rapporto di responsabilità aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "rapporto di responsabilità aziendale"

Transcript

1 rapporto di responsabilità aziendale 2013

2

3 rapporto di responsabilità aziendale 2013 Indice Messaggio della Direzione 04 Lettera agli stakeholder del Country Manager Nota metodologica 06 Gas Natural Fenosa nel mondo e in Italia 19 Profilo dell organizzazione 20 Strategia di Gas Natural Fenosa 32 Contesto regolatorio 34 Contributo allo sviluppo 36 La Responsabilità Aziendale nel gruppo e in Italia 39 Indicatori chiave della Responsabilità Aziendale 40 Politica di Responsabilità Aziendale 41 Gestione della Responsabilità Aziendale nel gruppo 44 Dialogo con gli stakeholder 47 Gli impegni nella Responsabilità Aziendale 51 Orientamento al cliente 52 Orientamento ai risultati 78 Ambiente 79 Interesse per le persone 89 Salute e sicurezza 112 Impegno sociale 121 Integrità 123 Informazioni aggiuntive 135 Livelli di applicazione del GRI 136 Indice dei contenuti e indicatori del GRI 137 Opinione dei lettori 149

4 4 Gas Natural Italia rapporto di responsabilità aziendale 2013 Messaggio della Direzione Lettera agli stakeholder del Country Manager Stimati lettrici e lettori, sono lieto di presentarvi il Rapporto di Responsabilità Aziendale delle società italiane di Gas Natural Fenosa riferito all esercizio Attraverso questa pubblicazione, giunta alla sua seconda edizione, in linea con la nostra casa madre, confermiamo l impegno nell offrire agli stakeholder con cui ci interfacciamo una rendicontazione trasparente del nostro operato e nel ricercare un occasione di riflessione e di dialogo sulle direttrici da seguire, nel prossimo futuro, sulla base di un approccio sempre più orientato al miglioramento continuo. Il 2013 si è confermato per le società italiane del gruppo come un anno positivo. In tale esercizio, in linea con il trend dell anno precedente, si è confermato il rafforzamento della posizione raggiunta, tanto in relazione all attività regolata di distribuzione di gas, la cui rete ha complessivamente superato i chilometri, come in relazione a quella di vendita di gas, elettricità e servizi alla clientela residenziale e commerciale, nell ambito della quale sono stati raggiunti 507 mila contratti attivi di gas, elettricità e servizi. Sotto il profilo economico, riconducibile principalmente alla crescita dei risultati derivanti dall attività regolata di distribuzione, così come a un miglioramento dei margini della vendita di gas, la performance è infatti stata brillante. Sulla base di queste premesse e coerentemente con la revisione delle linee strategiche di Gas Natural Fenosa per il periodo , le società italiane del gruppo proseguono con il rafforzamento del bilancio mediante il connubio tra crescita e massimizzazione dell efficienza.

5 Gas Natural Fenosa Messaggio della Direzione 5 Il 2013 è stato altresì un anno nell ambito del quale le società italiane del gruppo hanno continuato a sviluppare le proprie attività coerentemente agli impegni sanciti dalla Politica di Responsabilità Aziendale di Gas Natural Fenosa: orientamento al cliente, impegno nel raggiungimento dei risultati, interesse per le persone, salute e sicurezza, impegno sociale ed integrità. A riguardo, in particolare, tengo a sottolineare quanto realizzato in Italia per contribuire fattivamente alla realizzazione di quel cambiamento qualitativo nella cultura della sicurezza che Gas Natural Fenosa si propone di realizzare, alimentando nei confronti di tutti coloro che lavorano per il gruppo, dipendenti e imprese collaboratrici, il concetto che la sicurezza è una priorità strategica e che la tolleranza per i comportamenti non sicuri deve essere zero. Per questo, nel declinare a livello locale il Piano Impegno Sicurezza e Salute di Gas Natural Fenosa, sono state molteplici le azioni intraprese al fine di prevenire i rischi, di diffondere la conoscenza di strumenti e metodi utili al contenimento degli infortuni, nonché al fine di alimentare una crescente sensibilizzazione e un deciso coinvolgimento sugli obiettivi del Piano stesso. Ciò, sia lato dipendenti a cui, ad esempio, sono state erogate circa ore di formazione sui temi di salute e sicurezza; sia lato fornitori, coinvolti in eventi formativi che, realizzati a Bari e a Catania, hanno contato sulla presenza complessiva di oltre 260 persone facenti capo a circa 160 imprese collaboratrici. Auspicando che quanto espresso a titolo di esempio possa essere considerato come uno dei numerosi sforzi compiuti dalle società italiane del gruppo per rendere sempre più sostenibile le proprie performance lungo le dimensioni della sostenibilità, vi invito a consultare i risultati descritti e quantificati nel nostro Rapporto così come le sfide e le linee di azione che abbiamo definito per il prossimo futuro con l intento di minimizzare i rischi ed ottimizzare le opportunità per sostenere la crescita del nostro operato in Italia e, al tempo stesso, rispondere agli interessi di ogni categoria di stakeholder con cui ci relazioniamo. Javier Hernández Sinde Country Manager Gas Natural Italia S.p.A.

6 6 Gas Natural Italia rapporto di responsabilità aziendale 2013 Nota metodologica Con il secondo Rapporto di Responsabilità Aziendale (di seguito anche il Rapporto ), le società italiane del gruppo intendono comunicare agli stakeholder l approccio alla sostenibilità e fornire una rappresentazione delle performance conseguite in ambito economico, ambientale e sociale. Il Rapporto è stato redatto secondo le GRI G3.1. Guidelines emanate dal Global Reporting Initiative (GRI). Il Rapporto si basa inoltre sull Oil & Gas Sector Supplement, il supplemento specifico per il settore. Ci si è ispirati inoltre ai principi dello standard AA1000APS emanati dall AccountAbility (inclusività, rilevanza e rispondenza). In relazione all ampiezza della rendicontazione, il GRI prevede tre diversi livelli di applicazione. A tale proposito, è da segnalare che il Rapporto di Responsabilità Aziendale 2013 è stato sottoposto al GRI Application Level Service attraverso cui il GRI ha verificato che il Rapporto è stato preparato coerentemente alle linee guida GRI-G3.1 previste per il livello di applicazione B. Salvo eccezioni opportunamente segnalate, i dati e le informazioni si riferiscono all esercizio chiuso al 31 dicembre 2013 e, dove espressamente indicato, ad aggiornamenti e avvenimenti relativi al 2014, come nel caso della rappresentazione della Corporate Governance delle società italiane del gruppo (per la quale si rimanda a pag. 124). In generale, per consentire al lettore di valutare l evoluzione delle performance di sostenibilità di Gas Natural Fenosa in Italia, le informazioni quantitative, salvo eccezioni, sono presentate lungo un arco temporale di tre anni. Gas Natural Fenosa opera in Italia tramite quattro principali società separate: Gas Natural Italia S.p.A., Gas Natural Distribuzione Italia S.p.A., Gas Natural Vendita Italia S.p.A. e Gas Natural Rigassificazione Italia S.p.A. L assetto societario si è infatti attenuto all evoluzione della normativa italiana sull unbundling che prevede una netta separazione tra le attività di distribuzione e quelle di vendita. Nel presente Rapporto le società incluse nel perimetro di rendicontazione sono: Gas Natural Italia S.p.A., Gas Natural Distribuzione Italia S.p.A. e le sue partecipate e Gas Natural Vendita Italia S.p.A. Per quanto riguarda Gas Natural Rigassificazione Italia S.p.A. nel presente Rapporto ci si è limitati ad una descrizione sintetica delle principali caratteristiche progettuali del rigassificatore di Zaule e delle principali tappe del processo autorizzativo nel corso del Le eventuali limitazioni rispetto a tale perimetro sono opportunamente indicate nel Rapporto. Le società italiane del gruppo operano in linea con gli indirizzi strategici, le politiche e le indicazioni di Gas Natural Fenosa. Pertanto, il presente Rapporto richiama e descrive anche i principi, le linee guida e l approccio alla Responsabilidad Corporativa del gruppo in quanto rappresentano dei riferimenti imprescindibili. Al fine di evitare confusione nella lettura, si precisa che nel Rapporto: Con Gas Natural Fenosa in Italia, il gruppo in Italia, le società italiane del gruppo o le società si fa riferimento alle società incluse nel perimetro di rendicontazione sopra indicato: mentre con Gas Natural Fenosa, con il gruppo o con la società si intende la casa madre spagnola o l intero gruppo di appartenenza. Con Gas Natural Distribuzione o la società di distribuzione si intende Gas Natural Distribuzione Italia S.p.A. Con Gas Natural Vendita o la società di vendita si intende Gas Natural Vendita Italia S.p.A. Con Gas Natural Italia si intende la società di servizi o Gas Natural Italia S.p.A.

7 Gas Natural Fenosa Nota metodologica 7 Per quanto attiene al paragrafo Contributo allo sviluppo, che descrive la ricchezza distribuita agli stakeholder, si evidenzia che gli importi riportati sono stati attinti dall Informe Anual Integrado di Gas Natural Fenosa o, per le ulteriori informazioni di dettaglio ivi non disponibili, dai rapporti di gestione interni. Laddove non disponibili, gli importi sono stati definiti in base alle risultanze dei bilanci civilistici individuali di tutte le società italiane incluse nel perimetro di rendicontazione. In particolare gli investimenti corrispondono a quanto riportato nel suddetto Informe Anual Integrado di Gas Natural Fenosa, opportunamente rettificati in base al criterio di effettivo esborso finanziario. Principi per la definizione del contenuto del Rapporto In linea con le Linee Guida GRI, per l individuazione delle informazioni qualiquantitative da inserire nel Rapporto, sono stati considerati i seguenti principi: Partecipazione degli stakeholder Le società italiane del gruppo sono impegnate nell instaurare un dialogo aperto e trasparente con i propri interlocutori, alimentandolo attraverso lo sviluppo di strumenti di confronto e dialogo. Nel documento sono descritti i principali stakeholder delle società italiane del gruppo e le principali attività di dialogo avviate. Contesto di sostenibilità Il Rapporto analizza l impegno di Gas Natural Fenosa e delle società italiane del gruppo relativamente agli aspetti economici, ambientali e sociali, considerando le caratteristiche del contesto sociale e dei settori in cui tali società operano, e descrive il contributo allo sviluppo. In tal senso il Rapporto rappresenta sia uno strumento di gestione e di rendicontazione dei risultati conseguiti in ambito economico, ambientale e sociale, sia uno strumento di informazione e dialogo con i propri stakeholder. Completezza Gli argomenti e gli indicatori qualiquantitativi, così come il perimetro del Rapporto, riflettono ragionevolmente gli impatti economici, ambientali e sociali significativi delle società italiane del gruppo e consentono agli stakeholder di valutarne le performance nel periodo di rendicontazione. I contenuti inclusi nel Rapporto sono stati definiti internamente con la partecipazione dei responsabili di specifiche unità aziendali. Questo ha consentito di far emergere le tematiche rilevanti relative all attività delle società italiane del gruppo per ciascuna area di attività. Materialità In linea con le Linee Guida GRI, nel Rapporto di Responsabilità Aziendale 2013 sono rendicontati i temi che risultano essere di maggiore interesse in termini di rilevanza per le società italiane del gruppo e per gli stakeholder di riferimento. Il processo di redazione del documento, così come la definizione dei contenuti e la determinazione della materialità delle tematiche aziendali, si è basato sui principi previsti dal GRI ed ha previsto il coinvolgimento dei responsabili di specifiche unità aziendali, a partire dall analisi di materialità svolta da Gas Natural Fenosa. Analisi di materialità L approccio alla materialità di Gas Natural Fenosa Gas Natural Fenosa ha redatto il proprio Informe de Responsabilidad Corporativa 2013 in conformità alla nuova versione delle linee guida di reporting GRI-G4. A tal fine il gruppo ha effettuato un analisi di materialità, con l obiettivo di identificare e valutare le priorità di intervento in ambito economico, sociale e ambientale, e focalizzare le sezioni del proprio Rapporto su tali ambiti, ritenuti rilevanti per il business del gruppo e per i propri stakeholder.

8 8 Gas Natural Italia rapporto di responsabilità aziendale 2013 Il processo di analisi di materialità è stato strutturato in quattro fasi: Durante la fase di identificazione sono stati selezionati 46 aspetti materiali specifici, definiti dal Global Reporting Initiative nella propria guida per l elaborazione dei rapporti di sostenibilità a valle di un processo di analisi di fonti diverse. Le principali sono state: le iniziative di ascolto con gli stakeholder, gli aspetti della sostenibilità valutati dalle società di rating, studi di settore, le linee guida GRI-G4, gli standard internazionali, i temi rilevanti emersi dal monitoraggio della stampa off-line e on-line e dallo studio Reptrak. I 46 temi identificati, in seguito, sono stati prioritizzati attraverso l attribuzione di specifici pesi e successivamente validati internamente dai responsabili dei business. I temi materiali sono passati da 46 a 24. Per ciascuno di essi sono stati identificati i rischi annessi sia a livello di sedi/impianti sia a livello geografico. Nell ultima fase, sono state svolte delle analisi più approfondite sugli indicatori di rischio per Paese in relazione a ciascuno dei temi materiali, al fine di determinare le specificità dei territori dove Gas Analisi Validazione Prioritizzazione Identificazione Natural Fenosa sviluppa le proprie attività. Per l Informe di Reponsabilidad Corporativa 2013, il gruppo ha focalizzato la propria analisi sui seguenti paesi: Argentina, Brasile, Colombia, Costa Rica, Messico, Panama, Porto Rico e Repubblica Dominicana. Per maggiori informazioni e approfondimenti sul processo di analisi della materialità svolto da Gas Natural Fenosa si rimanda alle pagine dell Informe de Responsabilidad Corporativa 2013 del gruppo consultabile nella sezione Reputación y Responsabilidad Corporativa Informes de Responsabilidad Corporativa del sito: Il processo di determinazione della materialità per le società italiane del gruppo Per il Rapporto di Responsabilità Aziendale 2013, le società italiane del gruppo hanno avviato un analisi di materialità a partire dallo studio effettuato da Gas Natural Fenosa. In particolare, a partire dai 24 temi materiali individuati da Gas Natural Fenosa, è stata svolta un analisi di materialità ad hoc di tipo qualitativo al fine di valutare l applicabilità degli stessi al contesto italiano di riferimento e, laddove necessario, modificarli o integrarli con aspetti materiali per le società del gruppo in Italia. La fase di valutazione e prioritizzazione dei temi è stata svolta attraverso interviste con i responsabili delle unità aziendali con operative capacità di influenza sui temi della sostenibilità. Ciascuno di essi ha analizzato e commentato la rilevanza dei temi relativi ai processi e alle attività gestiti dalla propria unità in relazione al contesto italiano e ha valutato le singole tematiche dal lato aziendale e dal punto di vista degli stakeholder. Questo processo non è statico, ma in continua evoluzione, per tale motivo l analisi di materialità sarà aggiornata nel Di seguito l elenco dei temi valutati come più rilevanti da Gas Natural Fenosa che, a seguito dell analisi di materialità qualitativa condotta a livello locale, sono risultati significativi anche per le società italiane. Nella tabella successiva sono riportate le peculiarità/ specificità dei temi in relazione al contesto italiano.

9 Gas Natural Fenosa Nota metodologica 9 Aspetti materiali PR EN EN EC LA SO EN LA EN SO EC EN EN PR LA LA LA HR HR EN HR SO EN HR Qualità dei prodotti e servizi Emissioni Energia Performance economica Salute e sicurezza Corruzione e conflitto d interesse Acqua Occupazione Biodiversità Comunità locali Fornitori (pratiche di approvvigionamento, valutazione ambientale dei fornitori, pratiche di lavoro, diritti umani e impatti sociali) Sversamenti e rifiuti Prodotti e servizi Salute e sicurezza dei consumatori Formazione Rapporti di lavoro tra i dipendenti e le società di Gas Natural Fenosa in Italia Diversità e pari opportunità Valutazione delle attività con impatto sui diritti Libertà di associazione e contrattazione collettiva Impatto ambientale dei trasporti Pratiche sulla sicurezza Meccanismi di gestione dei reclami Materie prime Meccanismi di gestione dei reclami in materia di diritti umani Legenda: categoria degli indicatori GRI Ambiente Pratiche di lavoro Diritti Umani Responsabilità di prodotto Società Performance economica

10 10 Gas Natural Italia rapporto di responsabilità aziendale 2013 I temi materiali individuati sono alla base della redazione del Rapporto di Responsabilità Aziendale 2013 delle società italiane del gruppo. Di seguito una tabella con la corrispondenza tra l evidenza degli aspetti materiali e le peculiarità emerse. Capitoli Temi materiali Dettagli La qualità del prodotto e dei servizi è un tema significativo sia per la società di distribuzione sia per la società di vendita. In particolare, nell ambito della relazione con il cliente finale, risultano rilevanti: in relazione alla società di distribuzione, la qualità, la sicurezza, la continuità del servizio e il servizio di pronto intervento e, in relazione alla società di vendita, il livello di soddisfazione del cliente con particolare riferimento ai canali diretti, quali i centri gas e centri di collaborazione, nonché i call center. Orientamento al cliente PR - Qualità dei prodotti e servizi Risulta importante, sempre in riferimento alla società di vendita, anche la capacità di offrire, nell ambito delle attività di dialogo, servizi sempre più innovativi (ad esempio gli sportelli online o, in futuro, gli strumenti di pagamento online), nonché la costante ricerca di miglioramento, in termini di chiarezza e trasparenza, delle modalità di contatto con il cliente: dalla sottoscrizione del contratto al momento della ricezione della bolletta. PR - Salute e sicurezza dei consumatori Il tema della salute e sicurezza dei consumatori, in linea con la valutazione e l impegno di Gas Natural Fenosa, è considerato rilevante trasversalmente da tutte le società italiane del gruppo. Tale tema, peraltro, è fortemente presidiato dalla normativa. Sono molte le attività sviluppate in tale ambito. Tra le principali, in relazione alla società di distribuzione, rientrano: le attività di prevenzione dei rischi, l ispezione programmata delle reti, le misure di controllo del grado di odorizzazione del gas e le modalità di gestione delle emergenze nelle diverse casistiche. SO - Meccanismi di gestione dei reclami La gestione dei reclami e dei rispettivi tempi di risposta, sono temi considerati rilevanti sia dalla società di distribuzione sia dalla società di vendita e, per tale motivo, oggetto di attività continue di monitoraggio.

11 Gas Natural Fenosa Nota metodologica 11 HR - Meccanismi di gestione dei reclami in materia di diritti umani e impatti sociali Nell ambito dei meccanismi di gestione dei reclami in materia di diritti umani, per quanto l Italia rappresenti un contesto meno rischioso di altre realtà geografiche in cui Gas Natural Fenosa opera, le società italiane del gruppo pongono molta attenzione al tema e, a tal proposito, aderiscono alla Politica dei Diritti Umani approvata di Gas Natural Fenosa. Orientamento verso la catena di fornitura EC - Fornitori (pratiche di approvvigionamento, valutazione ambientale dei fornitori, pratiche di lavoro, diritti umani) Nell ambito della gestione dei fornitori sono considerati aspetti rilevanti per le società italiane del gruppo: la selezione, le condizioni negoziali, i tempi di pagamento, la continuità del rapporto e i piani di monitoraggio dei fornitori, anche in funzione di aspetti di sostenibilità ambientale e sociale, nonché della formazione in ambito di salute e sicurezza. Orientamento ai risultati EC - Performance economica Gli aspetti materiali relativi all orientamento ai risultati sono in linea con quelli individuati da Gas Natural Fenosa e, in particolare, la performance economica è considerata uno dei pilastri, insieme a quella ambientale e sociale, della sostenibilità. Ambiente EN - Emissioni Per le società italiane del gruppo, le emissioni e le iniziative di riduzione delle stesse sono rilevanti, con riferimento a quelle generate dai consumi diretti e dall attività di distribuzione di gas (ad esempio fughe di gas dalla rete). EN - Sversamenti e rifiuti La gestione dei rifiuti è rilevante per il contesto italiano, in riferimento ai rifiuti prodotti da attività d ufficio (toner, carta, detersivi), in tutte le società italiane del gruppo, nonché, in relazione alla società di distribuzione, ai rifiuti: - prodotti dalla manutenzione degli impianti; - evidenziati negli obiettivi del Sistema Integrato di Gestione in merito all ottimizzazione del riutilizzo delle terre da scavo (relativi alla sostituzione/estensione/riutilizzo di tubi). Nonostante la rilevanza per le società italiane del gruppo sia minore rispetto a quella della casa madre, la gestione degli sversamenti risulta significativa se riferita agli sversamenti nell ambito di processi specifici (ad esempio gli sversamenti dalle vasche di contenimento delle cabine RE.MI.) e a quelli prodotti dagli uffici (ad esempio gli sversamenti nel piazzale asfaltato, o le acque di dilavamento).

12 12 Gas Natural Italia rapporto di responsabilità aziendale 2013 EN - Biodiversità La biodiversità, è un tema che sta iniziando ad assumere rilevanza anche per le società italiane del gruppo. A dimostrazione di ciò nell ambito dell avvio delle attività di aggiornamento del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.Lgs.231/01 di Gas Natural Distribuzione, è trattato l avvio del processo di mappatura delle aree a rischio e delle azioni per la salvaguardia della fauna. La rilevanza dei prodotti e servizi in relazione all ambiente è un tema significativo sia per la società di distribuzione sia per la società di vendita. EN - Prodotti e servizi In particolare, tale aspetto, in relazione alla società di distribuzione, è legato anche alle innovazioni rivolte a ridurre gli impatti sull ambiente nonché alla prevista sostituzione dei gruppi di misura delle utenze domestiche con i contatori elettronici di nuova generazione, che permetteranno al cliente finale di avere una maggiore consapevolezza dei propri consumi. In relazione alla società di vendita, un aspetto significativo in tale ambito è relativo alla fornitura di metano per autotrazione, in relazione al quale la società ha messo a punto una soluzione completa per l attivazione di stazioni di servizio a metano che configura l azienda come uno dei principali promotori dello sviluppo del settore del metano per auto nel Sud del Paese. EN - Impatto ambientale dei trasporti L impatto ambientale generato dai trasporti riveste un ruolo importante per tutte le società italiane del gruppo impegnate nella riduzione delle emissioni attraverso diverse iniziative: contenimento dei viaggi di lavoro e incentivazione all utilizzo delle video-conferenze, progetto car pooling e gestione delle flotte aziendali sempre più orientata alla sostenibilità. EN - Energia Il tema dell energia per il contesto italiano è significativo in relazione ad aspetti specifici quali le misure adottate in relazione ai consumi energetici relativi ai carburanti della flotta aziendale e ai centri di lavoro. Con particolare riferimento alla società di distribuzione, tale tema si evidenzia nella gestione dei consumi negli impianti termici esistenti e nel processo di preriscaldo del gas naturale all interno delle RE.MI. nonché nelle attività di estensione della rete di distribuzione del gas.

13 Gas Natural Fenosa Nota metodologica 13 EN - Acqua La gestione dell acqua è un tema di rilievo per le società italiane del gruppo, soprattutto in termini di utilizzo efficiente della risorsa idrica presso le sedi di lavoro e gli impianti di distribuzione del gas. EN - Materie prime La gestione delle materie prime è un tema rilevante per tutte le società italiane del gruppo in relazione alle attività d ufficio in termini di utilizzo di toner, cartucce per stampa, carte. Con riferimento alla società di distribuzione in relazione all utilizzo di odorizzanti e vernici. Interesse per le persone LA - Occupazione LA - Rapporti di lavoro tra i dipendenti e le società di Gas Natural Fenosa in Italia LA - Formazione LA - Diversità e pari opportunità HR - Valutazione delle attività con impatto sui diritti HR - Libertà di associazione e contrattazione collettiva Nell ambito della gestione delle risorse umane, le società italiane del gruppo sono allineate a Gas Natural Fenosa nell attribuire rilevanza ai temi afferenti a tale ambito. In particolare tra gli aspetti principali: la qualità dell impiego; la tutela delle pari opportunità; il confronto con le organizzazioni sindacali, con particolare riguardo agli aspetti di salute e sicurezza dei lavoratori; la gestione della remunerazione; l organizzazione della formazione e dei percorsi rivolti alla valorizzazione del personale; la definizione di un sistema di incentivi trasparente e meritocratico; il clima, la comunicazione interna e la conciliazione vita/lavoro. LA - Salute e sicurezza La tutela della Salute e Sicurezza è una priorità strategica per Gas Natural Fenosa così come per le società italiane del gruppo. Salute e sicurezza HR - Pratiche sulla sicurezza Tra gli aspetti significativi, tanto per la società di distribuzione come per la società di vendita: il continuo sviluppo del Sistema Integrato di Gestione, attraverso lo studio di soluzioni migliorative delle proprie routine aziendali e l applicazione di metodologie volte a garantire il rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, l attività di valutazione dei rischi, l individuazione delle misure organizzative, procedurali e tecniche in materia di salute e sicurezza sul lavoro, l erogazione di attività formative del personale in materia di salute e sicurezza sul lavoro e un attenta attività di monitoraggio degli infortuni attraverso l utilizzo di indici infortunistici.

14 14 Gas Natural Italia rapporto di responsabilità aziendale 2013 Comunità locale SO - Comunità locali Le società italiane del gruppo condividono con Gas Natural Fenosa l importanza attribuita alla generazione e distribuzione di valore nelle comunità in cui operano. Coerentemente a ciò pongono attenzione al dialogo con gli stakeholder e alla partecipazione attiva nei territori di riferimento, con particolare riguardo al centro-sud Italia. Sempre in relazione a tale tema le società italiane del gruppo considerano significativo anche il rapporto con Enti, Istituzioni e Autorità nonché la partecipazione attiva attraverso le Associazioni di categoria ai tavoli di lavoro dedicati alle tematiche energetiche e ambientali, entrambi volti a rafforzare i rapporti con il territorio, coglierne le specificità e rispondere nel miglior modo alle esigenze delle Comunità. L integrità per le società italiane del gruppo rappresenta un tema di notevole rilevanza che si esplicita soprattutto in termini di rispetto della normativa vigente, di lotta alla corruzione e a qualsiasi atto illecito. Integrità SO - Corruzione e conflitto d interesse Le società italiane del gruppo in relazione all integrità, inoltre, attribuiscono importanza alla mappatura ed alla gestione del conflitto di interesse, inteso come qualunque situazione nella quale interessi personali, diretti o indiretti, attinenti alla sfera privata di un dipendente o di un collaboratore, sono o possano trovarsi in contrasto con gli interessi di una delle stesse società italiane del gruppo. Infine, tra gli ulteriori aspetti che le società italiane del gruppo considerano rilevanti in relazione al tema dell integrità, si annoverano la gestione dei rischi reputazionali, la corretta gestione delle partnership e l alimentazione di una comunicazione trasparente.

15 Gas Natural Fenosa Nota metodologica 15 Principi per la qualità del Rapporto In linea con le indicazioni del GRI, il presente Rapporto ha seguito i seguenti principi: Equilibrio Nel Rapporto sono stati rendicontati in modo ragionevolmente equilibrato gli aspetti positivi e negativi delle performance delle società italiane del gruppo al fine di consentire agli stakeholder una ragionevole valutazione delle performance nel loro complesso. Comparabilità I dati e le informazioni presentati nel Rapporto consentono agli stakeholder di valutare l evoluzione delle performance di sostenibilità delle società italiane del gruppo nel corso degli anni. A tal fine nel Rapporto, salvo eccezioni, le informazioni quantitative sono presentate lungo un arco temporale di tre anni; inoltre, dove esplicitamente specificato, sono stati citati aggiornamenti, iniziative e progetti rilevanti avviati nel Accuratezza I dati e le informazioni quali-quantitative inclusi nel Rapporto hanno un ragionevole grado di accuratezza e dettaglio affinché gli stakeholder possano valutare la performance dell organizzazione. Tempestività In linea con le indicazioni di Gas Natural Fenosa è obiettivo delle società italiane del gruppo predisporre il Rapporto di Responsabilità Aziendale con periodicità annuale. Quella del 2013 è la seconda edizione del Rapporto delle società italiane del gruppo. Chiarezza Le informazioni e i dati sono presentati in modo chiaro e accessibile agli stakeholder che utilizzeranno il Rapporto. A tal fine si è privilegiato l utilizzo di un linguaggio e di una grafica semplice, comprensibile e allineata all Informe di Responsabilidad Corporativa di Gas Natural Fenosa. Affidabilità I dati e le informazioni per la predisposizione del Rapporto sono stati raccolti, analizzati e comunicati dalle specifiche unità aziendali all Unità di Comunicazione. I dati e le informazioni derivano da estrazioni effettuate dai sistemi informativi aziendali e/o da altra documentazione presente in azienda (es: report, data base interni, politiche, procedure, ecc). Inoltre, per le informazioni riportate, è stata privilegiata l inclusione di grandezze direttamente misurabili, evitando il più possibile il ricorso a stime, le quali, quando necessarie, sono state fondate sulle migliori metodologie disponibili o su rilevazioni campionarie e il loro utilizzo è segnalato all interno dei singoli indicatori.

16 16 Gas Natural Italia rapporto di responsabilità aziendale 2013 Verifica Il Rapporto di Responsabilità Aziendale 2013 non è stato sottoposto a verifica da parte di una società di revisione, ma è stato valutato dal Global Reporting Initiative, che ha espresso il proprio parere sulla completezza dell informativa e sulla copertura degli indicatori previsti dalle linee guida. Informazioni aggiuntive Il Rapporto di Responsabilità Aziendale 2013 è disponibile sui siti web di Gas Natural Distribuzione e Gas Natural Vendita, nella sezione Responsabilità Aziendale: È inoltre possibile consultare l Informe de Responsabilidad Corporativa del gruppo, nella sezione Reputaciòn y Responsabilidad Corporativa - Informes de Responsabilidad Corporativa sul sito:

17 Gas Natural Fenosa Nota metodologica 17 Per ulteriori informazioni sulle società italiane del gruppo e la gestione delle distinte attività, è possibile visitare i seguenti siti web: Per maggiori informazioni contattare: sostenibilita@gasnatural.com

18

19 rapporto di responsabilità aziendale 2013 Gas Natural Fenosa nel mondo e in Italia Profilo dell organizzazione 20 Strategia di Gas Natural Fenosa 32 Contesto regolatorio 34 Contributo allo sviluppo 36

20 20 Gas Natural Italia rapporto di responsabilità aziendale 2013 Profilo dell organizzazione Gas Natural Fenosa è un gruppo multinazionale leader nel settore energetico, pioniere nell integrazione di gas ed elettricità. È presente in più di 25 Paesi, dove offre servizio a circa 20 milioni di clienti in tutti e cinque i continenti, con una potenza installata di 15,4 GW e un mix diversificato di generazione di elettricità. Gas Natural Fenosa nel mondo Francia Commercializzazione di GN/GNL Spagna Trasporto, distribuzione e commercializzazione di gas ed elettricità. Generazione, upstream, commercializzazione e infrastruttura di GN/GNL Belgio Commercializzazione di GN/GNL Lussemburgo Commercializzazione di GN/GNL Olanda Commercializzazione di GN/GNL Moldavia Distribuzione di elettricità Germania Commercializzazione di GN/GNL Italia Distribuzione gas Commercializzazione di gas e di elettricità Rigassificazione (Progetto) Messico Distribuzione di gas e generazione di elettricità Portorico Infrastruttura di GN/GNL Generazione di elettricità Costa Rica Generazione di elettricità Panama Distribuzione di elettricità e generazione Marocco Infrastruttura di GN/GNL Repubblica Dominicana Generazione di elettricità Regno Unito Commercializzazione di GN/GNL Portogallo Commercializzazione di GN/GNL e commercializzazione di elettricità Algeria Approvvigionamento e infrastruttura di GN/GNL Oman Approvvigionamento Infrastruttura di GN/GNL Corea Commercializzazione di GN/GNL Giappone Commercializzazione di GN/GNL India Commercializzazione di GN/GNL Colombia Distribuzione di gas, distribuzione di elettricità Kenya Generazione Egitto di elettricità Approvvigionamento Infrastruttura di GN/GNL Perù Distribuzione di gas Brasile Distribuzione di gas Angola Infrastruttura di GN/GNL Argentina Distribuzione di gas Sudafrica Approvvigionamento di carbone Australia Progetti di generazione Nota: la mappa rappresenta i paesi dove il gruppo svolge attività di business, indipendentemente dalla presenza di personale o uffici commerciali stabili. GN: Gas Naturale GNL: Gas Naturale Liquefatto

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015 Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato della Repubblica Saipem: un'eccellenza italiana nel Mondo (1 di 2) Filmato 2 Saipem: un'eccellenza

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT Varese, 16 luglio 2007 Mario Mazzoleni info@mariomazzoleni.com www.mariomazzoleni.com LA CSR L integrazione su base volontaria delle preoccupazioni

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO.

LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO. LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO. LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO DATI 2014 E CREA VALORE PER LE COMUNITÀ LOCALI Slovacchia Romania Russia Guatemala El Salvador Colombia Ecuador Perù Messico Panama

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

Cos è la Banca europea per gli investimenti? Cos è la Banca europea per gli investimenti? La BEI è la banca dell Unione europea. Come principale mutuatario e finanziatore multilaterale, eroghiamo finanziamenti e consulenze tecniche per progetti d

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI.

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. I NUMERI DELLA NOSTRA SOLIDITÀ PRESENTE IN 22 PAESI DI 4 CONTINENTI 76 MILA PERSONE DI 12 CULTURE OLTRE 1.000 CENTRALI NEL MONDO + 78% DI PRODUZIONE

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012 Dati di sintesi Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

rapporto di responsabilità aziendale 2012

rapporto di responsabilità aziendale 2012 rapporto di responsabilità aziendale 2012 indice rapporto di responsabilità aziendale 2012 Messaggio della Direzione 04 Lettera agli stakeholder del Country Manager Nota metodologica 6 1. Gas Natural

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI PREMIALITA PER LE IMPRESE Filippo Amadei Centro Studi BilanciaRSI Ricerca consulenza e formazione per la sostenibilità aziendale 16 aprile 2013 Dalla

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU); Allegato A Indirizzi alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico per la definizione del bando inerente il Progetto per la qualificazione degli sportelli delle Associazioni dei consumatori (PQS) come

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO L Automobile Club Cuneo è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro e a base associativa facente parte della Federazione ACI, ed è ricompreso,

Dettagli

Trader e reti di rifornimento del gas metano fossile (CNG e GNL)

Trader e reti di rifornimento del gas metano fossile (CNG e GNL) Trader e reti di rifornimento del gas metano fossile (CNG e GNL) Ing. Giovanni Papagni Gestione e sviluppo servizi energetici Gas Natural Vendita Italia Spa Il Gruppo Gas Natural Fenosa nel mondo Presente

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services Leader globali, partner locali. Una realtà internazionale Scegliere GE Capital significa

Dettagli

sicmeenergyegas.it Tutto è energia e questo è tutto quello che esiste. Sintonizzati alla frequenza della realtà che desideri e non potrai fare a meno di ottenere quella realtà. (Albert Einstein) L AZIENDA

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli