Risultati dello studio dei 43 indicatori selezionati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risultati dello studio dei 43 indicatori selezionati"

Transcript

1 Ministero della Salute Progetto Mattoni SSN Misura dell Outcome Risultati dello studio dei 43 indicatori selezionati Nolan, Norton Italia

2 Redatto da: Società: Verificato da: Società: Approvato da: Data Gruppo di Lavoro Ristretto Fulvia Seccareccia Istituto Superiore di Sanità (ISS) Cabina di Regia RIFERIMENTI Pag.2/372

3 Indice 1 PREMESSA POPOLAZIONE ALLO STUDIO ESITO ESPOSIZIONE POSSIBILI CONFONDENTI E POSSIBILI MODIFICATORI DI EFFETTO VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE MISURE (COMPLETEZZA, ACCURATEZZA, RIPRODUCIBILITÀ) MISURA DELL EFFETTO GREZZO MISURA DELL EFFETTO NEGLI STRATI IN PRESENZA DI MODIFICAZIONE DI EFFETTO MISURA DELL EFFETTO AGGIUSTATO IN PRESENZA DI CONFONDIMENTO QUANTIFICAZIONE DELLA PRECISIONE DELLE MISURE SPERIMENTAZIONI CRITICITÀ GLI INDICATORI OGGETTO DI ANALISI INDICATORI NON CALCOLABILI INDICATORI BASSA COMPLESSITÀ A6 - OSPEDALIZZAZIONI PER SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO C1 - RICOVERI OSPEDALIERI URGENTI DI BAMBINI CON INFEZIONI DELLE BASSE VIE RESPIRATORIE C2 - TASSI DI OSPEDALIZZAZIONE PER GASTROENTERITE INFANTILE ACUTA C3 - OSPEDALIZZAZIONE PER INFLUENZA (PREVENIBILE CON LA VACCINAZIONE) D1 - TASSO DI OSPEDALIZZAZIONE PER DIABETE NON CONTROLLATO D2A - OSPEDALIZZAZIONE PER COMPLICANZE A BREVE TERMINE DEL DIABETE D2B - OSPEDALIZZAZIONE PER COMPLICANZE A LUNGO TERMINE DEL DIABETE D3 - OSPEDALIZZAZIONE PER AMPUTAZIONE DEGLI ARTI INFERIORI IN PAZIENTI DIABETICI D4 - OSPEDALIZZAZIONE PER ASMA (ADULTI) D5 - OSPEDALIZZAZIONE PER ASMA (PEDIATRICO) D6 - OSPEDALIZZAZIONE PER ASMA (SENILE) E3A - ATTESA PRE-OPERATORIA PER FRATTURA DI FEMORE E3B - ATTESA PRE-OPERATORIA PER FRATTURA DI FEMORE E3C - ATTESA PRE-OPERATORIA PER FRATTURA DI FEMORE F1 - RICOVERI OSPEDALIERI URGENTI INDICATORI MEDIA COMPLESSITÀ A1 - MORTALITÀ A 30 GIORNI DOPO INTERVENTO DI BY-PASS AORTOCORONARICO (BPAC) A2- MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DOPO ANGIOPLASTICA CORONARICA PERCUTANEA TRANSLUMINALE (PTCA) Pag.3/372

4 5.3 A3 - MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DOPO UN ANGIOPLASTICA CORONARICA PERCUTANEA TRANSLUMINALE (PTCA) ESEGUITA ENTRO 24 ORE DA UN RICOVERO PER INFARTO MIOCARDICO ACUTO (IMA) A4 - MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DOPO RICOVERO PER INFARTO MIOCARDICO ACUTO (IMA) A5 - MORTALITÀ A 30 GIORNI DOPO INTERVENTO DI STENTING CAROTIDEO (P/S) A7 - MORTALITÀ A 30 GIORNI DOPO RICOVERO PER SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO A9 - RIAMMISSIONI A 28GIORNI DOPO TRATTAMENTO PER STROKE D8 - MORTALITÀ ENTRO 30 GIORNI DALLA DATA DI RICOVERO PER MALATTIA POLMONARE CRONICA OSTRUTTIVA E1 - RIAMMISSIONI IN EMERGENZA A 28 GIORNI DOPO TRATTAMENTO PER FRATTURA DELL ANCA (FRATTURA DEL COLLO FEMORE) E2 - MORTALITÀ A 30 GIORNI DOPO RICOVERO PER FRATTURA DELL ANCA (FRATTURA DEL COLLO DEL FEMORE) F2 - RIAMMISSIONI OSPEDALIERE A 28 GIORNI F3/G3 - RICOVERI PER PATOLOGIE ALCOOLCORRELATE (ORDINARI E URGENTI) G2-A - MORTALITÀ A 30 GIORNI DALLA DATA DI UN INTERVENTO CHIRURGICO PROGRAMMATO (P/S) G2-B - MORTALITÀ A 30 GIORNI DALLA DATA DI UN INTERVENTO CHIRURGICO NON PROGRAMMATO (P/S) G4 - MORTALITÀ A 30 GIORNI A SEGUITO DI RICOVERO ORDINARIO PER EMORRAGIA NON VARICOSA DEL TRATTO INTESTINALE SUPERIORE G7 - PROPORZIONE DI PARTI CON TAGLIO CESAREO PRIMARIO INDICATORI ALTA COMPLESSITÀ RACCOMANDAZIONI CONCLUSIONI Pag.4/372

5 1 Premessa La disponibilità di strumenti conoscitivi e metodi di studio che permettano di misurare e confrontare gli esiti di interventi sanitari di tipo preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo può rispondere a quesiti e a finalità diverse, che vengono di seguito sinteticamente riassunte. Valutazione comparativa sistematica dei soggetti erogatori (strutture ospedaliere, unità operative, regioni, ) Produzione di evidenze sulla relazione empirica tra caratteristiche strutturali ed organizzative del soggetto erogatore (per esempio, volume di attività) o tra modalità di erogazione delle prestazioni (per esempio assistenza ambulatoriale vs ricovero ospedaliero) ed efficacia delle cure Valutazione, anche comparativa, della efficacia nella pratica clinica (effectiveness) di tecnologie e trattamenti di efficacia teorica dimostrata e di tecnologie e trattamenti introdotti nella pratica clinica in assenza di prove di efficacy Studio della relazione tra caratteristiche della popolazione (per esempio, genere e livello socioeconomico) ed efficacia dei trattamenti, soprattutto ai fini di valutazioni di equità. Descrizione e misurazione dello stato di salute della popolazione, delle differenze regionali e delle eventuali modificazioni temporali, al fine di facilitare la pianificazione, sorveglianza e valutazione dei programmi e per fornire alle regioni informazioni appropriate a sostenere le loro politiche. Tenendo conto di queste premesse la valutazione comparativa sistematica degli esiti si è sviluppata seguendo 2 aree principali di interesse: valutazione comparativa degli esiti a livello dei soggetti erogatori, il cui focus di interesse è rappresentato dalla valutazione dell efficacia dei trattamenti dal punto di vista della produzione; valutazione comparativa degli esiti a livello di popolazione, il cui focus di interesse è stimare l efficacia dei trattamenti dal punto di vista della funzione di tutela della salute, confrontare i risultati ottenuti in aree geografiche diverse (regioni o ASL di residenza dei pazienti) e documentare eventuali modificazioni temporali. Sia per quanto riguarda la valutazione comparativa dei soggetti erogatori che per la valutazione comparativa degli esiti a livello della popolazione assumono rilievo particolare gli obiettivi di fornire: al cittadino una visione trasparente dell offerta di servizi e di prestazioni del SSN, a diversi livelli: attraverso i suoi soggetti erogatori pubblici e privati, per aree geografiche o regioni, monitorando eventuali modificazioni temporali. ai decisori istituzionali strumenti validi per scelte di programmazione, accreditamento, autorizzazioni, impiego delle risorse disponibili. Tutte le applicazioni di valutazione comparativa degli esiti implicano lo sviluppo e l applicazione di metodi di controllo del confondimento e di valutazione delle modificazioni d effetto. L insieme di questi metodi è noto, nel campo della valutazione degli esiti, come risk adjustment. Pag.5/372

6 Condizione fondamentale del progetto è la sua sistematicità, l obiettivo cioè di realizzare misure comparative di esito utilizzando informazioni, di validità e riproducibilità definita, derivate dai sistemi informativi correnti del NSIS a livello centrale del SSN. Questa condizione implica la disponibilità di informazioni analitiche su base individuale, rilevate da diversi sistemi informativi, opportunamente integrate attraverso processi di record linkage. Obiettivo specifico del progetto è quello di valutare, per ciascuna applicazione, quali informazioni siano necessarie e correntemente disponibili e quali debbano essere previste come integrazione degli attuali flussi informativi correnti. In questo ambito, il programma Mattoni - Misura dell Outcome ha sottoposto a sperimentazione una lista molto ambiziosa di indicatori di esito. Essi documentano che in Italia esistono delle forti differenze di esito di alcuni trattamenti sanitari analizzati per regione e/o ASL di residenza e per ospedale/servizio di trattamento. Il progetto sviluppa una serie di applicazioni, di diverso livello di complessità, descritte da specifiche schede sintetiche, redatte secondo uno schema tipo uniforme. Per ciascuna applicazione sono state valutate le conoscenze disponibili nella letteratura scientifica e le applicazioni sistematiche già realizzate in altri paesi o regioni. Per ciascuna applicazione sono previste le seguenti fasi di definizione analitica, operativa e di misura : 1.1 Popolazione allo studio Gruppi di popolazione caratterizzati da una specifica condizione di malattia o disabilità e/o dalla esposizione ad uno specifico trattamento sanitario, come rilevati dai sistemi informativi correnti e/o da registri di popolazione; 1.2 Esito Evento, serie di eventi, condizioni, che vengono considerate esito (i.e.: decesso, ricovero, intervento). Questa fase può comportare la utilizzazione di un singolo sistema informativo o la integrazione tra diversi sistemi informativi; richiede la valutazione della omogeneità di validità e riproducibilità della misura di esito tra popolazioni, aree geografiche, soggetti erogatori, tempi; 1.3 Esposizione Evento, serie di eventi, condizioni, che vengono considerate esposizione di interesse del confronto; soprattutto soggetto erogatore (i.e.: ospedale, struttura, reparto) e ASL/Regione di residenza, ma anche altre caratteristiche oggetto di confronto, con particolare riferimento a caratteristiche di popolazione (i.e.: livello socio-economico) o fattori di produzione (i.e.: volumi di attività) che possono modificare l effetto di trattamenti. In relazione a specifiche esigenze urgenti del Ministero della Salute il progetto ha realizzato una revisione delle revisioni sistematiche sul rapporto tra esiti dei trattamenti e volume di attività dei servizi (allegato); Pag.6/372

7 1.4 Possibili confondenti e possibili modificatori di effetto Eventi, serie di eventi, condizioni, che vengono considerate eterogeneamente distribuite tra i diversi livelli di esposizione (soggetti erogatori, popolazioni residenti) ed associati all esito di interesse, quindi potenziali confondenti nei confronti. Quando ai diversi livelli di queste caratteristiche si osservano diverse intensità nelle misure di associazione dei confronti si tratta di modificatori di effetto. Particolare attenzione deve essere posta per escludere come confondenti variabili che possono costituire tappe intermedie tra l esposizione e l esito (i.e. complicanze); 1.5 Valutazione della qualità delle misure (completezza, accuratezza, riproducibilità) Poiché il progetto ha l obiettivo di condurre confronti, a livello di popolazioni e/o di soggetti erogatori, mediante l uso di informazioni da sistemi informativi correnti l accertamento della omogenea validità e della riproducibilità delle misure costituisce condizione essenziale, soprattutto tenendo conto della attuale verificata eterogeneità della qualità delle informazioni provenienti da diverse aree geografiche e/o da diverse tipologie di servizi. Occorre in particolare tener conto che forti eterogeneità di validità e completezza delle informazioni utilizzate per la definizione delle popolazioni allo studio, delle esposizioni, degli esiti, dei confondenti e modificatori di effetto, possono produrre distorsioni nei confronti, al punto da compromettere la possibilità stessa di produrre stime accurate e precise; 1.6 Misura dell effetto grezzo Stima puntuale e stima della precisione delle misure di associazione utilizzate per i confronti. Rappresentano stime valide in assenza di confondimento. 1.7 Misura dell effetto negli strati in presenza di modificazione di effetto Esclusivamente per variabili ipotizzate a priori come possibili modificatori di effetto (i.e.: il confronto di occorrenza degli esiti tra due popolazioni o servizi può essere diverso per gruppi di età, genere, gravità) le applicazioni producono stime strato specifiche per ciascun livello della variabile di interesse, testandone quindi la eterogeneità. Limitazioni di validità e potenza dei confronti escludono comunque la possibilità di valutare modificazioni delle misure di effetto non considerate a priori in sede di disegno; 1.8 Misura dell effetto aggiustato in presenza di confondimento Applicazione di appropriati metodi statistici per correggere le distorsioni delle misure di effetto causate da confondenti. E il campo dei metodi di risk adjustment per i quali il progetto ha già prodotto un manuale sintetico (allegato) con l obiettivo di rendere comprensibili questi metodi ed il loro significato in ambiti di pianificazione dei servizi ed in campo clinico; Pag.7/372

8 1.9 Quantificazione della precisione delle misure Per ciascuna applicazione, in relazione alla sua utilizzazione, dovranno essere assunte decisioni a priori sul livello di precisione scelto, in relazione alla valutazione degli effetti in termini di costi benefici di risultati veri e falsi positivi e negativi dei confronti Sperimentazioni Il progetto ha l obiettivo specifico di valutare quali informazioni siano necessarie per condurre le misure proprie di ciascuna applicazione. In particolare deve essere valutata la eventuale necessità di utilizzare informazioni, soprattutto di carattere clinico, attualmente non contenute nei sistemi informativi correnti, anche per proporne l eventuale futuro inserimento negli strumenti di rilevazione correnti. Per questo motivi il progetto si collega e si integra con alcuni studi analitici di esito: BPAC-2 - Studio degli esiti a breve termine di interventi di By-Pass Aorto-Coronarico nelle cardiochirurgie Italiane; IN-ACS Outcome - Italian Network on Acute Coronary Syndromes - Epidemiologia clinica e outcome dei pazienti con sindromi coronariche acute ospedalizzati in Italia; OSCAR - Outcome Survey sui Centri che eseguono Angioplastiche coronariche: Risultati a un anno per valutare la Qualità; RISC - Registro Italiano dello Stenting Carotideo (protocolli degli studi in Allegato). In particolare, l integrazione con il primo studio BPAC ha già consentito di affrontare rilevanti problemi metodologici ed operativi e di valutare criticità nella produzione, utilizzazione e diffusione dei risultati Criticità Il problema centrale del progetto è costituito dalla disponibilità delle informazioni individuali a livello nazionale e dalla possibilità di realizzare integrazioni e collegamenti tra informazioni individuali di diversi sistemi informativi. Allo stato attuale, nemmeno per la rilevazione corrente più consolidata a livello centrale il progetto dispone pienamente delle informazioni complete collegabili da compromettere lo sviluppo integrale degli obiettivi del progetto. Si sottolinea infine che qualunque applicazione di misura degli esiti non può prescindere dalla disponibilità di informazioni individuali di mortalità, valide, complete e tempestive, a livello centrale; la realizzazione di un sistema informativo a livello centrale che si colleghi ai Registri nominativi delle cause di morte, già attivi da anni in molte regioni ed in progressiva estensione nelle altre, dovrebbe essere considerata la principale priorità del NSIS, non solo per gli obiettivi di misura degli esiti. Pag.8/372

9 2 Gli indicatori oggetto di analisi Nelle fasi preliminari di lavoro sono stati individuati 43 indicatori, come risultato di una selezione di indicatori particolarmente significativi utilizzati a livello internazionale (sistema sanitario inglese e americano), il cui calcolo sistematico potrebbe permettere tra l altro di confrontare gli esiti delle prestazioni del SSN italiano con quelli di altri Paesi. Essi sono così distribuiti per area patologica: A Malattie Cerebro-Cardiovascolari 13 B Tumori 4 C Malattie Infettive 3 D Altre malattie croniche 10 E Ortopedia 3 F Emergenze 3 G Miscellanea 7 Totale 43 Tali indicatori sono stati convenzionalmente divisi in tre gruppi in base alla quantità di dati richiesti e al grado di complessità dei modelli di calcolo necessari, secondo la seguente definizione: indicatori di bassa complessità - utilizzano dati routinariamente disponibili - non richiedono l elaborazione di modelli complessi di risk-adjustment indicatori di media complessità - utilizzano dati con buon livello di completezza/qualità e con possibilità di integrazione tra archivi solo in alcune situazioni locali - possono essere necessari modelli complessi di risk-adjustment indicatori di alta complessità. - richiedono l elaborazione di modelli complessi di risk-adjustment - occorre valutare sperimentalmente l utilità di rilevare informazioni - tali rilevazioni possono essere sperimentalmente già attive in situazioni locali Nelle tabelle che seguono gli indicatori prescelti vengono elencati e sinteticamente individuati, con evidenza del grado di complessità. Pag.9/372

10 Classificazione Num. Indicatore A S Numeratore Denominatore Note A 1 Mortalità a 30 giorni dopo intervento di BPAC * * Episodi di ricovero ordinario con BPAC in cui Episodi di ricovero ordinario con BPAC il paziente muore entro 30 giorni dalla data dell'intervento A 2 Mortalità a 30 giorni dopo intervento di PTCA * * Episodi di ricovero ordinario con PTCA in cui Episodi di ricovero ordinario con PTCA il paziente muore entro 30 giorni dalla data dell'intervento A 3 Mortalità a 30 giorni dopo intervento di PTCA eseguito entro 24 ore da un ricovero per Infarto Miocardico Acuto A 4 Mortalità a 30 giorni dopo ricovero per Infarto Micardico Acuto A 5 Mortalità a 30 giorni dopo intervento di stenting carotideo A 6 Ospedalizzazione per scompenso cardiaco congestizio A 7 Mortalità a 30 giorni dopo ricovero per scompenso cardiaco congestizio Ricavabile da dati SDO linkati. Necessario il link con i dati di mortalità. Indicatore surrogato ma distorto (mortalità intraospedaliera) ricavabile dai dati SDO grezzi Ricavabile da dati SDO linkati. Necessario il link con i dati di mortalità. Indicatore surrogato ma distorto (mortalità intraospedaliera) ricavabile dai dati SDO grezzi * * Vedi scheda Vedi scheda Ricavabile da dati SDO linkati. Necessario il link con i dati di mortalità. Indicatore surrogato ma distorto (mortalità intraospedaliera) ricavabile dai dati SDO grezzi * * Numero di decessi entro 30 giorni dalla data Numero di ricoveri con diagnosi di infarto di ricovero con diagnosi di infarto miocardico miocardico acuto acuto * * Numero di decessi a 30 giorni dopo Ricoveri con intervento di stenting carotideo intervento di stenting carotideo * Episodi di ricovero ordinario con diagnosi di CHF (428.0) in età 18+ * * Episodi di ricovero ordinario con "Tipo di ricovero" 2 e diagnosi di CHF (428.0) in cui il paziente muore entro 30 giorni dalla data dell'intervento Popolazione residente in età 18+ Episodi di ricovero ordinario con "Tipo di ricovero" 2 e diagnosi di CHF (428.0) A 8 Mortalità a 30 giorni dopo ricovero per stroke * * Episodi di ricovero ordinario con "Tipo di ricovero" 2 e diagnosi di stroke (cfr. elenco codici) in cui il paziente muore entro 30 giorni dalla data dell'intervento Episodi di ricovero ordinario con "Tipo di ricovero" 2 e diagnosi di stroke A 9 Riammissioni a 28gg dopo trattamento per stroke A 10 Riammissioni/decessi per stroke a 365 gg da ricovero per TIA * * Episodi di ricovero con "Tipo di ricovero" = 2 (esclusi ricoveri psichiatrici e ostetrici) entro 28 giorni dalla data di dimissione dopo ricovero per stroke * * Decessi + ricoveri per ictus di pazienti dimessi con diagnosi di TIA A 11 Dimessi a casa dopo ricovero per stroke * * Episodi di ricovero ordinario con "Tipo di ricovero" 2 e diagnosi di stroke, in cui i pazienti ritornano alla loro condizione di residenza pre-stroke al momento della dimissione A 12 Dimessi a casa dopo 6 mesi dal ricovero per stroke A 13 Pazienti con diagnosi di stroke non ospedalizzati, che vivono nella loro residenza abituale (casa o residenza assistenziale) sei mesi dopo la diagnosi INDICATORI OGGETTO DI ANALISI DEL MATTONE * Episodi di ricovero ordinario con "Tipo di ricovero" 2 e diagnosi di stroke, in cui i pazienti vivono nella loro residenza abituale 6 mesi dopo il ricovero * N pazienti per i quali è stata emessa la diagnosi primaria di stroke, che vivono nella loro residenza abituale sei mesi dopo la diagnosi Pazienti dimessi vivi (esclusi ricoveri psichiatrici ed ostetrici) con diagnosi di stroke Pazienti dimessi con diagnosi di TIA Episodi di ricovero ordinario con "Tipo di ricovero" 2 e diagnosi di stroke Episodi di ricovero ordinario con "Tipo di ricovero" 2 e diagnosi di stroke N pazienti registrati con diagnosi di stroke Ricavabile da dati SDO linkati. Necessario il link con i dati di mortalità. Indicatore surrogato ma distorto (mortalità intraospedaliera) ricavabile dai dati SDO grezzi Ricavabile da dati SDO linkati. Necessario il link con i dati di mortalità. Indicatore surrogato ma distorto (mortalità intraospedaliera) ricavabile dai dati SDO grezzi Ricavabile da dati SDO grezzi. Potenzialmente distorto dagli stili di codifica dei campi Diagnosi. Indicatore bassa complessità V Indicatore media complessità V V V Indicatore alta complessità Sperimentazioni Sperimentazioni Sperimentazioni Sperimentazioni Sperimentazioni Ricavabile da dati SDO linkati. Necessario il link con i dati di mortalità. Indicatore surrogato ma distorto (mortalità intraospedaliera) ricavabile dai dati SDO grezzi V V Ricavabile da dati SDO linkati. Necessario il link con i dati di mortalità. Indicatore surrogato ma distorto (mortalità intraospedaliera) ricavabile dai dati SDO grezzi Ricavabile solo da dati SDO linkati. Potenzialmente distorto dagli stili di codifica del campo "Tipo di ricovero". Ricavabile da dati SDO linkati. Necessario il link con i dati di mortalità. Ricavabile solo da dati SDO linkati. Potenzialmente distorto dagli stili di codifica del campo "Modalità di dimissione". Necessita di fonti aggiuntive oltre ai dati correnti. Ricavabile solo da dati SDO linkati. Potenzialmente distorto dagli stili di codifica del campo "Modalità di dimissione". Necessita di fonti aggiuntive oltre ai dati correnti. Ricavabile solo da dati SDO linkati. Potenzialmente distorto dagli stili di codifica del campo "Modalità di dimissione". Necessita di fonti aggiuntive oltre ai dati correnti. V Non calcolabile Non calcolabile Non calcolabile Non calcolabile Non calcolabile Pag.10/372

11 INDICATORI OGGETTO DI ANALISI DEL MATTONE Classificazione Num. Indicatore A S Numeratore Denominatore Note B 1 Sopravvivenza del tumore della mammella * Sopravvivenza osservata a 5 anni dalla diagnosi B 2 Sopravvivenza del tumore del polmone * Sopravvivenza osservata ad 1 anno/5 anni dopo la diagnosi B 3 Sopravvivenza del tumore del colon * Sopravvivenza osservata a 5 anni dalla diagnosi B 4 Sopravvivenza dopo trapianto di midollo ossero * Sopravvivenza osservata ad 1 anno dopo il trapianto di midollo C 1 Ricoveri ospedalieri urgenti di bambini con infezioni delle basse vie respiratorie * Episodi di ricovero per bronchiolite, broncopolmonite e polmonite di pazienti in età 0-17 (cfr. elenco codici) C 2 Ospedalizzazione per gastroenterite pediatrica * Episodi di ricovero ordinario con diagnosi di gastroenterite (cfr. elenco codici) in eta <18 C 3 Ospedalizzazione per influenza * Episodi di ricovero ordinario con diagnosi di influenza (cfr. elenco codici) D 1 Ospedalizzazione per diabete non controllato * Episodi di ricovero ordinario con diagnosi di diabete non controllato (250.x2) in età 18+ D 2 Ospedalizzazione per complicanze a breve/lungo termine del diabete D 3 Ospedalizzazione per amputazione degli arti inferiori in pazienti diabetici * Episodi di ricovero ordinario con diagnosi di complicanze a breve/lungo termine del diabete (cfr. elenco codici) in età 18+ * Episodi di ricovero ordinario con intervento di amputazione degli arti inferiori in pazienti diabetici in età 18+ D 4 Ospedalizzazione per asma (adulti) * Episodi di ricovero ordinario con diagnosi di asma (cfr. elenco codici) età 18+ anni D 5 Ospedalizzazione per asma (pediatrico) * Episodi di ricovero ordinario con diagnosi di asma (cfr. elenco codici) età 0-17 anni D 6 Ospedalizzazione per asma (senile) * Episodi di ricovero ordinario con diagnosi di asma (cfr. elenco codici) età 65+ anni D 7 Gozzo Tiroideo nella popolazione * Numero di ricoveri con diagnosi principale di gozzo semplice o non specificato D 8 Mortalità entro 30 giorni dalla data di ricovero per MPCO (Malattie Polmonari Croniche Ostruttive) D 9 Mortalità per MPCO (Malattia Polmonare Cronica Ostruttiva) quale causa principale di morte D 10 Mortalità per MPCO (Malattia Polmonare Cronica Ostruttiva) quale causa di morte principale o concorrente (contributing) alla principale * * Numero di ricoveri con MPCO come diagnodi principale in cui il paziente risulta deceduto entro 30 giorni dalla data del ricovero Sopravvivenza attesa nella popolazione della Ricavabile solo da dati SDO linkati e solo in presenza di serie stessa età e dello stesso sesso temporali sufficientemente lunghe. Necessario il link con i dati di mortalità. Necessarie "life tables" genere-età-periodospecifiche Sopravvivenza attesa nella popolazione della Ricavabile solo da dati SDO linkati e solo in presenza di serie stessa età e dello stesso sesso temporali sufficientemente lunghe. Necessario il link con i dati di mortalità. Necessarie "life tables" genere-età-periodospecifiche Sopravvivenza attesa nella popolazione della Ricavabile solo da dati SDO linkati e solo in presenza di serie stessa età e dello stesso sesso temporali sufficientemente lunghe. Necessario il link con i dati di mortalità. Necessarie "life tables" genere-età-periodospecifiche Sopravvivenza attesa nella popolazione della Ricavabile solo da dati SDO linkati e solo in presenza di serie stessa età e dello stesso sesso temporali sufficientemente lunghe. Necessario il link con i dati di mortalità. Necessarie "life tables" genere-età-periodospecifiche Popolazione residente in età 0-17 anni Ricavabile dai dati SDO "grezzi". Utile il passaggio da "ricoveri" a "pazienti". Potenzialmente distorto dagli stili di codifica del campo "Tipo di ricovero" Popolazione residente in età <18 Popolazione residente Popolazione residente in età 18+ Popolazione residente in età 18+ Popolazione residente in età 18+ Popolazione residente in età 18+ anni Popolazione residente in età 0-17 anni Popolazione residente in età 65+ anni Popolazione residente Numero di ricoveri per MPCO nel periodo di osservazione e negli ospedali di interesse * Numero di morti per le quali la MPCO è riportata quale causa principale di morte al ReNCaM, (Codici ICD 9 = , 494, 496; indicazione europea) Popolazione residente nella stessa area e nello stesso periodo di interesse * Numero di decessi in cui la MPCO (Codici ICD 9 = , 494, 496; indicazione europea) è causa principale o concorrente di morte Popolazione residente nella stessa area e nello stesso periodo di interesse Ricavabile da dati SDO grezzi. Potenzialmente distorto dagli stili di codifica dei campi Diagnosi Ricavabile da dati SDO grezzi. Potenzialmente distorto dagli stili di codifica dei campi Diagnosi Ricavabile da dati SDO grezzi. Potenzialmente distorto dagli stili di codifica dei campi Diagnosi Ricavabile da dati SDO grezzi. Potenzialmente distorto dagli stili di codifica dei campi Diagnosi Ricavabile da dati SDO grezzi. Potenzialmente distorto dagli stili di codifica dei campi Diagnosi Ricavabile da dati SDO grezzi. Potenzialmente distorto dagli stili di codifica dei campi Diagnosi Ricavabile da dati SDO grezzi. Potenzialmente distorto dagli stili di codifica dei campi Diagnosi Ricavabile da dati SDO grezzi. Potenzialmente distorto dagli stili di codifica dei campi Diagnosi Indicatore sperimentale. Ricavabile da dati SDO regionali comprensivi della mobilità extraregionale. Potenzialmente distorto dagli stili di codifica dei campi di Diagnosi Ricavabile da dati SDO linkati. Necessario il link con i dati di mortalità. Indicatore surrogato ma distorto (mortalità intraospedaliera) ricavabile dai dati SDO grezzi. Ricavabile da dati ReNCaM e da archivi anagrafici. Necessaria la consultazione dei certificati di morte relativamente all'informazione sulle patologie concorrenti. Possibile l'uso, attraverso procedure di record linkage, Indicatore bassa complessità V V V V V V V V V V Indicatore media complessità solo Registri solo Registri solo Registri solo Registri V Indicatore alta complessità dell'informazione sui ricoveri ospedalieri. V V Necessaria la consultazione dei certificati di morte relativamente all'informazione sulle patologie concorrenti. Possibile l'uso, attraverso procedure di record linkage, dell'informazione sui ricoveri ospedalieri. V V V Pag.11/372

12 INDICATORI OGGETTO DI ANALISI DEL MATTONE Classificazione Num. Indicatore A S Numeratore Denominatore Note E 1 Riammissioni a 28gg dopo trattamento per frattura dell'anca E 2 Mortalità a 30 giorni dopo ricovero per frattura dell'anca E 3-a Attesa pre-operatoria dopo ricovero per frattura del femore - senile E 3-b Attesa pre-operatoria dopo ricovero per frattura del femore E 3-c Attesa pre-operatoria dopo ricovero con intervento per frattura del femore * * Episodi di ricovero con "Tipo di ricovero" = 2 (esclusi ricoveri psichiatrici e ostetrici) entro 28 giorni dalla data di dimissione dopo ricovero per frattura dell'anca * * Episodi di ricovero ordinario con "Tipo di ricovero" 2 e diagnosi di frattura dell'anca (cfr. elenco codici) in cui il paziente muore entro 30 giorni dalla data dell'intervento * * Episodi di ricovero ordinario con "Tipo di ricovero" 2 e diagnosi di frattura del femore (cfr. elenco codici) in cui il paziente viene operato entro tre giorni dalla data di ricovero. Età maggiore di 65 anni. * * Episodi di ricovero ordinario con "Tipo di ricovero" 2 e diagnosi di frattura del femore (cfr. elenco codici) in cui il paziente viene operato entro tre giorni dalla data di ricovero. Età maggiore di 18 anni. * * Episodi di ricovero ordinario con "Tipo di ricovero" 2 e diagnosi di frattura del femore (cfr. elenco codici) in cui il paziente viene operato entro tre giorni dalla data di ricovero. Età maggiore di 18 anni. Pazienti dimessi vivi (esclusi ricoveri psichiatrici ed ostetrici) con diagnosi di frattura dell'anca Episodi di ricovero ordinario con "Tipo di ricovero" 2 e diagnosi di frattura dell'anca Episodi di ricovero ordinario con "Tipo di ricovero" 2 e diagnosi di frattura del femore (cfr. elenco codici) con operazione nello stesso ricovero. Età maggiore di 65 anni. Episodi di ricovero ordinario con "Tipo di ricovero" 2 e diagnosi di frattura del femore (cfr. elenco codici) con o senza operazione nello stesso ricovero. Età maggiore di 18 anni. Episodi di ricovero ordinario con "Tipo di ricovero" 2 e diagnosi di frattura del femore (cfr. elenco codici) con operazione nello stesso ricovero. Età maggiore di 18 anni. Ricavabile solo da dati SDO linkati. Potenzialmente distorto dagli stili di codifica del campo "Tipo di ricovero" Ricavabile solo da dati SDO linkati. Necessario il link con i dati di mortalità. Potenzialmente distorto dagli stili di codifica del campo "Tipo di ricovero" Ricavabile da dati SDO linkati (ricostruzione dell'episodio di ricovero, inclusa riabilitazione). Potenzialmente distorto dagli stili di codifica del campo "Tipo di ricovero" e del campo "Modalità di dimissione". Ricavabile da dati SDO linkati (ricostruzione dell'episodio di ricovero, inclusa riabilitazione). Potenzialmente distorto dagli stili di codifica del campo "Tipo di ricovero" e del campo "Modalità di dimissione". Ricavabile da dati SDO linkati (ricostruzione dell'episodio di ricovero, inclusa riabilitazione). Potenzialmente distorto dagli stili di codifica del campo "Tipo di ricovero" e del campo "Modalità di dimissione". F 1 Ricoveri ospedalieri urgenti * Episodi di ricovero con "Tipo di ricovero" = 2 Popolazione residente Ricavabile dai dati SDO "grezzi". Potenzialmente distorto dagli stili di codifica del campo "Tipo di ricovero" F 2 Riammissioni urgenti a 28gg * * Episodi di ricovero con "Tipo di ricovero" = 2 Pazienti dimessi vivi (esclusi ricoveri Ricavabile solo da dati SDO linkati. Potenzialmente distorto di pazienti dimessi nei 28 giorni precedenti psichiatrici ed ostetrici) dagli stili di codifica del campo "Tipo di ricovero" (esclusi ricoveri psichiatrici e ostetrici) F 3 Ricoveri urgenti per patologie alcoolcorrelate * n. episodi di ricoveri con con diagnosi principale e diagnosi secondarie per patologie totalmente attribuibili al consumo di alcol (ICD9-CM 291 Psicosi alcolica; 303 Sindrome da dipendenza alcolica; gastrite alcolica; cardiomiopatia alcolica; polineuropatia alcolica; abuso di alcol senza dipendenza) Selezione codice ricovero urgente (2) Popolazione residente Ricavabile dai dati SDO "grezzi". Indicatore bassa complessità V V V V Indicatore media complessità V V V V Indicatore alta complessità V Pag.12/372

13 Classificazione Num. Indicatore A S Numeratore Denominatore Note G 1 Riospedalizzazione a 90 giorni per cause psichiatriche G 2-a Mortalità a 30 giorni dopo intervento chirurgico programmato G 2-b Mortalità a 30 giorni dopo intervento chirurgico non programmato INDICATORI OGGETTO DI ANALISI DEL MATTONE * * Episodi di ricovero con "Tipo di ricovero" = 2 Pazienti dimessi con diagnosi psichiatrica e diagnosi psichiatrica di pazienti dimessi nei 90 giorni precedenti con diagnosi psichiatrica * * Episodi di ricovero con "Tipo di ricovero" diverso da 2 e procedura chirurgica (cfr. elenco codici) in cui il paziente muore entro 30 giorni dalla data del primo intervento elegibile dell'episodio * * Episodi di ricovero con "Tipo di ricovero" = 2 e procedura chirurgica (cfr. elenco codici) in cui il paziente muore entro 30 giorni dalla data del primo intervento non programmato dell'episodio G 3 Ricoveri per patologie alcoolcorrelate * n. episodi di ricoveri con con diagnosi principale e diagnosi secondarie per patologie totalmente attribuibili al consumo di alcol (ICD9-CM 291 Psicosi alcolica; 303 Sindrome da dipendenza alcolica; gastrite alcolica; cardiomiopatia alcolica; polineuropatia alcolica; abuso di alcol senza dipendenza) G 4 Mortalità a 30 giorni a seguito di ricovero ordinario per emorragia non varicosa del tratto intestinale superiore G 5 Durata della degenza dell episodio di ricovero ordinario per emorragia non varicosa del tratto intestinale superiore Episodi di ricovero con "Tipo di ricovero" diverso da 2 e procedura chirurgica (cfr. elenco codici) Episodi di ricovero con "Tipo di ricovero" = 2 e procedura chirurgica (cfr. elenco codici) Popolazione residente * * Numero di decessi nei 30 giorni successivi ad Tutti i ricoveri con DPR di emorragia non un episodio di ricovero con DPR di emorragia varicosa del tratto intestinale superiore non varicosa del tratto intestinale superiore G 6 Recidiva per sanguinamento * * Numero di episodi di ricovero con DPR di emorragia non varicosa del tratto intestinale superiore seguenti un primo episodio di ricovero per la stessa patologia (in un periodo di tempo da definire) G 7 Proporzione di parti con taglio cesareo * * Episodi di ricovero con intervento di taglio cesareo * * Vedi scheda Vedi scheda Vedi scheda Tempo persona a rischio di recidiva per sanguinamento Numero di parti Ricavabile solo da dati SDO linkati. Potenzialmente distorto dagli stili di codifica del campo "Tipo di ricovero" Ricavabile da dati SDO linkati. Necessario il link con i dati di mortalità. Potenzialmente distorto dagli stili di codifica del campo "Tipo di ricovero". Indicatore surrogato ma distorto (mortalità intraospedaliera) ricavabile dai dati SDO grezzi Ricavabile da dati SDO linkati. Necessario il link con i dati di mortalità. Potenzialmente distorto dagli stili di codifica del campo "Tipo di ricovero". Indicatore surrogato ma distorto (mortalità intraospedaliera) ricavabile dai dati SDO grezzi Ricavabile dai dati SDO "grezzi". Ricavabile da dati SDO linkati. Necessario il link con i dati di mortalità. Ricavabile da dati SDO linkati. Necessario il link con i dati di mortalità. Ricavabile da dati SDO grezzi. Indicatore bassa complessità Indicatore media complessità Non calcolabile V V V V V V V Indicatore alta complessità V V V Pag.13/372

14 3 Indicatori non calcolabili Sopravvivenza TUMORI Gli indicatori B1, B2, B3 e B4, relativi rispettivamente all outcome dopo insorgenza di tumore alla mammella, al polmone, al colon e al midollo osseo, come risulta evidente dalle indicazioni della letteratura internazionale fanno riferimento alla sopravvivenza e non alla mortalità. Data la bassa mortalità a breve termine, la sopravvivenza viene valutata a 5 anni dalla insorgenza di un tumore e risulta essere un indicatore valido dell efficacia del trattamento medico/chirurgico eseguito dopo ricovero ospedaliero. La data di insorgenza del tumore è di difficile individuazione, dipende infatti dalla tempestività con cui il paziente si sottopone a esami specialistici; una buona proxy, non priva di distorsione, è rappresentata dalla data di prima diagnosi. Purtroppo ad oggi non è possibile risalire alla data di prima diagnosi di un tumore dal solo archivio delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO); la sopravvivenza a 5 anni dopo diagnosi di tumore può essere dunque valutata solo in quelle aree dove esistono registri ad hoc (fig. 1). Inoltre, poiché la sopravvivenza dipende molto dalle cure e dai trattamenti a cui il paziente viene sottoposto, che non necessariamente vengono erogati da un unica struttura ospedaliera durante i 5 anni di follw up, anche qualora fosse disponibile la data di prima diagnosi del tumore, la performance potrebbe essere valutata solo per area geografica di residenza del paziente e non per soggetto erogatore. Fig. 1: Aree con Registro tumori Pag.14/372

15 Pubblicazioni I Tumori in Italia - Rapporto 2006 I dati di incidenza e mortalità dei Registri Tumori generali, Esempio Sopravvivenza per tumore alla Mammella Pag.15/372

16 STROKE Da valutazioni sperimentali e indicazioni della letteratura internazionale è stato verificato che la Mortalità dopo ricovero per Stroke non rappresenta un indicatore di esito adeguato per tale patologia. Il numero di morti infatti può essere molto piccolo nel breve periodo e per di più alcuni fattori che influenzano questo dato possono essere dovuti a fluttuazioni casuali non controllabili come ad esempio il livello di residenzialità extraospedaliera: alcune persone con stroke muoiono prima di potere essere ammesse all ospedale. Vi sono forti variazioni nei tassi di letalità intraospedaliera tra coloro che sopravvivono abbastanza per riuscire ad essere ammessi. Il grado di autonomia a breve e lungo termine dopo un episodio di stroke risulta essere maggiormente legato alla qualità assistenziale nella fase acuta. Vi sono evidenze crescenti che un trattamento intensivo ed integrato ( stroke unit nelle sue varie accezioni e/o modelli) comporta una riduzione del grado di disabilità legato allo stroke. Sarebbe maggiormente opportuno dunque utilizzare una misura di funzionalità per valutare l esito di un trattamento dello stroke. Purtroppo ad oggi non sono disponibili misure di funzionalità da SDO. Una buona proxy, non priva di distorsioni, del livello di disabilità o di autonomia potrebbe essere rappresentato dalla proporzione dei soggetti colpiti da stroke che torna a vivere a domicilio. L indicatore A11 Dimessi a casa dopo ricovero per stroke però non può essere calcolato per problemi dei sistemi informativi relativamente alla qualità dell informazione nel campo modalità di dimissione. L indicatore A12 Residenti presso la dimora abituale dopo 6 mesi dal ricovero per stroke non può essere calcolato per l impossibilità di reperire informazioni relative alla residenza dei pazienti dimessi dopo ricovero per stroke attraverso i sistemi informativi correnti. Anche in questo caso, come per i tumori, gli indicatori di esito adeguati e selezionati possono essere calcolati solo in quelle aree in cui esistono registri di patologia specifici. Un elenco dei registri relativi allo stroke è disponibile su: The objectives of the Banca Dati Italiana Ictus Acuto (BADIA) Project. Neurol Sci (2006) 7:S277 S278. Ictus cerebrale: Linee guida italiane di prevenzione e trattamento Volume completo - Stesura del 15 marzo MPCO Gli indicatori D9 e D10, rispettivamente Mortalità per MPCO (Malattia Polmonare Cronica Ostruttiva) quale causa principale di morte e Mortalità per MPCO (Malattia Polmonare Cronica Ostruttiva) quale causa di morte principale o concorrente (contributing) alla principale, non possono essere calcolati data l attuale indisponibilità dei dati relativi ai Registri Nominativi delle Cause di Morte (ReNCaM) necessari ai fini della loro elaborazione. L'uso dei soli dati da SDO non permette di determinare la causa principale di morte o la causa concorrente alla principale. Emorragia non varicosa del TRATTO INTESTINALE SUPERIORE Per l'indicatore G5, Durata della degenza dell episodio di ricovero ordinario per emorragia non varicosa del tratto intestinale superiore, l'analisi della durata della degenza dell'episodio di ricovero richiederebbe l'applicazione di un modello di Cox. Tale modello prevede l'uso dei dati di mortalità da RenCaM per valutare il contributo degli anni-persona dei deceduti. Pag.16/372

17 RECIDIVA PER SANGUINAMENTO Per l'indicatore G6 non si avevano a disposizione un numero sufficiente di anni per valutare quale fosse l'intervallo di tempo appropriato tra il primo episodio di emorragia e la recidiva. Commenti relativi alla FATTIBILITA Relativamente al paragrafo Fattibilità riportato in calce a ciascuna scheda indicatore di media complessità, è opportuno chiarire alcuni aspetti che riguardano la possibilità di rendere routinario il calcolo di indicatori che prevedono quale end-point la mortalità a 30 gg dall intervento/procedura. Sulla base delle informazioni attualmente disponibili dai sistemi informativi correnti e delle attuali possibilità, a livello nazionale, di linkare basi di dati di diversa origine, il giudizio formulato tiene conto delle caratteristiche e solidità dell indicatore. In ciascuna scheda descrittiva, sono stati identificati una serie di indicatori collegati, elencati in ordine decrescente di fattibilità/semplicità e di potenziale distorsione. Allo stato attuale, non essendo possibile disporre a livello nazionale di un accertamento dello stato in vita attraverso registri di mortalità, per tutti gli indicatori è stato necessario limitarsi alla sola mortalità intra-ospedaliera. Per indicatori quali mortalità a 30 gg dopo intervento di BPAC, la letteratura internazionale ed esperienze precedentemente sviluppate indicano che il livello di distorsione introdotta nell utilizzare la mortalità intra-ospedaliera, piuttosto che la mortalità a 30 gg, è minimo e quindi potrebbero essere definiti routinariamente valutabili, ferma restando la necessaria cautela nell interpretazione. Per altri, quali la mortalità a 30 gg dopo intervento di PTCA o dopo IMA, le politiche di dimissione ospedaliera possono introdurre forti distorsioni, in particolare riguardo il gradiente Nord-Sud e, pertanto, in assenza di un adeguato accertamento dello stato in vita, allo stato attuale questi ultimi non possono essere definiti routinariamente valutabili. Il giudizio di fattibilità tiene inoltre conto del livello di solidità dei modelli di risk-adjustment sviluppati per ciascun indicatore. Per alcuni indicatori, l assenza di informazioni riguardanti variabili cliniche essenziali per la definizione del rischio individuale, (ad esempio il livello della troponina negli episodi di IMA), rende il modello di aggiustamento del rischio più instabile. Pertanto la consapevolezza a priori della presenza di un consistente confondimento residuo, rende impossibile definire l indicatore come routinariamente valutabile. Si precisa, comunque, che anche per indicatori definiti routinariamente valutabili, i modelli di riskadjustment prodotti, essendo popolazione e tempo specifici, richiedono un continuo aggiornamento. Nota relativa alle analisi per struttura/popolazione Gli indicatori sono stati calcolati per popolazione (ASL di residenza) e per struttura. Per struttura si vuole intendere lo stabilimento nel quale è stata erogata la prestazione. Per alcuni trattamenti, principalmente quelli medici, l esito va interpretato come risultato di un processo assistenziale attribuibile alla struttura nel suo insieme, e non a singoli reparti coinvolti nel processo. In altri casi, prevalentemente negli interventi chirurgici, l esito a breve termine (30 gg) è più direttamente correlato all abilità dell operatore, e pertanto descrive la performance del singolo reparto piuttosto che dello stabilimento nel suo insieme. Pag.17/372

18 4 Indicatori Bassa complessità INDICATORI RAPIDI Gli indicatori rapidi sono indicatori calcolabili attraverso l interrogazione diretta degli archivi SDO. Per ciascuna patologia o evento in esame, sono stati calcolati gli indicatori grezzi e standardizzati, separatamente per uomini e donne. In generale gli indicatori grezzi non sono adatti ad effettuare confronti tra realtà territoriali diverse o tra periodi diversi, essendo fortemente influenzati dalla differente distribuzione di caratteristiche demografiche come l età o il genere. Per ovviare a questo problema si è proceduto con la standardizzazione per età degli indicatori grezzi mediante il metodo diretto e stratificando questi ultimi per genere e anno di dimissione. Gli indicatori standardizzati sono stati ottenuti come media ponderata degli indicatori grezzi specifici per età, utilizzando come pesi la struttura per età di una popolazione di riferimento assunta come standard. Per gli indicatori il cui denominatore è rappresentato dalla popolazione residente è stata utilizzata come standard la popolazione residente ISTAT 2001; per quelli in cui il denominatore sono le dimissioni ospedaliere, sono stati utilizzati come popolazione standard i ricoveri ospedalieri in Italia relativi agli anni 2001, 2002, 2003 o totali. I risultati sono riportati per regione di residenza, ad eccezione dell indicatore attesa pre-operatoria per frattura di femore i cui risultati sono riportati per regione di ricovero, e distinti per anno di dimissione e genere. Vengono riportati di seguito il numeratore, il denominatore e le classi di età utilizzate per ciascun indicatore. 1. A6 - Ospedalizzazione per scompenso cardiaco congestizio Numeratore: Ricoveri ordinari per acuti; Età 18+ anni Diagnosi principale: , , , , , , , , , , 428.0, 428.1, Esclusi: trasferiti da altra struttura, MDC 14, MDC 15 Esclusi: intervento chirurgico (principale o secondario) sul cuore: 35.0_, 35.1_, 35.2_, 35.3_, 35.4_, 35.5_, 35.6_, 35.7_, 35.8_, 35.9_, 36.0_, 36.1_, 36.2_, 36.3_, 36.9_, 37.3_, 37.5_, 37.7_, 37.8_, 37.94, 37.95, 37.96, 37.97, Pag.18/372

19 Denominatore: Popolazione residente in età 18+ anni Standardizzazione: Classi di età: 18-24, 25-34, 35-44, 45-54, 55-64, 65-74, 75-84, >84 2. C1 - Ricoveri ospedalieri urgenti di bambini con infezioni delle basse vie respiratorie Numeratore: Ricoveri ordinari per acuti; Tipo di ricovero=2 (urgente) Età 0-17 anni Diagnosi principale: 466.1_, 480._, 481, 482.0, 482.1, 482.2, 482.3_, 482.4, , , , 482.9, 483._, 485, 486, 487.0, Denominatore: Popolazione residente in età 0-17 anni Standardizzazione: Classi di età: 0, 1-4, 5-9, 10-14, C2 - Ospedalizzazione per gastroenterite pediatrica Numeratore: Ricoveri ordinari per acuti; Età 0-17 anni Diagnosi principale: 008.6_, 008.8, 009._, 5589 Esclusi: trasferiti da altra struttura, MDC 14, MDC 15 Denominatore: Popolazione residente in età 0-17 anni Standardizzazione: Classi di età: 0, 1-4, 5-9, 10-14, C3 - Ospedalizzazione per influenza (prevenibile con la vaccinazione) Numeratore: Ricoveri ordinari per acuti; Età 65+ anni Diagnosi principale: 487.0, 487.1, Esclusi: trasferiti da altra struttura, MDC 14, MDC 15 Denominatore: Popolazione residente in età 65+ anni Standardizzazione: Classi di età: 65-74, 75-84, >84 5. D1 - Ospedalizzazione per diabete non controllato (senza complicanze) Numeratore: Ricoveri ordinari per acuti; Età 18+ anni Diagnosi principale: , Esclusi: trasferiti da altra struttura, MDC 14, MDC 15 Denominatore: Popolazione residente in età 18+ anni Standardizzazione: Classi di età: 18-24, 25-34, 35-44, 45-54, 55-64, 65-74, 75-84, >84 6. D2 - Ospedalizzazione per complicanze a breve termine del diabete Numeratore: Ricoveri ordinari per acuti; Età 18+ anni Diagnosi principale: 250.1_, 250.2_, 250.3_ Esclusi: trasferiti da altra struttura, MDC 14, MDC 15 Denominatore: Popolazione residente in età 18+ anni Standardizzazione: Classi di età: 18-24, 25-34, 35-44, 45-54, 55-64, 65-74, 75-84, >84 7. D2 - Ospedalizzazione per complicanze a lungo termine del diabete Numeratore: Ricoveri ordinari per acuti; Pag.19/372

20 Età 18+ anni Diagnosi principale: 250.4_, 250.5_, 250.6_, 250.7_, 250.8_, 250.9_ Esclusi: trasferiti da altra struttura, MDC 14, MDC 15 Denominatore: Popolazione residente in età 18+ anni Standardizzazione: Classi di età: 18-24, 25-34, 35-44, 45-54, 55-64, 65-74, 75-84, >84 8. D3 - Ospedalizzazione per amputazione degli arti inferiori in pazienti diabetici Numeratore: Ricoveri ordinari per acuti; Età 18+ anni Diagnosi (principale o secondaria): 250._ Intervento (principale o secondario): 84.1_ Esclusi: trasferiti da altra struttura, MDC 14, MDC 15 Esclusi: diagnosi (principale o secondaria) di amputazione traumatica: 895.0, 897.1, 895.1, 897.2, 896.0, 897.3, 896.1, 897.4, 896.2, 897.5, 896.3, 897.6, 897.0, Denominatore: Popolazione residente in età 18+ anni Standardizzazione: Classi di età: 18-24, 25-34, 35-44, 45-54, 55-64, 65-74, 75-84, >84 9. D4 - Ospedalizzazione per asma (adulti) Numeratore: Ricoveri ordinari per acuti; Età 18+ anni Diagnosi principale: 493._ Esclusi: trasferiti da altra struttura, MDC 14, MDC 15 Denominatore: Popolazione residente in età 18+ anni Standardizzazione: Classi di età: 18-24, 25-34, 35-44, 45-54, 55-64, 65-74, 75-84, > D5 - Ospedalizzazione per asma (pediatrico) Numeratore: Ricoveri ordinari per acuti; Età 0-17 anni Diagnosi principale: 493._ Esclusi: trasferiti da altra struttura, MDC 14, MDC 15 Denominatore: Popolazione residente in età 0-17 anni Standardizzazione: Classi di età: 0, 1-4, 5-9, 10-14, D6 - Ospedalizzazione per asma (senile) Numeratore: Ricoveri ordinari per acuti; Età 65+ anni Diagnosi principale: 493._ Esclusi: trasferiti da altra struttura, MDC 14, MDC 15 Denominatore: Popolazione residente in età 65+ anni Standardizzazione: Classi di età: 65-74, 75-84, >84 12a. E3a - Attesa pre-operatoria per frattura di femore (senile) Numeratore: Ricoveri ordinari per acuti; Tipo di ricovero=2 (urgente) Età 65+ anni Diagnosi principale: 820._ Intervento chirurgico (principale o secondario): 77._, 78._, 79._, 80._, 81._ Data intervento data ricovero <3 Denominatore: Ricoveri ordinari per acuti; Pag.20/372

Gli indicatori di monitoraggio: dal Piano Nazionale Esiti alle misurazioni della Regione Lombardia. PNE: Metodi e caratteristiche

Gli indicatori di monitoraggio: dal Piano Nazionale Esiti alle misurazioni della Regione Lombardia. PNE: Metodi e caratteristiche Gli indicatori di monitoraggio: dal Piano Nazionale Esiti alle misurazioni della Regione Lombardia PNE: Metodi e caratteristiche Vigevano, 26 ottobre 2015 Dott.ssa Anna Patrizia Barone Il Programma Nazionale

Dettagli

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 Indicatori di esito nell area cardiovascolare: l esempio della Mortalità a 30 giorni dopo ricovero per Infarto Miocardico Acuto Stefano

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Edizione 2016 ANALISI PER STRUTTURA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 29 giugno 2016 AZ. OSP. DI PADOVA 29 giugno 2016 PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa

Dettagli

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Programma Nazionale Esiti Azienda ULSS 12 Veneziana 27 giugno 2013 Valutazione osservazionale dell efficacia teorica di interventi sanitari Valutazione

Dettagli

INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE

INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa degli esiti degli interventi sanitari sono considerate strategie fondamentali per promuovere la qualità e l equità dell

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE EDIZIONE 2015 ANALISI PER STRUTTURA OSPEDALIERA Risultati per la Regione Veneto Azienda ULSS 22 Bussolengo Uoc Controllo di Gestione, Qualità ed Accreditamento Il Programma

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE

MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE Balzi D 1, Barchielli A 1, Virgili G 2, Paci E 3 1 Azienda Sanitaria di Firenze. 2 Azienda

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli Uso dei dati amministrativi per lo studio della qualità dell assistenza agli immigrati con malattie croniche: un esempio sulle riammissioni ospedaliere per asma nel Lazio Laura Cacciani, Nera Agabiti,

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. Ca' Foncello Treviso(TV) VENETO Volumi N Intervento chirurgico per TM mammella totale 403 IMA: volume di ricoveri 434 PTCA eseguita per condizione diverse dall'infarto

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. di Conegliano Conegliano(TV) VENETO Volumi INDICATORE N Intervento chirurgico per TM mammella totale 107 IMA: volume di ricoveri 346 PTCA eseguita per condizione diverse

Dettagli

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio Paolo Sciattella XXXIX Congresso AIE, Milano, 30 Ottobre 2015 LINEE GUIDA. Trattamento dell infarto miocardico

Dettagli

20/04/ % 41% 49% 54% Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni (struttura di ricovero).

20/04/ % 41% 49% 54% Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni (struttura di ricovero). ACCESSI P.Re.Val.E. 2011-2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni (struttura di ricovero). Lazio 2008-2015 Gli indicatori sviluppati nell ambito del PReValE 2269 rappresentano

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. di Castelfranco Veneto Castelfranco Veneto(TV) VENETO Volumi INDICATORE N Intervento chirurgico per TM mammella totale 218 IMA: volume di ricoveri 297 PTCA eseguita

Dettagli

Figura 2. Box-plot categorizzato dei tempi di attesa complessivi (in secondi) per i diversi valori della variabile intervento

Figura 2. Box-plot categorizzato dei tempi di attesa complessivi (in secondi) per i diversi valori della variabile intervento Tempestività dell intervento di PTCA a seguito di Infarto Miocardico Acuto in Sicilia. Un esempio di utilizzo integrato di più fonti informative per l analisi della presenza di eventuali comportamenti

Dettagli

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI II sistemi di valutazione nei programmi di prevenzione delle malattie cardiovascolari, della diffusione delle malattie infettive nelle Regioni del Triveneto Indicatori di performance e di risultato t nei

Dettagli

Quality Editor. Data. 3M Sistemi Informativi per la Salute

Quality Editor. Data. 3M Sistemi Informativi per la Salute 3M Sistemi Informativi per la Salute Quality Editor Data L utilizzo del Data Quality Editor per la valutazione della qualità delle informazioni della Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO) Utilizzo del

Dettagli

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errore casuale o random: sono i più pericolosi perché i più difficili da individuare e per questo motivo non è possibile tenerne conto in fase di analisi Variazione

Dettagli

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. L epidemiologia nei secoli V sec. A.C.: Ippocrate osserva che alcune

Dettagli

Riabilitazione dopo frattura femore

Riabilitazione dopo frattura femore ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo ALGORITMO PER LA STIMA DELLE AMPUTAZIONI NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO Flavia Lombardo LE AMPUTAZIONI NELLE PERSONE CON DIABETE: UN INDICATORE DI QUALITÁ DELL ASSISTENZA Il diabete è una

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale 3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna 21/03/2012

Dettagli

Assistenza Sanitaria Collettiva

Assistenza Sanitaria Collettiva Ministero della Salute Progetto Mattoni SSN Assistenza Sanitaria Collettiva Contenuti informativi minimi per la rilevazione delle prestazioni di Vaccinazione Metadato per la rilevazione delle prestazioni

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011 Direzione generale della Sanità Servizio Sistema informativo, Osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie

Dettagli

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari CONTESTO DEMOGRAFICO Fonte dei dati Popolazioni Per il calcolo degli

Dettagli

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo Mario Saugo*, Michele Pellizzari*, Nicola Gennaro*, Elisabetta Pinato* Chiara Corti * Sistema Epidemiologico Regionale Trend riospedalizzazioni

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI 12 CONVEGNO NAZIONALE AIES - FIRENZE 2007 I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regione Piemonte anno 2006

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE TRAPIANTI I dati della qualità dei trapianti (risultati clinici) sono pubblici e sono consultabili sul sito del Centro Nazionale Trapianti (CNT).

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org L organizzazione, in senso economico, è un sistema che elabora informazioni e risolve problemi essa si esprime Intervento a cura di Giovanna Baraldi con la capacità di trasformare le informazioni dei suoi

Dettagli

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL NA4 Cosenza 25/26 febbraio 2010 Distribuzione in Italia dei Registri

Dettagli

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO Minichilli Fabrizio Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delle Ricerche Valutazione dell impatto di

Dettagli

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

INFRASTRUTTURA DELLA RETE INFRASTRUTTURA DELLA RETE RETE DELLA GASTROENTEROLOGIA ITALIANA Vantaggi Condivisione delle informazioni e dei documenti Standardizzazione delle procedure Diminuzione dei tempi per la realizzazione degli

Dettagli

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto A. Mincuzzi, N. Bartolomeo*, P.Trerotoli*, S. Minerba S.C. Statistica Epidemiologia ASL Taranto *Dipartimento

Dettagli

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo 1 2 3 4 N.B. L analisi prende in considerazione sia i ricoveri dei residenti avvenuti negli ospedali di ASL 5, sia quelli avvenuti in ospedali fuori ASL. Il periodo di riferimento è stato imposto dalla

Dettagli

La cartella clinica. SIS e Audit Clinico ASL Rieti

La cartella clinica. SIS e Audit Clinico ASL Rieti La cartella clinica SIS e Audit Clinico ASL Rieti Cosa è la cartella clinica Ministero della Sanità, 1992: Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche,

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 2 SUGLI INDICATORI

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 2 SUGLI INDICATORI TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 2 SUGLI INDICATORI 2.1 TEST DI CONOSCENZA SUGLI INDICATORI 1) Nella tripartizione delle dimensioni della qualità, quale manca? (completare): a) qualità b)

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO 2003-2009 Metodologia Il progetto European Cardiovascular Indicators Surveillance Set (EUROCISS),

Dettagli

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI Azienda per l assistenza sanitaria n 4 Friuli Centrale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI VENEZIAGIULIA

Dettagli

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete Convegno LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS - Roma, Giugno 2011 Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete Flavia Lombardo, Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia

Dettagli

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 MARZO 2015 Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici Ma è la Regione con più fumatori Il Lazio è la Regione in cui vivono meno giovani con consumi

Dettagli

PROGRESSI. PROGRamma ESiti per SIVEAS e LEA

PROGRESSI. PROGRamma ESiti per SIVEAS e LEA PROGRESSI PROGRamma ESiti per SIVEAS e LEA settembre 2009 1 PREMESSA Nell ambito del Progetto Mattoni SSN, il mattone Misura dell Outcome ha prodotto un documento conclusivo del progetto nel raccomandazioni:

Dettagli

La rete dei flussi informativi regionali per le dipendenze

La rete dei flussi informativi regionali per le dipendenze Incontro Il lavoro dei Club degli Alcolisti in Trattamento nel Veneto Ospedale di Marzana, 15 febbraio 2010 La rete dei flussi informativi regionali per le dipendenze Paolo Spolaore, Francesco Avossa Maria

Dettagli

Valle D Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Valle D Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Valle D Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro Sostenibilità ed organizzazione tecnologica ospedaliera: guardare con altri occhi costi, indicatori di efficienza ed esiti Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro DOT T. LUCA CARPINELLI 1 Strutture

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE L epidemiologia, com è noto, si occupa dei fenomeni sanitari

Dettagli

Assistenza ospedaliera (H): governo della domanda. H1_1 Tasso di ospedalizzazione standardizzato Ricovero ordinario per acuti per 1.

Assistenza ospedaliera (H): governo della domanda. H1_1 Tasso di ospedalizzazione standardizzato Ricovero ordinario per acuti per 1. Ministero della Salute Il sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali Primi indicatori ministeriali Anno 2008 Fonte dati: Ministero e database SDO 2008 A cura del Laboratorio

Dettagli

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari COMUNICATO STAMPA ROMA, 16 APRILE 2013 Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari Ottime, come sempre negli ultimi

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE Aggiornamento delle tariffe delle prestazioni di assistenza ospedaliera, di cui al decreto ministeriale 14 dicembre 1994. IL MINISTRO DELLA SANITÀ

Dettagli

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE 49 Congresso SIGG Firenze, 6 Novembre 2004 Manopulo R., Sciumbata A., Corneli M., Naldi S., Martorelli M.

Dettagli

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011 La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011 http://clinicalevidence.bmj.com/ceweb/about/knowledge.jsp 2011 3 Ed.2011, sdo 2009 Ed.2011,

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori

Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori IV Sessione. Buone pratiche: integrazione dei flussi informativi per migliorare la completezza e l accuratezza dei dati

Dettagli

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati Relazione tra quantità indipendenti tra loro È il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore Suddividere una popolazione in due gruppi di soggetti con differenti

Dettagli

Valle d Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Valle d Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Valle d Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno trovare

Dettagli

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Il ritorno informativo a disposizione delle Aziende ULSS Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Elena Schievano, Francesco Avossa

Dettagli

Basilicata: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Basilicata: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Basilicata: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno

Dettagli

Rovigo, 7 giugno 2007 L epidemiologia dell ictus in Italia e nel Veneto

Rovigo, 7 giugno 2007 L epidemiologia dell ictus in Italia e nel Veneto Rovigo, 7 giugno 2007 L epidemiologia dell ictus in Italia e nel Veneto Paolo Spolaore Scenario Contesto demografico Crescente invecchiamento della popolazione Aumento della quota dei grandi vecchi Contesto

Dettagli

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty e&panno 37 (2-3) marzo-giugno 213 SCHEDA 4 Angioplastica (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty La revisione sistematica della letteratura evidenzia un associazione positiva nella maggioranza degli studi

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Il sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali Primi indicatori ministeriali Anno 2008 Fonte dati: Ministero e database SDO 2008 A cura del Laboratorio

Dettagli

QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE

QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati

Dettagli

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili [2011] La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria DG Sanità La prevenzione degli infortuni

Dettagli

Le schede di dimissione ospedaliera

Le schede di dimissione ospedaliera Consensus Conference sui Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco Firenze 3-4 4 dicembre 2005 IL DATABASE DEL MINISTERO DELLA SALUTE Le schede di dimissione ospedaliera -SDO Lucia Lispi, Paola Cacciatore

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE L epidemiologia, com è noto, si occupa dei fenomeni sanitari

Dettagli

CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati

CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati Corso Intensivo di formazione sui Controlli di Qualità Salerno, 10-12 Giugno 2015 CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati Ivan Rashid Strategia di decisione: diagramma di Pareto BENCHMARK TOTALE: 92.38%

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 19 GIUGNO 1999, N Art.1 Comma 2.

DECRETO LEGISLATIVO 19 GIUGNO 1999, N Art.1 Comma 2. DECRETO LEGISLATIVO 19 GIUGNO 1999, N. 229 Art.1 Comma 2. Il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso risorse pubbliche e in coerenza con i principi e gli obiettivi indicati dagli articoli 1 e

Dettagli

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli L ARS per la Demenza Firenze 21 settembre 2012 Paolo Francesconi Matilde Razzanelli Cosa facciamo 1. produzione di informazioni epidemiologiche 2. supporto allo sviluppo dei percorsi assistenziali 3. supporto

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

OSPEDALIZZAZIONE.

OSPEDALIZZAZIONE. OSPEDALIZZAZIONE Fonte dei dati La base di dati utilizzata è quella nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) disponibile presso l Ufficio di Statistica dell ISS elaborata a partire dalle

Dettagli

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità 1 DRGs: trasparenza, efficienza, qualità Come noto il sistema dei DRGs (Diagnosis-related groups) è stato sviluppato agli inizi degli anni '70 da alcuni ricercatori dell'università di Yale, con l'obiettivo

Dettagli

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance LIFE12 ENV/IT/000834 MED HISS Fattori di suscettibilità ed effetti a lungo termine dell'inquinamento

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Efficacia dell Osservazione Breve Intensiva in Medicina d Urgenza Uno studio before-after Primiano

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA Rev.: 0 Pag. 1/6 PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE INFERMIERE REFERENTE PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA REV. DATA REFERENTI DOCUMENTO AUTORIZZAZIONI REDATTO APPROVATO Direttore

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE 2015 Rapporto tecnico A cura del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Roma, 31 Dicembre

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

L esperienza degli ospedali in Campania

L esperienza degli ospedali in Campania SANIT Roma, 25 giugno 2008 L esperienza degli ospedali in Campania Dr. Renato Pizzuti Settore Assistenza Ospedaliera Regione Campania INDAGINE CONOSCITIVA 2006 SULLE ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO

Dettagli

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE LA SDO COME STRUMENTO NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE LA SDO COME STRUMENTO NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Genova La qualità nell'assistenza medica ed infermieristica 4 e 10 Giugno 2013 LA SDO COME STRUMENTO NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA Perché valutare la qualità

Dettagli