Outsourcing della Logistica: tra presente e futuro Damiano Frosi Osservatorio Contract Logistics School of Management Politecnico di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Outsourcing della Logistica: tra presente e futuro Damiano Frosi Osservatorio Contract Logistics School of Management Politecnico di Milano"

Transcript

1 Outsourcing della Logistica: tra presente e futuro Damiano Frosi Osservatorio Contract Logistics School of Management Politecnico di Milano LogisticaLmente Castelfranco Emilia (MO),

2 Agenda L Osservatorio Contract Logistics La Logistica conto terzi in Italia: una visione d insieme Il settore Il mercato italiano della Logistica conto terzi Il focus sulla Strategic Contract Logistics La dinamica di evoluzione del mercato I meccanismi di governo della relazione tra fornitori di servizi logistici e aziende committenti Uno sguardo al futuro: i driver di evoluzione

3 L Osservatorio Contract Logistics Gli obiettivi dell Osservatorio La Mission Rappresentare un tavolo permanente di analisi critica e discussione sul ruolo di innovazione che l ecosistema della Contract Logistics può costituire per la diffusione di pratiche di eccellenza nella gestione della logistica e della supply chain in Italia Gli Obiettivi Analisi del mercato attuale (ossia già terziarizzato) della Contract Logistics in Italia, evidenziando l andamento nel tempo, le tipologie di attori, i diversi settori merceologici Analisi del mercato potenziale (ossia potenzialmente terziarizzabile) della Contract Logistics in Italia, in modo da valutarne il grado di penetrazione Analisi del potenziale di innovazione strategica nella Contract Logistics, in modo da evidenziare le innovazioni, nonché le fonti e i percorsi di innovazione, sia in ambito tecnologico che di processo, con particolare focus sullo Strategic Outsourcing

4 L Osservatorio Contract Logistics I metodi di Ricerca utilizzati Studi di caso Survey Analisi di bilancio Aziende committenti (>150 in tre anni) Fornitori di servizi logistici (>100 in tre anni) Direttori della Supply Chain (circa 500) Manager fornitori di servizi logistici (oltre 100) Censimento da DB AIDA bilanci di aziende del mondo della logistica Modelli previsionali Advisory Board Analisi di fonti secondarie Fatturato e Mercato della Contract Logistics Analisi del potenziale Costo della logistica Incontri periodici per impostazione e avanzamento Letteratura nazionale (Banca d Italia, Centro Studi Confetra, ) e internazionale (Georgia Tech, riviste scientifiche, )

5 Agenda L Osservatorio Contract Logistics La Logistica conto terzi in Italia: una visione d insieme Il settore della Logistica conto terzi in Italia Il mercato italiano della Logistica conto terzi Il focus sulla Strategic Contract Logistics La dinamica di evoluzione del mercato I meccanismi di governo della relazione tra fornitori di servizi logistici e aziende committenti Uno sguardo al futuro: i driver di evoluzione

6 Il settore della Logistica conto terzi in Italia La filiera Operatori del trasporto ferroviario e combinato Gestori di interporti / terminal intermodali Autotrasportatori (società non di capitali) Autotrasportatori (società di capitali) Gestori di magazzino Corrieri / Corrieri espresso Spedizionieri Operatori logistici Industria GDO Retail

7 Il settore della Logistica conto terzi in Italia Il censimento (società non di capitali) Autotrasportatori (società di capitali) Gestori di magazzino Operatori del trasporto ferroviario e combinato Gestori di interporti / terminal intermodali Autotrasportatori Operatori logistici Spedizionieri GDO Corrieri / Corrieri espresso 651 Sono presenti 8 tipologie di aziende per un numero complessivo di poco meno di aziende nel 2011 Industria Retail

8 Il settore della Logistica conto terzi in Italia Il censimento ,5 Numero di aziende censite Migliaia 110-4% 108,9-0,4% 108, È in atto un lento processo di consolidamento

9 Il settore della Logistica conto terzi in Italia Il censimento Operatori del trasporto ferroviario e combinato Gestori di interporti / terminal intermodali Autotrasportatori (società non di capitali) Autotrasportatori (società di capitali) Operatori logistici 84 Gestori di magazzino Corrieri / Corrieri espresso La riduzione Spedizionieri del numero di aziende 651 è legata principalmente alla categoria Autotrasportatori organizzati in società non di capitali ( padroncini ), con un 985 decremento di aziende tra il 2010 GDO e il 2011 Retail Sono presenti 8 tipologie di aziende per un numero complessivo di poco meno di aziende nel 2011 Industria

10 Il settore della Logistica conto terzi in Italia Il fatturato Autotrasportatori (società di capitali) Autotrasportatori (società non di capitali) milioni di (+11,5%)* Operatori del trasporto ferroviario e combinato Gestori di interporti / terminal intermodali milioni di (+4,0%)* 843 milioni di (+21,5%)* Operatori logistici milioni di (+6,4%)* Gestori di magazzino 840 milioni di (-5,5%)* Spedizionieri milioni di (+7,2%)* milioni di (+4,8%)* GDO Il valore del fatturato delle aziende di logistica conto terzi è pari a quasi 77 miliardi di nel 2011 (+7,8% rispetto al 2009) Corrieri / Corrieri espresso milioni di (+10,2%)* Industria Retail * Variazione % in termini nominali rispetto al 2009

11 Il settore della Logistica conto terzi in Italia Il fatturato Base 100: valori 2009 Ordinate: valori nominali +2,1% +0,6% PIL +1,3% Fatturato della Contract Logistics Incremento % in termini reali -1,1% -1,3% -3,8% -0,3% -1,4% NB: I dati 2013 e 2014 sono stati calcolati sulla base delle previsioni ISTAT (maggio 2013) +2,2% +0,7% Il fatturato complessivo della Contract Logistics cresce più del PIL

12 Il mercato italiano della Logistica conto terzi Il valore del mercato Fatturato Autotrasportatori (società non di capitali) Autotrasportatori (società di capitali) Operatori del trasporto ferroviario e combinato Gestori di interporti / terminal intermodali Gestori di magazzino Corrieri / Corrieri espresso Spedizionieri Operatori logistici Industria GDO Retail

13 Il focus sulla Strategic Contract Logistics La definizione Mercato Autotrasportatori (società non di capitali) Autotrasportatori (società di capitali) Operatori del trasporto ferroviario e combinato Gestori di interporti / terminal intermodali Gestori di magazzino Corrieri / Corrieri espresso Spedizionieri Operatori logistici Industria GDO Retail

14 Il focus sulla Strategic Contract Logistics La definizione Commodity Outsourcing Decisioni tattiche di outsourcing di attività logistiche elementari Reversibilità nel breve-medio termine Opportunità di ottimizzazione locale (nello spazio e nel tempo) ma Mantenimento interno delle leve di innovazione del processo logistico Strategic Outsourcing Decisioni strategiche di outsourcing di una parte rilevante del processo logistico completo, ossia comprensivo almeno delle attività di trasporto e stoccaggio Co-gestione (committente e outsourcer) delle leve di innovazione del processo logistico ma Irreversibilità nel breve-medio termine (e quindi rilevanza strategica della scelta)

15 Il focus sulla Strategic Contract Logistics Il valore del mercato Strategic Outsourcing Il valore del mercato della Strategic Contract Logistics delle aziende italiane di logistica conto terzi è pari a 8,2 miliardi di nel 2011 (20% di 42 miliardi di del mercato della Contract Logistics) Risulta una percentuale di terziarizzazione pari al 7,4% rispetto al valore della Logistica in Italia Miliardi di (nominali) 8,4 8,2 8,0 7,8 7,6 7,4 7,2 7,0 Rimane ancora prevalente l approccio Commodity (80% del mercato della Contract Logistics) Mercato della Strategic Contract Logistics +1,6% +2,8%

16 Il focus sulla Strategic Contract Logistics Il grado di terziarizzazione dei diversi settori 100% Grado di terziarizzazione (solo Strategic) ** Elettronica di consumo (97%;86%) (75%;45%) Alimentare secco Farmaceutico Alimentare fresco (77%;27%) Fashion (66%;12%) (74%;20%) (38%;7%) (69%;7%) (79%;31%) Automotive Contract Logistics Retail no-food 0% 100% Retail Grado di terziarizzazione (Commodity + Strategic) * La rilevanza della Strategic Contract Logistics cambia in base al settore considerato e ai singoli comparti all interno di un settore GDO Industria (*) Rapporto tra il Mercato attuale di Contract Logistics e il Mercato potenziale (**) Rapporto tra il Mercato potenziale di Strategic Contract Logistics e il Mercato Potenziale

17 La dinamica di evoluzione del mercato L andamento del costo dei fattori produttivi Carburante Energia elettrica Costo del denaro Costo di affitto degli spazi Manodopera dipendente Manodopera di cooperativa 160 Base 100: (*) Mdo coop. +21,2% En. Elettrica +20,5% Mdo dip. +8,1% (*) I valori fanno riferimento ai primi 8 mesi del 2013 Negli ultimi anni il settore sta soffrendo la crescita del costo dei fattori produttivi (in primis manodopera energia elettrica e carburante)

18 La logistica conto terzi in Italia Una visione di sintesi I numeri del settore Leggera crescita e concentrazione Fatturato : 77 miliardi di nel 2011 (+3,5% in termini reali rispetto al 2009) Previsione per il 2014: +2,2% in termini reali rispetto al mila imprese, imprese rispetto al 2009 (-5,2%) I trend del mercato Aumento dimensionale Crescita del fatturato superiore alla media per alcune categorie di operatori (in termini reali rispetto al 2009): Autotrasportatori (società di capitali) +7,2%, Top Player + 11,6% Numero di M&A stabili, mediamente 5/anno (per le aziende sopra i 10 milioni di fatturato) Crescita dimensionale delle aziende più grandi (aumento economie di scala e capacità di ricerca e innovazione) Il valore del mercato Commodity vs Strategic Mercato: 42 miliardi di nel 2011 (+4,4% in termini reali rispetto al 2009) Grado di penetrazione in crescita: 38% (+2 punti percentuali rispetto al 2009) Strategic Contract Logistics: 8,2 miliardi di nel 2011 (+4,6% in termini reali rispetto al 2009) La Strategic Contract Logistics è il 20% del mercato Le dinamiche di filiera Fattori di rischio In aumento il costo dei principali fattori produttivi negli anni (in primis manodopera e carburante) In aumento le tensioni a livello di sub-fornitura La durata media dei contratti è bassa

19 Agenda L Osservatorio Contract Logistics La Logistica conto terzi in Italia: una visione d insieme Il settore Il mercato italiano della Logistica conto terzi Il focus sulla Strategic Contract Logistics La dinamica di evoluzione del mercato I meccanismi di governo della relazione tra fornitori di servizi logistici e aziende committenti Uno sguardo al futuro: i driver di evoluzione

20 I meccanismi di governo della relazione Legame tra forme contrattuali e capacità di innovazione Nel mercato italiano è predominante l approccio contrattuale di tipo tariffario, con una durata ridotta Focus: terziarizzazione del magazzino Joint venture Spin-off Focus: terziarizzazione del processo logistico Joint venture Spin-off Approccio open-book 1% 2% Approccio open-book 3% 1% 31% 29% 66% 67% Approccio tariffario Approccio tariffario Survey Direttori Logistica - Base: 140 rispondenti

21 I meccanismi di governo della relazione Legame tra forme contrattuali e capacità di innovazione Nel mercato italiano è predominante l approccio contrattuale di tipo tariffario, con una durata ridotta 50% 45% 40% <1 anno 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni 5 anni 6 anni >6 anni Media: 2,9 anni Media: 2,2 anni % rispondenti 35% 30% 25% 20% 39% 15% 33% 33% 10% 5% 0% 1% 22% 13% 13% 6% 5% Terziarizzazione della gestione del magazzino 17% 1% 5% 4% 4% 2% 2% Terziarizzazione di tutto o parte del processo logistico Survey Direttori Logistica - Base: 140 rispondenti

22 I meccanismi di governo della relazione Legame tra forme contrattuali e capacità di innovazione Nel mercato italiano è predominante l approccio contrattuale di tipo tariffario, con una durata ridotta 40% <1 anno 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni 5 anni 6 anni >6 anni 35% Media: 2,9 anni Media: 4,2 anni 30% % rispondenti 25% 20% 15% 10% 5% 0% 6% 29% 19% 17% 15% 8% 2% Noleggio/leasing dei mezzi di movimentazione 4% 2% 12% 23% 10% 8% 8% Locazione del magazzino 14% 23% Survey Direttori Logistica - Base: 140 rispondenti

23 I meccanismi di governo della relazione Legame tra forme contrattuali e capacità di innovazione Il livello di innovazione sembra poco influenzato dalla forma contrattuale, mentre conta la longevità della relazione. L ottica di breve periodo, spesso accompagnata da un approccio tariffario, potenzialmente impedisce l effettuazione di investimenti specifici per il cliente. Per avere innovazione occorre una relazione di fiducia, ottenibile anche con contratti non molto lunghi, ma rinnovati più volte Abbiamo terziarizzato secondo il modello joint-venture: lo scopo principale era avere un maggiore controllo sulle attività. Dopo un po di anni osserviamo che il livello di innovazione non è elevatissimo per la difficoltà a stimolare l Operatore in un contesto a bassa concorrenza (caso 1) La durata dei contratti non è funzione del tipo di contratto. Per alcuni clienti con cui esiste una relazione di collaborazione da molti anni, tendiamo a lavorare con contratto open book di durata 3 anni rinnovabile di volta in volta (caso 2) Un nodo critico è spesso costituito, in fase di impostazione del tender da parte del committente, dall elevato dettaglio nella definizione delle procedure operative: tanto più le richieste relative alle modalità di erogazione del servizio sono standardizzate, tanto più è agevolato il raffronto fra le offerte, ma, al contempo, sono ridotti i gradi di libertà per introdurre innovazione Se in un tender il committente definisce i processi operativi o vincola l operatore logistico nell utilizzo del suo WMS, rende più difficile l applicazione di best practice operative (caso 3)

24 I meccanismi di governo della relazione Meccanismi organizzativi e tecnici di integrazione % rispondenti L integrazione strategica ed operativa tra committenti e operatori logistici richiede interventi più di natura organizzativa che tecnica. L introduzione di un Service Account Manager aiuta. 50% 40% 30% 20% 10% 0% Con riferimento all integrazione informativa a livello di gestione del magazzino, indicare la soluzione più adottata nei magazzini affidati dalla sua azienda in outsourcing (1 risposta) 36% 11% 40% Survey Direttori Logistica - Base: 140 rispondenti 2% 9% 2% LEGENDA (numero della risposta): 1. Utilizzo del Warehouse Management System (WMS) dell azienda committente da parte del fornitore del servizio 2. Utilizzo di un WMS del committente, con interfaccia di accesso per il fornitore di servizio logistico, e di un WMS del fornitore dei servizi a supporto dell'operatività di magazzino 3. Utilizzo di un WMS del fornitore del servizio logistico (sviluppato internamente o acquistato), con sviluppo di una interfaccia ad hoc verso il gestionale del committente 4. Utilizzo di un WMS in modalità cloud computing, in grado di gestire l'interfaccia con il gestionale del committente 5. Non viene utilizzato un WMS 6. Altro

25 I meccanismi di governo della relazione Meccanismi organizzativi e tecnici di integrazione 50% LEGENDA (numero della risposta): Survey Direttori Logistica - Base: 140 rispondenti 1. Mancanza 40% di un ente terzo con la forza/capacità di imporre uno standard 2. Resistenza da parte dei fornitori di servizi logistici 3. Resistenza 30% da parte dei committenti a modificare l'impostazione del gestionale aziendale e/o dei processi interni 4. Eterogeneità dei processi tra i diversi committenti, con conseguente difficoltà di standardizzazione dei flussi informativi 5. Mancanza 20% di chiarezza su quali siano i reali benefici della standardizzazione 41% 6. Subappalto delle attività logistiche e bassa informatizzazione 35% degli esecutori delle attività subappaltate (es. padroncini) 7. Altro 10% % rispondenti L integrazione strategica ed operativa tra committenti e operatori logistici richiede interventi più di natura organizzativa che tecnica. L introduzione di un Service Account Manager aiuta. Indicare quali ritiene siano i principali ostacoli allo sviluppo di interfacce standard nella gestione dello scambio informativo tra committenti e fornitori di servizi logistici nella gestione del magazzino (massimo 2 risposte) 0% 18% 10% LEGENDA (numero della risposta): 1. Mancanza di un ente terzo con la forza/capacità di imporre uno standard 2. Resistenza da parte dei fornitori di servizi logistici 3. Resistenza da parte dei committenti a modificare l'impostazione del gestionale aziendale e/o dei processi interni 4. Eterogeneità dei processi tra i diversi committenti, con conseguente difficoltà di standardizzazione dei flussi informativi 5. Mancanza di chiarezza su quali siano i reali benefici della standardizzazione 6. Subappalto delle attività logistiche e bassa informatizzazione degli esecutori delle attività subappaltate 7. Altro («Assenza di Budget», «Non si applica in quanto il fornitore del servizio lavora su strumenti del committente») 18% 5% 6%

26 I meccanismi di governo della relazione Meccanismi organizzativi e tecnici di integrazione L integrazione strategica ed operativa tra committenti e operatori logistici richiede interventi più di natura organizzativa che tecnica. L introduzione di un Service Account Manager aiuta. Indicare le soluzioni organizzative adottate per aumentare il grado di integrazione (funzionale e strategica) tra operatore logistico e committenti dei servizi (consentite più risposte) Meeting di verifica dell'allineamento dei KPI di contratto 100% Team di progetto dedicati alla specifica relazione 65% Visite del personale del committente presso i siti del fornitore 65% Meeting di condivisione di scenari futuri/proposte di miglioramento con focus, oltre che sui costi/servizi, sullo sviluppo di competenze/conoscenze Figura del Service Account accanto al Key Account 5% 5% Base: 100 casi di terziarizzazione 0% 20% 40% 60% 80% 100%

27 I meccanismi di governo della relazione Promozione dell innovazione La costruzione della fiducia tra le parti richiede una modifica nell impostazione della relazione sia lato committente che lato fornitore del servizio logistico Lato committenti e fornitori Aumentare la visibilità reciproca, sia in merito alle dinamiche del business, sia in merito all'evoluzione del processo logistico aziendale (ad esempio, una politica di riduzione o incremento delle scorte, se non comunicata in tempo utile al fornitore, può avere effetti devastanti, in particolare a fronte di eventuali investimenti dedicati) Lato committenti Superare un atteggiamento di esclusiva attenzione alla riduzione dei costi e accettare di condividere su input degli operatori logistici investimenti e progetti multicommittente in modo da sfruttare al pieno possibili economie di scopo/scala Lato fornitori Condividere con il committente i progetti/casi di successo in modo da favorire una fertilizzazione orizzontale e puntare a rafforzare e non indebolire! la cultura logistica delle aziende committenti

28 Agenda L Osservatorio Contract Logistics La Logistica conto terzi in Italia: una visione d insieme Il settore della Logistica conto terzi in Italia Il mercato italiano della Logistica conto terzi Il focus sulla Strategic Contract Logistics La dinamica di evoluzione del mercato I meccanismi di governo della relazione tra fornitori di servizi logistici e aziende committenti Uno sguardo al futuro: i driver di evoluzione

29 Uno sguardo al futuro: quali scenari di evoluzione ci aspettano? I driver del cambiamento Driver di filiera socio-politici tecnologici

30 Uno sguardo al futuro: quali scenari di evoluzione ci aspettano? I driver di filiera di filiera Forte specializzazione produttiva Driver socio-politici Focused market factory tecnologici Caso 1 Negli ultimi anni nel settore del largo Consumo sono stati chiusi numerosi stabilimenti per ottenere maggiori economie di scala

31 Uno sguardo al futuro: quali scenari di evoluzione ci aspettano? I driver di filiera di filiera Driver Forte specializzazione produttiva Localizzazione della produzione in aree che presentano vantaggi di costo anche per settori storicamente meno interessati dalla delocalizzazione Caso 2 Si sta intensificando lo spostamento della produzione dall ovest Europa verso Paesi dell est Europa, caratterizzati da un costo della manodopera inferiore. In prospettiva lo stesso fenomeno potrebbe riguardare il Nord Africa

32 Uno sguardo al futuro: quali scenari di evoluzione ci aspettano? I driver di filiera di filiera Forte specializzazione produttiva Localizzazione della produzione in aree che presentano vantaggi di costo anche per settori storicamente meno interessati dalla delocalizzazione Aumento per le aziende multinazionali dell omogeneità dei prodotti, dei processi e dei sistemi informativi tre le diverse nazioni della Comunità Europea Driver Caso 3.2 I prodotti hanno sempre più un packaging comune Caso 3.1 È in atto un progetto di standardizzazione dei sistemi e delle procedure delle gare di acquisto a livello europeo

33 Uno sguardo al futuro: quali scenari di evoluzione ci aspettano? I driver di filiera di filiera Forte specializzazione produttiva Localizzazione della produzione in aree che presentano vantaggi di costo anche per settori storicamente meno interessati dalla delocalizzazione Aumento per le aziende multinazionali dell omogeneità dei prodotti, dei processi e dei sistemi informativi tre le diverse nazioni della Comunità Europea Aumento della specializzazione del canale commerciale e della multicanalità nonchè del presidio sul cliente finale (consumatori, uffici, ospedali, ) Driver Caso 4 Sempre maggiore diffusione di negozi specializzati, per esempio nel mondo Health&Beauty

34 Uno sguardo al futuro: quali scenari di evoluzione ci aspettano? I driver socio-politici di Caso filiera 1 In Europa sta aumentando il potere di acquisto di alcune nazioni dell Est Caso 3 Nel settore abbigliamento riteniamo di avere crescite a due cifre nell ecommerce B2c nei prossimi anni Caso 5 La crescita della popolazione a livello mondiale è maggiore della disponibilità di alimenti e risorse. Per un player mondiale come noi risulta fondamentale usare al meglio le risorse Driver socio-politici Evoluzione delle richieste e delle caratteristiche dei mercati Incremento della mobilità delle persone all interno della Comunità Europea (soprattutto per i profili ad alta formazione) Forte crescita dell ecommerce B2c e dell ampliamento della possibilità di scelta Evoluzione continua e poco prevedibile della struttura dei costi dei fattori produttivi Spinta verso un migliore utilizzo delle risorse (sostenibilità) Caso 2 Stiamo assumendo sempre più persone di alto profilo provenienti da diversi Paesi europei Caso 4 Negli ultimi tre anni i costi dei fattori produttivi sono continuamente cambiati, risulta difficile fare una stima di come saranno tra 5 anni

35 Uno sguardo al futuro: quali scenari di evoluzione ci aspettano? I driver tecnologici Internet of Things Driver socio-politici Caso 1.2 L operatore logistico a cui ci affidiamo ha sviluppato un piattaforma in grado di collegare i singoli distributori locali (dotati di mobile device). Questo offre al committente una completa visibilità del processo logistico real-time tecnologici Sviluppo di sistemi IT che favoriscono lo scambio di informazioni e visibilità sui processi Un fornitore di servizi logistici negli USA permette ai clienti, attraverso un piccolo dispositivo posto all interno del packaging, di monitorare lo stato di avanzamento delle spedizioni in tempo reale (sia in termini di localizzazione che di altre condizioni) PRODUTTORI Consumer Goods Consumer Electronics Cloud Computing web platform DISTRIBUTORI GDO Distribuzione Elettronica Caso 1.1 Le nuove tecnologie (es. cloud-computing) favoriranno lo scambio informativo tra attori della filiera Hobby & Work Brico OPERATORI LOGISTICI TRASPORTATORI OUTSOURCERS

36 Uno sguardo al futuro: quali scenari di evoluzione ci aspettano? I driver tecnologici Driver tecnologici Sviluppo di sistemi IT che favoriscono lo scambio di informazioni e visibilità sui processi Aumento del contenuto IT sui sistemi di trasporto (sistemi di trasporto sempre più connessi, smart truck ) Caso 2 Già oggi sto osservando in molti mercati europei la presenza di numerosi dispositivi IT a bordo dei mezzi

37 Uno sguardo al futuro: quali scenari di evoluzione ci aspettano? I driver tecnologici Driver tecnologici Caso 3.1 Sono al corrente che alcuni fornitori di soluzioni per il magazzino stanno valutando lo sviluppo di Google Glass o Smart Watches Caso 3.2 Vi sono sempre più casi di automazione di magazzino per prelievo di pezzi Sviluppo di sistemi IT che favoriscono lo scambio di informazioni e visibilità sui processi Aumento del contenuto IT sui sistemi di trasporto (sistemi di trasporto sempre più connessi, smart truck ) Nuove tecnologie per l automazione (fisica e informativa) della movimentazione di magazzino per il prelievo di pezzi

38 Uno sguardo al futuro: quali scenari di evoluzione ci aspettano? I driver tecnologici Nella metropolitana di Seoul, alla fermata di Seolleung, è stato realizzato un supermarket virtuale. Accanto alle porte da cui escono i passeggeri si trovano dei pannelli che riproducono quelli dei supermercati. Le immagini dei prodotti sono in bella vista con un QR Code: basta avvicinare lo smartphone al prodotto desiderato e "registrarlo". Alla fine la spesa viene consegnata direttamente a casa in giornata Driver Caso 4 La tecnologia Mobile sta cambiando il comportamento degli utenti. In Asia è partito un progetto che permette di fare gli ordini in metropolitana tecnologici Sviluppo di sistemi IT che favoriscono lo scambio di informazioni e visibilità sui processi Aumento del contenuto IT sui sistemi di trasporto (sistemi di trasporto sempre più connessi, smart truck ) Nuove tecnologie per l automazione (fisica e informativa) della movimentazione di magazzino per il prelievo di pezzi Diffusione delle tecnologie Mobile, soprattutto verso i singoli utenti

39 Uno sguardo al futuro: quali scenari di evoluzione ci aspettano? I driver del cambiamento Driver di filiera socio-politici tecnologici Forte specializzazione produttiva Localizzazione della produzione in aree che presentano vantaggi di costo anche per settori storicamente meno interessati dalla delocalizzazione Aumento per le aziende multinazionali dell omogeneità dei prodotti, dei processi e dei sistemi informativi tre le diverse nazioni della Comunità Europea Aumento della specializzazione del canale commerciale e della multicanalità nonché del presidio sul cliente finale (consumatori, uffici, ospedali, ) Evoluzione delle richieste e delle caratteristiche dei mercati Incremento della mobilità delle persone all interno della Comunità Europea (soprattutto per i profili ad alta formazione) Forte crescita dell ecommerce B2c e dell ampliamento della possibilità di scelta Evoluzione continua e poco prevedibile della struttura dei costi dei fattori produttivi Spinta verso un migliore utilizzo delle risorse (sostenibilità) Sviluppo di sistemi IT che favoriscono lo scambio di informazioni e visibilità sui processi Aumento del contenuto IT sui sistemi di trasporto (sistemi di trasporto sempre più connessi, smart truck ) Nuove tecnologie per l automazione (fisica e informativa) della movimentazione di magazzino per il prelievo di pezzi Diffusione delle tecnologie Mobile, soprattutto verso i singoli utenti

Servizi logistici in Emilia-Romagna e la domanda della filiera meccanico-macchine. Antonio Dallara

Servizi logistici in Emilia-Romagna e la domanda della filiera meccanico-macchine. Antonio Dallara Servizi logistici in Emilia-Romagna e la domanda della filiera meccanico-macchine Antonio Dallara 1 Le dimensioni della logistica conto terzi A livello nazionale il fatturato della Contract Logistics è

Dettagli

L outsourcing della logistica: scelta strategica per la competitività dell impresa? Marco Melacini

L outsourcing della logistica: scelta strategica per la competitività dell impresa? Marco Melacini L outsourcing della logistica: scelta strategica per la competitività dell impresa? marco.melacini@polimi.itmelacini@polimi it Contesto di riferimento 2 La conoscenza di quale sarà il futuro dell economia

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione LOGISTICA Cos è la logistica Insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano i flussi di materiali e delle relative

Dettagli

Logistica e ecommerce B2c

Logistica e ecommerce B2c Logistica e ecommerce B2c In collaborazione Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 26 Febbraio 2014 Il processo logistico nell ecommerce B2c In collaborazione 1

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Istruzioni per una logistica di successo

Istruzioni per una logistica di successo Global Summit Logistics & Manifacturing 18 e 19 novembre 2015 - Pacengo di Lazise, Verona Istruzioni per una logistica di successo PRESENTAZIONE 3 4 I CRITERI DI SCELTA DEL PROVIDER 5 LA SCELTA DEL TIPO

Dettagli

Cloud Computing e Mobility:

Cloud Computing e Mobility: S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010

E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 Milano, 18 maggio 2010 Perché un altra ricerca sull E-Commerce L 2010 è una ricerca effettuata da ContactLab in collaborazione con Netcomm, tramite questionario

Dettagli

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La configurazione della funzione di Trade Marketing I fenomeni che hanno influito sui processi

Dettagli

L outsourcing nei processi di Marketing & Sales

L outsourcing nei processi di Marketing & Sales L outsourcing nei processi di Marketing & Sales Eventi & Congressi Milano 18 novembre 2010 Copyright 2010 CWT CWT nel settore Healthcare Con un esperienza più che trentennale, CWT affianca alle attività

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

XIV Convention Nazionale

XIV Convention Nazionale XIV Convention Nazionale LA LOGISTICA ITALIANA, LEVA STRATEGICA PER L ECONOMIA INTERNAZIONALE Riccardo Fuochi, Presidente The International Propeller Club Port of Milan Milano, 23 ottobre 2015 Benvenuti

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del CASE STUDY Certiquality Aumenta la Customer Interaction del 70% con SugarCRM OPENSYMBOL PERSONALIZZA SUGAR PER IL NUOVO DIPARTIMENTO DI CUSTOMER CARE Certiquality, eccellente organismo di certificazione

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO EMBYON 4 8 12 Siamo nati in Italia, siamo leader in Italia. TeamSystem

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Il commercio elettronico b2c. casi studio di settore

Il commercio elettronico b2c. casi studio di settore Il commercio elettronico b2c casi studio di settore Casi studio di settore Quali sono le applicazioni e le prospettive di impiego del commercio elettronico in un dato settore? Quali vincoli alla diffusione

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

IL NUOVO CENTRO DISTRIBUTIVO DEL GRUPPO CAMST

IL NUOVO CENTRO DISTRIBUTIVO DEL GRUPPO CAMST Bologna 27/10/2010 IL NUOVO CENTRO DISTRIBUTIVO DEL GRUPPO CAMST Ventitremila mq la struttura, venticinque milioni di euro l investimento, trecento i fornitori accreditati, quattromila referenze di cui

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL BROKER DELLA LOGISTICA IL BROKER DELLA LOGISTICA Responsabile del Progetto: MARINO CAVALLO, Provincia di Bologna Autori: VALERIA STACCHINI, Provincia di Bologna CRISTINA GIRONIMI, Provincia di Bologna Il documento è stato realizzato

Dettagli

I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE

I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE Il Benchmarking sui bilanci è un fondamentale supporto alla gestione dell azienda Cerved ha appena pubblicato i dati di bilancio

Dettagli

Banda larga e ultralarga: lo scenario

Banda larga e ultralarga: lo scenario Banda larga e ultralarga: lo scenario Il digitale per lo sviluppo della mia impresa Torino, 26 novembre 2013 L importanza della banda larga per lo sviluppo economico L Agenda Digitale Europea: obiettivi

Dettagli

Plurimpresa/e-commerce. soluzione di commercio elettronico

Plurimpresa/e-commerce. soluzione di commercio elettronico Plurimpresa/e-commerce soluzione di commercio elettronico Plurimpresa/e-commerce Plurimpresa/e commerce è la soluzione di Commercio Elettronico di Plurima Software utilizzabile, sia dal cliente consumer

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Zerouno Executive Dinner

Zerouno Executive Dinner Zerouno Executive Dinner Business e IT per la competitività Annamaria Di Ruscio diruscio@netconsulting.it Milano,18 novembre 2010 Cambia il ruolo dell azienda e dell IT 18 novembre 2010 Slide 1 La New

Dettagli

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services Leader globali, partner locali. Una realtà internazionale Scegliere GE Capital significa

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

< G. TECILLA > < BIO > il il contatto tra domanda e offerta: un progetto di piattaforma e-commerce per il il mercato del biologico

< G. TECILLA > < BIO > il il contatto tra domanda e offerta: un progetto di piattaforma e-commerce per il il mercato del biologico 1 il il contatto tra domanda e offerta: un progetto di piattaforma e-commerce per il il mercato del biologico Punto sul mercato bio 2 Il mercato del biologico è in continua crescita sia in Italia che in

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Company Profile. Quarto trimestre 2014

Company Profile. Quarto trimestre 2014 Company Profile Quarto trimestre 2014 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Corso Sempione 55 20145 Milano T. +39 02 3488.1 F. +39 02 3488.4180 www.cartasi.it CartaSi S.p.A. è la Società leader in Italia

Dettagli

Il commercio elettronico b2c. casi studio di settore

Il commercio elettronico b2c. casi studio di settore Il commercio elettronico b2c casi studio di settore Casi studio di settore Quali sono le applicazioni e le prospettive di impiego del commercio elettronico in un dato settore? Quali vincoli alla diffusione

Dettagli

Expanding the Horizons of Payment System Development. Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility

Expanding the Horizons of Payment System Development. Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility Expanding the Horizons of Payment System Development Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility 20 Giugno 2013 Nuovi scenari e nuovi player Sergio Moggia Direttore Generale Consorzio

Dettagli

UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO

UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO 1 INDICE 1/2 1. IL GRUPPO BENETTON: COMPANY OVERVIEW 2. LA STRATEGIA D AREA 2.1 IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO 2.2 LA CONFIGURAZIONE DELLE ATTIVITA 3.

Dettagli

Una definizione. Il trend dell e-procurement. I vantaggi. I fattori critici di successo. Le modalità di applicazione.

Una definizione. Il trend dell e-procurement. I vantaggi. I fattori critici di successo. Le modalità di applicazione. L e-procurement Principali tematiche Il trend dell e-procurement Cos è Attori 2/13 Tipologie l utilizzo di Applicazioni Web-Based in grado di svolgere in maniera semi-automatica i processi di approvvigionamento

Dettagli

PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014. Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014

PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014. Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014 PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014 Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014 Osservatorio PMI 2014 -VI Edizione 1 Obiettivi Individuare le

Dettagli

LE RETI DI IMPRESA. Un nuovo modello di sviluppo economico. Con il contributo di

LE RETI DI IMPRESA. Un nuovo modello di sviluppo economico. Con il contributo di LE RETI DI IMPRESA Un nuovo modello di sviluppo economico Con il contributo di INDICE Cos è una rete di impresa 3 I vantaggi di aggregarsi 4 Il contratto di rete 5 La governance della rete 6 Il fondo patrimoniale

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#%&"'(&)*++,%#,"'"(&("##&-"! "!#!. /##&('"*#,0"1&,2)*',%3"2&11"1&,2& 4 "3'&"22&5 "3'&"22&6 "3'&"22&7 "0#8"22&9! "0#8"22&9 ",33& : '&&0+"##&)*''";,%,!,00"%&, Obiettivo del presente capitolo è presentare

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA (primo anno) Rapporto finale Roma, luglio 2003 INDICE Introduzione Pag. 1 Capitolo 1 La costruzione di una Banca Dati sulla mobilità e la logistica

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

L ecommerce B2c e la logistica

L ecommerce B2c e la logistica L ecommerce B2c e la logistica Riccardo Mangiaracina Osservatorio ecommerce B2c Netcomm School of Management Politecnico di Milano 24 Febbraio 2015 L agenda 1. Contesto 2. Logistica ed ecommerce 3. I temi

Dettagli

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione 2014 Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione F. De Sanzuane http://avvfrancescodesanzuane.info https://www.linkedin.com/pub/francesco-de-sanzuane/37/988/589 https://twitter.com/desanzuane

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale Antonio Ascari, VP Business Development, CEVA Italia Bologna, 19 Marzo 2015 CEVA Logistics

Dettagli

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN Agenda 1. Introduzione 2. Il credito al consumo: alcune riflessioni sull evoluzione

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-Abbigliamento-Calzature

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-Abbigliamento-Calzature 2.5.1.5.2 Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi Le professioni comprese in questa Unità Professionale si occupano dell'implementazione delle strategie di vendita delle imprese, dell'efficienza

Dettagli

Stoccaggio e gestione dei depositi per conto terzi (outsourcing): ricevimento, stoccaggio e preparazione delle merci a temperatura controllata;

Stoccaggio e gestione dei depositi per conto terzi (outsourcing): ricevimento, stoccaggio e preparazione delle merci a temperatura controllata; AZIENDA Blu Pegaso è il partner logistico che ti offre una costellazione di servizi su misura delle tue esigenze: progetta e realizza soluzioni di logistica integrata su misura per il cliente. L obiettivo

Dettagli

Analisi della domanda di pubblicità tramite oggetto e regalistica aziendale

Analisi della domanda di pubblicità tramite oggetto e regalistica aziendale Università degli Studi di Udine Laboratorio di Ricerca Economica e Manageriale Analisi della domanda di pubblicità tramite oggetto e regalistica aziendale Milano, 10 marzo 2011 Considerazioni di metodo

Dettagli

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO 1 Applicando questa metodologia, nel 2009 il valore a livello mondiale dell internet economy poteva essere stimato,

Dettagli

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale 1. La rivoluzione Copernicana! Le società di consulenza aziendale, spesso, hanno un approccio da fornitore ; l azienda richiede

Dettagli

Quando conta davvero il FATTORE UMANO. per il successo delle strategie di vendita e di servizio al cliente

Quando conta davvero il FATTORE UMANO. per il successo delle strategie di vendita e di servizio al cliente Quando conta davvero il FATTORE UMANO per il successo delle strategie di vendita e di servizio al cliente Performance delle vendite: di quanto può migliorare? Quali stime possiamo realisticamente fare

Dettagli

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane MORATO PANE S.p.A.. - Utilizzata con concessione dell autore. SAP Customer Success Story Food Morato Pane Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane Partner Nome

Dettagli

IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.)

IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.) IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.) Il gestore unico della sicurezza in azienda Quando la sicurezza va in rete IVU Global Service S.r.l. (gruppoivu S.p.A.) Via RinaMonti, 15 00155 Roma Tel +39

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione

Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione Divisione Ricerche Claudio Dematté Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione Ricerca realizzata da SDA Bocconi in collaborazione con Premesse La diffusione delle soluzioni Open Source come

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale La giornata della sicurezza: focus intersettoriale Roma, 20 novembre 2012 20 novembre 2012 Agenda 2 Rapine: andamento dal 2007 al 2011 Confronto con le banche (2007-2011) Rapine: analisi provinciale (2011)

Dettagli

Quello che trascuri del web potrebbe finire con l ucciderti. (Bob Phibbs)

Quello che trascuri del web potrebbe finire con l ucciderti. (Bob Phibbs) 1 Quello che trascuri del web potrebbe finire con l ucciderti (Bob Phibbs) 2 Via della Conciliazione 3 Via della Conciliazione 4 Negozi vuoti per la contrazione dei consumi Le lunghe code per comprare

Dettagli