Programma Movimento 5 Stelle di Monza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma Movimento 5 Stelle di Monza"

Transcript

1 Programma Movimento 5 Stelle di Monza

2 Pag. 2 a 18

3 Premessa. 1. Comune e Cittadini. 1.1 Introduzione di strumenti di partecipazione popolare nello statuto comunale 1.2 Trasparenza e controllo dell amministrazione comunale 1.3 Riduzione di costi e benefit dell amministrazione comunale 1.4 Riassetto del bilancio comunale per una migliore gestione delle risorse 1.5 Tecnologie informatiche per l efficienza della pubblica amministrazione 1.6 Decentramento 2. Ambiente 2.1 Stop alla variante del PGT appena adottata 2.2 Politica energetica sostenibile 2.3 Gestione Rifiuti 2.4 Agricoltura 3. Trasporti e Mobilità 3.1 Razionalizzare il trasporto privato motorizzato 3.2 Incentivare i mezzi collettivi 3.3 Favorire la mobilità non motorizzata 3.4 Misure trasversali ai diversi modi di trasporto 4. Tutela dei beni comuni 4.1 Parco di Monza 4.2 Villa Reale 4.3 Acqua pubblica 4.4 Aria 5. Coesione sociale e sviluppo sostenibile 5.1 Sviluppo di nuovi modelli economici per creare nuove opportunità di lavoro 5.2 Scuola e cultura 5.3 Integrazione sociale 5.4 Sicurezza Pag. 3 a 18

4 Pag. 4 a 18

5 Premessa. I Contenuti di questo documento sono altamente sconvolgenti e pertanto è consigliata la visione a persone che siano in grado di resettare il concetto di politica conosciuto finora. Questo è un progetto in cui continuano a confluire proposte, considerazioni e nuove idee per Monza e vuole essere uno spazio di confronto sempre aperto, non definitivo. Non troverete solo semplici soluzioni ai problemi della città, né ricette preconfezionate valide per tutte le stagioni, ma una visione, un idea, una prospettiva diversa per avviare una vera rivoluzione culturale. La Monza che vorremmo restituire alle prossime generazioni, è una città in vetta alle classifiche per il benessere delle persone, per la qualità della vita e per la tutela dei beni comuni. Pertanto il nostro progetto politico vuole informare costantemente su ciò che accade nei luoghi delle decisioni rendere pubbliche le proposte prima che siano votate incentivare la partecipazione di tutti i cittadini alla discussione e alla partecipazione alle decisioni politiche relative alla gestione della cosa pubblica smascherare e impedire qualunque forma di malaffare e azioni volte a soddisfare interessi personali dare spazio alle buone pratiche e sperimentazioni, sia quelle già in atto sia quelle che potranno essere studiate, proposte e discusse in pubblico. Loro non si arrenderanno mai, noi neppure! CI VEDIAMO IN CONSIGLIO COMUNALE! Pag. 5 a 18

6 1. Comune e Cittadini. Un cittadino informato e partecipe è il miglior garante dell interesse generale ed un ottimo presidio contro gli sprechi e le inefficienze. Questo è particolarmente vero a livello locale, dove il comune rappresenta l istituzione più vicina al singolo. Le decisioni prese dall'amministrazione comunale influenzano la vita di ogni cittadino: per questo chiunque deve essere messo in grado di conoscerle per tempo e di poter partecipare attivamente al loro processo di elaborazione anche attraverso l uso delle nuove tecnologie. Noi proponiamo l obbligo di coinvolgere i cittadini, attraverso strumenti di democrazia partecipativa, in tutti i progetti relativi ad opere fortemente impattanti sulla città, sul territorio, sulla comunità. 1.1 Introduzione di strumenti di partecipazione popolare nello statuto comunale referendum propositivo senza quorum (chi partecipa decide) referendum abrogativo senza quorum (chi partecipa decide) pubblicazione sul portale del Comune, in anticipo rispetto all inizio dei lavori, e mantenuta disponibile fino all'avvenuto collaudo/fine intervento di tutti gli interventi di manutenzione (strade, verde, ecc) svolti da ditte esterne, affinché ogni cittadino abbia concretamente la possibilità di verificare il lavoro segnalando al comune eventuali inadempienze rispetto al progetto iniziale introduzione nei consigli di amministrazione delle società partecipate di una percentuale di liberi cittadini volontari scelti dalle Associazioni e Comitati cittadini e dalla società civile 1.2 Trasparenza e controllo dell amministrazione comunale riprese video, in aggiunta a quelle ufficiali, delle sedute del consiglio comunale e delle commissioni, da trasmettere online e in diretta aggiungendo forum di discussione possibilità di scaricare le riprese e libera riproduzione anche parziale sia in formato audio sia video tutte le riunioni devono essere aperte al pubblico ai soggetti condannati in via definitiva per reati contro il pubblico non deve andare 1 solo euro dei fondi comunali; in particolare, per la scelta dei consulenti, non deve essere più possibile evitare le procedure di selezione previste dal regolamento per il funzionamento degli uffici e dei servizi Pag. 6 a 18

7 banca dati pubblica on-line delle gare d'appalto, schede delle ditte vincitrici con relative certificazioni antimafia, elenco dei fornitori e dei consulenti del comune pubblicazione on-line annuale di un rendiconto, semplice, comprensibile e verificabile dei progetti attuati, dei reali obbiettivi raggiunti dall'amministrazione pubblica e dei costi sostenuti per realizzarli linea diretta con gli Assessori che avranno un area del sito dedicata alla rendicontazione e per dare risposte ai cittadini ineleggibilità dei candidati già condannati, in qualsiasi grado di giudizio, o rinviati a giudizio (la cosa pubblica deve essere gestita da chi non ha problemi con la legge) semplificare la consultazione sul sito del comune delle delibere assunte, dei regolamenti adottati e di qualunque decisione presa istituzione di una Commissione Antimafia comunale a costo zero con partecipazione cittadina tramite un comitato antimafia e scelta dei componenti in base al curriculum vitae anche in collaborazione con il Tribunale di Monza ed Associazionismo (Osservatorio sulle mafie della provincia) 1.3 Riduzione di costi e benefit dell amministrazione comunale assegnare il gettone di presenza solo al raggiungimento di almeno l 80% del tempo dell intera durata della seduta sia per le sedute del consiglio sia per le commissioni sostituire le auto blu con utilitarie a trazione ecologica (anche a noleggio) nomine degli amministratori degli enti comunali e delle società partecipate secondo criteri di merito ed attraverso un concorso pubblico provvedere all abbinamento, in caso di consultazioni elettorali regionali, nazionali ed europee dei referendum comunali prevedere la pubblicazione dei c.v. di tutti i dipendenti del comune affinché si possa verificare la reale mancanza di figure professionali nell'organico comunale prima di assegnare consulenze esterne prevedere l'obbligatorietà dell'interpellanza al personale comunale per dare la possibilità di accedere all'assegnazione delle consulenze eliminare o ridurre al minimo quei costi che non portano alcun beneficio diretto ai cittadini diminuzione delle spese di rappresentanza degli amministratori locali a cominciare dal Sindaco fino all'ultimo degli Assessori e portaborse. Prevedere delle penali per chi si assenta ingiustificatamente verificare a quali progetti e opere pubbliche dare priorità in base anche all'effettiva copertura finanziaria nessun "contratto capestro", che impegni il comune nei confronti di fornitori privati di servizi pubblici a integrare l'eventuale mancato guadagno del gestore divieto assoluto di investire in prodotti finanziari. in Italia abbiamo esempi "illustri" di comuni in crisi a causa di investimenti sbagliati. Se a qualcuno piace giocare con il Pag. 7 a 18

8 denaro, può tranquillamente farlo con il proprio. Gli eventuali avanzi di bilancio potranno essere investiti sul territorio divieto assoluto di utilizzo di fondi pubblici a fini di propaganda elettorale (anche quella camuffata da "campagna informativa") censimento dei beni di proprietà del Comune (mobili e immobili) con studio della migliore utilizzazione e interventi di risparmio energetico E-Procurement ovvero Gare e Aste elettroniche che consentono di ottenere importanti risparmi sul prezzo di acquisto (tra il 10% e il 15%), e di incrementare l efficienza del processo, riducendo almeno del 30% i tempi legati alle attività di espletamento delle procedure di gara 1.4 Riassetto del bilancio comunale per una migliore gestione delle risorse Bilancio partecipativo (io pago io decido, ovvero i cittadini devono avere il potere di decidere la destinazione di parte della cassa del comune) sostituzione dei ricavi provenienti dagli oneri di urbanizzazione su aree verdi ed agricole, potenziando altre voci di entrata come la vendita di aree dismesse, gli oneri di urbanizzazione su aree dismesse, l'intensificazione della lotta all'evasione fiscale (in seguito all'accordo sottoscritto dal Comune con Agenzia delle Entrate ad ottobre 2010) ed i ricavi da fonti rinnovabili 1.5 Tecnologie informatiche per l efficienza della pubblica amministrazione adeguamento dei sistemi informatici della pubblica amministrazione con software open source ampliamento e miglioramento dell attuale sito on-line del comune affinché garantisca la trasparenza delle attività comunali e dei servizi offerti al cittadino, snellendo di fatto gli iter burocratici, permettendone la partecipazione degli stessi con un apposito spazio che ne raccolga le proposte digitalizzazione e conseguente fruizione dei servizi comunali offerti al cittadino tramite il web (es. sportelli web per pagamento tasse comunali, richieste documentazione, comunicazione certificata con gli uffici comunali etc.) adozione di strumenti social web a costo zero quali Decoro Urbano e Wheelmap che permettono la drastica riduzione dei costi e la partecipazione attiva del cittadino garantire l accesso alla rete con punti di connessione Wi-Fi libero e gratuito in alcune zone della città Pag. 8 a 18

9 1.6 Decentramento A Monza le 5 circoscrizioni sono state virtualmente abolite dalla legge 42/2010 e si è formato a livello nazionale, un comitato di comuni (tra cui Monza) per cercare di salvarle. Per questo motivo da maggio del 2010 i consiglieri di circoscrizione collaborano gratuitamente. Il ruolo principale delle circoscrizioni dovrebbe essere quello di facilitare l' interazione tra i cittadini e l'amministrazione comunale, svolgendo varie funzioni, tra cui la stesura del bilancio partecipato, l'organizzazione di assemblee pubbliche ed eventi (feste, mercati agricoli) e collaborando alla sicurezza tramite il vigile di quartiere. per mantenere il decentramento a Monza, si potrebbero sostituire le 5 circoscrizioni con 5 centri civici (così come fatto in altri comuni) riducendo i costi e sfruttando le sedi già esistenti, ad eccezione della circoscrizione 1 per la quale è in fase di ultimazione il centro civico di viale Libertà. 2. Ambiente Il nostro Ambiente è una risorsa strategica non rinnovabile che va inderogabilmente preservata, un bene comune irrinunciabile e inalienabile. Una sana riqualificazione dell Ambiente Urbano, unita ad un corretto progetto di Gestione Rifiuti, porta ad un progresso collettivo, economico e sociale, che innalza la qualità della vita e che porta in sé un risparmio economico comunale, opportunità lavorative/imprenditoriali, turismo sostenibile e soprattutto getta le basi per una Città che le prossime generazioni saranno felici e orgogliose di abitare. 2.1 Stop alla variante del PGT appena adottata Il MoVimento 5 Stelle di Monza, ha iniziato la sua attività di contrasto alla devastante ed insostenibile variante PGT a febbraio 2011, con una petizione per la tutela di 19 aree verdi consegnata in municipio alla fine di aprile Nello stesso periodo abbiamo organizzato un convegno col sindaco di Cassinetta di Lugagnano, ed una biciclettata lungo le aree verdi periferiche di Monza. A fine giugno 2011 alcuni nostri attivisti hanno partecipato (in qualità di cittadini) alla fiaccolata contro la variante PGT della giunta Mariani, instaurando un rapporto di collaborazione con associazioni, comitati e movimenti che si oppongo al nuovo piano. In seguito all'adozione della variante PGT, abbiamo presentato osservazioni in difesa di molte aree verdi. Il MoVimento 5 Stelle di Monza è perciò orgoglioso di aver contribuito alla non approvazione della variante al PGT, revocata dal consiglio comunale il 18 marzo Pag. 9 a 18

10 Purtroppo la giunta Mariani ha riproposto il giorno successivo una nuova variante PGT, preparata dopo il parere negativo della giunta regionale dello scorso febbraio, ed il 22 marzo 2012, il sindaco e 19 consiglieri di centrodestra (Lega Nord, PDL, Lista Mida, Gruppo Misto) hanno votato a favore dell'adozione del nuovo PGT, mentre i 20 consiglieri di opposizione (PD, Lista Città Persone, SEL, FLI, Forza Lombarda, UDC) hanno preferito assentarsi dalla votazione. La nuova variante PGT, nonostante alcune modifiche rispetto alla versione precedente, è anch'essa devastante ed insostenibile, perché permane la cementificazione delle aree verdi ed agricole di Monza! Inoltre il nuovo piano presenta elementi di irregolarità e di illegittimità, perché la procedura di adozione è stata conclusa in soli 2 giorni, senza acquisire i dovuti pareri di cittadini ed istituzioni. Il nostro obiettivo è annullare la nuova variante PGT ed altri interventi di cementificazione su aree verdi (Valsugana, Gallarana, ecc.) e successivamente tornare al PGT vigente, per poi modificarlo coinvolgendo la cittadinanza, per dotare Monza di un PGT A CONSUMO ZERO DI SUOLO che prevede la tutela delle aree verdi ed agricole, il recupero delle aree dismesse, la manutenzione degli edifici e l' assegnazione degli appartamenti sfitti (a canone agevolato). Essendo il Comune preposto anche alla tutela del territorio, per quanto riguarda la conservazione delle aree verdi ed agricole di proprietà privata, l'amministrazione può scegliere se fare una proposta di acquisto, oppure proporre uno scambio con aree dismesse pubbliche. Inoltre potrebbe promuovere la costituzione dei GAT (gruppi acquisto terreni) per stimolare i cittadini a diventare proprietari e soci di tale aree destinate ad uso agricolo. Il MoVimento 5 Stelle segue attivamente il lavoro portato avanti dai movimenti che aderiscono al forum "Salviamo il paesaggio e difendiamo i territori". I principali obiettivi che cercheremo di attuare a livello locale sono: arrestare il consumo di suolo definire il territorio, il paesaggio e le sue risorse un patrimonio/bene comune coinvolgere preliminarmente l'intera cittadinanza per ogni attività di nuova pianificazione monitorare la situazione edilizia esistente attraverso un censimento di tutte le aree edificate e dismesse; tale attività sarà utile anche per la campagna sostenuta dal forum "Salviamo il paesaggio" riconoscere la valenza strategica della risorsa suolo, in quanto bene non riproducibile riconoscere la valenza strategica delle tematiche inerenti la difesa del suolo favorire la definizione di un governo pubblico e partecipativo del territorio e del paesaggio considerare interesse primario della comunità non solo l adeguata e corretta pianificazione dei processi di urbanizzazione, ma anche la salvaguardia dei terreni agricoli, dei terreni boschivi e delle aree improduttive dal punto di vista agrario, ma strategiche per la rete ecologica Pag. 10 a 18

11 incoraggiare un ampio processo educativo e partecipativo non centralizzato, capillare, che coinvolga non solo organizzazioni, ma anche persone, uomini, individui, comunità 2.2 Politica energetica sostenibile La politica energetica comunale dovrà basarsi sul coniugare sostenibilità ambientale e fabbisogno energetico. Per questo ci faremo promotori di un Piano Energetico Comunale (PEC) le cui basi saranno: informazione. Saranno programmati incontri con i cittadini e sensibilizzati gli studenti delle scuole risparmio energetico. Promuoveremo politiche di riduzione del consumo degli edifici comunali, amministrativi e delle infrastrutture comunali e di obbligo di interventi di riqualificazione energetica in classe A+ per gli edifici privati da ristrutturare o di nuova costruzione promozione e utilizzo di fonti rinnovabili e sostenibili. Promuoveremo la realizzazione di impianti solari su tutti gli edifici comunali ed agevolazioni per i privati anche tramite la costituzione di gruppi di acquisto per l installazione di impianti di produzione energia rinnovabile a prezzi più convenienti per il privato cittadino 2.3 Gestione Rifiuti Per migliorare la gestione dei rifiuti nella nostra città ci muoviamo in due direzioni: da una parte aumentare la raccolta differenziata e il riciclo, dall altro diminuire la produzione di rifiuti. Per questo proponiamo: incrementare la raccolta differenziata porta a porta dall'attuale 59% all'80% nell imminente futuro. Per ottenere tale obiettivo, si può introdurre anche la raccolta differenziata di prossimità, che prevede la sostituzione dei cestini indifferenziati presenti sul territorio comunale, con mini piazzole ecologiche formate da cestini differenziati (plastica/metallo, vetro, carta, umido e secco). Questo sistema prende spunto dalla raccolta differenziata introdotta nel Parco di Monza col nuovo appalto sui rifiuti. ridurre gli imballaggi, promuovendo iniziative che coinvolgano i commercianti per avviare o potenziare la vendita di prodotti sfusi adottare i dieci passi per aderire alla rete Rifiuti Zero lanciare progetti concreti di riduzione dei rifiuti:. Acquisti Verdi (Green Public Procurement). Compostaggio domestico. Consumo di acqua del rubinetto. Latte alla spina. Acqua del rubinetto nelle mense scolastiche. Detersivi alla spina Pag. 11 a 18

12 . Eco-sagre. Pannolini ecologici. Assorbenti ecologici. Mercatino di scambio e riuso. Via la plastica da tutte le mense. Compostiera pubblica. Gomme da masticare biodegradabili 2.4 Agricoltura Proporre agli agricoltori la possibilità di mettere a disposizione parte dei loro terreni per praticare agricoltura biologica, oppure per la sperimentazione di colture pregiate come il farro, un cereale adatto per la produzione di pasta di alta qualità. Quest'ultima sperimentazione è già partita a Biassono e Vimercate, a seguito di un accordo sottoscritto nell'ottobre 2009 da Camera di Commercio, Cuochi lombardi, Coldiretti e Pastificio di Osimo (An). Incrementare la realizzazione degli orti urbani destinati non solo ad anziani, ma anche a giovani e disoccupati, per favorire nuova imprenditoria agricola e prodotti a km zero. 3. Trasporti e Mobilità La maggior parte degli impatti negativi della mobilità è legata ad un uso preponderante del trasporto motorizzato privato rispetto a quello delle altre modalità di trasporto: dobbiamo riequilibrare questa ripartizione. Per esperienza, le misure volte ad accrescere la competitività dei modi di trasporto alternativi all automobile non sono sufficienti da sole. Occorre ridurre parzialmente i livelli di accessibilità con il trasporto motorizzato privato, migliorando in compenso l accessibilità tramite altre forme di trasporto. Ecco la nostra politica di mobilità integrata. 3.1 Razionalizzare il trasporto privato motorizzato limitare gli ulteriori ampliamenti della rete viaria ai soli casi necessari a rendere più accessibili zone poco collegate al resto della rete Pag. 12 a 18

13 introdurre un sistema di controllo degli accessi dei veicolo con tariffazione proporzionale al livello di emissioni promuovere il car pooling promuovere il car sharing 3.2 Incentivare i mezzi collettivi potenziare le diverse reti in termini di veicoli e di infrastrutture fisse, così da incrementarne velocità e frequenza di passaggio aumentare la frequenza delle corse degli autobus, soprattutto nelle ore di punta e nelle ore serali. Proseguire con la sostituzione degli autobus (gestiti da NET) con veicoli a trazione ecologica (ibrido, metano, elettrico) un'intervento già avviato per gli automezzi della linea Z206 (Poliziano-Ospedale Nuovo) integrare e coordinare le diverse forme di trasporto collettivo, attraverso una distribuzione spaziale delle diverse reti, una creazione di nodi tra le diverse reti del trasporto collettivo e tra queste e il trasporto individuale, un rispetto degli orari, un sistema di biglietteria volto all'utilizzo di un biglietto unico prolungamento della metrotranvia da Cinisello Balsamo fino a Monza (p.le Virgilio) passando in superficie per viale Lombardia, una volta terminato il tunnel proposta di nuova linea di autobus con tracciato ad anello, il cui capolinea si attesti alla nuova sede della provincia MB. Il tragitto di questa nuova linea pubblica avrà come fermate principali Lissone (FS), Monza (Ospedale nuovo) e Monza (Villa Reale) Studio di fattibilità per il prolungamento della metropolitana sotterranea dalla futura stazione di Monza(Bettola) sino a Macherio(FS) con fermate principali a Monza(Villa Reale) Vedano e Biassono. controllare che il progetto di metropolitana ben si integri con il sistema integrato di trasporti e che i costi dell'opera siano in linea con i costi delle opere in Europa (solitamente in Italia per le opere pubbliche si spende sempre molto di più rispetto al preventivo iniziale) annullamento del progetto di monorotaia sul canale Villoresi annullamento delle proposte di metro leggera interrata, perché hanno un tracciato urbano ad anello che non risolve il problema del traffico di attraversamento a Monza (nord-sud) proveniente dalla sp6 Monza-Carate 3.3 Favorire la mobilità non motorizzata promuovere la mobilità ciclabile creando una rete di piste e corsie ciclabili il più possibile continua e capillare, così da permettere ai ciclisti di spostarsi in modo protetto; introdurre parcheggi per le bici in corrispondenza di residenze, posti di lavoro e servizi e fermate dei mezzi pubblici Pag. 13 a 18

14 completare la rete ciclabile progettata all'interno del BICIPLAN ed integrarla con le proposte di comitati, associazioni e cittadini. Installare strutture di bike-sharing in stazione Monza(Centro) e davanti al municipio. pedonalizzare interi tratti di vie per creare spazi di ritrovo e aggregazione. Semipedonalizzare attraverso opportuni dispositivi di rallentamento nelle cosiddette isole ambientali, aree di distribuzione e di accesso alle residenze e ai servizi pubblici presenti, e non di attraversamento migliorare la rete dei marciapiedi, con particolare attenzione per intersezioni e passaggi pedonali rialzati, eliminando le barriere architettoniche proseguire con interventi di protezione dei marciapiedi (paletti, archetti, balaustre) ed in alcuni casi anche di allargamento, per impedire la sosta selvaggia (compresa quella in doppia fila) manutenere costantetemente strade, marciapiedi, piste ciclabili e piazze 3.4 Misure trasversali ai diversi modi di trasporto Il successo di queste politiche dipende da come vengono percepite dai cittadini. Le iniziative possibili sono numerose, dall offrire abbonamenti gratuiti mensili per il trasporto pubblico o il car sharing al mettere a disposizione una bicicletta per un certo periodo di tempo. sostenere il cosiddetto "mobility management": esso prevede, all interno di aziende ed enti pubblici, di un responsabile della mobilità. Il mobility manager può attivare per i dipendenti servizi di car pooling aziendale, offrire sconti sull abbonamento al trasporto pubblico, mettere a disposizione veicoli a basso impatto ambientale per il trasporto aziendale, creare strutture di supporto per i ciclisti (parcheggi per bici, docce e spogliatoi presso gli uffici). In Italia è stato introdotto con il D.M. 27 marzo 1998, che stabiliva che tutte le imprese con oltre 300 dipendenti dovessero nominare un mobility manager e predisporre un piano di spostamenti casa-lavoro, purtroppo con scarso successo adottare il Piano Generale Traffico Urbano (PGTU) e, dopo la discussione delle osservazioni, procedere con l'approvazione. Il PGTU è molto utile per migliorare la viabilità e favorire interventi come l'ottimizzazione del trasporto pubblico, la mobilità ciclopedonale, la mobilità per i disabili, la riduzione del traffico e dell'inquinamento. attivare il sistema ZTL che permetterà di controllare l'accesso ad alcune vie del centro storico riservato solo agli autorizzati (residenti, carico- scarico, disabili, ecc.) rafforzare i controlli, relativamente a ZTL, dei limiti di velocità, corsie riservate, divieti di sosta, tariffe per sosta e circolazione di automobili ripristinare le domeniche ecologiche, sia per dare una tregua all'inquinamento generato dai veicoli privati inquinanti, sia per dare la possibilità ai cittadini di riappropriarsi della città. Tali appuntamenti oltre a stimolare i cittadini ad usare i mezzi pubblici, saranno un'occasione per consentire a pedoni e ciclisti di muoversi liberamente per le vie di Pag. 14 a 18

15 Monza, organizzando anche eventi sostenibili (biciclettate, giochi per bambini, maratone) Infine, alla base delle scelte di mobilità individuali giocano un ruolo decisivo fattori culturali e stili di vita. Le misure effettuate in tal senso vanno dal lancio di campagne di informazione e promozione di corsi nelle scuole, alla creazione di forum di partecipazione per coinvolgere la popolazione nelle definizione delle politiche. 4. Tutela dei beni comuni Ciò che la storia ha lasciato ai monzesi appartiene ai monzesi. Il MoVimento 5 Stelle persegue la strada della tutela di beni comuni di primaria importanza tra i quali la Villa Reale e il Parco, per sottrarli agli appetiti degli interessi privati. 4.1 Parco di Monza norme più restrittive per la concessione dei permessi di circolazione ai veicoli a motore potenziamento del servizio GEV (Guardie Ecologiche Volontarie) maggiore controllo del transito veicolare (GEV e Polizia Locale) aumento dei fondi destinati alla manutenzione del Parco abbandono di qualsiasi progetto atto ad edificare qualsivoglia struttura all interno del Parco abbandono definitivo del progetto di costruzione di un distributore gpl all interno del Parco lotta alle zanzare per una migliore fruibilità dei visitatori estendere il piano antitraffico del GP di F1, anche ad altre manifestazioni di veicoli motorizzati (superbike, rally, ecc.) per impedire l'invasione del traffico privato all'interno del Parco e nei comuni interessati (Monza e Vedano Al Lambro) completare la riqualificazione ambientale dell'area ex-ippodromo, abbattendo le ultime 2 strutture pericolanti esistenti proporre insieme ad altre forze civiche una modifica alla concessione della Sias per l'abbattimento delle fatiscenti curve sopraelevate, intervento previsto anche anche nel PTC del Parco Regionale Valle Lambro (art. 17, comma 4). Tale proposta accompagnata da raccolta firme, ha come obiettivo quello di restituire al Parco un area verde pubblica In generale occorre valorizzare il Parco per reperire fondi necessari alla manutenzione del verde e delle sue Ville e Cascine. Esistono molte potenzialità da esplorare, anche facendo riferimento a progetti europei di salvaguardia e promozione dei polmoni verdi cittadini Pag. 15 a 18

16 4.2 Villa Reale Il MoVimento 5 Stelle propone il restauro della Villa Reale con destinazione museale e didattica e spazi commerciali solo complementari e finalizzati all accoglienza dei visitatori. Tutti concordiamo sul fatto che la Villa Reale necessiti di restauri, ma purtroppo il bando di gara su invito, pubblicato da Regione Lombardia, è apparso sin dall inizio denso di punti oscuri veglieremo sulla gestione dei privati affinché venga garantito il rispetto dell'opera, della sua importanza storica e culturale sosterremo i comitati che si impegneranno attivamente su questo fronte. solleciteremo il Consorzio e la Provincia ad accelerare la ristrutturazione dell'edificio ex- Borsa, per consentire agli studenti dell'isa, distaccati in altra sede, di ritornare in Villa Reale 4.3 Acqua pubblica L'acqua è da considerarsi un bene dell'umanità e di conseguenza un diritto inviolabile per tutti. Ci impegnamo perciò al mantenimento della gestione dell'acqua in ambito pubblico, con apposita modifica dello statuto, in quanto l acqua è da considerarsi un bene dell umanità e di conseguenza un diritto inviolabile per tutti e opereremo, attraverso la società di gestione dell acquedotto, per garantire la qualità dell acqua distribuita e tutelare la falda idrica 4.4 Aria La qualità dell'aria di Monza è una delle peggiori d'italia: rimandiamo ai punti su mobilità e risparmio energetico degli edifici per illustrare le nostre proposte di riduzione dell'inquinamento. In particolare da anni sussiste il problema dei miasmi del depuratore in quartiere S.Rocco. Ci metteremo a fianco dei comitati tecnici che negli anni hanno cercato di contribuire alla risoluzione di un problema che, a nostro avviso, deriva molto dall'ingerenza della politica che ha dato spesso spazio a operazioni di natura mediatica senza però approfondire le ragioni tecniche del problema. Pag. 16 a 18

17 5. Coesione sociale e sviluppo sostenibile 5.1 Sviluppo di nuovi modelli economici per creare nuove opportunità di lavoro istituzione dei Distretti di Economia Solidale (DES) nell'ambito di un progetto più ampio denominato "RES" (Rete di Economia Solidale) diffusione della cultura delle 6 R : rivalutare, ricostruire, ridistribuire, ridurre, riutilizzare e riciclare costituzione di un laboratorio per la creazione e lo sviluppo di imprese di economia solidale e loro mappatura ricorso ove possibile, per tutte le necessità della Pubblica Amministrazione, ai prodotti e ai servizi delle imprese etico-solidali del territorio creazione di un polo delle eccellenze su arte e cultura e artigianato locale 5.2 Scuola e cultura La scuola è il sostegno della cultura e fornisce le basi del "buon cittadino". La scuola è il fondamento della società. Il comune, nell ambito delle proprie competenze, deve avere come priorità una scuola pubblica di alta qualità proponendo sviluppo della cultura ambientale nelle scuole iniziative per una corretta e sana alimentazione sostegno alle scuole sicurezza ed educazione stradale nelle scuole rivalutazione dell'educazione fisica rivalutazione dell'educazione musicale aumento degli asili nido comunali una scuola non solo per i ragazzi trasmissione del sapere di generazione in generazione ricerca di spazi fisici per attività culturali e di aggregazione Consiglio comunale dei ragazzi vietato ai MAGGIORI di 13 anni istituzione di nuove biblioteche nei quartieri periferici che ne sono sprovvisti con estensione dell'orario di apertura serale e festivo di tutte Pag. 17 a 18

18 5.3 Integrazione sociale L'integrazione è un concetto trasversale a diverse categorie sociali: giovani, emarginati, anziani, disabili e immigrati sia italiani sia stranieri. Per noi la diversità di età, ceto, abilità, provenienza non è un problema, bensì un fenomeno che va affrontato, governato e, dove possibile, usato come opportunità di crescita culturale dell intera comunità. Proponiamo quindi la creazione di spazi come momenti di aggregazione sociale la integrazione e il coinvolgimento della popolazione straniera un no deciso ai ghetti più consultori per giovani e per immigrati 5.4 Sicurezza L'illegalità, la piccola delinquenza e il vandalismo sono la prima espressione del disagio proveniente dalle situazioni di miseria culturale, sociale ed economica e spesso sono direttamente proporzionali al degrado dei quartieri dove si manifesta educazione alla legalità in tutti gli istituti scolastici fin dalle scuole secondarie di primo grado potenziamento della vigilanza, specialmente in alcune zone della Villa Reale e del Parco nelle periferie e nelle stazioni ferroviarie interventi di riqualificazione di tutte le aree dismesse e degradate perché queste sono spesso lasciate senza controllo diventando potenzialmente luoghi per la crescita di attività illegali Pag. 18 a 18

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Sintesi risultati tavoli tematici e prossimi passi. Incontro plenario 14 giugno 2005

Sintesi risultati tavoli tematici e prossimi passi. Incontro plenario 14 giugno 2005 Sintesi risultati tavoli tematici e prossimi passi Incontro plenario 14 giugno 2005 Il percorso partecipativo di questo secondo ciclo del Forum di Agenda 21 locale è stato articolato in tre differenti

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno 1. Premessa ed obiettivi Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica energetica per l Europa, l Unione

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Partecipazione. Pianificazione. Responsabilità

Partecipazione. Pianificazione. Responsabilità Programma Elezioni Comunali Rimini 2011 Partecipazione Non ci sono politici di mestiere, i cittadini partecipano al governo della città Pianificazione Si condivide un progetto complessivo, si attua per

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 24-05-1985 REGIONE LAZIO Norme in favore dei rom.

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 24-05-1985 REGIONE LAZIO Norme in favore dei rom. LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 24-05-1985 REGIONE LAZIO Norme in favore dei rom. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO N. 16 del 10 giugno 1985 Il Consiglio regionale ha approvato. Il Presidente della

Dettagli

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web Come iscriversi al M5S Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE Come funzionano le consultazioni via web Come iscriversi al M5S Il MoVimento 5 Stelle è una non Associazione. Rappresenta una

Dettagli

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE VISTA VISTA la nota prot. n. 6246 del 1 dicembre 2011 della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi relativa

Dettagli

I nostri obiettivi. www.matelica5stelle.it

I nostri obiettivi. www.matelica5stelle.it 1 I nostri obiettivi www.matelica5stelle.it 2 Ambiente Ogni aspetto della nostra vita - la sua stessa qualità - è riconducibile all ambiente a. Edilizia: promuovere un edilizia sostenibile, che punti al

Dettagli

Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007. Report integrale

Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007. Report integrale Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007 Report integrale ABCittà società cooperativa sociale onlus www.abcitta.org Azioni Forum 02 Breve descrizione dei programmi e degli obiettivi

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

RELAZIONE ARTICOLATA

RELAZIONE ARTICOLATA Il presente DDL persegue l obiettivo di migliorare le condizioni di accessibilità e di mobilità nelle aree urbane del territorio ligure e a tal fine, detta disposizioni per la definizione e il finanziamento

Dettagli

PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati:

PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati: LUCA GENTILINI PROGETTO COMUNICA SEMPLICE: LE PA LOMBARDE IN VIDEO PROGETTO La presente idea nasce per rispondere alla necessità di semplificazione della comunicazione tra Pubbliche Amministrazioni Lombarde

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti 1. Che cos è il bilancio del Comune? Il bilancio è lo strumento con il quale il Comune programma le attività e i servizi dell ente per l anno successivo. Al

Dettagli

OGGETTO: CAMPAGNA PROVINCIALE PER L EDUCAZIONE STRADALE ED AL TRASPORTO. 2005/2006.

OGGETTO: CAMPAGNA PROVINCIALE PER L EDUCAZIONE STRADALE ED AL TRASPORTO. 2005/2006. Prot. n. data OGGETTO: CAMPAGNA PROVINCIALE PER L EDUCAZIONE STRADALE ED AL TRASPORTO. ATTIVAZIONE CORSI DI EDUCAZIONE STRADALE. CONVENZIONE ANNO SCOLASTICO 2005/2006. - Vista la determinazione del Dirigente

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DECRETO 27 MARZO 1998 A seguito dell emanazione del Decreto 27 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente, l Università

Dettagli

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti Criticità Obiettivo Risultato atteso Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti Opportunità di finanziamento Mancanza di (Emas, Ecolabel, ISO14001) presso le strutture turistiche. Aumentare il numero di certificazioni

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato delib. C.C. n. 35 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 35 dell 11 maggio 2015 1 REGOLAMENTO PER

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014 www.lorenapesaresi.eu Il PD nel PSE per l Europa Lavoro. Il PSE vuole una nuova politica industriale, la promozione di tecnologie verdi e tutele per i lavoratori; rilancio

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

STATUTO FORUM DEI GIOVANI

STATUTO FORUM DEI GIOVANI STATUTO FORUM DEI GIOVANI ART.1 ADOZIONE DELLO STATUTO L Amministrazione Comunale di Osimo, con deliberazione del Consiglio Comunale del 3.8.2011, riconosciute: - l importanza di coinvolgere i giovani

Dettagli

Programma Amministrativo Alla gente di Ranica chiederemo sempre di partecipare e di esprimere le opinioni e le proposte di ciascuno sui vari problemi: sarà per noi il punto di partenza per risolverli.

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Testo Unico del Commercio

Testo Unico del Commercio Testo Unico del Commercio Un nuovo strumento per semplificare la vita delle aziende e dei cittadini, trasformare la Regione in un amministrazione amica delle imprese e per rilanciare lo sviluppo del settore.

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi Stato dell'arte: Il Comune di Busto Arsizio ha già messo in atto e ha tuttora

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

Comune di Paterno. ( Provincia di Potenza ) P.zza Isabella Morra n. 2 - Tel. 0975.340301

Comune di Paterno. ( Provincia di Potenza ) P.zza Isabella Morra n. 2 - Tel. 0975.340301 Comune di Paterno ( Provincia di Potenza ) P.zza Isabella Morra n. 2 - Tel. 0975.340301 Avviso pubblico per volontariato individuale ai fini di attività utili alla collettività Il Responsabile dell Area

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

IL BILANCIO DI MANDATO

IL BILANCIO DI MANDATO IL BILANCIO DI MANDATO 19 20 3. LINEE GUIDA PRINCIPALI DEL PROGRAMMA DI MANDATO Il mandato 2004-2009, si è aperto nel segno della continuità per la realizzazione di opere importanti che erano state individuate

Dettagli

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Cabina di Regia del 26 gennaio 2009 Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Avellino Programma Integrato

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA. 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna

LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA. 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna GLI APPROCCI A ROAD & PARK PRICING Strumenti di reperimento di risorse Strumenti di

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa PIANO TRIENNALE 2014 2016 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa PIANO TRIENNALE 2014 2016 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa PIANO TRIENNALE 2014 2016 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA 28 marzo 2014 INDICE PREMESSA pag. 3 1. SPESE POSTALI pag. 3 2. FOTOCOPIATRICI A NOLEGGIO pag. 4 3. TELEFONIA

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli