Mobilità sostenibile per giovani ed anziani: piedibus, car pooling e gruppi di cammino integrati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mobilità sostenibile per giovani ed anziani: piedibus, car pooling e gruppi di cammino integrati"

Transcript

1 Titolo del progetto Mobilità sostenibile per giovani ed anziani: piedibus, car pooling e gruppi di cammino integrati Ente proponente Referente del progetto Comune di Mareno di Piave (TV) Assessorato Città Sane. Assessorato alla cultura, Assessorato alle Politiche Sociali Partner istituzionali: - ULSS 7 Dipartimento di Prevenzione Servizio per l Educazione e la Promozione della Salute Servizio Tutela della Salute nelle Attività Sportive - Provincia di Treviso - Istituto Comprensivo Mareno-Vazzola - Tavolo di coordinamento istituzionale del Comune di Mareno di Piave Stefano Donadello coordinamento generale Vicesindaco e Assessore Città Sane vicesindaco@comune.marenodipiave.tv.it s.donadello@d-recta.it cell Attilio Battistella Assessore Politiche Sociali, servizi a sostegno della famiglia, giovani ed anziani servizi_cittadino@comune.marenodipiave.tv.it cell Antonio Padoan Assessore alle politiche culturali e scolastiche cultura@comune.marenodipiave.tv.it cell Città in cui ha avuto luogo il progetto Antonio Scotton Coordinatore genitori progetto car pooling e piedibus antonio.scotton@meeting-spa.com Cell Mareno di Piave (TV) ABITANTI (censimento 2011) Iscritto alla Rete città Sane dal 2003 Pagina 1 Bando Progetto del Comune di Mareno di Piave (TV)

2 Durata del progetto: Descrizione di sintesi del progetto: Progetto Piedibus: attivo dall a.s Progetto car pooling scolastico: attivo dall a.s Progetto Gruppo Cammino: attivo dal A tutt oggi i tre progetti sono attivi. I progetti rappresentano una delle strategie a favore della mobilità sostenibile. Per mobilità sostenibile si intendono tutta una serie di modalità di spostamento in città che hanno come caratteristica: basse o nulle emissioni, bassi o nulli consumi energetici, poco rumore e poca invasività e, non da ultima l incentivazione dell attività motoria utile a prevenire problemi di salute. Una città sana è una città cosciente del fatto che la salute è una questione che riguarda le politiche cittadine e che pone tra i propri obiettivi quello di consentire alle persone di esercitare un maggior controllo sulla propria salute, per migliorarla e consentire uno stato di completo benessere. Una città sana non è necessariamente una città che ha raggiunto un particolare stato di salute, ma è una città che si impegna a lavorare in direzione del proprio miglioramento. Il progetto prevede il coinvolgimento di tutti i soggetti operanti sul territorio (istituzioni, associazioni, categorie economiche) nella definizione e realizzazione di un piano di lavoro comune e coordinato e vede la partecipazione attiva della comunità al centro delle scelte e della definizione delle priorità attraverso un informazione chiara, corretta e costante. Per la realizzazione delle diverse iniziative (piedi bus, car pooling scolastico e gruppi di cammino) è stata infatti costruita una rete di attori ISTITUZIONALI (Comune di Mareno di Piave, Azienda ULSS 7, Istituto Comprensivo di Vazzola - Mareno) e NON ISTITUZIONALI (genitori, volontari, cittadini sensibili) che hanno lavorato in sintonia integrandosi nelle varie fasi del progetto, costruendo delle vere e proprie alleanze che hanno permesso alle attività iniziate nel 2009 di mantenersi nel tempo e radicarsi nel vissuto della comunità. A tutt oggi infatti, questi percorsi sono attivi e rappresentano un esempio nel territorio di riproducibilità, trasferibilità e capacità di vivere oltre la durata dei possibili finanziamenti. Pagina 2 Bando Progetto del Comune di Mareno di Piave (TV)

3 Obiettivi del progetto Creare un modello di pensiero ed azioni concretamente sostenibili in un piccolo comune per attivare un percorso di cultura e formazione costante sulla tutela dell ambiente, l educazione alla salute e la qualità della vita, attivando progetti di mobilità sostenibile complementari tra loro. Obiettivi specifici delle tre azioni: PIEDIBUS Un PIEDIBUS coinvolge attivamente i bambini educandoli e stimolandoli ad una mobilità sostenibile; Dà la possibilità ad ogni bambino di fare dell esercizio fisico; solo 15 minuti a piedi per andare e tornare da scuola rappresenta la metà dell esercizio fisico giornaliero raccomandato per i bambini; IL PIEDIBUS promuove l autonomia dei bambini nei loro spostamenti quotidiani, e li aiuta ad acquisire abilità pedonali ed ambientali Aiuta i bambini nei processi di socializzazione fra coetanei dando loro la possibilità di parlarsi durante i tragitti casascuola, scuola-casa; Consente uno sviluppo psico-fisico armonico; Favorisce il ricorso al lavoro socialmente utile di persone adulte ed anziane e del mondo del volontariato impegnato nell accompagnare a scuola i bambini; Favorisce la nascita della rete di genitori al fine anche di coordinare le azioni di vigilanza e controllo durante i percorsi casa-scuola, lo scambio di esperienze, lo stemperare paure e insicurezze; inoltre crea reti relazionali tra adulti e ragazzi in ambito extrascolastico (associazionismo, iniziative ludico ricreative come gite, uscite, incontri culturali e conviviali ecc.) Migliora il livello di fruibilità e di accessibilità per l infanzia nel territorio e in particolare nelle aree verdi; Riduce il rischio di patologie da esposizione a fattori inquinanti; Riduce significativamente il numero dei bambini che vengono accompagnati a scuola con autoveicoli diminuendo l accesso di auto attorno alla scuola e aumenta la sicurezza. Pagina 3 Bando Progetto del Comune di Mareno di Piave (TV)

4 Obiettivi del progetto CAR POOLING Informare e accompagnare le famiglie, gli alunni e il corpo docente alla cultura della mobilità sostenibile Ridurre il numero delle auto nel territorio circostante la scuola, in particolare nei percorsi casa-scuola e scuolacasa, riducendo l incidentalità ed il rischio di patologie da esposizione a fattori inquinanti Proporre il car pooling scolastico come modalità di trasporto utilizzabile anche in altre occasioni come ad esempio: trasporto per raggiungere piscina, patronato per catechismo e altro Progettare in modo partecipato soluzioni organizzative per attuare e promuovere la mobilità sostenibile Aiutare i bambini nei processi di socializzazione tra coetanei dando loro maggiori possibilità di trascorrere del tempo insieme durante i tragitti casa-scuola e scuola-casa Favorire la nascita di una rete di genitori al fine di coordinare le azioni di avvio del progetto e sostegno nel vincere paure e insicurezze Stimolare l intervento delle Amministrazioni Pubbliche a supporto dell iniziativa (es. predisposizione di parcheggi dedicati al car pooling, ecc.) GRUPPI DI CAMMINO promozione di uno stile di vita sano attraverso l'incremento dell'attività fisica quotidiana nella fascia della terza età riduzione degli incidenti domestici nella fascia della terza età (maggior vigilanza e reattività in funzione del benessere psicofisico) socializzazione tra i partecipanti e creazione di una rete relazione conoscenza del territorio Pagina 4 Bando Progetto del Comune di Mareno di Piave (TV)

5 Azioni realizzate Il progetto si è realizzato con un lavoro di squadra che ha visto la partecipazione attiva dell Azienda Sanitaria, della Scuola e dei genitori. La metodologia utilizzata è stata quella di creare dei gruppi di lavoro in cui fosse forte la motivazione della parte non istituzionale (di genitori e altri adulti), al fine di stimolare il processo di empowerment fondamentale per l attiva presa in carico delle azioni. Per quel che riguarda il Piedibus e il Car Pooling scolastico, l Amministrazione Comunale ha garantito la pedonabilità e sicurezza dei percorsi rivedendo anche la viabilità comunale, ha risistemato la segnaletica orizzontale ed i marciapiedi, assicurato gli accompagnatori, provveduto ad acquistare seggiolini e cuscinotti per le auto disponibili ai trasporti e predisposto dei parcheggi dedicati alle auto car pooling. L Azienda sanitaria ha promosso, sensibilizzato e fornito tutto il materiale: pettorine ad alta visibilità, mantelle per la pioggia, modulistica varia, identificativi per le auto e autisti car pooling. La scuola è stata titolare del progetto e ha coinvolto i genitori, diventati i reali protagonisti che hanno gestito la turnistica, l arruolamento e le iniziative collaterali di supporto, fondamentali per radicare nel territorio queste iniziative come ad esempio l utilizzo del piedibus e car pooling per attività extrascolastiche, organizzazione di gite, castagnate, pranzi ed altri eventi. Fasi per l avvio: Convocazione di un primo tavolo di concertazione Comune, Azienda Sanitaria e Scuola. Convocazione assemblea dei genitori per individuare il gruppo ristretto di genitori disponibile all avvio dello studio di fattibilità (mappatura delle residenze, sopralluoghi dei possibili percorsi) Convocazione di una seconda assemblea dei genitori per presentare i risultati dello studio di fattibilità e raccogliere le adesioni di bambini, accompagnatori piedibus e autisti car pooling. Avvio di azioni di sensibilizzazione per promuovere le iniziative, con spazi dedicati all interno del sito Comunale e dell Azienda ULSS 7. Nel sito Comunale infatti trovano ampio spazio tutte le informazioni, riferimenti per partecipare all iniziativa e attività collaterali. Formazione e consegna dei materiali agli accompagnatori ed autisti e lezione teorica di educazione stradale ai bambini con consegna dei materiali (pettorine alta visibilità e mantelle anti pioggia). Avvio delle iniziative e monitoraggio con scheda di rilevazione dell andamento dell iniziativa e focus group con gli accompagnatori piedi bus e autisti car pooling per la valutazione annuale delle iniziative. Pagina 5 Bando Progetto del Comune di Mareno di Piave (TV)

6 Azioni realizzate GRUPPI CAMMINO Formazione dei Walking Leader (WL) da parte dell Az. ULSS Contatto tra Amministrazione comunale e Azienda ULSS per concordare i termini della collaborazione Individuazione di alcuni percorsi iniziali (lunghezza, sicurezza, ecc) Incontro con la popolazione per informarli sull iniziativa e sui benefici dell attività fisica Definizione del calendario degli incontri Avvio dell attività Sostegno economico per il pagamento del WL da parte dell ULSS per la fase di avvio (3 mesi) Coinvolgimento dell Associazioni Anziani di Mareno di P. per la continuità dell attività Coinvolgimento dei giovani volontari (Mareno talenti) Diffusione dell informazione ai MMG e alle farmacie territoriali Pagina 6 Bando Progetto del Comune di Mareno di Piave (TV)

7 Beneficiari finali del progetto e numero PIEDIBUS N. bambini: 130 N. accompagnatori: 90 N. 9 percorsi complessivi I percorsi sono inseriti anche nel Sistema Informativo Territoriale Comunale con le fermate. CAR POOLING E GRUPPI DI CAMMINO N. bambini: 48 N. autisti: 29 N. auto disponibili: 14 GRUPPI CAMMINO 3-4 giovani accompagnatori (WL) partecipanti (attualmente) a rotazione per gruppo sui 56 iscritti Pagina 7 Bando Progetto del Comune di Mareno di Piave (TV)

8 Risultati attesi Per l Amministrazione Comunale: Più consapevolezza amministrativa nella progettazione delle zone pubbliche, nel predisporre attraversamenti pedonali o marciapiedi con una maggiore attenzione alla sicurezza, per tutte le età e riduzione di tutte le barriere architettoniche possibili. Minor afflusso di auto sul suolo antistante le scuole e sul suolo comunale, e minor inquinamento Per l Azienda Sanitaria Aumento dei bambini e adulti che camminano sul suolo cittadino senza utiizzare l auto e aumento della buona pratica di andare a piedi anche al di fuori dei momenti organizzati dal PIEDIBUS. Avvio di almeno 1 percorso Piedibus per plesso scolastico Diminuzione del traffico e conseguente diminuzione dell incidentalità. Coinvolgimento almeno del 15% dei bambini sul totale dei frequentanti la scuola primaria per quel che riguarda il Piedibus, e l arruolamento di genitori in grado di gestire il Piedibus tutti i giorni della settimana, nei percorsi di casa/scuola e ritorno. Almeno l organizzazione e l avvio di 3 equipaggi car pooling per plesso scolastico. Per la Scuola L inserimento dell attività piedibus nel Piano di Offerta Formativa (POF). La partecipazione attiva di almeno una insegnante referente, designata dal Dirigente, all interno della scuola. Pagina 8 Bando Progetto del Comune di Mareno di Piave (TV)

9 GRUPPI CAMMINO Solitamente ci si aspetta una partecipazione di persone per gruppo. Il gruppo di Mareno, primo partito nel territo ULSS, è già al 4 anno di attività e molti dei partecipanti iniziali hanno preso l abitudine al cammino, formando piccoli gruppi con la stessa andatura di cammino. Pertanto, anche se ora il gruppo non è molto numeroso, la popolazione di Mareno ha incrementato l attività fisica svolta quotidianamente anche in autonomia. La diffusione del messaggio di buona salute e di partecipazione avviene anche tramite l Università degli Adulti di Mareno di Piave, nata anch essa dal Progetto Città Sane che consta ormai di un gruppo fisso di adesioni di circa 150 persone. Pagina 9 Bando Progetto del Comune di Mareno di Piave (TV)

10 Risultati raggiunti PIEDIBUS E CAR POOLING Nel Comune di Mareno di Piave il Piedibus è stato avviato nell anno scolastico 2008/2009 ed è tutt ora attivo. Per quel che riguarda il Piedibus, ogni anno aumentano i bambini iscritti e all ultimo censimento erano 130. Gli accompagnatori attualmente sono 90. Il piedibus funziona tutti i giorno dal lunedì al sabato sia nei percorsi di andata/ritorno al mattino che nel rientro pomeridiano. La percentuale di adesione è ben superiore al 15% atteso ed è pari al 31%. Sono attive 6 linee piedibus di circa 1 Km ciascuna (4 linee per la scuoal primaria del capoluogo e due per la scuola primaria di Campagnola), ognuna con un genitore-referente di percorso che gestisce la turnistica, le eventuali sostituzioni, aggiorna il diario di bordo, raccoglie segnalazioni o proposte del proprio gruppo e si rapporta con il genitore referente per il Comune e l Azienda Sanitaria Ogni anno i bambni percorrono a piedi circa km tutti assieme. Il car pooling è stato avviato nell anno scolastico 2010/2011 ed è tutt ora attivo. Attualmente i bambini che ne usufruiscono sono 48, con 29 autisti e 14 auto private disponibili. Gli quipaggi totali, nei due plessi sono 15. Il Comune ha predisposto due parcheggi ad hoc per le auto car pooling, per agevolare la viabilità attorno alla scuola. Nella scuola è predisposta, a cura dei genitori, una bacheca informativa su tutte le attività e iniziative piedi bus e car pooling. Le due iniziative, Piedibus e Car pooling sono state inserite nel Piano di Offerta Formativo ed il Dirigente ha designato due insegnanti referenti. Il piano di viabilità comunale è stato rivisto e modificato per agevolare i percorsi Piedibus e Car pooling. L Amministrazione Comunale e l Azienda Sanitaria sono in contatto, o telefonico o tramite mail, con i coordinatori dei gruppi per rispondere ad eventuali problematiche o richieste. L Azienda Sanitaria produce, ogni anno, due edizioni del periodico PIEDINEWS dove sono contenute, oltre alle esperienze di tutti i piedibus e car pooling attivi sul territorio aziendale, anche novità, consigli e buone pratiche. Dalla collaborazione dell Azienda Sanitaria con la Provincia di Treviso, e dall esperienza maturata nelle scuole primarie del comune di Mareno, è stato possibile realizzare e pubblicare le Linee Guida Car Pooling. Pagina 10 Bando Progetto del Comune di Mareno di Piave (TV)

11 Attualmente per il mantenimento a regime delle iniziative il genitore referente dedica all attività organizzativa e di segreteria circa 7 ore la settimana. I coordinatori delle varie linee ed il referente si incontrano normalmente ogni 3 mesi con il referente per fare il punto della situazione. Si trovano inoltre al bisogno quando ci sono situazioni o problematiche da risolvere. GRUPPI DI CAMMINO Il gruppo si riunisce 3 volte a settimana. L uscita ha una durata di 1 ora o un ora e mezza. Si prevedono esercizi di riscaldamento muscolare all inizio prima della camminata e poi di rilassamento muscolare alla fine dopo aver effettuato il percorso Apprendimenti nella realizzazione del progetto Sul sito dell Azienda Sanitaria n. 7 è presente il calendario con la tempistica delle uscite, luoghi di ritrovo, giorni e orari per tutti i gruppi di cammino. I risultati attesi sono stati ampiamente raggiunti come riscontrabile dai dati evidenziati in questa scheda e dal materiale allegato Pagina 11 Bando Progetto del Comune di Mareno di Piave (TV)

12 Costo totale del progetto (euro) PIEDIBUS E CAR POOLING Costi a carico dell Azienda Sanitaria Pettorine ad alta visibilità e mantelle per la pioggia, per tutti i 130 bambini dei due plessi: Pettorine ad alta visibilità per i 90 accompagnatori: 450 Costi a carico del comune: 2 palette e 1 corda per ogni percorso piedi bus:. 32,00/percorso adeguamento della segnaletica orizzontale per le 2 iniziative: mediamente. 150,00 per ogni percorso piedibus adeguamento della segnaletica verticale per i percorsi: mediamente. 300,00 per ogni percorso pedibus Ridefinizione dell arredo urbano e dell lluminazione della zona antistante le scuole e percorsi protetti: ,00 telefonia e materiale di supporto per i coordinatori referenti: circa 400,00 annui disponibilità luoghi d incontro, sale per incontri e convegnistica (comprensive gestione): 800 circa GRUPPI DI CAMMINO L avvio del gruppo cammino ha un costo di avvio di 1500,00 per la copertura del costo del WL (professionista laureato in scienze motorie) per i primi 3 mesi di attività a carico dell ULSS 7. Per mantenere il WL professionista è prevista una quota di partecipazione da parte degli aderenti. (Per Mareno 5,00/mese nell anno e Oggi gli accompagnatori sono ragazzi di Mareno Talenti) La copertura assicurativa (chiedere Battistella) Pagina 12 Bando Progetto del Comune di Mareno di Piave (TV)

13 Finanziamenti ottenuti Finanziamenti ottenuti dal Comune a carico dell Azienda Sanitaria n. 7 per: PIEDIBUS E CAR POOLING Pettorine ad alta visibilità e mantelle per la pioggia, per tutti i 130 bambini dei due plessi: Pettorine ad alta visibilità per i 90 accompagnatori: 450 GRUPPI CAMMINO 1500,00 Az. ULSS 7, con finanziamenti regionali per la promozione dell attività fisica Il resto è stato gestito tutto con fondi propri dell Ente Sostenibilità del progetto Indicare se il progetto, una volta terminate le risorse iniziali, può auto-sostenersi o trovare altre fonti per continuare nel tempo PIEDIBUS E CAR POOLING Le iniziative sono progettualità vincenti perché evidenziano caratteristiche di: Riproducibilità per la capacità dell attività di essere riprodotto in presenza di problemi analoghi o simili a quelli che lo hanno originato Sostenibilità con capacità dell attività di vivere oltre la durata dei possibili finanziamenti (il progetto ha richiesto poche risorse finanziarie iniziali per l acquisto di materiali e considerevoli risorse umane e organizzative. Trasferibilità con capacità di essere utilizzata come modello per contesti differenti da quelli per i quali è stato realizzato. GRUPPI DI CAMMINO Il progetto può auto-sostenersi con una piccola quota di partecipazione fornita dagli aderenti e un contributo annuale per l assicurazione. Pagina 13 Bando Progetto del Comune di Mareno di Piave (TV)

14 Strumenti di Illustrare quali mezzi di comunicazione sono stati utilizzati per comunicazione utilizzati pubblicizzare l iniziativa PIEDIBUS E CAR POOLING Linee guida per Piedibus e Car Pooling Pieghevole per la sensibilizzazione alle famiglie per il car pooling Conferenze stampa per l avvio delle iniziative 2 pubblicazioni annuali del periodico PIEDINEWS (notizie utili per l attività Piedibus e Car Pooling) GRUPPI CAMMINO Poster e depliant presso i MMG e le farmacie Locandine informative nei luoghi di aggregazione Sito internet dell Az. ULSS Pagina 14 Bando Progetto del Comune di Mareno di Piave (TV)

15 Punti di forza del progetto PIEDIBUS, CAR POOLING, GRUPPI CAMMINO La metodologia utilizzata, che ha permesso la creazione di gruppi di lavoro in cui fosse forte la motivazione della parte non istituzionale (da genitori e altri adulti), ha favorito il processo di empowerment fondamentale per l attiva presa in carico delle iniziative. La creazione di gruppi fortemente motivati, permette le continuità nel tempo delle iniziative. Esempio per gli altri cittadini Socializzazione intergenerazionale Maggior coscienza civica Conoscenza e controllo del territorio Aumento dell attività fisica con tutte le positive conseguenze sulla salute fisica e mentale Creazione di gruppi di camminatori Pagina 15 Bando Progetto del Comune di Mareno di Piave (TV)

16 Problematicità sorte Indicare eventuali difficoltà incontrate nell attuazione del progetto durante l attuazione del progetto PIEDIBUS, CAR POOLING, GRUPPI CAMMINO Mantenere vivo l interesse per dare continuità alle iniziative nel tempo. Coinvolgimento di nuovi camminatori Difficoltà di gestione del gruppo quando sono presenti persone con capacità motorie diverse Dare continuità con sempre nuovi innesti Allegati Si allega il seguente materiale come elemento conoscitivo e valutativo di progetto: CAR POOLING Linee guida provinciali car pooling. L esempio Mareno Galleria fotografica car pooling Mareno Slides di presentazione progetto (n. 3 eventi diversi) Rassegna stampa PIEDIBUS Logo 2010 Piedibus Foto generale piedibus 8 serie di allegati fotografici Regolamento piedibus Esempio di programmazione orari accompagnatori Esempio richiesta partecipazione a percorso Folder informativo piedibus Locandina Passeggiata in Cansiglio Piedinews (n. 02 numeri) Piedibus: linee guida GRUPPI DI CAMMINO Elenco percorsi Programma di progetto Locandine comunali (n. 3 tipologie) Folder informativo Lettera ai medici Delibera Comunale Pagina 16 Bando Progetto del Comune di Mareno di Piave (TV)

17 Redazione scheda e riferimento per qualsiasi richiesta/delucidazione: COMUNE DI MARENO DI PIAVE Stefano Donadello ULSS 7 DIPARTIMENTO PREVENZIONE SETTORE SEPS Anna Brichese Scheda redatta il 31 marzo 2013 Totale 17 facciate + allegati Pagina 17 Bando Progetto del Comune di Mareno di Piave (TV)

Piedibus, piccoli passi per una città più sostenibile

Piedibus, piccoli passi per una città più sostenibile Piedibus, piccoli passi per una città più sostenibile Gianluigi Trento I Piedibus di Bassano SSL-ERATE ESPERIENZE E PERCORSI DI SOSTENIBILITA URBANA Bassano del Grappa 29/04/2014 Che cosa è un Piedibus

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria AMICI della STRADA in collaborazione con scuola famiglia polizia municipale 1.quadro normativo 2.strategie d intervento 3.modalità operative : il

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA La partecipazione ad attività extrascolastiche strutturate (organizzazioni sportive, culturali, politiche, di volontariato, giovanili),

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA Leonardo Speri - Lara Simeoni - Elizabeth Tamang Formatore Azienda

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 Titolo progetto Portatori di saggezza Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari A) Centro diurno In- Contrada Coop. La Quercia Il

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio per l Educazione e la Promozione della Salute Servizio di Igiene e Sanità Pubblica

Dipartimento di Prevenzione Servizio per l Educazione e la Promozione della Salute Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ANDIAMO A SCUOLA CON IL CAR POOLING! Progetto di peer education nella scuola secondaria di primo grado Anna Brichese Adriana Pierdonà Venezia, 21 giugno 2012 Il carpooling scolastico è un sistema di mobilità

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L AVVIO DI UN INIZIATIVA A FAVORE DELLE FASCE DI POPOLAZIONE PIU DEBOLI NEL COMUNE DI VENEZIA DENOMINATA

PROTOCOLLO D INTESA PER L AVVIO DI UN INIZIATIVA A FAVORE DELLE FASCE DI POPOLAZIONE PIU DEBOLI NEL COMUNE DI VENEZIA DENOMINATA PROTOCOLLO D INTESA PER L AVVIO DI UN INIZIATIVA A FAVORE DELLE FASCE DI POPOLAZIONE PIU DEBOLI NEL COMUNE DI VENEZIA DENOMINATA CARTA DIAMANTE. oltre i 65 anni Deliberazione G.C. n 580 del 18.11.2004

Dettagli

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE PROGETTO P.I.P.P.I. P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE Cos è P.I.P.P.I.? P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale che persegue la finalità di innovare

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio VISTO l accordo regionale (delibera della Giunta Regionale n. 1789/2006) stipulato

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione

In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione Relazione annuale 26 maggio 2011 26 maggio 2012 L Ufficio Provinciale Giovani, servizio istituito dalla Provincia del Medio Campidano con l obiettivo di informare e supportare la popolazione giovanile

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio PERCHE NASCE IL FILO D ARIANNA? Per informare e orientare le persone anziane, ma più ancora di più loro familiari, sui servizi e le opportunità

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Azioni positive per lo sviluppo dei diritti di cittadinanza delle bambine e dei bambini e loro partecipazione attiva alla vita della comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

VADEMECUM. per la sperimentazione del Piedibus per insegnanti a cura di Piera Ciceri e Monica Vercesi

VADEMECUM. per la sperimentazione del Piedibus per insegnanti a cura di Piera Ciceri e Monica Vercesi Comune di Caronno Pertusella PIÙ TEMPO ALLE DONNE E MOBILITÀ SOSTENIBILE PER UNA CITTÀ IN ARMONIA VADEMECUM per la sperimentazione del Piedibus per insegnanti a cura di Piera Ciceri e Monica Vercesi L

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 - Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 1. Premessa Il Gruppo Megamark di Trani, azienda leader nel

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 19 2. TITOLO AZIONE Spazio di consulenza e sostegno alle famiglie e agli adolescenti 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Assessorato alle Politiche dei Disabili

Assessorato alle Politiche dei Disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, L.R. 41/1996 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili da Indagine conoscitiva 2012 proposte In

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

Attività VADO A SCUOLA DA SOLO 2005/06

Attività VADO A SCUOLA DA SOLO 2005/06 Attività VADO A SCUOLA DA SOLO 2005/06 Maggio 2006 Nella nostra scuola con VADO A SCUOLA DA SOLO si intendono tre iniziative tra loro coordinate che di seguito vengono spiegate: A - PEDIBUS percorso casa

Dettagli

Bando Oscar della Salute 2011 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Bando Oscar della Salute 2011 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Bando Oscar della Salute 2011 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Titolo del Ente proponente VADO A SCUOLA CON GLI AMICI Comune di Padova Settore Ambiente - Informambiente

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES.

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES. PROGRAMMA PROVINCIALE FINALIZZATO ALLA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI DI RETE RIVOLTI ALLE PERSONE DISABILI L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART.

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

Progetto Raccogliamo Miglia Verdi. Andiamo a Kyoto, prendiamo il Protocollo e riportiamolo nella nostra città!

Progetto Raccogliamo Miglia Verdi. Andiamo a Kyoto, prendiamo il Protocollo e riportiamolo nella nostra città! Progetto Raccogliamo Miglia Verdi Andiamo a Kyoto, prendiamo il Protocollo e riportiamolo nella nostra città! PREMESSA Nel 2003, in concomitanza alla Nona Conferenza Mondiale sul Clima (COP 9), l associazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI

PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI PROPOSTA FORMATIVA Il presente Progetto di formazione sul tema della sicurezza

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO PUC 2 Attivazione di processi partecipativi: dalla costruzione dello scenario di riferimento alla progettazione operativa,coordinata

Dettagli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Obiettivo Giochiamo Insieme? è un progetto ideato a Novembre 2013 da alcune mamme di Jesolo

Dettagli

SCUOLA MULTIMEDIALE DI

SCUOLA MULTIMEDIALE DI SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile Cultura di Protezione Civile Cultura di protezione civile è cultura della sicurezza, della

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00 SCUOLA PRIMARIA PREMESSA I primi giorni di scuola per i bambini non solo delle classi prime rappresentano un esperienza significativa, densa di attese, di emozioni e, talora, di ansia. La scuola deve impegnarsi,

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO PEDIBUS

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO PEDIBUS REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO PEDIBUS Allegato delibera C.C. n. 24 del 31.07.2015 1 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO PEDIBUS Art.1 Oggetto del servizio 1. I presenti criteri definiscono

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

PROGETTO Decora il tuo quartiere giocando

PROGETTO Decora il tuo quartiere giocando PROGETTO Decora il tuo quartiere giocando Presentazione L Associazione Culturale Vivere In, operante nel territorio del Municipio Roma XII del Comune di Roma, intende realizzare un Progetto Pilota in collaborazione

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Civezzano Baselga di Pinè Bedollo Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni di Civezzano, Baselga di Piné, Bedollo

Dettagli

Non è richiesto un gettone di partecipazione per i membri della commissione.

Non è richiesto un gettone di partecipazione per i membri della commissione. Procedura ristretta per la progettazione del concorso nazionale a premi Che Gusto C è (nell ambito del programma di comunicazione ed educazione alimentare) destinato alle classi del II Ciclo della scuola

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PROGETTO CONTINUITA e ORIENTAMENTO Continuità tra ordini di scuola All interno dell Istituto comprensivo assume una particolare rilevanza la continuità del processo educativo tra i tre ordini di scuola.

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna

L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna Pierluigi Macini Bologna 18 maggio 2013 1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO Il progetto nasce dall' esigenza di garantire all'alunno un percorso formativo organico e completo, cercando di prevenire eventuali difficoltà che potrebbero insorgere

Dettagli

Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita

Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita Milano 16 Dicembre 2014 A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita 31 marzo 2014 5 maggio 2014 4 giugno 2014 Sottoscrizione accordo per la valorizzazione

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 2014-2020 LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E GLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ La Strategia

Dettagli

La promozione dell attività fisica. nell Azienda Ulss 18

La promozione dell attività fisica. nell Azienda Ulss 18 Promozione dell attività fisica per la prevenzione e la cura delle malattie croniche Rovigo, 7 novembre 2007 Trecenta, 5 dicembre 2007 La promozione dell attività fisica nell Azienda Ulss 18 M.Chiara Pavarin

Dettagli