LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE A CATETERI INTRAVASCOLARI, CDC 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE A CATETERI INTRAVASCOLARI, CDC 2011"

Transcript

1 LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE A CATETERI INTRAVASCOLARI, CDC 2011 Guidelines for the prevention of intravascular catheter-related infections, 2011 Queste linee guida sono state sviluppate per il personale sanitario che impianta cateteri intravascolari, e per le persone responsabili della sorveglianza e controllo delle infezioni da catetere venoso nei pazienti ospedalizzati e non ospedalizzati. I punti salienti comprendono: 1) educazione ed addestramento del personale che impianta e gestisce i cateteri intravascolari; 2) massime barriere sterili durante l impianto dei cateteri intravascolari; 3) utilizzare clorexidina > 0,5 % in alcool per la preparazione della cute; 4) evitare la sostituzione di routine dei cateteri intravascolari come strategia di prevenzione delle infezioni; e 5) utilizzare cateteri a breve termine impregnati di antisettici/antibiotici e medicazioni impregnate di clorexidina se il tasso di infezioni non viene ridotto nonostante l aderenza ad altre strategie di prevenzione (vedi i punti precedenti). Queste linee guida enfatizzano l importanza di bundle, e la registrazione e documentazione del livello di aderenza di tutti i componenti a questi bundle per garantire il controllo di qualità e assicurare il miglioramento delle performance. La conoscenza di queste linee guida, adattate alle realtà locali attraverso la compilazione di bundle, è fondamentale per implementare una strategia aziendale per la prevenzione delle complicanze infettive. Educazione e formazione del personale sanitario 1. Educare il personale sanitario circa le indicazioni dei cateteri intravascolari, le corrette procedure per l inserzione e il mantenimento dei cateteri, e le appropriate misure di controllo per prevenire le infezioni catetere-correlate. (Categoria IA) 2. Valutare periodicamente le conoscenze e l aderenza alle linee guida di tutto il personale coinvolto nell inserzione e mantenimento dei cateteri intravascolari. (Categoria IA) 3. Designare solo personale formato e che ha dimostrato di possedere le competenze, per l inserzione ed il mantenimento dei cateteri venosi centrali e periferici. (Categoria IA) 4. Assicurarsi dell appropriato livello del personale infermieristico in terapia intensiva (ICU). Studi osservazionali suggeriscono che personale non dedicato alla cura del paziente di terapia intensiva o un elevato rapporto paziente-infermiere si associa ad infezioni del sangue catetere correlate in ICU. 1

2 Selezione del catetere e del sito di impianto Cateteri periferici a breve e medio termine 1. Negli adulti, utilizzare l arto superiore come sede di impianto del catetere. Sostituire il catetere inserito a livello degli arti inferiori con uno posizionato a livello degli arti superiori il più presto possibile. (Categoria II) 2. Nel paziente pediatrico, gli arti superiori, inferiori o lo scalpo (nei neonati o lattanti) possono essere utilizzati come sede di impianto di cateteri periferici. (Categoria II) 3. Selezionare il catetere sulla base dello scopo e della durata dell uso, conoscenza delle complicanze infettive e non infettive (flebiti o infiltrazioni), e dell esperienza dell operatore che impianta il catetere. 4. Evitare l uso di aghi metallici per la somministrazione di fluidi o farmaci che potrebbero causare necrosi tissutale in caso di somministrazione in sede extravascolare. (Categoria IA) 5. Usare cateteri a medio termine (periferici o centrali) invece degli aghi cannula, quando la durata della terapia endovenosa supererà i 6 giorni. (Categoria II) 6. Valutare il sito di inserzione del catetere giornalmente con la palpazione attraverso la medicazione per valutarne la dolorabilità e con l ispezione se si usano medicazioni trasparenti. Le garze e medicazioni opache non vanno rimosse se il paziente non ha segni clinici di infezioni. Se il paziente presenta dolorabilità locale o altri segni di CRBSI Infezioni del sangue catetere-correlate), la medicazione non trasparente andrebbe rimossa per poter ispezionare il sito di inserzione del catetere. (Categoria II) 7. Rimuovere i cateteri venosi periferici se il paziente sviluppa segni di flebiti (calore, dolorabilità, eritema o cordone venoso alla palpazione), infezione, o il catetere è mal funzionante. Cateteri venosi centrali 1. Pesare i rischi ed i benefici di posizionare un catetere venoso centrale in un sito raccomandato per ridurre i rischi di infezioni contro il rischio di complicanze meccaniche (e.g., pneumotorace, puntura dell arteria succlavia, lacerazione della vena succlavia, stenosi della vena succlavia, emotorace, trombosi, embolia aerea, malposizionamento del catetere). (Categoria IA) 2. Evitare l uso della vena femorale per posizionare un catetere venoso centrale nell adulto. (Categoria IA) 3. Utilizzare la vena succlavia, piuttosto che la vena giugulare interna o la vena femorale, per il posizionamento nell adulto di CVC non tunnelizzati per minimizzare il rischio di infezioni. 4. Non è possibile fare raccomandazioni sulla sede di impianto dei CVC tunnelizzati per minimizzare il rischio di infezioni. Quesito non risolto. 5. Evitare di posizionare un catetere venoso centrale in vena succlavia nei pazienti dializzati e nei pazienti con patologia renale in uno stadio avanzato, per evitare la stenosi della vena succlavia. (Categoria IA) 2

3 6. Utilizzare una fistola o graft nel paziente con insufficienza renale cronica invece di un CVC come accesso permanente alla dialisi. (Categoria IA) 7. Utilizzare gli ultrasuoni per posizionare i cateteri venosi centrali (se tale tecnologia è disponibile) per ridurre il numero di tentativi di incannulazione e le complicanze meccaniche. La guida ecografica andrebbe utilizzata solo da personale adeguatamente formato per questa tecnica. 8. Utilizzare CVC con il minor numero di lumi necessari alla gestione del paziente. (Categoria IB) 9. Non possono essere fatte raccomandazioni su quale lume del catetere destinare alla nutrizione parenterale. Quesito non risolto 10. Rimuovere prontamente ogni catetere intravascolare non più necessario. (Categoria IA) 11. Quando non è possibile garantire l aderenza ad una tecnica asettica (i.e. catetere inserito in emergenza), sostituire il catetere il più presto possibile, comunque entro 48 ore. Igiene delle mani e tecnica asettica 1. Lavarsi le mani, o lavandosi con acqua e sapone convenzionale o con spugne per le mani su base alcolica (ABHR: alcohol-based hand rubs). L igiene delle mani andrebbe eseguita prima di palpare il sito di inserzione, sostituire, utilizzare, riparare o medicare il catetere intravascolare. La palpazione del sito di inserzione non andrebbe eseguita dopo l applicazioni di antisettici, tranne che non venga mantenuta una tecnica asettica. 2. Mantenere una tecnica asettica per l inserzione e cura di un catetere intravascolare. 3. Indossare guanti puliti, piuttosto che guanti sterili, per l inserzione di cateteri venosi periferici, se il sito di inserzione non viene toccato dopo l applicazione di antisettici sulla cute. (Categoria IC) 4. Guanti sterili vanno indossati per l inserzione di cateteri arteriosi, cateteri venosi centrali a breve e medio termine, cateteri venosi periferici a medio termine. (Categoria IA) 5. Utilizzare nuovi guanti sterili prima di maneggiare il nuovo catetere quando si sta sostituendo il catetere su guida. (Categoria II) 6. Indossare guanti puliti o sterili quando si sostituisce la medicazione di un catetere intravascolare. (Categoria IC) Massime barriere sterili 1. Usare massime barriere sterili (cuffia, maschera, camice sterile, guanti sterili, e teli sterili che ricoprano l intero corpo) per l inserzione di CVC, PICC, o sostituzione su guida. 2. Utilizzare una copertura sterile per proteggere il catetere arterioso polmonare durante la sua inserzione. 3

4 Preparazione della cute 1. Preparare la cute pulita con un antisettico (alcool 70%, tintura di iodio, o soluzione alcolica di clorexidina gluconato) prima dell inserzione di un catetere venoso periferico. (Categoria IB) 2. Preparare la cute pulita con clorexidina alcolica > 0,5% prima dell inserzione di un CVC, catetere arterioso periferico e durante il cambio della medicazione. Se ci fosse una controindicazione alla clorexidina, tintura di iodio, un iodoforo, o alcool al 70% possono essere utilizzati come alternative. (Categoria IA) 3. Non sono stati fatti confronti tra l uso della clorexidina alcolica o iodio-povidone in alcool per preparare la cute pulita. Quesito non risolto 4. Non possono essere fatte raccomandazioni sulla sicurezza ed efficacia della clorexidina nei lattanti con età < 2 mesi. Quesito non risolto 5. Dovrebbe essere consentito all antisettico di asciugarsi in accordo con le indicazioni del produttore prima di posizionare il catetere. Medicazione della sede di impianto 1. Utilizzare o garze sterili o medicazioni sterili, trasparenti e semipermeabili per coprire il sito di ingresso del catetere. (Categoria IA) 2. Se il paziente suda o il sito di impianto sanguina o trasuda, utilizzare garze per coprire il sito di impianto fino alla risoluzione del sanguinamento o trasudazione. (Categoria II) 3. Sostituire la medicazione se questa diviene umida, si stacca, o è visibilmente sporca. 4. Non utilizzare unguenti topici con antibiotici o creme nella sede di inserzione, eccetto che per i cateteri da emodialisi, a causa della possibilità di promuovere infezioni da funghi e resistenze antimicrobiche. 5. Non immergere il catetere o la sede di impianto in acqua. La doccia andrebbe permessa se possono essere attuate delle precauzioni per ridurre la probabilità di introdurre microrganismi nel catetere (e.g., se il catetere ed il sistema di connessione sono protetti con una cover impermeabile durante la doccia). 6. Sostituire la medicazione con garza su CVC a breve termine ogni due giorni. (Categoria II) 7. Sostituire le medicazioni trasparenti su CVC a breve termine almeno ogni 7 giorni, eccetto per i pazienti pediatrici nei quali il rischio di dislocare il catetere può superare i benefici del cambio della medicazione. 8. Sostituire la medicazione trasparente su cateteri tunnelizzati o sulla sede di impianto del CVC non più di una volta a settimana (tranne che la medicazione sia sporca o staccata), fino a quando il sito di inserzione sia cicatrizzato. (Categoria II) 9. Non possono essere fatte raccomandazioni riguardo la necessità di una medicazione sul sito di ingresso ben cicatrizzato di cateteri a lungo termine tunnelizzati e cuffiati. Quesito non risolto 4

5 10. Assicurarsi che i prodotti utilizzati per la cura del sito di impianto del catetere siano compatibili con il materiale del catetere. 11. Utilizzare una copertura sterile per i cateteri arteriosi polmonari. 12. Usare spugne impregnate di clorexidina (BIOPATCH) per cateteri temporanei a breve termine nei pazienti con età > 2 mesi se il tasso di CLABSI non si riduce nonostante l aderenza alle misure di prevenzione di base, compreso l educazione e addestramento, l appropriato utilizzo della clorexidina per l antisepsi della cute, e l utilizzo delle massime barriere sterili. 13. Non possono essere fatte raccomandazioni sull utilizzo di altre medicazioni contenenti clorexidina. Quesito non risolto 14. Monitorare visivamente il sito di ingresso del catetere durante il cambio della medicazione o con la palpazione regolare attraverso la medicazione intatta, in funzione della situazione clinica del singolo paziente. Se il paziente ho dolorabilità nel sito di inserzione, febbre di origine non nota, o altre manifestazioni che suggeriscono infezioni locali o sistemiche, la medicazione andrebbe rimossa per consentire l esame completo del sito di impianto. 15. Incoraggiare il paziente a riferire ogni cambiamento nel sito di impianto del suo catetere o ogni fastidio avvertito. (Categoria II) Pulizia del paziente Usare soluzioni contenenti clorexidina 2% per il lavaggio quotidiano della cute per ridurre CRBSI. (Categoria II) Sistema di fissaggio del catetere Usare un sistema di fissaggio senza punti per ridurre il rischio di infezione dei cateteri intravascolari. (Categoria II) Cateteri e cuffie impregnate di antimicrobici/antisettici Usare cateteri venosi centrali impregnati di clorexidina/sulfadiazina argentica o minociclina/rifampicina nei pazienti in cui si prevede che il catetere rimarrà per un periodo superiore ai 5 giorni se, dopo l implementazione di una strategia di riduzione del tasso di infezioni catetere correlate, il tasso di infezioni non si riduce. La strategia da implementare per ridurre le infezioni prevede: educazione del personale che impianta e gestisce il catetere, l uso delle massime barriere sterili, antisepsi della cute con soluzioni alcoliche di clorexidina > 0,5% durante l impianto del CVC. Profilassi sistemica con antibiotici Non somministrare come profilassi antibiotici sistemici prima dell inserzione del CVC o durante il suo utilizzo per prevenire la colonizzazione o CRBSI. 5

6 Unguenti contenenti antibiotici/antisettici Usare unguenti contenti antisettici o bacitracina/gramicidina/polimixina B a livello del sito di ingresso di cateteri per emodialisi e alla fine di ciascuna sessione emodialitica se questi unguenti non interagiscono col catetere, secondo le indicazioni del costruttore. Profilassi con lock di antibiotici, flush del catetere con antimicrobici Usare la chiusura del catetere con soluzione di antibiotici per prevenire infezioni nei pazienti con cateteri a lungo termine e storia di multiple CRBSI nonostante l aderenza ottimale alle tecniche di antisepsi. (Categoria II) Anticoagulanti Non somministrare di routine anticoagulanti per ridurre l incidenza di infezioni catetere correlate nella popolazione generale. (Categoria II) Sostituzione di midline e cateteri periferici a breve termine 1. Non c è bisogno di sostituire cateteri periferici a breve termine più frequentemente di ogni ore per ridurre il rischio di infezioni e flebiti nell adulto. (Categoria 1B) 2. Non è possibile fare raccomandazioni sulla sostituzione di cateteri periferici nell adulto quando indicato solo clinicamente. Quesito non risolto 3. Sostituire cateteri periferici nei bambini solo quando indicato clinicamente. 4. Sostituire cateteri periferici a medio termine solo quando c è una specifica indicazione. (Categoria II) Sostituzione di CVC, compresi PICC e cateteri da emodialisi 1. Non sostituire di routine CVC a breve termine, PICC, cateteri da emodialisi, o cateteri in arteria polmonare per prevenire le infezioni correlate a catetere venoso centrale. (Categoria IB) 2. Non rimuovere CVC o PICC solo sulla base della presenza della febbre. Usare il giudizio clinico riguardo l'appropriatezza della rimozione del catetere se si sospetta che l infezione sia altrove o ci sia una causa non infettiva della febbre. (Categoria II) 3. Non utilizzare la sostituzione su guida di routine di cateteri non-tunnelizzati per prevenire le infezioni. 4. Non sostituire su guida i cateteri venosi non tunnelizzati in caso di infezione sospetta. 5. Utilizzare la sostituzione su guida per cateteri venosi centrali non tunnelizzati se non sono presenti evidenze di infezioni. 6. Utilizzare guanti sterili nuovi per maneggiare il nuovo catetere, quando si sostituisce un catetere venoso su guida. (Categoria II) 6

7 Cateteri ombelicali 1. Rimuovere e non sostituire un catetere in arteria ombelicale se sono presenti segni di CRBSI, insufficienza vascolare agli arti inferiori, o trombosi. (Categoria II) 2. Rimuovere e non rimpiazzare cateteri in vena ombelicale se sono presenti segni di CRBSI o trombosi. (Categoria II) 3. Non possono essere fatte raccomandazioni riguardo i tentativi di salvataggio di un catetere ombelicale tramite la somministrazione di antibiotici attraverso il catetere. Quesito non risolto 4. Disinfettare l inserzione dell ombelico con un antisettico prima di inserire un catetere. Evitare la tintura di iodio a causa dei potenziali effetti sulla tiroide del neonato. Possono essere usati altri prodotti contenenti iodio come lo iodio povidone. 5. Non utilizzare unguenti topici o creme contenenti antibiotici sulla sede di inserzione del catetere ombelicale per il rischio di promuovere infezioni fungine o selezionare resistenze antimicrobiche. (Categoria IA) 6. Aggiungere basse dosi di eparina (0,25-1,0 U/mL) al fluido infuso attraverso il catetere in arteria ombelicale. 7. Rimuovere il catetere ombelicale il prima possibile quando non sia più necessario o quando un qualsiasi segno di insufficienza vascolare agli arti inferiori sia osservato. In condizioni ideali, un catetere in arteria ombelicale non dovrebbe essere lasciato più di 5 giorni. (Categoria II) 8. Rimuovere il catetere venoso ombelicale il prima possibile quando non sia più necessario; esso può essere utilizzato fino a 14 giorni quando maneggiato in maniera asettica. (Categoria II) 9. Un catetere ombelicale può essere sostituito se malfunzionante, e non ci sia nessun altra indicazione alla sua rimozione, e la durata totale non abbia superato i 5 giorni per i cateteri in arteria e 14 giorni per i cateteri in vena ombelicale. (Categoria II) Cateteri arteriosi periferici e device di monitoraggio della pressione nei pazienti adulti e pediatrici 1. Negli adulti, l uso della arteria radiale, brachiale o dorsale del piede è preferito alle arterie femorale o ascellare, come siti di impianto per ridurre i rischi di infezioni. 2. Nei bambini, il sito brachiale non andrebbe utilizzato. Le arterie radiale, dorsale del piede e tibiale posteriore sono da preferire alle arterie femorale o ascellare. (Categoria II) 3. Almeno cappellino, maschera e guanti sterili ed un piccolo telo sterile fenestrato andrebbero utilizzati durante l inserzione di catetere in una arteria periferica. 4. Durante l inserzione di un catetere in arteria ascellare o femorale, andrebbero utilizzate le massime barriere sterili. (Categoria II) 5. Sostituire un catetere arterioso solo quando clinicamente indicato. (Categoria II) 6. Rimuovere il catetere arterioso il più presto possibile e quando non più necessario. (Categoria II) 7

8 7. Usare trasduttori monouso, piuttosto che riutilizzabili, quando possibile. 8. Non sostituire di routine i cateteri arteriosi con l obiettivo di prevenire le infezioni associate a catetere. (Categoria II) 9. Sostituire i trasduttori (sia monouso che riutilizzabili) a intervalli di 96 ore. Sostituire gli altri componenti del sistema (compreso i tubi, device per il lavaggio in continuo, soluzioni di lavaggio) nel momento in cui si sostituisce il trasduttore. 10. Mantenere tutti i componenti del sistema di monitoraggio della pressione sterili (compresi i device di calibrazione e le soluzioni di lavaggio) (Categoria IA) 11. Ridurre le manipolazioni e gli accessi al sistema di monitoraggio. Utilizzare un sistema di lavaggio chiuso (i.e. lavaggio in continuo), piuttosto che un sistema aperto (i.e., uno che richiede una siringa e rubinetto), per mantenere la pervietà del catetere. (Categoria II) 12. Quando si accede al sistema di monitoraggio della pressione attraverso un diaframma, piuttosto che attraverso un rubinetto, pulire il diaframma con l'appropriato antisettico prima di accedere al sistema. (Categoria IA) 13. Non somministrare glucosio o nutrizione parenterale attraverso il circuito di monitoraggio della pressione. (Categoria IA) 14. Sterilizzare i trasduttori riutilizzabili in accordo con le istruzioni del produttore se l utilizzo di materiale monouso non sia disponibile. (Categoria IA) Sostituzione dei set di infusione 1. Nei pazienti che non ricevono sangue, prodotti ematici o emulsioni di grassi, la sostituzione dei set che sono usati in continuo va fatta non più frequentemente di 96 ore, ma almeno ogni 7 giorni. (Categoria IA) 2. Non possono essere fatte raccomandazioni riguardo la sostituzione di set utilizzati in maniera discontinua. Quesito non risolto 3. Non possono essere fatte raccomandazioni circa la frequenza di rimpiazzo degli aghi per l accesso ai ports. Quesito non risolto 4. Sostituire i tubi usati per la somministrazione di sangue, prodotti ematici, o emulsioni lipidiche (quelle combinate con aminoacidi e glucosio o le soluzioni contenenti solo lipidi) entro 24 ore dall inizio dell infusione. 5. Sostituire i tubi usati per l'infusione di propofol ogni 6-12 ore, quando la fiala viene cambiata, secondo le raccomandazioni del produttore (FDA website Medwatch). (Categoria IA) 6. Non possono essere fatte raccomandazioni circa il tempo in cui un ago può essere lasciato in situ per accedere ad un port. Quesito non risolto Sistemi Needless per cateteri intravascolari 1. Cambiare i sistemi Needless almeno con la stessa frequenza dei set di somministrazione. Non ci sono benefici cambiandoli più frequentemente di 72 ore. (Categoria II) 8

9 2. Cambiare i connettori needless non più frequentemente di 72 ore o in accordo con le indicazioni del produttore con lo scopo di ridurre il tasso di infezioni. (Categoria II) 3. Assicurare che tutti i componenti del sistema siano compatibili per minimizzare le perdite o rotture del sistema. (Categoria II) 4. Minimizzare i rischi di contaminazione pulendo la via di accesso con l appropriato antisettico (clorexidina, iodio povidone, un iodoforo, o alcool 70%) e accedere alla via solo con device sterili. (Categoria IA) 5. Usare un sistema needless per accedere ad una via venosa. (Categoria IC) 6. Quando si utilizza un sistema needless (senza ago), una valvola di tipo split septum andrebbe preferita a valvole meccaniche a causa del più elevato rischio di infezioni delle valvole meccaniche. (Categoria II) Miglioramento della performance Utilizzare iniziative specifiche per l ospedale e basate sulla collaborazione nelle quali le strategie multiple siano riassunte in un bundle per migliorare la compliance alle pratiche basate sull evidenza. dott. Roberto Lomaistro UO Anestesia e Rianimazione Barletta (r.lomaistro@libero.it) 9

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

Link al documento: http://www.cdc.gov/hicpac/pdf/guidelines/bsi-guidelines-2011.pdf

Link al documento: http://www.cdc.gov/hicpac/pdf/guidelines/bsi-guidelines-2011.pdf Link al documento: http://www.cdc.gov/hicpac/pdf/guidelines/bsi-guidelines-2011.pdf Traduzione Angela Corbella 1 LINEEGUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE AL CATETERE INTRAVASCOLARE Abbreviazioni

Dettagli

La gestione delle infusioni in linea con la letteratura

La gestione delle infusioni in linea con la letteratura La gestione delle infusioni in linea con la letteratura Stefania Vanini Terapia Intensiva Generale AO S.Gerardo - Monza Università Milano Bicocca - Direttore : Prof. A.Pesenti Una corretta gestione delle

Dettagli

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC Prima di tutto, escludere l eventualità di pinch-off (pinzamento del CVC tra clavicola e la prima costola) o di kinking (inginocchiamento) tramite scopia. In caso

Dettagli

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica)

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica) Check list per un audit inteso a valutare le buone pratiche per la prevenzione delle batteriemie correlate a device vascolare (Traduzione integrale della check list del progetto I-care, Australia). Traduzione

Dettagli

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo Tipo di Documento Procedura operativa Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo Contenuti: Premessa Responsabilità Indicazioni d uso Scelta e preparazione del materiale Preparazione

Dettagli

CATETERI VENOSI CENTRALI.

CATETERI VENOSI CENTRALI. CATETERI VENOSI CENTRALI Definizione Dispositivi vascolari di materiale biocompatibile che vengono introdotti attraverso una vena centrale (giugulare, succlavia) o periferica fino a che la loro punta raggiunge

Dettagli

E D TA. Tuttavia, nessuno studio controllato o randomizzato ne ha dimostrato l efficacia.

E D TA. Tuttavia, nessuno studio controllato o randomizzato ne ha dimostrato l efficacia. Pomate antibiotiche/antisettiche Allo scopo di ridurre l incidenza di infezioni associate a catetere è stato studiato come intervento di profilassi l applicazione di pomata di povidone iodico sul sito

Dettagli

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Cos è un CVC( catetere venoso centrale) Cos è un CVC( catetere venoso centrale) A cura del Dott. Pierpaolo Casalini U.O. Rianimazione P.O. Faenza Cos è un CVC? E una porta aperta ( soluzione di continuo) fra il torrente venoso in prossimità

Dettagli

- Ogni anno negli Stati Uniti si posizionano di CVC. - Batteriemia CVC - correlata in UTI

- Ogni anno negli Stati Uniti si posizionano di CVC. - Batteriemia CVC - correlata in UTI SITI Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Corso di Aggiornamento interattivo MANI PULITE E QUALITA NELL ASSISTENZA SANITARIA Governare il rischio infettivo 2 parte LA PREVENZIONE

Dettagli

La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC

La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC I.P. Serena Mazzini, Sez. di Medicina Interna, Gerontologia e Geriatria Dr. Massimo Gallerani, U.O. Complessa

Dettagli

La gestione dei cateteri venosi centrali: linee guida internazionali. Autori : Cambria Vincenzo, Casti Simone, Ciucciarelli Anna, Gallifuoco Alberto.

La gestione dei cateteri venosi centrali: linee guida internazionali. Autori : Cambria Vincenzo, Casti Simone, Ciucciarelli Anna, Gallifuoco Alberto. La gestione dei cateteri venosi centrali: linee guida internazionali Autori : Cambria Vincenzo, Casti Simone, Ciucciarelli Anna, Gallifuoco Alberto. Abstract Nei pazienti, l impianto di cateteri venosi

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

Accessi venosi centrali e Catetere vescicale. Silvia Bagnato Infermiera Specialista del Rischio Infettivo AO Mauriziano di Torino

Accessi venosi centrali e Catetere vescicale. Silvia Bagnato Infermiera Specialista del Rischio Infettivo AO Mauriziano di Torino Accessi venosi centrali e Catetere vescicale Silvia Bagnato Infermiera Specialista del Rischio Infettivo AO Mauriziano di Torino ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP ANTIBIOTICI SOLO SE INDISPENSABILI!! Ridurre il

Dettagli

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC Pier Mario Giugiaro LE COMPLICANZE LEGATE AI CVC COMPLICANZE DEL POSIZIONAMENTO CONDIZIONI PRELIMINARI Scelta accurata dell accesso venoso Colloquio con il

Dettagli

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC PROCEDURA MEDICAZIONE PICC Il Picc è un accesso venoso centrale ad inserzione periferica a medio/lungo termine, inserito a livello di vena basilica o cefalica e ancorato alla cute attraverso un dispositivo.

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O.

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O. ASO S. Croce e Carle di Cuneo C.I.O. COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE DOCUMENTO DESCRITTIVO TITOLO GESTIONE DELLE LINEE DI INFUSIONE (cateteri venosi ed arteriosi centrali) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

Dettagli

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE.

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE. PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE. Definizione e scopo: La procedura è finalizzata a uniformare il comportamento di tutti gli operatori per quanto riguarda la medicazione dei C.V.C.,

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

Riportiamo di seguito la traduzione in italiano delle Raccomandazioni contenute nelle Linee Guida (da pag. 31 a pag. 34)

Riportiamo di seguito la traduzione in italiano delle Raccomandazioni contenute nelle Linee Guida (da pag. 31 a pag. 34) Igiene delle mani negli ambienti sanitari. Linee Guida dei Centers for Diseases Control and Prevention (CDC) sull'igiene delle mani negli ambienti sanitari (2002) Riportiamo di seguito la traduzione in

Dettagli

Programma Regionale per l azzeramento delle infezioni CVC correlate Targeting Zero -

Programma Regionale per l azzeramento delle infezioni CVC correlate Targeting Zero - ALLEGATO D.A. N. 1004 DEL 01/06/2016 Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Servizio 5 Qualità Governo Clinico e Sicurezza dei pazienti

Dettagli

LA GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE A DOMICILIO

LA GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE A DOMICILIO SGQ EN-ISO 9001:2008 Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N.13 U.O.C. di NEFROLOGIA E DIALISI Direttore: Dott.ssa Gina Meneghel LA GESTIONE DEL CVC A DOMICILIO

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

5"1" +6*!*, - &5 )" //64 - &) &#", - &) &&".*,66(*.+ - &) &$" (2 ("&2*+8//,9//9*, - $$ ("%2 +8,*((+*!/+* - $1 ( " 02 * +, /+8,*(( - $3

51 +6*!*, - &5 ) //64 - &) &#, - &) &&.*,66(*.+ - &) &$ (2 (&2*+8//,9//9*, - $$ (%2 +8,*((+*!/+* - $1 (  02 * +, /+8,*(( - $3 ! "" "%" "/+" 0""###########$####$ """"%+++ 0"""################ 1"."############## "0/ +$"%,-.""#########$######## "/+" "/#################$##$ "% '()&'&&* """ "##################$#$ %&& &" *!* (" $ $"

Dettagli

Lorena Martini UPDATE SUI DISPOSITIVI INTRAVASCOLARI

Lorena Martini UPDATE SUI DISPOSITIVI INTRAVASCOLARI Lorena Martini UPDATE SUI DISPOSITIVI INTRAVASCOLARI LINEE GUIDA DEI CDC 2002 2011 2 Linee Guida di riferimento INS 2006 (Infusion Nursing Society, USA) BCSH 2006 (British Committee for Standards in Hematology,

Dettagli

Accessi vascolari per pazienti in dialisi

Accessi vascolari per pazienti in dialisi II^ parte Circuito extra-corporeo e accessi vascolari in dialisi Accessi vascolari per pazienti in dialisi OA 2.34 Accessi vascolari per emodialisi (I) Un accesso vascolare è una locazione dalla quale

Dettagli

RACCOMANDAZIONI IGIENE DELLE MANI

RACCOMANDAZIONI IGIENE DELLE MANI RACCOMANDAZIONI IGIENE DELLE MANI WHO. Patient Safety. Guide to Implementation A guide to the Implementation of WHO Multimodal Hand Hygiene Improvement Strategy. 2009 Le raccomandazioni di seguito riportate

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE MANI PULITE E QUALITA DELL ASSISTENZA SANITARIA ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE PATRIZIA DI CLEMENTE COORDINATORE INFERMIERISTICO AUSL PESCARA PESCARA 28 MARZO

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore Master I livello - Nursing degli Accessi Venosi Master II livello - Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine

Università Cattolica del Sacro Cuore Master I livello - Nursing degli Accessi Venosi Master II livello - Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine Università Cattolica del Sacro Cuore Master I livello - Nursing degli Accessi Venosi Master II livello - Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine Giovedì 19 febbraio Programma Febbraio-Dicembre 2015 Compilazione

Dettagli

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con Il sottoscritto Gabriella Busca ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON

Dettagli

CATETERI VENOSI, ARTERIOSI E ACCESSORI CATETERI VENOSI CENTRALI STANDARD PER ADULTI

CATETERI VENOSI, ARTERIOSI E ACCESSORI CATETERI VENOSI CENTRALI STANDARD PER ADULTI CATETERI VENOSI, ARTERIOSI E ACCESSORI CATETERI VENOSI CENTRALI STANDARD PER ADULTI LOTTO N. 1 - (OHTFA05) SET CATETERE VENOSO CENTRALE IN POLIURETANO MONOLUME RADIOPACO, CON PUNTA ATRAUMATICA, TACCHE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI ASSOCIATE A CATETERE INTRAVASCOLARE

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI ASSOCIATE A CATETERE INTRAVASCOLARE settembre 2003 LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI ASSOCIATE A CATETERE Stesura Approvazione per adeguatezza Emissione Revisione Responsabile S.C.P.R.I. C.I.O. Direttori del Dipartimento Chirurgia

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

NURSING DEI PICC E DEIMIDLINE

NURSING DEI PICC E DEIMIDLINE NURSING DEI PICC E DEIMIDLINE 1 COSA OCCORRE PER UNA CORRETTA GESTIONE? PROCEDURE STANDARDIZZATE (protocolli operativi) i) EQUIPE GESTIONALE COMPETENTE (Necessario specifico Know-How) 2 PROTOCOLLI Devono

Dettagli

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO Associazione Amici di Isal, sezione di Benevento Sede U.O. di Terapia del Dolore e Cure Palliative A.O.R.N. G. Rummo via dell Angelo, 1 82100 Benevento Tel/fax 0824-57773 cell. 3343936370 e-mail isalbenevento@virgilio.it

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO DI GARA DESCRIZIONE LOTTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Cateteri venosi centrali ad inserzione periferica (PICC)

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO DI GARA DESCRIZIONE LOTTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Cateteri venosi centrali ad inserzione periferica (PICC) 1 ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO DI GARA DESCRIZIONE LOTTI E CRITERI DI VALUTAZIONE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE, IN LOTTI, DI SISTEMI PER ACCESSO VENOSO CENTRALE ED ACCESSORI Cateteri venosi

Dettagli

Scelta del presidio in oncologia. Dott. Matteo Dalla Chiesa Divisione di Oncologia Medica Istituti Ospitalieri -Cremona-

Scelta del presidio in oncologia. Dott. Matteo Dalla Chiesa Divisione di Oncologia Medica Istituti Ospitalieri -Cremona- Giornate cremonesi sugli accessi vascolari Terza edizione Cremona 2 dicembre 2009 Scelta del presidio in oncologia Dott. Matteo Dalla Chiesa Divisione di Oncologia Medica Istituti Ospitalieri -Cremona-

Dettagli

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC Pier Mario Giugiaro I cateteri vascolari assumono sempre più importanza nella pratica clinica, condizionando l efficacia della terapia, l equilibrio clinico

Dettagli

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Per tracheostomiasi intende il posizionamento di una via aerea definitiva (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via percutanea o chirurgicamente,

Dettagli

PROCEDURA CATETERISMO VENOSO CENTRALE

PROCEDURA CATETERISMO VENOSO CENTRALE Pagina 1 di 11 POCEDUA CATETEISMO VENOSO CENTALE Invio copia cartacea Modalità di trasmissione Pubblicazione sul sito aziendale ev. Data Motivo evisione 01 27.04.2011 Modifiche modalità di verifica in

Dettagli

I cateteri venosi centrali tipo PICC: impianto e gestione. 11 th TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION ottobre 2015 Ponticelli Elena

I cateteri venosi centrali tipo PICC: impianto e gestione. 11 th TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION ottobre 2015 Ponticelli Elena I cateteri venosi centrali tipo PICC: impianto e gestione 11 th TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION 23-24 ottobre 2015 Ponticelli Elena LE VENE: un tesoro da difendere Preservare per il futuro Il tessuto

Dettagli

Rischio Clinico. Prevenzione del Rischio Infettivo. Novara 09/02/2012. Direzione Sanitaria : Prevenzione del Rischio Infettivo - AOU Novara

Rischio Clinico. Prevenzione del Rischio Infettivo. Novara 09/02/2012. Direzione Sanitaria : Prevenzione del Rischio Infettivo - AOU Novara Rischio Clinico Prevenzione del Rischio Infettivo Novara 09/02/2012 Direzione Sanitaria : Prevenzione del Rischio Infettivo - AOU Novara La prevenzione ed il controllo delle Prevenzione Infezioni Ospedaliere

Dettagli

Occidentale P. O. Pordenone; (2) S. C. Ingegneria biomedicale e sistema informatico A. A. Sanitaria N.5 Friuli Occidentale P. O. Pordenone.

Occidentale P. O. Pordenone; (2) S. C. Ingegneria biomedicale e sistema informatico A. A. Sanitaria N.5 Friuli Occidentale P. O. Pordenone. COMPLICANZE INFETTIVE NEL PAZIENTE DIALIZZATO PORTATORE DI CVC LONG-TERM: L ESPERIENZA PORDENONESE Sandra De Roia (1), Mauro Presot (2) e Giacomo Panarello (1) (1) S. C. Nefrologia e Dialisi A. A. Sanitaria

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE REGIONE BASILICATA ISTRUZIONE OPERATIVA INTERDIPARTIMENTALE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA

Dettagli

Il percorso delle Infezioni Catetere Correlate e la strada per eliminarle

Il percorso delle Infezioni Catetere Correlate e la strada per eliminarle Il percorso delle Infezioni Catetere Correlate e la strada per eliminarle Le CRBSI Ciao. Sono stato ad un corso sulle infezioni e sono ancora sbalordito per le cifre che ho sentito.lo sai che ogni anno

Dettagli

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non Paziente con ECMO veno-arterioso Caso assistenziale in cardiochirurgia terapia intensiva Airoldi Barbara Infermiera Cchti Ospedale Maggiore della Carità Novara ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation

Dettagli

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE ELENCO LOTTI E CARATTERISTICHE TECNICHE 1/13 LOTTO N. 6

Dettagli

L INFERMIERE E LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO

L INFERMIERE E LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO L INFERMIERE E LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO ANTONIETTA FERRARI-A.O. SAN PAOLO-MILANO APRILE 2007 L INFERMIERE Una figura professionale competente, responsabile, impegnata e coerentemente

Dettagli

Una domenica pomeriggio un componente del Picc Team, che sta svolgendo il turno in reparto, viene contattato da una collega delle malattie infettive

Una domenica pomeriggio un componente del Picc Team, che sta svolgendo il turno in reparto, viene contattato da una collega delle malattie infettive Caso Clinico 1 Una domenica pomeriggio un componente del Picc Team, che sta svolgendo il turno in reparto, viene contattato da una collega delle malattie infettive per posizionare un accesso venoso (PICC)

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA Pagina 2/6 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3 4.

Dettagli

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere In collaborazione con Settore igiene ospedaliera e Centro studi EBN SEMINARIO Gestione dei cateteri venosi centrali 22 gennaio 2009 Policlinico Sant'Orsola-Malpighi Aula Murri Microbiologia delle infezioni

Dettagli

Procedure per il posizionamento di un catetere venoso periferico:

Procedure per il posizionamento di un catetere venoso periferico: Catetere Venoso Centrale e Periferico, Presidi necessari alla gestione. Dott. Nicola Torina*, Infermiere di Sala Operatoria presso l Ospedale Buccheri La Ferla FBF di Palermo. *Indirizzo per la corrispondenza:

Dettagli

Gestione dei Cateteri Intravascolari e Raccomandazioni per la Prevenzione delle infezioni Correlate

Gestione dei Cateteri Intravascolari e Raccomandazioni per la Prevenzione delle infezioni Correlate ȱ ȱ ȱ ȱ ȱȱ ȱ ȱ ȱȱ ȱ ȱ ȱ ȱȱ Pag.na 1 di 82 Gestione dei Cateteri Intravascolari e Raccomandazioni per la Prevenzione delle infezioni Correlate Gruppo di lavoro: Dott.ssa Barbara Affortunato U.O. Cardioanestesia

Dettagli

siringa da 10 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato siringa da 5 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato

siringa da 10 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato siringa da 5 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato Nota Tecnica SwabFlushTM DESCRIZIONE: La siringa di lavaggio è ideata per il lavaggio dei cateteri endovenosi e dei deflussori endovenosi. SwabCap è concepito per essere usato sui connettori valvolati

Dettagli

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge Biosicurezza negli ambienti clinici Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge Obiettivi Generali Sicurezza Proteggere personale, studenti

Dettagli

Primo PICC DAY italiano

Primo PICC DAY italiano Primo PICC DAY italiano RIUNIONE MONOTEMATICA GAVeCeLT 2007 i PICC e i Midline: il futuro della terapia endovenosa a breve e medio termine Roma, 6 7 novembre 2007 Centro Congressi Europa Coordinamento

Dettagli

Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana

Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana Lotto n. 1 (CIG: N. 574012442C) CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA (PICC)

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE FERITE CHIRURGICHE.

RACCOMANDAZIONI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE FERITE CHIRURGICHE. PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE FERITE CHIRURGICHE. RACCOMANDAZIONI PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PRIMA DELL INTERVENTO a) se l intervento è elettivo, tutte le infezioni batteriche presenti, escluse quelle

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA IO CIO _001. Gestione del catetere venoso centrale nel paziente dializzato. Cuneo Stesura Verifica e Approvazione Emissione

ISTRUZIONE OPERATIVA IO CIO _001. Gestione del catetere venoso centrale nel paziente dializzato. Cuneo Stesura Verifica e Approvazione Emissione ISTRUZIONE OPERATIVA IO CIO _001 Data emissione: 01/07/2016 AO S. Croce e Carle Gestione del catetere venoso centrale nel paziente dializzato Rev. n 00 Cuneo Stesura Verifica e Approvazione Emissione Paola

Dettagli

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA A.O. Carlo Poma - Mantova Dip. Cardio Toraco Vascolare S.C. Cardiologia-Utic Pieve di Coriano Resp. Dr Maria

Dettagli

Focus sul PICC. Infermiera Pediatrica VALENTINA RIAL. -Rete Ematologica PEDIATRICA Piemonte e Valle d Aosta -6 incontro-

Focus sul PICC. Infermiera Pediatrica VALENTINA RIAL. -Rete Ematologica PEDIATRICA Piemonte e Valle d Aosta -6 incontro- -Rete Ematologica PEDIATRICA Piemonte e Valle d Aosta -6 incontro- AO Città della Scienza e della Salute Focus sul PICC Infermiera Pediatrica VALENTINA RIAL Torino, 15 febbraio 2013 Storia ed evoluzione

Dettagli

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals. Questo foglio informativo riguarda i seguenti concetti:

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals. Questo foglio informativo riguarda i seguenti concetti: Volume 2, Issue 1, 1998 ISSN 1329-1874 Traduzione a cura di: Caposala CRISTIANA FORNI Chemioterapia I.Ortopedico Rizzoli, Collaboratrice del Centri studi EBN - Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico,

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE: PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE: protocollo per la gestione degli umidificatori monouso per l ossigenoterapia. A cura del Gruppo Operativo lotta contro le I.O. con la collaborazione

Dettagli

GESTIONE DELLA NPT IN P.TE PORTATORE DI PICC E MIDLINE. 31 maggio 2013 Relatore: Sabrina Colla

GESTIONE DELLA NPT IN P.TE PORTATORE DI PICC E MIDLINE. 31 maggio 2013 Relatore: Sabrina Colla GESTIONE DELLA NPT IN P.TE PORTATORE DI PICC E MIDLINE 31 maggio 2013 Relatore: Sabrina Colla COSA SONO PICC E MIDLINE? Cateteri a medio e lungo termine Inserimento periferico sotto guida ecografica (v.

Dettagli

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP Cosenza, 25 Novembre 2005 IL POSIZIONAMENTO CHIRURGICO: QUALE VIA? QUANDO IL PORT-CATH? Dott. ALESSANDRO INSERRA RESPONSABILE DELLA S.S. DI CHIRUGIA ONCOLOGICA

Dettagli

ALLEGATO A. superiore a 1,3 mq. mq o superiore. catene leggere (mieloma multiplo ed altre malattie monoclonali)

ALLEGATO A. superiore a 1,3 mq. mq o superiore. catene leggere (mieloma multiplo ed altre malattie monoclonali) ALLEGATO A LOTTO DESCRIZIONE PRODOTTI FABBISOGNO 1 Filtri dializzatori in polisulfone standard con superficie superiore a 1,3 mq. 2 Filtri dializzatori in polisulfone modificato con Vit. E con superficie

Dettagli

Alessandro Mitidieri, Roma

Alessandro Mitidieri, Roma La costituzione di un peripherally inserted central venous catheters (PICC) team nell ambito di una politica aziendale pro-attiva: l esperienza del PICC Team del Policlinico A. Gemelli. Alessandro Mitidieri,

Dettagli

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA ACCESSO VASCOLARE IN DIALISI La vita di un paziente emodializzato dipende dalla possibilità

Dettagli

PICC TEAM Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord GESTIONE DEI PICC. Inf. Beatrice Manna. Civitanova Marche 31 maggio 2013

PICC TEAM Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord GESTIONE DEI PICC. Inf. Beatrice Manna. Civitanova Marche 31 maggio 2013 PICC TEAM Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord GESTIONE DEI PICC Civitanova Marche 31 maggio 2013 Inf. Beatrice Manna Gestione dei Picc I PICC : Che cosa sono? Perché parlare di Picc? Che cosa

Dettagli

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE Risorse Umane AD INSERZIONE PERIFERICA Un infermiere impiantatore che deve aver ricevuto specifica formazione nell inserzione del PICC; Un infermiere/oss.

Dettagli

WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE

WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE LINEE-GUIDA OMS SULL IGIENE DELLE MANI NEI CONTESTI DI ASSISTENZA SANITARIA LA PRIMA SFIDA

Dettagli

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche A. O. Card. G. Panico Tricase (Le) Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche Poggiardo 12 Ottobre 2013 Relatore: Inf. Antonio Negro Fonti http://www.evidencebasednursing.it/ http://www.ebnitalia.it/

Dettagli

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto I GUANTI MEDICALI 1 FUNZIONE DEI GUANTI Secondo le Linee Guida dell HICPAC (Healthcare Infection Control Practies Advisory Committee) in ospedale i guanti per uso sanitario vengono utilizzati per tre scopi

Dettagli

Cosa c è di nuovo nelle metodiche di medicazione? PROTOCOLLI LINEE GUIDA DISPONIBILI. Tecniche di medicazione

Cosa c è di nuovo nelle metodiche di medicazione? PROTOCOLLI LINEE GUIDA DISPONIBILI. Tecniche di medicazione Cosa c è di nuovo nelle metodiche di medicazione? Ivano Migliorini COSA OCCORRE PER UNA CORRETTA MEDICAZIONE? PROCEDURE STANDARDIZZATE (protocolli operativi) EQUIPE GESTIONALE COMPETENTE PROTOCOLLI Devono

Dettagli

DIECI ANNI DI MONITORAGGIO CVC Federica Righi Ematologia BCM-Reggio Emilia. 17 Novembre 2007

DIECI ANNI DI MONITORAGGIO CVC Federica Righi Ematologia BCM-Reggio Emilia. 17 Novembre 2007 DIECI ANNI DI MONITORAGGIO CVC 1998-2008 Federica Righi Ematologia BCM-Reggio Emilia 17 Novembre 2007 Parametri di valutazione Cute Secrezioni Edema Sanguinamento Dolore Scheda di valutazione CVC a BREVE

Dettagli

Gestione dei fattori di rischio

Gestione dei fattori di rischio Quale rischio? Gestione dei fattori di rischio Infezioni correlate ai dispositivi di accesso venoso centrale Settore Igiene Ospedaliera Gruppo Sorveglianza Epidemiologica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

ANESTIT:ESIA-Italia Agosto (1/2) 2003 Page 1 of 9

ANESTIT:ESIA-Italia Agosto (1/2) 2003 Page 1 of 9 ANESTIT:ESIA-Italia Agosto (1/2) 2003 Page 1 of 9 Numero in formato solo testo ISSN 1080-3521 EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY and CRITICAL CARE MEDICINE - Italia - Il giornale Italiano online di

Dettagli

Gestione del catetere venoso centrale

Gestione del catetere venoso centrale Con il termine catetere venoso centrale (CVC) si intende un tubicino di materiale biocompatibile (silicone o poliuretano di terza generazione) grazie al quale è possibile accedere al sistema venoso. Il

Dettagli

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI ASO S. Croce e Carle di Cuneo C.I.O. COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE DOCUMENTO DESCRITTIVO TITOLO GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI Data di emissione: 26 maggio 2004 revisione n 0 pag. 1 di 12 DOCUMENTO

Dettagli

Eparina si, eparina no? cravatta si, cravatta no? complicanze? Difformità della pratica!

Eparina si, eparina no? cravatta si, cravatta no? complicanze? Difformità della pratica! LA GESTIONE DEI CVP: IDENTIFICAZIONE FATTORI DI RISCHIO E SPERIMENTAZIONE DELLA MEDICAZIONE D Alessandro Fabio Rocchegiani Laura Centro Ricerca delle Professioni Sanitarie SAITER, Istituto Ortopedico Rizzoli

Dettagli

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE Indice Autori Prefazione XI XIII PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE Capitolo 1 Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato urinario 3 Anatomia macroscopica 3 Anatomia microscopica 6 Fisiologia 8 Capitolo 2

Dettagli

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO 2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO

Dettagli

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale Cod. TRES06 Data 30/12/06 Rev. 0 Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI...2 4. DIAGRAMMA DI FLUSSO...2 5. RESPONSABILITA...3 6. DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

Il paziente in dialisi

Il paziente in dialisi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso di Terme Euganee Il paziente in dialisi A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso etrasporto Infermi cos'è l'emodialisi ARGOMENTI: problematiche

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

Procedura di indirizzo per la gestione dei cateteri venosi periferici e centrali

Procedura di indirizzo per la gestione dei cateteri venosi periferici e centrali OSPEDALE SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO S. GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI VIA CASSIA 600- ROMA Procedura di indirizzo per la gestione dei cateteri venosi periferici e centrali REDATTA DA VERIFICATA DA

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

IL LAVAGGIO DELE MANI E L USO DEI GUANTI

IL LAVAGGIO DELE MANI E L USO DEI GUANTI IL LAVAGGIO DELE MANI E L USO DEI GUANTI Introduzione: Le mani sono il mezzo con cui l uomo entra in contatto con il proprio corpo, con quello degli altri, e con il mondo che lo circonda; possono diventare

Dettagli

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Manuela Pioppo Direttore, Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Perugia APPROPRIATEZZA: Correttezza delle cure e dell uso delle risorse.

Dettagli

E.O Ospedali Galliera Genova. PICC e MIDLINE Indicazioni per una corretta gestione

E.O Ospedali Galliera Genova. PICC e MIDLINE Indicazioni per una corretta gestione E.O Ospedali Galliera Genova DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario: Dott. Roberto Tramalloni S.S.D. CURE DOMICILIARI Dirigente Medico Responsabile Dott. Alberto Cella PICC e MIDLINE Indicazioni per una

Dettagli

Home PICC: Impianto Gestione e prevenzione delle complicanze.

Home PICC: Impianto Gestione e prevenzione delle complicanze. Home PICC: Impianto Gestione e prevenzione delle complicanze. Convegno: l accesso venoso certo come nuovo bisogno Corso: impianti e gestione di PICC a domicilio Titolo Una Certa Vena è il titolo di un

Dettagli

Il CAMPIONE BIOLOGICO

Il CAMPIONE BIOLOGICO LE INFEZIONI DEL TORRENTE CIRCOLATORIO Montebelluna, 28 Ottobre 2014 La Fase Preanalitica come Garanzia di Qualità Dr.ssa Stefania Schiavon Responsabile Preanalitica -Laboratorio di Analisi Il CAMPIONE

Dettagli

IL PALLONE AMBU ORIGINALE. Gestione Vie Aeree Monitoraggio e Diagnostica del Paziente Emergenza

IL PALLONE AMBU ORIGINALE. Gestione Vie Aeree Monitoraggio e Diagnostica del Paziente Emergenza IL PALLONE AMBU ORIGINALE Gestione Vie Aeree Monitoraggio e Diagnostica del Paziente Emergenza 1 9 3 7 Il Pallone Originale Ambu Il pallone Ambu è l unico a doppia camera che si distingue in maniera evidente

Dettagli

ALLEGATO 3 ELENCO CIG

ALLEGATO 3 ELENCO CIG LOTTO tipologia prodotto CIG IMPORTO DA PAGARE 1 ALLEGATO 3 ELENCO CIG P.A. 107/2014 FORNITURA DI AGHI, MEDICAZIONI, CATETERI E ALTRO MATERIALE PER DIALISI IN UNIONE D ACQUISTO TRA LE AA.UU.SS.LL. DI AVEC

Dettagli

Igiene delle mani con acqua e sapone / frizione alcolica INDICE

Igiene delle mani con acqua e sapone / frizione alcolica INDICE Pag. 1 di 9 INDICE MODIFICHE... 2 SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 CONTENUTO... 2 IGIENE DELLE MANI CON ACQUA E SAPONE/FRIZIONE ALCOLICA... 2 Come scegliere la modalità più adatta?... 2 Quali sono

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma TURN OF THE CENTURY (1999-2001) All inizio di questo secolo, sono comparse tre grandi novità LA EVIDENCE-BASED PRACTICE

Dettagli

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD 1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD IMMAGINE Collocazione del degente Igiene delle mani Guanti DESCRIZIONE Quando il paziente non è in grado di mantenere una igiene appropriata e può potenzialmente

Dettagli