteoriche mediante la realizzazione di caditoie stradali all interno dell area della stazione di conferimento. Complessivamente il progetto prevede la realizzazione di una rete costituita da: 1) N 6 Pozzetti pedonali 70x70x70 dotati di grigliato elettroforgiato; 2) N 1 Pozzetto di raccordo 70x70x70 per eventuali ispezioni e prelievi; 4) tubo di collegamento in PVC rigido 160 all interno del piazzale; 5) tubo di collegamento in PVC rigido 200 di adduzione alla vasca di prima pioggia e di allontanamento dell acqua di 2 ; 7

8 6. Impianto di trattamento acqua di prima pioggia in continuo Materiale: sistema di trattamento in continuo di acque di pioggia tipo Rototec costituito da serbatoi monoblocco in polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) forniti di tronchetti in PVC e guarnizioni in gomma N.B.R. per l entrata/uscita del refluo, comprendente un pozzetto scolmatore, una vasca di separazione sabbie e oli a gravità e una vasca di trattamento liquidi leggeri con filtro a coalescenza, dimensionato secondo normativa UNI- EN858-1 Funzione: l impianto permette di trattare in continuo le acque di pioggia provenienti dal dilavamento di una superficie impermeabilizzata di circa 1200 mq di transito, sosta e movimentazione rifiuti potenzialmente inquinata da oli minerali, idrocarburi, sabbia e inerti. Il sistema di trattamento acque di pioggia in continuo sfrutta l azione di un separatore di sabbie e oli a funzionamento continuo in grado di trattare portate fino a 40 l/s. Le acque di dilavamento provenienti dalle aree di transito impermeabili sono convogliate al sistema di trattamento. Nelle vasche viene inviata una portata data dai primi 5 mm di un evento meteorico scaricati in 15 minuti; per portate superiori si attiva il bypass che invia al recapito delle acque bianche, le acque in eccesso. L impianto di trattamento è costituito da un dissabbiatore e un deoliatore con filtro a coalescenza così che il refluo in uscita abbia le caratteristiche idonee per poter essere scaricato in un canale di scolo. Uso e manutenzione: le sabbie, gli oli e gli altri liquidi leggeri trasportati dalle acque di pioggia che dilavano la superficie esposta, si accumulano all interno delle vasche durante il normale esercizio dell impianto. Con il tempo, questi accumuli divengono eccessivi e tendono a pregiudicare l efficienza di depurazione dell impianto. Per questo motivo è essenziale svolgere delle operazioni periodiche di ispezione delle vasche e, qualora si renda necessario, provvedere allo spurgo e alla pulizia delle stesse. La frequenza di tali operazioni è in funzione del carico inquinante del refluo. Per quello che riguarda il filtro a coalescenza, occorre procedere periodicamente all estrazione del filtro e al lavaggio energico con un getto d acqua fatto in testa all impianto. Le attività di spurgo devono essere svolte da aziende competenti ed autorizzate in quanto i reflui sono considerati rifiuti speciali e devono essere trattati come tali. l impianto sarà costituito da: Pozzetto scolmatore D 79 cm, H 79 cm, con tubo 125 Dissabbiatore D 115 cm, H 172 cm, con tubo 125 8

9 Deoleatore corrugato con filtro a coalescenza D 115 cm, H 172 cm, con tubo 125. In seguito al trattamento, le acque di prima pioggia saranno quindi allontanate dall impianto tramite autospurgo, previo passaggio in apposito pozzetto di campionamento/ispezione. 7. Disciplinare delle operazione di prevenzione e gestione 7.1 Frequenza e modalità delle operazione di pulizia e lavaggio delle superfici scolanti Quotidianamente un addetto verificherà lo stato della pavimentazione del piazzale predisponendo idonei interventi di pulizia manuale o con spazzamento meccanico in caso di necessità. Attività di lavaggio delle superfici potrà essere attivata all occorrenza in caso di sversamento di rifiuti. 7.2 Procedure adottate per la prevenzione dell inquinamento delle acque di prima pioggia Gli accorgimenti per garantire la prevenzione dall inquinamento delle acque di prima pioggia che riguardano, in particolare, idonee procedure operative per la gestione di particolari attività quali : controllo giornaliero della pavimentazione; regolare pulizia del piazzale; adeguate procedure di intervento in caso di emergenza; regolare manutenzione dell impianto di trattamento delle acque meteoriche; in particolare sono previsti i seguenti interventi manutentivi: Frequenza Bimestrale mensile mensile mensile semestrale Impianto trattamento acque attività manutenzione prevista Controllo livello oli nel serbatoio di raccolta ed eventuale smaltimento Controllo funzionalità quadro elettrico Controllo funzionamento pompa Controllo situazione generale della vasca Controllo accumulo sostanze decantate e loro eventuale allontanamento 9

10 7.3 Recapito in rete fognaria separata Se le aree esterne sono dotate di proprie fognature di raccolta delle acque meteoriche di dilavamento e di lavaggio, con recapito nella rete bianca esterna all insediamento, le acque di prima pioggia dovranno essere convogliate in ogni caso nella fognatura nera aziendale, immediatamente o nelle ore successive all evento piovoso, previo accumulo nelle vasche di prima pioggia. Le acque di seconda pioggia invece vanno scaricate lungo cunetta strada comunale. 10

11 8. Allegati: 1. Planimetria del sito: situazione attuale; 2. Planimetria del sito: situazione a progetto con indicazione della rete di raccolta e del sistema di trattamento delle acque di prima pioggia; 3. Scheda tecnica dell impianto tipo per il trattamento delle acque di prima pioggia. 11

12 Allegato n 1 Planimetria del sito: situazione attuale Sito d interesse 12

13 Allegato n 2 Planimetria del sito: situazione a progetto con indicazione della rete di raccolta e del sistema di trattamento delle acque di prima pioggia 13

14 Allegato n 3 Scheda tecnica dell impianto tipo Rototec per il trattamento delle acque di prima pioggia. 14

15 IMPIANTO TRATTAMENTO REFLUI 15

16 Indice 1. Premessa Leggi di riferimento Componenti dell impianto Impianto fossa imhoff Manutenzione dell impianto Filtro percolatore anaerobico Caratteristiche tecniche Uso e manutenzione Corpi di riempimento Pozzetti d ispezione e di cacciata Sistema di Sub irrigazione Ubicazione Manutenzione Allegati:

