ALLEGATO 3 STUDIO VIABILISTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO 3 STUDIO VIABILISTICO"

Transcript

1 ALLEGATO 3

2 SOMMARIO A.1 Inquadramento territoriale... 3 A.1.1 RETE STRADALE ESISTENTE E FUTURA... 3 A.2 Rete del trasporto pubblico... 7 A.2.1 RETE DEL TRASPORTO PUBBLICO ESISTENTE... 7 A.2.2 RETE DEL TRASPORTO PUBBLICO PIANIFICATA... 8 B. RETE DELLA MOBILITÀ CICLABILE C. ACCESSI E CIRCOLAZIONE INTERNA D. TRIP GENERATION D.1.1 Personale medico ospedaliero D.1.2 Utenti e visitatori alla degenza E. ANALISI DELLA DOMANDA DI SOSTA F. LE AREE DI SOSTA G. POLITICA DI RIDUZIONE DOTAZIONE DI SOSTA ADDETTI H. ANALISI DELL'IMPATTO DI TRAFFICO I. SCENARIO DI CANTIERE

3 Il presente studio ha per oggetto l'analisi dell'accessibilità al nuovo polo ospedaliero, sia in relazione al trasporto pubblico che a quello privato, la circolazione interna, la stima della dotazione di sosta e la localizzazione delle aree a parcheggio. A.1 Inquadramento territoriale A.1.1 RETE STRADALE ESISTENTE E FUTURA L ambito di intervento in cui verrà realizzata la nuova Città della Salute della Ricerca e della Didattica, in cui verranno trasferiti l Istituto Nazionale dei Tumori e l Istituto Neurologico Besta, è situato nel Comune di Sesto San Giovanni, all interno del PII area ex Falck, a breve distanza da importanti assi viabilistici: - autostrada A4 TO-MI-VE; - tangenziale EST A51; - tangenziale Nord A52 che lambisce l area del PII consentendo l accesso sull A4 E sulla SP5; - SP5/SS36 del lago di Como e dello Spluga; - SS11 Strada Padana Superiore. Nella figura sottostante si analizza la configurazione attuale e futura del sistema infrastrutturale a scala vasta rispetto all area di intervento. Figura 1 La rete stradale esistente e pianificata a scala vasta (fonte:elaborati PII approvato) 3

4 A scala vasta gli interventi previsti sulla rete viaria sono costituiti da: nuova Tangenziale Est Esterna completamento della strada interquartiere nord, che costituisce un nuovo itinerario con caratteristiche di viabilità urbana, che si sviluppa trasversalmente nel settore nord della città, congiungendo l'area di Cascina Merlata e di Quarto Oggiaro (ad ovest) con il nodo di Cascina Gobba (ad est), riqualificazione della SS11 Padana Superiore e della SP 103 Cassanese. Figura 2 La rete stradale esistente (fonte: elaborati PII approvato) 4

5 La fonte principale è costituita dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (2003). A scala locale la rete, descritta nella figura seguente, è quella prevista dal PII per le aree Ex Falck e lo scalo ferroviario. Figura 3 La rete stradale pianificata (fonte: elaborati PII approvato) In particolare lo scenario di riferimento infrastrutturale dell orizzonte insediativo del PII comprende i seguenti progetti viabilistici principali esterni all area di intervento: completamento dell interramento SP5; itinerario interquartiere nord (Certosa Gobba); svincolo Pelucca; prolungamento nord di Viale Edison e connessione con lo svincolo Viale Italia / Raccordo Tangenziale Nord nella configurazione di una corsia per senso di marcia; 5

6 rampa di connessione diretta viale Edison Tangenziale Nord, quale scenario alternativo e ipotesi di minima del cosiddetto terzo svincolo, attualmente in fase di approfondimento analitico a scala ampia). In particolare, il disegno portante del nuovo schema della viabilità urbana sestese sarà assicurato dal completamento funzionale del Ring, al fine di declassare dal ruolo di viabilità primaria territoriale itinerari prettamente urbani quali Viale Gramsci e Viale Italia. Il nuovo asse andrà a rivestire la funzione di tangenziale urbana, capace di assorbire importanti componenti del traffico di puro attraversamento che insistono attualmente sulle direttrici di Via Gramsci e Viale Italia, creando allo stesso tempo un efficiente connessione con il sistema autostradale. La natura di tal intervento comporta il ridisegno del nodo di connessione con Viale Italia e Via Muggiasca e, conseguentemente, la ridefinizione del sistema di rampe con la Tangenziale Nord. L intervento prevede la realizzazione di un sottopasso che dia continuità al ring e a Viale Edison e un sistema a raso di adeguate dimensioni che gestisca le manovre di svolta da e per la tangenziale; questa opera viene resa necessaria in quanto risulta essere il punto di criticità dell intero sistema di relazione sovracomunale e, di conseguenza, non solo per il progetto di trasformazione, ma per l intero territorio comunale. 6

7 A.2 Rete del trasporto pubblico A.2.1 RETE DEL TRASPORTO PUBBLICO ESISTENTE L'area di intervento è situata nel quadrante nord-est dell'area urbana milanese ed è direttamente servito dalla linea metropolitana M1 e dal passante ferroviario (linee S8, S9, S11), oltre che da diverse linee urbane ed interurbane di autobus descritte nella figura seguente. Figura 4 La rete del trasporto pubblico esistente (fonte: elaborati PII approvato) 7

8 A.2.2 RETE DEL TRASPORTO PUBBLICO PIANIFICATA Nell assetto futuro, oltre al possibile prolungamento della linea M1 verso Monza, con l implementazione del masterplan è prevista l attivazione di due nuove linee di trasporto pubblico su gomma, che si sviluppano sulle due direttrici principali, sulle quali sono collocate la maggior parte delle funzioni previste dal PII: una TRASVERSALE (da Cusano Milanino a Cascina Gobba linea rossa nell immagine successiva), con prevista utilizzazione del sottopasso realizzato in prossimità della stazione ferroviaria di Sesto FS, e una LONGITUDINALE (da Milano viale Fulvio Testi linea blu nell immagine seguente, con previsione di percorso attraverso via Fiume, prosegue su viale Italia e si attesta sulle aree Ex Vulcano). Figura 5 Le linee del trasporto pubblico pianificate (fonte: elaborati PII approvato) 8

9 La linea Longitudinale, in particolare, transiterà sull asse che corre lungo il lato meridionale del comparto e avrà una fermata in prossimità dell area di intervento. A polo ospedaliero completato l accessibilità su trasporto pubblico sarà dunque garantita dalla linea metropolitana M1, dalla linea ferroviaria e dal nuovo servizio di trasporto su gomma; in uno scenario di lungo periodo ma con margini di incertezza maggiori, l accessibilità potrà essere ulteriormente migliorata grazie alla deviazione del prolungamento del tracciato attualmente previsto per la linea metropolitana M5 (in costruzione nel tratto Garibaldi - Bignami) ed il suo passaggio nel territorio comunale di Sesto San Giovanni, in conformità al tracciato proposto dal PGT comunale. La variante proposta dal PGT di Sesto San Giovanni prevede la realizzazione di tre fermate aggiuntive ed uno sviluppo del tracciato più lungo di circa 1.3 Km rispetto alla proposta contenuta nel Piano Urbano della Mobilità del Comune di Milano. Figura 6 Prolungamento della linea M5 variante del PGT di Sesto San Giovanni (fonte: elaborati PII approvato) 9

10 B. Rete della mobilità ciclabile La planimetria in questa mostra la rete ciclabile esistente e i tratti previsti dal masterplan e dagli strumenti di pianificazione comunali e provinciali. Figura 7 La rete delle piste ciclabili esistenti e pianificate (fonte: elaborati PII approvato) Attualmente gli assi principali interessati dalla presenza di piste ciclabili sono Viale Casiraghi, Viale Gramsci, Via Monte Grappa, Via Rovani, Via Cantù, Via Vulcano, Via Adige e Via Marx. Nel 2009 il Comune di Sesto San Giovanni ha inaugurato la nuova Bicistazione localizzata in Piazza 1 Maggio a lato della stazione, servizio che offre sia il deposito delle biciclette che il noleggio a pagamento e favorisce l uso integrato tra ferrovia, metropolitana e bicicletta. Il Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Sesto San Giovanni, approvato nel 2008 propone una rete di piste ciclabili tangenziali e radiali che assicura le connessioni tra i principali poli attrattori della città. 10

11 La nuova rete ciclabile proposta è costituita da un insieme integrato di percorsi ciclabili riservati e ciclopedonali in uso promiscuo, da percorsi all interno di zone 30 o strade vicinali a scarso traffico veicolare e da percorsi nelle aree verdi. I percorsi proposti da PGTU a sistema con quelli proposti dalla Proposta Definitiva di PII, prevedono quattro principali connessioni tra la città di Sesto San Giovanni a ovest della ferrovia e quella ad est identificabili, partendo da sud, nel sottopasso ciclopedonale di Sesto Rondò, nel sottopasso Campari, nella nuova stazione ferroviaria di Sesto 1 Maggio e nel Cavalcavia Vulcano. Proprio lungo l asse che corre lungo il lato meridionale del comparto, è prevista la realizzazione di una connessione ciclabile che, sfruttando l infrastruttura della stazione ferroviaria passante, andrà a mettere in comunicazione la rete ciclabile del masterplan con il sistema di percorsi ciclabili esistenti e di progetto localizzati a ovest della ferrovia. La rete delle piste ciclabili è, infine, completata dagli itinerari ciclabili all interno del Parco in grado di connettere le Aree Ex Falck al tessuto cittadino consolidato e a nord alle aree di trasformazione del Vulcano. Tale offerta di itinerari ciclabili andrà quindi a rafforzare l accessibilità all area ospedaliera. 11

12 C. Accessi e circolazione interna Figura 8 Il sistema degli accessi. Alla luce dell offerta attuale e pianificata a livello di rete stradale, l accessibilità veicolare al polo ospedaliero avverrà quasi esclusivamente da nord-ovest (dal Cavalcavia Buonarroti) e da nord-est (da via Trento). Il cavalcavia Buonarroti garantirà accessibilità da nord-ovest e costituirà un itinerario primario di collegamento tra area di sviluppo della CDSR con le aree ad ovest della ferrovia. L accessibilità da nord-est si realizzerà attraverso la nuova viabilità nord-sud dei PII Decappaggio e Vulcano collegandosi al sistema viabilistico principale di Via Edison e dello svincolo della Tangenziale, permettendo l accesso da nord, da est e da ovest. 12

13 Esiste la possibilità di raggiungere il futuro polo ospedaliero seguendo un itinerario alternativo da sud di Via Mazzini e di Via Acciaierie (classificato come strada di quartiere), passando per la nuova viabilità in fregio alla stazione ferroviaria; l itinerario da nord è assolutamente preferibile poiché non impegna il territorio consolidato di Sesto e si appoggia direttamente sulla viabilità espressa. Non viene previsto un sistema di circolazione interno a raso: l accessibilità degli utenti è prevista prevalentemente attraverso l eccellente offerta di trasporto pubblico presente nell area e che verrà ulteriormente potenziata nel prossimo futuro. Saranno inoltre previste aree di sosta all interno dell area del PII che potranno essere utilizzate dagli utenti del nosocomio. Per quanta riguarda l accesso alle aree di carico e scarico e al polo tecnologico, su via Trento, in corrispondenza della rotatoria pianificata, sarà situato l accesso e l uscita dei mezzi di servizio; essi potranno anche proseguire attraverso un sistema di circolazione sotterraneo a senso unico che sbocca lungo la nuova Via delle Acciaierie. D. Trip Generation Per il calcolo dei flussi veicolari attratti e generati dal comparto ospedaliero di progetto in un giorno feriale medio, due analisi differenziate sono state condotte rispettivamente per il personale ospedaliero e per gli utenti della futura "Città della Salute". Nelle tabelle seguenti sono presentati i dati sul numero di personale medico/ospedaliero operante nel comparto di progetto e del numero ipotizzato di visitatori giornalieri D.1.1 Personale medico ospedaliero Date le stime relative al personale operante nell ospedale di progetto, saranno calcolati i volumi di spostamenti attratti e generati e la distribuzione temporale di quest ultimi, in funzione degli orari lavorativi delle diverse categorie di addetti. Nella tabella in basso sono identificate le quattro macro categorie alle quali è stato associato uno specifico profilo orario di entrata e uscita dal comparto ospedaliero. Tecnici 502 Amministr 651 Infermieri 996 Medici 663 Addetti INT BESTA TOT Medici Infermieri Tecnici Amministrativo Totale Figura 9 - Personale medico-ospedaliero, suddivisione in categorie. Gli orari di entrata/uscita del personale sono stati dedotti dagli orari di apertura dei diversi dipartimenti dell ospedale e integrati con informazioni ricavate da interviste. Il numero totale di spostamenti addetti, distribuito lungo l'arco della giornata, viene calcolato applicando i profili orari ai totali di addetti per categoria. La successiva applicazione di un coefficiente di occupazione veicolare e della ripartizione modale, trasforma il numero di spostamenti in numero di veicoli in ingresso ed uscita dal futuro complesso ospedaliero "Città della Salute" Ripartizione modale = (48% automobile) 13

14 6:00 7:00 8:00 9:00 10:00 11:00 12:00 13:00 14:00 15:00 16:00 17:00 18:00 19:00 20:00 21:00 22:00 23:00 6:00 7:00 8:00 9:00 10:00 11:00 12:00 13:00 14:00 15:00 16:00 17:00 18:00 19:00 20:00 21:00 22:00 23:00 (fonte: P.I.I. 5.02_SSG-SSGX-TRM-AT-R-002-2, P.I.I 5.07_SSG-SSGX-SYS-AT-R-002-3). La scelta di tale valore di ripartizione modale deriva dallo studio dei documenti di piano, i quali presentano un quadro completo della mobilità pubblica/privata nell'area di trasformazione Ex-Falck. Si fa riferimento al capitolo "Analisi della domanda di sosta", ed in particolare alla scheda di descrizione degli scenari, per una trattazione più approfondita di tali tematiche. Di seguito sono rappresentati i flussi veicolari in ingresso (rosso) ed in uscita (blu) dal comparto ospedaliero; i valori riportati in grafico rappresentano il numero totale di veicoli attratti e generati relativi a personale ospedaliero (flussi in entrata e uscita ad intervalli di 30 ) TOTALE ADDETTI INGRESSI TOTALE ADDETTI USCITE Figura 10 - Flussi veicolari in ingresso (rosso) ed in uscita (blu) dal comparto ospedaliero, (nr. veicoli/30min). D.1.2 Utenti e visitatori alla degenza In assenza di dati definitivi sul numero di visitatori giornaliero previsto per l ospedale di progetto, sono state realizzate stime preliminari sulla base dei valori riportati nei seguenti documenti: Documento Preliminare alla Progettazione - DPP ottobre 2010 e Analisi di accessibilità realizzata da AMMA per l'ospedale Sacco, Milano. Ambulatori Esami 2416 DH/DS 194 Ricovero 117 Visite a degenti 1438 Utenza INT BESTA TOT Ricovero DH/DS Ambulatori Esami Visite a degenti Totale Figura 11 - Utenza e visitatori del complesso ospedaliero, suddivisione in categorie. Le stime suggeriscono un afflusso giornaliero di visitatori e utenti, al comparto ospedaliero di progetto, di circa 4165 persone. Ad ogni categoria di utenza è stato associato un profilo giornaliero di entrata e di uscita dal comparto ospedaliero, in base alle caratteristiche specifiche proprie di ciascuna categoria. L applicazione dei profili giornalieri al numero totale di visitatori e utenti, produce il grafico degli spostamenti veicolari attratti e generati dal comparto ospedaliero di progetto. Applicando in ultimo la ripartizione modale riportata nel già citato documento di piano, dal calcolo risultano i flussi veicolari dell'utenza, in ingresso ed uscita dal comparto ospedaliero, rappresentati nei due grafici in basso. 14

15 6:00 7:00 8:00 9:00 10:00 11:00 12:00 13:00 14:00 15:00 16:00 17:00 18:00 19:00 20:00 21:00 22:00 23:00 6:00 7:00 8:00 9:00 10:00 11:00 12:00 13:00 14:00 15:00 16:00 17:00 18:00 19:00 20:00 21:00 22:00 23:00 Ripartizione modale = (65% automobile) fonte: P.I.I. 5.02_SSG-SSGX-TRM-AT-R-002-2, P.I.I 5.07_SSG-SSGX-SYS-AT-R TOTALE UTENTI INGRESSI TOTALE UTENTI USCITE Figura 12 - Flussi veicolari in ingresso (rosso) ed in uscita (blu) dal comparto ospedaliero, (nr. veicoli/30min). E. Analisi della domanda di sosta La stima preliminare della domanda di sosta addetti e utenti del futuro complesso ospedaliero è stata dedotta dai relativi profili di ingresso ed uscita dei veicoli dal comparto ospedaliero, presentati nel paragrafo precedente (cfr. Trip Generation). Dall analisi dei documenti di piano sono state ricavate le ripartizioni modali relative all area di interesse, vedi scheda descrittiva degli scenari di ripartizione modale nella seguente. A partire da tali quantità e dal numero di spostamenti attratti e generati dal futuro complesso ospedaliero, è stata stimata la domanda di sosta preliminare. altro 6.8% moto 9.2% tpl 43.8% auto 40.1% Figura 13 - Ipotesi di ripartizione modale relativa allo scenario SC01. Sono stati approntati cinque diversi scenari domanda di sosta a partire dalle diverse ipotesi di ripartizione modale futura per l'area di studio, presentate nei documenti di piano ( P.I.I. 5.02_SSG-SSGX-TRM-AT-R , P.I.I 5.07_SSG-SSGX-SYS-AT-R-002-3). 15

16 SC 01 Scenario di minima domanda di sosta Ipotizzato sulla base dei valori di ripartizione modale utilizzati per le analisi di traffico, (documento P.I.I. 5.02_SSG-SSGX-TRM-AT-R ). La ripartizione modale è riferita nello specifico agli spostamenti attratti e generati dalla zona 873 del modello di simulazione, ovvero l'area che andrà ad ospitare il futuro complesso ospedaliero Città della Salute. SC 02 Scenario domanda di sosta media - A ipotizzato sulla base dei valori riassuntivi di ripartizione modale citati nel documento relativo alla stima della domanda di sosta per l'intera area di trasformazione Ex-Falck, (documento.p.i.i 5.07_SSG-SSGX-SYS- AT-R-002-3). La ripartizione modale è rappresentativa per gli spostamenti attratti e generati dalle funzioni che andranno ad installarsi nell'intera area di trasformazione Ex-Falck. SC 03 Scenario domanda di sosta media - B Ipotizzato sulla base dei valori di ripartizione modale utilizzati per la costruzione dello scenario di Reference nello studio di traffico, (documento P.I.I. 5.02_SSG-SSGX-TRM-AT-R ). La ripartizione modale è rappresentativa per gli spostamenti attratti e generati dalle funzioni che andranno ad installarsi nell'intera area di trasformazione Ex-Falck. SC 04 SC 05 Scenario di massima domanda di sosta Domanda di sosta calcolata in coerenza con le modalità utilizzate nel documento relativo alla stima della domanda di sosta per l'intera area di trasformazione Ex-Falck, (documento.p.i.i 5.07_SSG-SSGX-SYS-AT-R ). La ripartizione modale è rappresentativa per gli spostamenti attratti e generati dalle funzioni che andranno ad installarsi nell'intera area di trasformazione Ex-Falck, ed è dichiarata come "cautelativa". Scenario "Ospedale Sacco" Domanda di sosta calcolata su valori di ripartizione modali relativi alla zona di Quarto Oggiaro/ Ospedale Sacco La ripartizione modale è rappresentativa degli spostamenti attratti e generati dall'ospedale Sacco, che è localizzato in una zona scarsamente servita dal trasporto pubblico Figura 14 - Scheda descrittive degli scenari di ripartizione modale e domanda di sosta 16

17 5:30 6:30 7:30 8:30 9:30 10:30 11:30 12:30 13:30 14:30 15:30 16:30 17:30 18:30 19:30 20:30 21:30 22:30 23:30 0:30 5:30 6:30 7:30 8:30 9:30 10:30 11:30 12:30 13:30 14:30 15:30 16:30 17:30 18:30 19:30 20:30 21:30 22:30 23:30 0:30 Per i diversi scenari di ripartizione modale è stata calcolata la relativa domanda di sosta per il complesso ospedaliero. Nel calcolo sono stati utilizzati coefficienti di occupazione veicolare variabili in funzione delle diverse categorie, come utenti, addetti (tecnici, amministrativi, medici e infermieri) e visite alla degenza. In media per gli addetti è stato utilizzato un coefficiente di 1.2 persone/veicolo. Domada di sosta ADDETTI Ripartizione Modale Domanda di sosta Domada di sosta UTENTI Ripartizione Modale Domanda di sosta auto moto n stalli auto n stalli moto auto moto n stalli auto n stalli moto SC % 9.2% SC % 6.0% SC % 5.1% SC % 5.0% SC % SC % SC % SC % SC04 SC03 SC02 SC SC5 SC4 SC Figura 15 - Stima preliminare della domanda di sosta per gli utenti e addetti Cds Tra quelli proposti, sono stati individuati i due scenari più rappresentativi per il sistema di spostamenti e per la sosta del complesso ospedaliero della Città della Salute. Per gli utenti si ritenuto utile garantire una ampia offerta di sosta, è stata dunque individuata come possibile offerta minima di parcheggio quella descritta dallo scenario SC04. In questa fase preliminare, per gli addetti non è stato scelto lo scenario SC01, perché calcolato su una ripartizione modale non aggiornata alle nuove funzioni installate nel masterplan. Lo scenario SC02 produce invece risultati adeguati ed è costruito sulla ripartizione modale media dell area di trasformazione Ex-Falck (48% gli spostamenti in auto), valutata come più affidabile. Per entrambe le curve di occupazione il picco di domanda di sosta si realizza al mattino; la massima domanda di sosta addetti si attesta intorno ai 939 posti auto. La domanda di sosta esterni raggiunge un massimo di 611 posti auto; il valore risulta radicalmente più basso dato l'elevato tasso di turnover caratteristico della sosta utenti (sosta media circa 2 ore, fonte: dati analisi della sosta del parcheggio utenti "Ospedale Luigi Sacco"). 17

18 F. Politica di riduzione dotazione di sosta addetti Con l'intento di promuovere politiche di riduzione dell'utilizzo del mezzo privato, in favore di un incremento dell'uso del servizio di trasporto pubblico, all'interno di una strategia generale di sostenibilità dell'intervento, si è presa in considerazione l'ipotesi di una riduzione della dotazione di sosta addetti. La variazione della ripartizione modale in favore del trasporto pubblico è determinata dall implementazione di una efficiente rete di trasporto pubblico e dall'introduzione di politiche volte a scoraggiare l uso dell automobile, quali la tariffazione della sosta. La domanda di sosta diminuisce inoltre all'aumentare del coefficiente di occupazione veicolare. L'introduzione di politiche di car-pooling tra addetti della futura "Città della Salute" ed uno studio degli spostamenti casa/lavoro per l'ottimizzazione dei percorsi, sono entrambi validi strumenti a disposizione del futuro Mobility Manager del nuovo sviluppo ospedaliero. A tale proposito è stato realizzata un'indagine sugli spostamenti del personale delle due aziende ospedaliere INT e Besta. Il "Questionario mobilità" dei dipendenti è stato consegnato ad Ottobre 2012 e la presentazione dei risultati dell'indagine, a fine 2012, potrà andare ad affinare le valutazioni preliminari qui redatte e predisposizione di possibili strategie per l'ottimizzazione degli spostamenti casa/lavoro. Figura 17 - Schede del "Questionario Mobilità", per la realizzazione del piano degli spostamenti casa-lavoro del personale Città della Salute. 18

19 5:30 5:30 6:30 6:30 7:30 7:30 8:30 8:30 9:30 9:30 10:30 10:30 11:30 11:30 12:30 12:30 13:30 13:30 14:30 14:30 15:30 15:30 16:30 16:30 17:30 17:30 18:30 18:30 19:30 19:30 20:30 20:30 21:30 21:30 22:30 22:30 23:30 23:30 0:30 0:30 Nell intento di ottimizzare l utilizzo del suolo dedicato ad area di sosta, si può notare come l introduzione di politiche di riduzione dell utilizzo dell automobile, come ad esempio una strategia di car-pooling aziendale, possano direttamente influire sulla domanda di sosta dell intero complesso ospedaliero. Andando ad aumentare il coefficiente di occupazione veicolare ad un valore di circa 1.3 persone/veicolo (+10%), si ottiene una sensibile riduzione nella domanda di sosta, come evidenziato nella tabella sottostante SC pers/veicolo SC02 SC02 SC pers/veicolo Domada di sosta ADDETTI Ripartizione Modale auto moto Domanda di sosta n stalli auto differenza SC % 9.2% SC % 6.0% SC % 5.1% SC % 5.0% Figura 18 - Riduzione della domanda di sosta (car-pooling aziendale), per gli addetti Cds. 19

20 G. Le aree di sosta Figura 16 L area di sosta per gli addetti. L'immagine in questa descrive la localizzazione delle aree di sosta per i dipendenti nell'area di progetto. Il parcheggio interrato di 850 posti auto per gli addetti sarà situato alle spalle del nuovo polo ospedaliero e avrà diversi punti di ingresso ed uscita collocati lungo via delle Acciaierie. In linea con le analisi della domanda di sosta descritte nei paragrafi precedenti, per gli utenti e i visitatori saranno messi a disposizione 650 posti auto all interno delle aree contermini del PII. 20

21 H. Analisi dell'impatto di traffico L'area di trasformazione Ex Falck individuata come sede del futuro complesso Città della Salute è una vasta area ex industriale attualmente in disuso, all'interno dei confini del Comune di Sesto San Giovanni. Nel quadro degli studi preliminari, in preparazione agli interventi di riqualificazione, l'area è stata oggetto di un approfondito studio di traffico veicolare (vedi, 5.02 SSG-SSGX-TRM-AT-R Il sistema della Mobilità - Analisi macromodellistiche - Stato di fatto e scenari di progetto - Ora di punta della mattina, realizzato da TRM Engineering). Tale studio è stato realizzato allo scopo di valutare le possibili ricadute viabilistiche conseguenti alla realizzazione dell'insieme degli interventi di riqualificazione, rigenerazione e di valorizzazione degli Ambiti di Trasformazione Strategica ATs1 e ATs2 di PGT vigente, così come contemplati nella proposta definitiva di Programma Integrato di Intervento (c.d. "Programma Integrato di Intervento Aree Ex Falck e Aree Ex Scalo Ferroviario), attuativa delle previsioni contenute nel vigente strumento di Governo del territorio. Le analisi volte alla verifica di sostenibilità dell intervento sono state articolate attraverso una serie di passaggi metodologici, che hanno coinvolto sia l assetto viabilistico, sia l assetto del Trasporto Pubblico Locale (TPL) attuale e di previsione. La valutazione dell'impatto che il complesso ospedaliero Città della Salute avrà sul traffico di base dovrà essere dunque valutato nel quadro globale delle trasformazioni in atto nell'area Ex Falck; in particolare i dati di veicoli attratti e generati dal complesso ospedaliero di progetto dovranno essere integrati nelle simulazioni macromodellistiche realizzate da TRM, per un aggiornamento dello scenario modellistico futuro. Nell'esercizio modellistico i flussi veicolari di addetti e esterni ricavati dalla Trip Generation sono assegnati alla rete stradale di progetto in base alla distribuzione del traffico prestabilita. Da tale esercizio di modellazione potrà essere ricavato l'impatto viabilistico del traffico indotto dal complesso Città della Salute. I. Scenario di cantiere Oltre alla valutazione dei volumi di traffico veicolare attratto e generato dal complesso ospedaliero sulla rete esistente, si è valutato anche il flusso di veicoli e automezzi di cantiere in fase di realizzazione delle opere. Il cantiere avrà un solo punto di accesso a Nord dell'area di trasformazione, in corrispondenza di Via Trento. Su tale asta insisteranno la maggior parte degli itinerari dei veicoli in entrata ed in uscita dal cantiere. Stime preliminari sulle tre ore di punta del mattino, suggeriscono un flusso di veicoli legati alle operazioni di cantiere così ripartito: 30 autocarri movimentazione terra in ingresso e 30 in uscita (su tre ore); 50 autoveicoli per logistica e gestione del cantiere in ingresso e 50 in uscita (su tre ore); 120 autoveicoli degli operai e addetti al cantiere in ingresso 21

22 Figura 19 - Percorsi principali di accesso al cantiere. Si noti che tutti i valori descritti fanno riferimento al numero di veicoli nelle 3 ore di punta del mattino, tra le 6.30 e le Dato il numero contenuto di mezzi, l'impatto di tali veicoli sulla capacità e delle performance di rete sarà trascurabile. Si consiglia di pianificare il routing dei veicoli pesanti, in particolare per quanto riguarda il movimento terra, in modo tale da minimizzare il possibile impatto sul tessuto urbano e sulla circolazione di Sesto S.G. e dei Comuni limitrofi. 22

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo MOBILITY CONFERENCE 2014 Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo Avv. Marzio Agnoloni Amministratore Delegato Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. 11 Febbraio 2014 1 Indice Inquadramento

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 1.1 CAMPAGNA D INDAGINE MARZO 2010... 6

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 1.1 CAMPAGNA D INDAGINE MARZO 2010... 6 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 1.1 CAMPAGNA D INDAGINE MARZO 21... 6 1.1.1 Sezione 1 Via Milanese... 7 1.1.2 Sezione 2 Via Carducci... 8 1.1.3 Sezione 3 Via Marelli nord... 9 1.1.4 Sezione 4 Via Fiume... 1 1.1.5

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 3 novembre 2015 METODOLOGIA : sequenza delle valutazioni modellistiche Fase 1 Attività a) Scenari complessivi

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO Relazione Tecnica COMUNE DI POGGIBONSI PIANO STRUTTURALE APPROVAZIONE 1 Indice generale 1Premessa... 3 2Indagini conoscitive...4 2.1Rilievi di traffico...4 2.2Rilievi

Dettagli

Il Metabolismo della Città

Il Metabolismo della Città Il Metabolismo della Città Mobilità e trasporti Punti di Attenzione/Approfondimento Scelte di fondo: auto e parcheggi per tutti o trasporto pubblico? Compatibilità tra qualità urbana e flussi di traffico.

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

Picenengo Via Sesto Via Milano

Picenengo Via Sesto Via Milano Inquadramento cartografico Picenengo Via Sesto Via Milano Descrizione/introduzione L itinerario principale è radiale e collega il quartiere di Picenengo e relativa zona industriale e il quartiere di via

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG)

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) PREMESSA Lo studio del traffico relativo al Piano del Governo del Territorio si articolerà in tre fasi distinte:

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma 1 INDICE Introduzione..4 Ubicazione e accessibilità.5 Caratteristiche principali...6 Opportunità di investimento.7 Servizi..8

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO

Dettagli

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento. Urbino Futuro Srl Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia INDICE: Inquadramento Introduzione Descrizione intervento Relazione Dati dimensionali Elaborati grafici illustrativi Rendering

Dettagli

Premessa. Il presente documento si pone come allegato al Documento di Piano e al Piano dei servizi al fine

Premessa. Il presente documento si pone come allegato al Documento di Piano e al Piano dei servizi al fine Allegato Traffico - PGT di Ospedaletto Lodigiano Premessa Il presente documento si pone come allegato al Documento di Piano e al Piano dei servizi al fine di evidenziare ed approfondire la tematica del

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano La città che cambia Per ospitare eventi Con un grande parco urbano Variante al piano strutturale per nuove funzioni pubbliche e strutture di servizio complementari all aeroporto Comune di Pisa Perchè la

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

CITTÀ DI SIRACUSA SETTORE PIANIFICAZIONE ED EDILIZIA PRIVATA Servizio Decoro Urbano

CITTÀ DI SIRACUSA SETTORE PIANIFICAZIONE ED EDILIZIA PRIVATA Servizio Decoro Urbano S. P. CITTÀ DI SIRACUSA SETTORE PIANIFICAZIONE ED EDILIZIA PRIVATA Servizio Decoro Urbano Q. S. AGGIORNAMENTO DEL PIANO ATTUATIVO PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE SRB PER LA TELEFONIA MOBILE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso La ricostruzione dei regimi di traffico veicolare lungo gli assi della rete viaria di Vimercate ha reso necessaria in fase preliminare l esecuzione di una campagna di rilevamento del traffico corredata

Dettagli

1.3.3. Domanda di sosta

1.3.3. Domanda di sosta 1.3.3. di sosta Il rilievo della domanda di sosta è stato effettuato nell area centrale di Formigine (vedi paragrafo sull offerta di sosta e l allegato per i dettagli) nella fascia oraria 10.30-11.30.

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram MOBILITA SOSTENIBILE PER LE CITTA MEDI PICCOLE SCELTE LOGICHE E NON IDEOLOGICHE Forlimpopoli / novembre 2008 1 2 !"# $ " % &" &" ' ( %!) &" $!"%

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2009/07 ANALISI PRESTAZIONALE DELLE ESTENSIONI DELLA RETE TRANVIARIA

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2009/07 ANALISI PRESTAZIONALE DELLE ESTENSIONI DELLA RETE TRANVIARIA U.S.S.M.A.F. UNITÀ SPECIALE PER LO STUDIO DELLA MOBILITÀ NELL AREA FIORENTINA RAPPORTO 2009/07 SVILUPPO DELLA RETE TRAMVIARIA FIORENTINA ANALISI PRESTAZIONALE DELLE ESTENSIONI DELLA RETE TRANVIARIA VALUTAZIONI

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO COMUNE DI LAMPEDUSA E LINOSA PIANO DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE INTERNA ALLE ISOLE MINORI SICILIANE OCCIDENTALI SECONDA STESURA ALLEGATO : INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO ISOLA DI LINOSA - /2/II Stesura

Dettagli

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: La realizzazione di un nuovo asse merci Vignale-Novara. Consente di potenziare il traffico merci da e per Domodossola-Luino e di liberare

Dettagli

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia INDAGINI DI TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PLESSO SCOLASTICO E DI UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE IN LOCALITA

Dettagli

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76 Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto

Dettagli

Un nuovo futuro per Desio

Un nuovo futuro per Desio VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del PGT e del PGTU del Comune di Desio Mobilità sostenibile: ciclabilità paolo.pileri@polimi.it luca.tomolo@gmail.com Paolo Pileri Diana Giudici Luca Tomasini dianagiudici@gmail.com

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

Lo scenario di riferimento del PUM

Lo scenario di riferimento del PUM Lo scenario di riferimento del PUM I principali elementi invarianti che caratterizzano lo scenario di riferimento sono: Interventi sulla viabilità Riassetto nodo autostradale / Gronda di Ponente Tunnel

Dettagli

CITT A DI SESTO S. GIOVANNI PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO ALLEGATO

CITT A DI SESTO S. GIOVANNI PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO ALLEGATO CITT A DI SESTO S. GIOVANNI PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO ALLEGATO INDAGINI DEL TRAFFICO PER LA VAUTAZIONE DEGLI EFFETTI INDOTTI DALLA CANTIERIZZAZIONE DELLA LINEA M5 TRATTA GARIBALDI- BIGNAMI 25

Dettagli

GUIDA AL MERCATO DEGLI UFFICI DI MILANO E HINTERLAND 2013-2015

GUIDA AL MERCATO DEGLI UFFICI DI MILANO E HINTERLAND 2013-2015 ESTRATTO GUIDA AL MERCATO DEGLI UFFICI DI MILANO E HINTERLAND 2013-2015 Domanda, offerta e rating di zona per investire e vendere al meglio Il mercato degli uffici di Milano e hinterland è il più importante

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso

Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso Poli coinvolti Polo industriale di Villorba Polo industriale di Conegliano Veneto - Vittorio Veneto collocati entrambi a nord del Comune

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

P0809. Riferimento commessa: Novembre 2012. arch. Veronica Indelicato ing. Alessandra Cattaneo dott. Mario Travaglini

P0809. Riferimento commessa: Novembre 2012. arch. Veronica Indelicato ing. Alessandra Cattaneo dott. Mario Travaglini Viale Lombardia 5 20131 Milano Tel. 02.70632650 fax 02.2361564 citra@citrasrl.it Riferimento commessa: P0809 Novembre 2012 prof. arch. Giorgio Goggi ing. Michele D Alessandro Responsabile scientifico Direttore

Dettagli

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. 1. Criteri economico-finanziari utilizzati per l elaborazione del budget. L imputazione delle spese di

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna Deliverable 2.2.1 Report on Park & Ride actions in Bologna Report sugli interventi Park & Ride a Bologna INTRODUZIONE Le politiche locali di gestione della mobilità hanno fra i principali obiettivi l incentivazione

Dettagli

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Fabio Formentin Mobility Manager Regione Emilia-Romagna Settimana

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Piano Urbano del Traffico Urbano di Roma Capitale Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Alessandro Fuschiotto Citytech, Roma 11 giugno 2014 La ZTL merci di Roma ha un estensione di 6 Km 2

Dettagli

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 CESARE LAPIANA Assessore all Ambiente del Comune di Palermo La mobilità nella Città di Palermo 1. MANCANZA DI FLESSIBILITÀ NEL COMPLESSO

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio 1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio La percorribilità pedonale degli spazi pubblici non risulta essere ottimale, soprattutto dal punto di vista della continuità. Numerose sono le strade

Dettagli

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma 1. L occasione III Municipio: apertura della linea metro

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

IMPATTI SULLA COMPONENTE ASSETTO IGIENICO/SANITARIO

IMPATTI SULLA COMPONENTE ASSETTO IGIENICO/SANITARIO IMPATTI SULLA COMPONENTE ASSETTO IGIENICO/SANITARIO DATI UTILIZZATI: Grafo stradale (caratteristiche delle strade) Flussi di traffico IMPATTI DIPENDENTI DA congestione sulle strade attuali (in quanto responsabile

Dettagli

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE Proposta per la valorizzazione di Circonvallazione a Monte e la sua trasformazione in nuova «promenade» genovese, con l'eliminazione dei posti auto lato mare, l'allargamento del marciapiede esistente e

Dettagli

A Brescia su due ruote

A Brescia su due ruote Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA

Dettagli

la ditta ITALFERR, subentrata a IRICAV DUE per la progettazione degli interventi e in data 06.07.2001 chiedeva al comune d individuare il punto d

la ditta ITALFERR, subentrata a IRICAV DUE per la progettazione degli interventi e in data 06.07.2001 chiedeva al comune d individuare il punto d Adozione variante al vigente Piano Regolatore Generale Territorio Esterno ai sensi della L.R. 61/85 art. 50 comma 4 lett. g) per la previsione di un percorso ciclopedonale fino al nuovo parcheggio a servizio

Dettagli

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI SISTEMI OPERATIVI S.R.L. SAN POLO, 2466/A 30125 VENEZIA TEL. 041 718519 FAX 041 5241758 e-mail: info@sistemioperativi.com http://www.sistemioperativi.com Venezia, luglio

Dettagli

EXPO 2015 Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo l. MOBILITY CONFERENCE Milano, 10 febbraio 2009

EXPO 2015 Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo l. MOBILITY CONFERENCE Milano, 10 febbraio 2009 EXPO 2015 Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo l 2015 MOBILITY CONFERENCE Milano, 10 febbraio 2009 LE OPERE ESSENZIALI (FONDI STATALI EXPO) PRIVATI PREVISTI COMUNI PROVINCIA REGIONE INTERVENTI

Dettagli

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 Ricostruzione dell'isolato di via Frigia - via Capelli attraverso la realizzazione di nuova residenza, attività commerciali e un parcheggio pubblico; creazione

Dettagli

INDICE pag. 01. 1.1.) Le infrastrutture pag. 02. 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03

INDICE pag. 01. 1.1.) Le infrastrutture pag. 02. 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03 INDICE pag. 01 1.) Le infrastrutture e le previsioni del P.R.G. pag. 02 1.1.) Le infrastrutture pag. 02 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03 2.) Gli effetti delle previsioni della Variante al P.R.G.

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA RELAZIONE SUL TRAFFICO PIANO ATTUATIVO PER INSEDIAMENTO DI ATTIVITÀ INDUSTRIALE IN ZONA PRODUTTIVA ESISTENTE

COMUNE DI BRESCIA RELAZIONE SUL TRAFFICO PIANO ATTUATIVO PER INSEDIAMENTO DI ATTIVITÀ INDUSTRIALE IN ZONA PRODUTTIVA ESISTENTE COMUNE DI BRESCIA PIANO ATTUATIVO PER INSEDIAMENTO DI ATTIVITÀ INDUSTRIALE IN ZONA PRODUTTIVA ESISTENTE RELAZIONE SUL TRAFFICO CONSULENZA SPECIALISTICA RELATIVA A: Studio mobilità e traffico BRESCIA MOBILITÀ

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità.

Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità. Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6 Elementi di fattibilità Ottobre 2011 Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la

Dettagli

Elenco degli ARU Pag. 1

Elenco degli ARU Pag. 1 Elenco degli ARU Pag. 1 ARU 1 - via Mazzini ARU 2 - piazzale Sefro ARU 3 - via A. da Giussano ARU 4 - Castello ARU 5 - via Parini-Carabelli ARU 6 - via San Pietro Pag. 2 ARU1 via Mazzini Pag. 3 Scala 1:1500

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo Milano Roma Bari Napoli La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo Forum P.A. 2003 Ezio Lattanzio Intervento al convegno del 9 maggio 2003 Il programma di formazione

Dettagli

Approva l Accordo a Latere sottoscritto dal Comune con R.F.I. S.p.A. e FS Sistemi Urbani;

Approva l Accordo a Latere sottoscritto dal Comune con R.F.I. S.p.A. e FS Sistemi Urbani; PROGETTO PEOPLE MOVER 16 luglio 2011 A cura di Comune di Pisa, SAT e PISAMO Contenuti della delibera del 14 luglio 2011 Contenuti Prende atto dell Accordo di Programma siglato in data 13 aprile 2011 da

Dettagli

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Dalla distribuzione urbana alla smart logistics Fulvio Lino Di Blasio

Dettagli

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale DOCUMENTO DI SINTESI Sommario: 1.Campo d intervento... 2.Obiettivi...

Dettagli

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 SOMMARIO 1 PREMESSA 3 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 3.2 Gli esiti delle valutazioni 10 4 CONCLUSIONI 12 2 di 13 1 PREMESSA

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO

BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO NUOVA FERMATA DI BRUZZANO/BRUSUGLIO 1. spostamento della fermata di circa 500 m verso nord; 2. realizzazione di due banchine di 250 m, alte 55 cm sul p.f.,

Dettagli