Pier Luigi Vecchia Parma, 20 settembre 2012.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pier Luigi Vecchia Parma, 20 settembre 2012."

Transcript

1 Pier Luigi Vecchia Parma, 20 settembre 2012.

2 Sommario Definizione di siero di latte I derivati del siero di latte I prezzi attuali di alcuni derivati Quali innovazioni e in che direzione 1. Innovazioni di prodotto 2. Innovazioni di processo 3. Innovazioni nei processi 4. Risparmio energetico 5. Innovazioni nell automazione

3 Una definizione di siero di latte Il siero di latte è il liquido che si separa dal latte dopo il processo di caseificazione e costituisce circa l 85% del volume trasformato. Di per sé costituisce materia prima per altre produzioni alimentari: a cominciare dalla ben nota ricotta. (Carlo Correra, Magistrato, Alimenti e Bevande, III,25, 1 / 2, 2001)

4 Latte crudo Colostro Latte intero in polvere Concentrazione/essiccam. Latte magro in polvere Caseina Concentrazione/essiccam. Precipitazione Acido/enzim. Latte pastorizzato Separazione Latte magro Pastorizzazione/standardizzazione grasso Ultrafiltrazione Ultra-/diafiltrazione concentrato proteico del latte Isolato proteico del latte Caseinati Trattamento alcalino formaggio Rennet Latte per caseificazione SIERO Idrolisi enzimatica Ultra-/microfiltrazione Idrolizzato proteico del latte Micelle di caseina Concentrazione/ essiccamento Siero in polvere Ultra-/diafiltrazione Siero proteine concentrate Micro-/ultrafiltrazione Isolato di siero proteine Sieroproteine conc. ad alto valore di grasso Chromatografia a-lactalbumina b-lactoglobulina Immunoglobuline Lactoferrina Lactoperossidasi Idrolisi enzimatica Siero proteine idrolizzate Permeato in polvere Concentrazione/essiccam. PERMEATO Concentrazione/ cristallizzazione Lattosio Idrolisi enzimatica Sciroppo di galattosio /glucosio Isomerizzazione Lattulosio idrogenazione Lattitolo Isomerizzazione Tagatosio Trattamento enzimatico Galactooligosaccaridi

5 Dairy and Whey Ingredients Chromatography Cooking / Separation Butterrmilk Powder Buttermilk Raw Milk Maturation / Separation Kneating Butter Cooking / Separation AMF Pasteurization /Standardization Whole Milk Powder Concentration / Drying Pasteurized Milk Ultrafiltration Milk Protein Concentrate Skim Milk Powder Concentration / Drying Separation Milk Fat Ultra- /Diafiltration Milk Protein Isolate Alkaline Treatment Drying or Extrusion Casein Acid / Enzymatic precipitation Washing / Separation / Drying Skim Milk Enzymatic / Hydrolysis Milk Protein Hydrylysate Caseinates Cheese Rennet Cheese Milk Ultra- /Microfiltration Micellar Casein Separation / Pasteurization Whey Powder Concentration / Drying Whey Ultra- /Diafiltration Whey Cream Whey Butter Whey Butterrmilk Enzymatic Hydrolysis Crossflow Phospholipids Sphingomyelin α-lactalbumin Demin. Whey Powder Demineralization Concentration / Drying Whey Protein Concentrate Micro- /Ultrafiltration β-lactoglobulin Permeate Powder Concentration / Crystallization Drying Whey Protein Isolate High Fat WPC Enzymatic / Hydrolysis Separation Whey Protein Hydrolysate Milk Minerals Immunoglobulin Lactoferrin Lactoperoxidase Concentration / Crystallization Separation / Drying Concentration / Refining Crystallization / Separation / Drying Isomerization Enzymatic / Hydrolysis Permeate Hydrogenation Isomerization Enzymatic process Lactose edible Lactose Pharmaceutical Lactulose Galactose / Glucose Lactitol Tagatose Galacto Oligosaccharides

6 I derivati più prodotti in Italia Siero di latte in polvere Siero demineralizzato (50, 70, 90) Lattosio WPC 35 in polvere WPC concentrati liquidi (35, 60 e 80) Permeato Siero concentrato al 20%, al 30% al 60% Lattulosio (FRESENIUS), Tagatosio e Galatto-oligosaccaridi (TAGOS)

7 I prezzi dei principali derivati Siero di latte in polvere uso zootecnico: 1000, ,00 /ton Siero di latte in polvere uso alimentare: ~ 1200 Siero concentrato al 20%: t/s.s. ( inf. alla polvere) Lattosio alimentare: Permeato : WPC 35 in polvere: ~ 3200 WPC 60 in polvere: WPC 80 in polvere: (in funzione della qualità) WPC 35 concentrato al 20% di s.s t/s.s. partenza Italia WPC 50 concentrato al 20% di s.s t/s.s. WPC 60 concentrato al 20% di s.s t/s.s. Siero in polvere DEMI 50: Siero in polvere DEMI 70: Siero in polvere DEMI 90: PREZZO SIERO LIQUIDO ARRIVO: /ton (15-22 partenza)

8 Innovazioni:una premessa Occorre distinguere tra innovazioni tecnologiche (processi e prodotti) - proposte dall industria che fornisce impianti - sviluppate all interno delle singole industrie di trasformazione. Le prime sono ovviamente NOTE, mentre le seconde sono ovviamente RISERVATE e quindi risulta difficile per il momento - conoscerle

9 Quali innovazioni? Prodotti nuovi Processi applicati al siero All interno di alcuni processi Risparmio energetico Conduzione degli impianti di essiccamento

10 Prodotti nuovi La combinazione delle varie tecnologie disponibili (trattamenti a membrana, cromatografia, elettrodialisi, scambio ionico, ecc. ) permette oggi di arrivare a prodotti sempre più ad alto valore aggiunto e qualitativamente migliori. Alcuni esempi recenti: Lacto salt Optitaste (Armor Protein) = (+ SAPORE e - SODIO) Varie tipologie di zuccheri derivati dal lattosio/permeato Microparticolazione

11 LINEA APV per microparticolato

12 La microparticolazione La microparticolazione del siero è un processo di trattamento termico e meccanico, che viene utilizzato per denaturare le sieroproteine concentrate (WPC) e formare un microparticolato di sieroproteine con dimensione simile ai globuli di grasso nel latte. Questo processo migliora le proprietà sensoriali dei prodotti con un ridotto contenuto di grasso, dando una palatabilità e una consistenza simile ai prodotti tradizionali. (documentazione APV) Si rimanda al precedente convegno di Milano: v. relazione del prof. Muchetti

13 Utilizzazione del microparticolato EPC (European Pressed Cheese), formaggi freschi, formaggi spalmabili Dessert a base latte e bevande fermentate Milk drinks e yogurt Salse e maionese Gelati, cioccolato e pasticceria Prodotti da forno Prodotti nutraceutici e ingredienti in polvere ( documentazione APV )

14 Nuovi processi Uno degli scopi principali è l AUMENTO DEL RESIDUO SECCO per riduzione dei costi di trasporto per riduzione dei costi di essiccamento Dove si può realizzare: Trattamenti a membrana ( OI e NF e UF ) Impianti di EVAPORAZIONE Ostacoli/problemi: viscosità elevata dei concentrati soprattutto proteici e rischio di denaturazione delle sieroproteine

15 Trattamento a membrane Aumento del residuo secco: dal 2000 al 2012 da % a valori superiori: % Come? Aumento di pressione sia su OI che su NF Utilizzo/inserimento di membrane di NF su impianti esistenti di OI (con recupero del permeato da NF) Aumento del numero di stadi di filtrazione, con aumento del ricircolo Trattamento con NF ad alta pressione su concentrati da UF.

16 OSMOSI INVERSA CON AUMENTO DELLA PRESSIONE

17 MMS Alpine RO-Systems massimizzare il n. degli stadi New MMS system development for higher TS concentration and/or lower operating costs Each stage has a circulation pump Each stage is identical in construction hence faster manufacturing and simpler service Data from industrial installations in Switzerland: ~30% reduction in membrane cost and CIP cost ~20% reduction in energy cost Higher TS levels become economically viable (skim milk concentration up to 31 % TS, whey concentration up to 24 % TS) System performance boost will depend on the feed material treated and the flux/concentration curve. Higher investment costs (more pumps, more piping, more instrumentation) more than traded off by better economics

18 WPC concentrato (da GEA) Sweet whey18,0%ts kg/h da OI UF Permeate 15,8%TS kg/h UF Unit UF Retentate WPC %TS 4,100 kg/h NF-Retentate-35.0%TS WPC35-2,600 kg/h NFHP Unit NF Permeate 16,7%TS 1,500 kg/h RO Retentate 35.0%TS 700 kg/h RO Polisher Unit RO-P Permeate 0,1%TS 800 kg/h 18 GPIT 18

19 Demineralizzazione IERI: OGGI: SCAMBIO IONICO ( problema sulle soluzioni di rigenerazione ) NF + ELETTRODIALISI Sono in arrivo nuovi perfezionamenti sugli impianti di elettrodialisi che permetteranno di arrivare più facilmente ad una demineralizzazione del 90% e si sta cercando di risolvere anche il problema delle soluzioni di rigenerazione attraverso minori consumi e quindi con trattamenti di depurazione più facili. Si rimanda all articolo sulla rivista IL Latte del giugno 2012

20 La cristallizzazione del lattosio: IL VERO PUNTO CRITICO DI ALCUNI PROCESSI Studi in atto (Convegno di Saint Malo del giugno scorso): Maggior comprensione dei fenomeni di nucleazione, crescita e sviluppo dei cristalli Maggiore omogeneità delle dimensioni dei cristalli e Formazione del maggior numero possibile di cristalli La transizione vetrosa Utilizzo degli ultrasuoni per favorire la nucleazione PROCESSI-PRODOTTI interessati: Lattosio Sieri di latte in polvere permeati

21 La cristallizzazione del lattosio Il Miglioramento della CRISTALLIZZAZIONE del lattosio PORTA A Aumento della resa di produzione (nella prod. di lattosio) Riduzione dei fenomeni di caking sulle pareti degli impianti spray (sieri in polvere e permeato) Riduzione dei problemi di igroscopicità nel confezionamento e nella conservazione Miglioramento delle caratteristiche chimico-fisiche delle polveri (solubilità, scorrevolezza, bagnabilità, )

22 La cristallizzazione del lattosio Senza dimenticare che la cristallizzazione è influenzata da tanti fattori, tra i quali: ph Presenza di ceneri Tipologia delle proteine (denaturazione e trattamenti o condizioni di stoccaggio e conservazione prima dell arrivo al caseificio) IN ALTRE PAROLE, OCCORRE SEMPRE GUARDARE ALLA QUALITA DELLA MATERIA PRIMA

23 IL PERMEATO: Trattamento del permeato per la produzione di lattosio Processo di SBIANCAMENTO in continuo (eliminazione della riboflavina) e sistemi di demineralizzazione (processo DCP eliminazione del fosfato di calcio) per massimizzare: la RESA in lattosio, la QUALITA del lattosio

24 Milk & More reclaimable Lactose Decoloring process C O N T I N U O U S S I M P L E H AN D L I N G S I M P L E C H E C K I N G C O M P E T I T I V E R E C L AI M AB L E A C T I V E C AR B O N Industrial Plant 10 m³/h

25 Comparing of old Decoloring Process and Milk & More Decoloring Process Whey or Whey Permeate Stirring 2-3 Std ~100 C/pH4,0/60 %D.M. Whey Permeate Evaporator 60 % D.M. Lactose Crystallization Active Carbon Mixing Filter adjuvants Filter press ~100 C/pH4,0/60 %TS Lactose Crystallization Mix of Active Carbon and Filter adjuvants Waste Milk & More Decoloring Process Evaporator DCP Process Milk Minerals Decanter s and Centrifuge Raffinade Centrifuge Lactose Crystallization Acid Water Lactose edible (Crude) Fluid Bed Dryer Decanter / Sieve Centrifuge Soft-Water Preparation Dissolving ~100 C/pH4,0/60 % D.M. Lactose edible refined Pharmaceutical Lactose Lactose edible refined Pharmaceutical Lactose For a good Lactose quality, additional a DCP process is required to have a Lactose with low Ash content. For a highr Lacose yield the Mother Liquor could be re-worke for a 2nd crop of Lactose and higher yield.

26 Impianti di essiccamento Questo processo presenta numerose difficoltà di conduzione legate a: Caratteristiche qualitative dei concentrati Modalità di conduzione della CRISTALLIZZAZIONE del lattosio Scelta dei serbatoi di cristallizzazione Difficoltà nel PREVEDERE il comportamento dei concentrati e quindi dei sieri negli impianti

27 Essiccamento per i sieri difficili Utilizzazione di POSTCRISTALLIZZAZIONE all uscita della camera di essiccamento Particolare che permette di ottenere una igroscopicità molto ridotta per i sieri difficili da essiccare. Si tratta, in pratica, di un tunnel o letto statico nel quale la polvere è trasportata lentamente verso un successivo letto vibrato esterno.

28 TETRA MAGNA PROLAC DRYER Tetra Magna Crystallisation belt Tetra Magna Fluid bed shaking BSP/

29 Automazione sugli impianti di essiccamento IL LOGICIEL gestione dell impianto (del prof. Pierre Schuck - INRA di Rennes) Calcolo dei parametri di essiccamento (T di entrata e di uscita) sulla base di analisi del concentrato, prima dell invio all impianto. E. riduzione dei costi dal 2 al 5% ed in qualche caso caso anche del 20%. Anche questo aspetto è stato presentato nel dettaglio sulla Rivista oltre che nel Manuale lattiero caseario

30 RISPARMIO ENERGETICO RIDUZIONE DEI CONSUMI DEGLI IMPIANTI, IN PARTICOLARE DI QUELLI DI ESSICCAMENTO O,10/0,20 kg di vapore per evaporare 1 kg di acqua nella concentrazione per evaporazione MVR/TVR 2,0 kg. di vapore per evaporare 1 kg di acqua negli impianti spray CHE FARE? - Aumento del residuo secco negli impianti di concentrazione o comunque una MAGGIORE ATTENZIONE A QUESTO PARAMETRO. - Cambiamenti nei sistemi di formazione delle particelle da essiccare: sono allo studio su impianti pilota nuovi sistemi di atomizzazione che permetteranno una maggiore omogeneità ed efficienza nella dispersione del concentrato nella camera di essiccamento

31 . In pratica, cosa DOVREBBE fare chi si occupa della produzione? QUESTE LE DOMANDE PIU FREQUENTI Come condurre la cristallizzazione nella produzione di siero in polvere? Da quale temperatura si deve iniziare il raffreddamento? E il caso di ritornare all aggiunta di seeding lactose? E il caso di iniziare la cristallizzazione da temperature più elevate per evitare un eccesso di disparità nelle dimensioni dei cristalli alla fine della cristallizzazione? Come si può aumentare la resa nella produzione di lattosio? Come si può ridurre la perdita di lattosio nelle acque madri?

32 Quindi, che fare? Ogni azienda si deve impegnare in proprio con Maggiore attenzione alla qualità della materia prima Pianificazione dei vari parametri di cristallizzazione e di essiccamento, ma: Serve una materia prima qualitativamente più omogenea: la maggior parte dei problemi derivano proprio da una qualità troppo variabile.

33 Produzione di permeato in polvere ( Paraflash-APV e Tixotherm-GEA ): iniziale successo legato ad un forte aumento del residuo secco, prima della fase di essiccamento Oggi: impianti di essiccamento specifici con letto statico esterno ritorno al vecchio sistema di SEEDING LACTOSE per migliorare la cristallizzazione

34 Conclusione 1. La situazione italiana è molto particolare rispetto al resto d Europa: quasi nessuno fa investimenti 2. Siamo TERRA DI CONQUISTA per le grandi aziende europee, in particolare francesi e tedesche, che acquistano i nostri semilavorati. 3. Siamo comunque in grado di produrre dei buoni semilavorati, anche se 4. Abbiamo i più alti prezzi europei del siero liquido. Forse questa è una delle ragioni principali dello scarso interesse ad investire sulla trasformazione del siero. 5. La qualità del siero dovrebbe essere un problema non solo per chi acquista il siero, ma anche e soprattutto per chi lo produce e lo vende. 6. E infine non sembra ci sia dialogo tra le importanti aziende italiane per creare stabilimenti che chiudano il cerchio della produzione, cioè arrivare a produrre prodotti finiti in polvere per uso alimentare.

UNA ANALISI CRITICA DELLA PRODUZIONE E DEL POTENZIALE DI UTILIZZAZIONE DEL SIERO IN ITALIA. Pier Luigi Vecchia, Tecnologo Alimentare

UNA ANALISI CRITICA DELLA PRODUZIONE E DEL POTENZIALE DI UTILIZZAZIONE DEL SIERO IN ITALIA. Pier Luigi Vecchia, Tecnologo Alimentare UNA ANALISI CRITICA DELLA PRODUZIONE E DEL POTENZIALE DI UTILIZZAZIONE DEL SIERO IN ITALIA Pier Luigi Vecchia, Tecnologo Alimentare Convegno DAIRYTECH - Milano, 2 dicembre 2014 STIMA DELLA SITUAZIONE PRODUTTIVA

Dettagli

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche

Dettagli

L utilizzo dei derivati del siero nell industria alimentare

L utilizzo dei derivati del siero nell industria alimentare L utilizzo dei derivati del siero nell industria alimentare Nicolas Depuydt Sardegna, Venerdi 28 Novembre 2008 1 Parametri chimico-fisici del siero SIERO DI GRANA LATTE VACCINO SIERO DI PECORINO LATTE

Dettagli

La scelta migliore per le aziende leader del settore caseario

La scelta migliore per le aziende leader del settore caseario La scelta migliore per le aziende leader del settore caseario Sviluppo sollecitato dal mercato Relazioni di lungo termine con il cliente Noi della DSS cooperiamo coi clienti e con altri partner commerciali

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista Fontane di Villorba 25.06.2005 I COMPONENTI DI UN LATTE

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

DOVE STA ANDANDO IL SIERO? Innovazioni nelle tecnologie di concentrazione. Ermanno Davico 2 Dicembre 2014

DOVE STA ANDANDO IL SIERO? Innovazioni nelle tecnologie di concentrazione. Ermanno Davico 2 Dicembre 2014 DOVE STA ANDANDO IL SIERO? Innovazioni nelle tecnologie di concentrazione Ermanno Davico 2 Dicembre 2014 Qualche acronimo per cominciare. Area Acronimi Italiano Filtrazione RO Reverse Osmosis Osmosi inversa

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo?

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo? Convegno: Le nuove frontiere della trasformazione del siero del latte: da costo a valore aggiunto Milano, 2 dicembre 2012 Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è

Dettagli

Consworld. di Savoi Massimo. L unica Soluzione Globale per il Siero del Latte. newhey. destinata a tutti i Caseifici. In collaborazione con :

Consworld. di Savoi Massimo. L unica Soluzione Globale per il Siero del Latte. newhey. destinata a tutti i Caseifici. In collaborazione con : L unica Soluzione Globale per il Siero del Latte newhey destinata a tutti i Caseifici In collaborazione con : Ing.E.Vezzadini& C srl Nòrea Pancolini srl COSA SI OTTIENE DAL SIERO DEL LATTE PANNA BURRO

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

Tecnologie di processo per la massimizzazione del recupero proteico nei derivati da latte ovino

Tecnologie di processo per la massimizzazione del recupero proteico nei derivati da latte ovino Tecnologie di processo per la massimizzazione del recupero proteico nei derivati da latte ovino Antonio Pirisi Agris Sardegna- Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura I formaggi derivano tutti

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto EUREKA Uno PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo

Dettagli

IMPORTANZA DELLA REOLOGIA NELLA PRODUZIONE DI DERIVATI DI FRUTTA E ORTAGGI

IMPORTANZA DELLA REOLOGIA NELLA PRODUZIONE DI DERIVATI DI FRUTTA E ORTAGGI IMPORTANZA DELLA REOLOGIA NELLA PRODUZIONE DI DERIVATI DI FRUTTA E ORTAGGI Rosaria Fragni Antonio Trifirò Soluzioni Strumentali ed Esperienze Applicative per Caratterizzazione e Controllo degli Ingredienti

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Strategie di purificazione di proteine

Strategie di purificazione di proteine Laurea Magistrale in Scienze e Biotecnologie degli Alimenti Strategie di purificazione di proteine Lezione n.xx-2-23 PRINCIPIO - ALIMENTI DA MATRICI SOLIDE E LIQUIDE MATRICI SOLIDE - ROMPERE LA STRUTTURA

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

ESEMPI DI BEVANDE INNOVATIVE

ESEMPI DI BEVANDE INNOVATIVE ESEMPI DI BEVANDE INNOVATIVE BEVANDE ESTRATTE DA SEMI O CEREALI - Latte di soya - Latte di riso - Latte di mandorla, di cocco, Prodotti ottenuti da processi di estrazione con soluzioni acquose delle materie

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? E davvero conveniente acquistare e gestire in proprio un impianto di trattamento, oppure è molto più semplice ed economico smaltire le soluzioni esauste tal quali

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione

Dettagli

CARATTERISTICHE: di zucchero PARTICOLARITA : METODO DI LAVORAZIONE:

CARATTERISTICHE: di zucchero PARTICOLARITA : METODO DI LAVORAZIONE: YOGURT di FATTORIA Latte di vacca, fermenti lattici Il latte, di provenienza aziendale, viene pastorizzato secondo le previsioni della normativa vigente; dopo un'idonea fase di raffreddamento del latte

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

TECNOLOGIA ALIMENTARE

TECNOLOGIA ALIMENTARE FRUTTA La De Lorenzo S.p.A. progetta e costruisce linee complete per il trattamento della frutta. Linea preparazione purea di frutta Linee complete per la preparazione di purea di frutta sia continentale

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani Fattori: Impossibile competere sul prezzo Diversa scelta del target dei consumatori Conosciamo gli alimenti che consumiamo? Vincenzo

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

X-TREME - SPORT DI FORZA

X-TREME - SPORT DI FORZA DURANTE E DOPO L ATTIVITA X-TREME FULL MUSCLES Zero Carbs La proteina superlativa : più veloce e più efficace! Grazie ai suoi ingredienti di alta qualità X-TREME FULL MUSCLES Zero Carbs viene assimilata

Dettagli

UNA CALDAIA AD AGRI-PELLET PER PICCOLE E MEDIE AZIENDE LATTIERO-CASEARIE

UNA CALDAIA AD AGRI-PELLET PER PICCOLE E MEDIE AZIENDE LATTIERO-CASEARIE P.S.R. Sicilia 2007-2013 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare, ed in quello forestale ECODENS - ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE

Dettagli

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre 2009- maggio 2010

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre 2009- maggio 2010 PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE REPORT settembre 2009- maggio 2010 LA MERENDA A SCUOLA INDAGINE SULLE ABITUDINI ALIMENTARI ANALISI DEI DATI EMERSI UNA MERENDA DIVERSA..SANA, GUSTOSA E NUTRIENTE

Dettagli

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Una grande innovazione per l ambiente e il risparmio energetico per impianti industriali. Dalla rivoluzionaria tecnologia Thermo Recovery,

Dettagli

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TEA SERVIZI TEA è una società di servizi che dispone del know how e vanta un esperienza ultradecennale nei servizi energetici

Dettagli

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici ENERGiA Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Una grande innovazione per l ambiente e il risparmio energetico per impianti industriali. ASB ENERGIA presenta I-TA: Industrial

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 80 Informativa OGGETTO: Attività Produttive. Igiene alimenti e bevande.

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti ANALISI del LATTE Le centrali del latte e gli stabilimenti di trattamento sono dotati di laboratorio in cui viene analizzato il latte in entrata ed il latte in uscita. Le analisi devono: Comunque, come

Dettagli

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici Via Oberdan, 7 20059 Vimercate (MI) Tel.: +39 039 6612297 Fax : +39 039 6612297 E-mail: info@fiortech.com Partita IVA: 02916370139 Resina FT0607 La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere

Dettagli

Lavorazione del latte

Lavorazione del latte Prodotti per Lavorazione del latte Il nostro assortimento di prodotti per Lavorazione del latte 3/16 Indice 1. Pulizia a circuito chiuso... 4 1 a) Circuito alcalino / Avvolgimenti. vagli e forme per formaggio...

Dettagli

Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte

Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte Alessio Cecchinato Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE Università di Padova Bufala Mediterranea

Dettagli

Scambiatori di calore Alfa Laval

Scambiatori di calore Alfa Laval Scambiatori di calore Alfa Laval Ottimizzazione delle prestazioni 16-17 Ottobre 2013 Paolo Dalle Pezze Updated 2013-10-13 Agenda Panorama degli scambiatori di calore Focus sugli scambiatori a piastre guarnizionati

Dettagli

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza

Dettagli

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici ECOCOMPATIBILE: Pulizia delicata ed efficace con acqua pura e il sistema nlite di Unger nlite è il sistema di pulizia che non usa alcun prodotto chimico,

Dettagli

Parliamo di latte per capirne il percorso tecnologico

Parliamo di latte per capirne il percorso tecnologico Parliamo di latte per capirne il percorso tecnologico Il recepimento della Direttiva Comunitaria n. 43/93 sull igiene dei prodotti alimentari ha introdotto il principio dell autocontrollo, da parte delle

Dettagli

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE 1 Articolo 1. Denominazione La denominazione di Panettone Tipico della Tradizione Artigiana Milanese è riservata al prodotto

Dettagli

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Progetto AGRICONFRONTI EUROPEI a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Il progetto intende mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta con quella di altri paesi dell Unione Europea

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI NICHEL ANDEL Ulteriori aggiornamenti, informazioni e richieste di preventivi chiavi in mano su http://www.acqua-depurazione.it/ IL PROBLEMA DEL NICHEL Il nichel

Dettagli

Conferenza Tecnologica

Conferenza Tecnologica Conferenza Tecnologica Dott. Domenico Castiello Milano Venerdì 20 Gennaio 2012 Sistema di piclaggio e concia a basso impatto ambientale Messa a punto di un sistema di piclaggio e concia al cromo senza

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

LA QUALITÀ È LA NOSTRA RISORSA PIÙ IMPORTANTE In questo catalogo sono elencati i marchi e i prodotti più importanti rappresentati e distribuiti da R.E.N.A.T., oltre ad alcuni dei servizi di punta che l

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola,

Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola, Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola, pistacchio e yogurt. In questo caso parliamo del Concerto

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

SPERIMENTAZIONE VISCOSIMETRO FVM-80 CBC Europe SETTORE LATTIERO CASEARIO: YOGURT

SPERIMENTAZIONE VISCOSIMETRO FVM-80 CBC Europe SETTORE LATTIERO CASEARIO: YOGURT SPERIMENTAZIONE VISCOSIMETRO FVM-80 CBC Europe SETTORE LATTIERO CASEARIO: YOGURT SPERIMENTAZIONE CBC Europe SETTORE LATTIERO CASEARIO: YOGURT ESIGENZA DI TESTARE NEL CAMPO LATTIERO CASEARIO L UTILIZZO

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri Aula Magna Mangiagalli - 13.03.2013 Relatore: Enrico Rinaldi, Responsabile Sicurezza Gruppo KOS premessa Residenze Anni Azzurri è una società che

Dettagli

supporto di una corretta produzione di gelato Abbiamo selezionato per voi i prodotti di base che rispettano i vincoli di un elevato standard

supporto di una corretta produzione di gelato Abbiamo selezionato per voi i prodotti di base che rispettano i vincoli di un elevato standard MB BASIC MB BASIC PRODUZIONE SEMPRE SOTTO CONTROLLO La linea BASIC racchiude tutti gli ingredienti a supporto di una corretta produzione di gelato artigianale. Abbiamo selezionato per voi i prodotti di

Dettagli

UOVA ED OVOPRODOTTI: TECNOLOGIE DI PRODUZIONE E ACCERTAMENTI DI LABORATORIO DR.SSA SALVADOR PAOLA

UOVA ED OVOPRODOTTI: TECNOLOGIE DI PRODUZIONE E ACCERTAMENTI DI LABORATORIO DR.SSA SALVADOR PAOLA UOVA ED OVOPRODOTTI: TECNOLOGIE DI PRODUZIONE E ACCERTAMENTI DI LABORATORIO DR.SSA SALVADOR PAOLA Impianti di sgusciatura Centri di produzione polveri Occhiobello Vicenza Occhiobello Lista dei prodotti

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti 5 th FORUM FOR THE FUTURE OF AGRICULTURE Meeting for Food & Environmental Challenge Resource

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

Architettura dei GENERATORI di VAPORE

Architettura dei GENERATORI di VAPORE Corso di IMPIEGO INDUSTRIALE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell energia

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Produzione

Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione di ArtiGelato Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Tipo di prodotto Gelato artigianale. Denominazione del prodotto ARTIGELATO

Dettagli

Oltre l analisi. La Comprensione.

Oltre l analisi. La Comprensione. Oltre l analisi. La Comprensione. Non solo efficienza energetica. AVVENIA oggi, dopo più di dieci anni di esperienza, non si occupa solamente di efficienza energetica. Nuove metodologie operative. L esperienza

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Linea SACHE. Sistemi ad acqua NO-RINSE, senza reflui per la pulizia e lo sgrassaggio industriale MADE IN ITALY

Linea SACHE. Sistemi ad acqua NO-RINSE, senza reflui per la pulizia e lo sgrassaggio industriale MADE IN ITALY Sistemi ad acqua NO-RINSE, senza reflui per la pulizia e lo sgrassaggio industriale Che cos è è? Linea SACHE La Linea SACHE è una nuova linea di prodotti a base acqua per la pulizia e lo sgrassaggio industriale

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli