IL PROGRAMMA DEI VERDI DEL TICINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROGRAMMA DEI VERDI DEL TICINO 2015-2019"

Transcript

1 IL PROGRAMMA DEI VERDI DEL TICINO LAVORO ED ECONOMIA: Opposizione a questo modello di libera circolazione delle persone che sta distruggendo il nostro mercato del lavoro e il territorio, e sta riducendo la forza finanziaria dello stato Lotta al dumping salariale tramite la sollecita e completa attuazione dell iniziativa dei Verdi "Salviamo il lavoro in Ticino" Applicazione efficace e sostenibile dei contingenti Sostegno all'economia locale: es. acquisti, appalti, concorsi a km zero; valorizzazione dell'agricoltura e dell'artigianato ticinesi Sostegno alle aziende in grado di difendere i redditi dei residenti ticinesi, tramite preferenza nelle assunzioni ai residenti; reintroduzione del principio della preferenza indigena; introdurre criteri salariali e ambientali chiari nella LInn (Legge sull'innovazione economica) per favorire le assunzioni di residenti Realizzare una vera spending review (revisione della spesa) e un'analisi scientifica dei compiti dello Stato quale base per un sano riequilibrio delle finanze pubbliche 1

2 Trasformazione della Banca dello Stato del Canton Ticino in un istituto di credito pubblico che abbia come obiettivo primario quello di sostenere l economia e la società locale Sostegno alla piazza finanziaria ticinese durante la difficile transizione al nuovo regime di soldi puliti e scambi automatici di dati fra stati 2. TERRITORIO Pianificazione territoriale coordinata al livello regionale e cantonale con particolare attenzione alle aree industriali per ridurre il consumo di territorio e gli effetti irrazionali sulla mobilità. Valorizzazione del patrimonio storico e artistico urbano e difesa delle aree agricole e naturalistiche Nell ambito delle decisioni di sostegno economico alle attività imprenditoriali, tenere in considerazione i "costi nascosti" nell'impatto globale di un'azienda che s'insedia sul nostro territorio: es. sostenibilità finanziaria, assunzione di personale residente, impatto ambientale, interconnessione con le aziende già presenti sul territorio, infrastrutture, traffico, Traffico: contrastare i problemi causati soprattutto, ma non solo, dalla crescita del traffico pendolare da oltre-confine (piani aziendali di mobilità sostenibile, manager del traffico) Sicurezza: riduzione della microcriminalità, in particolare i furti nelle abitazioni. Investimento nei servizi di supporto e assistenza alle vittime di violenza domestica. Creazione di un osservatorio della criminalità organizzata Casa: favorire l'accesso all'alloggio delle famiglie con stipendi medi in un mercato immobiliare in cui i prezzi aumentano più velocemente degli stipendi. Ripensare i quartieri urbani con enfasi sul verde e sulla socialità (es. eco-quartieri). Permettere al contribuente di dedurre il costo degli investimenti destinati al risparmio d energia e alla protezione dell ambiente No alla costruzione di una seconda canna autostradale al Gottardo 3. ENERGIA E CLIMA Difesa della svolta energetica: uscita dal nucleare, efficienza energetica, 100% energie rinnovabili Elettrificazione del parco veicoli e sostegno all'energia solare Trasporti pubblici, trasporti integrati, mobilità aziendale, car-sharing (condivisione dell'auto) e mobilità dolce (bici, pedonale) 2

3 4. EDUCAZIONE E SCUOLA Più risorse alla scuola e a disposizione delle famiglie, a sostegno dei bambini e ragazzi in difficoltà, per ridurre gli svantaggi di chi appartiene a classi sociali sfavorite Messa in atto di un modello di monitoraggio dei risultati educativi che non tenga conto solo della performance ma anche di indicatori emotivi e sociali Promuovere l'educazione alla parità di genere e contro gli stereotipi di genere in tutte le scuole Arricchire il contenuto con materiali importanti per la qualità di vita (sviluppo sostenibile e politica ambientale, sicurezza dei minori in strada e in internet, violenza in famiglia) Ripensare il sistema dei livelli A e B nella scuola media Ripensare l insegnamento delle lingue: quali, per quanti anni, e in quali anni saranno studiate Assicurazione giuridica per i docenti 5. SANITÀ E SOCIALITÀ Affiancare al PIL (prodotto interno lordo) un indicatore diverso (es. Indice della felicità ) che misuri il benessere della popolazione Promuovere attivamente la parità salariale tra donne e uomini, e le pari opportunità di carriera Sostegno alle famiglie tramite sostegno a chi (donne e uomini) dedica tempo alla famiglia (cura dei figli, anziani, malati) es. agevolare la flessibilità negli orari di lavoro, il part-time, il job-sharing (condivisione di posti di lavoro) per uomini e donne che lo desiderano Miglior coordinamento e presa a carico di persone e famiglie in difficoltà, tramite un ombudsman cantonale destinato unicamente al settore socio-sanitario Spazi intergenerazionali: infrastrutture, formazione, attività (es. la nostra mozione per attivare una rete per i nonni in affitto ) Coinvolgimento dei beneficiari di prestazioni sociali (disoccupazione, assistenza) in servizi d utilità pubblica nel sociale e per l ambiente Creazione di una cassa malati pubblica intercantonale in concorrenza con quelle private Creazione in futuro di un unico ospedale cantonale che incorpori tutte le MAS (medicine altamente specializzate) e i mandati specialistici Nella sanità, garantire l'accesso alle prestazioni di base a tutta la popolazione, anche nelle zone discoste 3

4 LAVORO ED Nel breve termine Nel medio termine Nel lungo termine ECONOMIA (1) Cosa bisogna fare Applicazione efficace e sostenibile dei contingenti I redditi devono essere dignitosi senza far capo alle assicurazioni sociali: combattere il dumping salariale e difendere i salari con contratti collettivi per tutti, e non solo tramite un salario minimo di base. Ridurre il preoccupante fenomeno dei padroncini, che mette in ginocchio le piccole imprese e gli artigiani Realizzare un marchio e un albo per le aziende in Ticino che possono dimostrare di pagare a tutti i loro dipendenti uno stipendio dignitoso cioè abbastanza per mantenere una famiglia (il concetto di un Living Wage in Gran Bretagna) Aumentare la disponibilità del credito bancario alle piccole e medie imprese che vogliono creare nuovi posti di lavoro Abolizione delle notifiche online per i padroncini Intensificare i controlli doganali sui padroncini Sostegno per la realizzazione di un albo e un marchio per gli artigiani ticinesi No alla tassazione ordinaria per i frontalieri Potenziare a livello cantonale i centri di ricerca agronomica, dotandoli di fondi specifici ad es. nel campo della ricerca sulla drosophila suzukii Sostenere l economia locale (es. acquisti, appalti, concorsi a km zero) Valorizzazione e promozione dei prodotti agricoli e artigianali ticinesi Sostegno all esportazione per il settore artigianale Attirare nuove aziende internazionali attive nella Green economy secondo criteri di sostenibilità e impiego di manodopera residente Creazione di posti di lavoro nella Green economy: investimenti nell efficienza energetica e nell energia rinnovabile (solare, eolico, biogas e biomassa) Creazione di nuovi posti di lavoro nell'economia di servizi locali: salute, trasporti pubblici, educazione, cultura, tempo libero Modificare il sistema di bonus/malus per impedire che si finanzino con soldi pubblici le aziende che sfruttano i lavoratori Attirare le aziende che: operino nei settori definiti strategici per il futuro del Ticino (es. Green economy, Digital economy, Educazione e Formazione); richiedano risorse umane coerenti con le competenze attuali o potenziali dei residenti; non richiedano un eccesso di territorio rispetto i posti di lavoro creati; inquinino poco; generino entrate al fisco cantonale; e rispettino le leggi, anche per evitare costi sociali nel settore della giustizia Sostenere l incubazione di piccole nuove aziende in settori chiave ad alto valore aggiunto (es. Green economy, Biotech, Digital economy) Credito locale (esempio di Nantes) Sviluppare una strategia cantonale e regionale in vista dell apertura di AlpTransit. Questa dovrebbe comprendere i più importanti settori economici del nostro cantone, quali la strategia industriale, il turismo, l edilizia e i servizi "Piano Marshall" per le vittime della ristrutturazione nel settore finanziario Dare la priorità negli appalti alle aziende locali Introdurre un registro dei disoccupati a cui accedono i servizi cantonali quando le ditte cercano degli addetti Obbligo per le ditte di segnalare ai servizi cantonali la ricerca del personale Ridurre l importazione di carburanti fossili per tutta l economia ticinese (per riscaldamento e mobilità) sostituendoli con fonti di energia sostenibile e locale 4

5 LAVORO ED ECONOMIA (2) Che cosa può fare la politica Nel breve termine Nel medio termine Nel lungo termine Approvare e implementare l'iniziativa dei Verdi "Salviamo il lavoro in Ticino", primo passo per un'efficace difesa dei salari Implementare le misure proposte nella mozione dei Verdi "Misure per il rilancio economico e ammortizzatori sociali" Introdurre una "preferenza cantonale" per le assunzioni da parte degli enti pubblici statali e parastatali, nonché degli enti privati, aziende e associazioni quando sono sovvenzionati dallo stato. Ascoltare e dare chiari segnali che il partito dei Verdi ha una nuova linea politica, più focalizzata sul sostegno all economia e sulle sinergie con la Green economy Creare un logo Ticino per quelle realtà imprenditoriali che privilegiano l assunzione di lavoratori residenti, in particolare giovani e ultra cinquantenni, e che formano apprendisti Incentivi finanziari per chi assume disoccupati di lungo periodo, giovani in formazione e beneficiari dell assicurazione invalidità Mantenere e migliorare le misure di sostegno all'inserimento professionale dei giovani; mantenere e migliorare gli incentivi all'assunzione come misure di contrasto degli effetti occupazionali sulla manodopera residente della libera Creazione di nuovi posti di lavoro nell'economia di servizi locali: salute, trasporti pubblici, educazione, cultura, tempo libero Sostenere e innovare l artigianato ticinese soprattutto per quanto attiene alla capacità di essere presente su mercati sovra-regionali Trasformare BancaStato da una banca normale, finalizzata a fare utili, a un istituto di credito pubblico che abbia come obiettivo primario quello di sostenere l economia e la società locale, in particolare le piccole e medie imprese locali che seguano un codice di condotta eco-sostenibile e responsabile. Il suo obiettivo primario dovrebbe essere di sostenere le imprese locali innovative, l artigianato, il turismo di qualità e tutte quelle attività che possono creare del valore aggiunto al nostro Cantone. Il modello dovrebbe essere quello del credito sociale di Nantes Elaborare una seria politica industriale che privilegi i settori ad alto valore aggiunto (sia umano che tecnologico) Inserire nella LInn (Legge sull'innovazione economica) criteri salariali chiari e criteri ambientali per favorire le assunzioni di residenti. I salari delle imprese che rientrano nella LInn, o sono comunque sovvenzionate con denaro pubblico, devono essere Opporsi a questo modello di libera circolazione delle persone che sta distruggendo il nostro tessuto sociale e lavorativo creando gravi tensioni tra la popolazione Sviluppare una reale economia territoriale che valorizzi le risorse e il sapere locali e abbia una visione sul futuro che sappia creare del valore aggiunto per il territorio in cui risiede Aumentare gli investimenti nelle startup più promettenti (garanzie alle banche che danno prestiti e sovvenzioni a fondo perduto alle imprese) Fornire consulenze alle banche che vogliono adottare il nuovo sistema di rating per allocazione di credito alle PMI Eliminare l utilizzo nel settore pubblico di carburanti fossili (riscaldamento dei palazzi pubblici e mobilità dei dipendenti pubblici), sostituendoli con fonti di energia sostenibile e locale 5

6 circolazione delle persone e della congiuntura economica Realizzare una vera spending review (revisione della spesa) dei compiti dello Stato, individuando quali costi si possono tagliare e quali settori debbano essere valorizzati Nelle pubbliche amministrazioni, nomine e assunzioni tramite concorsi meritocratici, tramite trasparenza e pubblicità dei criteri Ottimizzare gli enti e le strutture importanti presenti nel nostro territorio, quali le aziende elettriche, gli enti turistici, le strutture ospedaliere, quelle dei trasporti pubblici, i consorzi, i comuni, ecc. Prevedere un mediatore tra i dipartimenti che coordini il lavoro (spesso slegato e a compartimenti stagni) Banca Stato: incentivare attività economiche della Green Economy Sostegno della Banca dello Stato alle piccole e medie imprese locali che seguano un codice di condotta ecosostenibile e responsabile Stop alla politica attuale che agevola ogni arrivo di qualsiasi tipo di azienda, anche con basso o inesistente valore aggiunto Bloccare i ristorni al governo Italiano finché un nuovo, migliore accordo sia raggiunto dignitosi e permettere di vivere decentemente senza far capo all'assistenza. 6

7 LAVORO ED ECONOMIA (3) Quali attori privati potrebbero contribuire Come incentivare questi attori privati a contribuire Nel breve termine Nel medio termine Nel lungo termine Aziende private: creazione di posti di lavoro nella Green economy: investimenti nell efficienza energetica e nell energia rinnovabile Camera di commercio Associazioni di categoria Lanciare un dialogo con gli imprenditori sul tema Investire nella Green economy per i vostri profitti e la nostra crescita. Chiedere loro: In che modi il mondo politico potrebbe togliere le barriere agli investimenti nella Green economy? Ottimizzare le procedure, snellire la burocrazia Investitori italiani e internazionali specializzati nella Green economy Gli esperti del modello di Nantes Educarli sulla stabilità del nostro contesto fiscale-legale-amministrativo e sull accesso facile al mercato del nord Italia Lanciare un progetto pilota con Banca Stato per l utilizzo del nuovo metodo per la valutazione del credito che le banche danno alle PMI Fondazione AGIRE Le banche Gli esperti di Start up presso USI/SUPSI Sovvenzioni Garanzie Consulenza gratuita Come misurare i risultati ottenuti? Esempi di buone pratiche La qualità del dialogo e la disponibilità degli attori economici a portarlo avanti e collaborare per cercare soluzioni e strategie insieme L esempio di Nantes e del suo Istituto di credito Sito del progetto Sonantes: Pagina facebook - Sonantes : tes Il Living Wage in GB (è ben al di sopra dello stipendio minimo ufficiale, e varia secondo il costo della vita locale) adesione volontaria di tante aziende britanniche Aumento del numero di persone occupate nel settore artigianale e agroalimentare, e nella Green economy Aumento della produzione agricola ticinese e della sua valorizzazione BancaStato come una banca solidale ed etica. Esempio della banca di Nantes Crédit Municipal de Nantes Banca solidale pubblica: Wir - Banca Wir Svizzera: Retz L - Loire-Atlantique Aumento del numero di PMI Aumento del numero di persone che lavorano nelle nuove aziende Aumento della produzione elettrica ticinese da fonti sostenibili Bristol Pound Moneta sostenuta dalla città di Bristol Chiemgauer Moneta locale della Baviera Sol Violette in circolazione a Toulouse 7

8 TERRITORIO: Nel breve termine Nel medio termine Nel lungo termine Pianificazione (1) Cosa bisogna fare Aumento della qualità di vita nell ambiente urbano: da città speculative a città-giardino Salvaguardia del verde urbano, degli alberi e dei giardini e parchi storici, migliore protezione dei nuclei storici, degli edifici storici e dei quartieri ottocenteschi Dezonare aree centrali di pregio e destinarle a parchi (città-giardino) Valorizzare gli spazi pubblici quali luoghi d'incontro, pedonalizzare centri storici e favorire il piccolo commercio e gli artigiani con misure puntuali Quartieri con strade a 30 km/h Ambiente naturale o fuori zona edificabile: Più iniziativa nella gestione del territorio (avere priorità chiare, decidere, agire) I comuni sono troppo autonomi (es. pianificazione territorio). Maggiore visione d insieme e meno sottomissione all economia La realizzazione di una pianificazione regionale su alcuni temi, sul modello attuato nel Canton Neuchâtel (es. lo sviluppo urbano, dei trasporti, della protezione del paesaggio, delle aree industriali) Vincolare determinate zone edificabili già esistenti a zone per eco-quartieri. In questi eco-quartieri, non solo le costruzioni dovrebbero essere Una visione globale Politica verde è prevenzione e non cura Salvaguardia della biodiversità e dei diritti degli animali La promozione di aree residenziali volte al futuro, più dense, di qualità, più connesse fra loro e nelle quali si privilegi una mobilità sostenibile, in cui la mobilità pubblica e leggera coprano la fetta maggiore Realizzare una galleria ferroviaria per i treni merce tra il Gambarogno e il Luinese per ridurre i rischi associati alle sostanze tossiche trasportate sul litorale del Lago Maggiore - Tutelare il terreno agricolo per impedire l aumento della zona edificabile all avanguardia e innovative dal punto di vista dell eco-edilizia e degli standard d efficienza energetica, ma particolare - Valorizzazione delle aree protette e dei corridoi ecologici importanza deve essere data alla qualità di vita dei loro abitanti. Quindi, Promozione di prodotti turistici sostenibili (ecoturismo) Riconversione delle aree industriali dismesse in aree di alta qualità; stop all arrivo di imprese, legate alla logistica o ad altri settori molte aree verdi, servizi, spazi comuni di socializzazione e, dove possibile, senz auto. Sostenere la produzione di prodotti agricoli di qualità e possibilmente biologici dell economia, che necessitano di tanto territorio e che creano molto traffico e poco valore aggiunto Che cosa può fare la politica Sostegno all iniziativa popolare Spazi verdi per i nostri figli Vegliare sul Piano di Magadino, in particolare nessun nuovo tracciato Valorizzare la filiera agricola ticinese di qualità e favorire la riqualifica 8

9 Sostegno all iniziativa popolare Un futuro per il nostro passato ) Stop alla costruzione dei capannoni della logistica (Baustopp) stradale all interno del Piano Definire i criteri per la valutazione dell impatto globale di un azienda, che tenga conto anche dei "costi nascosti": es. sostenibilità finanziaria, assunzione di personale residente, impatto ambientale, interconnessione con le aziende già presenti sul territorio, infrastrutture, traffico Prevedere criteri di selezione più precisi e vincolanti per le ZIIC, zone industriali d'interesse cantonale, e per le aree industriali in generale Promuovere uno studio e un piano di azione cantonale per riappropriarci delle rive pubbliche e addottare da subito una politica a tolleranza zero (promossa da Bill Arigoni) professionale dei lavoratori del settore TERRITORIO: Pianificazione (2) Quali attori privati potrebbero contribuire Come incentivare questi attori privati a contribuire Nel breve termine Nel medio termine Nel lungo termine Associazioni di contadini Associazione di cacciatori Gestori dei patriziati Associazioni alberghiere e dei ristoratori Associazioni industriali e commerciali Sostenere con mezzi adeguati gli agricoltori a meglio gestire i conflitti con la fauna selvatica Trovare obiettivi in comune Come misurare i risultati ottenuti? Aumento di offerta di turismo sostenibile Aumento delle dimensioni degli spazi verdi Indici di qualità della vita Evoluzione di tipologie di attività 9

10 Esempi di buone pratiche Aumento di offerta di prodotti agroalimentari locali Cassinetta di Lugagnano - piano regolatore a crescita zero Sito del sindaco Domenico Finiguerra (con informazioni sul PGT a crescita zero ): 12/il-piano-regolatore-di-cassinetta-dilugagnano/ Articolo del Corriere della Sera - I Comuni che dicono «basta così»: ttobre_18/pgt-crescita-zero- fagnani_1db905ec-f965-11e0-bc4b- 5084eabf7820.shtml Articolo il Sole 24 ore - Ecco i Comuni a crescita edilizia zero: t/mercato-immobiliare/ /ecco-comuni-crescita-edilizia php Vendita di prodotti agroalimentari locali Recupero di edifici abbandonati La pianificazione regionale di Neuchâtel Sito del Piano Direttore cantonale: Sito del Canton Neuchâtel: T/pdc/Pages/accueil.aspx Link al Piano Direttore regionale: T/Pages/Plans-directeursr%C3%A9gionaux.aspx TERRITORIO: Nel breve termine Nel medio termine Nel lungo termine Traffico (1) Cosa bisogna fare Trasporti pubblici più efficienti (meglio coordinati) Promozione del car-sharing (utilizzo di auto in condivisione): ogni auto in condivisione sostituisce 11 auto private in circolazione! Le ore di punta del traffico vanno allungate, spalmando il pendolarismo Il numero delle linee di autobus e le loro frequenze vanno potenziati per migliorare il servizio per gli utenti, soprattutto in periferia e durante la sera/notte e fine settimana, con attenzione ai bisogni dei giovani Creazione di un polo d innovazione tecnologica per il trasporto merci su I progetti immobiliari devono tenere obbligatoriamente conto del fattore mobilità Tenere la pressione sulla Confederazione per massimizzare il suo contributo nei grandi progetti No al raddoppio della galleria stradale del San Gottardo 10

11 di lavoro su più ore nella mattina e nella sera Riduzione del numero di parcheggi disponibili per unità/impiegato Stop alla costruzione di nuovi centri commerciali; rivalutazione delle attività commerciali nei centri urbani Introduzione dell obbligo aziendale di avere un manager del traffico Obbligo da parte dei comuni di realizzare dei piani di mobilità lenta (dolce) e pedonale Sostegno del Cantone ai progetti comunali di moderazione del traffico ferrovia Consolidamento delle aziende del trasporto pubblico Incentivazione della mobilità dolce con una rete cantonale di ciclopiste completa e sicura Aumentare l utilizzo di servizi di carsharing (utilizzo di auto in condivisione) Rendere i prezzi dei "treni-con-camion" più competitivi con i costi di utilizzo delle autostrade Maggiori deduzioni per i lavoratori che usano i trasporti pubblici Che cosa può fare la politica Le grandi organizzazioni pubbliche dovrebbero prevedere orari lavorativi scaglionati in modo negoziato e coordinato dal Dipartimento del Territorio (es. turni in ospedali, uffici dell amministrazione pubblica a tutti i livelli, banche pubbliche, lezioni universitarie) Sviluppo di app per l uso integrato dei diversi mezzi di trasporto Integrare meglio e con app, e modernizzare la vendita di abbonamenti treno/bus/bikesharing/carsharing/park Sviluppare e monitorare un'app gratuita al pubblico per smartphone/tablet/pc per coordinare e facilitare il car-pooling (un "mercatino" per la condivisione dei passaggi fra persone che non si conoscono) Tutti i dipendenti pubblici e gli studenti potrebbero ricevere un abbonamento Arcobaleno gratuitamente se usato per recarsi al lavoro o scuola almeno 3 giorni alla settimana (tanti già ricevono un rimborso parziale dai loro Comuni) Finanziare il miglioramento dell'offerta di trasporto pubblico tramite la partecipazione ai costi di aziende e dipendenti, con particolare attenzione al pendolarismo da oltre frontiera, possibilmente tramite un modello che tenga conto della distanza effettivamente percorsa Fiscalizzazione di tutti i posteggi dei centri commerciali e delle ditte e riversamento dei fondi raccolti a beneficio dei soli trasporti pubblici Il piano regolatore del territorio e i permessi futuri per nuove aziende e nuovi progetti immobiliari vanno approvati solo dopo aver valutato il fattore mobilità sostenibile Nel settore pubblico con risorse umane locali insufficienti, gli stipendi vanno alzati e le condizioni di lavoro migliorate per incoraggiare i residenti locali a entrare nella professione (es. insegnanti) 11

12 TERRITORIO: Traffico (2) Quali attori privati potrebbero contribuire Nel breve termine Nel medio termine Nel lungo termine I grandi datori di lavoro privati (es. banche, fabbriche, società edilizie, negozi, ospedali e cliniche private). È importante che creino il ruolo del manager della mobilità, se non l hanno già I pendolari frontalieri e residenti I consumatori (chi fa shopping) le scuole e i genitori di scolari e studenti I grandi datori di lavoro privati (es. banche, fabbriche, società edilizie, negozi, ospedali e cliniche private) Gli elettori e i contribuenti che devono approvare e coprire i costi di questi grandi progetti infrastrutturali I gruppi di cittadini che lottano contro il raddoppio del tunnel San Gottardo I grandi imprenditori nel settore immobiliare Architetti e professori di architettura Come incentivare questi attori privati a contribuire Tutti i grandi datori di lavoro privati possono concordare di definire l inizio e la fine dei turni di lavoro in modo negoziato e coordinato dal Dipartimento del Territorio Vedi sopra: abbonamento Arcobaleno L obbligo di una pianificazione della mobilità sui tragitti casa-lavoro per aziende con più di 50 dipendenti Vedi sopra: tassa di mobilità imposta sulle grandi aziende Gli elettori devono vedere i buoni risultati di breve termine per essere convinti a fare grandi investimenti Accordare permessi per progetti economici solo quando rispettano alti standard ambientali e sono accompagnati da alto valore sociale Come misurare i risultati ottenuti? Diminuzione del tempo di transito medio, soprattutto nelle ore di punta Aumento di passeggeri in treno e autobus Utilizzo del servizio di car-pooling coordinato Diminuzione della vendita di benzina e diesel Aumento della qualità dell aria Riduzione dello stress causato del traffico Aumento della produttività personale Riduzione dei problemi respiratori nella popolazione Riduzione dei costi diretti (ospedalizzazione, medicine) e indiretti (giorni di lavoro persi) associati alle malattie respiratorie 12

13 TERRITORIO: Nel breve termine Nel medio termine Nel lungo termine Sicurezza (1) Cosa bisogna fare Presidiare il territorio Proteggere le stazioni di benzina e altre luoghi dove ci sono frequenti atti di criminalità Applicazione di strategie alternative per proteggere la popolazione dalla criminalità diffusa (es. investire in illuminazione utile per la sicurezza, come LED con sensori di movimento e altre tecnologie innovative; ma anche sostenere la vita di quartiere) Coinvolgere i singoli cittadini nel presidio del territorio, educandoli a comunicare meglio con le forze dell ordine pubbliche e private Favorire la completa indipendenza della magistratura. Promuovere una chiara divisione dei poteri, eleggendo i magistrati grazie a un concorso valutato da un organo superiore della magistratura, senza l intervento dei partiti politici, sul modello inglese o italiano Lotta all emarginazione sociale quale premessa di comportamenti criminosi Investire nei servizi di supporto e assistenza alle vittime di violenza domestica (es. consultori delle donne, case protette, ) Sviluppare una strategia e acquisire adeguate competenze per la lotta all infiltrazione di attività mafiose: (a) creando un osservatorio sulla criminalità organizzata che possa monitorare la situazione in Ticino, soprattutto in campo finanziario, immobiliare, della ristorazione e della movimentazione terra; (b) presentando delle iniziative che permettano al Consiglio di Stato ticinese di farsi attivo verso il Parlamento nazionale al fine di completare le norme legislative efficaci per il contrasto alla criminalità organizzata, come ad esempio norme più efficaci per il sequestro dei beni e l introduzione del reato di associazione a delinquere Che cosa può fare la politica Valichi doganali sorvegliati Potenziamento della polizia di quartiere Aumento del numero di effettivi sul terreno e nelle investigazioni, e riduzione di funzionari in mansioni amministrative Organizzare e pubblicizzare eventi per educare i cittadini contro la violenza in famiglia Restare sempre attenti alle decisioni e alle azioni compiute dalla Confederazione per presidiare il confine, in particolare i valichi doganali Maggiore formazione della polizia Alta integrazione dei corpi di polizia locale, favorendo le fusioni e lo sviluppo di corpi di polizia regionali e distrettuali Riqualificazione degli spazi pubblici, favorendo la presenza di cittadini Introdurre il reato di associazione a delinquere per contrastare in maniera più vigorosa le infiltrazioni mafiose Aumentare il numero di ispettori per il settore fiduciario 13

14 TERRITORIO: Sicurezza (2) Quali attori privati potrebbero contribuire Nel breve termine Nel medio termine Nel lungo termine Servizi privati di sicurezza e vigilanza Organizzazioni di cittadini Aziende che gestiscono ampi spazi; aziende pubbliche che gestiscono infrastrutture non presidiate (es. FFS) Tassisti e lavoratori notturni Associazione Tamagni SUPSI: sviluppo di app rilevanti Le banche I fiduciari Come incentivare questi attori privati a contribuire Assicurare una buona comunicazione e collaborazione con le polizie a tutti i livelli Coinvolgere l Associazione Tamagni nella ricerca di soluzioni Come misurare i risultati ottenuti? Esempi di buone pratiche Diminuzione di attività criminale Diminuzione di attività criminale Processi giudiziari portati a buon fine contro le mafie Smart Ville, Ginevra TERRITORIO: Nel breve termine Nel medio termine Nel lungo termine Abitazione Cosa bisogna fare Riduzione degli sprechi energetici, così da salvaguardare territorio, ambiente e consumatori Divieto di diffusione delle serre industriali in zona agricola Rallentare l aumento del canone di locazione Far approvare e attuare l iniziativa "Spazi verdi per i nostri figli" Concretizzare la legge d attuazione sulla protezione delle ville storiche (iniziativa"un futuro per il nostro passato") Salvaguardia del carattere agricolo e naturalistico del Piano di Magadino Costruzione di nuove case popolari Favorire i progetti realizzati dalle cooperative sociali dell alloggio sul modello di Zurigo e Ginevra Che cosa può fare la politica Ridurre lo spreco d energia nei palazzi di proprietà pubblica Favorire il co-housing (coabitazione) creazione di eco-quartieri Non incrementare le zone edificabili ma vincolare aree già esistenti (es. R5- Coordinamento da parte del Cantone degli sforzi (es. campagne informative) per contenere le pigioni e promuovere abitazioni a pigione moderata per persone in difficoltà Incrementare l edilizia popolare: Cambiare il piano regolatore per destinare più terreni alle cooperative sociali Emettere obbligazioni special purpose (= per uno scopo specifico) per finanziare progetti socialmente 14

15 R7) a zone residenziali con vincolo (pigione moderata) modificare il piano regolatore per imporre chiari vincoli (zona residenziale a pigione moderata) a zone già oggi edificabili utili Quali attori privati potrebbero contribuire Proprietari di case Gestori di appartamenti Associazioni inquilini Associazioni di consumatori Proprietari di uffici Gestori di uffici Imprenditori immobiliari Società di costruzione Architetti specializzati Investitori istituzionali (fondi pensioni privati e pubbliche, compagnie di assicurazione) Come incentivare questi attori privati a contribuire Sconti sui costi fatturati per le ispezioni programmate per chi collabora Sconti fiscali per conversioni di uffici in abitazioni Garantire prestiti privati per progetti di conversione approvati, con alti standard sociali e ambientali Vendere terra pubblica per progetti privati socialmente utili Usare l'influenza politica (il potere dei politici di pubblicamente richiamare) per incoraggiare i fondi locali a investire almeno il 20% dei loro patrimoni in Ticino Come misurare i risultati ottenuti? Rallentamento dell aumento nel costo medio di affitto Riduzione del numero di uffici vuoti Aumento di case familiari con affitti modesti Realizzazioni di nuovi progetti di case popolari e case di riposo ENERGIA E CLIMA Nel breve termine Nel medio termine Nel lungo termine Cosa bisogna fare Misure concrete per ridurre i consumi e aumentare l'efficienza energetica Progetti di riversione delle acque: Ritom 2 e Lucendro Sostegno all'energia solare (ancora insufficiente) Elettrificazione del parco veicoli Mobilità aziendale, trasporti pubblici, car-sharing e mobilità lenta (bici, pedonale) Difesa della svolta energetica (uscita dal nucleare, efficienza energetica, 100% energie rinnovabili) 15

16 EDUCAZIONE E Nel breve termine Nel medio termine Nel lungo termine SCUOLA Cosa bisogna fare Sostegno ai compiti dei docenti (riconoscimenti e aggiornamenti, valorizzazione del lavoro interdisciplinare) Ridurre il carico delle materie Maggiore sostegno ai docenti nella gestione dei casi difficili già alle elementari. Protezione giuridica dei docenti. Più mense scolastiche e di migliore qualità (uso prevalente di cibi bio, locali e di stagione) Maggior sostegno nelle scuole media e superiore agli studenti bravi che provengono da famiglie modeste (bonus e borse di studio) Rivalutazione della manualità (lavori pratici, economia domestica, orti scolastici) Revisione del sistema a livelli per la scuola media, con classi più piccole e maggiormente cooperative per favorire l inclusione Trovare un nuovo equilibrio nel percorso scolastico fra i bisogni dell economia e la vita sociale e culturale dei cittadini (es. insegnare la gestione non violenta dei conflitti) Ripensare l insegnamento delle lingue (quali, quante, e quando) Arricchire il contenuto con materiali importanti per la qualità di vita (sviluppo sostenibile e politica ambientale, sicurezza dei minori in strada e in internet, violenza in famiglia) Promuovere l'educazione alla parità di genere e contro gli stereotipi di genere in tutte le scuole Messa in atto di un modello di monitoraggio dei risultati educativi che non tenga conto solo della performance ma anche di indicatori emotivi e sociali Mettere al centro dell educazione l individuo Introdurre il sistema finlandese (percorsi individuali in base alle potenzialità degli allievi) Che cosa può fare la politica Messa in sicurezza dei percorsi casascuola a piedi e in bicicletta Creare una rete e database e un'app di accesso ai tutor privati disponibili Priorità ai docenti residenti (rivedere il Fare una verifica generale delle dinamiche d inclusione ed esclusione della scuola media Creare una nuova figura professionale di tutor privato con orari di ricevimento Offrire incentivi fiscali (dove non esistono già) alle famiglie che pagano tutor privati per lezioni supplementari o ripetizioni ai propri figli 16

17 sistema dell abilitazione scolastica) nella scuola dopo le ore scolastiche (es. nel tardo pomeriggio, e tutto il pomeriggio del mercoledì nella scuola media) Limitazione degli apprendisti frontalieri Quali attori privati potrebbero contribuire Insegnanti in pensione Studenti universitari non ricchi Sviluppatori di app Disoccupati, dopo un percorso di formazione (es. nel settore bancario alcuni potrebbero essere tutor di matematica) Le scuole private Come incentivare questi attori privati a contribuire Occuparli come volontari Pagarli Condividere meglio le risorse (biblioteche, eventi speciali, ecc) SANITÀ E SOCIALITÀ: la salute Nel breve termine Nel medio termine Nel lungo termine Cosa bisogna fare Investire di più nella prevenzione Sostegno alla figura del medico di famiglia e alla medicina di base Favorire le case del parto e i reparti di parto fisiologico nell'ambito pubblico Trasparenza dei costi della salute Carta sanitaria e trasmissione elettronica della fattura Efficiente pianificazione ospedaliera; sviluppo di sinergie con istituti di eccellenza universitari Favorire l introduzione della medicina integrata negli ospedali, con l introduzione della medicina integrata nei curricoli di formazione delle professioni sociosanitarie Controllo dell offerta sanitaria nell'ambito stazionario e ambulatoriale Controllo delle prestazioni non necessarie (operazioni superflue, ecc.) Centralizzazione della medicina altamente specializzata e della medicina specialistica Garantire l'accesso alle prestazioni di base a tutta la popolazione, anche nelle zone discoste Riduzione dei letti nella sanità privata Che cosa può fare la politica Lanciare un'indagine sul peso dell industria farmaceutica nella formazione dei medici e nella ricerca Applicazione dei criteri di Zurigo per la pianificazione ospedaliera Creazione di una cassa malati pubblica intercantonale in competizione con Creazione in futuro di un unico ospedale cantonale che incorpori tutte le MAS (medicine altamente specializzate) e i mandati specialistici 17

18 quelle private Creazione di un polo d'eccellenza donna/madre/bambino (Frauenklinik) e di un polo oncologico Quali attori privati potrebbero contribuire Nuovo sistema di taxi per viaggi del tipo sanitario, utilizzando volontari invece di ambulanze SANITÀ E SOCIALITÀ: la socialità Nel breve termine Nel medio termine Nel lungo termine Cosa bisogna fare Creazione di spazi intergenerazionali, con spazi d incontro Più attenzione ai bisogni delle famiglie nella periferia Valorizzare le "mamme diurne" e i "papà diurni"; attivare una rete per i nonni in affitto (mozione dei Verdi) Coinvolgimento dei beneficiari di prestazioni sociali (disoccupazione, assistenza) in servizi d utilità pubblica nel sociale e per l ambiente Creazione di un passaporto del volontario che valorizzi il loro lavoro (es. per ottenere sconti) Creare una commissione parlamentare permanente per le questioni sociali e sanitarie (che permetterebbe una migliore vigilanza parlamentare e un migliore controllo delle politiche sociali e sanitarie) Affiancare al PIL un indicatore diverso (es. Indice della felicità ) che misuri il benessere della popolazione Ripensare radicalmente il welfare Convincere (anche con incentivi) le aziende a promuovere il part-time per donne e uomini, e ad attuare soluzioni concrete per permettere a entrambi, donne e uomini, di conciliare lavoro e cura della famiglia (figli, anziani, malati...) Creazione di spazi per gli animali domestici (es. dog park) nei comuni Sperimentare l impegno dei pensionati nelle scuole quali supporto per i docenti, dopo appositi corsi di formazione Semplificazione di tutte le leggi sociali cantonali, semplificazione delle linee direttrici d'impostazione di ogni intervento sociale e motivazione di dettaglio dei provvedimenti sociali da parte dell'amministrazione verso gli utenti, allo scopo di raggiungere l'obiettivo di equità teorica e percepita Parità salariale tra donne e uomini, e pari opportunità di carriera Sostegno al lavoro a tempo parziale e sviluppo di misure e incentivi economici a favore del tempo dedicato alla famiglia, ai figli, al volontariato, alla solidarietà e alla cultura Creazione di case intergenerazionali e case protette e alloggi a bassa soglia Sostegno alla creazione di centri culturali (autogestiti) per i giovani Incentivare più flessibilità negli orari di lavoro, part-time e job-sharing (condivisione di posti di lavoro) per le lavoratrici e i lavoratori che lo desiderano 18

19 Che cosa può fare la politica Una pianificazione cantonale dei posti in asilo nido e coordinamento con i comuni per assicurare un giusto finanziamento dei posti di lavoro, in base ai diversi contratti collettivi in vigore nel settore sociale Sostegno ai progetti di mentoring e agli operatori di strada Esenzione della tassa sui cani per i beneficiari AVS Aumentare l offerta di asili nido e doposcuola, e migliorare il loro livello di qualità Nel settore pubblico creare programmi per sostenere chi, uomo o donna, cerca un miglior equilibrio fra impegni di lavoro e famiglia Un migliore coordinamento e una migliore presa a carica di persone e famiglie in difficoltà, tramite un Ombudsman cantonale destinato unicamente al settore socio-sanitario Apertura di centri d aiuto e consulenza accessibili ai giovani e ai genitori Nel settore pubblico introdurre più flessibilità negli orari di lavoro, parttime e job-sharing per le lavoratrici e i lavoratori che lo desiderano Promuovere le pari opportunità fra donne e uomini in ambito politico: istituire l'obbligo di candidare almeno tante donne quanti uomini Quali attori privati potrebbero contribuire Gli animatori professionali Studenti durante le vacanze I creatori di attività inter-generazionali (es. inventori di giochi di società) Come incentivare questi attori privati a contribuire Sponsorizzare progetti che coinvolgono anziani e giovani assieme, svolti almeno in parte nelle case di riposo Una diaria per studenti che fanno lavori di pubblica utilità Come misurare i risultati ottenuti? Indice di felicità dei partecipanti in crescita Indice di felicità dei partecipanti in crescita Tessuto sociale più forte Documento adottato dall'assemblea dei Verdi del Ticino, a Bellinzona, il 24 gennaio

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare Le nuove prospettive della Previdenza Complementare Andrea Lesca 1 Milano, 10 maggio 2012 Lo sviluppo delle forme pensionistiche complementari passa all interno del progressivo mutamento delle forme di

Dettagli

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi Fabienne Bonzanigo Dipartimento del territorio, Evento per le aziende Manno, 27 novembre 2013 Contesto La domanda di mobilità cresce

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Formazione commerciale di

Formazione commerciale di Formazione commerciale di base Unione Segretari comunali ticinesi Venerdì 5 ottobre 2012 Ramo «Öffentliche Verwaltung/Administration publique/amministrazione pubblica» Ufficio formazione commerciale e

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore Mai come ora il sistema industriale italiano

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

Il Welfare integrato

Il Welfare integrato Le Casse Tecniche per la semplificazione della previdenza privata: 10 proposte per il Governo. 23 luglio 2014 - Sala delle Colonne Camera dei Deputati Il Welfare integrato Valerio Bignami EPPI - ENTE DI

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile AVVIARE UNA NUOVA ATTIVITA' A BASSO IMPATTO FISCALE E' POSSIBILE! quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno

Dettagli

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1 I mutamenti del Welfare State 1 Il Welfare State Nel Welfare State gli unici due attori sono il governo e il mercato. La caratteristica principale del Welfare State è che il mercato produce ricchezza ma

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

Politica energetica e ruolo delle aziende

Politica energetica e ruolo delle aziende Politica energetica e ruolo delle aziende Giovanni Bernasconi TicinoEnergia e SPAAS Manno, 27 novembre 2013 Evoluzione consumi in Ticino 1950-2012 2 2 Bilancio energetico 2012 Struttura Consumo totale:

Dettagli

Regolamento sugli investimenti

Regolamento sugli investimenti FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sugli investimenti Stato 1.1.2007 Il Consiglio di fondazione della Fondazione Abendrot emana con l accordo della Commissione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province Unione regionale delle province del Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province PARTE PRIMA Il ruolo di coordinamento della Provincia Secondo Lei quanto è importante che la sua Provincia abbia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Agenda politica. FORUM 54 Donne Elettrici Elenco delle proposte. Area Pari Opportunità Piano d azione cantonale Educazione e Formazione

Agenda politica. FORUM 54 Donne Elettrici Elenco delle proposte. Area Pari Opportunità Piano d azione cantonale Educazione e Formazione Agenda politica FORUM 54 Donne Elettrici Elenco delle proposte Area Pari Opportunità Piano d azione cantonale Educazione e Formazione Area Economia e Lavoro Trasparenza dei diritti e dei doveri sul posto

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli Per i diritti dei cittadini una rete a sostegno dei più deboli Una rete per i diritti un servizio per i cittadini Cesvot e Difensore civico regionale hanno siglato nel 2011 un protocollo d intesa con l

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene: FONDO SOCIALE EUROPEO IN ROMANIA Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è lo strumento principale tramite il quale l Unione Europea finanzia gli obiettivi strategici delle politiche di occupazione. Da 50 anni,

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi Disegno di Legge Regionale Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere Art.1 Principi La Regione Sicilia, in attuazione dei principi della Costituzione e delle leggi vigenti, delle risoluzioni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

I nostri obiettivi. www.matelica5stelle.it

I nostri obiettivi. www.matelica5stelle.it 1 I nostri obiettivi www.matelica5stelle.it 2 Ambiente Ogni aspetto della nostra vita - la sua stessa qualità - è riconducibile all ambiente a. Edilizia: promuovere un edilizia sostenibile, che punti al

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE Art. 1 - Finalità e oggetto. 1. La Regione del Veneto promuove l agricoltura sociale quale aspetto della multifunzionalità delle attività agricole, per ampliare

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

www.abito.me twitter abito_cbs C 342 6818317 E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura

www.abito.me twitter abito_cbs C 342 6818317 E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura www.abito.me C 342 6818317 E info@cbs.tn.it www.abito.me facebook Abito. Il risparmio su misura twitter abito_cbs Abito è un progetto da cucire su misura DEI diversi contesti abitativi. Cresce e prende

Dettagli

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali Osservatorio Epidemiologico Ufficio Ospedali Ufficio Distretti Sanitari Ufficio Economia Sanitaria Ufficio Personale Sanitario Ufficio Formazione del Personale Sanitario Servizio Sviluppo Personale Ufficio

Dettagli

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile Conferenza stampa 3 giugno 2014 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline, Bellinzona Norman Gobbi Direttore del Dipartimento

Dettagli

Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali 2014 2020

Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali 2014 2020 Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali 2014 2020 1) Identificativo Ente Dati anagrafici Cognome e Nome 1.. Nome Università/Ente.. Area didattica. 2a) FESR La proposta di Regolamento

Dettagli

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index Iniziative di Welfare per i dipendenti Index Storia Nel 1948, a Milano, Valerio Gilli fonda Inaz Un azienda familiare, oggi condotta da Linda Gilli Una storia di innovazione continua dedicata ai professionisti

Dettagli

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto Valentina Montesarchio Vice Segretario Generale Unioncamere del Veneto Unioncamere del Veneto e Regione del Veneto stanno definendo le attività per la prosecuzione

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: L esperienza della Regione Marche Mauro Terzoni Dirigente Servizio Istruzione, Formazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE Pagina 1 di 7 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità.... pag. 3 Art. 2 Ambito di applicazione...... pag. 3 Art. 3 Requisiti richiesti... pag. 4 Art. 4 Formazione

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Tariffe verdi Assicurazione autoveicoli. Un gesto a favore dell ambiente

Tariffe verdi Assicurazione autoveicoli. Un gesto a favore dell ambiente Tariffe verdi Assicurazione autoveicoli Un gesto a favore dell ambiente Rispettare la natura è sempre la scelta giusta Pensare al futuro Il riscaldamento climatico I gas a effetto serra, responsabili del

Dettagli

5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA

5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA 5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA La sicurezza dei cittadini continuerà a essere una priorità dell Amministrazione. Tra le linee guida per perseguire l obiettivo di una sicurezza a tutto tondo: incremento dell

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dipartimento Politiche della Persona Venerdì 23 maggio 2014 Sala A Consiglio Regionale della Basilicata 1 9.3 Aumento/ consolidamento/qualificazione

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli