Interventi di contrasto dell inquinamento atmosferico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interventi di contrasto dell inquinamento atmosferico"

Transcript

1 Provincia di Padova Assessorato Ambiente Protezione Civile Centro di Ecologia Umana Università degli Studi di Padova Interventi di contrasto dell inquinamento atmosferico Redazione Documento Preliminare al Piano di Azione Padova, 8 aprile 2010 Massimo Riolfatti

2 Il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'atmosfera

3 Il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'atmosfera - 1 Recepisce il D. Lgs. n. 351/99 che prevede, in attuazione della direttiva 96/62/CE, la stesura di una valutazione periodica dello stato di qualità dell'aria estesa a tutto il territorio regionale.

4 Il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'atmosfera - 2 La Regione del Veneto, con deliberazione n. 57 del , ha approvato il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'atmosfera che assegna particolari competenze a Comuni e Province. Il D. Lgs. n. 351/99 assegnava alle Regioni il compito di effettuare la valutazione preliminare della qualità dell'aria al fine di individuare le zone a differente grado di criticità rispetto ai valori limite stabiliti per i differenti inquinanti previsti dalla normativa. Con deliberazione n. 799 del 28 marzo 2003, la Regione ha provveduto alla classificazione delle zone del territorio regionale determinando, in tal modo, l'appartenenza di ogni Comune a zone denominate A, B o C.

5 Il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'atmosfera - 3 Al fine di attribuire la classificazione dei diversi inquinanti, distinta per Comune, sono state considerate le seguenti "condizioni": stato dell'inquinamento e superamento dei valori limite (specifico per i vari inquinanti); numero degli abitanti; densità abitativa; essere capoluogo di Provincia. Su queste basi il territorio della provincia di Padova, vedeva alcune aree comunali inserite in: Zona A per PM 10, IPA, NO 2 e O 3 ; Zona B per Benzene, NO 2 e O 3 ; Zona C per CO e SO 2.

6 LA ZONIZZAZIONE SECONDO IL PRTRA

7 La zonizzazione secondo il PRTRA - SO 2 ricadono in zona A le aree in corrispondenza delle quali si sono verificati, per almeno 3 anni, più di 24 superamenti della soglia oraria aumentata del margine di tolleranza (440 µg/m 3 per il 2002) e/o il superamento della soglia giornaliera di 125 µg/m 3 ; ricadono in zona B le aree in corrispondenza delle quali si sono verificati, per almeno 3 anni, più di 24 superamenti della soglia oraria di 350 µg/m 3 ; ricadono in zona C le restanti aree.

8 La zonizzazione secondo il PRTRA - NO 2 ricadono in zona A le aree in corrispondenza delle quali si sono verificati, per almeno 3 anni, più di 18 superamenti della soglia oraria aumentata del margine di tolleranza (280 µg/m 3 ) e/o il superamento del valore limite annuale aumentato del margine di tolleranza (56 µg/m 3 ); ricadono in zona B le aree in corrispondenza delle quali si sono verificati per almeno 3 anni, più di 18 superamenti della soglia oraria di 200 µg/m 3 e/o il superamento del valore limite annuale di 50 µg/m 3 ; ricadono in zona C le restanti aree.

9 Comuni del padovano appartenenti alle Zone A per l NO 2 Alla stesura del PRTRA: Padova Cittadella Este

10 La zonizzazione secondo il PRTRA - O 3 ricadono in zona A le aree in corrispondenza delle quali si sono verificati, per almeno 3 anni, superamenti della soglia di allarme (240 µg/m 3 per almeno 3 ore consecutive) e più di 25 superamenti del valore bersaglio di 120 µg/m 3 ; ricadono in zona B le aree in corrispondenza delle quali si sono verificati, per almeno 3 anni, più di 25 superamenti del valore bersaglio di 120 µg/m 3 ; ricadono in zona C le restanti le aree.

11 Comuni del padovano appartenenti alle Zone A per l O 3 Alla stesura del PRTRA: Cittadella

12 La zonizzazione secondo il PRTRA - CO ricadono in zona A le aree in corrispondenza delle quali si sono verificati, per almeno 3 anni, il superamento del valore limite aumentato del margine di tolleranza (16 mg/m 3 per il 2002); ricadono in zona B le aree in corrispondenza delle quali si sono verificati, per almeno 3 anni, il superamento del valore limite di 10 mg/m 3 ; ricadono in zona C le restanti aree.

13 La zonizzazione secondo il PRTRA Benzene (per il quale non si hanno serie storiche più lunghe di tre anni) ricadono in zona A le aree in corrispondenza delle quali si sono verificati superamenti del valore limite annuale aumentato del margine di tolleranza (10 µg/m 3, valido fino al ); ricadono in zona B le aree in corrispondenza delle quali si sono verificati superamenti del valore limite annuale di 5 µ/m 3 ; ricadono in zona C le restanti aree.

14 La zonizzazione secondo il PRTRA - PM 10 (per il quale non si hanno serie storiche più lunghe di 3 anni) ricadono in zona A le aree in corrispondenza delle quali si sono verificati più di 35 superamenti del valore limite giornaliero aumentato del margine di tolleranza (65 µg/m 3 per il 2002) e/o il superamento del valore limite annuale aumentato del margine di tolleranza (44.8 µg/m 3 per il 2002); ricadono in zona B le aree in corrispondenza delle quali si sono verificati più di 35 superamenti del valore limite giornaliero di 50 µg/m 3 e/o il superamento del valore limite annuale di 40 µg/m 3 ; ricadono in zona C le restanti aree.

15 Comuni del padovano appartenenti alle Zone A per il PM 10 Alla stesura del PRTRA: Padova Cadoneghe Noventa Padovana

16 LA ZONIZZAZIONE SECONDO IL PRTRA PM 10 A PARTIRE DAL 2006

17 Comuni del padovano appartenenti alle Zone A per il PM 10 dal 2006 Sulla base dei dati forniti da ARPAV sull inquinamento atmosferico da PM 10 la Regione, con DGR n del 17/10/2006, ha approvato la nuova zonizzazione del territorio regionale, inserendo tutti i Comuni del padovano in Zona A con riferimento al parametro PM 10. Ne consegue che tutti i Comuni del padovano devono dotarsi di un piano di azione, come prevede il Piano Regionale di settore.

18 La zonizzazione secondo il PRTRA - IPA (per i quali non si hanno serie storiche più lunghe di 3 anni) ricadono in zona A e B le aree in corrispondenza delle quali si sono verificati superamenti del valore limite annuale di 1 ng/m 3 ; ricadono in zona C le restanti aree.

19 Comuni del padovano appartenenti alle Zone A per gli IPA Alla stesura del PRTRA: Padova Cadoneghe Noventa Padovana

20 PIANO DI MANTENIMENTO Programmi stabiliti dalle regioni e da adottare nelle zone e negli agglomerati in cui i livelli degli inquinanti sono inferiori ai valori limite, come fissato ai sensi dell art. 9 del D.Lgs. 351/99. I Piani di Mantenimento sono adottati al fine di preservare e migliorare la qualità dell'aria ambiente in tali aree compatibilmente con lo sviluppo sostenibile.

21 PIANO DI RISANAMENTO Programmi stabiliti dalle regioni e da adottare nelle zone e negli agglomerati in cui si sono verificati dei superamenti dei valori limite e dei valori limite aumentati dei margini di tolleranza ai sensi dell art. 8 del D.Lgs. 351/99. Tali Piani sono adottati al fine del raggiungimento dei valori limite entro i termini stabiliti dal DM 60/02.

22 Sostenibilità dello sviluppo La sostenibilità, vista in un'ottica localizzata nel sistema urbano (anche dei piccoli centri), può essere ritenuta come quella situazione che offre servizi ambientali, sociali ed economici di base a tutti i membri di una comunità, senza minacciare l'operabilità del sistema naturale, edificato e sociale, da cui dipende la fornitura di tali servizi.

23 PIANO DI AZIONE Programmi stabiliti dalle regioni contenenti le misure da attuare nel breve periodo, affinché sia ridotto il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme, nelle zone del proprio territorio individuate ai sensi dell art. 7 del D.Lgs. 351/99. I piani possono prevedere misure di controllo e, se necessario, di sospensione delle attività, compreso il traffico veicolare, che comportano il superamento dei valori limite e delle soglie di allarme.

24 LA QUALITÀ DELL ARIA

25 La qualità dell aria - 1 L aria, quando di buona qualità e sufficiente disponibilità, rappresenta la fonte più preziosa per mantenere la vita sul pianeta; una sua qualsiasi alterazione comporta riflessi negativi sull ambiente e sulla salute dell uomo.

26 La qualità dell aria - 2 La sua qualità può essere distrutta dal totale delle attività produttive dei settori primario, secondario e terziario. Agricoltura, sfruttamento di miniere e cave, attività produttive, trasporti e comunicazioni, attività di costruzione, produzione energetica, sono tutti fattori che contribuiscono, più o meno, con una serie di altre attività (ricreative, sanitarie, educative e turistiche) alla disponibilità e alla qualità dell aria. Non si devono, altresì, trascurare i fenomeni naturali (attività vulcaniche, incendi forestali ed emissioni di sostanze volatili naturali) che contribuiscono, in qualche misura, anch essi alla definizione della qualità dell aria. Le varie sorgenti di emissione con i loro specifici inquinanti interagiscono fra loro anche in combinazione con altri aspetti, quali le condizioni climatiche.

27 SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO E QUALITÀ DELL ARIA

28 Sostenibilità dello sviluppo e qualità dell aria - 1 Il concetto di sostenibilità è assai più vasto di quello della tutela ambientale e qualità dell'ambiente, coinvolgendo anche quadri di valutazione sociale, economica, morale e politica. Ciò non deve fuorviarci dall analisi delle azioni da attuare per la tutela della qualità dell aria, ma, è ovvio, che non dobbiamo dimenticare questi aspetti collaterali al fine di non assumere decisioni che potrebbero avere influenze negative sulla sostenibilità urbana nel suo complesso.

29 Sostenibilità dello sviluppo e qualità dell aria - 2 Non possiamo dimenticare che la produzione e il consumo di energia sono le principali cause dell inquinamento dell aria, cui sono legati altri aspetti: rifiuti e trasporti nella città. Due sono, ovviamente, gli obiettivi principali per la tutela della qualità dell aria: ridurre le fonti e l entità dell inquinamento; promuovere la rigenerazione e il filtraggio dell aria. Si deve porre l accento che la riduzione delle fonti e dell entità dell inquinamento si riflettono, tra l altro, su una diminuzione del consumo di energia, ne aumentano la produzione e spingono all uso delle fonti energetiche rinnovabili.

30 Applicazione del PRTRA Appare evidente che il preciso disegno del Piano per la Tutela della Qualità dell Aria è di significativa complessità e soprattutto, al fine della sua positiva ed effettiva attuazione, deve trovare rispondenza in tutte le forze sociali ed economiche interessate alla vita comunale. Caratterizzante è la valutazione della caratteristica della dimensione del Comune, in particolare rappresentata, in linea generale, dal numero degli abitanti.

31 Il numero di abitanti nei Comuni padovani (31/12/2005) (104) Barbona: 756 Selvazzano Dentro: (Padova: ) Media: (non compresa Padova) (compresa Padova) Popolazione totale della provincia di Padova:

32 OBIETTIVI

33 Obiettivi - 1 Il presente incontro mira ad essere propedeutico alla redazione del suddetto Piano attraverso l avvio di un dialogo e di un confronto con i diversi sindaci dei Comuni del padovano, affinché lo stesso sia il risultato non solo di un analisi tecnica, ma anche di una proposta comune e condivisa delle principali azioni da adottare fin dai prossimi mesi per migliorare la qualità dell aria e, di conseguenza, la qualità della vita e dell ambiente nella nostra provincia.

34 Obiettivi - 2 È evidente quindi la necessità che alla formulazione dei criteri, su cui esso poggerà, partecipi la comunità locale al fine possa esprimere la sua condivisione sull'elaborazione delle politiche dell energia e dei trasporti e sulla valutazione delle iniziative collettive in materia.

35 Obiettivi - 3 Gli obiettivi che l incontro intende perseguire, anche a medio termine, sono: indicare possibili integrazioni e modifiche alle linee guida proposte dal Piano sulla qualità dell aria; approfondire gli aspetti tecnici relativi all utilizzo di nuove tecnologie; individuare e condividere le azioni prioritarie per il miglioramento della qualità dell aria; favorire lo scambio di conoscenze, opinioni, idee fra esperti di diversi settori (tecnologi, amministratori, imprenditori, cittadini, ); sviluppare nuove idee e linee guida per azioni, politiche, iniziative da realizzare in futuro a livello locale.

36 Costruzione del Piano Fasi operative

37 Fasi operative Censimento, sulla base dei dati disponibili, e articolato per aree (centro storico, zone periferiche, tangenziali, zone industriali e artigianali, aree agricole, ecc.), delle fonti di emissione delle PM 10 (disaggregando i dati sulla base di classi di potenzialità emittente di sorgenti) quali: Trasporti (classificazione secondo le norme EURO); Impianti termici (classificazione secondo tipologia di combustibile e potenzialità); Insediamenti industriali (classificazione per tipologia); Agricoltura (classificazione per attività specifiche); Altre fonti. Parametrizzazione delle fonti, per aree di riferimento e di cui al sopracitato censimento, finalizzata alla valutazione del grado di impatto di ciascuna fonte, nell inquinamento globale, per specie di inquinante; Definizione di interventi specifici per la riduzione delle PM 10 sulla base della parametrizzazione sopra citata; Stima degli effetti sullo stato della qualità dell atmosfera a seguito dell applicazione degli interventi; Confronto con gli Assessori e i Responsabili dei settori di competenza di altri Comuni dell area di interesse, per la condivisione dei programmi e delle attività finalizzate al contenimento degli inquinanti dell aria; Stesura del Piano.

38 Fonti di inquinamento su cui agire Trasporti e traffico; Impianti termici (classificazione secondo tipologia di combustibile e potenzialità); Insediamenti industriali (classificazione per tipologia); Agricoltura (classificazione per attività specifiche); Altre fonti.

39 LINEE GENERALI D AZIONE

40 Trasporti e traffico Blocco del traffico (Effetto diretto o solo di sensibilizzazione?) Controllo emissioni veicoli Installazione filtri antiparticolato Controllo rispetto limiti di velocità Gestione orari Integrazione trasporto pubblico Incentivazione uso bicicletta Distribuzione delle merci Uso combustibili alternativi Fluidificazione del traffico Pulizia strade

41 Riscaldamento Riduzione periodi e temperature Controllo emissioni caldaie Sostituzione caldaie Combustibili alternativi Favorire uso energie rinnovabili Certificazione edifici Teleriscaldamento

42 Industria Depurazione aria Sensibilizzazione ed Educazione della popolazione Industria Riduzione emissioni PM 10 Emanazione nuovi limiti di emissione per PM 10 Certificazione ambientale Depurazione aria Istituzione Ufficio Tutela dell Aria Promuovere verde pubblico e piantumazione Valutazione emissioni CO 2 Sensibilizzazione ed Educazione della popolazione

43 LE PROPOSTE (Settore Ambiente Ecologia)

44 PROPOSTE Settore Ambiente - Ecologia 1. Limitazione alla circolazione dei veicoli più inquinanti, compresi i veicoli commerciali. Si sa che i veicoli Euro 0- Euro 1 - Euro 2 sono i più vetusti e anche i più inquinanti. 2. Adozione di un Piano comunale per la sostituzione di tutti i veicoli di proprietà comunale più inquinanti. Si pensa che il buon esempio possa indurre comportamenti virtuosi nei cittadini. 3. Suggerire l'installazione dei dispositivi FAP anche nei veicoli diesel Euro 2, oggi sprovvisti. 4. Prevedere interventi sulla mobilità (parcheggi scambiatori, fluidificazione del traffico, ecc.). 5. Creare Zone Low Emissions a livello di singolo quartiere, singola zona urbana, a orari e tempi diversi. 6. Risparmio energetico: promuovere l'informazione ai cittadini sulle opportunità e vantaggi offerti dalle norme in vigore. Segnalare le ESCO operanti in provincia e disponibili a proporre, interventi di risparmio energetico. 7. Promuovere l'informazione su tutto quanto riguarda l'ambiente, quali i dati di qualità dell'aria, le opportunità offerte dalle norme, le iniziative dei Comuni, le ESCO, le iniziative strutturali di ogni Comune. Promuovere il divieto di azioni ritenute non più compatibili come la combustione di sterpaglie o altro di simile (regolamento dì Polizia Rurale). 8. Mettere in rete tutte le iniziative di carattere strutturale promosse o realizzate da ogni Comune. La Provincia si offre come soggetto in grado di creare e gestire un sito web dedicato. 9. Procedere a qualche controllo sulle emissioni dei veicoli da parte dei Vigili Urbani. 10. Richiedere il sostegno economico della Regione nelle iniziative quali: 1. sostituzioni auto Euro sostituzione caldaie inquinanti; 3. interventi strutturali sugli edifici e sulla viabilità ordinaria, piste ciclabili.

45 MOBILITÀ breve periodo Blocco circolazione Blocco dei veicoli non catalizzati, anche se muniti di bollino blu, e targhe alterne per i veicoli catalizzati con classificazione, rispettivamente, inferiore a: gli autoveicoli ad alimentazione a benzina, diesel conformi alla norma EURO IV i veicoli industriali e commerciali leggeri classificati EURO III i veicoli industriali e commerciali pesanti, autoarticolati, bus e pullman ad alimentazione diesel conformi alla norma EURO III i ciclomotori conformi alla Direttiva 97/24/EC-Stage II i motoveicoli conformi alla Direttiva 97/24/EC nei giorni di giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00; tali misure non si applicano per tutti i veicoli alimentati a GPL o metano, per i veicoli con classificazione pari o superiore di cui ai punti a), b), c), d) ed e) e per specifiche categorie di utenti sensibili (disabili, ecc.); realizzazione di più domeniche ecologiche con blocco totale del traffico veicolare dalle ore alle ore con deroghe. [Esempio costruito sulla realtà del traffico e trasporto urbano nel Comune di Padova anni ]

46 MOBILITÀ breve/medio periodo - 1 Frequente lavaggio delle polveri depositate lungo le strade a maggior traffico; Istituzione di controlli giornalieri sistematici per il rispetto dei divieti e controlli periodici delle emissioni dei veicoli in strada, con particolare riguardo ai mezzi pesanti e commerciali, con strumentazione portatile; a tal fine si ritiene utile coinvolgere tutte le forze di polizia, carabinieri, guardia di finanza, corpo forestale, ecc.; Installazione di "autovelox" fissi: almeno uno per ogni principale arteria di adduzione al centro delle città con funzione di far rispettare i limiti di velocità, contenere, in linea generale, i consumi di carburante, accrescere la sicurezza sulle strade e miglioramento del clima acustico; Istituzione del Piano degli orari per eliminare l'ora di punta e quindi le code, desincronizzazione degli orari delle scuole medie superiori (esercizi pubblici, pubblica amministrazione, giornata unica del cittadino); Integrazione tariffaria per il trasporto pubblico; Istituire autobus e taxi senza fermata predeterminata; Incentivare l'uso del trasporto pubblico urbano attraverso la riduzione del costo dei biglietti dei bus nei periodi di applicazione dei provvedimenti dei veicoli "no kat" e "targhe alterne": protocolli d'intesa con le associazione dei commercianti per finanziare il "ticket ecologico"; Intensificare le frequenze degli autobus collegati con i parcheggi e istituzione di biglietti cumulativi (parcheggio + bus); Blocco della circolazione in Centro storico dei motorini a due tempi; Incentivare la realizzazione del trasporto scolastico urbano;

47 MOBILITÀ breve/medio periodo - 2 Incentivare l'uso della bicicletta in ambito urbano per mezzo di: incentivi all'acquisto, realizzazione di parcheggi per biciclette, percorsi ciclabili, istituzione dell"'ufficio Biciclette", progetto Nolo&Bike, attività di promozione (comunicazione, educazione, pubblicità, noleggio, parcheggio, forme assicurative), pianificazione dell obbligo di inserimento di itinerari ciclabili all interno delle opere di urbanizzazione dei Piani di Lottizzazione; Piano di informazione delle iniziative volte al miglioramento delle qualità dell'aria (giornata senz auto, bicicliamo la città, scopriamo i monumenti", ecc.); Razionalizzazione della distribuzione delle merci nei centri urbani con la realizzazione della piattaforma logistica Progetto metano per autotrazione; Incentivare l'impiego dei filtri "antiparticolato" nei veicoli alimentati a gasolio; Ulteriore promozione del Mobility management ; Incentivare la sostituzione del parco autoveicoli no kat; Incentivare la sostituzione del parco moto veicoli no kat; Incentivare la sostituzione del parco veicoli commerciali (categorie L2, L5, N); Incentivare la sostituzione di mezzi pesanti no kat; Incentivare la sostituzione del parco mezzi pubblici no kat.

48 MOBILITÀ breve/medio periodo - 3 Predisposizione di un piano di interventi per favorire lo svecchiamento dei veicoli commerciali e la messa in esercizio di piattaforme per la gestione organizzata delle merci; divieto di transito nel centro urbano dei mezzi di trasporto pubblico non conformi alla normativa EURO III o non alimentati con carburanti ecocompatibili (es. biodiesel, GPL, metano, ecc.); realizzazione di corridoi blu (corsie percorribili solo da auto con almeno due viaggiatori a bordo) e semafori blu nei tratti a maggior congestione veicolare (impianti semaforici con indicatori del tempo medio di attesa per consentire lo spegnimento dei motori delle auto in attesa); erogazione di incentivi per l acquisto e/o conversione dei mezzi più inquinanti con mezzi alimentati a metano e GPL; mantenere obbligatorio il bollino blu (controllo delle emissioni) per tutti i veicoli, compresi i commerciali, circolanti nel territorio del Comune di interesse; utilizzo di parcheggi scambiatori opportunamente collegati al trasporto pubblico.

49 MOBILITÀ breve/medio periodo - 4 Azioni di Informazione e promozione Promuovere almeno un Piedibus per ogni scuola e una rete mamme solidali (si tratta di genitori che si impegnano, in caso di maltempo, di accompagnare a scuola i bambini che di solito usano il Piedibus ) Campagna informativa e campagna di sensibilizzazione della popolazione sui temi dell inquinamento atmosferico e sui sistemi della sua prevenzione Maggiore incentivazione e pubblicizzazione dei veicoli funzionanti a GPL e Metano (o ibridi) Progettazione ed esecuzione di percorsi di educazione alla mobilità nelle scuole

50 MOBILITÀ - lungo periodo - 1 Piano Urbano della Mobilità (PUM: riduzione del livello di congestione della viabilità), Piano Generale del Traffico urbano (PGTU: organizzazione delle strade affinché siano più sicure e accessibili miglioramento della circolazione sulla viabilità principale realizzazione di percorsi sicuri per gli spostamenti dei bambini aggiornamento piano rete ciclabile): Piani Particolareggiati del Traffico Urbano (PPTU: interventi specifici sull assetto delle singole strade urbane traducendo le indicazioni generali del PGTU, in particolare con i Piani di Quartiere); Piano del Trasporto Pubblico Urbano, Piano Parcheggi-Viabilità: Realizzazione di nuovi parcheggi scambiatori;

51 MOBILITÀ - lungo periodo - 2 Fluidificazione del traffico dei veicoli a motore mediante interventi sulla viabilità (ad. es. rotatorie sperimentali e definitive); Classificazione delle strade Sostituzione del parco circolante con propulsori a metano o ibridi In prossimità zona centro utilizzo di veicoli con propulsori elettrici o elettro/ibridi Sistemi di abbattimento delle emissioni negli autobus; Incremento del trasporto pubblico (corse e fermate). Rinnovo parco mezzi pubblici e autobus Istituzione del servizio pubblico di mobilità urbana (auto, moto, veicoli commerciali, metropolitana di superficie, car sharing; Definizione corsie preferenziali; Razionalizzazione dei servizi di trasporto pubblico, con integrazione di quelli urbani con gli extraurbani; Istituzione del "Road Pricing" per la gestione delle Zone a Traffico Limitato.

52 SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO - breve/medio periodo - 1 Verifica della possibilità di riduzione del periodo di riscaldamento, orario di riscaldamento, riduzione della temperatura (1-2 C); Istituzione del "Bollino Verde" per le caldaie (Bollino Calore Pulito); Limitazione della temperatura interna degli edifici residenziali al valore massimo di 18 C per gli impianti termici non alimentati a metano o GPL; Aumentare i controlli degli impianti termici; Processo di metanizzazione: trasformazione di caldaie di proprietà dell amministrazione pubblica da gasolio a gas; Sperimentazione di combustibile a minore inquinamento: biodiesel.

53 SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO - breve/medio periodo - 2 Incentivare la rottamazione delle caldaie obsolete (a olio combustibile e gasolio) e contemporanea sostituzione con quelle a gas metano ad alto rendimento e/o condensazione, mediante la stipula di convenzioni con aziende di distribuzione del gas, banche, associazioni di categoria (pagamento delle rate del mutuo/prestito con le bollette del gas); Politiche tariffarie atte ad incentivare l'utilizzo del metano al fine di evitare il ritorno spontaneo all'impiego di gasolio combustibile; Incentivare l'installazione di pannelli solari collegati agli impianti di riscaldamento; Incentivare l'installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica (ai sensi del D. Min. Att. Prod. 28 luglio 2005; Promuovere ed incentivare l'utilizzo di composizioni cementizie speciali per pavimentazioni ed ecopitture/ecorivestimenti costituite da cemento "fotocatalitico" autopulente a base di biossido di titanio; Verifica della possibilità di filtri antiparticolato per impianti termici a olio, gasolio e stufe a legna.

54 SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO -lungo periodo Adeguamento del regolamento edilizio con l'introduzione del "certificato energetico degli edifici" (la Direttiva 2002/91 CE renderà obbligatoria in tutta la UE, a partire dal 2008, la certificazione energetica degli edifici, tale iniziativa è già una realtà nel Comune di Bolzano, dove il progetto 'Casaclima" obbliga, per le nuove costruzioni e ristrutturazioni, un consumo massimo di 160 kwh/mq all'anno, contro la media nazionale che va dai 200 ai 300); incentivazione dell isolamento termico degli edifici, ecc. Verificare la possibilità di modificare il regolamento edilizio, limitatamente ad alcune aree, con l'introduzione dell'obbligo di installazione degli impianti termici a metano/gpl (e pannelli solari/fotovoltaici) per ogni nuovo edificio o ristrutturazione; Promozione ed incentivazione di impianti per il teleriscaldamento e il telecondizionamento associati a centrali di cogenerazione (produzione combinata di calore ed energia elettrica).

55 INDUSTRIA medio/lungo periodo Commissionare lo studio per le possibilità tecniche di riduzione del PM 10 e stimare il contributo reale alla produzione di PM 10 delle attività industriali; (medio periodo) Aggiornamento in modo tematico dell'elenco delle industrie ed attività insalubri su quantità di produzione di PM 10 ; (medio periodo) Verificare con la Provincia la possibilità di inserire nel Decreto di Autorizzazione alle emissioni in atmosfera, delle prescrizioni sui limiti di emissione di PM 10 ; (lungo periodo) Incaricare ARPAV nella creazione di un data base ed elaborazione dati (emissioni industriali); (lungo periodo)

56 DEPURAZIONE DELL'ARIA Istituzione dell'ufficio Tutela Aria (in analogia all'ufficio Tutela Acque) e istituzione dell'autorizzazione comunale allo scarico per tutti gli edifici; [Incentivare progetti di accorpamento del verde pubblico] [Progetti di piantumazione alberi e di vegetazione con caratteristiche depurative (vetiver, ecc.)] [Valutazione quantitativa delle emissioni di CO 2 in abitanti equivalenti]

57 VIABILITÀ - 1 Bollino blu annuale obbligatorio su tutto il territorio comunale per i veicoli dei residenti nel Comune: Rete autofficine autorizzate: Individuazione del centro abitato da sottoporre a divieto di circolazione per i veicoli sprovvisti di bollino blu, e di un percorso alternativo che consenta il superamento dei centri medesimi da escludere dall'applicazione del divieto. Emanazione di ordinanza e collocazione della segnaletica. Nuovi acquisii, bandi di gare, contratti di servizio Acquisto di veicoli a motore: Assegnazione di servizi di pubblica utilità: Interventi tecnologici sul parco mezzi Rinnovo del parco mezzi: trasformazione a metano/gpl dei veicoli di enti/aziende pubbliche, taxi, mezzi commerciali; alimentazione dei veicoli con biodiesel o gasolio a basso tenore di zolfo; sostituzione dei ciclomotori a due tempi non catalizzati con ciclomotori a 4 tempi a GPL ed elettrici.

58 VIABILITÀ - 2 Verifiche in strada sulle emissioni dei veicoli Intensificazione delle verifiche in strada dei livelli di opacità dei veicoli, con particolare riguardo a mezzi pesanti e commerciali e ciclomotori a due tempi ("cinquantini"). Lavaggio delle strade Esecuzione delle operazioni di lavaggio frequenti delle strade soprattutto durante i periodi di stabilità atmosferica delle stagioni autunnali, invernali e primaverili, Divieti di combustione all'aperto l Comuni devono redigere un'apposita ordinanza di divieto di combustione all'aperto di ramaglie e altri residui vegetali e rifiuti agricoli (anche allo scopo di favorirne il conferimento a centri di riutilizzo) e verificarne il rispetto. Incremento delle piste ciclabili

59 VIABILITÀ - 3 Realizzazione di un coordinamento dei Mobillty Manager (DM 27/03/98) II Comune aderisce all'ufficio del Mobility Manager d'area istituito dalla Provincia, aderendo in proprio e per i propri dipendenti alle iniziative di mobilità sostenibile elaborate dallo stesso, individuando un proprio referente interno (Mobility Manager Aziendale). Il Comune collabora con l'ufficio del Mobility Manager d'area individuando sul proprio territorio tutte le realtà previste dai decreti ministeriali in materia che sono tenute a dotarsi di Mobility Manager Aziendale (singole unità locali o aree industriali, artigianali e commerciaìi, di servizi, poli scolastici e sanitari o aree che ospitano, in modo temporaneo o permanente, manifestazioni ad alta affluenza di pubblico) e a introdurre politiche di mobilità sostenibile per gli spostamenti casalavoro dei propri dipendenti. Favorire l applicazione del "car-sharing" e del car-pooling" Car-sharìng aziendale Il Comune si impegna a individuare agevolazioni e facilitazioni di circolazione e sosta per favorire l'applicazione del car-pooling, prioritariamente per gli spostamenti sistematici.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI La Regione, tramite i Comuni, mette a disposizione incentivi destinati a privati o aziende che

Dettagli

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

!  # $% $ & % &  # # & !! ' $ ( ( #  )# ) $) $  ) !! (  * % & & + ! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:

Dettagli

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA La Provincia di Venezia, CF 80008840276 con sede in Venezia,

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 17 luglio 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente Mobilita' sostenibile nelle aree urbane (GU n. 179 del 3-8-1998) Registrato alla Corte dei conti il 9 luglio 1998 Registro n. 1 Ambiente, foglio n. 212

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006

1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006 Francesco Bicciato - Comune di Padova 1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006 2. METROTRAM In funzione da marzo 2007 (8

Dettagli

Linee guida. per la stesura dei Piani di. Azione e dei Piani di. Risanamento

Linee guida. per la stesura dei Piani di. Azione e dei Piani di. Risanamento Linee guida per la stesura dei Piani di Azione e dei Piani di Risanamento 1 Il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'atmosfera, approvato dal Consiglio Regionale con deliberazione n. 57 dell'11

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Katia Raffaelli Regione Emilia-Romagna Servizio Risanamento

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA GLI AMICI DEL RICICLO PROGETTO SPERIMENTALE DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N.

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N. OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N. 924 DEL 28.09.2006 IN ATTUAZIONE AL PIANO REGIONALE (D.C.R.

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 102 del 16/09/2011 Oggetto:NOMINA DEL MOBILITY MANAGER AZIENDALE ED ADESIONE ALL'UFFICIO DEL MOBILITY MANAGER DI AREA

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni

Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni Il Ruolo della Provincia nel monitoraggio della qualità dell aria e nel coordinamento dei Piani di Azione Comunale LEGGE REGIONALE

Dettagli

Comune di Arluno. 21 Progetti

Comune di Arluno. 21 Progetti Comune di Arluno 21 Progetti Scheda di progetto 1/21 Tecnico settori urbanistica ed ecologia Piano regolatore generale con supervisione del PTCP e della VAS Tempi del progetto L intera comunità Il nuovo

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale PUGLIA - Inquadramento generale Pianificazione energetica

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA

A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA Piano Progressivo di Rientro del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera (P.R.T.R.A.) relativo alle polveri PM 10 (DGR n. 1408 del 16/05/2006) A.R.P.A.V. OSSERVATORIO REGIONALE ARIA e Regione

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2006

DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2006 Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2006 1) Oggetto Rilascio di contributi per l acquisto di veicoli a

Dettagli

Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007

Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007 Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007 1) Oggetto Rilascio di contributi per l acquisto di veicoli a

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

A partire dal. Fermo o sostituzione dei veicoli vietati con veicoli euro 5. - A carico del privato - Campagna informativa, controlli

A partire dal. Fermo o sostituzione dei veicoli vietati con veicoli euro 5. - A carico del privato - Campagna informativa, controlli Catalogo dei provvedimenti mutuati dai piani approvati dal o in corso di approvazione distinti tra misure con efficacia nel breve/medio periodo e misure di lungo periodo Misure con efficacia nel breve

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O 2008

COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O 2008 COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O 2008 Approvato con Delibera della Giunta Comunale n 250 del 23.05.2008 EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO

Dettagli

Accordo di Programma Quadro (APQ) Energia

Accordo di Programma Quadro (APQ) Energia Regione Siciliana Accordo di Programma Quadro (APQ) Energia FASE DI RICOGNIZIONE PROGETTUALE MODALITA DI ATTUAZIONE DELLE LINEE DI INTERVENTO 2 Accordo di Programma Quadro (APQ) Energia FASE DI RICOGNIZIONE

Dettagli

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti:

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti: PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA, E IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

disciplinare 2008.doc

disciplinare 2008.doc Comune di Pontedera DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E LA TRASFORMAZIONE A GAS DI VEICOLI INQUINANTI Anno 2008 1 Settore Pianificazione

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene.

Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene. Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene. Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene E un progetto con il quale Banca Popolare di Bergamo contempera l esercizio della propria attività

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Le politiche del Comune di Lecco per la riduzione dell'inquinamento atmosferico

Le politiche del Comune di Lecco per la riduzione dell'inquinamento atmosferico CONVEGNO - 27 Marzo 2015 CHE ARIA TIRA INQUINAMENTO AMBIENTALE IN PROVINCIA DI LECCO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le politiche del Comune di Lecco per la riduzione dell'inquinamento atmosferico Vittorio Campione,

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania ANNA DONATI Direttore Generale EnergyMed - 26 marzo 2009 - NAPOLI Peso del settore trasporti sulle emissioni e sui consumi

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

35(0(662. C:\Documents and Settings\melotti.l\Desktop\SITO WEB PROVINCIA\pedrazzi\incentivi gas metano e GPL\protocollo d intesa.

35(0(662. C:\Documents and Settings\melotti.l\Desktop\SITO WEB PROVINCIA\pedrazzi\incentivi gas metano e GPL\protocollo d intesa. 35272&2//2',17(6$ 75$/$3529,1&,$',02'(1$(/($662&,$=,21,',&$7(*25,$3(5/$35202=,21( '(// 862'(,02725,$*3/(0(7$123(5$87275$=,21( La PROVINCIA DI MODENA, rappresentata da, autorizzato alla firma del presente

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie SCHEDA PROGETTO - A 3 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.4 Gestione integrata dei rifiuti, bonifica

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI In collaborazione con Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città Emanuele

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città

Dettagli

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES Comune di Castello d Argile Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES FORUM PARTECIPATO ALL ELABORAZIONE DEL PAES Primo incontro sabato 1 febbraio Costituzione del Forum della popolazione e degli

Dettagli

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Dalla distribuzione urbana alla smart logistics Fulvio Lino Di Blasio

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Impegni internazionali CO2

Impegni internazionali CO2 Impegni internazionali CO2 Kyoto (-6,5% 2008-12 rispetto al 1990) UE (-20% entro 2020 rispetto al 1990) Copenhagen ( max 2 ; max 2 t/anno/procapite entro 2030) Alleanza per il Clima (-10% ogni 5anni; -50%

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI MODENA E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PER LA PROMOZIONE DELL USO DEI MOTORI A GPL E METANO PER AUTOTRAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI MODENA E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PER LA PROMOZIONE DELL USO DEI MOTORI A GPL E METANO PER AUTOTRAZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI MODENA E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PER LA PROMOZIONE DELL USO DEI MOTORI A GPL E METANO PER AUTOTRAZIONE 2006 / 2008 - La PROVINCIA DI MODENA, rappresentata da,

Dettagli

GIOVEDI 12 SETTEMBRE 2013

GIOVEDI 12 SETTEMBRE 2013 GIOVEDI 12 SETTEMBRE 2013 IL PROCESSO PARTECIPATO FASE DI ATTIVAZIONE 9 MAGGIO 2013 28 MAGGIO 2013 ATTIVITA DI INFORMAZIONE E INTRODUZIONE ALLE POSSIBILI INIZIATIVE DEL P.A.E.S. FASE DI APPROFONDIMENTO

Dettagli