3. LATTE E LATTICINI Proteine.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. LATTE E LATTICINI Proteine."

Transcript

1 3. LATTE E LATTICINI Dal punto di vista legale per latte alimentare si intende: il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Il latte è il liquido secreto dalle ghiandole mammarie della femmina dei mammiferi; contiene quasi tutte le sostanze nutritive necessarie per il sostentamento. Sebbene l uomo abbia usato fin dall antichità il latte di capra, pecora, vacca come alimento, al giorno d oggi il termine latte è sinonimo di latte vaccino. Quindi il termine latte da solo, indica quello di provenienza vaccina; per latti di provenienza diversa, occorre specificare l origine (per esempio: latte di pecora, latte di capra, ecc.). Il latte di asina si avvicina più di ogni altro a quello di donna: un tempo infatti era usato nei casi di impossibilità di allattamento umano (madre o nutrice). La composizione del latte, nell'ambito della stessa specie animale, varia con l'alimentazione, la fisiologia individuale, l'età e la stagione dell'anno, per cui i dati riportati in letteratura devono essere considerati come valori medi. In funzione dei suoi contenuti nutrizionali, il latte è un alimento raccomandato nella dieta di bambini, adulti e anziani; in particolare rappresenta una importante fonte di calcio. Anche il contenuto proteico di elevato valore biologico, i grassi e gli zuccheri di facile digestione, il contenuto in sali minerali e vitamine fanno del latte un alimento di grande valore nutrizionale. Tuttavia il latte ha un basso contenuto di ferro e di vitamina C. Per il bambino neonato fino ai primi mesi di vita, il latte rappresenta la fonte in grado di coprire tutti i fabbisogni necessari all accrescimento. I tipi di latte in commercio sono diversi e differiscono tra loro per il contenuto in grassi e per il processo di risanamento e conservazione subiti. In particolare il latte può essere intero, parzialmente scremato o totalmente scremato. Ciò che varia fra i tre tipi di latte è la quantità di lipidi presenti: circa 3,4-3,5 % nel latte intero, 1,8% in quello parzialmente scremato e 0,2% nel totalmente scremato (secondo la normativa vigente il latte scremato deve contenere meno dello 0,3 % di grasso, mentre quello parzialmente scremato tra l 1,5 e l 1,8 %). Resta invece più o meno costante il contenuto proteico (3,1-3,6 g di proteine per 100 g) e quello glucidico (4,8-5,3 %). L'apporto energetico nei 3 tipi di latte, intero, parzialmente e totalmente scremato, risulta rispettivamente di circa 61, 49 e 36 kcal per ogni 100 g di prodotto. Il latte è un liquido bianco opaco (l'opacità è dovuta alla presenza di caseina, fosfato tricalcico e globuli di grasso), di densità e acidità poco superiore a quella dell'acqua (densità circa uguale a 1,03 e ph circa uguale a 6,6), contenente: - in emulsione lipidi e vitamine liposolubili; - in fase dispersa proteine e parte dei fosfati di calcio e di magnesio; - in soluzione glucidi, sali minerali, vitamine idrosolubili. Proteine. Costituiscono il 3-3,5% del prodotto, posseggono un elevato coefficiente di digeribilità. La loro composizione media è: % caseina, il restante 20-22% è costituito dalle proteine del siero: lattoalbumine, lattoglobuline, (fino a 20% lattoalbumina, 2-3,4 % lattoglobulina) ed altre proteine quali sieroalbumina, lattoferrina, immunoglobuline (quest ultime derivano dal sangue dell animale, abbondano nel colostro e conferiscono attività immunologiche al latte). La maggior parte delle proteine viene sintetizzata nelle cellule della ghiandola mammaria (caseina, lattoglobulina, lattoalbumina). La caseina, elaborata esclusivamente dalle ghiandole mammarie, contiene fosforo e pertanto, unitamente alla vitellina contenuta nell'uovo, costituisce l'unica sorgente di fosfoproteine che svolgono un ruolo di primaria importanza soprattutto nell'organismo in formazione. In realtà si tratta di una famiglia di proteine costituita da vari tipi (α, β, γ, k), di ognuno dei quali si riconosce un certo numero di varianti genetiche. Queste proteine si trovano nel latte sotto forma di micelle, ossia complessi macromolecolari di circa 100 nm di diametro, che inglobano sali minerali (fosfato di Ca, Mg, citrati). Le micelle disperdono la luce e conferiscono colore bianco al latte. 1

2 Le proteine del siero sono quelle che non sedimentano per centrifugazione, precipitazione acida o presamica (caseificazione). Le principali sieroproteine sono la β-lattoglobulina e la α-lattoalbumina. In particolare la La β-lattoglobulina è abbondante nel latte vaccino (quasi la metà delle proteine del siero), ma scarseggia in quello umano; nei ruminanti avrebbe la funzione di facilitare la digestione e l assorbimento di lipidi e vitamina A. La α-lattoalbumina è più abbondante nel latte umano, rispetto al latte vaccino (circa 3,4 %), è una proteina globulare dotata di un certo potere batteriostatico e anticancerogeno. Le 2 proteine sopra descritte possono esplicare azione allergizzante. Le proteine del siero hanno un valore biologico superiore alla caseina, contengono meno acido glutammico e prolina e più aminoacidi solforati; in particolare la α-lattoalbumina contiene triptofano in quantità notevoli. Le proteine del siero coagulano al calore. Lipidi. Il contenuto di lipidi varia da specie a specie soprattutto in rapporto all habitat naturale. Gli animali dei climi freddi presentano percentuali più elevate di grasso: ciò assicura la sopravvivenza dei neonati. Nel latte vaccino i lipidi ammontano mediamente al 3,5 %. I lipidi sono costituiti da gliceridi (98-99 %), fosfolipidi (1%), frazione insaponificabile comprese le vitamine liposolubili. Risultano di facile digeribilità e assimilazione essenzialmente per due motivi: - si trovano sottoforma di globuli finemente emulsionati di circa 3 μm di diametro, formati all interno da trigliceridi e all esterno da una membrana di lipoproteine (ve ne sono da 200 a per m1 3, di diametro diverso e tutti rivestiti da una membrana proteica), facilmente aggredibili dagli enzimi digestivi; - presentano un basso punto di fusione. Il colesterolo varia da 3 mg (in 100 g di latte scremato) a 10 mg (in 100 g di latte intero). Il grasso del latte quindi si trova sotto forma di goccioline o globuli circondati da una membrana ed emulsionati nel siero. I globuli con il tempo tendono a separarsi dal siero; quindi il latte sottoposto a centrifugazione o a un lungo riposo si divide in uno strato superiore di crema (costituita da globuli di grasso e da buona parte delle vitamine liposolubili) e uno inferiore di latte scremato (comprendente gli altri componenti e i globuli di grasso più piccoli). Come citato precedentemente, a seconda del contenuto lipidico si ha: latte intero 3,5%, latte parzialmente scremato 1,8%, latte scremato 0,2%. Glucidi. Costituiscono circa il 5% del prodotto e sono rappresentati per la quasi totalità da lattosio, disaccaride elaborato dalla ghiandola mammaria a partire da glucosio ematico, presente solo nel latte, con un sapore dolce notevolmente minore del fruttosio e del saccarosio. La sintesi del lattosio, nelle cellule del tessuto mammario, avviene a partire dal glucosio presente nel sangue, previa trasformazione di una parte di questo in galattosio. In generale, latti con elevati tassi lipidici presentano percentuali più basse di lattosio. Il latte vaccino ne contiene 4,5 g/l. Il latte dei primati (compreso l uomo) è il più dolce in assoluto La principale funzione del lattosio è quella di fornire al neonato galattosio per la sintesi delle strutture nervose (guaine mieliniche). Nel corso della digestione il lattosio si divide in una molecola di glucosio e in una di galattosio: quest'ultima unendosi a determinati lipidi, dà luogo a composti (cerebrosidi o galattocerebrosidi) che entrano nella costituzione di tutte le cellule dell'organismo e in particolar modo di quello del tessuto nervoso. Il lattosio fermenta meno facilmente rispetto agli altri zuccheri, per cui è più tollerato durante le dilatazioni di stomaco di natura fermentativa; inoltre, non essendo molto dolce, evita al latte un sapore stucchevole. Vitamine. Sono quasi tutte presenti nel latte crudo, anche se in quantità estremamente variabili (con l'alimentazione, la stagionatura ecc.) e non sempre sufficienti. In particolare risultano carenti la vitamina PP o niacina (tale deficienza è tuttavia ricompensata da discreta percentuale di triptofano, precursore biogenetico della vitamina PP) e la vitamina C. La concentrazione di vitamina A (e delle vitamine liposolubili in genere) è apprezzabile nel latte intero ma diminuisce notevolmente nel latte scremato. La vitamina A e i caroteni sono presenti soprattutto nel periodo estate-autunno. Tra le idrosolubili hanno importanza significativa la B 1, la B 2, la B 12 e l acido pantotenico. Il contenuto di vitamina B 1, che presiede al metabolismo dei glucidi, è discreto. 2

3 Le liposolubili si ritrovano associate ai grassi, nei globuli, le idrosolubili in soluzione nel siero. Il patrimonio di vitamine del latte subisce riduzioni anche significative in seguito a processi di risanamento e conservazione. Sali minerali. Rappresentano circa l 1%. Tra gli elementi plastici o macroelementi prevalgono: fosfati, citrati, Ca e K. Il contenuto di calcio è proporzionale alla velocità di accrescimento del piccolo, quindi è più abbondante nel latte di vacca rispetto a quello umano. I microelementi più significativi sono Zn, Mg, Fe, Cu. Il latte, unitamente ai suoi derivati, svolge un ruolo insostituibile nella calcificazione delle ossa (particolarmente importante durante lo sviluppo e come alimento antirachitico), dato che, contrariamente a quanto si verifica nella quasi totalità degli alimenti, contiene calcio ( mg per 100 g) e fosforo (90-95 mg per 100 g) in quantità e rapporto ideale per la formazione (anche in assenza di vitamina D) del fosfato tricalcico. Indubbiamente risulta importante l'elevato contenuto di potassio ( mg per 100 g) rispetto al sodio (50-60 mg per 100 g) analogamente a quanto si verifica nei tessuti organici. La presenza di ferro (0,1 mg per 100 g) è invece assai scarsa per cui, da questo punto di vista, il latte non può essere considerato un alimento completo, se non limitatamente ai primi mesi di vita. Il suo valore nutritivo, tuttavia, può essere facilmente integrato con la contemporanea assunzione di cereali o loro derivati. Il latte contiene diversi tipi di enzimi: amilasi, lipasi, proteasi, lactenina ecc. Amilasi, lipasi e proteasi favoriscono rispettivamente la digestione di amidi, grassi e proteine. La lactenina svolge un'importante azione antibatterica (poiché è termolabile a 80 C, i germi si sviluppano con maggiore rapidità nel latte bollito, esposto all'aria, rispetto a quello crudo in analoghe condizioni). Esistono anche latti speciali, addizionati di vitamine (latti dietetici) o privati di lattosio (delattosati), questi ultimi sono adatti per chi presenta intolleranza a tale zucchero. Tale intolleranza, che può essere congenita (trasmessa dai genitori) o acquisita (in seguito a coliti, gastriti o malattie epato-biliari) va sempre più diffondendosi nei soggetti adulti e negli anziani. In questi soggetti si suggeriscono oltre al latte delattosato (in commercio ce ne sono diversi tipi), lo yogurt e i formaggi, ambedue privi di lattosio in quanto trasformato dai batteri. Anche dalla soia viene prodotto un latte di origine vegetale, simile come aspetto e valore proteico a quello vaccino, per coloro che hanno intolleranza alle proteine del latte. DIGERIBILITÀ DEL LATTE Il latte, giunto nello stomaco, a causa dell'acidità ivi presente, si rapprende sottoforma di coagulo la cui digeribilità dipende dalla presenza di diversi enzimi ed è tanto maggiore quanto minore è la sua durezza, grandezza, compattezza e gommosità. Per aumentare la digeribilità del latte risulta quindi opportuno adottare i provvedimenti elencati di seguito. Diluire il latte con altri liquidi (decotto d'orzo, caffè ecce) e assumere contemporaneamente cibi solidi amilacei (pane, cereali soffiati, crackers, biscotti, crusca ecc.) che, oltre a ridurre la compattezza dei coaguli, ne valorizzano il potere nutritivo e ne elevano l'assorbimento a circa il 100% (il latte somministrato da solo viene infatti assorbito solo per il 90% nell'adulto e per il 95% nel bambino). Assumere latte trattato termicamente, in quanto questo tipo di operazione provoca la trasformazione dei sali di calcio solubili (fosfati acidi, bicarbonati) in sali insolubili (fosfato neutro, carbonato), impedendo la loro reazione con la caseina, che darebbe luogo a coaguli gommosi. Nei casi di dispepsia causata da iperacidità gastrica è bene evitare l'assunzione di latte, in quanto si formerebbero coaguli troppo duri. Fenomeni di intolleranza al latte si manifestano in alcuni casi per la deficienza di enzimi proteolitici (chimosina nei primi anni di vita, pepsina negli adulti) e assai più spesso per la penuria di lattasi (enzimi che scindono il lattosio in glucosio e galattosio). La carenza di lattasi, a livello della mucosa intestinale, può essere di origine: primaria, per scarsa abitudine al latte (è il caso che si verifica più frequentemente); secondaria, per infezioni o lesioni gastriche; congenita, per un fenomeno ereditario. 3

4 Per consentire l'utilizzazione del latte a coloro che presentano una carenza di lattasi, ve ne è in commercio un tipo in cui il lattosio si trova per la maggior parte (almeno il 75%) già scisso in glucosio e galattosio. Nel caso non si abbia a disposizione questo prodotto, è bene ingerire gradualmente piccole dosi quotidiane di latte diluito, in modo che gli enzimi si rigenerino man mano. RISANAMENTO DEL LATTE Il latte crudo, anche se munto nelle migliori condizioni igieniche, contiene una sua naturale carica di microrganismi che ne pregiudica la conservazione e quindi la distribuzione. Tali microrganismi comprendono batteri, muffe e lieviti. Per poter procedere al risanamento del latte si possono utilizzare diversi procedimenti, tutti basati sull'impiego del trattamento termico come mezzo per eliminare o ridurre drasticamente i microrganismi. In base ai diversi procedimenti di risanamento e conservazione si possono distinguere diverse tipologie di latte, di seguito descritte. Latte pastorizzato: intero o parzialmente scremato, si conserva per 2-3 giorni, dopo di che inacidisce, con conseguente precipitazione della caseina. In genere la pastorizzazione è un trattamento ad elevata temperatura per brevi periodi di tempo (75-80 C per secondi, o qualsiasi altra combinazione equivalente, facendo passare il latte in uno strato sottile tra piastre riscaldate). La pastorizzazione non provoca sostanziali alterazioni dei principi nutritivi e del gusto e non consente una conservazione a lunga durata. Per evitare la separazione della fase lipidica da quella acquosa durante la conservazione, prima del trattamento termico il latte viene sottoposto ad una fase di omogeneizzazione, che consiste nel far passare il latte sotto pressione attraverso un orifizio, in modo tale che lo sbalzo di pressione provochi la frantumazione dei globuli di grasso (rottura delle membrane). Latte sterilizzato: immesso in bottiglie di vetro, ha un sapore di «cotto» che lo distingue dal latte pastorizzato. In genere il latte viene sterilizzato in autoclave in contenitori ermeticamente chiusi a circa 120 C per min e successivamente viene raffreddato nella stessa autoclave per immissione di acqua fredda. Con la sterilizzazione si ottiene un latte conservabile per alcuni mesi a T ambiente in quanto il contenuto microbico è pressoché nullo. Tale tipologia di latte, pur essendo reperibile in commercio, ha poco mercato, in quanto è stato sostituito dal latte UHT, che si conserva meno a lungo, ma ha migliori caratteristiche organolettiche e nutrizionali. Latte a lunga conservazione (UHT): confezionato generalmente in cartoni si conserva sino a tre mesi a temperatura ambiente, mantenendo intatte le caratteristiche del latte crudo originale (tuttavia dopo 15 gg le caratteristiche organolettiche vanno via via a scendere). Può essere intero, parzialmente scremato o totalmente scremato. È ottenuto mediante applicazione al latte crudo di un procedimento di riscaldamento continuo ad almeno 135 C, per non meno di un secondo, in modo da inattivare i microrganismi e le spore. Il trattamento UHT, detto anche uperizzazione, può essere diretto o indiretto. Nell UHT diretto il latte viene riscaldato per iniezione di vapore (il prodotto e il mezzo di riscaldamento, costituito dal vapore, sono in diretto contatto) nell UHT indiretto viene riscaldato mediante degli scambiatori di vapore a piastre (il prodotto e il mezzo riscaldante sono separati da una parete di scambio termico). Una volta aperta la confezione il prodotto deve essere conservato a T di refrigerazione e consumato entro pochi giorni. Il latte va bollito solo se crudo, cioè se proveniente direttamente dalla mungitura. Il latte pastorizzato, quello sterilizzato e quello UHT non vanno bolliti ma solo riscaldati, in quanto non contengono germi patogeni per l'uomo. Con la bollitura, inoltre, si provoca la coagulazione di alcune proteine del latte, che formano la «pellicola» chiamata erroneamente panna che, generalmente scartata, impoverisce il contenuto proteico del latte. Nel caso in cui si abbia a disposizione del latte crudo, il risanamento viene effettuato tramite ebollizione. Il sistema che limita al minimo i danni di tale operazione consiste nel sottoporre per 5 minuti il latte contenuto in una bottiglia di vetro tappata alla temperatura del bagnomaria bollente e a un successivo rapido raffreddamento a temperatura ambiente. L'ebollizione protratta oltre i 5 minuti altera alcune caratteristiche del latte riducendone il valore nutritivo. Diminuisce infatti il contenuto di vitamina C (20%), B1 (10%), delle vitamine termolabili in genere, di enzimi attivi, di calcio solubile; si forma la caratteristica pellicola superficiale costituita da caseina, lattoalbumina, lipidi, e fosfato tricalcico. 4

5 È purtroppo assai diffusa la cattiva abitudine di far bollire il latte proveniente dalla Centrale che, essendo già bonificato, non ha certo bisogno di ulteriori trattamenti termici. Per consumare il latte caldo è sufficiente portarlo a una temperatura di 60 C (controllando la temperatura con apposito termometro) onde evitare la perdita di preziosi principi nutritivi. In base ai trattamenti termici subiti e, di conseguenza, al valore nutrizionale si possono distinguere: latte pastorizzato; latte fresco pastorizzato tradizionale; latte fresco pastorizzato tradizionale di alta qualità. Il primo ha subito un trattamento termico più elevato, quindi risulta parzialmente depauperato di nutrienti tremolabili. Il latte fresco pastorizzato deve subire la pastorizzazione entro 48 ore dalla mungitura e presenta un buon valore nutrizionale. Il latte fresco pastorizzato di alta qualità deriva da allevamenti selezionati e viene pastorizzato dopo un intervallo di tempo limitato dalla mungitura ed è un ottimo prodotto dal punto di vista nutrizionale e organolettico. La scadenza del latte fresco pastorizzato e di quello fresco pastorizzato di alta qualità, viene stabilita dal sesto giorno successivo a quello di trattamento termico. Il latte pastorizzato e fresco pastorizzato sono reperibili in commercio in 3 diverse tipologie: - intero: sostanza grassa > 3,5 % ; - parzialmente scremato: sostanza grassa compresa tra 1,5 e 1,8 % ; - scremato: sostanza grassa < 0,3 %. RAZIONE GIORNALIERA DI LATTE Il latte è un alimento completo fino ai 6-8 mesi di vita, in seguito va opportunamente integrato con altri alimenti che completino l'apporto nutritivo richiesto dai vari organismi. Esso tuttavia, eccettuate alcune forme di dispepsia ed enteriti, in cui peraltro può essere sostituito dai suoi derivati, deve essere considerato un componente fisso della dieta di ogni individuo secondo le indicazioni della tabella sotto riportata. Le razioni giornaliere di latte consigliate sono le seguenti: Bambini (da 2 anni alla pubertà) 1/2 litro Adolescenti 3/4 litro Gestanti 3/4 litro Nutrici 3/4-1 litro Persone anziane 1/2 litro Adulti 1/4 litro DERIVATI DEL LATTE Latte condensato. Si ottiene evaporando a circa 60 C il 50% di acqua del latte e sostituendola con zucchero (saccarosio) per assicurare la conservazione. Al momento dell'uso viene diluito con acqua dando luogo a un latte più energetico, ma meno ricco di sostanze plastiche rispetto a quello originale. Latte in polvere. Si ottiene dal latte intero, semiscremato, scremato, o dal siero di latte riducendo, con procedimenti termici, il contenuto d'acqua dal 90 al 3,5%. Durante tale trattamento il latte subisce alcune modificazioni chimico-fisiche che tuttavia non ne alterano sensibilmente il potere nutritivo; si ha una parziale degradazione degli amminoacidi (in particolare della lisina: 10-15%) e di alcune vitamine idrosolubili (B 1, B 2, B 6, PP, C), gli enzimi vengono inattivati, il coagulo si riduce di dimensioni, risultando più digeribile. Questo prodotto trova utile impiego nell'allattamento artificiale dei bambini e nelle località ove risulti problematico il rifornimento di latte fresco. 5

6 Crema di latte. È costituita dalla parte più grassa del latte, contenuta in percentuali diverse dipendentemente dal tipo di prodotto posto in commercio: crema leggera da caffè o da tavola (20% di lipidi); crema per panna montata (30-36% di lipidi). La panna montata si compone di una miscela di crema, zucchero, stabilizzanti, aromi ed emulsionanti, compressa in bombole e in grado di inglobare aria quando, premendo il becco di uscita della bombola, si diminuisce la pressione al suo interno. Dato l'elevato contenuto lipidico di questo prodotto, se ne consiglia comunque un uso moderato. Yogurt. È un alimento di origine bulgara. È un crema densa, di sapore acido gradevole, priva di batteri patogeni, digeribile, particolarmente indicata per combattere un'eccessiva flora batterica putrefattiva intestinale e per disintossicare l'organismo. Lo yogurt si ottiene mediante l'aggiunta al latte di microrganismi specifici (in genere Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus) che provocano l'aciclificazione del lattosio e la coagulazione delle proteine (caseina) in piccoli fiocchi; fenomeno quest'ultimo che conferisce al prodotto un aspetto denso e cremoso Noto fin dai tempi antichi presso i pastori nomadi asiatici, e oggi assai diffuso ovunque, lo yogurt si prepara utilizzando latte intero o parzialmente scremato. Il suo valore nutritivo e calorico è generalmente analogo a quello del latte da cui deriva, eccetto che per l'assenza di lattosio. Gli yogurt alla frutta sono prodotti mediante l'aggiunta di preparati a base di frutta ed eventualmente zucchero; hanno pertanto una maggior quantità di glucidi, sapore dolce e un contenuto energetico più elevato. Lo yogurt presenta le seguenti virtù dietetiche e terapeutiche: - Grazie al suo elevato potere tampone, regola il PH gastrico; - Esercita sui microrganismi intestinali patogeni un azione antibiotica dovuta ai metaboliti prodotti dai lattobacilli; - Stimola lo sviluppo della flora intestinale fermentativa a danno di quella putrefattiva. Gioddu. Di origine sarda, si prepara essenzialmente con latte di pecora. La sua composizione chimica è analoga a quella dello yogurt. Koumis. Prodotto acido effervescente, di origine tartara, ottenuto per fermentazione del latte di cavalla. Kefir. Prodotto acido effervescente, di origine turca, ottenuto per fermentazione del latte di mucca, capra o pecora, tramite i "grani di Kefir" (masse di lieviti, muffe e bacilli acidofili). Gelati. Gli ingredienti tradizionali del gelato sono: latte, panna, zucchero, tuorlo d'uovo e piccole quantità di aromi naturali; la sua composizione media percentuale è: glucidi 21%, lipidi 9%, protidi 5%. Queste percentuali vengono notevolmente ridotte nel caso di gelati a base di succhi di frutta, infusi di caffè ecc. Vanno sempre più diffondendosi i surrogati del gelato, costituiti dai succedanei delle tradizionali materie prime quali: grassi idrogenati, essenze artificiali, addensanti, ecc FORMAGGI Il formaggio è un alimento dalle origini remote e rappresenta una delle prime trasformazioni biotecnologiche messe in atto dall uomo. Dal punto di vista legale il formaggio è: il prodotto ottenuto dal latte intero, parzialmente scremato o scremato, oppure dalla crema, in seguito a coagulazione acida o presamica, anche facendo uso di fermenti o cloruro di sodio. Il coagulo (cagliata) subisce poi una serie di trattamenti diversi a seconda del tipo di formaggio. La trasformazione del latte in formaggio è da considerarsi il risultato di tre tappe tecnologiche fondamentali: la coagulazione del latte che dà origine alla cagliata, lo spurgo del siero, la maturazione e stagionatura della cagliata spurgata. La somma di queste tre fasi, che possono essere anche molto diverse da un formaggio all'altro, dà come risultato la possibilità di ottenere una larga gamma di prodotti. Per avere un buon formaggio il latte deve avere idonee qualità microbiologiche e chimico-fisiche. 6

7 LAVORAZIONE DEI FORMAGGI MATERIA PRIMA: Viene generalmente impiegato latte vaccino (ma anche di pecora, bufala e capra) intero, semiscremato o scremato. PRINCIPALI FASI DI LAVORAZIONE: 1. Eventuale pastorizzazione del latte. Viene generalmente effettuata nella preparazione industriale di formaggi freschi al fine di avere maggiori garanzie circa l'inattivazione microbica. La temperatura del latte non supera i 70 C per evitare di danneggiarne le proprietà coagulanti. 2. Coagulazione della caseina con formazione della cagliata. Questa operazione consente di separare la caseina dagli altri componenti del latte sfruttando la sua proprietà di precipitare sottoforma di coagulo (cagliata), quando il ph varia da 6,6 (valore normale) a 5,3-4,6. Per abbassare il ph è possibile ricorrere all'acidità naturale o all'acidità di fermentazione. Nel primo caso i fermenti naturalmente contenuti nel latte, trasformano lentamente il lattosio in acido lattico che agisce sul fosfocaseinato di calcio facendo precipitare la caseina pura. Nel secondo caso si introducono nel latte i fermenti, freschi o essiccati, contenuti nella mucosa dello stomaco dei bovini e ovini, denominati presami. La contemporanea presenza di un acido (acido lattico formato, come nel caso precedente, durante la fermentazione del latte) e di enzimi proteolitici (in grado di scindere le proteine come per esempio la caseina) dà luogo a un coagulo di paracaseinato di calcio. Il coagulo, sia nel primo sia nel secondo caso, ingloba, durante la precipitazione, i grassi del latte e percentuali varie di lattosio, lattoalbumina, globulina, vitamine, sali minerali. Una discreta quantità di principi nutritivi rimane nel siero (residuo liquido del latte), utilizzabile nella preparazione della ricotta. 3. Separazione della cagliata dal siero. Dopo aver precipitato il coagulo occorre separarlo quanto più possibile dal siero. A questo scopo viene dapprima raccolto e successivamente rotto (frammentato, tagliato con attrezzi vari) e sgocciolato. 4. Eventuale cottura della cagliata. Questa operazione viene effettuata solo per alcuni tipi di formaggi che pertanto si suddividono in: - crudi, se la cagliata viene mantenuta a temperatura ambiente; - semicotti, se la cagliata viene riscaldata tra i 38 e i 48 C; - cotti, se la cagliata viene riscaldata tra i 48 e i 58 C. In particolare, per i formaggi a pasta levigata ed elastica detta «filata» (mozzarella, provola, scamorza, caciocavallo ecc.), la cagliata si fa brevemente fermentare a C e successivamente si immerge in acqua calda (80-90 C), sottoponendola a stiramenti (filatura). 4. Pressatura e forgiatura della cagliata. Durante questa fase si conferisce al formaggio la forma definitiva. 5. Salatura. Questa operazione può essere effettuata sia immergendo le forme in salamoia sia cospargendole a secco con sale; i formaggi dolci non subiscono questa procedura. 6. Maturazione o stagionatura. È quel periodo di maturazione che può variare da qualche settimana a mesi e anche anni, durante il quale avvengono profonde trasformazioni. In queste fase il formaggio deve essere considerato un elemento vivo in continua evoluzione nei suoi componenti principali. Il mantenimento della temperatura esterna a 20 C favorisce la maturazione. Le composizioni chimiche delle cagliate sono, nei vari tipi di formaggi, assai simili: le tipiche differenze di gusto, aroma e consistenza insorgono durante la maturazione, dipendentemente dalla durata di maturazione e dal tipo di attività microbica ed enzimatica esplicata. Agendo sulla durata della maturazione, si modificano concentrazione e attività batterica e, conseguentemente, le numerosissime reazioni chimiche che caratterizzano le proprietà organolettiche del prodotto. Della maturazione sono responsabili anche gli enzimi che agiscono soprattutto sulle proteine, sul lattosio e sulle sostanze grasse del formaggio; la loro azione è regolata da differenti parametri quali la temperatura, il contenuto residuo di acqua, la presenza e la penetrazione del sale, l'acidità. 7

8 Queste diverse condizioni possono esaltare alcune attività enzimatiche e inibirne altre contribuendo perciò al divenire dell'aroma e del sapore. Le sostanze che subiscono queste trasformazioni sono soprattutto le proteine, in minor misura gli zuccheri, generalmente assenti, e i grassi (solo alcuni formaggi come il gorgonzola subiscono importanti trasformazioni nei lipidi). I formaggi vengono classificati seguendo vari criteri: - Secondo il latte impiegato formaggio di vacca, di pecora, di capra, di bufala, formaggio misto, ecc.); - Secondo la consistenza della pasta (formaggi molli, semiduri, duri); - Secondo la T di cottura (formaggi crudi, semicotti, cotti); - Secondo il periodo di maturazione (formaggi freschi, a breve, media e lunga stagionatura). In base alla particolare tecnologia di lavorazione si possono altresì distinguere: - Formaggi a pasta filata (fior di latte, mozzarelle, scamorze): in questi formaggi, dopo una maturazione di 3 h la cagliata viene modellata con la filatura (in trecce, matasse, gomitoli); quest ultima è possibile grazie alla demineralizzazione della cagliata provocata dall acido lattico; - Formaggi fusi (sottilette, formaggini): si ottengono da formaggi precostituiti fatti fondere in caldaie sotto vuoto a C; durante la lavorazione si possono aggiungere burro, margarina, e additivi quali coloranti, conservanti fosfati, polifosfati e citrati che facilitano la fusione e mantengono la pasta con la sufficiente idratazione. Un formaggio che si distingue dagli altri per essere prodotto non con il latte ma con la crema è il Mascarpone: la crema viene riscaldata a C e aggiunta di acido citrico; l acidità e il calore provocano la coagulazione. Dal punto di vista nutrizionale vanno distinti i formaggi freschi da quelli stagionati. I primi ricordano molto il prodotto originario, in concentrazione diversa a seconda delle varie tipologie. Le differenze maggiori riguardano il contenuto in acqua e in grassi; lattosio e parte delle vitamine passano nel siero mentre vengono mantenuti i minerali fra cui soprattutto calcio e fosforo. I formaggi stagionati invece si caratterizzano per un apporto calorico relativamente alto, dovuto principalmente alla loro bassa umidità e al loro tenore di grassi, anche se possono registrarsi notevoli differenze tra un prodotto e l'altro (la percentuale di grassi oscilla tra il 20 e il 30% sul totale). Per classificare un formaggio occorre tenere conto di quattro caratteristiche: tipo di acidità (naturale o di fermentazione); tipo di cottura (crudi, semicotti o cotti); tipo di maturazione (extrarapida, rapidissima, rapida, media, lenta o lentissima); contenuto lipidico (magri, semigrassi o grassi). Da un punto di vista dietetico possiamo considerare magri i formaggi a contenuto lipidico inferiore al 20%; semigrassi quelli a contenuto lipidico compreso tra il 20 e il 32%; grassi quelli a contenuto lipidico superiore al 32%. RESA IN FORMAGGIO: Da 100 kg di latte si ottengono mediamente, a seconda del tipo, kg di formaggi freschi o poco stagionati (fa eccezione la mozzarella di bufala che presenta una resa molto superiore: kg) e 7-10 kg di formaggi stagionati. CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEI FORMAGGI Sotto il profilo nutrizionale i formaggi posseggono le proprietà elencate di seguito. 1. Elevato valore plastico: maggiore concentrazione delle proteine rispetto al latte; 2. Elevato valore energetico: fornito dai lipidi, che variano dal 15% (mozzarella di bufala) al 47% (mascarpone). 3. Discreto valore biodinamico (pur essendo un'ottima fonte di vitamina A, riboflavina, calcio e fosforo, risulta carente di vitamina C e ferro). 4. Buon indice di digeribilità (durante la maturazione le molecole più complesse vengono demolite risultando più solubili). Alcuni tipi, particolarmente ricchi di grasso, offrono qualche difficoltà nella digestione, in quanto i lipidi formano uno strato impermeabile che impedisce ai succhi gastrici di attaccare la caseina. 8

9 Per evitare tale inconveniente è necessaria un'adeguata masticazione o, nel caso di lattanti e bambini in tenera età, l'utilizzazione di formaggio grattugiato. Occorre tuttavia precisare che le eventuali difficoltà digestive si manifestano solo a livello di stomaco, dato che nell'intestino l'assorbimento è pressoché completo (90%). I formaggi a basso contenuto di lipidi e quelli duri stagionati sono più facili a digerirsi. I formaggi molli con muffe e quelli grassi lo sono meno. Gli anziani, coloro i quali seguono diete ipocaloriche o che hanno difficoltà nella digestione, è bene si orientino verso i formaggi magri (fino al 20% di grassi), evitando anche quelli troppo forti, specie nel caso di disfunzioni renali o cardiache. Il formaggio risulta indicato a: dispeptici, sofferenti di enterite, enterocolite ecc. (per le qualità antifermentative); diabetici (per la quasi totale carenza di zuccheri); gottosi (per la mancanza di purine). Nelle campagne anticolesterolo il formaggio viene demonizzato per la qualità prevalentemente dei grassi di tipo saturo, ma ciò non può togliere i meriti a questo alimento «nobile» che costituisce uno dei migliori vettori di minerali e di nutrienti proteici digeribilissimi. Il formaggio ha salvato nel passato intere popolazioni dalla pellagra dovuta alla carenza di un aminoacido assente nel mais; e salva ancora dall'osteoporosi, soprattutto i soggetti intolleranti al lattosio del latte che sono in progressivo aumento presso la nostra popolazione adulta (circa 1/3). Il problema del colesterolo deve essere affrontato razionalizzando lo stile di vita e le scelte alimentari in tutto il loro complesso. Per quanto riguarda i formaggi si possono attuare criteri che riguardano la quantità giornaliera, la frequenza settimanale e la qualità. Una tecnologia così diversificata può corrispondere a qualsiasi esigenza sia di carattere edonistico-gastronomico che salutistico. È bene ricordare che i formaggi costituiscono da soli un ottimo secondo piatto e quindi non devono essere consumati in aggiunta a questo o come fine pasto. In conclusione, dal punto di vista nutrizionale i formaggi rappresentano gli alimenti più ricchi di proteine animali, Calcio e Fosforo, vitamine A e gruppo B (bisogna tenere conto che sono prodotti concentrati). Hanno un elevato potere energetico per l elevata presenza di lipidi. Mancano di carboidrati, ma abitualmente vengono associati con alimenti amilacei: pane, pasta, riso, ecc. Come il latte scarseggiano di vitamina C e ferro, per cui è bene accompagnarli con verdura. DESCRIZIONE DI ALCUNI FORMAGGI TIPICI Parmigiano. È ottenuto da latte di mucca, privato della panna affiorante, riscaldato a 35 C, inoculato con fermenti lattici che gli conferiscono una modica e gradevole acidità, coagulato per aggiunta di caglio liquido. Il caratteristico color paglierino, di tonalità uniforme dalla crosta al centro (la discontinuità cromatica è indice di cattiva riuscita del formaggio), risulta tanto più intenso quanto maggiore è la percentuale di grassi. Gorgonzola. Formaggio caratterizzato dall'innesto di muffe del tipo penícillum che impediscono determinate fermentazioni (es. butirriche) promuovendone altre (es. fenoliche), per cui aspetto e sapidità risultano estremamente caratteristici. Le venature brune, anziché verdi, sono indice di cattiva conservazione. Formaggi fusi. Appartengono a questa categoria, da non confondere con i formaggi a "pasta fusa" (mozzarella, provola, scamorze, caciocavallo), i cosiddetti "formaggini". Questi prodotti si ottengono per fusione a circa 80 C di vari tipi di formaggi, mediante aggiunta di citrati, tartrati e fosfati di sodio (questi sali agevolano la fusione e consentono la caratteristica spalmabilità). La cottura offre inoltre il vantaggio di eliminare germi e sapori sgradevoli. La ricotta. Una volta era considerata l'ultimo dei prodotti della caseificazione, oggi viene rivalutata per il suo minore contenuto in grassi e in sale e quindi in calorie. Si ottiene per riscaldamento (ri-cotta) a C del siero di latte (cioè della parte che rimane dalla lavorazione del formaggio) di pecora o di vacca, dopo aggiunta di un acidificante (leggera acidificazione con acido acetico, o citrico, o tartarico, ecc). Le sostanze proteiche, costituite essenzialmente da lattoalbumina, coagulano sottoforma di fiocchetti bianchi che si agglomerano in superficie. 9

10 Va consumata freschissima in quanto non matura, presenta composizioni diverse dipendentemente dal latte di origine. ll contenuto lipidico della ricotta di pecora è più elevato di quello della ricotta di vacca e, conseguentemente, anche il loro apporto energetico è differente. I tipi preparati con latte di pecora sono più ricchi di grasso rispetto a quelli preparati con latte vaccino, sia per la maggiore quantità contenuta nella materia prima, sia per la minore dimensione dei globuli lipidici (questi ultimi sfuggono alla cagliata rimanendo nel siero). Il valore biologico delle proteine della ricotta è superiore a quello dei formaggi, inferiore è invece il suo contenuto di calcio e vitamine (specie le liposolubili). Nota: l"occhiatura" caratteristica di alcuni formaggi (emmental, fontina ecc.) è dovuta alla trasformazione del lattosio (per azione della zimasi alcolica) in alcol etilico e acido carbonico. L'acido carbonico si trasforma in acqua e anidride carbonica (gas) che tende a portarsi verso l'esterno lasciando libero il volume occupato. Nell'emmental l'occhiatura è regolare e leggermente luccicante, nella fontina è rara, piccola e distribuita irregolarmente (quando invece la si nota in formaggi che normalmente non la posseggono, è indice di cattiva conservazione). BIBLIOGRAFIA De Pasquale C. - Manuale di Dietologia - BCM EDITRICE, Milano, Cappelli P., Vannucci V. - Chimica degli Alimenti - ZANICHELLI, Bologna, Murray M., Pizzorno J., Pizzorno L. - Enciclopedia della nutrizione - TECNICHE NUOVE, Milano, Muti E. - La bibbia delle calorie - GIUNTI EDITORE, Firenze,

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

Il Latte La salute in un bicchiere

Il Latte La salute in un bicchiere Il Latte La salute in un bicchiere Il latte presso i vari popoli In ogni angolo del mondo, per i neonati dei mammiferi il latte è il primo ed unico alimento. I vari popoli della terra per assicurare costante

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

BURRO. Produzione. Estrazione della crema dal latte (3.5 40%); E un concentrato della frazione lipidica del latte

BURRO. Produzione. Estrazione della crema dal latte (3.5 40%); E un concentrato della frazione lipidica del latte BURRO Burro: Prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca, nonché dalla miscela dei due indicati prodotti che risponde ai requisiti chimici, fisici ed organolettici (L1526/56

Dettagli

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2 INDICE 1. Che cos'è il formaggio? 2. Come si produce? 3. Che usi si possono fare del formaggio? 4. Che importanza riveste il formaggio per l'organismo? SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto EUREKA Uno PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Generalità e definizione

Generalità e definizione Generalità e definizione Latte alimentare è il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e nutrizione (R.D. 9/5/29 n. 994 e successive modifiche).

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista Fontane di Villorba 25.06.2005 I COMPONENTI DI UN LATTE

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca.

Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca. IL Burro Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca. Il burro si può considerare un concentrato della frazione

Dettagli

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali Prodotti delle Fermentazioni Ruminali GAS Acidi Grassi Volatili CORPI MICROBICI 1) GAS prodotti dalle Fermentazioni Ruminali CO 2 ANIDRIDE CH 4 METANO ANIDRIDE CARBONICA ALTRI (NH 3, H 2 S ) (AMMONIACA,

Dettagli

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL THE NATURE OF A PROMISE Il gruppo Elcomex attualmente rappresenta uno dei player più significativi nel comparto energetico Rumeno (soprattutto energia proveniente

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Produzione

Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione di ArtiGelato Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Tipo di prodotto Gelato artigianale. Denominazione del prodotto ARTIGELATO

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

CARATTERISTICHE: di zucchero PARTICOLARITA : METODO DI LAVORAZIONE:

CARATTERISTICHE: di zucchero PARTICOLARITA : METODO DI LAVORAZIONE: YOGURT di FATTORIA Latte di vacca, fermenti lattici Il latte, di provenienza aziendale, viene pastorizzato secondo le previsioni della normativa vigente; dopo un'idonea fase di raffreddamento del latte

Dettagli

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA LA FILIERA LATTE DELL ASINO AMIATINO: VALORIZZAZIONE, INNOVAZIONE TECNOLOGICA SOSTENIBILE E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA Prof.ssa Mina Martini Rispescia

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani Fattori: Impossibile competere sul prezzo Diversa scelta del target dei consumatori Conosciamo gli alimenti che consumiamo? Vincenzo

Dettagli

PUNTOGEL SRL: AGORA DEI PIACERI GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL 10/12/12 PROPOSTE DI GELATI ARTIGIANALI CON CARATTERISTICHE SPECIFICHE

PUNTOGEL SRL: AGORA DEI PIACERI GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL 10/12/12 PROPOSTE DI GELATI ARTIGIANALI CON CARATTERISTICHE SPECIFICHE PUNTOGEL SRL: AGORA DEI PIACERI GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL 10/12/12 PROPOSTE DI GELATI ARTIGIANALI CON CARATTERISTICHE SPECIFICHE Senza zucchero (saccarosio): con edulcoranti, senza aspartame. Senza grassi:

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

Latte e prodotti lattiero caseari

Latte e prodotti lattiero caseari Latte e prodotti lattiero caseari Il latte rappresenta il primo alimento per l uomo e, per le sue caratteristiche nutrizionali comprese quelle dei suoi derivati si conferma come uno dei prodotti fondamentali

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Le etichette alimentari

Le etichette alimentari Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

PROGETTO Latte alla spina 03/10/11 PROGETTO. Latte alla spina. info@matelica5stelle.it. Data revisione 3.10.2011. www.matelica5stelle.

PROGETTO Latte alla spina 03/10/11 PROGETTO. Latte alla spina. info@matelica5stelle.it. Data revisione 3.10.2011. www.matelica5stelle. Referente Email Matelica 5 Stelle info@matelica5stelle.it Data revisione 3.10.2011 1 : salute, sapore, ambiente e risparmio Secondo una stima di Coldiretti i distributori di latte crudo sul territorio

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

Pecorino Toscano protagonista nel tempo di un arte antica

Pecorino Toscano protagonista nel tempo di un arte antica Abbazia di Spineto via Molino di Spineto,8 Sarteano (SI) 13 settembre 2014 Giornata di Studio Il Pecorino Toscano e Sardo- Due esperienze a confronto in terra di Siena Pecorino Toscano protagonista nel

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

Pasta sfoglia rapida Pasta aromatizzata

Pasta sfoglia rapida Pasta aromatizzata Pasta sfoglia magra Pasta sfoglia classica Pasta sfoglia inversa Pasta sfoglia rapida Pasta aromatizzata Giambattista Montanari Ingredienti pasta sfoglia Farina Malto Materia grassa Burro, margarina, Liquidi

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE 1 E fondamentale imparare a gestire correttamente le diverse temperature Tenere sempre conto della pezzatura dell alimento Evitare

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

VITAMINE. Classificazione Liposolubili e idrosolubili (la solubilità influenza il loro modo di essere assorbite, accumulate ed escrete).

VITAMINE. Classificazione Liposolubili e idrosolubili (la solubilità influenza il loro modo di essere assorbite, accumulate ed escrete). VITAMINE Definizione Composti organici che agiscono in piccolissime quantità nell organismo animale promuovendo e regolando numerose funzioni metaboliche. Classificazione Liposolubili e idrosolubili (la

Dettagli

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti ANALISI del LATTE Le centrali del latte e gli stabilimenti di trattamento sono dotati di laboratorio in cui viene analizzato il latte in entrata ed il latte in uscita. Le analisi devono: Comunque, come

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

L utilizzo dei derivati del siero nell industria alimentare

L utilizzo dei derivati del siero nell industria alimentare L utilizzo dei derivati del siero nell industria alimentare Nicolas Depuydt Sardegna, Venerdi 28 Novembre 2008 1 Parametri chimico-fisici del siero SIERO DI GRANA LATTE VACCINO SIERO DI PECORINO LATTE

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE Aprile 2012 Disposizioni generali Il presente Regolamento riporta le norme e le procedure necessarie per

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

APPENDICE 8.B5 LATTE, DERIVATI E SOSTITUTI DEL LATTE

APPENDICE 8.B5 LATTE, DERIVATI E SOSTITUTI DEL LATTE APPENDICE 8.B5 LATTE, DERIVATI E SOSTITUTI DEL LATTE (g/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 48 LATTE, DERIVATI E SOSTITUTI DEL LATTE Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili del consumo

Dettagli

Mini-impianto di Produzione Prodotti Lattiero-caseari

Mini-impianto di Produzione Prodotti Lattiero-caseari I Obiettivo L'obiettivo principale è fornire una linea di produzione completa e versatile per la lavorazione dei prodotti lattiero-caseari che sia facile da trasportare e da installare. Sarà disponibile

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA Lavoro svolto nella classe 3AB, IIS "S.G.Bosco", sede staccata di Gazoldo degli Ippoliti (MN) - in collaborazione fra i docenti

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari. Titolo : Estrazione del DNA dal kiwi PROCEDURA Una delle prime operazioni da compiere è quella di frammentare il frutto in modo da separare il più possibile le cellule fra loro per esporle all'azione del

Dettagli

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo Livello 1 (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) (1) Perché bisogna bere il latte? Perché fa bene alla salute Perché fa bene ai denti Perché fa bene

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

IL LATTE. Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1

IL LATTE. Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1 IL LATTE Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1 IL LATTE Il latte costituisce l alimento primordiale per tutti i mammiferi. È composto da sostanze provenienti dal sangue per filtrazione diretta e da componenti

Dettagli

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Progetto AGRICONFRONTI EUROPEI a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Il progetto intende mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta con quella di altri paesi dell Unione Europea

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli