Passo 1: Orientiamo gli angoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Passo 1: Orientiamo gli angoli"

Transcript

1 Prof.ssa Garagnani Elisa - ISIS Archimede 1 Passo 1: Orientiamo gli angoli Ricordiamo la vecchia definizione statica di angolo: L'angolo è ciascuna delle due parti in cui un piano viene diviso da due semirette giacenti in esso e aventi la stessa origine. L'origine si chiama vertice e le due semirette lati dell'angolo. Questa definizione non è adatta per descrivere tutte le situazioni. Per esempio, nell avvitare una vite si descrive un angolo (in senso orario) che può essere maggiore di un angolo giro, mentre per svitare occorre ruotare in senso antiorario. Ѐ più utili, quindi, collegare il concetto di angolo con quello di rotazione, cioè al movimento che porta uno dei lati dell angolo a sovrapporsi all altro. In vista delle nuove nozioni, quindi, d ora in avanti sarà utile osservare un angolo da un nuovo punto di vista, non statico, ma appunto dinamico: sarà utile ripensare un angolo come descritto dalla rotazione di un suo lato intorno al vertice. Un angolo può essere quindi orientato, cioè si può stabilire, convenzionalmente, un ordine tra i due lati, ovvero quale dei due lati sia il primo e quale il secondo; fatto questo, risulta individuato anche un verso di percorrenza dal primo al secondo lato, che può essere orario o antiorario. In matematica si considerano positivi gli angoli orientati in verso antiorario, negativi quelli in verso orario. Nella figura seguente vediamo due esempi di angoli orientati, quello a sinistra positivamente, mentre quello a destra negativamente. Osserva anche i seguenti esempi:

2 2 Introduzione alle funzioni goniometriche Sarà poi utili disporre gli angoli su un piano cartesiano: in matematica si usa la convenzione di rappresentare un angolo ponendo il vertice nell origine e il primo lato sul semiasse positivo delle ascisse. Un angolo viene allora detto in posizione normale quando è riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali rispetto al quale il vertice coincide con l origine degli assi e il primo lato coincide con il semiasse delle ascisse positive, come illustrato in figura. Tenendo conto di ciò e delle convenzioni sull orientazione, in figura vediamo come si rappresentano un angolo positivo di 45 uno (negativo) di 60. Vediamo ora come sia possibile introdurre angoli maggiori di un angolo giro. Fissiamo l attenzione su un angolo (orientato) in cui il primo lato è la semiretta a e il secondo lato è la semiretta b, descritto dalla rotazione in senso antiorario della semiretta a. Sia α la misura in gradi dell angolo. Se supponiamo che la semiretta a, nella sua rotazione in senso antiorario, non si fermi la prima volta che raggiunge b ma percorra un giro completa fino a ritornare nuovamente in b, si genera ancora un angolo in cui il primo lato è a e il secondo lato è b, ma a questo nuovo angolo dovremo assegnare una misura che tenga conto del giro in più fatto. Ѐ naturale assegnare a tale angolo la misura (in gradi) di α + 360, dove il segno positivo tiene conto del fatto che il giro in più è stato effettuato in senso antiorario. Se la semiretta a ruotasse invece in senso orario fino a raggiungere b, allora verrebbe descritto un angolo la cui misura (in gradi) sarebbe α 360, infatti la misura assoluta dell angolo sarebbe 360 α, mentre la misura relativa ne è l opposto perché la rotazione è avvenuta questa volta in senso orario, cioè nel verso che convenzionalmente è stato scelto come negativo.

3 Prof.ssa Garagnani Elisa ISIS Archimede 3 Più in generale, se la semiretta a ruota in senso antiorario fino a sovrapporsi alla semiretta b, in funzione del numero di giri effettuati otterremo angoli le cui misure in gradi sono, ordinatamente: α, α + 360, α , α , α , Se, invece, la semiretta a ruota in senso orario fino a sovrapporsi alla semiretta b, in funzione del numero di giri effettuati otterremo angoli le cui misure in gradi sono, ordinatamente: α, α 360, α 2 360, α 3 360, α 4 360, Gli infiniti angoli che così si ottengono possono dunque essere rappresentati in forma sintetica con la scrittura: α + k 360 al variare di k Z Attenzione. D ora in poi, affinché due angoli orientati siano uguali è necessario che le rotazioni che li hanno generati siano concordi nella direzione e abbiano uguale ampiezza. Esempi. Nelle seguenti figure puoi osservare alcune misure di angoli orientati, posti in posizione normale (ricorda che il primo lato è sempre quello sull asse x). L interpretazione dinamica di un angolo come descritto dalla rotazione di una semiretta intorno al suo vertice apre, quindi, alcuni nuovi scenari: 1. Da una parte pone il problema di precisare il concetto di misura di un angolo in modo da ottenere conto del verso della rotazione e porta così a introdurre il concetto di misura relativa (cioè con segno) di un angolo. 2. Dall altra parte apre la possibilità di estendere il concetto stesso di angolo considerando angoli maggiori di un angolo giro.

4 4 Introduzione alle funzioni goniometriche Passo 2: Un nuovo modo di misurare gli angoli. I radianti. Gli angoli piani si possono misurare in gradi sessagesimali, antica modalità che ereditiamo, pare, dai Babilonesi. La ragione, infatti, della divisione in 360 parti dell'angolo giro è riconducibile all'uso astronomico che i Babilonesi facevano di questa misura: dato che il sole compie un giro completo sulla volta celeste nell'arco di un anno (a quel tempo stimato di circa 360 giorni), un grado corrisponde all incirca allo spostamento del sole sull'eclittica in un giorno. Un grado sessagesimale (indicato con il simbolo posto dopo il numero e denotato sulle calcolatrici con DEG è la 360 a parte dell angolo giro. Suoi sottomultipli sono i primi e i secondi: un primo è la sessantesima parte di un grado, e un secondo è la sessantesima parte di un primo, cioè la 3600 a parte di un grado. In tale sistema, per noi abituale, l angolo piatto misura 180, l angolo retto 90 e, naturalmente, l angolo giro misura 360. L angolo interno di un triangolo equilatero misura 60 ; l angolo al centro di una circonferenza che insiste sul lato di un pentagono regolare in essa inscritto è di 72 Per quanto riguarda le frazioni di grado, esse possono essere determinate in due modi distinti: Primi e secondi: Si tratta di un sistema sessagesimale: Frazioni decimali: 13,84583 Infatti: = = = 13,84583 Nella pratica comune, il secondo modo è diventato più frequente. Le calcolatrici e la maggior parte dei software di calcolo usano questa seconda rappresentazione. La base 60 non facilita i calcoli per le misure non intere, perché contrasta la nostra abitudine a suddividere in decimi e centesimi o in multipli di 10; perciò è in uso anche un sistema di misura degli angoli in gradi centesimali: un grado centesimale (indicato con GRAD sulle calcolatrici) è la 400 a parte dell angolo giro, e i suoi sottomultipli sono misurati in decimi e centesimi. L angolo retto misura perciò 100 gradi centesimali, l angolo piatto 200. Esiste tuttavia un altro modo di misurare gli angoli molto più naturale non appena se ne siano comprese le motivazioni di origine geometrica e fisica. In matematica viene, infatti, usata più abitualmente la misura lineare degli angoli, che ha come unità di misura il radiante (RAD sulle calcolatrici). Tale modalità di misurazione si fonda sulla corrispondenza biunivoca che sussiste tra gli angoli al centro di una circonferenza prefissata e gli archi corrispondenti, corrispondenza che consente di trasferire il problema della misura dall angolo all arco che gli corrisponde in una circonferenza avente centro nel suo vertice. L'ampiezza di un angolo orientato è, infatti, strettamente connessa alla lunghezza dell'arco che i suoi lati staccano sulle circonferenze aventi centro nel vertice dell'angolo stesso. Queste lunghezze dipendono

5 Prof.ssa Garagnani Elisa ISIS Archimede 5 dall ampiezza dell angolo considerato e dal raggio della circonferenza considerata. Vediamo i dettagli di tale dipendenza. Consideriamo una circonferenza di raggio r e su di essa un arco s che sottende un angolo di α (ovviamente l'angolo è ancora misurato in gradi!). Ci chiediamo ora: quant'è lungo l'arco s? Sicuramente sappiamo rispondere per angoli particolari: Ø Ad un angolo al centro nullo, di ampiezza 0, corrisponde un arco nullo (di lunghezza 0); Ø In una circonferenza di raggio r, all angolo giro (di ampiezza 360 ) corrisponde come arco l intera circonferenza (di lunghezza 2πr). In generale sappiamo, per un noto risultato della geometria euclidea, che: In una circonferenza di raggio r fissato, le lunghezze degli archi sono direttamente proporzionali alle ampiezze degli angoli al centro corrispondenti. In particolare, vale la proporzione: l α = 2πr 360. nella quale l indica la lunghezza dell arco s corrispondente di α e è la lunghezza della circonferenza stessa, cioè ne segue che la lunghezza di un arco corrispondente ad una angolo di ampiezza α vale: equivalentemente: l = 2π α r 360 l = π α r 180 Determinare, in una circonferenza di raggio r, le lunghezze degli archi corrispondenti agli angoli di ampiezza 30, 60, 90 e 180. Per quanto visto, la lunghezza dell arco corrispondente a 30 è l = π 180 La lunghezza dell arco corrispondente a 60 è α r = π r = π 6 r. l = π r = π 3 r. Le lunghezze degli archi si possono anche determinare direttamente pensando a quale parte dell angolo giro (e quindi della circonferenza) si sta considerando. Ad esempio, poiché l angolo di ampiezza 90 è la quarta parte dell angolo giro, l arco corrispondente sarà la quarta parte dell intera circonferenza: l = 2πr 4 = π 2 r. Infine l angolo piatto corrisponde alla semicirconferenza, di lunghezza l =!! r.

6 6 Introduzione alle funzioni goniometriche In realtà la relazione trovata: l = π α r 180 esprime un altro fatto notevole: se invece del raggio della circonferenza fissiamo l ampiezza dell angolo al centro e consideriamo ora due circonferenze concentriche Γ e Γ di raggi r e r, la lunghezza dell arco è direttamente proporzionale al raggio. Cioè, in corrispondenza del medesimo angolo al centro α avremo l arco AB di lunghezza l su Γ e l arco A B di lunghezza l su Γ, e sono valide le due seguenti relazioni: Possiamo anche scrivere l = π α r 180 l = π α r 180 Otteniamo così la relazione che ci interessa: l r = π 180 α l r = π 180 α l r = l = costante = α(radianti) r Tale rapporto non dipende, quindi, dalla particolare circonferenza, ma solo dall angolo al centro considerato: può quindi essere utilizzato come criterio per la misura degli angoli. L ampiezza di un angolo espressa in radianti si calcola dividendo la lunghezza dell arco corrispondente per il raggio: ampiezza di un angolo (in radianti) = lunghezza dell' arco corrispondente r

7 Prof.ssa Garagnani Elisa ISIS Archimede 7 Qual è il rapporto l r determinato dagli angoli di ampiezza 30, 60, 90 e 180. Per quanto visto in precedenza, per 30 si ottiene il rapporto π l r = 6 r r = π 6, e questo valore, come ci aspettavamo, non dipende più dal particolare raggio r della circonferenza. Per 60 si ottiene il rapporto!! =!!. Per 90 si ottiene il rapporto!! =!!. Per 180 si ottiene il rapporto!! = π. Se un arco ha lunghezza uguale al raggio della circonferenza, il rapporto! è uguale a 1. Viene chiamata! radiante l ampiezza dell angolo corrispondente a tale arco. Per quanto abbiamo detto, tale ampiezza è la stessa qualunque sia la circonferenza considerata. Ѐ il radiante la nuova unità di misura degli angoli. DEFINIZIONE. Si chiama radiante l ampiezza dell angolo al centro corrispondente ad un arco di lunghezza uguale al raggio della sua circonferenza. In particolare, considerando la circonferenza di raggio unitario:

8 8 Introduzione alle funzioni goniometriche Ad esempio, l angolo piatto misura π radianti. A partire dalla misura in radianti dell angolo piatto e considerando quale frazione dell angolo piatto è l angolo in esame, si ricava la corrispondenza gradi- radianti per gli angoli di uso più frequente. Ad esempio, poiché 120 rappresenta i 2/3 di un angolo piatto, la sua misura in radianti è!! π. Quali sono i vantaggi di adottare il radiante come unità di misura? o A prima vista un radiante è un angolo strano. Esso però consente di avere formule trigonometriche molto più semplici di quelle che si avrebbero adottando come unità di misura per gli angoli i gradi sessagesimali o altre unità. Un primo esempio: Abbiamo visto che considerando gli angoli misurati in gradi sessagesimali, la misura dell arco corrispondente su una circonferenza di raggio r, è l = π α r 180 Con la definizione di radiante data risulta, invece, che, per le circonferenze di raggio unitario, il numero che esprime l'angolo al centro in radianti esprime, nello stesso tempo, anche la lunghezza dell'arco che tale angolo al centro sottende. Per circonferenze di raggio r qualsiasi, vale più in generale: l = α!"# r Vi vedo, quindi, già apprezzare il fatto che misurare gli angoli in radianti rende molto più semplice la costante di proporzionalità tra lunghezza d'arco e raggio della circonferenza! A partire da ciò incontreremo diverse formule di un elegante semplicità, purché gli angoli siano sen x misurati in radianti (l anno prossimo vedremo che lim x 0 = 1 e da ciò seguirà che la derivata della funzione seno è semplicemente il coseno ) x o Un altro aspetto importante è che la misura in radianti di un angolo è un numero puro, ossia è adimensionale, dato che esprime il rapporto fra due lunghezze. Questo spiega anche il perché del fatto che quando un angolo è dato in radianti generalmente non si indica "l'unità di misura" (cioè non si mette un simbolo come ). A volte si usa l'abbreviazione rad (ad esempio 60 è π/3 rad, quindi circa rad), ma, per quanto detto, questo non è necessario. Inoltre disporre di una misura angolare adimensionale rende fattibili le operazioni algebriche alle quali siamo abituati. Se infatti un angolo x fosse espresso in gradi, il termine x non potrebbe essere aggiunto al termine x 2 o x 3 perché non sarebbero omogenei! questo è il motivo per cui le funzioni goniometriche sono sviluppabili coi polinomi di Taylor solo se gli angoli si considerano in radianti! cosa sono i polinomi di Taylor?... non preoccupatevi diamo tempo al tempo In conclusione l introduzione del radiante è un'utile convenzione che sfrutta la geometria della circonferenza (e per questo motivo, semplifica di molto le cose...). Insomma è un modo per fare i conti in modo più semplice e, quindi, aggiungerei più elegante! Ammetto che qualcuno non sarà d accordo su questa affermazione, ma vi assicuro che in matematica moltissimi calcoli sfruttano il sistema dei radianti abbiate pazienza e ne apprezzerete i vantaggi e magari la bellezza!

9 Prof.ssa Garagnani Elisa ISIS Archimede 9 NOTA. Nella maggior parte dei casi, fino a che un problema non ha una diretta applicazione pratica, il numero π si lascia indicato così com è nelle formule. π, che rappresenta il rapporto costante tra la circonferenza e il suo diametro, è infatti un numero irrazionale e, quindi, ha infinite cifre decimali non periodiche: π = 3, Ogni sostituzione del simbolo π con un valore decimale comporta necessariamente un approssimazione e, quindi, è meglio rimandarla il più possibile. Ora possediamo la chiave per lavorare con le funzioni goniometriche in ambito analitico: la misura degli angoli orientati in radianti, che si basa sulla corrispondenza biunivoca tra angoli al centro e archi di una circonferenza, e sulla definizione di lunghezza di una linea curva. Passando attraverso un estensione del concetto di misura delle lunghezze, possiamo associare ora ad OGNI angolo piano un numero reale che ne dà la misura, numero esprimibile con le nostre abituali convenzioni di rappresentazione e calcolo in base decimale. Notazione. D ora in poi identificheremo un angolo con la sua misura; scriveremo per esempio α =!!, oppure α ε 0; π per indicare che α è un angolo la cui misura (in radianti) è compresa tra 0 e π.

10 10 Introduzione alle funzioni goniometriche La circonferenza goniometrica. Una nuova definizione delle funzioni Seno e Coseno Le nostre definizioni date all inizio di Seno e Coseno in realtà non sono ancora complete. Quello che abbiamo fatto finora è stato, infatti, considerare solamente angoli ACUTI (come sono, infatti, gli angoli non retti di un triangolo rettangolo). Ricordiamoci: Abbiamo introdotto Seno e Coseno come lunghezze dell'ombra di un bastone inclinato di lunghezza 1, rispettivamente sotto un raggio di luce verticale (cos α) e un raggio di luce orizzontale (sin α). Lo raffiguriamo nel disegno qui a fianco, piazzando un estremo del bastone (rosso) nell'origine di un sistema di coordinate cartesiane e riportando "le ombre" (o meglio proiezioni) lungo gli assi cartesiani. Consideriamo, cioè, l angolo in quella che abbiamo chiamato posizione normale. Nella nuova definizione dinamica di angolo abbiamo visto che si può aumentare l' angolo α ruotando il bastone rosso come una lancetta di orologio. La punta della lancetta descrive una circonferenza di raggio 1 e centro nell origine detta "circonferenza goniometrica", la cui equazione nel piano cartesiano è. Possiamo ruotare la lancetta, cioè il raggio rosso della circonferenza goniometrica, anche oltre la linea verticale. In tal caso la posizione del raggio è descritta, come nella figura a fianco a sinistra, da un angolo ottuso. Anche in questo caso possiamo, come sopra, riportare le proiezioni sugli assi cartesiani e definire così Seno e Coseno per un angolo ottuso tramite le coordinate del punto P, intersezione tra il secondo lato dell angolo e la circonferenza goniometrica. cos α = x! sen α = y! Se continuiamo a ruotare il raggio rosso, possiamo rappresentare qualsiasi angolo, e in tutti questi casi il nostro procedimento ci fornirà un valore univocamente determinato per il Seno e per il Coseno indicandoci anche il loro segno.

11 Prof.ssa Garagnani Elisa ISIS Archimede 11 Il segno di Seno e Coseno dipende dal quadrante in cui si trova il raggio che rappresenta l'angolo α. Se α è fra 0 e! (cioè tra 0 e 90 )! (il raggio è nel primo quadrante), sin α e cos α sono entrambi positivi. Se α è fra! e π (cioè tra 90 e 180 )! (il raggio è nel secondo quadrante), sin α è positivo e cos α è negativo. Se α è fra π e! π (cioè tra 180 e 270 )! (il raggio è nel terzo quadrante), sin α e cos α sono entrambi negativi. Se α è fra! π e 2π (cioè tra 270 e 360 )! (il raggio è nel quarto quadrante), sin α è negativo e cos α è positivo. Possiamo anche continuare a ruotare il raggio, ma non otterremo niente di nuovo: un angolo di 370 non è diverso da 10 per cui anche le funzioni trigonometriche coincidono, ad es. sin(370 ) = sin(10 ). Anche ruotando il raggio in senso inverso e riducendo α fino a raggiungere i numeri negativi non troveremo niente di nuovo: anche le funzioni trigonometriche di un angolo di 10 non sono diverse da 350, ad es. sin( 10 ) = sin(350 ).

12 12 Introduzione alle funzioni goniometriche Come mai vogliamo definire Seno e Coseno per qualsiasi angolo, e perché lo facciamo così? Soprattutto per scopi pratici. Angoli fra 90 e 180 (cosiddetti ottusi) sono presenti in molte applicazioni. E se il raggio rosso è orientato verso destra e inclinato di 1 verso il basso, è molto più semplice indicare l'angolo con 1 piuttosto che con 359. Questa convenzione però ha anche delle conseguenze teoriche. Ad esempio la somma di due angoli è un angolo. Se α e β sono due angoli (cioè descrivono due posizioni del nostro raggio), anche α + β sarà un angolo, poiché abbiamo ammesso qualsiasi valore. Come vedremo nel prossimo paragrafo, con l'ausilio della circonferenza goniometrica possiamo dimostrare una serie di proprietà basilari delle funzioni trigonometriche. La circonferenza goniometrica è uno strumento importante per la comprensione di Seno e Coseno. Una delle proprietà che si ricavano dalla circonferenza goniometrica riguarda il codominio di Seno e Coseno: i valori di queste funzioni non possono mai essere minori di 1 o maggiori di 1. Questo si deduce immediatamente dal fatto che le proiezioni del nostro raggio (di lunghezza 1) sugli assi non possono essere più lunghe del raggio stesso. Concludiamo quindi che per qualsiasi angolo α si ha 1 sen α 1 1 cos α 1 Abbiamo, quindi, definito due funzioni di dominio R e suriettive nel codominio 1; 1. sen R 1; 1 cos R 1; 1 Domanda. Tali funzioni sono anche iniettive?

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE ANGOLI Col termine angolo indichiamo la parte di piano limitata da due semirette aventi la stessa origine, chiamata vertice. Possiamo definire anche l angolo come la parte di piano

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE UNITÀ DIDATTICA FUNZIONI GONIOMETRICHE 1 La misura degli angoli In ogni circonferenza è possibile definire una corrispondenza biunivoca tra angoli al centro e archi: a ogni angolo al centro corrisponde

Dettagli

Anno 4 Archi e angoli

Anno 4 Archi e angoli Anno 4 Archi e angoli 1 Introduzione In questa lezione illustreremo gli angoli e gli archi. In particolare, parleremo di: angoli e archi orientati metodi di misurazione degli angoli in funzione dell unità

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione Corso di Analisi: Algebra di Base 7^ Lezione Goniometria.Elementi di trigonometria piana. Unità di misura degli angoli. Misura di angoli orientati. Circonferenza goniometrica. Angoli e archi noti. Le funzioni,

Dettagli

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione TRIGONOMETRIA CAPITOLO 1 Archi e Angoli 1. Gradi sessaggesimali La misura dell'ampiezza di un angolo è ottenuta solitamente ponendo l'ampiezza di un angolo giro uguale a 360, e quindi l'unità, 1 grado,

Dettagli

Trigonometria angoli e misure

Trigonometria angoli e misure Trigonometria angoli e misure ITIS Feltrinelli anno scolastico 27-28 R. Folgieri 27-28 1 Angoli e gradi Due semirette che condividono la stessa origine danno luogo ad un angolo. Le due semirette (che si

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

I.I.S. Morea-Vivarelli -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe II a Agrario Modulo A UNITÀ 1 ANGOLI E FUNZIONI GONIOMETRICHE AMODULO PROVE Questionario Vero/Falso

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

TOPOGRAFIA. Modulo 1 : ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA

TOPOGRAFIA. Modulo 1 : ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA TOPOGRAFIA Modulo 1 : ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA Unità Didattica n 1 : ANGOLI Unità Didattica n 2 : FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Unità Didattica n 3 : Risoluzione di TRIANGOLI RETTANGOLI Unità Didattica n 4

Dettagli

Questionario di GONIOMETRIA. per la classe 3^ Geometri

Questionario di GONIOMETRIA. per la classe 3^ Geometri Questionario di GONIOMETRIA per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 33 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte le domande

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

Equazioni goniometriche elementari. Daniela Valenti, Treccani scuola

Equazioni goniometriche elementari. Daniela Valenti, Treccani scuola Equazioni goniometriche elementari 1 Questa presentazione è dedicata a risolvere equazioni trigonometriche elementari Sono dette elementari le equazioni del tipo sin(x)=m, cos(x) = m e tan(x) = m, con

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE LE FUNZIONI GONIOMETRICHE La misura degli angoli Si chiama angolo la porzione di piano racchiusa tra due semirette. Angolo convesso Angolo concavo Le unità di misura degli angoli sono: il grado sessagesimale

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Capitolo 1 - Elementi di trigonometria

Capitolo 1 - Elementi di trigonometria Capitolo 1 - Elementi di trigonometria 1.1 Unità di misura angolari Esistono quattro unità di misura principali degli angoli: sessagesimali, sessadecimali, centesimali e radianti. Negli angoli sessagesimali

Dettagli

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO Goniometria e trigonometria Misurare gli angoli nel sistema circolare L unità di misura del sistema circolare è il radiante def. Un radiante è la misura di un angolo alla circonferenza che sottende un

Dettagli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli Funzioni goniometriche di angoli notevoli In questa dispensa calcoleremo il valore delle funzioni goniometriche per gli angoli notevoli di 30, 45 e 60. Dopo aver richiamato il concetto di sezione aurea

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

Prerequisiti di Matematica Trigonometria

Prerequisiti di Matematica Trigonometria Prerequisiti di Matematica Trigonometria Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Angoli Un angolo è una porzione di piano

Dettagli

Funzioni trigonometriche

Funzioni trigonometriche trigonometriche Il cerchio trigonometrico Consideriamo in un piano cartesiano la circonferenza con il centro nell origine e avente per raggio il segmento che è stato fissato come unità di misura per i

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Alcune nozioni di trigonometria 1

Alcune nozioni di trigonometria 1 Alcune nozioni di trigonometria. Angoli In un sistema di assi cartesiani ortogonali la misura degli angoli si effettua a partire dal semiasse positivo delle x, assumendo come positivo il verso antiorario.

Dettagli

Anno Scolastico:

Anno Scolastico: LICEO SCIENTIFICO DI STATO "G. BATTAGLINI" TARANTO PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella Classe III Sezione A. Anno Scolastico: 2012-2013. Docente: Francesco Pantano. 1. Disequazioni. Richiami sulle disequazioni

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 00-004 Corso Sperimentale PNI Tema di MATEMATICA - 7 giugno 004 Svolgimento a cura della profssa Sandra Bernecoli e del prof Luigi Tomasi (luigitomasi@liberoit) RISOLUZIONE

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 4

4^C - Esercitazione recupero n 4 4^C - Esercitazione recupero n 4 1 Un filo metallico di lunghezza l viene utilizzato per deitare il perimetro di un'aiuola rettangolare a Qual è l'aiuola di area massima che è possibile deitare? b Lo stesso

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto. TRIGONOMETRIA DA RICORDARE: Due angoli si dicono supplementari quando la loro somma è pari a 80 Due angoli si dicono complementari quando la loro somma è pari a 90 Due angoli si dicono opposti quando la

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi 19 giugno 008 1. La proposizione è falsa. Per trovare un controesempio ad essa, si consideri un qualunque piano

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta 1 FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta L equazione generale della funzione retta è y = a x + b dove a, b sono numeri reali fissati. Il termine b si chiama termine noto e dà l ordinata dell intersezione tra

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica Nome Cognome. Classe D Febbraio Verifica di matematica ) Data l equazione: k 6 a) Scrivi per quali valori di k rappresenta un ellisse, precisando per quali valori è una circonferenza b) Scrivi per quali

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3 Matematica II -..9 Spazio delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo.. Consideriamo l equazione lineare omogenea nelle tre incognite x, x, x 3. x + x + 3x 3 = Possiamo risolvere l equazione ricavando

Dettagli

Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati,

Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati, Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati, detti periodi, si ripetono con le stesse modalità: il

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE 1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE Definizione: Dati due insiemi A, B chiamiamo funzione da A in B ogni, f, applicazione (legge, corrispondenza) che associa ad ogni elemento di A uno ed uno solo elemento di

Dettagli

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione 1 La traslazione Per poter applicare una traslazione ad una generica figura geometrica si deve: ± creare il vettore di traslazione AB mediante il comando Vettore tra due punti; ± cliccare con il mouse

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

GEOMETRIA. Elementi geometrici

GEOMETRIA. Elementi geometrici GEOMETRIA Elementi geometrici Ripasso dei principali elementi geometrici e relative definizioni A)Una scatola di gessetti, un barattolo, una palla sono corpi Ogni cosa che occupa uno spazio è, quindi un

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti ) Considerata nel piano cartesiano l ellisse Γ : + y = 8 valutare il valore di verità delle seguenti affermazioni. I fuochi si trovano sull asse delle ordinate

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 10 0 30 40 50 60 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle 5 alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

ALCUNI RICHIAMI GENERALI

ALCUNI RICHIAMI GENERALI ALCUNI RICHIAMI GENERALI 0.1 SUL CONCETTO DI VETTORE La direzione Data una linea retta, è possibile muoversi su questa in due versi opposti: si possono distinguere assegnando a ciascuno di essi un segno

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE RICHIAMI DI TEORIA Definizione: si dice angolo positivo individuato dalla coppia di semirette r e r' uscenti dal punto O, l'insieme dei punti del piano descritti dai punti di r

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico 2015-2016 nella classe 2 sez.e ALGEBRA 1) Richiami sul calcolo letterale e sulle equazioni algebriche lineari ad una incognita. 2) Disequazioni

Dettagli

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei triangoli rettangoli In questa dispensa esamineremo il problema della risoluzione dei triangoli rettangoli. Riprendendo la definizione di seno e coseno, mostreremo come questi si possano

Dettagli

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Repetitorium trigonometriae - per immagini Repetitorium trigonometriae - per immagini Regole di base Ipotenusa Opposto Adiacente Tenendo a mente la seguente nomenclatura di un triangolo rettangolo si ha: sin = Opposto Ipotenusa cos = Adiacente

Dettagli

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero LEZINE 8 8.1. Prodotto scalare. Dati i vettori geometrici v = v x ı + v y j + v z k e w = wx ı + j + k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero v, w = ( v x v y v z ) w x = v x + v y + v z.

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Corso di Fisica Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Scalari e vettori Consideriamo una libreria. Per determinare quanti libri ci sono su uno scaffale basta individuare lo scaffale in questione e contare

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata

Dettagli

CENNI DI TRIGONOMETRIA

CENNI DI TRIGONOMETRIA CENNI DI TRIGONOMETRIA Seno Consideriamo una circonferenza C e fissiamo un sistema di riferimento cartesiano in modo che la circonferenza C sia centrata nell origine degli assi e abbia raggio. Dall origine

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/2016 ALGEBRA - Equazioni letterali fratte PROGRAMMA DI MATEMATICA - Disequazioni di 1 grado ad una incognita intere e frazionarie - Sistemi di disequazioni di 1 o grado in una incognita - Sistemi

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO Definizione di circonferenza La circonferenza è una linea chiusa i cui punti sono tutti equidistanti da un punto fisso detto CENTRO Definizione di cerchio Si definisce CERCHIO la

Dettagli

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano Appunti di Geometria Analitica In questi brevi appunti, richiameremo alcune nozioni di geometria analitica studiate negli anni precedenti: in particolare, rivedremo il concetto di coordinate cartesiane

Dettagli

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ Capitolo 3 NGOLI E DISTNZE 3.0 GENERLITÀ Come si é già accennato, in Topografia, la descrizione del territorio sulla carta avviene mediante la proiezione ortogonale dei punti caratteristici della superficie

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Modulo 1: Le coniche Geometria elementare retta e circonferenza nel piano

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 MOTO CIRCOLARE UNIFORME 2 Per descrivere un moto curvilineo occorrono due assi cartesiani ortogonali ed un orologio.

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O.

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O. Angolo Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O. Trigonometria - Corso di matematica - Alessia Ceccato 1 Circonferenza goniometrica

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS EMPOLI PIANO DI LAVORO PROF. BICCI ANDREA CONSIGLIO DI CLASSE 3 SEZ. B Informatica INDIRIZZO INFORMATICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MATERIE MATEMATICA (tre ore settimanali)

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III C ESERCIZI ESTIVI 2013/14

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III C ESERCIZI ESTIVI 2013/14 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classe III C ESERCIZI ESTIVI 013/14 ALUNNO CLASSE ESEGUI TUTTI GLI ESERCIZI SU UN FOGLIO PROTOCOLLO O UN QUADERNO. Ulteriore

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Funzioni... senza limiti

Funzioni... senza limiti Funzioni... senza limiti Versione del 18 aprile 2007 Propongo, in questa nota, una serie di esempi di grafici di funzioni tracciati per via elementare, senza l uso del calcolo differenziale. Una trattazione

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 14 L equivalenza di figure piane Due figure piane si dicono equivalenti (o equiestese) se hanno la stessa estensione nel piano. L area

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

3. Generalità sulle funzioni

3. Generalità sulle funzioni ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 3. Generalità sulle funzioni A. A. 2013-2014 1 DALLA RETTA REALE AL PIANO CARTESIANO L equivalenza tra numeri reali e punti di una retta permette

Dettagli

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3. MODULO 3 LEZIONE 3 parte 2 Trigonometria: La risoluzione dei triangoli. Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che

Dettagli

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma. Matematica II, 20.2.. Lunghezza di un vettore nel piano Consideriamo il piano vettoriale geometrico P O. Scelto un segmento come unita, possiamo parlare di lunghezza di un vettore v P O rispetto a tale

Dettagli

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * **

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * ** Prodotto scalare di vettori. Consideriasmo due vettori u e v e siano O e O due rappresentanti applicati in O. Indichiamo come al solito con u = O la norma (cioè l intensità) del vettore u Sia inoltre l

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli