Immaginario Un numero immaginario si ottiene moltiplicando un numero reale per i, dove si intende con i la radice quadrata di meno uno.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immaginario Un numero immaginario si ottiene moltiplicando un numero reale per i, dove si intende con i la radice quadrata di meno uno."

Transcript

1 Immagiario U umero immagiario si ottiee moltiplicado u umero reale per i, dove si itede co i la radice quadrata di meo uo. Immagie Data ua fuzioe y=f(x) di domiio A e codomiio B si chiama immagie di x A l elemeto di f(x) B uico per defiizioe che la legge associa ad x. Si chiama isieme immagie il sottoisieme di B costituito dalla totalità delle immagii di tutti gli elemeti di A. Implicazioe Coettivo che ella logica delle proposizioi idicato co l euciato del tipo se A, allora B o i simboli co A B. L implicazioe, per defiizioe, è falsa solo el caso i cui è vera A ed è falsa B. Icommesurabili Due gradezze omogeee che o ammettoo alcu sottomultiplo i comue. Il rapporto di due gradezze icommesurabile è u umero irrazioale. Idetermiato U sistema, o u problema, si dice idetermiato se ammette ifiite soluzioi. Isieme Collezioe, aggregato di elemeti soggetti alla sola codizioe che sia sempre possibile stabilire seza ambiguità se u elemeto qualsiasi appartiee o o a tale aggregato. Isieme di esisteza Sioimo di campo di esisteza. Isieme di variabilità Sioimo di codomiio. Itersezioe Dati due isiemi A e B, si chiama loro itersezioe, e si idica co il simbolo A B, l isieme i cui elemeti appartegoo sia all isieme A, sia all isieme B. Due isiemi la cui itersezioe corrispode all isieme vuoto soo detti disgiuti. Itervallo Sottoisieme o vuoto dell isieme dei umeri reali. U itervallo può essere chiuso, se cotiee i suoi estremi ad esempio axb, o aperto, se o cotiee i suoi estremi, ad esempio a<x<b. U itervallo di dice limitato se esistoo due umeri, h e k, tali che ogi elemeto dell itervallo è miore di h e maggiore di k. Itervalli Si adottao le segueti otazioi:

2 Itoro Nell isieme dei umeri reali, si chiama itoro di ar u itervallo limitato aperto co cetro i a (a-,a+). Si chiama itoro di più ifiito u itervallo (m, + ); si chiama itoro di meo ifiito u itervallo (-, m); si chiama itoro destro di a u itervallo che ammette a come estremo siistro [a,a+).; si chiama itoro siistro di a u itervallo che ammette a come estremo destro(a-,a].

3 Iverso Iverso di u elemeto a i u isieme I rispetto all operazioe * è quell elemeto a tale che a*a?=a *a=u dove u è l elemeto eutro. Iverso di a, co a diverso da zero, rispetto alla moltiplicazioe è 1/a. Iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei puti del piao per i quali è costate la differeza della distaza da due puti fissi detti fuochi. I u riferimeto cartesiao ortogoale i cui i fuochi abbiao coordiate (-c, 0) e (c, 0), l iperbole ha equazioe: 2 2 x y (dove sia b c a ) 2 2 a b I due puti A e A dell iperbole per i quali OA = OA = a soo detti vertici dell iperbole. Il semeto AA è detto asse trasverso dell iperbole; esso ha lughezza 2a. Il segmeto di estremi (0,-b) e (0,b) è detto asse o traverso e ha lughezza 2b. Le due rette bx + ay = = e bx ay = 0 soo detti asitoti dell iperbole. Irrazioale Numero irrazioale: umero decimale illimitato che o può essere trasformato i frazioe. Soo, ad esempio, irrazioali i umeri 2, e. Nelle operazioi di misura il umero irrazioale proviee dal rapporto di due gradezze icommesurabili. Fuzioe irrazioale: ua fuzioe si dice irrazioale se ella sua espressioe aalitica la variabile compare, almeo ua volta, sotto il sego di radice. Maggiorate Dato u isieme umerico A, si chiama maggiorate di A u umero b tale che b a, per ogi a apparteete ad A. Matissa Dato u umero reale x, si chiama sua matissa il umero x-x, dove x detto parte itera di x, è il massimo itero miore o uguale a x. La matissa di u umero è sempre positiva e compresa tra zero ed uo. La fuzioe y =mat(x) è quidi data da: y =mat(x) = x-x Massimo Dato u isieme I totalmete ordiato si chiama massimo di I, se esiste, l elemeto M di I tale che M x, per ogi x apparteete a I. U sottoisieme di Z limitato superiormete ( o iferiormete) è dotato di massimo ( o di miimo). I Q ed i R u sottoisieme limitato può o avere massimo. Matrice Si defiisce matrice u isieme di m elemeti ordiati secodo due idici, cioè per righe e per coloe. Si dice matrice quadrata la matrice e il umero si defiisce ordie della matrice. Ad ogi matrice quadrata si può associare u umero detto determiate della matrice. Miimo Dato u isieme I totalmete ordiato si chiama miimo di I, se esiste, l elemeto M di I tale che M x, per ogi x apparteete a I. U sottoisieme di Z limitato superiormete ( o iferiormete) è dotato di massimo ( o di miimo).

4 I Q ed i R u sottoisieme limitato può o avere miimo. Miorate Dato u isieme umerico A, si chiama miorate di A u umero b tale che b a, per ogi a apparteete ad A. Modulo Si defiisce modulo di u umero complesso z = a + ib il umero reale positivo r 2 2 a b. Il modulo di u umero complesso geometricamete esprime la sua distaza dall origie. Nel campo reale si usa modulo come sioimo di valore assoluto. Dato il umero reale x si dice valore assoluto di x, e si idica col simbolo x, il umero stesso se questo è positivo o ullo, il suo opposto se esso è egativo. Le proprietà fodametali del valore assoluto soo le segueti: x 0 xr x = 0 se e solo se x = 0 a - b a + b a + b a,br a - b a - b a,br x 1 > x 2 x 1 > x 2 se x 1,x 2 > 0 x 1 > x 2 x 1 < x 2 se x 1,x 2 < 0 Molteplicità w si dice radice co molteplicità m del poliomio P(x) se esiste u poliomio Q(x) tale che: w o è radice di Q(x) P(x) = (x w) m. Q(x) Negazioe La egazioe è u coettivo logico. La egazioe di ua proposizioe P, che i geere si idica co P, è vera quado P è falsa ed è falsa quado P è vera. Neutro I u isieme I i cui è defiita u operazioe * si chiama elemeto eutro, se esiste, l elemeto u tale che: u*a=a*u=a per ogi elemeto a apparteete ad I. a A U * a a* U Normale Retta o segmeto ormale: retta o segmeto perpedicolare. Normale ad ua curva: retta perpedicolare ad ua tagete el puto di tageza alla curva. Forma ormale : forma caoica. Notevole Prodotto otevole: el calcolo letterale si chiamao prodotti otevoli quei prodotti fra poliomi che, per la frequeza co cui s icotrao ella pratica, si eseguoo ricordado a memoria il risultato. Si cosiderao prodotti otevoli i segueti: quadrato del biomio : (a+b) 2 = a 2 + 2ab +b 2 prodotto di ua somma per ua differeza di quatità uguali: (a+b) (a-b)= a 2 -b 2 cubo del biomio: (a+b) 3 = a 3 + 3a 2 b + 3ab 2 + b 3 quadrato del triomio: (a+b+c) 2 = a 2 + b 2 + c 2 + 2ab +2bc +2ac

5 prodotto uguale a somma (o differeza) di cubi : (a+b) (a 2 -ab+b 2 ) = a 3 +b 3 (a-b) (a 2 +ab+b 2 ) = a 3 -b 3. Numerabile U isieme si dice umerabile se si può porre i corrispodeza biuivoca co l isieme N dei umeri aturali o co u suo sottoisieme ifiito. Numero Numero aturale: dati due isiemi fiiti, A e B, si dice che essi soo equipoteti, se soo etrambi vuoti oppure se esiste ua corrispodeza biuivoca tra A e B. Nell isieme T di tutti gli isiemi co u umero fiito di elemeti si cosidera, quidi, la relazioe R secodo cui due isiemi di T soo i relazioe se e solo se soo equipoteti. La relazioe R è ua relazioe di equivaleza; essa gode, ifatti, delle proprietà riflessiva, trasitiva e simmetrica. Si defiisce umero aturale ogi classe di equivaleza idividuata dalla relazioe R. L isieme dei umeri aturali, cui appartiee ache lo zero, si idica co la lettera N. Numero itero relativo: idicato co N l isieme dei umeri aturali, sia N x N il prodotto cartesiao di N per N. Date due coppie (a,b) (c,d) i N x N, si dice che esse soo i relazioe se e solo se a+d = c+b. La relazioe R cosi defiita è ua relazioe di equivaleza che, quidi, determia ua partizioe degli elemeti di N i classi di equivaleza (isieme quoziete). Chiamiamo u umero itero relativo ogua delle classi di equivaleza idividuate dalla relazioe R. L isieme dei umeri iteri relativi si idica co la lettera Z. Defiizioe di umero razioale: ell isieme Z x Z 0 due coppie ordiate (a,b) (c,d) si dicoo i relazioe se e solo se ad =bc. La relazioe che i questo modo si defiisce è ua relazioe di equivaleza e determia u isieme quoziete: si chiama umero razioale oguo degli elemeti di tale isieme quoziete. L isieme dei umeri razioali si idica co la lettera Q. I Q o vale la proprietà dell estremo superiore: può accadere, cioè, che vi siao sottoisiemi limitati di Q che o ammettoo estremo superiore. Defiizioe di umero reale: si chiama umero reale ua partizioe dell isieme Q i due classi (A.B) i cui ogi elemeto della prima è miore di ogi elemeto della secoda, e che siao idefiitamete ravviciate, cioè preso u umero >0 arbitrariamete piccolo, è sempre possibile trovare u elemeto aa e u elemeto bb tali che b-a <. L isieme di tutte le partizioi di Q come sopra defiite costituisce l isieme dei umeri reali R. Nell isieme R vale la proprietà dell estremo superiore: ogi sottoisieme limitato ha estremo superiore. Defiizioe di umero complesso: si defiisce umero complesso ua coppia ordiata di umeri reali, solitamete si idica co z=a+ib. L isieme di tutti i umeri complessi si idica co la lettera C. L isieme C, a differeza di tutti gli altri isiemi umerici prima defiiti, o è u isieme ordiato. O Cogiuzioe utilizzata i seso iclusivo (vel) sia elle defiizioi di uioe di isiemi, sia elle defiizioi di alterativa, oppure i seso esclusivo col sigificato di aut; i questo caso dà luogo e i logica al coettivo XOR. Omografica Fuzioe omografica: fuzioe di espressioe aalitica ax b y cx d è u iperbole co asitoti paralleli agli assi il cui cetro ha coordiate (-d/c ; a/c).

6 Omotetia di cetro O e rapporto k: Trasformazioe del piao i cui si fissa u puto O, detto cetro, e siao A e A due puti allieati co esso e tali che OA /OA = k. Dato u puto P del piao, si chiama suo omotetico il puto P apparteete alla retta OP per il quale OP:OP =OA:OA e che cade rispetto ad O dalla stessa parte di P, secodo che ciò accada o o per A ei cofroti di A. Le equazioi che dao tale trasformazioe soo: x' kx y' ky Opposto Si dice opposto di u umero a reale il umero a, cioè l elemeto iverso di a rispetto alla somma. Parabola Si chiama parabola il luogo geometrico dei puti del piao equidistati da u puto fisso, detto fuoco, e da ua retta fissa, detta direttrice. La parabola è ua coica, cioè si ottiee ache come sezioe piaa di u doppio coo di rotazioe idefiito co u piao parallelo a ua geeratrice del coo. Proprietà otevoli della parabola soo le segueti: le due tageti codotte a ua parabola da u puto della sua direttrice soo l ua perpedicolare all altra, e il segmeto che cogiuge i puti di tageza passa per il fuoco; la ormale alla parabola codotta per u puto P della parabola biseca l agolo formato dal raggio focale FP e la parallela per P all asse di simmetria della curva; la parabola è ua coica co eccetricità e = 1; la sottoormale relativa all asse i ua parabola è costate ed è uguale al parametro. Ua parabola co asse di simmetria parallelo all asse delle ordiate ha equazioe: y ax 2 bxc i cui è: 2 b b 4ac Vertice: V ; ; 2a 4a 2 b 1b 4ac Fuoco: F ; ; 2a 4a b asse: x ; 2 a b a direttrice: y a La parabola co asse di simmetria parallelo all asse delle ascisse ha equazioe: x ay 2 byc metre le equazioi per il calcolo di V, F, asse e direttrice si ritrovao ivertedo le ascisse co le ordiate, e le lettere x co le y e le y co le x i quelle precedeti. Pari U umero aturale si dice pari se è divisibile per due. Fuzioe pari: Ua fuzioe y=f(x) di domiio I si dice pari se, per ogi x di I, ache -x appartiee ad I e si ha f(-x) = f(x). Le fuzioi pari hao grafico simmetrico rispetto all asse delle ordiate. Parte

7 Parte itera: si defiisce parte itera di u umero reale a e si idica co a il massimo umero itero miore o uguale ad a. I iformatica la parte itera di u umero a si idica co it(a). Parti Isieme delle parti: dato u isieme A si chiama isieme delle parti di A, e si idica co il simbolo P(A), l isieme di tutti i sottoisiemi, propri ed impropri, di A. Se A ha elemeti, l isieme delle parti di A è costituito da 2 elemeti. Partizioe Si dice che è data ua partizioe di u isieme A se A si ottiee come l uioe di isiemi A i tali che: ogi isieme A i o è vuoto; ogi elemeto di A appartiee ad uo dei sottoisiemi A i ; l itersezioe tra due qualsiasi sottoisiemi A i è vuota cioè soo disgiuti. Ua relazioe di equivaleza R defiita i u isieme A, iduce ua partizioe ella quale ogi sottoisieme A i cotiee elemeti equivaleti di A. L isieme delle classi di ua partizioe si chiama isieme quoziete dell isieme A rispetto alla relazioe R e si idica co A / R. Periodo Si defiisce periodo di ua fuzioe f (quidi periodica) il miore dei umeri T positivi e o ulli per cui f(x + T) = f(x), per ogi x apparteete al domiio di f(x). Le fuzioi seo e coseo, ad esempio, hao periodo 2; le fuzioi tagete e cotagete hao periodo. Permutazioe Permutazioi semplici: i u isieme fiito di elemeti distiti, si chiamao permutazioi tutti i possibili allieameti che si possoo formare co gli elemeti, cosiderado distiti gruppi co elemeti disposti i ordie diverso. Il umero delle permutazioi i u isieme di elemeti è dato da:! =(-1)(-2)... 1 Permutazioi co ripetizioe: i u isieme fiito di elemeti o tutti distiti, tutti i possibili gruppi che si possoo formare co gli elemeti assegati, cosiderado distiti gruppi co elemeti disposti i ordie diverso. Se h 1, h 2,..., h, idicao il umero degli elemeti fra loro coicideti, il umero delle permutazioi co ripetizioe i u isieme di elemeti è dato da:! P h! h!... h! 1 2 Polare coordiate polari: i u piao è assegato u riferimeto polare se è data ua semiretta orietata x, detta asse polare, avete come origie u puto O, detto polo, e se ioltre è fissata u uità di misura u. Cosiderato positivo il verso atiorario delle rotazioi, ogi puto P del piao è idividuato da due coordiate, dette coordiate polari, che soo ell ordie la distaza, r, di P da O detta modulo e l agolo orietato (misurato i radiati), detto aomalia che l asse polare forma co la semiretta orietata OP. Se l aomalia appartiee all itervallo [0, 2), (o all itervallo (-,]) allora vi è corrispodeza biuivoca fra i puti del piao e le coppie ordiate (r; ).

8 È possibile, i u piao qualsiasi, passare da coordiate cartesiae a coordiate polari, e viceversa, utilizzado le segueti formule: 2 2 r x y cos x/ x y ;se y/ x y x rcos y rse Poliomio Si chiama poliomio ua somma algebrica di moomi, ache evetualmete ulli. Si defiisce grado del poliomio il massimo grado dei suoi termii metre grado del poliomio rispetto ad ua lettera il massimo grado, rispetto a quella lettera, dei suoi termii. Proprietà fodametale dei poliomi: due poliomi i ua variabile, etrambi di grado, che assumoo gli stessi valori per +1 valori della variabile soo idetici. Postulato Proposizioe che si ammette vera seza dimostrazioe. I Euclide il termie postulato era riferito solo a proprietà geometriche metre ora postulato è sioimo di assioma. I ua teoria matematica i postulati hao ache il ruolo di defiire implicitamete i termii primitivi. Poteza Dato u umero reale a e u umero itero positivo si defiisce poteza di base a ed espoete, e si idica co a, il prodotto di fattori tutti uguali ad a. Si ha che a 0 = 1, se a è diverso da 0. No ha ivece sigificato l espressioe 0 0. p Ioltre è: a 1 p a Proprietà delle poteze: ua poteza co espoete dispari coserva il sego della sua base e si aulla quado si aulla la sua base; ua poteza co espoete pari ha sempre sego positivo, qualuque sia la sua base, e si aulla quado si aulla la sua base. m m aa a ( 0, m0) m m - a : a a m m ( a ) a ( 0, m0) (ab) = a a m Fuzioe poteza: y = x è ua fuzioe detta fuzioe poteza. La fuzioe poteza ha come domiio R e come codomiio l isieme dei umeri reali o egativi, se è pari, tutto R, se è dispari. Poteza co espoete razioale: se a è u umero reale positivo, u umero aturale ed m u umero itero positivo, si defiisce: a m m a Poteza co espoete irrazioale: se a è u umero reale positivo e è u umero irrazioale, si defiisce a l elemeto di separazioe di due classi cotigue, di poteze co espoete razioale, che hao come elemeti a q e a p, co q e p valori approssimati per difetto e per eccesso di. Primo U umero aturale si dice primo se ammette come divisori solo 1 e sé stesso.

9 Prodotto cartesiao Dati due isiemi A e B, si defiisce prodotto cartesiao di A e B, e si idica co A x B, l isieme costituito da tutte le coppie ordiate aveti come primo elemeto u elemeto apparteete ad A e secodo apparteete a B. Se A e B soo isiemi fiiti, rispettivamete di ed m elemeti, il prodotto cartesiao A x B ha xm elemeti. Progressioe Si chiama progressioe ua successioe i cui ogi termie si ottiee dal precedete el seguete modo: Progressioe aritmetica: ua successioe umerica i cui la differeza fra ogi termie diverso dal primo e il suo precedete è costate ( x +1 - x = d). A tale costate d si dà il ome di ragioe della progressioe. I termii successivi si possoo calcolare o dal precedete sommado d oppure come: a a ( r) d r e i particolare, se r = 1: a a1 ( 1) d La somma dei termii di ua successioe aritmetica è data da: a a 1 S 2 Progressioe geometrica: ua successioe il cui rapporto fra ogi termie diverso dal primo e il precedete è uguale ad u valore costate ( x x q). 1 A tale costate q si dà il ome di ragioe della progressioe. I termii successivi possoo essere calcolati o dal termie precedete moltiplicato per q oppure come: r a a q r i particolare, se r = 1, si ha 1 a a1q Il prodotto di termii di ua progressioe geometrica è dato da: P a a 1 Metre la somma di termii è data da: 1 q S a 1 1 q Se la progressioe geometrica (serie geometrica) è costituita da ifiiti termii e ragioe i valore assoluto miore di uo la somma è data da: a S 1 1 q metre la somma o assume valore fiito egli altri casi. Proposizioe Euciato verbale cui si può attribuire il valore di vero o falso. Quatificatore Uo dei due operatori logici: per ogi (), esiste almeo u (). Il primo è detto quatificatore uiversale, il secodo quatificatore esisteziale. Quado il quatificatore esisteziale è seguito da! esso è usato per esiste uo ed u solo elemeto. R

10 Simbolo co cui si idica l isieme dei umeri reali. rad Simbolo co cui si idica l uità di misura radiate. Radiate Uità di misura degli agoli. Data ua circofereza di cetro O, siao r ed s due semirette orietate usceti da O e che itersecao la circofereza i P e Q. Si dice che rs ha l ampiezza di u radiate quado la lughezza dell arco PQ rettificato è uguale alla lughezza del segmeto OP (ossia del raggio). La misura i radiati di u agolo si ottiee co: PQ OP L agolo di 1 rad, i gradi sessagesimali, misura ,81. Per passare da gradi a radiati, o viceversa, si applica la proporzioe: 180 : g : r Radicale Si chiama radicale il simbolo a dove, umero itero positivo, prede il ome di idice del radicale metre a è detto radicado. Radice Radice di u umero: dato u umero reale positivo o ullo a e u umero itero positivo si defiisce radice -esima aritmetica di a, il umero reale o egativo b tale che b a e si scrive: b a Dato u umero reale a e u umero itero positivo si chiama radice -esima algebrica di a u umero reale, positivo o egativo, la cui poteza -esima sia a. Dalle defiizioi precedeti si ha: se l idice è pari, u umero positivo ha due radici -esime algebriche, ua opposta all altra, e ua radice -esima aritmetica, corrispodete alla radice algebrica positiva; se l idice è pari, u umero egativo o ha é radici -esime algebriche, é radice -esima aritmetica; se l idice è dispari, u umero positivo ha ua sola radice algebrica ed ua radice aritmetica, tra loro coicideti; se l idice è dispari, u umero egativo o ha radice aritmetica, e ha ua radice algebrica egativa. Radice di u poliomio: dato u poliomio P(x) si chiama radice di P(x), o zero di P(x), u umero a tale che P(a)=0. Si chiama molteplicità di ua radice la poteza a cui si eleva (x - a) ella scomposizioe del poliomio stesso. Ragioe I ua progressioe aritmetica: differeza costate d fra u termie diverso dal primo e il suo precedete. I simboli: d = a a -1. I ua progressioe geometrica: rapporto costate q tra fra u termie diverso dal primo e il suo precedete. I simboli: q = a /a -1. Razioale

11 U umero si dice razioale se è esprimibile come frazioe. Soo umeri razioali i umeri iteri, i umeri decimali fiiti e i umeri decimali periodici. Reale U umero reale è o u umero itero, o u umero decimale fiito, o u umero decimale periodico, o u umero decimale illimitato o periodico. Rappresetazioe decimale dei umeri reali: u umero reale, o razioale ha u allieameto o fiito e o periodico di decimali. Ad es. 2 = Reciproco Dato u isieme I e u suo elemeto a si defiisce reciproco o iverso di a rispetto all operazioe * quel umero a -1 tale che a*a -1 = a -1 *a =u, dove u è l elemeto eutro dell isieme 1. Dato u umero reale a si defiisce reciproco o iverso di a rispetto all operazioe operazioe * (prodotto) quel umero a -1 tale che a*a -1 = a -1 *a =1. Relazioe Dato u isieme A, si dice relazioe biaria, R, ell isieme A, u sottoisieme R del prodotto cartesiao A x A. Se a e b soo due elemeti di A, si dice che a è i relazioe co b, e si scrive arb, se e solo se la coppia ordiata (a, b) appartiee al sottoisieme R. Ua relazioe biaria i u isieme A può verificare qualcua delle segueti cique proprietà: riflessiva: ara per ogi a A (ovvero I è coteuta i R); atiriflessiva: per ogi a A o si ha mai ara; trasitiva: se arb e brc, allora arc; simmetrica: se arb allora bra ; ati-simmetrica: se arb allora bra se e solo se a = b. Ua relazioe che verifica le proprietà riflessiva, trasitiva e simmetrica si dice relazioe di equivaleza. Ua relazioe che verifica le proprietà riflessiva, trasitiva e atisimmetrica si dice relazioe di ordie parziale. Ua relazioe si dice di ordie i seso stretto se verifica le proprietà atiriflessiva, trasitiva e atisimmetrica. Ua relazioe di ordie si dice totale se dati due qualsiasi elemeti, a e b, di A si ha sempre o a b o b a. Rotazioe Si dice rotazioe di cetro O e ampiezza la trasformazioe che matiee fisso il puto O, detto cetro, e associa ad ogi puto P del piao, distito da O, u puto P tale che la distaza OP sia uguale alla distaza OP e che l agolo POP sia uguale ad Equazioi della rotazioe di cetro O ed ampiezza : Ruffii Regola di Ruffii: regola utilizzata per dividere u poliomio di grado per u biomio di primo grado del tipo (x-a).

12 Secate Ua retta r seca ua curva C i u puto P, se P è u puto comue ad r e a C e se co P o coicidoo altri puti comui ad r e a C. Secate di u agolo: dato u agolo orietato xoy, si defiisce sua secate il rapporto costate, se esiste, fra la distaza di u qualuque puto P (diverso da O) dall origie O e la distaza orietata della proiezioe H di P sulla retta Ox da O. La secate di u agolo x si idica co secx. Quidi è: sec = OP/OH. Dalla defiizioe data segue che, per tutti gli agoli diversi da /2+k, è: sec=1/cos. Semifattoriale Dato u umero aturale positivo, si chiama suo semifattoriale, e si idica co il simbolo!!, il prodotto di per tutti i umeri pari ad esso precedeti, se è pari; il prodotto di per tutti i umeri dispari precedeti, se è dispari. Semiretta U qualsiasi sottoisieme coesso e o limitato di ua retta. Seo Seo di u agolo: dato u agolo orietato xoy, si defiisce suo seo il rapporto costate fra la distaza di u qualuque puto P dalla retta Ox e la distaza di P dall origie O. Il seo di u agolo si idica co se ed è u umero privo di dimesioi, apparteete all itervallo [-1;1]. Quidi è: se = PH/OP. Teorema dei sei: i u triagolo qualsiasi è:

13 a se b se c se Sigificative Si dicoo cifre sigificative di u umero le sue cifre che o soo affette da errore, più la prima cifra icerta. Simmetria Simmetria assiale: due puti distiti A e B, si dicoo simmetrici rispetto a ua retta r se il loro puto medio appartiee ad r e se il segmeto AB è perpedicolare alla retta r. Chiamiamo simmetria assiale, di asse r, la trasformazioe del piao i sé che ad ogi puto del piao associa il suo simmetrico rispetto alla retta r. I u riferimeto cartesiao ortogoale le equazioi di ua simmetria assiale soo le segueti. Rispetto all asse delle x x' x y' y Rispetto alla retta y=h x' x y' 2h y Rispetto all asse delle y x' x y' y Rispetto alla retta x=h x' 2h x y' y Rispetto alla retta y=x Rispetto alla retta y= -x x' y x' y y' x y' x Simmetria cetrale: due puti A e B si dicoo simmetrici rispetto a u puto O se O è il puto medio del segmeto AB. Si dice simmetria cetrale, rispetto a u dato puto O detto cetro, ua trasformazioe del piao i sé che ad ogi puto A del piao associa il suo simmetrico, A 1 rispetto ad O. Le equazioi di ua simmetria cetrale soo date da: rispetto all origie O(0,0) rispetto al puto A (a,b) x' x y' y x' 2a x y' 2b y Sommatoria Simbolo, dato dalla lettera greca sigma maiuscola, usato per idicare i forma cocisa l operazioe di somma.

14 Sottoisieme Si dice che B è sottoisieme di A e si scrive B A (oppure A B se ogi elemeto di B è u elemeto di A. I simboli: x B : x A.Si osservi che A = B se e solo se (A B e B A) ioltre A (qualuque sia A). U sottoisieme B di A diverso da A e dall'isieme vuoto si dice sottoisieme proprio e si scrive B A (oppure A B) Proprietà della relazioe iclusioe: siao A, B, C isiemi qualsiasi, si ha: A A (proprietà riflessiva) se A B e B A allora A = B (proprietà atisimmetrica) se A B e B C allora A C ( proprietà trasitiva) Tagete Ua retta si dice tagete ad ua curva i u puto P se el puto P la retta e la curva hao i comue due puti coicideti. Il cocetto di tagete è u cocetto locale: ua retta r può essere tagete ad ua curva i u puto e secate alla stessa curva i u altro puto. Si può dire ache che la tagete ad ua curva i u puto P è la posizioe limite, se esiste, della retta secate che uisce i puti P e Q della curva, al tedere di Q a P. Tagete di u agolo Dato u agolo orietato xoy, descritto dal raggio vettore Oy rispetto alla semiretta origie Ox, si chiama sua tagete il rapporto, se esiste, della distaza orietata di u qualuque puto P di Oy, diverso da O, dalla retta Ox e la distaza orietata della proiezioe di P su Ox dall origie O. La tagete di u agolo si idica col simbolo tg. Quidi tg= PH/OH se Ioltre è: tg =. cos Fuzioe tagete Poedo y= tg x si ottiee l espressioe aalitica di ua fuzioe, detta fuzioe tagete, defiita per x diverso da ke co codomiio R. Trasitiva Proprietà trasitiva: se, presi tre elemeti a, b, c di u isieme I ed ua relazioe R, si dice che la relazioe R gode della proprietà trasitiva se quado vale: arb e brc allora arc.

15 Traslazioe Chiamiamo traslazioe ua trasformazioe geometrica i cui due puti si corrispodoo se il segmeto che li uisce è cogruete ed equiverso ad u segmeto orietato dato, detto vettore di traslazioe. I u riferimeto cartesiao ortogoale le equazioi di ua traslazioe qualsiasi di vettore v=(a,b) soo: x' x a. y' y b Uioe Dati due isiemi A e B si chiama loro uioe, e si idica co il simbolo A B, l isieme i cui elemeti soo elemeti di A o elemeti di B. Uità Elemeto u che, i ua struttura algebrica A, i cui è defiita ua operazioe *, gode della proprietà che u*a=a*u=a per ogi a di A, l uità è ache detta elemeto eutro. Nel campo dei umeri reali prede il ome di elemeto uità il umero 1, cioè l elemeto eutro rispetto al prodotto. Uivoca Sioimo di a u sol valore. Ua fuzioe è ua corrispodeza uivoca, cioè tale che ad ogi elemeto del domiio corrispode uo e u solo elemeto del codomiio. Valore assoluto Dato il umero reale x si dice valore assoluto di x, e si idica col simbolo x, il umero stesso se questo è positivo o ullo, il suo opposto se esso è egativo. Le proprietà fodametali del valore assoluto soo le segueti: x 0 xr x = 0 se e solo se x = 0 a - b a + b a + b a,br a - b a - b a,br x 1 > x 2 x 1 > x 2 se x 1,x 2 > 0 x 1 > x 2 x 1 < x 2 se x 1,x 2 < 0 Variabile Quatità o coosciuta, che può assumere tutti i valori umerici apparteeti a u determiato isieme umerico. Verità Tavola di verità: tabella dove si riportao i valori di verità di ua proposizioe logica composta, al variare di tutti i possibili valori di verità che possoo assumere le proposizioi elemetari compoeti. Vuoto Isieme vuoto: isieme privo di elemeti. E u sottoisieme improprio di qualuque isieme e si idica co:

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PROBLEMA Sia ABCD u quadrato di lato, P u puto di

Dettagli

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Preparazioe al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Esistoo molti isiemi umerici, ciascuo co caratteristiche be precise. Alcui importatissimi isiemi umerici soo: N: isieme dei umeri aturali, cioè tutti

Dettagli

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA Politecico di Torio 7 Fuzioi Radice FUNZIONI RADICE RICHIAMI DI TEORIA f ( x) = x dom f Im f grafici. = = =7 =9. dispari R R -. - -. - - -. Grafici di fuzioi radici co pari pari [,+ ) [,+ ).. = = =6 =8

Dettagli

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni Studio di fuzioe Tipi di fuzioi Le fuzioi si possoo raggruppare i alcue tipologie di base: Razioali: se le operazioi che vi si effettuao soo addizioe, sottrazioe, prodotto, divisioe ed elevameto a poteza

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura UE 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI. Istituzioni di Matematica 1 (Canale A-L) a.a.

Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura UE 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI. Istituzioni di Matematica 1 (Canale A-L) a.a. Facoltà di Architettura Corso di Laurea i Architettura UE Istituzioi di Matematica (Caale A-L) a.a. 200-20 http://www.dmmm.uiroma.it/persoe/capitaelli I NUMERI E LE FUNZIONI REALI Itroduzioe al corso.

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale umeri aturali Scrivere il precedete e il successivo dei segueti umeri Milleciquecetoovatacique ottomilasettecetoottatuo Diecimilioisettecetoottatuomilaciquecetoveti Zero umiliardosettecetomilioiciquecetomila

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI ( E NON) E LORO GRAFICI (*) a) la fuzioe costate k. Sia k u umero reale e cosideriamo la fuzioe che ad ogi umero reale x associa k: x R k Tale fuzioe è detta fuzioe costate k;

Dettagli

Matematica per Finanza, assicurazioni e impresa; aa ; argomenti svolti:

Matematica per Finanza, assicurazioni e impresa; aa ; argomenti svolti: Matematica per Fiaza, assicurazioi e impresa; aa 2015-2016; argometi svolti: I settimaa; 21.09 Presetazioe del corso. I particolare: -Aalisi (fuzioi reali di ua variabile reale, calcolo differeziale, calcolo

Dettagli

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1 Programma dettagliato del Corso di Aalisi Ig. per l Ambiete e il Territorio, Ig. Civile, Ig. dei Trasporti a.a. 2006-2007 http://www.dmmm.uiroma.it/persoe/capitaelli I NUMERI E LE FUNZIONI REALI Itroduzioe

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

1 I sistemi di equazioni

1 I sistemi di equazioni 1.1 Le equazioi lieari i due icogite 1 I sistemi di equazioi Ua equazioe lieare i due icogite x, y R, i cui cioè le due icogite compaioo solo al primo grado, può essere scritta ella forma ormale: ax +

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 004 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO La fuzioe f(x) = 3x six x 3six della fuzioe, per x + : è, per x +, ua forma idetermiata del tipo. Il limite A) No esiste; B) è 3/; C) è /3 ; D) è

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza 2. ogrueza 2.1 igure cogrueti ue figure geometriche soo cogrueti se soo sovrappoibili perfettamete. Il simbolo di cogrueza è. cco alcui esempi di figure cogrueti: ue quadrati co i lati della stessa lughezza

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

APPENDICE. A.1 Derivate notevoli. dy m df. sin x. 1 dx. dx 1 f x. f x. y f x. y x. dx dx. df x. dx n x. dy m. cos f x. cos x. sin f x.

APPENDICE. A.1 Derivate notevoli. dy m df. sin x. 1 dx. dx 1 f x. f x. y f x. y x. dx dx. df x. dx n x. dy m. cos f x. cos x. sin f x. APPENDICE A. Derivate otevoli k d d d d d m m m d si cos cos si ta d cos cot d si arcsi arccos m d d d d d d si cos d m d m d d d si d d d cos d d cos d d ta cot arcta d arccot d log a l d d arcsi arccos

Dettagli

Appunti sui numeri complessi e i polinomi.

Appunti sui numeri complessi e i polinomi. INDICE 1 Apputi sui umeri complessi e i poliomi. Roberto Cateacci Versioe del 7 Marzo 011 Idice 1 Equazioi quadratiche. Numeri complessi. Radici - esime dell uità. 9 4 Poliomi. 10 5 Poliomi ciclotomici.

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI.

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. Ua progressioe (o successioe) è u isieme iþito di umeri reali P = {a co =,,...} = {a,a,...}. La somma dei primi termii

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2 La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II:

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. la sua primitiva tale che ( 1) f ( 1)

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. la sua primitiva tale che ( 1) f ( 1) Sessioe ordiaria all estero caledario australe 005 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessioe Ordiaria 005 Caledario

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Lo studio della relazione lineare tra due variabili

Lo studio della relazione lineare tra due variabili Lo studio della relazioe lieare tra due variabili X e caratteri etrambi quatitativi X variabile idipedete variabile dipedete * f ( ) f(): espressioe fuzioale che descrive la legge di dipedeza di da X 1

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

x 2 + px + q =0 x + p 2 p 2 p 2

x 2 + px + q =0 x + p 2 p 2 p 2 Capitolo 3 Numeri complessi L itroduzioe dei umeri complessi avvee storicamete per la ecessità di dare u seso ad alcue operazioi algebriche impossibili ell isieme dei umeri reali, come ad esempio la radice

Dettagli

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE . DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE (SOLUZIONI) POTENZE E RADICI Siao m, N, a b 0, allora valgoo: a m b m, b m a m, e si ha l uguagliaza se e solo se a = b oppure m = 0. Esercizio. Dimostra che per ogi coppia

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

(5 1) (3 1) 20, in generale:

(5 1) (3 1) 20, in generale: Ottavio Serra Cei di geometria aalitica Tageti e derivate Il piao cartesiao come modello del piao euclideo Equazioe di curve piae, calcolo dei gradi di libertà Curve algebrice (piae), defiizioe di retta

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si articola il questioario. PRLEMA Si cosiderio i triagoli la cui base è A e il cui vertice

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

CAMPUS ESTIVO 2011 MATEMATICA, FISICA E SPORT

CAMPUS ESTIVO 2011 MATEMATICA, FISICA E SPORT DANIELA ROMAGNOLI MATEMATICA AL FORTE CAMPUS ESTIVO 0 MATEMATICA, FISICA E SPORT BARD (AO) PREFAZIONE Ho preparato queste ote per il Corso di Algebra modera iserito el Campus estivo 0 di matematica, fisica

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Numeri reali. Funzioni e loro grafici

Numeri reali. Funzioni e loro grafici Argometo 1 Numeri reali. Fuzioi e loro grafici Parte A - Numeri reali Operazioi e ordiameto i R Idichiamo co R l isieme dei umeri reali, ossia l isieme di umeri che soo esprimibili i forma decimale, ad

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI . ROBLEMI IOERIMETRICI (OLUZIONI roblema isoperimetrico classico : Tra le figure piae di perimetro fissato trovare quella di area massima. ROBLEMA IOERIMETRICO ER I RETTANGOLI: (itra tutti i rettagoli

Dettagli

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2). Esercizi proposti 1. Risolvere la disequazioe + 1.. Disegare i grafici di a) y = 1 + + 3 ; b) y = 1 ; c) y = log 10 + 1). 3. Si cosideri la fuzioe f) = ; disegare i grafici di f), f), f), f + 1), f) +

Dettagli

Lezioni di Matematica 1. Lezioni di Matematica. per il triennio. per il triennio. Euro 28,90. Iva inclusa

Lezioni di Matematica 1. Lezioni di Matematica. per il triennio. per il triennio. Euro 28,90. Iva inclusa L. Lamberti, L. Mereu, A. Nai Lezioi di Matematica per il trieio ISBN 98-88-45440- Lezioi di Matematica + Quadero di recupero ISBN 98-88-454469- Lezioi di Matematica ISBN 98-88-4544-4 L. Lamberti, L. Mereu,

Dettagli

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici.

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici. Teoria degli isiemi : alcui problemi combiatorici. Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota l ordie. Questo può dar luogo ad iteressati e utili applicazioi. Premettiamo

Dettagli

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10 Rappresetazioe dell'iformazioe I calcolatori elettroici soo macchie i grado di elaborare iformazioi trasformadole i altre iformazioi. Nel modo dell'iformatica, itediamo i modo più restrittivo per iformazioe

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Esercizi sul principio di induzione

Esercizi sul principio di induzione Esercitazioi di Aalisi I, Uiversità di Trieste, lezioe del 0/0/008 Esercizi sul pricipio di iduzioe Esercizio Dimostrare per iduzioe che + + + ( + ), Risoluzioe Le dimostrazioi di ua proprietà P() per

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI

REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI A.A. 2016/17 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 PER I CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA I semestre, 12 crediti Teoria: 9 crediti, teuti da me Esercitazioi: 3 crediti, teuti dal Dott. Bruo Scardamaglia

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Limiti di successioi Ricordiamo che si chiama successioe (umerica) ua qualsiasi fuzioe a : N a () R. Per evideziare il fatto che i valori assuti dalla fuzioe a si possoo umerare (cioè cotare), si preferisce

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A

ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A Igegeria Elettroica e delle Telecomuicazioi ao accademico 005 006 Gli esercizi idicati co presetao maggiori difficoltà teciche. Biomio di Newto. Sviluppare

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura Abilità Coosceze Nuclei Collegameti esteri Calcolare perimetri e aree Equivaleza el piao ed Spazio e figure Fisica di poligoi. equiscompoibilità tra Disego

Dettagli

1. Suddivisione di triangoli

1. Suddivisione di triangoli 1. Suddivisioe di triagoli 1.1 Il problema proposto da Silvao Rossetto La costruzioe descritta dalla figura seguete divide il triagolo C, rettagolo i, i due parti equiestese: r t s C g P g 1 K M 1 1) Precisare

Dettagli

Claudio Cereda - appunti sparsi sulla costruzione dei campi numerici - curiosità e spunti di riflessione dicembre 2006 pag. 1

Claudio Cereda - appunti sparsi sulla costruzione dei campi numerici - curiosità e spunti di riflessione dicembre 2006 pag. 1 Claudio Cereda - apputi sparsi sulla costruzioe dei campi umerici - curiosità e sputi di riflessioe dicembre 2006 pag. 1 Gli isiemi umerici Operazioi U isieme umerico è u isieme su cui soo state defiite

Dettagli

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti. Lezioe 4 Prerequisiti: Lezioi 23. Riferieto al testo: [H] Sezioe 2.4; [PC] Sezioe 5.5 Idice di u sottogruppo. Teorea di Lagrage per i gruppi fiiti. I questa lezioe deoterà sepre u gruppo fiito ed H u suo

Dettagli

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITZIOI COPOSTE GGIORETO 8/10/011 Corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì FLESSIOE DEVIT Si ha flessioe deviata

Dettagli