Parte seconda: circolazione atmosferica e situazioni meteorologiche. Paolo Bertolotto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte seconda: circolazione atmosferica e situazioni meteorologiche. Paolo Bertolotto"

Transcript

1 Parte seconda: circolazione atmosferica e situazioni meteorologiche Paolo Bertolotto

2 Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Il monitoraggio della situazione meteo I modelli meteorologici per la formulazione della previsioni I prodotti della previsione: internet, bollettini e loro interpretazione Situazioni meteo tipiche ed associate nevicate sulle Alpi Occidentali Previsioni personali e regole empiriche

3 Meteorologia sinottica (a grande scala)

4 Meteorologia a grande scala Ecco come potrebbe apparire la circolazione delle masse d aria sulla superficie terrestre vista dallo spazio I fenomeni a larga scala come rossby waves, monsoni, centri di alta e bassa pressione, fronti, appartengono ai sistemi a scala sinottica (dx > 200 km; dt: da giorni e mesi) Fenomeni alla mesoscala: venti in regime di brezza, temporali (dx da 2 a 200 km, dt da ore a giorni) Microscala (dx < 2 km; dt da secondi a ore)

5 Meteorologia a grande scala

6 Meteorologia a grande scala

7 Ondulazioni a grande e media media scala scala Ridge Trough Ridge Medie Latitudini: Il contrasto termico tra le zone polari e tropicali determina un forte flusso di correnti occidentali in quota. Il flusso è soggetto ad ondulazioni orizzontali in direzione trasversale alle correnti stesse (verso nord e verso sud). Sono onde instabili, se si rompono creano una struttura a vortice: il ciclone.

8 La pressione sulle carte meteo Pressione ridotta al livello del mare: il valore misurato da una stazione in quota viene ed estrapolato al livello del mare (al valore di pressione misurato alla quota z 0 viene sommata la pressione di una colonna d aria di altezza z 0 ) Isobare: linee che uniscono i punti con la medesima pressione ridotta al livello del mare Pressione in quota: Geopotenziale: indica la pressione in quota Φ = g(φ, z) dz dove g = accelerazione di gravità φ = latitudine z = altitudine Topografia assoluta: carte che riportano per le superfici isobariche principali (850 hpa, 700 hpa, 500 hpa, 300 hpa, 200 hpa) le linee di uguale altezza (altezza geopotenziale) Topografia relativa: carte che danno la differenza di altitudine di due superfici isobariche

9 Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni)

10 Alta pressione: Cielo sereno o poco nuvoloso Sviluppo di nubi cumuliformi (rovesci, temporali improvvisi) Venti deboli o assenti (però: raffiche in prossimità dei temporali) Inversione termica, nebbie e foschie Irraggiamento notturno Anticiclone Bassa pressione: Cielo nuvoloso o coperto Ciclone Precipitazioni estese anche di lunga durata Venti forti Possibilità di formazione di nubi basse nelle valli

11 La pressione al suolo d estate (in genere) La pressione al suolo d inverno (in genere)

12

13 VENTO GEOSTROFICO E il vento bilanciato dalle forze di coriolis e del gradiente di pressione. Come il vento guadagna velocità, così la deviazione per coriolis aumenta fino a quando le due forze sono in equilibrio; a questo punto il vento è parallelo alle isobare. Il vento in natura è raramente geostrofico, ma lo si può approssimare a geostrofico in quota (da 700 hpa in su)

14 Aree di bassa pressione I centri di bassa pressione, detti anche CICLONI o DEPRESSIONI presentano le seguenti caratteristiche: - il punto con la pressione più bassa è situato al centro, - le isobare sono vicine fra loro per cui i venti associati sono intensi - la circolazione dei venti al loro interno è in senso antiorario ( nel nostro emisfero ) I centri di bassa pressione si dividono in: Permanenti, Orografici, Tropicali, Dinamici, Termici e Mobili. - Quelli permanenti e mobili, definiti anche cicloni extra-tropicali, si trovano sulla fascia di basse pressioni intorno ai 60 di Latitudine tra cui il noto Ciclone dell'islanda che convoglia continuamente aria fredda instabile atlantica verso l'italia, portando maltempo. - I cicloni orografici sono quelli che si formano per effetto del sollevamento dell'aria che si scontra contro i rilievi, determinando maltempo nella zona interessata. - I cicloni termici si formano per il maggiore riscaldamento delle zone interessate rispetto a quelle vicine, come avviene ad esempio sulla terra in prossimità delle coste nei periodi caldi, che generano i venti di brezza.

15 Aree di bassa pressione - I cicloni tropicali, infine, sono quelli che si formano sulla fascia delle basse pressioni equatoriali comprese fra il 5 e il 20 grado di Latitudine e sono associati a forte instabilità, venti molto intensi e piogge torrenziali. La causa della loro formazione è da associare all'enorme quantità di calore ed energia irradiata dal Sole su queste zone che determina un forte riscaldamento della terra con conseguente risalita di aria verso l'alto. L'aria che sale, determina a terra un abbassamento notevole della pressione atmosferica che richiama verso di sé aria umida proveniente dalle zone oceaniche adiacenti ( distanti anche centinaia di Km ), andando a generare enormi formazioni nuvolose, compresi naturalmente i cumulonembi temporaleschi Parlando di aree di bassa pressione bisogna anche ricordare le SACCATURE: Le SACCATURE sono aree di bassa pressione ( o meglio sono la parte più a Sud delle stesse ) a forma di "U" che si inseriscono fra due aree di alta pressione e sono caratterizzati da maltempo dalla parte anteriore, fino a poco dopo l'asse centrale di saccatura e sono seguiti da un rapido miglioramento delle condizioni meteo sulla parte che segue.

16 Un ciclone rappresenta una zona mobile di bassa pressione, e viene definito anche come depressione o semplicemente bassa pressione

17 I cicloni I cicloni si generano più facilmente nelle zone che presentano grossi contrasti termici e nelle zone sottovento delle grandi catene montuose METEOSAT InfraRed 15 th October at h 01:00 UTC I venti girano intorno al centro del ciclone in senso antiorario e sono tanto più forti quanto più grande è la differenza barica

18 La nuvolosità in un ciclone si dispone soprattutto lungo i fronti ed al centro del ciclone dove si sviluppano correnti ascendenti Nella zona retrostante il fronte freddo si ha nuvolosità variabile con alternanza di schiarite ed annuvolamenti del tipo cumulus e cumulonimbus (specie d estate)

19 Aree di alta pressione I centri di alta pressione, detti anche ANTICICLONI, presentano le seguenti caratteristiche: - il punto con la pressione più elevata è situato al centro, - le isobare sono distanti fra loro per cui i venti associati sono deboli - la circolazione dei venti al loro interno è in senso orario ( nel nostro emisfero ) Gli anticicloni si dividono in: Permanenti, Termici e Mobili. -Gli anticicloni permanenti si trovano sulla fascia di alte pressioni presso i di latitudine e sono a forte sviluppo verticale, poco mobili o stazionari come ad esempio il famoso Anticiclone delle Azzorre, responsabile del bel tempo estivo sull'italia. -Gli anticicloni termici invece, si formano per via del raffreddamento delle zone interessate rispetto a quelle vicine e sono poco mobili: il noto Anticiclone Russo, che staziona durante il periodo invernale sul continente stesso, è uno di questi. Fra gli anticicloni termici a sviluppo diurno, troviamo quelli che si formano nei periodi caldi sul mare in prossimità delle coste, che generano i venti di brezza. -Gli anticicloni mobili, detti anche di chiusura o di blocco, sono quelli che impediscono il transito di aree perturbate, deviandole.

20 Parlando di anticicloni bisogna anche ricordare i CUNEI e i PROMONTORI : Gli anticicloni I CUNEI sono di forma allungata in senso orizzontale e si formano per cause orografiche. I PROMONTORI sono aree di alta pressione ( o meglio sono la parte più a Nord delle stesse ) a forma di "U" rovesciata, che si inseriscono fra due aree di bassa pressione e sono caratterizzati da bel tempo sia prima che dopo l'asse del promontorio.

21 Tipologia di masse d aria sull Italia L'aria artica è l'aria tipicamente invernale. Formatasi sulla calotta polare, questa enorme massa di aria freddissima, tende a defluire verso sud, venendo ad interessare anche l'italia. Se proviene dalla valle del Rodano èdi tipo marittimo. L'aria artica di tipo continentale (la cui origine il vasto territorio gelato della Russia settentrionale) giunge invece in Italia dalla "porta della bora. L'aria temperata o intermedia costituisce la massa d'aria che maggiormente interessa le regioni italiane in tutte la stagioni dell'anno. Per la sua origine zonale, può suddividersi in intermedia fredda e intermedia calda. Entrambi i tipi, poi, si suddividono in marittima e continentale. Le masse d'aria tropicali nella stagione estiva possono risalire anche sino all'europa settentrionale, mentre nella stagione invernale difficilmente raggiungono la penisola italiana, fermandosi per lo più sulla parte meridionale del bacino del Mediterraneo. A seconda della loro origine, si distinguono anch'esse in marittime e continentali.

22 I fronti

23 I fronti Il fronte caldo: aria calda che si scontra con aria fredda. L aria calda sale sopra l aria fredda, dato che è più leggera, e si formano nubi dapprima alte, poi medie, ed infine basse. La zona precipitante ha una ampiezza di circa 300 Km ed in genere piove davanti al fronte. La > parte dei fronti caldi che arrivano dall Atlantico scorrono a nord delle Alpi senza avere forte influenza sul versante a sud delle Alpi. Specie d estate i fronti caldi sono poco attivi, mentre d inverno lo sono maggiormente perché apportano aria mite dall Atlantico sul continente fortemente raffreddato

24 Il fronte freddo: aria fredda che si scontra con aria calda. L aria fredda essendo più pesante, fa salire repentinamente l aria calda, generando nubi a sviluppo verticale. La zona precipitante ha una ampiezza di circa 70 Km ed in genere piove sul fronte. Nel periodo estivo i fronti freddi costituiscono la causa più frequente di incidenti alpinistici dovuti al tempo. Il pericolo consiste soprattutto in: Forti raffiche di vento Brusca diminuzione della temperatura Intense precipitazioni, temporali, anche con grandine, fulmini.

25 Fronte stazionario Un fronte freddo che non si muove o si muove molto lentamente Fronte occluso Un fronte freddo si muove tipicamente più rapidamente di un fronte caldo Un fronte freddo può raggiungere e sorpassare un fronte caldo Più in dettaglio: Fronte occluso di tipo freddo Aria fredda Aria Calda Fronte occluso di tipo caldo Aria Calda Aria fredda

26

27 Un ostacolo alto come le alpi ha la capacità di ritardare i fronti. Negli strati bassi le correnti aeree vengono bloccate e le masse d aria sono costrette ad aggirare lateralmente l ostacolo Un gran numero di fronti che raggiungono le Alpi arrivano nella forma occlusa data dall unione tra il fronte freddo e quello caldo. Tale fronte può avere sia le caratteristiche del fronte freddo che quelle del fronte caldo.

28

29 Il fronte caldo. Cosa succede prima, durante e dopo? Prima del fronte In prossimità del fronte Dopo il fronte Nuvole Passaggio di cirri seguito da campi di nuvole stratificate Basse nuvole piovose: nembostrati Dissoluzioni delle nubi Pressione In diminuzione In diminuzione Costante, a volte in diminuzione Vento Da sudest a sud, piuttosto forte Sud, in rafforzamento Da sudovest a ovest, piuttosto forte e caldo Temperatura In diminuzione In aumento In aumento Visibilità Progressivamente peggiore Cattiva Progressivamente migliore Tempo Grigio, eventualmente pioviggine Nuvolosità estesa, pioggia continua Pioggia in diminuzione

30 Il fronte freddo. Cosa succede prima, durante e dopo? Prima del fronte In prossimità del fronte Dopo il fronte Nuvole Inizialmente banchi di altocumuli. Poi ammassamento di cumulo-nembi Rovesci di pioggia, spesso fulmini e tuoni Rasserenamento assai rapido Pressione In diminuzione In aumento, a volte assai brusco In aumento Vento Da sudovest, umido Da ovest a nordovest, tempestoso e freddo, anche a raffiche Da nordovest, meno forte e freddo Temperatura Stazionaria In diminuzione In diminuzione Visibilità Scarsa Cattiva Progressivamente migliore tempo Minaccioso per ammassamento di nubi oscure ad ovest ed anche a nordovest Cielo interamente coperto con nuvole nere in rapido movimento e possibilità di temporali Improvvise schiarite alternate a rovesci di pioggia

31 Sviluppo di un sistema frontale

32 Il monitoraggio della situazione meteo

33 Le osservazioni meteorologiche Osservazioni al suolo Radiosonde Radar Satellite Navi, boe, aerei Wind profiler, RASS, sodar, dropsonde... Dati della regione Piemonte Circuito mondiale GTS (Global Telecommunication System)

34 RADAR, tempo presente, satellite, webcam

35 I modelli meteorologici per la formulazione della previsioni

36 I modelli meteorologici Suddividono l atmosfera in un grigliato tridimensionale Calcolano i valori medi di tutti i parametri atmosferici in ciascuna cella ad un certo istante Prevedono l evoluzione di questi valori medi, risolvendo in modo approssimato le equazioni della fluidodinamica.

37 Dinamica e fisica Il modello descrive valori medi su aree: tutti i fenomeni che avvengono su scale più piccole non possono essere previsti Le parametrizzazioni fisiche convezione radiazione superficie strato limite microfisica - precipitazione

38 Parametrizzazioni e semplificazioni

39 Risoluzione orizzontale ECMWF Modello globale 60 km Lokal LAM non idrostatico 7 km, 2.8 km

40 ECMWF Ensemble Prediction System: previsioni di probabilità 50 perturbazioni alle condizioni iniziali 50 previsioni diverse

41 Le carte meteorologiche Simbologia usata nelle carte al suolo (I principali simboli meteorologici che descrivono il tempo relativo all ultima ora e simboli convenzionali dei principali 10 tipi di nubi)

42 Alcuni campi meteo tra i più utilizzati

43

44

45 I prodotti della previsione: internet, bollettini e loro interpretazione

46 Meteorologia su Internet: un esempio,

47 SITO ARPA PIEMONTE

48 L interpretazione dei bollettini e delle informazioni meteorologiche: il bollettino testuale

49 L interpretazione dei bollettini e delle informazioni meteorologiche: il bollettino testuale

50 L interpretazione dei bollettini e delle informazioni meteorologiche: il bollettino testuale Intensità precipitazioni: Deboli (0-10 mm/12h o cm/12h di neve) Moderate (10-30 mm/12h o cm/12h di neve) Forti (30-60 mm/12h o cm/12h di neve) Molto forti (> 60 mm/12h o > 50 cm di neve) Intensità venti: Deboli (0-5 m/s, 0-18 km/h) Moderati (5-10 m/s, km/h) Forti (10-15 m/s, km/h) Molto forti (15-25 m/s, km/h) Burrasca (> 25 m/s, >90 km/h) Distribuzione e durata precipitazioni: Isolate (qualche evento locale, quasi sempre associato con deboli) Intermittenti (isolate su scala temporale) Locali (limitate ad una o a qualche zona esplicitata) Sparse (possono avvenire su una o più zone, ma a macchia di leopardo) Diffuse (su più zone o su tutto il territorio) Attenuazione intensificazione estensione Zone montane Alpi e Appennini, alte valli Zone pedemontane basse valli, pianure adiacenti agli sbocchi vallivi

51 L interpretazione dei bollettini e delle informazioni meteorologiche: il bollettino di allerta

52

53

54

55 L incertezza nelle previsioni meteo Fino a 2-3 giorni: attendibilità ottima o molto buona Previsioni a 3-4 giorni: attendibilità buona discreta Previsioni a 5-7 giorni: attendibilità da scarsa a discreta, dipende fortemente dalla situazione meteorologica Situazioni stabili (ad es. forte anticiclone delle Azzorre) rendono la previsione buona fino a una settimana Situazioni fortemente instabili (ad es. rientro da est, cutoff ciclonico sul Mediterraneo) rendono l attendibilità scarsa anche a 2-3 giorni Minimi errori nel posizionamento dei minimi di pressione producono enormi errori nelle condizioni e negli effetti al suolo

56 Situazioni meteo tipiche ed associate nevicate sulle Alpi Occidentali (in ordine di pericolosità..)

57 L ANTICICLONE L alta pressione è spesso correlata al BEL TEMPO. L anticiclone è associato a: movimento dell aria verso basso (subsidenza) inversione termica il Neve assente o poco probabile SEGUE Tipologie di anticicloni

58 Situazione molto dinamica, lascia spazio all arrivo di fronti No neve attesa Attenzione al rientro da est nei bassi strati, in certi casi può causare debole nevischio nelle vallate.

59 LE SITUAZIONI CON VENTO DA NORD Quando il vento soffia da Nord, l alta pressione si trova tra il canale della Manica e l Irlanda, mentre la depressione principale si trova sul Baltico, sui Balcani oppure sull Adriatico. La situazione è abbastanza simile a quella dei venti da nord-ovest; si possono avere casi diversi a seconda che la corrente sia diretta sulle Alpi occidentali, centrali o orientali. Possibile foehn sull Ossola e sulle vallate settentrionali In caso di foehn neve debole o riportata dal vento sulle creste di confine (Pennine, Lepontine)

60

61 LE SITUAZIONI CON VENTO DA NORDOVEST Si presuppone una zona di alta pressione sviluppata sull Atlantico (per es. l anticiclone delle Azzorre che si avvicina al continente). Le perturbazioni girano attorno all anticiclone, dopo aver attraversato le Isole Britanniche e la Manica. Sul Piemonte sono probabili condizioni di foehn In caso di foehn neve debole o riportata dal vento sulle creste di confine nordoccidentali (Cozie, Graie, Pennine)

62

63 SITUAZIONI CON VENTO DA OVEST L Europa centrale si trova nella fascia dei venti occidentali, caratteristici della circolazione globale a grande scala a questa latitudine. La situazione con venti da ovest ricopre circa ¼ del tempo annuo. INVERNO I venti da ovest apportano aria umida e mite sull Europa. Il continente presenta un bilancio termico negativo e tende a raffreddarsi. L aria marittima provoca un riscaldamento e di conseguenza è favorito lo sviluppo di fronti caldi. No neve salvo possibili nevicate deboli sulle cime e sulle alte valli delle Alpi occidentali

64

65 Una zona di alta pressione si estende sull Europa centro-settentrionale e una di bassa pressione si trova sul Mediterraneo. LE SITUAZIONI CON VENTO DA EST-NORDEST In Svizzera, sull altopiano, soffia la bise, vento freddo da est-nordest, che si incanala poi nella valle del Rodano dove prende il nome di Mistral. Sull Istria ed il Friuli soffia la Bora. In questi casi la velocità del vento è maggiore negli strati bassi dell atmosfera. In caso di rientro da est neve debole o nevischio nelle vallate dalle Liguri alle Graie fino a mezza valle

66 IL RIENTRO DA EST In caso di rientro da est neve debole o nevischio nelle vallate dalle Liguri alle Graie fino a mezza valle, dipende dal flusso

67

68 LE SITUAZIONI CON VENTO DA SUD-OVEST, SUD, SUD-EST Sono quelle che causano le precipitazioni maggiori sul versante sud delle Alpi. L aria, arrivando dal Mediterraneo, si carica di umidità e si scarica contro i rilievi che creano sbarramento dando luogo a precipitazioni estese e persistenti. Possono esserci però varie situazioni, dipende se il regime è ciclonico o anticiclonico. Con l anticiclone si hanno condizioni di nuvolosità bassa o addirittura cielo sereno; Se le correnti si dispongono da sudovest le Alpi piemontesi sono maggiormente interessate dalle precipitazioni. Le precipitazioni maggiori cadono laddove la corrente umida subisce il maggior sollevamento contro i rilievi, ossia li raggiunge ad angolo retto, e dove la morfologia propone un imbuto geografico (convergenza). Nevicate intense e persistenti se il regime è ciclonico, soprattutto sul nord della regione: può evolvere in cutoff mediterraneo

69

70 IL CICLONE La bassa pressione è spesso correlata al CATTIVO TEMPO. Il ciclone è associato a: convergenza di aria dalle zone circostanti (che hanno pressione atmosferica maggiore) movimento di aria verso l alto Neve molto probabile, i quantitativi dipendono dalla collocazione e dal moto del ciclone

71 Ciclone, esempio: CUT-OFF mediterraneo: Nevicate intense

72 Tipologia di ciclone: La goccia fredda Si tratta di una configurazione termica particolare che vede la presenza di un nucleo di aria fredda a livelli medi o alti dell atmosfera, dove è presente una circolazione depressionaria. In questa situazione nelle Alpi la neve cade con temperature molto basse e di conseguenza tende a subire poco assestamento diventando facilmente trasportabile dal vento con aumento del pericolo di distacco di lastroni. Nevicate improvvise fino a bassa quota, fenomeni rapidi e temporanei

73 Tipologia di ciclone: La depressione sul Golfo di Genova Configurazione dell arco alpino e posizione sottovento del Mar Ligure rispetto alle correnti atlantiche Contrasto termico tra la massa d aria proveniente dal settore settentrionale e il Mediterraneo, specie in autunno. Nevicate intense e persistenti, Soprattutto su arco alpino, vallate e sud della regione

74

75 Previsioni personali e regole empiriche

76 Tempo bello strumenti cielo nubi vento Pressione alta Azzurro chiaro mancano In quota settentrionale Temperatura ed umidità normali della stagione Grigio chiaro all alba In quantità piccola e non aggregata, isolate Al suolo regolari Oscillazioni periodiche e regolari Notte limpida Tempo variabile ma tendente al miglioramento strumenti cielo nubi vento Pressione in aumento ( hpa/ora) Coperto al mattino Non più compatte, con zone di schiarite Riprendono a spirare i venti locali Temperatura d estate in aumento, d inverno in diminuzione Sereno al tramonto Orizzonte libero nella direzione di provenienza delle nubi In quota generalmente da NW-N-NE-E Oscillazioni periodiche e regolari Notte limpida

77 strumenti Pressione bassa o in diminuzione ( hpa /ora) Temperatura d estate in diminuzione, d inverno in aumento Oscillazioni periodiche e regolari grigio Tempo brutto cielo Rosso arancio all alba Il sole tramonta dietro una cortina di nubi nubi Scure e compatte, decisamente aggregate Montagne incappucciate Tempo variabile ma tendente al brutto vento Forte, in genere dai quadranti meridionali Irregolarità nei venti periodici locali In estate nelle zone costiere non si osservano più le modulazioni di brezza strumenti cielo nubi vento Pressione in diminuzione (1-2 hpa/ora nel caso di temporali) Azzurro cupo In aumento su tutto l orizzonte Rinforza, se molto è un temporale Temperatura d estate in diminuzione, d inverno in aumento. Se la discesa è rapida, in estate, temporale. Compaiono i cirri, cirrostrati e poi gli altostrati Compaiono le nubi basse e si cominciano a formare i cappucci e le cinture sui monti Scompaiono i venti locali. Tende ad orientarsi da W a S

78 PREVISIONE PERSONALE -alcune regole- Pressione: -un lento ma continuo aumento della pressione che si prolunga per diversi giorni è indice di passaggio a tempo stabile con miglioramento a partire dall alta montagna - il calo della pressione non deve necessariamente indicare brutto tempo - a sud delle Alpi una diminuzione della pressione accompagnata da un aumento della nuvolosità a partire da ovest preannuncia un peggioramento. -quando nel corso di una calda giornata estiva la pressione cala in modo brusco è probabile l arrivo di un fronte freddo temporalesco -se a sud delle Alpi, verso la fine di una fase di vento da nord con cielo sereno, si assiste ad un rialzo della pressione, il tempo può subire un peggioramento temporaneo con foschia e nuvolosità proveniente da est

79 PREVISIONE PERSONALE -alcune regole- Vento: -brezze di valle e di monte regolari indicano tempo stabile -l intensificazione del vento alla sera o durante la notte indica un certo perturbamento del tempo -venti deboli ad alta quota sono indicatori di tempo stabile -intensificazione del vento in quota, per esempio da sudovest, con apporto di nuvolosità è indice di peggioramento

80 PREVISIONE PERSONALE -alcune regole- Nubi (1): -i cirri in movimento dai quadranti occidentali o meridionali sono generalmente segno di peggioramento (dopo circa ore), in casi estremi 1 ora -un alone attorno alla luna o al sole (cirrostrati) indica un lento peggioramento -cielo a pecorelle (=cirrocumuli o altocumuli) in rapido movimento da sudovest possono essere indici di peggioramento, d estate con temporali -rosso di sera: allontanamento verso est della perturbazione e dell aria umida che i raggi del sole al tramonto tingono di rosso -nubi alte e sottili mal organizzate e senza movimento non sono motivo sufficiente per un peggioramento

81 PREVISIONE PERSONALE -alcune regole- Nubi (2): -strisce di condensazione provocate da aerei: se si dissolvono il tempo dovrebbe essere più stabile; in tutti i casi se si muovono rapidamente dal settore ovest, il peggioramento è probabile -singole piccole nubi cumuliformi in evoluzione diurna sono indicatori di tempo stabile -le cappe cirriformi alla sommità dei grossi cumuli possono essere l avviso di temporale -i cumuli con rapido sviluppo verticale al mattino, prematuro rispetto al ciclo di crescita diurno, possono annunciare imminenti formazioni temporalesche -se la nebbia o la nebbia alta (=strati nuvolosi bassi) stanno nel fondovalle, la montagna gode di buone condizioni, anche miti -le nubi stratiformi sono in genere collegate ad una situazione termica stabile; al di sopra di esse le cime più alte possono essere soleggiate

82 PREVISIONE PERSONALE -alcune regole- Altri fenomeni: -fauna: la carica elettrostatica che precede un temporale è avvertita dagli animali -piante: Keidel descrive che le genziane e i dardi tendono a chiudersi ed il trifoglio a penzolare prima del peggioramento -stufa: prima di un peggioramento non vuole accendersi; il tiraggio dipende dalle condizioni di temperatura dall interno, rispetto a quelle esterne e della canna del camino; prima di un peggioramento vi è spesso un discreto aumento della temperatura dell aria (avvezione e/o meno irraggiamento perché coperto) -sulla luna Bernacca illustra bene la situazione: L influenza del satellite della terra sulle vicende atmosferiche costituisce, ancora oggi, uno dei pilastri di quella meteorologia che potremmo definire come meteorologia <spicciola>, <domestica>; anche se i meteorologi si sono sempre affannati a dimostrare come la luna non eserciti proprio alcuna influenza di natura meteorologica, tuttavia sembra che la fede negli influssi del nostro satellite sia abbastanza radicata

83 Grazie per l attenzione

Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Situazioni meteo

Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Situazioni meteo Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Situazioni meteo tipiche ed associate nevicate sulle Alpi Occidentali

Dettagli

Approfondimenti di meteorologia alpina. Paolo Bertolotto ARPA Piemonte

Approfondimenti di meteorologia alpina. Paolo Bertolotto ARPA Piemonte Assessorato Sviluppo della montagna e foreste, Opere Pubbliche, Difesa del suolo Approfondimenti di meteorologia alpina Paolo Bertolotto ARPA Piemonte Sommario Zero termico e quota delle nevicate: approfondimenti

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI Fronte caldo L aria calda, scorrendo sulla superficie frontale, si alza, si raffredda, condensa e dà luogo a precipitazioni estese generalmente non molto intense. Queste sono annunciate dalla presenza

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi NOZIONI DI METEOROLOGIA di Piernando Binaghi Nozioni di meteorologia - Piernando Binaghi 2001 Scopo Conoscere alcuni elementi di base della meteorologia Saper cogliere gli aspetti piu significativi delle

Dettagli

Corso di Meteorologia marina

Corso di Meteorologia marina Corso di Meteorologia marina Studio dell aria: le sue caratteristiche e i movimenti in senso orizzontale e verticale Meteorologia Pressione (1.013 mbar, 760 mmhg, hpa) Temperatura ( C) Umidità (%) Definizioni,

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

Smarrirsi non è possibile?

Smarrirsi non è possibile? Smarrirsi non è possibile? Tarcento Palazzo Frangipane PROGRAMMARE E VARIARE UN'ESCURSIONE IN BASE AL METEO A cura di Marco Virgilio 6 MARZO 2 0 1 4 CONDIZIONI ATMOSFERICHE E RISCHI IN MONTAGNA Le statistiche

Dettagli

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza MASSE D ARIA E FRONTI Prof.ssa C. Agizza 1 Porzione limitata di atmosfera. Si può estendere verticalmente fino al limite della troposfera. Massa d aria Caratterizzata da temperatura e umidità. Può coprire

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE DEFINIZIONE Ammasso di goccioline d acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo,

Dettagli

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO 13/02/03 Ripasso contenuti del triennio -ALTA E BASSA PRESSIONE I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO ANTICICLONE O ZONA DI ALTA PRESSIONE ( A O H) Vi è un aumento di pressione rispetto alle aree

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - MODELLO DEL FRONTE POLARE MASSE D ARIA FORMAZIONE DI CICLONI EXTRATROPICALI ANALISI DI UNA PERTURBAZIONE FRONTI CALDI - FREDDI - OCCLUSI Dr. Marco Tadini

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Giugno - agosto 2007 A cura di: Paolo Muzio Una estate che si potrebbe definire normale, di altri tempi. Se non fosse per la oramai cronica mancanza di precipitazioni sul nordovest.

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - ANALISI DELLA C. G. A. FORZA DEVIANTE DI CORIOLIS CONSEGUENZE DELLA C.G.A. CIRCOLAZIONI TERMICHE CIRCOLAZIONE DELLE MEDIE LATITUDINI Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

I SIMBOLI DEI METEOROLOGI

I SIMBOLI DEI METEOROLOGI M E T E O I SIMBOLI DEI METEOROLOGI Le cartine meteo sono piene di strani simboli e le 'legende'dicono in genere poco di più. Che serve sapere che una linea a triangoli e pallini significa fronte occluso

Dettagli

Previsioni del tempo ed elementi di nivologia. Paolo Bertolotto

Previsioni del tempo ed elementi di nivologia. Paolo Bertolotto Previsioni del tempo ed elementi di nivologia Paolo Bertolotto Sommario Il clima e il tempo La conoscenza delle grandezze e dei fenomeni fondamentali in meteorologia Meteorologia sinottica (a grande scala)

Dettagli

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo Evento del 27-28 novembre 2012 Sintesi Meteo A cura di: Dipartimento per la Sicurezza del Territorio - Servizio Meteorologico Una intensa perturbazione ha interessato il Veneto tra il pomeriggio di martedì

Dettagli

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza.

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza. METEO Mi informo Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo Osservo Segnali della montagna Interpreto Conoscenze, osservazioni ed esperienza E adotto i COMPORTAMENTI adeguati alla situazione.finalmente

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Settembre - novembre 2007 A cura di: Paolo Muzio Arriva la stagione autunnale, quella delle grandi piogge, in un anno tra i più avari di precipitazioni. Si spera in questa stagione

Dettagli

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 CAMPIONATO PRIMAVERILE VELE DI LEVANTE - Previsioni meteo per il giorno 2 aprile 2017 Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 Il campo di alta pressione che da più giorni interessa

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 30 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 Tra la serata di lunedì 26 e mercoledì 28 una perturbazione ha portato precipitazioni diffuse sul territorio trentino

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 25 anno VII CRONACA METEO LIGURIA Marzo - maggio 2007 A cura di: Paolo Muzio Un inverno, questo appena passato, che si ricorderà sicuramente per l anomalia termica positiva:

Dettagli

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM. Questo mese di aprile si è presentato tipicamente primaverile: belle giornate di sole alternate a fasi perturbate con rovesci e temperature da fine inverno, soprattutto negli ultimi giorni del mese, quando

Dettagli

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Organismi omeotermi: mantengono costante la temperatura corporea attraverso meccanismi di termoregolazione. Traspirazione: responsabile della dispersione

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi. Dopo aver concluso un inverno con temperature molto rigide ed episodi nevosi di un certo rilievo al centro-sud italiano, anche la primavera ha deciso di farsi ricordare subito per una intensa perturbazione

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2016 In Piemonte il mese di settembre 2016 è risultato secco e caldo. In dettaglio è stato il 4 mese di settembre con la temperatura media più alta degli ultimi 59 anni ed

Dettagli

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI METEOROLOGIA (per favore non metereologia) lezione unica Augusto FERRARI I PARAMETRI DELL ARIA Temperatura Umidità Pressione Movimento La temperatura nell atmosfera La temperatura con la quota Gradiente

Dettagli

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016 EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016 A cura del Dipartimento Sistemi Previsionali. Torino, 15 luglio 2016 IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA E CERTIFICATO ISO 9001:2008 DA SAI GLOBAL ITALIA ARPA Piemonte

Dettagli

Come si forma il vento?

Come si forma il vento? Il v e n t o 1 Come si forma il vento? La terra cede all atmosfera il calore ricevuto dal sole, ma non lo fa in modo uniforme. Nelle zone in cui viene ceduto meno calore la pressione dei gas atmosferici

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Pagina 1 di 7 DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Analisi meteo-climatica Inverno 2006-2007 Unità Operativa Meteorologia Operativa - Ufficio Telerilevamento e Climatologia

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope Anno Accademico 2006-2007 Indirizzo Tecnologico Classe 53/A 1) Lo strato

Dettagli

Approfondimento sui meccanismi di genesi delle precipitazioni orografiche

Approfondimento sui meccanismi di genesi delle precipitazioni orografiche Approfondimento sui meccanismi di genesi delle precipitazioni orografiche Adriano Barbi (1), Simone Gabriele Parisi (2) (1) Servizio Meteorologico - Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento Regionale Sicurezza del

Dettagli

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009 .. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009 noi viviamo sul fondo di un oceano d aria l Atmosfera l Atmosfera

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016) Analisi meteorologica maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio ) Maggio è risultato un po più freddo e più piovoso della media. (7 maggio ) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA DEL MESE DI Maggio, come

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 02/05/2013 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 21/10/2010 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti atmosferici,

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016 Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni BOLOGNA,

Dettagli

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI LA RISORSA EOLICA VANTAGGI ENERGIA RINNOVABILE: utilizzo nel lungo tempo inesauribile e gratuito ENERGIA PULITA : riduzione emissioni di anidride carbonica responsabile dell effetto serra CONVERSIONE DIRETTA

Dettagli

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Autunno 2013 L Autunno 2013 è stato il settimo più caldo degli ultimi 56 anni in Piemonte, superiore di circa 1.3 C rispetto alla norma 1971-2000. I record termometrici di temperatura

Dettagli

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 INTRODUZIONE Nella giornata del 29 giugno 2011 sopra L Europa centrale è transitato un fronte freddo, che nel suo

Dettagli

Meteorologia e climatologia 1/3

Meteorologia e climatologia 1/3 2010 Meteorologia e climatologia 1/3 dr. Ferrario Massimo Enrico 2014 Ufficio Agrometerologia e Meteorologia Ambientale di ARPAV Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio Porto Tolle, 7 febbraio

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE DIC05 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

ALTRA NEVE IN ARRIVO SU ALPI E PREALPI TRA IL 2 E IL 3 GENNAIO.

ALTRA NEVE IN ARRIVO SU ALPI E PREALPI TRA IL 2 E IL 3 GENNAIO. ALTRA NEVE IN ARRIVO SU ALPI E PREALPI TRA IL 2 E IL 3 GENNAIO. Ciao a tutti! Come possiamo vedere dall immagine del satellite visibile è ancora presente al di là delle Alpi l effetto stau che sconfina

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2014 In Piemonte il mese di Agosto 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni mediamente nella norma e temperature inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. E risultato

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico dell 1 e 2 luglio 2016

Rapporto dell evento meteorologico dell 1 e 2 luglio 2016 Rapporto dell evento meteorologico dell 1 e 2 luglio 2016 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni BOLOGNA,

Dettagli

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Che tempo farà? Una previsione al Volo INCONTRI DI IN-FORMAZIONE con rinfresco e visita guidata al Museo dell Aeronautica G. Caproni di Mattarello Che tempo farà? Una previsione al Volo a cura di Andrea Piazza Meteotrentino - Provincia Autonoma

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 19 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 Sabato 10 e domenica 11 novembre 2012 un intensa perturbazione atlantica ha interessato la penisola italiana determinando

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 07/01/2010 ore

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa

Dettagli

Ottobre Bollettino del clima Ottobre MeteoSvizzera. Bise fredda al nord. Correnti fredde e neve in montagna

Ottobre Bollettino del clima Ottobre MeteoSvizzera. Bise fredda al nord. Correnti fredde e neve in montagna Ottobre 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Ottobre 2016 10 novembre 2016 La temperatura media mensile di ottobre è risultata di 1,2 C sotto la norma e l inizio del mese ha segnato un brusco passaggio

Dettagli

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II enav.it METEOROLOGIA AERONAUTICA PARTE II In questa parte si parlerà di wind shear: Definizione e intensità secondo l ICAO Misura del

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 216 (a) Totale Lombardia - Situazione al 22/5/216 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan Analisi meteorologica luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio ) Paolo Trevisan Luglio è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono state in

Dettagli

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino

Dettagli

SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici. informiamoci

SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici. informiamoci Meteorologia SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici oppure informiamoci Meteorologia - Introduzione Cosa significa fare una previsione del tempo? Significa

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Novembre 2013 In Piemonte il mese di Novembre 2013 è stato caratterizzato da temperatura e precipitazioni leggermente superiori alla norma. Nella serie storica degli ultimi 56 anni

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 29-30 anno VIII CRONACA METEO LIGURIA Giugno - agosto 2008 A cura di: Paolo Muzio Giugno 1 Coperto. 2/3 4 Cielo nuvoloso con piogge nell interno. 5/6 Coperto con rovesci

Dettagli

SINTESI METEO-CLIMATICA 2015

SINTESI METEO-CLIMATICA 2015 SINTESI METEO-CLIMATICA 2015 I tratti salienti dell anno 2015 sono stati la scarsa piovosità (è stato l anno meno piovoso dell ultimo decennio) e le elevate temperature (con valori ben oltre la norma in

Dettagli

RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011

RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011 RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011 A cura del Dipartimento Sistemi Previsionali Torino, 5 OTTOBRE 2011 ARPA Piemonte Ente di diritto pubblico Codice Fiscale

Dettagli

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA Prof.ssa C. Agizza 1 Energia solare distribuita in modo non omogeneo sulla Terra Il gradiente termico determina lo spostamento di aria calda Circolazione generale

Dettagli

LA METEOROLOGIA. una scienza interdisciplinare LA METEOROLOGIA

LA METEOROLOGIA. una scienza interdisciplinare LA METEOROLOGIA LA METEOROLOGIA una scienza interdisciplinare Umberto Pellegrini, ARPA Lombardia LA METEOROLOGIA Una scienza interdisciplinare (fisica, matematica, informatica, chimica) che si occupa dell atmosfera osservandone

Dettagli

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA 1. GRADO DI PERICOLO Assenza neve Informazioni insufficienti. Debole Moderato Marcato Molto e Forte pericolo di Aumento del pericolo durante il giorno 2. ESPOSIZIONI

Dettagli

ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE

ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE Nella giornata di sabato 13/12/2008 un nuovo, ennesimo intenso peggioramento stava per prendere corpo su tutta l Italia. Tuttavia questa volta il fronte perturbato

Dettagli

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016 Luglio 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Luglio 2016 10 agosto 2016 La temperatura media di luglio si situa attorno a 0,9 C sopra la norma 1981-2010, considerando tutto il territorio nazionale. La

Dettagli

Prima neve a Sondrio novembre a cura di Matteo Gianatti - NOVEMBRE 2005: PRIMA NEVICATA DI UNA STAGIONE

Prima neve a Sondrio novembre a cura di Matteo Gianatti -  NOVEMBRE 2005: PRIMA NEVICATA DI UNA STAGIONE VENERDÌ 25 PROMETTENTE NOVEMBRE 2005: PRIMA NEVICATA DI UNA STAGIONE Dopo un autunno asciutto e abbastanza mite, il freddo entra deciso in Italia, portando le prime nevicate sull'appennino e, a seguire,

Dettagli

I principali fattori che generano il clima del Veneto

I principali fattori che generano il clima del Veneto I principali fattori che generano il clima del Veneto Adriano Barbi (1), Gabriele Cola (2), Luigi Mariani (2), Simone Gabriele Parisi (2) (1) Servizio Meteorologico - Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento Regionale

Dettagli

CIRRI, CIRROSTRATI, CIRROCUMULI

CIRRI, CIRROSTRATI, CIRROCUMULI NUBI ALTE: CIRRI, CIRROSTRATI, CIRROCUMULI Generalità : si trovano ad un altezza tra i 6000-7000 metri. I cirri hanno aspetto filamentoso più o meno spesso, sono costituiti da cristalli di ghiaccio e per

Dettagli

Bollettino del clima Dicembre 2016

Bollettino del clima Dicembre 2016 Dicembre 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Dicembre 2016 13 gennaio 2017 Persistenti condizioni di alta pressione hanno portato al dicembre più secco in molte regioni del Nord delle Alpi dall inizio

Dettagli

ANALISI ANOMALIE DELL ATTIVITA TEMPORALESCA TRA NORD ITALIA E EUROPA CENTRALE NEI MESI DI GENNAIO E FEBBRAIO Pretemp

ANALISI ANOMALIE DELL ATTIVITA TEMPORALESCA TRA NORD ITALIA E EUROPA CENTRALE NEI MESI DI GENNAIO E FEBBRAIO Pretemp ANALISI ANOMALIE DELL ATTIVITA TEMPORALESCA TRA NORD ITALIA E EUROPA CENTRALE NEI MESI DI GENNAIO E FEBBRAIO 2016 Pretemp 7 marzo 2016 INDICE pretemp 2016 1.1. Introduzione. 3 1.2. L inverno 2015-16 sul

Dettagli

Curno, 24 gennaio Meteo per il Volo : le previsioni dettagliate

Curno, 24 gennaio Meteo per il Volo : le previsioni dettagliate Curno, 24 gennaio 2014 Meteo per il Volo : le previsioni dettagliate Cosa serve per una bella giornata di volo? Vento meteo debolissimo Buona attività termica Cos è una buona attività termica? Inizia presto

Dettagli

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA A cura di Maurizio e Alessio 4B METEOROLOGIA E STUDIO EOLICO A TAPPE Meteorologia e studio eolico Pressione Previsioni Vento Atmosfera Tipi di pressione Alta pressione Bassa

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015 Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni Unità

Dettagli

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. METEO E CLIMA LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. Si riporta una breve sintesi della situazione meteorologica registrata con alcuni dati più significativi e confronti

Dettagli

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

PERCEZIONE DEL TERRITORIO 5.2 PERCEZIONE DEL TERRITORIO Di seguito viene proposta l identificazione del comune attraverso visuali di foto aeree, che ne riportano la reale conformazione fisica, e attraverso ricostruzioni tridimensionali

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016 RELAZIONE EVENTO 19-1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI... 3 5. ANALISI DELLE IMMAGINI

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI GENNAIO 2014

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI GENNAIO 2014 Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

REPORT EVENTI METEO-IDROLOGICI OCCORSI NEL PERIODO 5-19 MARZO 2013 SUL TERRITORIO REGIONALE

REPORT EVENTI METEO-IDROLOGICI OCCORSI NEL PERIODO 5-19 MARZO 2013 SUL TERRITORIO REGIONALE Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Rapporto interno del 09 gennaio 2014 La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Figura 1. La nevicata del 25-26 dicembre. Il 25 e 26 dicembre 2013 un intensa perturbazione ha interessato le Alpi meridionali

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

Stau e foehn. Lo stau e il foehn. Alcuni esempi e record di caldo in VdA. Cenni sui venti catabatici

Stau e foehn. Lo stau e il foehn. Alcuni esempi e record di caldo in VdA. Cenni sui venti catabatici Stau e foehn Lo stau e il foehn Alcuni esempi e record di caldo in VdA Cenni sui venti catabatici STAU E FOEHN IL FOEHN La stessa massa, dopo aver valicato la montagna, riscende sul versante sottovento,

Dettagli

15 - il tempo meteorologico

15 - il tempo meteorologico 15. Il tempo meteorologico Se vogliamo descrivere a un amico lontano che tempo fa oggi, diciamo, per esempio, che la giornata è variabile, con sole e nubi che si alternano, oppure che è fredda e piovosa

Dettagli

PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA. Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo)

PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA. Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo) PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo) STAZIONI ARPAV-CMT CON ANEMOMETRO A 10 m Il Centro Meteorologico di Teolo

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del agosto 2015

Rapporto dell evento meteorologico del agosto 2015 Rapporto dell evento meteorologico del 15-16 agosto 2015 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni Unità

Dettagli

TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Messaggi vocali

TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Messaggi vocali TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Fax SMS Messaggi vocali E-mail LA COMUNICAZIONE RELATIVA ALL AVVISO DI CRITICITÀ SI RITIENE EFFICACE QUALORA ALMENO UNO DEI CANALI

Dettagli