17 1. Premessa A causa della mancanza infrastrutturale nell area di una rete fognaria e depurativa, che non consente il collegamento degli effluenti liquidi di scarico, il centro di raccolta, necessita di un impianto di scarico dei reflui provenienti dal Box ufficio. Pertanto le acque sanitarie del box ufficio verranno convogliate, con apposita rete separata, verso una vasca imhoff e disperse nel suolo tramite subirrigazione, mentre i fanghi saranno allontanati per essere avviati alla depurazione tramite autospurgo. 2. Leggi di riferimento Decreto legislativo n 152 del 03/04/2006 e s.m.i. Legge Regione Calabria n 10 del 03/10/ Componenti dell impianto Il sistema di trattamento dei reflui utilizzato nel presente intervento, prevede l utilizzo in cascata di: 1. una vasca imhoff, che rappresenta lo stadio di depurazione primaria; 2. un filtro batterico anaerobico tipo percolatore; 3. un pozzetto di ispezione, per eventuali prelievi o controlli dell acqua in uscita dal sistema di depurazione; 4. un pozzetto di cacciata, che ottimizza lo smaltimento nel terreno delle acque reflue accumulando e automaticamente scaricando in un solo istante un notevole volume di liquami, distribuendolo in modo omogeneo per tutta la lunghezza della condotta di sub irrigazione; 5. un sistema di sub irrigazione, per la dispersione delle acque reflue nel sottosuolo. L impianto per 2 a.e. è cosi composto: a.) Vasca imhoff = D 79 cm, H 79 cm Volume sedimentatore = 87 litri Volume digestore = 218 litri 17

18 b.) filtro percolatore anaerobico = D 115 cm, H 122 cm 4. Impianto fossa imhoff La vasca dovrà essere un sedimentatore in monoblocco di polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) con tronchetto di entrata e uscita in PVC, costruita in conformità alla Norma UNI- EN Il movimento dei liquami dovrà avvenire per gravità, senza l uso di alcuna pompa. Il liquame grezzo raccolto in un apposito pozzetto intermedio, dovrà giungere nella vasca attraverso il foro di adduzione ed entrare nel reparto di sedimentazione. La vasca IMHOFF dovrà essere costituita da una vasca principale (digestione anaerobica) che contiene al suo interno un vano secondario (di sedimentazione). L'affluente entra nel comparto di sedimentazione, con lo scopo di trattenere i corpi solidi e di destinare il materiale sedimentato attraverso l'apertura sul fondo inclinato, al comparto inferiore di digestione. Dovrà essere proporzionato in modo tale da garantire il giusto tempo di ritenzione e da impedire che fenomeni di turbolenza, causati dal carico idrico, possano diminuire l'efficienza di sedimentazione. Il comparto di digestione dovrà essere dimensionato affinché avvenga la stabilizzazione biologica delle sostante organiche sedimentate (fermentazione o digestione anaerobica). La fossa IMHOFF dovrà essere realizzata con un unico monoblocco, costruito in polietilene rinforzata e fornita completa di coperchio con passi d uomo, sfiato, attacco per pulizia e aspirazione fanghi. A differenza di quanto avviene nelle fosse settiche i liquami che attraversano le fosse IMHOFF escono chiarificati, ma allo stato fresco, senza che si determinino fenomeni putrefattivi. Le vasche biologiche garantiscono i seguenti livelli di depurazione, possono arrivare ad un abbattimento di COD e di BOD dell ordine del 30% e dei solidi sospesi totali nell ordine del 50%. Dopo tale trattamento i reflui in uscita dovranno convogliarsi in un pozzetto di miscelazione, raccolta e campionamento ove è possibile prelevare i campioni per eventuali analisi. Le acque chiarificate, sempre mediante condotte a tenuta, dovranno raggiungere la condotta disperdente. 18

19 5. Manutenzione dell impianto In relazione ai carichi alimentati nella fossa dovranno prevedersi almeno 1-2 ispezioni l anno da parte di personale specializzato ed operazioni di spurgo in cui si provveda alla rimozione del 70-80% del corpo di fondo ed alla pulizia delle superfici interne della vasca, compresa l eliminazione del materiale che ostruisce i tronchetti di ingresso ed uscita del refluo e la bocca di uscita del sedimentatore. Gli impianti di trattamento primario dovranno essere periodicamente controllati, provvedendo all allontanamento dei fanghi. 6. Filtro percolatore anaerobico A valle dei trattamenti primari sono presenti nel liquame sostanze inquinanti disciolte o in sospensione (colloidali) per la cui rimozione si ricorre ai trattamenti secondari, di tipo chimico fisico o biologico. I trattamenti secondari dovranno essere finalizzati alla conversione degli inquinanti biodegradabili disciolti in materiale cellulare sedimentabile. A valle di tale conversione si richiede una fase di separazione fisica del materiale cellulare (fango) dall effluente depurato (sedimentazione secondaria). Il trattamento secondario scelto è un filtro percolatore anaerobico a biomassa adesa. Attraverso questo tipo di trattamento, laddove non c è il servizio di fognatura pubblica, è possibile depurare il refluo in modo da poterlo recapitare in un corpo idrico superficiale (Tab. III del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.) oppure direttamente sul suolo (Tab. IV del D. Lgs. 152/06 e s.m.i.). 6.1 Caratteristiche tecniche Il filtro percolatore è un reattore biologico all interno del quale i microrganismi, che svolgono la depurazione del refluo, si sviluppano sulla superficie di appositi corpi di riempimento disposti alla rinfusa. La distribuzione uniforme del liquame attraverso il filtro garantisce il massimo contatto tra il materiale organico da degradare e le pellicole biologiche che 19

20 ricoprono le sfere di riempimento. I corpi che costituiscono il volume filtrante sono realizzati in polipropilene, pensati per garantire una elevata superficie disponibile all attecchimento dei microrganismi batterici. Il filtro dovrà consentire di raggiungere buoni rendimenti di depurazione senza spese energetiche, con spese di gestione minime limitate alla periodica pulizia dell impianto. Il dimensionamento dovrà essere in funzione del carico organico con cui viene alimentato il filtro per raggiungere rendimenti di depurazione del % per il carico organico (BOD5) in presenza di sedimentazione primaria (fossa imhoff). 6.2 Uso e manutenzione Il filtro dovrà essere progettato per rendere minimi i rischi di intasabilità, ma con l andare del tempo lo sviluppo delle pellicole sui corpi di riempimento può sporcare eccessivamente il filtro, con il rischio di fughe di solidi nell effluente trattato. Per evitare uno scarico eccessivamente torbido si consiglia un ispezione del filtro con cadenza almeno annuale ed eventualmente operazioni di pulizia. Tali operazioni dovranno essere di norma svolte in concomitanza con i trattamenti di ispezione e spurgo della fossa imhoff. La pulizia dovrà avvenire attraverso un energico lavaggio del letto filtrante eventualmente in controcorrente. 6.3 Corpi di riempimento Il riempimento del filtro percolatore è realizzato con corpi in polipropilene con elevata superficie specifica e alto indice dei vuoti per cui è possibile ottenere buoni rendimenti. 7. Pozzetti d ispezione e di cacciata Lo scarico delle acque reflue domestiche o assimilabili dovrà essere munito di due pozzetti di ispezione, uno a monte e uno a valle dell impianto di trattamento, poco prima dell immissione nel corpo recettore dello scarico e dovranno essere accessibili per eventuali controlli. 20

21 Il pozzetto di ispezione e prelievo dovrà essere impermeabile e realizzato e posizionato in modo tale da rendere agevole l eventuale prelievo di campioni da parte dell autorità competente. In generale, dovrebbe essere garantito un deposito di fondo di almeno 30 cm. Un pozzetto di cacciata dovrà essere realizzato in modo che il refluo in uscita interessi l intera lunghezza del tratto drenante. 8. Sistema di Sub irrigazione La condotta disperdente dovrà rispondere alle seguenti caratteristiche: La profondità minima della trincea di posa delle condotte disperdenti, per evitare impaludamenti superficiali, dovrà essere, vista la poca permeabilità del terreno, di almeno 1,50 cm mentre la larghezza alla base sarà di circa 40 cm, con pareti inclinate secondo la consistenza del terreno. La trincea di posa dovrà essere comunque almeno 1,00 m sopra la falda idrica del terreno. La parte inferiore dello scavo dovrà essere riempita di pietrisco di tipo lavato della pezzatura 40/70, per un altezza circa di 38 cm. Il tubo dovrà essere coperto con pietrisco di tipo lavato della pezzatura 40/70 per almeno 38 cm. Sopra il piano del pietrisco dovrà essere posto del TNT (Tessuto Non Tessuto o geotessuto) di grammatura > a 300 g/mq per evitare che il sovrastante terreno vegetale vada a chiudere i vuoti del pietrisco. Il cavo rimanente dovrà essere colmato con il terreno vegetale di risulta dello scavo, in modo da risultare rilevato rispetto al terreno adiacente in modo da evitare le linee di compluvio e penetrazione delle acque meteoriche nella rete drenante. La condotta disperdente dovrà essere costituita da tubi forati, per consentire all acqua chiarificata di filtrare nel terreno, di diametro variabile, DN , in funzione delle portate dello scarico, con fessure, praticate inferiormente e perpendicolarmente all asse 21

22 del tubo, distanziate cm e larghe 5 10 mm e con pendenza tra 0,2 e 0,5% (sempre in rapporto a portata e diametro condotta), elementi tubolari continui in PEAD. E buona norma prevedere una ispezione a valle del sistema di subirrigazione. Assenza di pavimentazione vegetale 40 cm terreno Tessuto Non Tessuto > 300 g/mq Tubo DN cm pietrisco 40/70 Schema 1: Sezione impianto di sub-irrigazione La condotta disperdente sarà unica. Sifone di cacciata Pozzetto di distribuzione Schema 2: Schema di sviluppo della condotta disperdente 22

23 La lunghezza della tubatura disperdente è in relazione agli abitanti ed alla natura del terreno come risulta dalla seguente tabella: Tabella 1: Parametri indicativi lunghezza condotta disperdente in funzione tipo di terreno. TIPO DI TERRENO Sabbia sottile, materiale leggero o di riposo Sabbia grossa o pietrisco Sabbia sottile con argilla Argilla con un po di sabbia Argilla compatta LUNGHEZZA CONDOTTA DISPERDENTE Mt. 2,00 per Abitante Equivalente Mt. 3,00 per Abitante Equivalente Mt. 5,00 per Abitante Equivalente Mt. 10,00 per Abitante Equivalente Non adatta (è possibile fare una suirrigazione drenata) 8.1 Ubicazione Le condotte disperdenti non debbono essere costruite in aree pavimentate o altre analoghe sistemazioni, che possono ostacolare il passaggio di aria sul terreno (sono esclusi anche i parcheggi con pavimentazione drenante). Tutto il sistema di sub-irrigazione deve essere posto ad una distanza > di 30 metri da utilizzazioni idriche e da altre sub-irrigazione. Per ragioni igienico-sanitarie e funzionali, le trincee con condotte disperdenti devono essere collocate lontane da fabbricati (circa 10 metri), aree pavimentate o altre sistemazioni che impediscono il passaggio dell aria nel terreno. La distanza fra il fondo della trincea ed il massimo livello della falda non dovrà essere inferiore ad 1 metro. Per massimo livello della falda deve intendersi la quota, rispetto al piano di campagna raggiunta dal livello freatico o piezometrico nelle condizioni di massima ricarica (periodo primaverile). La distanza minima fra la trincea e pozzi, condotte, serbatoi o altre opere pubbliche, destinate al servizio di acqua potabile, è di 200 metri. 23

24 8.2 Manutenzione Si dovrà controllare periodicamente se sussistono eventuali intasamenti del vespaio e impaludamenti superficiali del terreno e se il sifone funziona regolarmente. 24

25 Allegati: 1. Planimetria del sito: situazione attuale; 2. Planimetria del sito: situazione a progetto con indicazione della rete fognaria e del sistema di trattamento delle acque reflue; 3. Scheda tecnica dell impianto tipo per il trattamento delle acque reflue. 25

26 Allegato n 1 Planimetria del sito: situazione attuale Sito d interesse 26

27 Allegato n 2 Planimetria del sito: situazione a progetto con indicazione della rete fognaria e del sistema di trattamento delle acque di reflue 27

28 Allegato n 3 Scheda tecnica dell impianto tipo Rototec per il trattamento delle acque reflue. 28

29 PIAZZALE DI MANOVRA 29

30 1. Relazione tecnica piazzale di manovra L area in esame ricade nel territorio Comunale di San Donato di Ninea alla Località Iersi, a destinazione agricola come da PRG. Essa è facilmente raggiungibile dalla Strada Comunale. Fa parte del demanio comunale e si presenta poco alberata comunque libera da ogni occupazione ed utilizzo. La presente caratterizzazione geotecnica di seguito riportata è stata estrapolata da indagini in sito (prove penetrometriche, prove sismiche) oltre a studi eseguiti dalla scrivente nell ambito dello stesso territorio comunale sugli stessi litotipi, in aree prossime a quella in oggetto, e si prefigge di voler fornire le proprietà geotecniche possedute dai materiali. Il terreno di sedime, in corrispondenza della verticale indagata, può essere caratterizzato come segue, dall alto verso il basso: - da 0.00 m a 1.20 m dal p.c.: coltre di copertura e/o terreno di riporto (Vs = 176 m/s) - da 1.20 m a 3.00 m dal p.c.: limi sabbiosi (Vs =254 m/s) - da 3.00 m a 4.40 m dal p.c.: arenarie tenere (Vs =298 m/s) - da 4.40 m a m dal p.c.: arenarie fratturate (Vs =518 m/s) - da m a m dal p.c.: torbiditi pelitico-arenacee e arenaceo-pelitiche compatte (Vs = 789 m/s) - da m a m dal p.c.: torbiditi pelitico-arenacee e arenaceo-pelitiche molto compatte (Vs = 1001 m/s). In merito alla tipologia del terreno si provvede a progettare le strutture di fondazione e tutta l area di manovra scegliendo tecniche di miglioramento della compattezza, con metodi dinamici, rulli e piastre vibranti per strati superficiali tali da accrescere le caratteristiche del sottosuolo incrementandone la resistenza, la densità nonché le caratteristiche di drenaggio a ed utilizzando i seguenti materiali: 1. Realizzazione di sottofondo misto di ghiaia grossa o ciottoloni, spessore cm, ghiaia grossa o ciottoloni, per uno spessore di almeno 40 cm per tutta l area; 2. Strato di fondazione in misto granulare stabilizzato con legante naturale per uno spessore di almeno 20 cm per tutta l area; 3. Massetto spessore 20 cm armato con doppio foglio di rete elettrosaldata 20x20 8 nell area sotto i cassoni in modo da rendere impermeabile l area di carico e scarico rifiuti. 30

31 L intervento è previsto al fine di migliorare le qualità meccaniche e idrologiche del terreno, con l obiettivo di assicurare un adeguato drenaggio e capacità portante del terreno per le strutture sovrastanti. Il centro sarà quindi dotato di pavimentazione impermeabile nella zona di carico e scarico rifiuti al fine di evitare contaminazioni del suolo e delle acque sotterranee dovute a dispersioni accidentali di rifiuti liquidi, con pendenza adeguata per convogliare le acque meteoriche e i colaticci verso gli appositi pozzetti di raccolta. Il resto della pavimentazione sarà pavimentata con stabilizzato. Le acque meteoriche di prima pioggia, le acque di lavaggio dei piazzali e gli sversamenti saranno convogliati dapprima alla vasca di prima pioggia e successivamente da questa alla rete fognaria a servizio degli insediamenti produttivi. L area sottostante i cassoni, maggiormente soggetta a sollecitazione, è stata rinforza un massetto in cls di spessore 20 cm, con rete elettrosaldata 8 (20x20). San Donato di Ninea, lì 13/07/2015 (Ing. Giuliana Cascardo) I Progettisti (Ing. Carmela Di Cianni) 31

Filtro percolatore anaerobico

Filtro percolatore anaerobico Filtri percolatori Anaerobici PROLUNGA MODULARE OPZIONALE Entrata Altezza Tappo PP 75 75 4 6 Uscita Caratteristiche tecniche: Il filtro percolatore è un reattore biologico all interno del quale i microrganismi,

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto: COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA - DOTT. ING. GIUSEPPE FANNI Via Ogliastra n. 37-09121 CAGLIARI TEL. / FAX 070-285855 - CELL.3497823004 Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE Materiale: vassoi in polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) per impianto di fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale con tubazione di collegamento

Dettagli

NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Città di Arese ( MI ) OPERA PUBBLICA IN ATTUAZIONE CONVENZIONE DEL 28-12-2012 RELATIVA AL PIANO ATTUATIVO DEL SUB AMBITO C 1 / B NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Dettagli

Fosse Settiche e Fosse Imhoff

Fosse Settiche e Fosse Imhoff Fosse Settiche e Fosse Imhoff Col termine fosse biologiche si intende genericamente sia le tradizionali fosse settiche che le fosse biologiche ideate da Karl Imhoff ( Manuale per il trattamento delle acque

Dettagli

FILTRI PERCOLATORI. FILTRI PERCOLATORI Divisione Depurazione 49 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE

FILTRI PERCOLATORI. FILTRI PERCOLATORI Divisione Depurazione 49 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE ACCEORI ECONDARI PINTI UB-IRRIGAZIONE VAOI PER TAZIONI DI OLLEVAMENTO A FANGI ATTIVI VAC ETTIC VAC BIOLOGIC TIPO IMOFF DEGRAATORI E DIABBIATORI Divisione Depurazione 49 Degrassatore aerobico Pozzetto prelievo

Dettagli

Immobile sito nella frazione di, via, n, Censito in Catasto al Comune di Maserada sul Piave, Sezione, Foglio n, Mappali n

Immobile sito nella frazione di, via, n, Censito in Catasto al Comune di Maserada sul Piave, Sezione, Foglio n, Mappali n RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. Ai sensi D.Lgs n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i.. Immobile sito nella frazione di, via, n,

Dettagli

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali. Spett. AVS Thiene Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali. Oggetto: Relazione tecnica per lo scarico delle acque della ditta Dal Maistro per il sito di via Z.A.I., Comune

Dettagli

COMUNE DI MESOLA Provincia di Ferrara

COMUNE DI MESOLA Provincia di Ferrara COMUNE DI MESOLA Provincia di Ferrara Marca da Bollo Richiesta scarico 1.2 AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI MESOLA OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER SCARICHI FUORI FOGNATURA DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE

Dettagli

POZZETTI. POZZETTI Divisione Depurazione 107 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE FANGHI ATTIVI IMPIANTI A

POZZETTI. POZZETTI Divisione Depurazione 107 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE FANGHI ATTIVI IMPIANTI A ACCESSORI DEOLIATORI TRATTAMENTI SECONDARI SPINTI INDICAZIONI SUB-IRRIGAZIONE VASSOI PER FITODEPURAZIONE IMPIANTI DI PRIMA PIOGGIA STAZIONI DI SOLLEVAMENTO FILTRI PERCOLATORI IMPIANTI A FANGI ATTIVI VASCE

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO SEMINARIO TECNICO INFORMATIVO La disciplina degli scarichi delle acque reflue 25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY 1 COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO

Dettagli

Dispositivo di cacciata per lo scarico automatico di acqua

Dispositivo di cacciata per lo scarico automatico di acqua Dispositivo di cacciata per lo scarico automatico di acqua Pulizia automatica Dispositivo di cacciata per la pulizia automatica di condotte fognarie Cos è V-03 è un dispositivo di cacciata per la pulizia

Dettagli

Vasche di prima pioggia

Vasche di prima pioggia Vasche di prima pioggia La nostra gamma di produzione di impianti di prima pioggia è realizzata mediante vasche monoblocco prefabbricatein cemento armato vibrato allestite in base alle progettazioni dello

Dettagli

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE Bollo legale Al Signor SINDACO del Comune di SAN BENIGNO C.se Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche o ad esse assimilabili in ricettore diverso dalla pubblica fognatura. (ai

Dettagli

PREMESSA DESCRIZIONE SISTEMA DI SMALTIMENTO

PREMESSA DESCRIZIONE SISTEMA DI SMALTIMENTO PREMESSA Il programma prevede la realizzazione di un edificio a destinazione ERS, costituito da 12 alloggi ed un porticato pubblico al piano terra e di un edificio PRIVATO, composto da 25 alloggi, uffici

Dettagli

DEOLIATORI. 68 Divisione Depurazione

DEOLIATORI. 68 Divisione Depurazione 68 Divisione Depurazione ACCESSORI POZZETTI TRATTAMENTI SECONDARI SPINTI INDICAZIONI SUB-IRRIGAZIONE VASSOI PER FITODEPURAZIONE IMPIANTI DI PRIMA PIOGGIA STAZIONI DI SOLLEVAMENTO filtri percolatori IMPIANTI

Dettagli

SCHEDA TECNICA FOSSA ECO

SCHEDA TECNICA FOSSA ECO SCHEDA TECNICA FOSSA ECO FUNZIONE E un impianto per il trattamento primario delle acque reflue domestiche o assimilabili adatto a qualsiasi tipo di scarico (abitazioni civili, uffici, attività industriali

Dettagli

Il sottoscritto... nato a... il... residente a... in Via... in qualità di: proprietario dell insediamento titolare legale rappresentante

Il sottoscritto... nato a... il... residente a... in Via... in qualità di: proprietario dell insediamento titolare legale rappresentante Allegato A - Parte Prima D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 DICHIARAZIONE SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELLE AREE SCOPERTE IN RELAZIONE AI DISPOSTI DELLA DGR 286/05 E DGR 1860/06, SULL ASSOGGETTAMENTO ALLA DGR 286/05

Dettagli

Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente

Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente 1 REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente OGGETTO: D.Lgs n. 152/2006 e ss.mm.ii., L.R. 48/93, D.P.G.R.

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Marca da bollo 16,00 Al Comune di OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo. Il sottoscritto

Dettagli

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione tecnico illustrativa

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione tecnico illustrativa Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio Relazione tecnico illustrativa Oggetto: lavori di Ripristino impianto di depurazione arco di lavaggio e impianto di depurazione acque di prima pioggia

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO avente valore di Piano di Recupero ai sensi dell art.30 della L.457/78 PARCO VERDIANA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO avente valore di Piano di Recupero ai sensi dell art.30 della L.457/78 PARCO VERDIANA COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO Località Pagliarone PIANO URBANISTICO ATTUATIVO avente valore di Piano di Recupero ai sensi dell art.30 della L.457/78 PARCO VERDIANA ELABORATO : RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Dettagli

VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF A FANGI ATTIVI VASCE SETTICE VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF 21 1. TRATTAMENTO SECONDARIO O RECAPITO NEL SOTTOSUOLO 2. RECAPITO IN PUBBLICA FOGNATURA 3.

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta marca da bollo Al Comune di TORINO Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali Via Padova, 29 10152 TORINO OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque

Dettagli

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. INDICE PREMESSA 1 1. MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. 125 2 1.1 Dimensionamento e verifica dei tubolari... 2 2. PROLUNGAMENTO DELLA PISTA AEROPORTUALE 4 2.1 Schemi di calcolo, dimensionamenti e verifiche...

Dettagli

CONTROLLO DEGLI SCARICHI

CONTROLLO DEGLI SCARICHI Controllo degli scarichi 1 Le portate meteoriche che si formano nell ambiente urbano nei periodi piovosi solo entro certi limiti possono essere regolarmente accolte, convogliate, depurate e scaricate dalla

Dettagli

1. Pretrattamenti. Degrassatori. Fosse settiche. Biologiche IMHOFF. 1. Pretrattamenti

1. Pretrattamenti. Degrassatori. Fosse settiche. Biologiche IMHOFF. 1. Pretrattamenti Degrassatori I degrassatori vengono utilizzati come pretrattamento delle acque grigie di origine civile (provenienti da cucine, lavatrici, lavabi, docce, ecc.), prima del recapito in pubblica fognatura

Dettagli

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE Studio di ingegneria Ing. Paradisi Mario Ing. Rossi Andrea Ing. Talacci Andrea COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE NON IN RETE FOGNARIA PUBBLICA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE NON IN RETE FOGNARIA PUBBLICA Bollo Protocollo Al Sindaco Del Comune di Russi DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE NON IN RETE FOGNARIA PUBBLICA (D.Lgs. 152/2006 - Delibera della Giunta Regionale Emilia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE All. 06 DUE s.r.l. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT 04 CORTE BASSA/SP 115 UMI 2 RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE 1 STUDIO DI ARCHITETTURA ROZZA

Dettagli

Nome recettore. Trattamento fanghi. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7

Nome recettore. Trattamento fanghi. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7 Nella planimetria dell installazione (rif. Allegato 2d) devono essere individuati tutti i punti di scarico contraddistinti con la sigla S1, S2, S3,, Sn; si compilerà una tabella per ogni scarico (Esempio:

Dettagli

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

SCHEDA TECNICA FOGNATURE Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Melegnano 20077 (MI) - v. Maestri 2 Tel. 02.98115388 Fax 02.98115367 Unità Organizzativa Territorio e Attività Integrate SCHEDA TECNICA FOGNATURE Le indicazioni

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

AL COMUNE DI VERBANIA

AL COMUNE DI VERBANIA Marca da bollo 14,62 Marca da bollo AL COMUNE DI VERBANIA Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

Dettagli

AMBITO CENTRO STORICO

AMBITO CENTRO STORICO COMUNE DI CERVIA Provincia di Ravenna AMBITO CENTRO STORICO COORDINAMENTO GENERALE DIREZIONE DELLE SALINE RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE E NERE C O M U N E D I C E R V I A INTERVENTO EX DIREZIONE DELLE

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta marca da bollo Al Comune di 10152 TORINO Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali Via Padova, 29 OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE NON IN RETE FOGNARIA PUBBLICA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE NON IN RETE FOGNARIA PUBBLICA Bollo Protocollo Al Sindaco del Comune di Russi DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE NON IN RETE FOGNARIA PUBBLICA (D.Lgs. 152/2006 - Delibera della Giunta Regionale Emilia

Dettagli

VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF FUNZIONE Le acque di rifiuto grezze vengono sottoposte a pretrattamenti di natura meccanica per l eliminazione di materiale che, per le sue dimensioni e le sue caratteristiche,

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE GENERALI SCARICO

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI COMUNE DI VOLVERA PROVINCIA DI TORINO OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO (DPR 05.10.2010 n.207) 04 CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI DATA DOTT.ARCH.

Dettagli

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003 Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa Genova, 21 novembre 2003 La disciplina degli scarichi delle acque meteoriche: i compiti della Provincia M. Bruzzone, G. Bruzzone Area 08 Ambiente

Dettagli

PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO BETONFERTIGTEILE Via Artigiani 5 Handwerkerstrasse I Appiano (BZ) Eppan. ANELLO PERDENTE Ø 80x50h

PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO BETONFERTIGTEILE Via Artigiani 5 Handwerkerstrasse I Appiano (BZ) Eppan. ANELLO PERDENTE Ø 80x50h ANELLO PERDENTE Ø 80x50h Anelli perdenti prefabbricati in c.a.vibrocompresso Rck 350, completi di Nr. 8 fori passanti Ø cm 8 per il drenaggio delle acque. Dimensioni interne Ø cm 80x50h. Spessore minimo

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE Marca da bollo DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE (D.Lgs. 152/99 - D.Lgs. 258/00 - Delibera RER n.1053/03 Regolamento Comunale per gli scarichi in rete fognaria pubblica)

Dettagli

REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE. Indice: 1 _ Livello di prestazione. 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale

REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE. Indice: 1 _ Livello di prestazione. 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Indice: 1 _ Livello di prestazione 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale 3 _ Metodo di verifica a lavori ultimati (non previsto) 1 _ LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

CITTA DI VERBANIA. Provincia del Verbano Cusio Ossola SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL VERBANO

CITTA DI VERBANIA. Provincia del Verbano Cusio Ossola SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL VERBANO CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL VERBANO Comuni associati: AURANO BEE CAMBIASCA CANNERO RIVIERA CAPREZZO CAVAGLIO SPOCCIA COSSOGNO CURSOLO

Dettagli

COMUNE DI PIANIGA prat. ed. UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA - VIII SETTORE Edilizia Privata ed urbanistica

COMUNE DI PIANIGA prat. ed. UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA - VIII SETTORE Edilizia Privata ed urbanistica COMUNE DI PIANIGA prat. ed. UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA - VIII SETTORE Edilizia Privata ed urbanistica Piazza S. Martino N 1 Pianiga 30030 VE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI MONTEVEGLIO (Provincia di Bologna) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA FORNELLI - LOCALITA STIORE AMBITO URBANO CONSOLIDATO TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE DELLE FRAZIONI

Dettagli

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, 92 28823 Ghiffa (VB)

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, 92 28823 Ghiffa (VB) Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, 92 28823 Ghiffa (VB) OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali

Dettagli

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI CORNEDO VICENTINO MODIFICA DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI AUTORIZZATO IN REGIME SEMPLIFICATO UBICATO IN VIA MONTE CENGIO n

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT marca da bollo Al Comune di OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo. Il sottoscritto

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

Servizi SUE - SUAP tel. 0131/ fax 0131/828288

Servizi SUE - SUAP tel. 0131/ fax 0131/828288 COMUNE DI SALE in GESTIONE ASSOCIATA con i Comuni di Alluvioni C. - Carbonara S. - Piovera - Pontecurone - Spineto S. www.comune.sale.al.it P.E.C. (Posta Elettronica Certificata) sale@cert.ruparpiemonte.it

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA COMUNE DI EMPOLI Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA (Articolo 93 comma 3 Decreto Legislativo 12 aprile 206 n. 163 e successive modificazioni)

Dettagli

VASSOI PER FITODEPURAZIONE

VASSOI PER FITODEPURAZIONE 52 Divisione Depurazione VASSOI PER VASSOI PER ACCESSORI DEOLIATORI TRATTAMENTI SECONDARI SPINTI INDICAZIONI SUB-IRRIGAZIONE VASSOI PER IMPIANTI DI PRIMA PIOGGIA STAZIONI DI SOLLEVAMENTO POZZETTI filtri

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA Il progetto persegue l adeguamento della rete fognaria del comune di Nimis (circa 3000 abitanti) sia in funzione dello sviluppo urbano dell

Dettagli

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax  Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale) PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 Norme in Materia Ambientale non in pubblica

Dettagli

IMPIANTI DI PRIMA PIOGGIA

IMPIANTI DI PRIMA PIOGGIA 76 Divisione Depurazione IMPIANTI DI PRIMA PIOGGIA ACCESSORI DEOLIATORI TRATTAMENTI SECONDARI SPINTI INDICAZIONI SUB-IRRIGAZIONE VASSOI PER FITODEPURAZIONE IMPIANTI DI PRIMA PIOGGIA STAZIONI DI SOLLEVAMENTO

Dettagli

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE Allegato 5 CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO E LA GESTIONE DELLE OPERE DI LAMINAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RETE, PER NUOVI INSEDIAMENTI, INDUSTRIALI, COMMERCIALI E RESIDENZIALI. Questo documento può essere

Dettagli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli A.1. PREMESSA A.1.1. SCOPI E FINALITÀ DEL PIANO DI MANUTENZIONE Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli interventi necessari al mantenimento ed alla salvaguardia

Dettagli

EMANA il seguente regolamento regionale:

EMANA il seguente regolamento regionale: REGOLAMENTO REGIONALE 10 LUGLIO 2009 N. 4 Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e delle acque di lavaggio di aree esterne (Legge regionale 28 ottobre 2008, n.39). IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA. Piano di Lottizzazione di iniziativa privata PUA n. 01/2014. Committenti CARLI GASTONE, CARLI EMANUELA, TREVISAN GIOVANNA

RELAZIONE IDRAULICA. Piano di Lottizzazione di iniziativa privata PUA n. 01/2014. Committenti CARLI GASTONE, CARLI EMANUELA, TREVISAN GIOVANNA RELAZIONE IDRAULICA Piano di Lottizzazione di iniziativa privata PUA n. 01/2014 Committenti CARLI GASTONE, CARLI EMANUELA, TREVISAN GIOVANNA Insediamento : Via della Salute Comune di Cittadella, località

Dettagli

L approvazione del Piano di prevenzione e gestione è necessaria per le attività indicate nell art. 7 del Regolamento Regionale n. 4/2009.

L approvazione del Piano di prevenzione e gestione è necessaria per le attività indicate nell art. 7 del Regolamento Regionale n. 4/2009. Modalità di presentazione delle istanze di approvazione del piano di prevenzione e gestione delle acque meteoriche di dilavamento ai sensi del Regolamento Regionale n. 4/2009 e dell art. 113 del D. Lgs.

Dettagli

Le acque di prima pioggia e la loro influenza nella qualità dell'ambiente urbano Marco Falconi Soil Protection Department - ISPRA

Le acque di prima pioggia e la loro influenza nella qualità dell'ambiente urbano Marco Falconi Soil Protection Department - ISPRA Le acque di prima pioggia e la loro influenza nella qualità dell'ambiente urbano Soil Protection Department - ISPRA 1 Indice acque di prima pioggia Cosa sono e differenza rispetto alle altre acque gestite

Dettagli

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO (Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i. normative tecniche di cui alla delibera del Comitato Interministeriale 04/02/77) Apporre n. 1 marca da bollo 16,00

Dettagli

I NOSTRI CATALOGHI. ARREDO URBANO IN GRANITO Cordoli stradali in granito, cubetti e produzioni speciali

I NOSTRI CATALOGHI. ARREDO URBANO IN GRANITO Cordoli stradali in granito, cubetti e produzioni speciali TUBI IN: / EAD / VC DEURAZIONE / ACCUMUO ACQUE 2/200 I NOSTRI CATAOGI MANUFATTI IN CEMENTO per edilizia e lavori stradali CIUSINI E CADITOIE in ghisa sferoidale e ferro zincato ARREDO URBANO IN GRANITO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

RELAZIONE TECNICA PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE RELAZIONE TECNICA PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE R E L A Z I O N E Descriiziione dell progetto::... 2 Datii caratteriistiicii::... 3 Allcune norme tecniiche dii progettaziione::... 4 1 Descrizione

Dettagli

ACCESSORI. 100 Divisione Depurazione

ACCESSORI. 100 Divisione Depurazione 100 Divisione Depurazione POZZETTI DEOLIATORI TRATTAMENTI SECONDARI SPINTI INDICAZIONI SUB-IRRIGAZIONE VASSOI PER FITODEPURAZIONE IMPIANTI DI PRIMA PIOGGIA STAZIONI DI SOLLEVAMENTO filtri percolatori IMPIANTI

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA Sollecitazione meteorica di progetto L.S.P.P. P con T r =10 25 anni Ipotesi di funzionamento autonomo e sincrono: Autonomo: ogni tratto di condotta non risente delle

Dettagli

Impianti per il trattamento delle acque Linea Polietilene

Impianti per il trattamento delle acque Linea Polietilene Impianti per il trattamento delle acque Linea Polietilene Impianti prefabbricati in polietilene di depurazione delle acque reflue Separatore oli e grassi Fornitura di separatore manufatto in polietilene

Dettagli

Vasche di recupero dell acqua piovana

Vasche di recupero dell acqua piovana Ing. Giovanni Scarano Via Costa d Argento 13-06132 Perugia - Tel..336/760547 - Email: giovanni.scarano@yahoo.com Vasche di recupero dell acqua piovana 1. Premessa Il Regolamento edilizio comunale emanato

Dettagli

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

- Web: http//www.studioscsc.it

- Web: http//www.studioscsc.it STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia Via Gregorovius 40-06127 Perugia - Tel: 339/5201788 (Ing. Guido Scarano) - 333/5254425 (Ing. Alessandro Scoccia) Email:

Dettagli

FOGNATURE FOGNATURA SEPARATA FOGNATURA MISTA

FOGNATURE FOGNATURA SEPARATA FOGNATURA MISTA FOGNATURE Reti di condotte e canali artificiali aventi lo scopo di allontanare dagli abitati le acque di pioggia (acque bianche) e le acque reflue di scarico civili (acque nere o luride) e industriali

Dettagli

SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels

SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels Perché Aqua Cleaning Wheels. La Normativa Italiana vieta la circolazione di mezzi sul suolo stradale che abbiano ruote e sottotelaio sporchi (detriti, fango, etc);

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI LECCE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI ERP, SITI IN CASARANO IN CONTRADA BOTTE E VIA UNGARETTI. IBU 01208 01209 01210 01210 PROGETTO

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA (*) Scarico N. Estremi catastali del punto di scarico FOGLIO N. MAPPALI N. Scarico in : pubblica rete fognaria pubblica rete fognaria recapitante nel collettore consortile collettore consortile pubblico

Dettagli

mail: pec: tel:

mail: pec: tel: Indice generale 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELL'AREA... 3 3. DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 3 4. GESTIONE ACQUE METEORICHE, FOGNATURA, ACQUA POTABILE IMPIANTO_ DI TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE DI PRIMA

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto UWC Via Dei Serragli. 1. Premessa Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2

Relazione Tecnica Progetto UWC Via Dei Serragli. 1. Premessa Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2 Indice 1. Premessa... 2 2. Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2 3. DESCRIZIONE DEI SINGOLI INTERVENTI... 3 A. Postazione n.1 (Via Dei Serragli angolo Via S. Maria)... 3 B. Postazione

Dettagli

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005)

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005) DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005) Direttiva concernente indirizzi per la gestione delle acque di prima pioggia e di lavaggio da aree esterne

Dettagli

Sistemi di trattamento in continuo DESABBIATORE DISOLEATORE

Sistemi di trattamento in continuo DESABBIATORE DISOLEATORE Sistemi di trattamento in continuo DESABBIATORE DISOLEATORE Impianto di trattamento acque di prima pioggia in continuo realizzato con manufatti circolari in HDPE con profilo di parete strutturato, diametro

Dettagli

Divisione Acqua. SERBATOI DA INTERRO Applicazioni: Contenimento acqua potabile, recupero acque piovane. Cisterna da interro CORRUGATA

Divisione Acqua. SERBATOI DA INTERRO Applicazioni: Contenimento acqua potabile, recupero acque piovane. Cisterna da interro CORRUGATA Applicazioni: Contenimento acqua potabile, recupero acque piovane Cisterna da interro CORRUGATA Capacità lt Lungh cm largh cm alt cm Diam Coperchio cm Golfer di sollevam. Prolunga CI 3000 3100 209 150

Dettagli

MODULO AUTOCERTIFICATIVO SCARICO SUL SUOLO (ai sensi dell art. 47 del DPR , n. 445) (da utilizzare nel caso di scarichi sul suolo)

MODULO AUTOCERTIFICATIVO SCARICO SUL SUOLO (ai sensi dell art. 47 del DPR , n. 445) (da utilizzare nel caso di scarichi sul suolo) MODULO AUTOCERTIFICATIVO SCARICO SUL SUOLO (da utilizzare nel caso di scarichi sul suolo) Servizio Ambiente l sottoscritt nat a... il, residente in.. via..n.... in qualità di.. del fabbricato sito in via...

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE NERE Il Tecnico Studio

Dettagli

OPERE DI URBANIZZAZIONE. AdT 4

OPERE DI URBANIZZAZIONE. AdT 4 Comune di MONIGA DEL GARDA Provincia di Brescia OPERE DI URBANIZZAZIONE AdT 4 COMM. SIG. VEZZOLA IMER STEFANO DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA RETE FOGNARIA RELAZIONE TECNICA - MARZO 2015- 1. PREMESSA

Dettagli

Il sottoscritto c.f. nato a il residente in Via n. Tel.

Il sottoscritto c.f. nato a il residente in Via n. Tel. Spett.le Comune di Formello Servizi a rete Piazza San Lorenzo, 21 Formello (RM) OGGETTO: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE PER NUCLEI ABITATIVI ISOLATI INFERIORI A 50 ABITANTI

Dettagli

ALLEGATO 2. Prescrizioni per scarico in acque superficiali perenni

ALLEGATO 2. Prescrizioni per scarico in acque superficiali perenni ALLEGATO 2 Prescrizioni per scarico in acque superficiali perenni 1. Osservanza dei limiti di accettabilità allo scarico per scarichi civili di volume non superiore a 150 metri cubi al giorno previsti

Dettagli

Principali riferimenti normativi in Regione Piemonte

Principali riferimenti normativi in Regione Piemonte Decreto Legislativo 03 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale. Principali riferimenti normativi in Regione Piemonte Legge Regionale n. 13 del 26/03/1990 "Disciplina degli scarichi delle pubbliche

Dettagli

OGGETTO: COMUNE DI CASTEL DI LAMA. Permesso di Costruire. Parere Igienico - Sanitario. Ditta:. Progetto:. Località:. ******************************

OGGETTO: COMUNE DI CASTEL DI LAMA. Permesso di Costruire. Parere Igienico - Sanitario. Ditta:. Progetto:. Località:. ****************************** REGIONE MARCHE Azienda Sanitaria Unica Regionale Zona Territoriale n. 13 Ascoli Piceno Dipartimento di Prevenzione - Servizio di Igiene e Sanità Pubblica Viale degli Iris tel. 0736/3581- telefax 0736/358839

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA PER ACQUE REFLUE : INDUSTRIALI

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA PER ACQUE REFLUE : INDUSTRIALI COMUNE DI ROTTOFRENO Settore Progettazione architettonica e pianificazione territoriale e ambientale Provincia di Piacenza Tel 0523 780361-59 Fax 0523 780358 e-mail: ambiente.rottofreno@sintranet.it home

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI) Ing. Alberto Piserchio -società di ingegneria s.r.l.- C.F. 04162410288 P.IVA 04162410288 Studi: via V. Veneto, 12-35042 Este (Pd) tel: 366/4040342 fax 0429/603191 p.za per la Concordia, 21 25010 Desenzano

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

MODELLO G. Il sottoscritto.. cod.fiscale... In qualità di legale rappresentante Ditta... con sede legale in Comune di.. Provincia di..

MODELLO G. Il sottoscritto.. cod.fiscale... In qualità di legale rappresentante Ditta... con sede legale in Comune di.. Provincia di.. Spett.le PROVINCIA DI PAVIA Settore Agro-Ambientale Viale Taramelli, 2 27100 PAVIA MODELLO G MODULO PER LA RICHIESTA DI PARERE DI CONFORMITA IN MERITO ALL AUTORIZZABILITA DEGLI SCARICHI PROVENIENTI DA

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE --------------------------------------------------------- 3 2 IMPIANTI DI

Dettagli