Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell Area di AGENDA 21 LAGHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell Area di AGENDA 21 LAGHI"

Transcript

1 Con il contributo di COMUNE DI CADREZZATE (Capofila) Provincia di Varese Angera, Brebbia, Bregano, Cadrezzate, Comabbio, Ispra, Laveno Mombello, Leggiuno, Mercallo, Monvalle, Osmate, Ranco, Taino, Varano Borghi. Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell Area di AGENDA 21 Studio per un sistema di Car Pooling Gruppo di progettazione: Progettisti: S.I.P.E.T. Arch. Nicola D Errico (Capogruppo) Arch. Giusy Zaccheo Arch. Enrico Eugenio D Errico SISTeMA Ing. Lorenzo Meschini Prof. Ing. Guido Gentile S.I.P.E.T. Architettura Urbanistica Mobilità Trasporti Studio Interprofessionale per la Progettazione e la Programmazione Economico-Territoriale Via Gabriele Pepe, Termoli(CB) Tel Fax Collaboratori: Ing. Domingo Lunardon studio associato SISTeMA Servizi per l Ingegneria dei Sistemi di Trasporto e della Mobilità Lungotevere Portuense, Roma (RM) Tel Fax

2 Indice Introduzione Lo stato dell arte per i sistemi di Car Pooling Analisi del contesto di inserimento del servizio di Car Pooling La domanda di mobilità con mezzo privato nei Comuni dell Area di Studio Questionario della mobilità sostenibile per il Car Pooling La stima della domanda potenziale del servizio di Car Pooling Considerazioni sull offerta di mobilità nell Area di studio Progettazione del Sistema di Car Pooling Screening sui servizi di Car Pooling esistenti Esempio di campagna informativa e pubblicitaria nell ambito del Piano della Mobilità sostenibile per la provincia di Teramo - AZIONE 6 : Car - Pooling Considerazioni e prospettive future Gli incentivi ed i benefici del servizio di Car Pooling Gli incentivi I benefici Pag. 2 di 24

3 INTRODUZIONE La presente documentazione si compone di una fase di analisi trasportistica e di una fase progettuale preliminare per la definizione di un servizio di Car Pooling sui Comuni di Agenda 21 Laghi. Questa fase si inserisce nel piano d intervento per lo sviluppo dei sistemi di mobilità sostenibile nell area dei Comuni di Agenda 21 Laghi. Le analisi effettuate e le considerazioni progettuali dedotte vertono sui dati raccolti nella precedente fase di analisi conoscitiva ( Quaderno 1: Quadro conoscitivo ; Quaderno 3: Analisi documentazione e piani vigenti ) e sui questionari somministrati nella campagna d indagine ( Questionario ON-LINE sulla mobilità sostenibile ). Nei successivi paragrafi si procederà alla definizione dello stato dell arte dei servizi di Car Pooling, all analisi di contesto dell attuale domanda ed offerta di mobilità locale e alla progettazione preliminare del servizio. La linea d intervento prevede l istituzione di un servizio di Car Pooling usufruibile dai residenti dell Area di Studio, al fine di individuare una soluzione alternativa e conveniente alla mobilità tradizionale con mezzo privato, consentendo di utilizzare una sola autovettura con più persone a bordo per compiere un medesimo tragitto. L analisi e la progettazione del servizio saranno incentrate al soddisfacimento degli spostamenti pendolari casa-lavoro, soprattutto per le relazioni originate nell Area di Studio e con destinazione presso i principali poli d attrazione provinciali e regionali (es: Varese, Milano, ). La scelta di incentivare tale tipo di mobilità si rende ormai necessaria in tutte quelle aree colpite da insostenibili livelli di traffico che quotidianamente affliggono i nostri spostamenti e la nostra vita. Si pensi solo allo stress dovuto agli interminabili tempi trascorsi per strada, senza tralasciare i fenomeni indotti dovuti all inquinamento atmosferico ed acustico. La soluzione prevista da questo tipo di modalità è finalizzata ad una drastica riduzione dei mezzi ad uso privato che due volte su tre viaggiano con un solo occupante a bordo e la necessità di trovare soluzioni alternative. Il concetto di car pooling va in questa direzione. Rappresenta una valida alternativa al traffico pendolare per i viaggi giornalieri ma può essere utilizzato anche in modo occasionale. Con il car pooling si riduce la congestione del traffico, lo stress e le emissioni di gas nocivi, nel contempo si migliora la qualità dell aria e i singoli utenti possono conseguire un certo risparmio monetario riducendo notevolmente il numero di km/annui di una vettura con ovvio risparmio di benzina, di manutenzione, di pedaggi e di pagamento sosta. Il sistema è oltremodo flessibile e con un minimo di organizzazione può portare ad un forte risparmio di costi di trasporto e di tempo. Sicuramente per diffondere tale modalità di trasporto la comunicazione, l informazione e gli incentivi vanno studiati accuratamente. Pag. 3 di 24

4 1 LO STATO DELL ARTE PER I SISTEMI DI CAR POOLING Il Car Pooling è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione di automobili private tra un gruppo di persone, con il fine principale di ridurre i costi del trasporto. Questa modalità di trasporto, pur utilizzando veicoli privati, è uno degli ambiti di intervento della mobilità sostenibile in quanto contribuisce alla diminuzione delle percorrenze e delle emissioni da veicoli. Il principio consiste nel supportare l utilizzo dell auto privata in modo sostenibile, ovvero aggregando diverse persone che devono effettuare lo stesso tragitto (anche solo in parte). Questo modo di organizzarsi, che da tempo è attuato semplicemente con il passaparola tra conoscenti, oggi (con il nome di Car-Pooling) assume un nuovo valore a fronte dei costi economici crescenti dello spostamento in auto (carburante, pedaggi, parcheggi) e delle sempre maggiori restrizioni della circolazione nei centri cittadini (ZTL, corsie riservate, ecc ). Inoltre, l utilizzo di piattaforme informatiche (aziendali o via web) consente ad oggi di potenziare enormemente l aggregazione di utenti interessati a condividere lo spostamento. Quanto siano realmente efficaci queste misure è tutt oggi questione aperta e oggetto di studi e valutazioni, tese a cercare di definire quali possano essere i metodi migliori per indurre automobilisti e cittadini a condividere uno spostamento in auto con altre persone. Il viaggio condiviso è da sempre stato un espressione spontanea che avviene generalmente tra colleghi di lavoro senza la necessità di sovrastrutture che ne organizzino le modalità. Negli ultimi anni tuttavia si è tentato in vari modi di incentivare il Car Pooling soprattutto attraverso la creazione di portali che alla fine non sono altro che delle bacheche virtuali che ospitano l offerta di passaggi su determinati tragitti. Di seguito, in Figura 1, si riporta un esempio. Figura 1:Esempio applicativo del portale Car Pooling di Autostrade per l'italia. Tuttavia l incentivo a combinare l offerta e la domanda di viaggi in auto condivisi tramite portali web, non è l unica leva efficace per promuovere il Car Pooling. Spesso il motivo per cui un automobilista è disposto a condividere il viaggio casa lavoro è soprattutto di tipo Pag. 4 di 24

5 economico, ossia la necessità di risparmiare sul carburante e/o sulla sosta. Infatti i casi di successo si registrano in realtà in cui un azienda, avendo pochi posti auto a disposizione dei propri dipendenti e trovandosi in una zona con la sosta tariffata, decide di garantire la sosta gratuita all interno del parcheggio aziendale proprio per gli equipaggi in Car Pooling. È analogo l esempio di Autostrade per l Italia Spa, che trovandosi nella necessità di diminuire le corsie a disposizione degli utenti a causa dei lavori di potenziamento tra Milano e l Autostrada dei Laghi, ha adottato la strategia di concedere un pedaggio agevolato agli equipaggi in Car Pooling che percorrono ogni giorno quella tratta, nonché un uscita riservata. In conclusione, il metodo migliore che induce il cittadino a fare Car Pooling è offrire delle agevolazioni a fronte di un sacrificio richiesto (come condividere l auto con degli sconosciuti e allungare le percorrenze) dovuto a restrizioni contingenti o necessarie. Pag. 5 di 24

6 2 ANALISI DEL CONTESTO DI INSERIMENTO DEL SERVIZIO DI CAR POOLING 2.1 La domanda di mobilità con mezzo privato nei Comuni dell Area di Studio Un analisi completa della domanda di mobilità per gli spostamenti sistematici (casa-lavoro, casa studio) nei Comuni dell Area di Studio è stata effettuata nell analisi conoscitiva ( Quaderno 1: Quadro conoscitivo ) a partire dai dati censuari ISTAT sul pendolarismo. In Figura 1, si riporta la matrice origine-destinazione rilevata dall ISTAT che sintetizza gli spostamenti giornalieri in andata rilevati a partire dai Comuni dell Area di Studio con mezzo privato. Dall analisi della distribuzione degli spostamenti sistematici con mezzo privato che si originano dai comuni dell Area di Studio si evince che il mezzo privato è utilizzato in larga parte per spostamenti interni all Area di Studio, in particolare con destinazione il Comune di Ispra (1050 spostamenti/giorno), il Comune di Laveno Mombello (932 spostamenti/giorno) ed il Comune di Sesto Calende (1533 spostamenti/giorno). Esternamente all Area di Studio i principali comuni attrattori di spostamenti generati dai comuni di Agenda 21 Laghi sono i comuni a Sud di Varese (1088 spostamenti/giorno) ed i comuni a Nord di Varese (843 spostamenti/giorno). E interessante notare come, a causa minore accessibilità alle zone urbane con auto privata (traffico, difficoltà di parcheggio, ZTL), siano moderati gli spostamenti con mezzo privato verso la Provincia di Milano (574 spostamenti/giorno) e verso il Comune di Varese (656 spostamenti/giorno). Sono inoltre rilevanti gli spostamenti con auto verso gli altri comuni della provincia di Varese: 1088 spostamenti/giorno verso i comuni a sud della Provincia, 798 spostamenti/giorno verso i comuni al centro, 843 spostamenti/giorno verso i comuni al centronord e 247 verso i comuni del nord. Da questa analisi preliminare dei flussi di domanda rilevati dall ISTAT si deduce che: L auto è abbondantemente la soluzione privilegiata per gli spostamenti casa-lavoro interni all Area di Studio. L offerta di trasporto pubblico debole e la scarsità di ostacoli che normalmente contrastano l utilizzo dell auto (traffico, problemi di parcheggio, ZTL) contribuiscono ad aumentare la percentuale di utilizzo dell autovettura ben al disopra della media provinciale. Gli spostamenti con veicolo privato originati dall Area di Studio non si concentrano su specifiche direttrici, ma evidenziano una diffusione uniforme sia a livello locale sia a livello provinciale. A partire da queste considerazioni risulta evidente che l Area di Studio è favorevole all introduzione e allo sviluppo della pratica del Car Pooling. Infatti, questa alternativa si presta, per sua natura, come soluzione efficace e conveniente in quei casi dove il trasporto pubblico non riesce ad essere competitivo e capillare. La condivisione dell automobile si inserisce positivamente in questo contesto, garantendo una maggiore flessibilità di percorso e capillarità nel servire i numerosi e dispersi poli d attrazione sparsi sul territorio. Da questo punto di vista il Car Pooling rappresenta la naturale evoluzione del trasporto individuale verso soluzioni di maggiore economia e minore impatto ambientale. Pag. 6 di 24

7 ANGERA BREBBIA BREGANO CADREZZATE COMABBIO ISPRA LAVENO - MOMBELLO LEGGIUNO MONVALLE OSMATE RANCO SESTO CALENDE MERCALLO TAINO VARANO BORGHI TOTALE Spostamenti con veicolo privato Origine\Destinazione ANGERA BREBBIA BREGANO CADREZZATE COMABBIO ISPRA LAVENO MOMBELLO LEGGIUNO MONVALLE OSMATE RANCO SESTO CALENDE MERCALLO TAINO VARANO BORGHI Prov Como Prov Milano Prov Novara Prov Verbania (OVEST) Prov Verbania (NORD) Comu Verbania Comu Stresa Comu Belgirate Comu Lesa Comu Meina Comu Arona Comu Dormelletto Comu Castelletto Sopra Ticino Comu Golasecca Comu Versiate Comu Travedona- Monate Comu Malgesso Comu Besozzo Comu Sangiano Comu Cittiglio VA (SUD) VA (CENTRO) VA (Varese) VA (CENTRO- NORD) VA (NORD) SVIZZERA TOTALE Figura 2: Matrice origine-destinazione degli spostamenti sistematici con mezzo di trasporto privato (ISTAT). 2.2 Questionario della mobilità sostenibile per il Car Pooling In questo paragrafo, ad integrazione della fase di analisi conoscitiva del contesto d inserimento del servizio di Car Pooling, si riporta un estratto dei risultati dei questionari on-line somministrati ai residenti dei Comuni di Agenda 21 Laghi nell ambito del Piano della Mobilità Sostenibile. Per un analisi completa dei questionari si rimanda allo specifico report. Pag. 7 di 24

8 Nel presente rapporto si riportano i risultati della domanda relativa sia alla disponibilità dichiarata a servirsi di un servizio di Car Pooling, sia alle condizioni e motivazioni di tale scelta. Il 63% del campione ha dichiarato il proprio interesse per il servizio, esprimendo tuttavia in alcuni casi delle specifiche condizioni di utilizzo, tra cui la conoscenza degli altri utenti (9% sul totale) e l esigenza di non viaggiare con fumatori (16% sul totale). Il 37% del campione ha dichiarato di non essere interessato al servizio di Car Pooling; tra le motivazioni compaiono le seguenti criticità: timore di scarsa puntualità, eccessivo aumento delle percorrenze, disagio a viaggiare con sconosciuti. Di seguito, in Figura 3, si riportano i risultati completi del quesito sul Car Pooling. Figura 3: Esito dell intervista sulla disponibilità a servirsi del Car Pooling A valle di tale risultati, è stata inoltre studiata la distribuzione geografica delle residenze degli interessati e dei non interessati, distribuzione rappresentata nella mappa riportata in Figura 4. Pag. 8 di 24

9 Residenza dell interessato al Car Pooling Residenza del non interessato al Car Pooling Figura 4: Distribuzione dei punti di origine dei residenti che hanno risposto al questionario. Dall analisi della mappa non si evince una diretta correlazione tra la residenza geografica e l interesse espresso per il servizio di Car Pooling. Le persone che hanno dichiarato interesse e quelle che hanno dichiarato disinteresse sono omogeneamente distribuite nei Comuni dell Area di Studio. Di seguito si riporta la distribuzione geografica dei luoghi di lavoro degli interessati e dei non interessati al servizio di Car Pooling. Pag. 9 di 24

10 Sede di lavoro dell interessato al Car Pooling Sede di lavoro del non interessato al Car Pooling Figura 5: Distribuzione dei punti di destinazione dei residenti che hanno risposto al questionario. In questo caso appare una leggera prevalenza degli interessati al Car Pooling tra coloro che lavorano nei centri urbani maggiori (in particolare nell area Malnate-Induno Olona e nell area lacuale intorno ad Ispra) e tra coloro i quali lavorano negli hinterland dei capoluoghi provinciali. Pag. 10 di 24

11 Quantunque tale correlazione sia piuttosto debole e non consenta facili deduzioni, è comunque plausibile che la maggiore adesione dichiarata in questi casi sia dovuta tanto alla percezione di vantaggi in termini di economia di consumi (rilevanti nelle lunghe distanze e nel traffico congestionato) che di migliore accessibilità e parcheggio una volta giunti a destinazione alle aree urbanizzate. Nel grafico riportato in Figura 6 è rappresentato il legame evidenziato tra le adesioni dichiarate e distanza dello spostamento casa-lavoro. Figura 6: Distribuzione delle percentuali di risposte in funzione della distanza Gli utenti il cui spostamento casa-lavoro è risultata inferiore ai 30 km si sono dichiarati interessati al Car Pooling in percentuali variabili dal 50% all 80%. Gli utenti altresì il cui spostamento casa-lavoro è risultata superiore ai 30 km si sono dichiarati interessati al Car Pooling nella quasi totalità dei casi, con percentuali variabili tra l 80% ed il 100%. In conclusione, è evidente un interesse crescente per l utilizzo del Car Pooling al crescere delle distanze di spostamento casa-lavoro. 2.3 La stima della domanda potenziale del servizio di Car Pooling Dallo studio in oggetto e dall esperienza derivata da altre applicazioni di sistemi per il Car Pooling è possibile verificare che gli utenti iniziano a prendere in considerazione questa modalità di spostamento tendenzialmente per distanze di percorrenza superiori ai 5 km. Nell Area di Studio è pertanto ammissibile considerare nell analisi i soli spostamenti intercomunali, trascurando tutti gli spostamenti intracomunali. Inoltre, dall analisi dei questionari della mobilità, è emerso che mediamente la distanza casa-lavoro degli utenti che hanno espresso interesse nell utilizzo del Car Pooling è di circa 22 km. Pag. 11 di 24

12 A partire dai dati raccolti è possibile incrociare i dati ISTAT con i risultati del questionario online per definire un bacino d utenza potenziale del servizio di Car Pooling nell Area di Studio. Di seguito si riassumono i passaggi logici che hanno condotto alla stima del bacino d utenza: Spostamenti sistematici (casa lavoro) originati nell area di studio e con destinazione extracomunale (distanza di spostamento compatibile con il Car Pooling) (fonte ISTAT): 8991 spostamenti/giorno Quota parte potenzialmente interessata al il Car Pooling (dato ricavato dal precedente mediante coefficiente derivato dall indagine di mercato già illustrata): 5574 spostamenti/giorno Dal bacino potenziale di utenza del servizio va estratta la quota parte che effettivamente utilizzerà il Car Pooling. Questa percentuale dipende sia dall efficienza del servizio sia dall oggettiva possibilità di reperire altri utenti di Car Pooling idonei alla formazione di equipaggi. In questa fase di studio preliminare, in via del tutto arbitraria, si può stimare che non più del 20% degli utenti potenziali del Car Pooling utilizzino poi effettivamente il servizio (la percentuale può sembrare ottimistica ma si ricorda che fa riferimento ai soli utenti che abitano ad una distanza dalla sede di lavoro compatibile con il servizio di Car Pooling e ai soli utenti che hanno dichiarato la propria disponibilità ad aderire al nuovo sistema di trasporto). Quota parte del bacino d utenza potenziale che effettivamente accede al servizio di Car Pooling (dato ricavato dal precedente mediante coefficiente di adesione arbitrario): 1115 spostamenti/giorno A seguito di questa previsione è possibile stimare che l introduzione di un servizio di Car Pooling possa interessare circa 1115 cittadini dell Area di Studio (20% del bacino d utenza potenziale stimato in 5574 spostamenti/giorno). A questo punto è possibile valutare i benefici dell attivazione di un servizio di Car Pooling in termini di diminuzione di veicoli-km del trasporto individuale. Come detto in precedenza, gli utenti potenziali del Car Pooling percorrono almeno 5 km per recarsi in sede. Dalle interviste risulta che mediamente questa classe di utenti percorre 44 km al giorno per gli spostamenti casa-lavoro e ritorno. Si ricorda che gli spostamenti con Car Pooling sono mediamente più lunghi, perché prevedono delle fasi di percorrenza atte alla raccolta dell equipaggio, per cui per questi si calcola un incremento di percorrenza del 10%. Assumendo come già esposto che il Car Pooling coinvolga 1115 utenti/giorno dell Area di Studio ed assumendo (in sostanziale accordo con l esito dell indagine) che questi provengano tutti dal trasporto privato, ed ipotizzando, in base allo studio di altre applicazioni di sistemi per il Car Pooling, che il coefficiente di riempimento di queste auto sia di 2,5 passeggeri/auto, si stima una riduzione di percorrenza giornaliera di veicoli-km, pari a circa veicoli-km all anno (270 giorni effettivi). Nella Tabella 1 sono esplicitate le suddette operazioni di calcolo dei veicoli-km risparmiati. Pag. 12 di 24

13 Stato Attuale Stato di Progetto Metodo di Trasporto N utenti Coef. riempi mento N veicoli Percorrenza giornaliera casa-lavoro [km] Veh-km [km] Trasporto Individuale Car Pooling 0 2, Trasporto Individuale Car Pooling Risparmio Veh/km Risparmio Veh/km annuo Tabella 1: Calcolo del risparmio di veicoli-km introdotto dall'utilizzo del Car Pooling. 2.4 Considerazioni sull offerta di mobilità nell Area di studio Le caratteristiche geografiche/antropiche del territorio considerato, in particolare modo la non elevata densità abitativa, l insediamento sparso e la capillarità della rete stradale, non pongono particolari vincoli all affermazione del Car Pooling, al contrario suggeriscono che in questa situazione esistano condizioni che possano favorirne l affermazione e lo sviluppo. Tale forma di mobilità sostenibile infatti non necessita di particolari infrastrutture, potendo sfruttare la rete stradale esistente al pari del traffico privato individuale, comportando la riduzione delle percorrenze ed un aumento dei coefficienti di riempimento, e quindi un miglioramento nello sfruttamento della capacità viaria già esistente, non richiedendo in nessun caso alcun adeguamento infrastrutturale rispetto allo stato di fatto. Va comunque detto che alcuni interventi di adeguamento infrastrutturale sono possibili, come ad esempio l istituzione di ZTL con esclusioni per le auto che fanno Car Pooling, o il consentire a quest ultime la libera percorrenza di corsie preferenziali, potrebbero favorire il Car Pooling. Per completezza si riporta di seguito, in Figura 7, l attuale configurazione funzionale della rete di trasporto viario dell Area di Studio. Pag. 13 di 24

14 Figura 7: Rete viaria dell'area di Studio. Pag. 14 di 24

15 3 PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI CAR POOLING 3.1 Screening sui servizi di Car Pooling esistenti In questo paragrafo verrà esposta una breve digressione sulle piattaforme web già esistenti per il Car Pooling, e rilevanti per l Area di Studio. Tutti questi servizi sono attualmente usufruibile anche dai residenti dei Comuni di Agenda 21 Laghi Portali internazionali Il portale, filiazione italiana di rappresenta il principale punto d accesso ad una delle maggiori reti internazionali consentendo ai cittadini italiani di cercare partners per la condivisione della vettura, in qualsiasi posto si trovino. Figura 8: Il portale carpooling.com All interno del sito gli utenti registrati che intendono effettuare uno spostamento e si rendono disponibili alla condivisione possono inserire il loro spostamento desiderato con tutti i dettagli del caso, compresi giorni, orari e punti intermedi che potrebbero essere di interesse per altri utenti. Gli utenti che altresì cercano un passaggio possono effettuare una semplice ricerca in funzione delle località di origine e destinazione, e selezionare tra i risultati quelli più consoni alle loro esigenze. Il risultato della ricerca riporta, oltre ai punti intermedi dello spostamento programmato dall offerente, anche alcune variabili aggiuntive, come ad esempio la presenza o meno di fumatori a bordo, etc. Gli utenti alla ricerca di un passaggio possono in ogni caso contattare preventivamente gli offerenti per ottenere maggiori dettagli oppure, al limite, proporre lievi modifiche al percorso. Pag. 15 di 24

16 3.1.2 Portali Nazionali Il portale italiano offre servizio di piattaforma web per il Car Pooling a livello nazionale Portali Locali Figura 9: Il portale Inoltre alcune realtà locali hanno implementato piattaforme web per il Car Pooling nel loro territorio di pertinenza, come ad esempio la provincia di Teramo, con il portale nell ambito del Piano della Mobilità sostenibile della Provincia di Teramo, redatto dal nostro gruppo di progettazione. Pag. 16 di 24

17 Figura 10: Il portale Car Pooling in Lombardia. Il portale offre un servizio analogo a quello dei portali nazionali e internazionali, ma limitato all area della regione lombarda. Pag. 17 di 24

18 Figura 11: Il portale Car Pooling Autostrade per l Italia A8-A9 (Lombardia). Autostrade per l Italia si è resa promotrice di una nuova iniziativa di Car Pooling che interessa l Autostrada dei Laghi (A8-A9) a beneficio di tutti i clienti che giornalmente percorrono l Autostrada da Como e Varese verso Milano e viceversa. L'iniziativa, mai sperimentata prima in Italia, prevede oltre ad una piattaforma internet per l organizzazione del viaggio, delle piste di uscita ai caselli dedicate al Car Pooling, con uno sconto sul pedaggio destinato a chi in generale viaggia con almeno 4 passeggeri a bordo. L'iniziativa, realizzata con l'approvazione della Concedente Anas, risponde anche a specifiche richieste, in tema di mobilità sostenibile, nonché alle esigenze di contenimento del traffico sulle tratte in questione, dovute ai lavori di ampliamento della sezione stradale. Pag. 18 di 24

19 Car Pooling in provincia di Varese. Figura 12: Il portale Car Pooling di Autostrade per l Italia Quello che viene proposto da Autostrade per L Italia non è il primo esperimento di incentivo del Car Pooling della Provincia di Varese: è dal 2005 (è uno dei primi provvedimenti italiani) che un'ordinanza del Comune di Varese infatti consente a chi percorre la città in auto con quattro persone a bordo di utilizzare le corsie preferenziali normalmente dedicate ai bus e ai taxi, che consentono di attraversare il centro per via diretta, senza dover ricorrere al cosiddetto "ring". Tale provvedimento, attualmente in vigore, non è però completato né da alcun servizio specifico di piattaforma per consentire l incontro e l accordo dei diversi utenti, né soprattutto da una adeguata pubblicizzazione. Pag. 19 di 24

20 3.2 Esempio di campagna informativa e pubblicitaria nell ambito del Piano della Mobilità sostenibile per la provincia di Teramo - AZIONE 6 : Car - Pooling. Il servizio di Car-Pooling, progettato ed implementato dall Ente Provincia di Teramo nell ambito dei progetti pilota del Piano della Mobilità sostenibile, da noi redatto, prevede la realizzazione di un sistema provinciale per l incentivo alla condivisione dell auto tramite un portale ed un sistema di prenotazioni on-line. Lo scopo del servizio è quello di attivare una rete di car-pooling tra pendolari (dipendenti pubblici, operai, studenti), organizzando l'incontro tra domanda e offerta di passaggio in auto, attraverso un apposito software utilizzabile via internet. L iniziativa è rivolta nello specifico ai cittadini teramani, che quotidianamente si spostano da casa al luogo di lavoro, offrendo l opportunità agli utenti di mettersi in contatto al fine di formare equipaggi per la condivisione dell auto su tragitti comuni. A questi fini la Provincia di Teramo, coadiuvata dal nostro gruppo di progettazione, ha predisposto una campagna informativa e pubblicitaria mediante : 1. Predisposizione manifesti con bozzetti e disegni per campagna informativa dedicata al CAR POOLING comprensiva di progettazione grafica, disegni e loghi; 2. Predisposizione banner con layout grafico per campagna informativa da inserire nel sito dedicato al car pooling; 3. Stampa di manifesti 70x100 cm. in carta patinata gr. 115 in quadricromia offset; stampa di manifesti 600 x 300 cm. in carta blue back gr. 115 in quadricromia digitale; stampa di pieghevoli ( dedicati sia al car-pooling che al Piano della Mobilità sostenibile: in formato A4, fronte retro in carta patinata gr. 150 con piega a 3 ante, chiusi 10 x21 cm.; ed infine stampa di cartoline 10 x 15 cm. in carta patinata con inserita la grafica del CAR POOLING ed i loghi della provincia di Teramo, di Agenda 21, della regione Abruzzo e di eventuali sponsor. I beneficiari dell intervento sono: tutti i residenti della Provincia di Teramo, sia con disponibilità sia senza disponibilità di auto privata, soprattutto per gli spostamenti sistematici di tipo pendolare. Riportiamo di seguito il manifesto predisposto per la campagna informativa dedicata al Car Pooling della Provincia di Teramo. Pag. 20 di 24

21 Figura 13: Manifesto per campagna informativa del Car Pooling della Provincia di Teramo Design S.I.P.E.T. 3.3 Considerazioni e prospettive future In conclusione si può affermare che l Area di Studio, dato l alto tasso di utilizzo dell auto per spostamenti caratterizzati da distanze medio lunghe, è un ambito ottimale per la promozione del Car Pooling. Tuttavia l elevata disponibilità di piattaforme web che offrono questo servizio renderebbe di fatto superflua, se non addirittura fuorviante, l istituzione di un ennesimo nuovo portale locale. Il rischio è che con un ulteriore dispersione di utenti sulle varie piattaforme disponibili causi una maggiore difficoltà nel reperimento di percorsi adatti alle proprie esigenze, producendo difatti un effetto di disaffezione e di giudizio negativo verso questa pratica. Altresì, risulterebbe opportuno avviare nell Area di Studio una campagna di informazione dettagliata dell esistenza di questi servizi e delle loro funzionalità, proprio perché in tale modo, oltre a pubblicizzare queste possibilità, si fornirebbero informazioni utili soprattutto agli utenti che per la prima volta accedono al servizio. In quest ottica sarebbe sicuramente opportuno che Agenda 21 Laghi, possibilmente con il supporto degli altri enti locali (Comuni, Provincia, ), aderiscano attivamente come sostenitori e promotori ad uno dei portali locali di Car Pooling. Il portale in considerazione del fatto che è attualmente patrocinato da importanti enti locali della Regione Lombardia (il Comune e la Provincia di Bergamo, la Provincie di Brescia, la Provincia di Milano e la fondazione Cariplo) rappresenta un ottimo esempio di applicazione di Car Pooling ad una realtà locale e per questo rappresenterebbe un buon canale per l estensione di questa pratica anche nella Provincia di Varese. Pag. 21 di 24

Trasporto pubblico, Bus a Chiamata e Car Pooling

Trasporto pubblico, Bus a Chiamata e Car Pooling COMUNE DI CADREZZATE (Capofila) Provincia di Varese Angera, Brebbia, Bregano, Cadrezzate, Comabbio, Ispra, Laveno Mombello, Leggiuno, Mercallo, Monvalle, Osmate, Ranco, Taino, Varano Borghi. Gruppo di

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto.

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto. Studio di fattibilità di un sistema di car-pooling per le aziende della Valsassina Federico Lia Consorzio Poliedra Politecnico di Milano Barzio 25 Maggio 2011 Il car pooling Il car pooling consiste nell'utilizzare

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 Il Circuito ICS Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 ICS e il car sharing ICS è un Circuito di servizi di car sharing gestiti da operatori diversi in

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DECRETO 27 MARZO 1998 A seguito dell emanazione del Decreto 27 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente, l Università

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI

MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI Scheda tecnica MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI Redazione a cura di Contesto Oramai in molte realtà urbane è diventato difficoltoso riuscire a percorrere il tragitto che separa la

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS Liceo delle Scienze Applicate AGNESI - Merate Agrate Brianza, 27 aprile 2015 Il decalogo ambientale 2 Agrate Brianza

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Federfarma Napoli Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli. website: http://farpresa.ised.it

Federfarma Napoli Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli. website: http://farpresa.ised.it Federfarma Napoli Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli website: http://farpresa.ised.it IDEA L idea del presente Progetto nasce dall esperienza delle prenotazioni Cup

Dettagli

Direzione Programmazione della Mobilità. 1 Febbraio 2006. Carlo Gentile 1

Direzione Programmazione della Mobilità. 1 Febbraio 2006. Carlo Gentile 1 Direzione Programmazione della Mobilità 1 Febbraio 2006 Carlo Gentile 1 ROMA CAR SHARING Il Car Sharing Una nuova concezione dell uso dell autovettura privata che mira al servizio e non più al possesso:

Dettagli

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati MISSION PER DEL CAR SHARING PER LE FLOTTE AUTO AZIENDALI IL CAR SHARING CREA VALORE IN AZIENDA PERCHÉ PERMETTE

Dettagli

L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI

L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI 1 L utilizzo dei veicoli a metano e GPL nelle flotte aziendali Gli argomenti: Il Corporate Vehicle Observatory Il contesto di mercato: Barometro

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA Mo-net RETE CIVICA DI MODENA PROTOCOLLO D INTESA tra Comune di Modena e Fornitori di accessi Internet Modena Dicembre 1995 1 Premesso: che la diffusione della rete Internet svolge un ruolo fondamentale

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 REGIONE LOMBARDIA DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA DEL SERVIZIO TAXI NEL BACINO AEROPORTUALE LOMBARDO. MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALL'ALLEGATO A) DELLA

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Consulta Tempi e orari della città

Consulta Tempi e orari della città Urban Center Progetto Tempi Consulta Tempi e orari della città OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ gruppo tecnico promosso e gestito dall ufficio Tempi del, che sta lavorando

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno 1. Premessa ed obiettivi Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica energetica per l Europa, l Unione

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Il Servizio di Car Pooling

Il Servizio di Car Pooling Il Servizio di Car Pooling Marco Boero, Davide Fonti, Michele Masnata, Softeco Sismat SpA Il Mobility Management nelle strutture ospedaliere Modalità innovative per gli spostamenti casa lavoro 18 Maggio

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI MODENA E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PER LA PROMOZIONE DELL USO DEI MOTORI A GPL E METANO PER AUTOTRAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI MODENA E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PER LA PROMOZIONE DELL USO DEI MOTORI A GPL E METANO PER AUTOTRAZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI MODENA E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PER LA PROMOZIONE DELL USO DEI MOTORI A GPL E METANO PER AUTOTRAZIONE 2006 / 2008 - La PROVINCIA DI MODENA, rappresentata da,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Circolare nr. 128/2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE

Circolare nr. 128/2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE Circolare nr. 128/2011 Genova, 29 Marzo 2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE In un ottica di sempre maggiore sviluppo dei servizi ai Soci, Spediporto propone per il 2011 una

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Hai un azienda? Sei un professionista? Cerchi nuovi clienti? Vuoi aumentare il tuo fatturato?

Hai un azienda? Sei un professionista? Cerchi nuovi clienti? Vuoi aumentare il tuo fatturato? Hai un azienda? Sei un professionista? Cerchi nuovi clienti? Vuoi aumentare il tuo fatturato? SIAMO LA PIATTAFORMA WEB-marketing PIU COMPLETA IN ITALIA PER LA RICERCA DI CLIENTI ONLINE www.web-preventivi.it

Dettagli

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Mobility Management Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Hera Imola-Faenza, sede di via Casalegno 1, Imola La normativa vigente: D.M. 27/03/1998, decreto Ronchi Mobilità sostenibile nelle aree urbane Le

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale DOCUMENTO DI SINTESI Sommario: 1.Campo d intervento... 2.Obiettivi...

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

DELIBERA. Articolo 1

DELIBERA. Articolo 1 DELIBERA Articolo 1 (Ambito territoriale con densità abitativa inferiore a 200 ab/kmq) 1. Ai fini del presente provvedimento di autorizzazione, si considerano ambiti territoriali con densità abitativa

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

Zurich Connect Compagnia diretta di assicurazione Proposta di collaborazione per i consorziati a Brokers Italiani

Zurich Connect Compagnia diretta di assicurazione Proposta di collaborazione per i consorziati a Brokers Italiani Zurich Connect Compagnia diretta di assicurazione Proposta di collaborazione per i consorziati a Brokers Italiani Milano, 12 giugno 2009 Definizione dell offerta L offerta illustrata nel presente documento

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL BROKER DELLA LOGISTICA IL BROKER DELLA LOGISTICA Responsabile del Progetto: MARINO CAVALLO, Provincia di Bologna Autori: VALERIA STACCHINI, Provincia di Bologna CRISTINA GIRONIMI, Provincia di Bologna Il documento è stato realizzato

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/40 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/40 DEL 23.12.2014 Oggetto: POR FESR Sardegna 2007-2013. Progetto sperimentale Reti di distribuzione e mobilità elettrica. Programmazione azioni di promozione del risparmio e dell efficienza energetica a valere sulla linea

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale di Muggia, Ambito distrettuale di Duino - Aurisina, Azienda per i Servizi Sanitari n.

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013 IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012 ROMA, luglio 2013 DATI DICHIARATI DALLE P.A. AL 20/7/2013, NON DEFINITIVI 1 Auto PA Il sistema informativo

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: OGGETTO: RETI WI FI PER LA CITTA DI NOVARA. REALIZZAZIONE ED AVVIO DELLA FASE SPERIMENTALE. APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET DA PARTE DEI CITTADINI INTERESSATI. LA GIUNTA COMUNALE Premesso

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

35(0(662. C:\Documents and Settings\melotti.l\Desktop\SITO WEB PROVINCIA\pedrazzi\incentivi gas metano e GPL\protocollo d intesa.

35(0(662. C:\Documents and Settings\melotti.l\Desktop\SITO WEB PROVINCIA\pedrazzi\incentivi gas metano e GPL\protocollo d intesa. 35272&2//2',17(6$ 75$/$3529,1&,$',02'(1$(/($662&,$=,21,',&$7(*25,$3(5/$35202=,21( '(// 862'(,02725,$*3/(0(7$123(5$87275$=,21( La PROVINCIA DI MODENA, rappresentata da, autorizzato alla firma del presente

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi Fabienne Bonzanigo Dipartimento del territorio, Evento per le aziende Manno, 27 novembre 2013 Contesto La domanda di mobilità cresce

Dettagli