POD. DEU. 02 PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE SUL TERRITORIO E IN PRONTO SOCCORSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POD. DEU. 02 PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE SUL TERRITORIO E IN PRONTO SOCCORSO"

Transcript

1 POD. DEU. 0 Pagina di POD. DEU. 0 PRONTO SOCCORSO Rev. Data Redazione Verificato Approvato Dott. V. D Agosto Dott. S. Dami Dott. C. Domenichelli Dott.ssa S. Lapucci UO Assicurazione Qualità Resp. UO EST 8 F. Palumbo 0 5/03/0 Dott.ssa R. Palmieri Resp. UO PS Nottola L Francesconi Dir. Sanitario M. Maccari Inf. R. Barlucchi Inf. S. Cucè Inf. G. Giannitti Resp. UO PS Campostaggia A Messano Resp inf. DEU G. Becattini Inf. C. Toller

2 POD. DEU. 0 Pagina di. Scopo del protocollo: misurare sistematicamente e gestire in maniera omogenea il dolore del paziente dalla chiamata al 8 fino alla dimissione dal Pronto Soccorso. Il presente protocollo verrà applicato nella misura consentita dalle risorse disponibili nelle strutture organizzative dei vari presidi, che dovranno tendere progressivamente ad allinearsi alle indicazioni ivi fornite e condivise. Si distinguono sostanzialmente quattro fasi gestionali che vengono con questo lavoro poste in relazione di continuità: Triage telefonico Gestione territoriale: da equipaggio ALS, oppure da ambulanza non medicalizzata Triage al Pronto soccorso Gestione in Pronto Soccorso. Valutazione del Dolore: si utilizzano per ogni step del presente protocollo, unicamente le scale di valutazione N.R.S. (Numeric Rating Score) per gli adulti e delle Faccine F.P.S. (Face Pain Score) per i bambini da 3 a 6 anni. Sotto i 3 anni si può utilizzare la scala di Cheops. Limite teorico di sopportabilità Adulto Bambino da 3 a 6 anni Scala Cheops (Children s Hospital of Easten Ontario Pain Scale) Item Comportamento Score Item Comportamento Score Item Comportamento Score Pianto Faccia Assenza di pianto Lamento Pianto Pianto disperato Normale Sofferente Sorridente 3 0 Parole Dorso Silenzio Lamentele su altre cose Lamentele di dolore Lamentele sull una e l altra cosa Positive Normale Sgusciante Teso Tremante Dritto Immobilizzato 0 Tatto Gambe Non tocca Allunga la mano Tocca Stringe Immobilizzato Normali Contorcenti Irrigidite Distese Immobilizzate -Si attribuisce al valore 3 il limite teorico di dolore sopportabile. A 0 c è assenza di dolore e a 0 viene considerato un dolore massimo immaginabile.

3 POD. DEU. 0 Pagina 3 di -Si sollecita la ricerca di dolore anche in pazienti che non lo manifestano in maniera eclatante ed in particolare nei pazienti non totalmente collaboranti oltre che per età anche per stato cognitivo. In questi casi si deve porre attenzione alla comparsa di sudorazione e agitazione spontanea o evocabile con manovre specifiche (può essere utile la scala Cheops) -Il dolore dovrà essere registrato da tutto il personale sanitario che si prende cura del paziente ed in particolare: nel campo note della scheda di triage telefonico nell apposito spazio della relazione medica sul territorio. nella scheda di triage al PS durante la fase di valutazione, trattamento e dimissione al PS. 3. Gestione del dolore al Triage telefonico. Sulla base dell intervista telefonica, l operatore di CO deve essere in grado di: Scegliere la risorsa idonea da inviare. Supportare il paziente con semplici consigli. Supportare l equipaggio BLSD qualora si trovasse in presenza di eventuali difficoltà. Si individuano alcuni casi particolari, in cui l operatore di CO può dare precise indicazioni. Le suddette situazioni sono deducibili dall intervista telefonica attualmente in uso se si eccettua la valutazione del grado di dolore. Paziente ustionato con dolore oltre 3: allontanare dalla fonte di calore, raffreddare la parte ustionata con acqua, consigliare l assunzione di paracetamolo per os (500 mg nell adulto e 0 mg/kg nel bambino) se disponibile. Paziente traumatico con dolore oltre 3: l operatore di CO consiglia di assumere una posizione antalgica in relazione al trauma, l applicazione di ghiaccio non a diretto contatto con la cute e può consigliare l assunzione di paracetamolo per os (500 mg nell adulto e 0 mg/kg nel bambino) se disponibile, nell attesa dell arrivo della risorsa idonea. Paziente con dolore noto, abituale, riacutizzato, con valore oltre 5 e con tempi di gestione previsti superiori a 30 minuti: l operatore di CO può consigliare l assunzione di paracetamolo per os (500 mg nell adulto e 0 mg/kg nel bambino) se disponibile, oppure può consigliare l assunzione del farmaco antinfiammatorio non steroideo che il paziente abitualmente utilizza per il medesimo dolore. Tutto ciò nell attesa dell arrivo della risorsa idonea. 4. Gestione medica del dolore sul territorio 4. Per dolore inferiore a 3: gestire il paziente secondo le necessità chiedendogli di comunicare eventuali riacutizzazioni. 4. Per dolore superiore a 3 considerare la natura: Dolore muscolo scheletrico post traumatico: immobilizzare il paziente, applicare il collare cervicale, porre il paziente su tavola spinale secondo le più recenti linee guida, ricercare per quanto possibile una posizione antalgica, applicare gli splint ove necessario.

4 POD. DEU. 0 Pagina 4 di o Dolore tra 4 e 7: somministrare Perfalgan ( grammo e.v.) e rivalutare dopo 0 minuti: Se il dolore si riduce sotto a 3, monitorizzare. Se il dolore permane oltre 3, somministrare Ketorolac ( fl in 00 cc e.v.). o Dolore oltre 8: somministrare Fentanyl ( fl in 0 cc a boli di cc) e rivalutare dopo 0 minuti: Se il dolore si riduce sotto a 3, monitorizzare. Se il dolore si mantiene oltre 3 somministrare ulteriore dose di Fentanyl. Se il paziente è agitato considerare Midazolam ( fl 5 mg portata a 5 cc con boli da cc) alla dose opportuna in relazione ai farmaci somministrati contemporaneamente. Dolore di natura non traumatica. Si ritiene inopportuno protocollare il trattamento del dolore di natura non traumatica in emergenza che deve essere trattato dal medico intervenuto nel contesto clinico del singolo paziente valutando l anamnesi patologica prossima, remota e farmacologica. Si rimanda dunque alla gestione farmacologica avanzata delle singole ipotesi diagnostiche con lo scopo di trattare la patologia acuta e di conseguenza ridurre sia la componente dolore che la componente ansiosa : 5. Gestione del dolore sul territorio da personale non sanitario. I membri dell equipaggio BLSD intervenuti sono tenuti a: Registrare l intensità del dolore mediante le scale condivise e comunicarla all operatore di CO che valuta l opportunità di attivare risorse aggiuntive, in relazione al tipo di evento e alla disponibilità di mezzi. Fornire assistenza psicologica al paziente. In caso di paziente traumatico: o Applicare il collare cervicale, posizionare il paziente su asse spinale, utilizzo di splint. o Posizionare ghiaccio non a diretto contatto con la cute. o Effettuare un bendaggio provvisorio compressivo. o Ricercare per quanto possibile una posizione antalgica in caso di traumi focalizzati. In caso di paziente non traumatico: richiedere ulteriori indicazioni all operatore di CO che può, se lo ritiene necessario, mettere in contatto l equipaggio con una risorsa medicalizzata disponibile al momento. 6. Gestione del dolore al Triage del Pronto Soccorso. L infermiere di triage provvede alla valutazione immediata del paziente individuando rapidamente gli utenti con problemi di salute che richiedono interventi immediati e assegnando loro un codice colore. L infermiere di Triage codifica il codice di priorità come di consueto. Se vi è assenza o compromissione dell ABCD il paziente deve accedere direttamente in Codice Rosso, altrimenti si continua nel processo di valutazione. In presenza di dolore la codifica viene modificata come di seguito indicato (vedi anche Tabella 4): Dolore 0-4 e di problematica insorta da oltre 48 ore e/o di minima rilevanza: Codice bianco Dolore -4 ma di problematica insorta da meno di 48 ore: Codice azzurro Dolore forte 5-7: Codice verde Dolore fortissimo 8-0: Codice giallo

5 POD. DEU. 0 Pagina 5 di In presenza di dolore l infermiere di triage annota: L eventuale terapia analgesica già assunta autonomamente dal paziente o somministrata dal medico del 8 specificando se possibile l orario. Se vi è stata modificazione della sintomatologia dolorosa dopo l assunzione di tale terapia. Eventuali pregresse reazioni allergiche a farmaci. Il trattamento del dolore in triage non deve ritardare l accesso del paziente in Area Trattamento, ma anticipare la gestione della sintomatologia dolorosa. Qualora il parametro Dolore non coincida con il quadro sintomatologico, prevarrà il Codice di Priorità maggiore (ad es. dolore assente, ma saturazione sotto 90, il codice non sarà Bianco, ma Giallo). L infermiere di Triage, dopo aver informato il paziente sui tempi di attesa orientativi, e in presenza di consenso informato, può somministrare autonomamente farmaci antidolorifici come successivamente indicato, in unica dose orale, venosa o congiuntivale, se il dolore è moderato o severo (da 4 a 0). La gestione della terapia antidolorifica al Triage deve essere invece subordinata al consulto medico in caso di: Paziente pediatrico. Sindromi dolorose recidivanti (cefalea, dolore lombare non da sforzo, dismenorrea). Traumi maggiori agli arti. Paziente affetto da pluripatologie. Paziente che ha già assunto altri antidolorifici nel breve periodo antecedente all accesso in PS. Paziente che riferisce intolleranze o allergie. Il compito di di attuare e monitorizzare l applicazione del presente protocollo viene svolto dall infermiere dedicato al post Triage o in caso di sua assenza dall infermiere di Triage. Il protocollo per il trattamento del dolore in triage in piena autonomia viene attuato solo per alcune tipologie di problematiche minori: Contusioni. Abrasioni da sfregamento. Trauma isolato di un arto. Dolore articolare non traumatico. Ferite da taglio o lacero contuse. Piccole ustioni. Lombalgie da sforzo. Cervicalgia post-traumatica in paziente deambulante non barellato. Odontalgia. Problemi di tipo oculistico escluso contatto con agenti chimici e traumi. Dolore emorroidario. Ascessi e cisti suppurati. Otalgia non traumatica. L infermiere di Triage rivaluta e annota il dolore ogni volta che questo si modifica e comunque: Ogni 0 minuti in caso di codice Giallo. Ogni 60 minuti in caso di codice Verde. Ogni 80 minuti in caso di codice Azzurro.

6 POD. DEU. 0 Pagina 6 di Qualora il dolore fosse rimasto di intensità da 8 a 0 nonostante il trattamento in Triage, il paziente accede subito in area trattamento. 6. Modalità operative in triage: le seguenti modalità operative devono tener presente i criteri di inclusione/esclusione espressi al punto 6. Nel paziente traumatizzato: posizionamento corretto, utilizzo di idonei dispositivi di sostegno e immobilizzazione, ghiaccio, bendaggio provvisorio compressivo, assistenza psicologica. Al paziente adulto dai 8 ai 65 anni che presenta dolore compreso tra 5 e 7, può essere somministrata un unica dose di Paracetamolo per os (500 mg) o di Ibuprofene per os (400 mg). Al paziente adulto oltre i 65 anni che presenta dolore compreso tra 5 e 7, può essere somministrata un unica dose di Paracetamolo per os (500 mg). Al paziente adulto che presenta dolore compreso tra 8 e 0, può essere somministrata un unica dose di Perfalgan ( grammo e.v.). Casi particolari: Paziente pediatrico con dolore tra 5 e 7: può essere somministrata una singola dose di Paracetamolo per os (0 mg/kg). Paziente pediatrico con dolore tra 8 e 0: può essere somministrata una singola dose di Paracetamolo + Codeina ( supposta 00 mg + 5 mg). Paziente adulto con dolore all occhio: può essere somministrata un unica dose di Oxibuprocaina Cloridrato (Novesina collirio gtt). 7. Area Trattamento. Per la gestione del dolore in Area Trattamento verrà utilizzato il farmaco ritenuto più idoneo per le singole patologie mediante l impiego dei protocolli in vigore. In questo contesto il Medico in turno deve: Gestire con sollecitudine e prioritariamente le varie componenti del dolore, compreso l aspetto psicologico. Annotare il grado di dolore alla presa in carico del paziente, ad ogni rivalutazione e alla dimissione. Specificare l orario di somministrazione di ciascun farmaco utilizzato. Segnalare per iscritto eventuale rifiuto della terapia analgesica da parte del paziente.

7 POD. DEU. 0 Pagina 7 di 8. Riepilogo farmaci a dispozione. Paracetamolo (Efferalgan 500 mg compresse effervescenti, Tachipirina 500 mg compresse o supposte, Perfalgan fiale grammo). Dose: 0,5- grammo per via orale, per via rettale o endovenosa. Nel bambino 0-5 mg/kg. La somministrazione endovenosa deve essere effettuata in almeno 5 minuti. Paracetamolo + Codeina (Co-efferalgan 500 compresse effervescenti, Lonarid supposte pediatriche). Dose: 0,5- grammo per via orale oppure supposta per via rettale. Diclofenac (Voltaren 75 mg fiale, Dicloreum 75 mg fiale). Dose: fiala per via intramuscolare. Ketoprofene (Ibifen 00 mg fiale, Artrosilene 60 mg fiale). Dose: fiala per via intramuscolare o endovenosa. La somministrazione endovenosa deve essere effettuata in almeno 5 minuti. Ketorolac (Lixidol 30 mg fiale, Toradol 30 mg fiale). Dose: fiala per via intramuscolare o endovenosa in 00 cc di Soluzione fisiologica. Ibuprofene: (compresse 400 mg e bustine 600 mg): mg per via orale. Tramadolo (Contramal 00 mg fiale; 50 mg compresse). Dose: fiala in 00 cc in almeno 5 minuti oppure una compressa per via orale. Ossibuprocaina cloridrato (Novesina gocce oculari). Dose: gocce nell occhio interessato. Diazepam (Ansiolin gocce). Dose: 0 gocce ver via orale. Procaina Cloridrato (Otalgan gocce). Dose: gocce per instillazione auricolare. Desametasone 8 mg (Soldesam 8 mg fiale) Dose: fiala per via intramuscolare o endovenosa. N butil bromuro di joscina (Buscopan fiale 0 mg). Dose: fiala intramuscolo oppure fiala in 00 cc per via endovenosa in almeno 5 minuti. Tiocolchicoside (Muscoril fiale). Dose: fiala per via intramuscolare. Fentanyl (Fentanest fiale). Dose: fiala in 00 cc endovena (con velocità di infusione da regolare in base alla risposta), oppure fiala portata a 0 somministrata a boli di cc ciascuno. Morfina (fiale 0 mg). Dose adulto: fiala in 0 cc di fisiologica da somministrare a boli di cc ciascuno. Dose pediatrica: 0, mg/kg per via endovenosa ogni -4 h (sopra 50 kg, 5-8 mg ogni -4 h). Midazolam (Ipnovel fiale 5 mg o 5 mg). Dose adulto: 5 mg portata a 0 cc e somministrata per via endovenosa a boli di cc ciascuno. Dose pediatrica: 0,3-0,7 mg /kg per via orale, 0,05-0, mg/kg per via endovenosa.

8 POD. DEU. 0 Pagina 8 di 9. Algoritmo decisionale in fase di triage telefonico: L Operatore in ricezione effettua la consueta intervista telefonica. Assenza di dolore Presenza di dolore -Sceglie la risorsa idonea da inviare. -Supporta il paziente con semplici consigli. -Supporta l equipaggio BLSD. Invia la risorsa idonea e supporta il paziente con semplici consigli Paziente ustionato con dolore oltre 3 Paziente traumatico con dolore oltre 3 Paziente con dolore noto oltre 5 e con tempi di gestione oltre 30 minuti Fornisce le seguenti indicazioni -Allontanare il paziente dalla fonte di calore. -Raffreddare la parte ustionata con acqua -Assumere paracetamolo per os (500 mg nell adulto e 0 mg/kg nel bambino) se disponibile. Fornisce le seguenti indicazioni -Assumere posizione antalgica. -Applicare ghiaccio non a diretto contatto con la cute -Assunzione di paracetamolo per os (500 mg nell adulto e 0 mg/kg nel bambino) se disponibile. Consiglia l assunzione di -Paracetamolo per os (500 mg nell adulto e 0 mg/kg nel bambino) se disponibile. Oppure -Farmaco antinfiammatorio non steroideo che il paziente abitualmente utilizza per il medesimo dolore. Tabella : gestione del paziente con dolore in fase di triage telefonico

9 POD. DEU. 0 Pagina 9 di 0. Algoritmo decisionale sul territorio in caso arrivo dell Equipe Medicalizzata: Arrivo sul posto dell Equipe Medicalizzata Dolore sotto a 3 Gestire secondo necessità Dolore oltre 3 Paziente non traumatico Paziente traumatico Terapia medica Dolore tra 4 e 7 Immobilizzazione Dolore oltre 8 Somministrare Perfalgan g/e.v. Somministrare Fentanyl f in 0 cc a boli di cc e.v. Dopo 0 min. Dopo 0 min. Dolore sotto 3 Dolore oltre 3 Dolore sotto 3 Dolore oltre 3 Monitorizzare Somministrare Ketorolac f. in 00 cc. Considerare Midazolam ( f 5mg a piccoli boli) se il paziente è agitato. Monitorizzare Somministrare ulteriore dose di Fentanyl. Considerare Midazolam ( f 5mg a piccoli boli) se il paziente è agitato. Tabella : gestione del paziente con dolore sul territorio da Equipe Medicalizzata

10 POD. DEU. 0 Pagina 0 di. Algoritmo decisionale sul territorio in caso di arrivo dell Equipe senza personale sanitario: Arrivo sul posto Equipe senza personale sanitario -Comunicare alla CO notizie aggiuntive e intensità del dolore. -Fornire assistenza psicologica. Paziente traumatico Paziente non traumatico -Applicare collare cervicale. -Posizionare tavola spinale. -Utilizzare splints. -Effettuare bendaggio compressivo. -Applicare ghiaccio non a diretto contatto con la cute. -Ricercare posizione antalgica se possibile. Chiedere ulteriori indicazioni all Operatore di C.O. che può mettere in contatto l equipaggio con una risorsa medicalizzata disponibile. Tabella 3: gestione del paziente con dolore sul territorio da Equipe senza personale sanitario

11 POD. DEU. 0 Pagina di. Misurazione dolore Triage: Tabella 4: misurazione dolore in triage

12 "DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA" 3. Algoritmo decisionale in Triage Tabella 5: gestione del paziente con dolore in Triage POD. DEU. 0 Pagina di

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Olga Bierti Dipartimento Percorsi dell'emergenza e Materno Infantile - AAS3 Ospedale

Dettagli

IL DOLORE IN PRONTO SOCCORSO

IL DOLORE IN PRONTO SOCCORSO Raccolta dati e monitoraggio cura del personale infermieristico del U.O. di Pronto Soccorso del presidio ospedaliero di Vittorio Veneto. (con la collaborazione di Barbara Da Boit, Afra Stella, Enrico Bernardi)

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE :MTS COS'E' MTS CODICI COLORE/ OBIETTIVI CARDINI LA SCALA DEL DOLORE IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS NORMATIVE? PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL

Dettagli

Il dolore nel bambino

Il dolore nel bambino Il dolore nel bambino comprensione prevenzione e cura Ivrea 2011 ma come si valuta il dolore? SCALE DI AUTOVALUZIONE SCALE ETEROVALUTATIVE INDICATORI COMPORTAMENTALI INDICATORI FISIOLOGICI Munch Il grido

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 La terapia appropriata del dolore acuto in pronto soccorso: l'oligoanalgesia viene

Dettagli

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013 Medicina D urgenza - P.O. San Giovanni di Dio Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013 DEFINIZIONE DI DOLORE Il dolore viene definito dallo IASP

Dettagli

Il dolore nel bambino

Il dolore nel bambino Il dolore nel bambino comprensione prevenzione e cura Ivrea 2012 Il dolore.. una spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale, derivante da un effettivo o potenziale danno tessutale. IASP Il dolore è

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE

OSPEDALE SENZA DOLORE OSPEDALE SENZA PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA PRONTO SOCCORSO Direttore: Dott.ssa Maria Serena Verzuri Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia antalgica: medico di reparto Collaboratori:

Dettagli

Protocollo per trattamento del dolore

Protocollo per trattamento del dolore ULSS 14 CHIOGGIA U.O Anestesia e Rianimazione PR. 01 Rev.04 del 07/11/13 Pag.01/07 Protocollo per trattamento del dolore Rev. Data Descrizione delle modifiche Redazione Verifica Approvazione 00 06/07/2010

Dettagli

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce. Simona Ribet CPSE DEA II LIVELLO-SEZ PICCOLI TRAUMI PRESIDIO CTO-AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento

Dettagli

IL DOLORE MAGGIORE NEL BAMBINO: PREVENIRE E CURARE dalla teoria alla pratica Vallon Patrizia S.C. Anestesia e Rianimazione I.R.C.C.

IL DOLORE MAGGIORE NEL BAMBINO: PREVENIRE E CURARE dalla teoria alla pratica Vallon Patrizia S.C. Anestesia e Rianimazione I.R.C.C. IL DOLORE MAGGIORE NEL BAMBINO: PREVENIRE E CURARE dalla teoria alla pratica Vallon Patrizia S.C. Anestesia e Rianimazione I.R.C.C.S Burlo Garofolo Trieste Trieste 10-11 Settembre 2004 IL DOLORE MAGGIORE

Dettagli

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara PDTA STEMI DI FERRARA Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara 1 Rete Provinciale di FERRARA Rete ospedaliera 3 U.O.C. di Cardiologia, di cui: -11 con UTIC e Laboratorio di Emodinamica

Dettagli

Il dolore in Pronto Soccorso

Il dolore in Pronto Soccorso U.O. Pronto Soccorso e Primo Accoglimento IRCCS Burlo Garofolo - Trieste Il dolore in Pronto Soccorso Gianni Messi PREVENIRE E CURARE IL DOLORE NEL BAMBINO Dalla teoria alla pratica Trieste 10/11 settembre

Dettagli

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA Campagna informativa del Ministero della Salute Quando chiamare il numero 1-1-8 CHIAMARE IL NUMERO 1-1-8 In tutte quelle situazioni in cui ci può essere

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof.

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof. OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof. Sergio Mancini Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia

Dettagli

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO Pagina 1 di 8 Revisione Data Causale 0 20/07/2009 Prima stesura 1 Recepimento nuovo format aziendale Fasi Funzioni Firma Data Resp. UO PS Nottola USL 7 Redazione Resp. UF Laboratorio AOUS Verifica Approvazione

Dettagli

VALUTAZIONE DEL DOLORE

VALUTAZIONE DEL DOLORE Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01/02/16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16 01/02/16

Dettagli

ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza.

ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza. ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza. ASL TO 4 Servizio Anestesia Rianimazione Direttore: Dott. E. Castenetto P.O. Ivrea Dott.ssa M. FIERRO TRATTAMENTO DEL DOLORE POST

Dettagli

Le competenza dell infermiere nell emergenza sanitaria extraospedaliera:

Le competenza dell infermiere nell emergenza sanitaria extraospedaliera: Le competenza dell infermiere nell emergenza sanitaria extraospedaliera: una fotografia della situazione in Italia Guglielmo Imbrìaco Marco Mostardini Matteo Erbacci Giovanni Gamberini Michele La Notte

Dettagli

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Dipartimento Personale e Affari Generali Ufficio Formazione ed Aggiornamento LA GESTIONE DEL RISCHIO: LA CARTELLA CLINICA INTEGRATA E IL FOGLIO UNICO DI TERAPIA Modalità

Dettagli

SCHEDA PAZIENTE. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana OBIETTIVI

SCHEDA PAZIENTE. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana OBIETTIVI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI SAPERE: - Sapere cos è la Scheda Paziente SAPER FARE: - Saper fare una corretta valutazione del paziente e una corretta compilazione della Scheda Paziente

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica CONGRESSO NAZIONALE SIS 8 Il sistema 8 e la rete clinica RIDUZIONE, CONTROLLO E CURA DEL DOLORE INUTILE IN EMERGENZA: IL PROGETTO TOSCANA Perugia 2-23 aprile 2009 2002 Adesione delle Aziende Sanitarie

Dettagli

SEDAZIONE in ETA PEDIATRICA

SEDAZIONE in ETA PEDIATRICA SEDAZIONE in ETA PEDIATRICA La sedazione dei bambini differisce da quella degli adulti Sedazione cosciente profonda minimizzare l impatto traumatico procedure invasive dolorose recuperare velocemente l

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO: COME E QUANDO Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia Eravamo partiti bene..di perseguire come scopi esclusivi la difesa della

Dettagli

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA Allarme precoce BLS precoce DP precoce ACLS precoce LA TEMPESTIVITA E LA CHIAVE DELLA SOPRAVVIVENZA Il D.P.R. 27 marzo 1992 ha istituito in italia il numero unico di chiamata

Dettagli

MATERIALI E DOTAZIONI

MATERIALI E DOTAZIONI Pagina 1 di 5 MATERIALI E DOTAZIONI Rev. Data Redazione Verificato Approvato 0 15/03/2012 Resp. Protocolli - S. Dami Coord inf. - S. Brogini UO Assicurazione Qualità Coord. Inf. R. Montalbano Resp. DEU

Dettagli

DAL TRIAGE GLOBALE INFORMATIZZATO AL TRIAGE CLINICO AVANZATO. L EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL INFERMIERE DI TRIAGE

DAL TRIAGE GLOBALE INFORMATIZZATO AL TRIAGE CLINICO AVANZATO. L EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL INFERMIERE DI TRIAGE DAL TRIAGE GLOBALE INFORMATIZZATO AL TRIAGE CLINICO AVANZATO. L EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL INFERMIERE DI TRIAGE AUTORI : INF. FANCELLI SIMONETTA, INF. MAGNANI ALESSANDRO, COORD. INF. POGLIANI CHIARA, COORD

Dettagli

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi Marzo 2012 Delibera Num.44 del 26/01/2009 Requisiti specifici per l accreditamento. Il percorso formativo DEVE essere acquisito esclusivamente da ASL della

Dettagli

WORKSHOP ASSISTENZIALE

WORKSHOP ASSISTENZIALE #TUP14-BO LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELL ANALGESIA NEL PREOSPEDALIERO: QUALE FLOWCHART Revisione bibliografica Assistere la Persona in criticità vitale fra razionalità, tecnologia e comunicazione 33

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04 Pag. 1 di 5 PEDIATRI LIBERA SCELTA UOC ANESTESIA E RIANIMAZIONE UOC PEDIATRIA Revisione Data Redatto e Elaborato Approvato Firma Dott. Luca Luporini U.O.C. Pediatria Dott. Luigi Gagliardi Direttore U.O.C.

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola Pagina 1 di 10 PDDEU n. 02 INSERIMENTO DI PERSONALE MEDICO DI N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 01/02/11 Aggiornamento della precedente procedura Resp. U.O. Pronto Soccorso

Dettagli

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

MODULO PRIMO SOCCORSO + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera

Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera Unita di Pronto Soccorso e Osservazione Breve Direttore C.Sinno Rel. Inf..DELLE CAVE FLORA M. 15 GIUGNO 2010 Il sistema di "triage"

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello generali Acquisire la consapevolezza del ruolo sociale del volontario. Saper rilevare i bisogni del cittadino malato ed operare per il suo

Dettagli

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA. INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA Accessi annui in Italia 30.000.000 Rapporto popolazione/accessi: 35% OVERCROWDING In P.S. Elevato carico di lavoro Elevato livello di stress Attese lunghe TRIAGE Rapida

Dettagli

Revisione Data Causale 0 31/12/2008 Prima stesura 1 11/03/2013 Prima revisione

Revisione Data Causale 0 31/12/2008 Prima stesura 1 11/03/2013 Prima revisione Pagina 1 di 9 Revisione Data Causale 0 31/12/2008 Prima stesura 1 Prima revisione Fasi Funzioni Firma Data Dr. Francesco Palumbo Resp. S.S. Protocolli UO EST USL7 Redazione Dott. Stefano Dami Ref. Medico

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana)

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana) 1 di 7 TITOLO: ACCORDO INTERDIPARTIMENTALE ( DSM-DSS )CHE REGOLAMENTA LA COMUNICAZIONI TRA MMG-MdO-MEDICI del DSM, A TUTELA DELL UTENZA GRUPPO DI LAVORO Baù dott.ssa Antonella MMG Chieco dott.ssa Maria

Dettagli

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR L INFERMIERE SUL TERRITORIO F. Mosca Coordinatore Infermieristico i AAT A.A.T. 118 Lecco Azienda Regionale Emergenza Urgenza LOMBARDIA Istituita con LR 32 dic. 2007 Attivata con DGR 6994 02-04 04-2008

Dettagli

OGGETTO: somministrazione dei farmaci in orario e ambito scolastico.

OGGETTO: somministrazione dei farmaci in orario e ambito scolastico. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GALLIO Via Roma, 1 36032 GALLIO (VI) Tel. n. 0424/445388 Fax n. 0424/449712 Sito web: www.icgallio.gov.it. Email: viic88700p@istruzione.it CIRCOLARE n. 43 OGGETTO: somministrazione

Dettagli

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

Il Sistema di Emergenza Sanitaria Il Sistema di Emergenza Sanitaria L idea di coordinare le risorse sanitarie del territorio nasce probabilmente per i Mondiali di calcio Italia 90 a Bologna. Ma dovremo aspettare ancora qualche anno per

Dettagli

Fattori predittivi del comportamento violento

Fattori predittivi del comportamento violento Fattori predittivi del comportamento violento Sesso maschile Età giovanile Storia di abusi nell infanzia Abuso di alcool e sostanze Primo episodio psicotico Non compliance per l assunzione della terapia

Dettagli

Infermieri di emergenza territoriale

Infermieri di emergenza territoriale Infermieri di emergenza territoriale Obiettivo Abilitare all attività di Auto Medica e Auto Infermieristica di RE gli infermieri del DEU di RE e abilitare all attività di Auto Medica gli infermieri dell

Dettagli

Strumenti per la valutazione del dolore. Franca Dallapè U.O. Chirurgia Pediatrica S.Chiara Trento

Strumenti per la valutazione del dolore. Franca Dallapè U.O. Chirurgia Pediatrica S.Chiara Trento Strumenti per la valutazione del dolore Franca Dallapè U.O. Chirurgia Pediatrica S.Chiara Trento Cosa rappresentano le scale di valutazione? Rappresentano strumenti validati e condivisi che hanno come

Dettagli

Il dolore in Pronto Soccorso

Il dolore in Pronto Soccorso Il dolore in Pronto Soccorso Dott. M. Pesenti Campagnoni Stop al dolore inutile Aosta, 26 maggio La letteratura sul dolore in PS Presente in circa il 60% dei malati Nel 50% dei malati è il motivo principale

Dettagli

118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia. Adami Sabrina

118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia. Adami Sabrina 118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia Adami Sabrina ALLARME PRECOCE RCP PRECOCE DEFIBRILLAZIONE PRECOCE ALS PRECOCE AVANZATO) (SOCCORSO

Dettagli

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO 2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA DEL PAZIENTE IN ATTESA Dott. Francesco Falaschi Sulla base di protocolli standardizzati, basati sul sintomi di presentazione, rapida anamnesi e misura dei parametri vitali possiamo prevedere quanto è pericoloso

Dettagli

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE ianimazione POCEDUA AZIENDALE ev. 1 Pag. 1/5 OSPEDALE SENZA DOLOE 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...2 4. Campo di applicazione...2 5. iferimenti...2 6. Definizioni...3 7. esponsabilità...3

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:

Dettagli

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP DALLE EVIDENZE ALLA PRATICA CLINICA IN EMERGENZA-URGENZA PEDIATRICA Ruolo dell infermiere nell approccio al dolore in Pronto Soccorso PADOVA 29 OTTOBRE Paola Barbierato UOC

Dettagli

Fast Track: la nostra proposta

Fast Track: la nostra proposta Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza IRCCS Viale Cappuccini San Giovanni Rotondo relatore: Inf. A. Ercolino Fast Track: la nostra proposta Percorsi Diagnostici Terapeutici Ambulatoriali anno 1999 TRIAGE

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione AIFA - Tachipirina e Paracetamolo 20/01/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione Nota

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione di ustione Danno tissutale causato da esposizione diretta a energia termica, elettrica o dal contatto con sostanze

Dettagli

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti Vie di somministrazione INTRANASALE INTRAOSSEA Via Intranasale Offre numerosi vantaggi,

Dettagli

IL DOLORE NELLA CHIRURGIA SPECIALISTICA

IL DOLORE NELLA CHIRURGIA SPECIALISTICA IL DOLORE NELLA CHIRURGIA SPECIALISTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA P. Capelli - Neuropediatria - Bellaria 1 L infermiere svolge un ruolo fondamentale nel trattamento del DPO P. Capelli - Neuropediatria

Dettagli

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi i siamo e come lavoriamo Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi Emergenza oggi doman Pronto Soccorso Az. USL Imol 27 giugno 20 Da oltre due anni tutta l equipe e stata impegnata nella progettazione

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE Survey Dolore Cronico Vengono di seguito riportati i risultati della Survey sulla gestione del dolore cronico promossa da FederAnziani Senior

Dettagli

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica Marilena Vecchi Centro di Diagnosi e Cura dell Epilessia Infantile Clinica Pediatrica, Padova Progetto pilota Percorso Epilessia Padova, 02.04.2014 Farmaci

Dettagli

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore 4a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza

Dettagli

Istituto Paritario Regina Sanguinis Christi Scuola dell Infanzia e Primaria Portici

Istituto Paritario Regina Sanguinis Christi Scuola dell Infanzia e Primaria Portici Istituto Paritario Regina Sanguinis Christi Scuola dell Infanzia e Primaria Portici PREMESSO CHE: Il Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca e il Ministero della Salute hanno emanato

Dettagli

Allegato 3. Scheda Unica Terapia per RSA

Allegato 3. Scheda Unica Terapia per RSA Allegato 3 Scheda Unica Terapia per RSA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE 81 La gestione del farmaco in RSA 82 Allegato 3 - Scheda Unica Terapia per RSA La scheda terapia per RSA è composta da un lato A

Dettagli

Convulsione febbrile Edizione 2010

Convulsione febbrile Edizione 2010 Convulsione febbrile Edizione 2010 Tra i pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria, in un anno, il 22 % circa risulta afferire per problematiche neurologiche. Tra questi: 1. Traumi cranici: 6.4

Dettagli

Infusione Continua SottoCutanea di Farmaci

Infusione Continua SottoCutanea di Farmaci A.N.F. ASSOCIAZIONE NELSON FRIGATTI G.R. Marinelli Infusione Continua SottoCutanea di Farmaci per la gestione del Dolore e di altri Sintomi nelle Cure Palliative La Rete delle Cure Palliative Codigoro

Dettagli

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba Ricovero in Chirurgia Pediatrica per e il dolore? APPENDICITE ACUTA 1) Il farmaco era quello più appropriato? 2) Quale l efficacia dell

Dettagli

Genova Voltri 9 novembre 2013

Genova Voltri 9 novembre 2013 Ospedale Evangelico Internazionale Ente Ecclesiastico Civilmente Riconosciuto Presidio Ospedaliero di Genova Voltri Centro nascita e pediatria d urgenza medica e chirurgica di primo livello Stato dell

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL DOLORE

RACCOMANDAZIONI PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL DOLORE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1090 del 06 maggio 2008 pag. 1/12 Regione del Veneto Direzione Piani e Programmi Socio - Sanitari Osservatorio regionale per le cure palliative e la

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE Corso per soccorritori/operatori CRI in Protezione Civile - 1 livello Istruttori Nazionali di Protezione

Dettagli

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino TRIAGE QUANTI CODICE COLORE?????? Daniele Marchisio Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino MODELLO DI RIFERIMENTO Approccio olistico alla persona Realizzazione presa in

Dettagli

INIZIO LUNEDì 16 GENNAIO 2017 Dalle ore 21:15 alle 22:30 PRESSO SALA CONVEGNI COMUNE DI CAMERANO

INIZIO LUNEDì 16 GENNAIO 2017 Dalle ore 21:15 alle 22:30 PRESSO SALA CONVEGNI COMUNE DI CAMERANO Direttore del Corso: Dott. Riccardo Taccaliti INIZIO LUNEDì 16 GENNAIO 2017 Dalle ore 21:15 alle 22:30 PRESSO SALA CONVEGNI COMUNE DI CAMERANO Info: Tel: 071.95247 E-mail: servizi formazione@crocegialla-camerano.org

Dettagli

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide Fabio Catalano ENEA, Unità Tecnica Antartide CENNI DI FISIOLOGIA UMANA LA CENTRALE OPERATIVA

Dettagli

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 Dott. Luigi Nigri - Bisceglie (BA) La terapia ambulatoriale del bambino con febbre e dolore non è solo strettamente farmacologica

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU

DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU Infermiera Maria Chiara Sabatini 118 CU Pistoia-Empoli DAL SINTOMO ALL EMODINAMICA IL

Dettagli

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE Pag.: 1 di 5 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 30/05/2011 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Resp

Dettagli

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato OBIETTIVO DEL CORSO Acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche per trattare l evento traumatico secondo linee Guida della Regione Toscana

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

Le vie utilizzate in Cure Palliative sono. Orale Sottocute Endovena Spinale Transdermica Topica Intraorale: Trans mucosa, Sublinguale Rettale

Le vie utilizzate in Cure Palliative sono. Orale Sottocute Endovena Spinale Transdermica Topica Intraorale: Trans mucosa, Sublinguale Rettale 4 Aprile 2014 Le vie utilizzate in Cure Palliative sono Orale Sottocute Endovena Spinale Transdermica Topica Intraorale: Trans mucosa, Sublinguale Rettale La Via orale Via preferenziale per la somministrazione

Dettagli

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali SICUREZZA DEL PAZIENTE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Ancona 15.03.2010 I.N.R.C.A. Ancona RACCOMANDAZIONI USO POTASSIO CONCENTRATO

Dettagli

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO. Pag. 1 / 7 1.OGGETTO E SCOPO 1.1. Oggetto Oggetto del presente protocollo è la necessità di garantire la sicurezza della terapia con potassio, data la possibilità di effetti dannosi e potenzialmente letali

Dettagli

Trentino Emergenza 118

Trentino Emergenza 118 Provincia Autonoma di Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Trentino Emergenza 118 Obiettivi 1 La normativa Numero unico per le Emergenze Sanitarie Attivo dal 1993 Personale presente 24h Medico

Dettagli

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato 1 OBIETTIVO DEL CORSO Acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche per trattare l evento traumatico secondo linee Guida della Regione Toscana 2 STRUTTURA

Dettagli

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 26.06.2001 Dott. Luca Rosso Dott. Giovanni Brunelleschi Resp. Sistema Qualità

Dettagli

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore PROGRAMMA DEI CORSI DI : CULTURA DI EMERGENZA DI BASE DI PRIMO SOCCORSO NELL EDUCAZIONE SANITARIA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL P.S. PER LE AZIENDE DI GRUPPO A B C I livello: Supporto delle Funzioni

Dettagli

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione Referente Unico Dipartimento Anestesia e Rianimazione Dott. Biagio Di Girolamo PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO IN ORTOPEDIA

Dettagli

Il dolore come quinto segno vitale: imparare a riconoscerlo per combatterlo. Un esperienza pluriennale di Ospedale senza dolore.

Il dolore come quinto segno vitale: imparare a riconoscerlo per combatterlo. Un esperienza pluriennale di Ospedale senza dolore. Il dolore come quinto segno vitale: imparare a riconoscerlo per combatterlo. Un esperienza pluriennale di Ospedale senza dolore. M. Zucconi, I. Bernardini, D. Bologni, R. Morcellini, W. Orlandi, M. Pioppo.

Dettagli

Dolore. pediatra-medico di famiglia (secondo età) Formazione del gruppo curante. psicologo. familiari. medici-infermieri. volontari.

Dolore. pediatra-medico di famiglia (secondo età) Formazione del gruppo curante. psicologo. familiari. medici-infermieri. volontari. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Dipartimento Integrato Materno Infantile 1. Dolore e neonato U.O. di Neonatologia e TIN 2. Dolore e drepanocitosi

Dettagli

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso) 5. Istruzione operativa a. Rifiuto trasporto o gestione dell evento da parte del MSB o gestione dell evento da parte del MSI o gestione dell evento da parte del MSA b. Rifiuto prestazione sanitaria c.

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

Regolamento per la somministrazione di farmaci a scuola

Regolamento per la somministrazione di farmaci a scuola M in i st e ro d e ll i st ru zi on e, d e ll un iv ers i t à e della ric e rc a ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA Via Serio n.1-24050 Zanica Tel: 035 670728 Fax: 035671653 e-mail uffici: bgic89300q@istruzione.it

Dettagli

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino Il soccorso in montagna Coordinamento con il Soccorso Alpino Trento, 13 novembre 2015. dott. Alberto Zini Provincia Autonoma di Trento Superficie Kmq 6.200 800857044 800857044 800857044 1 1 8 Residenti

Dettagli

sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto

sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto Emanuele Castagno S.C. Pediatria d Urgenza, OIRM, Torino

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Trattamento del Dolore Post - Operatorio: Esperienze e Risultati dell Azienda USL di Cesena. Cesena

Trattamento del Dolore Post - Operatorio: Esperienze e Risultati dell Azienda USL di Cesena. Cesena CO S D Cesena Trattamento del Dolore Post - Operatorio: Esperienze e Risultati dell Azienda USL di Cesena Dipartimento Chirurgia Polispecialistica e Anestesiologico TERAPIA INTENSIVA POST OPERATORIA Direttore

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 2 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia RITD Lusvardi Annarella Inf. Counselor Cocchi Maurizio Il dolore.. una sgradevole

Dettagli

LEGGE REGIONALE N 25/2001. Mis. Cascina 1

LEGGE REGIONALE N 25/2001. Mis. Cascina 1 LEGGE REGIONALE N 25/2001 Mis. Cascina 1 CAMBIO LEGGE LEGGE 60/1993 LEGGE 25/2001 Mis. Cascina 2 DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI E DELLA VIGILANZA SULL ATTIVITA DI TRASPORTO Norme di Regolamento per il

Dettagli

IL TRIAGE BIFASICO. Relatore: Pagnin Carmen. Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore Dott. F. Tosato. C. Op.

IL TRIAGE BIFASICO. Relatore: Pagnin Carmen. Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore Dott. F. Tosato. C. Op. IL TRIAGE BIFASICO TERRITORIO TRIAGE C. Op. SISTEMA 118 Soccorrito ri TRIAGE PRONTO SOCCORSO STRUTTURE SANITARIE SUL TERRITORIO Relatore: Pagnin Carmen Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE

LA TERAPIA DEL DOLORE O.R.I.A. LA TERAPIA DEL DOLORE Perché trattare il dolore post-operatorio? Oggi è ben conosciuta l importanza degli effetti del dolore sul benessere e sul confort durante il decorso postoperatorio dei pazienti

Dettagli