IL RAPPORTO GRASSO/CASEINE NEL LATTE DI CALDAIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RAPPORTO GRASSO/CASEINE NEL LATTE DI CALDAIA"

Transcript

1 IL RAPPORTO GRASSO/CASEINE NEL LATTE DI CALDAIA ANTICO E NUOVO PARAMETRO QUALITATIVO PER LA CASEIFICAZIONE Autori : G. Bolzoni, G. Varisco, M. Cornoldi Reference: Dr. Giuseppe Bolzoni Centro Referenza Nazionale Qualità del Latte Bovino Istituto Zooporofilattico Sp. della Lombardia e dell Emilia Romagna (B. Ubertini) Via Bianchi 7, Brescia, Italy. Tel Fax gbolzoni@izs.bs.it PREMESSA.. Tre dunque sono le parti che compongono il latte, siero, butiro e cacio. Il siero è la parte fluida, il butiro è la parte pingue, la quale emula la natura degli olj nei vegetabili; il cacio è la parte più pesante.. Tale unione si forma alla superficie e ne risulta un cremore, ossia fior di latte, e da questa sostanza si otiene il butiro; le parti caseose poi unendosi fra di loro a poco a poco formano massa soda e resistente detta formaggia, la quale gravita al fondo della caldara; e frattanto il siero prende sapore acido e comunica la sua acidità alle parti che restano. (Ferrari G., Modo di migliorare le fabbriche dei formaggi, 1816). INTRODUZIONE Riferimenti di questo tipo si possono agevolmente trovare in testi anche più antichi, a testimonianza del fatto che da sempre la qualità e la quantità del formaggio ottenuto in caseificio dipendono innanzi tutto dal latte di partenza e soprattutto dal rapporto tra i suoi vari componenti. E in particolare al rapporto tra sostanza grassa e sostanza proteica, o meglio caseinica, che si è maggiormente rivolta l attenzione dei casari per le molteplici, e spesso difficili, decisioni che dovevano assumere sia nelle fasi operative per fissare i tempi, le temperature, le quantità degli ingredienti per il controllo tecnologico del processo produttivo, sia in quelle gestionali per il calcolo delle rese, dei costi e dei ricavi per il controllo economico dell attività. Di fatto con il progredire delle tecniche di produzione, si è assistito ad una parziale riduzione della rilevanza delle decisioni prese in base al fiuto all esperienza, al occhio clinico dei casari, sebbene continuino a rappresentare una parte distintiva della caseificazione soprattutto nei formaggi a lunga stagionatura. Al loro posto hanno assunto importanza aspetti legati alla necessità di standardizzare il prodotto, automatizzare le fasi di lavorazione e così via. In quest ottica appare evidente che non si possa considerare la qualità del latte come un unicum adattabile a qualunque tipo di trasformazione casearia, ma che la conoscenza della materia prima sia il primo e fondamentale mattone per la costruzione di sistemi produttivi efficienti ed al passo con le esigenze, anche di gestione dei costi, che il mercato oggi impone. La conoscenza e la gestione dei parametri qualitativi della materia prima, costituiscono dunque elementi fondamentali nel determinare la resa di caseificio e la qualità del prodotto e, tra questi, particolare importanza nella filiera dei formaggi grana, assumono i rapporti grasso/proteine e grasso/caseine del latte immesso in caldaia dopo l affioramento. BREVI CENNI STORICI Come accennato, tra le molteplici informazioni che il casaro deve considerare nel momento in cui assume decisioni operative per la caseificazione vi sono anche la quantità di grasso e di proteine/caseine del latte che arriva in caldaia. Al contrario di alcuni parametri tecnologici rapidamente determinabili (temperatura e acidità del latte e del sieroinnesto, quantità di presame, tempi delle varie fasi di lavorazione) la quantità dei costituenti non è normalmente nota nel momento della caseificazione. Per la quantità di grasso e di proteine, ad esempio, ci si basa solitamente sulla conoscenza dei dati storici del latte consegnato dai singoli allevamenti, ed eventualmente su occasionali controlli eseguiti in fase di affioramento, oltre che sulla esperienza e sulla percezione del casaro. In tale situazione è però difficoltoso impostare le lavorazioni per ottenere un prodotto standardizzato, ma soprattutto diventa complesso eseguire precisi e corretti calcoli delle rese. Ciò è particolarmente vero se si pensa che il parametro principe per la resa in formaggio (quantità di caseine) non è, tradizionalmente, disponibile se non con tempi lunghi e su quantità limitate di campioni. Malgrado ciò si sono sempre fatti tentativi di disporre di sistemi pratici e veloci per ottenere questo tipo di informazioni, con numerose e diverse formule di calcolo delle rese succedutesi nei secoli ed in parte ancora utilizzate (Vedi Scheda n 1). In tutti i casi viene però sottolineato che non esiste la formula perfetta adattabile in assoluto a diversi tipi di caseificazione e, nemmeno, a differenti caseifici. In qualunque caso infatti, il vero nodo è la conoscenza, la più precisa possibile, della composizione del latte (in genere in caldaia) e dei prodotti a fine processo. Sia nel caso dei calcoli sulla produzione annuale, che per valutazioni tecnologiche sulle fasi produttive, è infatti evidente che errori anche piccoli di valutazione sul prodotto di partenza, si traducono in errori economicamente rilevanti sulla valutazione finale.

2 E quindi evidente che a seconda della formula applicata esistono dei parametri analitici che è indispensabile conoscere nel modo più preciso possibile. Per quanto riguarda la caseina il limite principale è sempre stato quello della difficoltà di disporre di dati analitici in tempi brevi, su numeri elevati di campioni ed a costi accettabili. Per questo motivo si è spesso ripiegato sull utilizzo delle caseine determinate per calcolo, derivandole con un coefficiente fisso dalle proteine, oppure si è utilizzato direttamente il valore di proteine nelle formule di calcolo. In ambedue i casi si accettava di fatto un errore, non trascurabile, che influiva sulla validità dei risultati finali dei calcoli delle rese. Nel primo caso a causa della uniformità del rapporto caseine/proteine che non rispecchiava la variabilità del latte di diversi allevamenti, nel secondo caso accettando di calcolare come materia proteica caseificabile anche la componente di proteine non caseiniche (cosiddette sieroproteine che dovrebbero partecipare alla resa casearia soltanto in termini di Kg di ricotta prodotta). Il discorso andrebbe ripetuto anche per la valutazione dei cosiddetti solidi (Residuo Secco e Residuo Secco Magro) che di norma sono dedotti per calcolo, ma difficilmente disponibili come dati effettivamente determinati in laboratorio. LA VALUTAZIONE DELLE CASEINE NEL LATTE DI MASSA Da quanto detto appare evidente l importanza che assume la conoscenza del contenuto in caseina del latte per i processi di caseificazione; fino a pochi anni orsono non era però possibile determinare il titolo caseinico su grandi numeri di campioni per motivi essenzialmente tecnici legati alla metodica analitica disponibile. D altra parte, a poco serve l utilizzo di un fattore fisso per convertire matematicamente il valore delle proteine in caseine in modo uguale e costante per tutto il latte analizzato. Questo tipo di trasformazione, adottato in alcune realtà locali, fornisce formalmente il dato delle caseine, ma in realtà esegue semplicemente un calcolo matematico senza considerare che l indice di caseina non è il medesimo in latti di differenti allevamenti e in differenti periodi dell anno. Soltanto di recente si sono rese disponibili strumentazioni automatiche per la determinazione della caseina che consentono ai laboratori l esecuzione dell analisi anche su parecchie centinaia di campioni al giorno. A partire dal 2002 presso i laboratori dell Istituto Zooprofilattico di Brescia, l adozione di uno di questi strumenti analitici (Milkoscan 6000 FT, Foss, DK) ha consentito, dopo un periodo di collaudo e sperimentazione (utilizzato, tra l altro, proprio per validare la curva di calibrazione per il parametro caseine), di inserire il parametro Caseine tra quelli routinariamente determinati sui campioni di latte conferiti. I risultati del primo periodo di indagine sono stati pubblicati ed approfonditamente descritti in precedenza (note bibliografiche 1,2 e 3). Con il passare del tempo l adesione dei caseifici è aumentata ed il numero di campioni analizzati è cresciuto fino a valori sicuramente rappresentativi dell intera realtà lombarda (circa allevamenti ). L andamento delle medie mensili di Proteine e Caseine (Grafico 1, relativo ai primi dieci mesi del 2004) mostra un comportamento nell anno simile a quello descritto da diversi Autori in precedenza, con un abbassamento di entrambi i parametri nei mesi estivi, anche se le variazioni della caseina appaiono leggermente inferiori, ed un netto e repentino innalzamento con la ripresa produttiva dei primi mesi freschi che prosegue poi gradualmente fino ai mesi invernali. Di fatto il valore dell Indice di Caseina appare tutt altro che costante nel corso dell anno e di ciò va tenuto conto quando si vogliano dedurre informazioni sulle rese casearie dai soli dati relativi al contenuto proteico del latte. Relativamente alla variabilità dell indice caseinico, oltre all andamento stagionale, non si deve dimenticare l ancor più ampia variabilità osservata in allevamenti differenti. A titolo di esempio si riporta nel Grafico 2, la distribuzione di frequenza osservata negli allevamenti controllati nel corso del Aldilà dei singoli valori osservati, che sono relativi al solo primo anno di osservazione e quindi ad un numero ancora limitato di allevamentirispetto agli anni successivi, la variabilità che si può apprezzare in tali dati, è decisamente ampia anche quando si trascurino le code estreme della distribuzione che individuano un numero limitato di situazioni molto particolari. L indice di caseina che caratterizza un singolo allevamento non appare quindi deducibile con l utilizzo di un fattore fisso per la trasformazione del valore proteico in quello caseinico con un operazione matematica comune a tutti gli allevamenti. A conferma di quanto detto possono servire anche i dati schematicamente raccolti nel Grafico 3, in cui i campioni analizzati, sempre relativamente all anno 2002, sono stati suddivisi in funzione del valore proteico osservato; risulta evidente che l indice di caseina appare significativamente diverso tra la prima colonna e l ultima. La prima colonna identifica situazioni di evidente insufficienza del titolo proteico attribuibili a gravi scompensi alimentari ed errori gestionali, mentre l ultima rappresenta situazioni di chiara eccellenza con valore proteico superiore a 3,60 g/100ml. In quest ultimo caso, oltre all ovvio maggior contenuto in caseine, si osserva anche un deciso miglioramento dell indice di caseina e quindi in definitiva della resa casearia ottenibile con quel latte. Queste considerazioni possono risultare utili anche per chiarire alcuni dubbi, frequentemente espressi dai trasformatori caseari, circa il reale rapporto esistente tra le differenti componenti azotate del latte ritirato, con particolare riferimento ai contenuti in urea e/o sieroproteine rispetto alle caseine e quindi, in definitiva, alla mancata corrispondenza tra titolo proteico del latte lavorato e resa casearia. LA VALUTAZIONE DELLE CASEINE NEL LATTE DI CALDAIA Anche se in linea generale appare ovvio attendersi che nelle analisi sul latte di caldaia (sottoposto ad affioramento), conferito dai singoli caseifici, il tenore in caseine sia sovrapponibile a quello osservato sul latte di massa aziendale, dalle analisi condotte in questi anni su questo tipo di latte, si possono trarre alcuni spunti di riflessione.

3 Innanzitutto per il fatto che i caseifici che hanno conferito campioni di latte di caldaia per questo tipo di analisi sono in gran parte coinvolti nella produzione di formaggi a lunga stagionatura (Grana Padano nella quasi totalità) e rappresentano quindi una porzione del settore lattiero-caseario particolarmente interessata, ed economicamente coinvolta, alla componente caseinica. In secondo luogo perché la composizione del latte di caldaia risulta condizionata dalla fase di affioramento che, ovviamente, è determinante per il rapporto caseine/grasso che si ritroverà in fase di lavorazione e che tanto influisce sulla resa quali/quantitativa del prodotto finale. Va sottolineato fin da subito che i dati raccolti in questi primi anni, a differenza di quanto è successo con i campioni di latte di massa, sono numericamente limitati e, soprattutto, non costanti nell arco dell anno da parte di singoli caseifici. I dati disponibili devono dunque essere considerati soltanto come primo approccio alla caratterizzazione del contenuto del latte destinato alla caseificazione in una fase cruciale del processo produttivo. In particolare per i dati presentati in Tabella 1, è da precisare che i valori relativi al 2004 riguardanti il solo primo semestre, risentono della mancanza dei campioni del periodo estivo con significativi effetti sui valori medi dei contenuti e dei rapporti; allo stesso modo va tenuto presente il numero limitato di campioni analizzati nel primo anno ed in particolare nei primi mesi del Ciò spiega, almeno in parte, la differenza dei valori medi registrata nelle 3 differenti annate. IL RAPPORTO GRASSO/CASEINE NEL LATTE DI CALDAIA Fatte salve le precauzioni di cui sopra, le caratteristiche del latte di caldaia da noi analizzato nel corso di questi due anni e mezzo, possono essere sinteticamente riassunte in Tabella 2. Le variazioni stagionali sembrano uniformarsi con quelle osservate nella materia prima, con cali più o meno marcati del grasso, delle proteine e delle caseine nel periodo caldo. A questo punto diventa quindi interessante cercare di caratterizzare il latte di caldaia in funzione del rapporto grasso/caseine nell arco dell annata, ricordando che questo rapporto dipende proprio dalla discrezionalità e dalla responsabilità del casaro nelle modalità di realizzazione del processo produttivo. In tabella 3 è possibile apprezzare l intervallo nel quale si distribuiscono i valori del rapporto Caseine/Grasso (Min. e Max) del latte di caldaia, nonché la misura della dispersione attorno ai valori medi, sempre riferiti all intero periodo di osservazione. Nel grafico n 4 infine, la situazione viene rappresentata in modo più diretto attraverso gli andamenti di tale parametro nei singoli anni ed anche in modo cumulativo nel complesso del periodo di osservazione (K Gr/Cas Trien.). PRIME VALUTAZIONI DI CONFRONTO PER SINGOLO CASEIFICIO I dati finora illustrati possono costituire una prima base di caratterizzazione della composizione del latte di caldaia nelle realtà produttive caratteristiche dell area lombarda e quindi, essenzialmente, della produzione del Grana Padano. A questa situazione possono riferirsi i singoli caseifici al fine di ottenere un confronto tra le proprie condizioni di caseificazione e quelle che, seppur in modo provvisorio, costituiscono al momento una sorta di riferimento. Ulteriori indagini di questo tipo, potranno del resto, portare a definire dei valori da considerare come Gold Standard per un determinato tipo di processo produttivo. Su questo tema è del resto in atto una discussione anche per quanto riguarda i disciplinari di produzione, che prevederebbero dei limiti entro i quali deve situarsi il raporto caseine/grasso del latte in caldaia. Allo stato attuale delle conoscenze può comunque essere fornito, a titolo di esempio, un confronto tra le osservazioni ottenute dai campioni conferiti da due caseifici delle province di Brescia e Cremona rispetto a quelle fornite dall insieme di tutte le osservazioni realizzate nel periodo (Grafico 5 : Complessivo Triennale). CONCLUSIONI L importanza del contenuto in caseine del latte destinato alla caseificazione nel determinare la resa quantitativa è nota da tempo, ma soltanto da poco è possibile determinare il contenuto reale in caseine del latte su numeri elevati di campioni. Ciò vale per il latte crudo ritirato alla stalla ma anche per il latte presente nelle caldaie dopo la fase di affioramento. La resa qualitativa dei prodotti caseari (consistenza, aroma, colore ecc.) dipende, oltre che da titolo in grasso e dalla composizione in acidi grassi della componente lipidica del latte, anche da altri fattori. Tra questi sicuramente importanti sono il quantitativo di caseine ed il rapporto grasso/caseine che tanto influiscono anche sulle rese quantitative. E evidente quindi che la conoscenza dei titolo in grasso e caseine del latte in caldaia, e del conseguente rapporto, costituiscono informazioni fondamentali per la definizione, il controllo, l ottimizzazione dei processi produttivi di singoli caseifici ed in particolare di quelli coinvolti in produzioni ad alto valore aggiunto quale quella dei formaggi a lunga stagionatura. Come si è cercato di precisare più volte nel presente lavoro, i dati analitici ottenuti sui campioni di latte di caldaia conferiti al laboratorio, non costituiscono un riferimento statisticamente rappresentativo della realtà operativa attuale dei caseifici della nostra area geografica: il loro numero è limitato, il conferimento non è stato costante nel corso degli anni

4 e, all interno di ciascun anno, nei singoli mesi, molti caseifici hanno infine, conferito campioni in numero molto limitato rispetto al numero di caldaie effettivamente lavorate quotidianamente. Lo scopo del presente lavoro non è stato quello di fornire i valori di riferimento per le caratteristiche qualitative del latte di caldaia e del suo contenuto in caseine e grasso, bensì quello di suggerire l esecuzione di controlli di questo tipo su larga scala, resi oggi possibili dalla disponibilità di nuove metodiche analitiche. Le informazioni che il singolo caseificio può trarre da un controllo costante, frequente ed omogeneo sulle caldaie poste in lavorazione, rappresenta una fonte di informazioni tecniche, a nostro avviso, importantissime per la valutazione dei processi produttivi, il calcolo delle rese di caseificazione, la conoscenza profonda della materia prima posta in lavorazione. BIBLIOGRAFIA 1 Bolzoni G., Varisco G., Marcolini A., Cornoldi M., Rabaioli C., 2003 Le caseine per la valorizzazione casearia del latte nel pagamento in base alla qualità Il Latte, n 2, 2003, pp Bolzoni G., Varisco G., Marcolini A., Cornoldi M., Federici A., 2003 Le caseine per la valorizzazione casearia del latte nel pagamento in base alla qualità: un aggiornamento. Il Latte, n 28 (7),,2003, pp Varisco G., Bolzoni G. Cornoldi M., 2004 La caseina la determinazione della caseina nel latte per la qualità delle trasformazioni casearie. Con il patrocinio IZSLER e Ass. Agricoltura Reg. Lombardia. Tip Artigianelli spa, Brescia, pp.46 ===============

5 3,6 g/100 ml GRAFICO 1 - PROTEINE E CASEINE ( Campioni circa ) 3,4 3,2 3 2,8 Proteine 2004 CASEINE ,6 2,4 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC ANNO 6500 Grafico 2: DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA DELL'INDICE DI CASEINA - Anno ,72 0,72 0,73 0,73 0,73 0,74 0,74 0,74 0,74 0,75 0,75 0,75 0,76 0,76 0,76 0,77 0,77 0,77 0,77 0,78 0,78 0,78 0,79 0,79 0,79 0,8 0,8 0,8 0,8 0,81 0,81 Frequenza Classe Grafico 3: Rapporto fra percentuale di proteina ed indice di caseina 0,768 0,766 0,764 0,762 0,760 0,758 0,756 0,754 0,752 0,750 0,748 <3,0 >3,2<3,4 >3,5<3,6 >3,6

6 GRAFICO 4- RAPPORTO CASEINA-GRASSO NEL E CUMULATIVO 1,20 1,15 1,10 1,05 1,00 0,95 0,90 0,85 Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. K cas./gr K cas./gr K cas./gr K cas./gr. Trien. GRAFICO 5: RAPPORTO CASEINA GRASSO: SINGOLI CASEIFICI 1,110 1,060 1,010 0,960 0,910 Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. MESE Caseificio 1 Caseificio 2 Complessivo Triennale

7 TABELLA 1 - CAMPIONI LATTE DI CALDAIA ANNO CAMPIONI ANALIZZATI * 224 CASEINE 2,60 0,06 2,63 0,15 2,70 0,05 PROTEINE 3,38 0,08 3,37 0,15 3,42 0,05 GRASSO 2,53 0,16 2,47 0,16 2,54 0,2 INDICE CASEINA 0,770 0,01 0,781 0,02 0,790 0,01 CASEINA /GRASSO 1,034 0,06 1,068 0,09 1,080 0,08 TABELLA 2 - LATTE DI CALDAIA ANDAMENTO MENSILE (assemblamento dati e primo semestre 2004) MESE GRASSO CASEINE PROTEINE INDICE CASEINA CAMPIONI ANALIZZATI GENNAIO 2,60 (0,11) 2,60 (0,17) 3,40 (0,02) 0, FEBBRAIO 2,62 (0,09) 2,67 (0,05) 3,44 (0,01) 0, MARZO 2,52 (0,22) 2,63 (0,08) 3,40 (0,05) 0, APRILE 2,55 (0,14) 2,62 (0,1) 3,37 (0,07) 0, MAGGIO 2,49 (0,13) 2,60 (0,11) 3,35 (0,07) 0, GIUGNO 2,42 (0,11) 2,53 (0,09) 3,30 (0,08) 0, LUGLIO 2,37 (0,12) 2,49 (0,03) 3,26 (0,05) 0, AGOSTO 2,37 (0,19) 2,52 (0,05) 3,28 (0,07) 0, SETTEMBRE 2,44 (0,17) 2,61 (0,07) 3,41 (0,06) 0, OTTOBRE 2,56 (0,2) 2,70 (0,11) 3,51 (0,11) 0, NOVEMBRE 2,60 (0,14) 2,69 (0,07) 3,49 (0,04) 0, DICEMBRE 2,59 (0,12) 2,67 (0,06) 3,46 (0,03) 0, TABELLA 3 - RAPPORTO CASEINE/GRASSO LATTE DI CALDAIA (Anni e 1 Semestre 2004 assemblati) MESE RAPPORTO GRASSO/CASEINE MEDIO DEV. ST. MIN MAX GENNAIO 1,010 0,054 0,710 1,093 FEBBRAIO 1,017 0,038 0,967 1,114 MARZO 1,039 0,056 0,928 1,170 APRILE 1,036 0,076 0,851 1,320 MAGGIO 1,047 0,077 0,937 1,528 GIUGNO 1,050 0,055 0,884 1,162 LUGLIO 1,055 0,055 0,950 1,172 AGOSTO 1,073 0,099 0,886 1,356 SETTEMBRE 1,066 0,075 0,975 1,298 OTTOBRE 1,046 0,072 0,903 1,152 NOVEMBRE 1,039 0,064 0,902 1,137 DICEMBRE 1,031 0,054 0,953 1,118

8 SCHEDA 1 ESEMPI DI FORMULE E SISTEMI DI CALCOLO DELLE RESE DI CASEIFICIO - Correlazione tra Grasso e Proteine = 0,53 +/ - 0,06 quindi, Proteine = 1,40 + 0,5 % Grasso (Svezia, Danim.) - Formula di van Slyke (Formaggio Cheddar) Resa in Kg x 100 Kg latte = [(0,93 %Grasso Latte + % Caseina Latte 0,1) x 1,09 / 100 % Umidità Formaggio] x 100 Dove i fattori costanti sono però specifici per il tipo di formaggio - Formula di Peter Resa = (kg Form / 100 Kg Latte) x [ R.S. Latte P / R.S. Form. ] x 100 Dove P è una costante in funzione del tipo di formaggio (6,3-6,5 per pasta dura) - Coefficiente G (Gerault) = (Kg formaggio x % Residuo Secco) x (Litri Latte % Grasso sul R.S. Formaggio) / 100 x Litri Latte - Coefficiente n (Tapernoux) = ( Grasso del latte / litri di Siero) x Grasso del siero - Coefficiente N (Mocquot) = Kg Materia Azotata / Kg Latte in caldaia - Formula di Roeder : Resa = 0,9 (Grasso + 0,32 R.S.M.) + 1,102 R.S.M. - Resa Formaggio Grana 24 ore = ( % Grasso Cald. + % Caseina Cald. / Peso Spec. Latte Cald. - % Grasso Siero / Peso Spec. Siero) x RLC / Gr.Cald. + Cas. Cald. dove il fattore RLC = Peso forma a 24 ore/ Peso Latte caldaia x Formula di Cusmano e Russo : ( % Grasso + % Caseina / Peso Specifico ) latte in Caldaia - % Grasso / Peso Specifico Siero x 1,744 con fattore R.L.C = 1,744 per Formaggio Grana a 24 ore - Formula di Maobois (Formaggio Camembert ) : Resa = 0,327 Proteine + 0,090 Grasso e Resa = 0,606 Caseine 0,077 Grasso

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2011 A cura dell Ufficio Protesti e Prezzi e dell Ufficio Studi e Ricerche Economiche Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile OSSERVATORIO 7PIXEL Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile - Nel 2012 il traffico da dispositivi mobile è cresciuto di oltre 4 volte rispetto al 2011 - L utente mobile è più attivo

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK. Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro

I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK. Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro dic-09 gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 ott-10 nov-10 dic-10

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Ministero della Giustizia. Direzione Generale di Statistica

Ministero della Giustizia. Direzione Generale di Statistica Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale di Statistica D.L. 28/2010

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Aspettate il giorno 2

Aspettate il giorno 2 Aspettate il giorno 2 Regolarmente, il giorno 1 (uno) di ogni periodo di aggiornamento Elo, l amministrazione del rating è invasa fin dalla prima mattina da email di scacchisti che chiedono spiegazioni

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008 UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008 Gruppo di lavoro costituito da R. Baviello, R. Bertozzi, P. Carloni,

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

UD 6.2. Misurare il costo della vita

UD 6.2. Misurare il costo della vita UD 6.2. Misurare il costo della vita Inquadramento generale Tutti sappiamo, dalla nostra esperienza quotidiana, che il livello generale dei prezzi tende ad aumentare nel tempo. Dato che il PIL è misurato

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito alla proposta di acquisto e alienazione di azioni proprie sottoposta all Assemblea straordinaria convocata il giorno 29 aprile 2013 e,

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia? Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 p. 2 p. 5 p. 6 Single di 30 anni: investimento di 10mila euro p.

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli