Zuccheri e proteine per il rumine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Zuccheri e proteine per il rumine"

Transcript

1 CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ ISO 9001:2000 Zuccheri e proteine per il rumine studio pagina ravenna ED&F MAN LIQUID PRODUCTS ITALIA Srl Via A. Majani, Bologna - Tel: Fax:

2 L importanza degli zuccheri nella razione della vacca da latte Per migliorare la produttività ed il benessere della bovina da latte è necessario che siano fornite delle diete bilanciate, che rendano disponibili tutti i nutrienti necessari per esaltare una crescita rapida ed armonica dei microorganismi ruminali e per garantire all organismo i substrati necessari a soddisfare i fabbisogni di mantenimento e produzione. Fra tutti i fabbisogni, quelli in energia sono i più difficili ad essere soddisfatti, specie nelle prime fasi della lattazione, ma più in generale in tutte le situazioni nelle quali la capacità di ingestione è insufficiente (stress, scarsa qualità dei foraggi, condizioni ambientali sfavorevoli, ecc.). È proprio in questi casi che si fa ricorso ad un uso prevalente di mangimi e amidi, aumentando così di conseguenza i rischi di disordini fermentativi ruminali, di dismetabolie e di alterazioni qualitative del latte. Fra queste ultime sono ben note la chetosi e l acidosi ruminale, che rappresentano le cause principali di numerosi stati morbosi che mettono a repentaglio l attesa di vita produttiva dell animale. Il problema è dunque quello di apportare alle popolazioni batteriche ruminali ed alla bovina la maggior quantità di energia possibile, senza correre rischi. Gli zuccheri, fra i diversi principi alimentari, presentano caratteristiche di grande interesse e possono svolgere ruoli assai interessati in questo contesto. Proprio dell aggiunta degli zuccheri alle razioni si è occupata la relazione del dottor Jeffrey L. Firkins, del Dipartimento di Scienze Animali della Ohio State University, Addition of Sugars to Dairy Rations, presentata nel corso della Tri-State Dairy Nutrition Conference, svoltasi a Fort Wayne, Indiana, lo scorso aprile. Trattandosi di una relazione molto lunga ma anche molto interessante, è stato deciso di dividerla in varie parti. I capitoli successivi a questa prima parte saranno pubblicati sui prossimi numeri di EXdairyPRESS. 1 a PARTE - Zuccheri, ph ed ecosistema microbico ruminale Un esempio classico utilizzato per rappresentare la dinamica di fermentazione degli zuccheri nel rumine è il modo in cui si comporta la carta quando viene usata per accendere il fuoco nel camino: brucia rapidamente e completamente in brevissimo tempo. È per questo che alcuni esperti, pur riconoscendo agli zuccheri il ruolo di ottimi starter per le fermentazioni ruminali, temono degli squilibri del ph. In realtà, questi timori appaiono del tutto ingiustificati se si pensa che l animale si alimenta in più pasti giornalieri, per cui il ph ruminale non si abbassa e rispetto all attività dei batteri prevale decisamente l effetto starter. Per i batteri, l utilizzo di zuccheri è vantaggioso da un punto di vista energetico, grazie alla loro completa digeribilità ruminale; infatti, a parità di condizioni, i glucidi disponibili ai batteri che derivano, per esempio, da melassi, sono molti di più rispetto a quelli che derivano dagli amidi. Considerando che il tasso di degradazione oraria degli zuccheri è del % per ora e che quella degli amidi è compresa fra l 8 e il 30%, si comprende come la disponibilità temporale di energia apportata dal melasso sia quasi doppia rispetto a quella apportata dagli amidi; se poi si dovessero considerare le fibre, le differenze si accentuerebbero ancor di più. 2

3 Bibliografia: La degradazione ruminale della fibra è uno dei punti chiave per migliorare l efficienza delle bovine e salvaguardarne lo stato di salute. Perché le fermentazioni della fibra abbiano luogo, è necessaria la colonizzazione batterica della superficie vegetale; questo processo è imprescindibilmente legato al valore del ph all interno del rumine. È noto che i principali batteri cellulosolitici sono più sensibili a bassi valori di ph, e questo è il motivo per cui, se si usano quantità elevate di amidi, la digeribilità della fibra si riduce. Recenti lavori hanno dimostrato che animali con valori di ph relativamente bassi (<6.0) possono contenere comunità microbiche simili a quelle di animali con ph più elevati 1, e questo lascia pensare che forse l animale sia più sensibile alle variazioni giornaliere di ph che si osservano in presenza di pasti poco frequenti e abbondanti, o nel caso di cambi repentini della dieta. In ricerche che hanno studiato gli effetti degli zuccheri sulla degradazione della fibra 2, è stato osservato che nelle razioni ricche di amido si producono dei composti azotati che inibiscono la crescita dei batteri cellulosolitici. Alcuni di questi prodotti, inoltre, stimolano l attività di taluni batteri amilolitici, i quali hanno una spiccata attività proteolitica (degradazione delle proteine) e sono in grado di liberare molto velocemente ammoniaca 3. Il risultato è che si riduce rapidamente la disponibilità di aminoacidi necessari a stimolare la crescita di altri batteri, fra i quali quelli cellulosolitici. Fra le popolazioni ruminali, un importante distinzione che fanno i microbiologi è quella legata alla loro posizione nel rumine; in particolare, si distinguono i batteri adesi alle particelle di cibo e quelli liberi nel liquor ruminale. I batteri adesi sono quelli che degradano la cellulosa e, per svolgere al meglio la loro attività, utilizzano alcuni prodotti del metabolismo dei batteri liberi. Gli zuccheri nutrono specificatamente i batteri liberi, i quali a loro volta sostengono l attività fermentativa di quelli adesi. Perciò, un adeguato apporto di zuccheri consente di : - esaltare la fermentazione della fibra favorendo un ecosistema microbico più efficiente; - ridurre l uso di amidi; - limitare lo sviluppo di batteri proteolitici e mantenere concentrazioni più elevate di peptidi e amminoacidi. In conclusione, si può affermare che gli zuccheri inclusi nelle razioni (in concentrazioni del 6-7% sulla sostanza secca) svolgono un ruolo interessante nel modulare lo sviluppo e l equilibrio della micro popolazione ruminale, consentendo di limitare nella razione l impiego degli amidi ma anche quello delle proteine. Nel prossimo articolo saranno approfonditi gli aspetti collegati alle relazioni esistenti fra zuccheri e produzione di acidi grassi volatili nel rumine. 1. Khafipour, E., S. Li, J.C. Plaizier, and D.O. Krause Rumen microbiome composition determined using two nutritional models of subacute ruminal acidosis. Appl. Environ. Microbiol. 75: Palmonari, A., D.M. Stevenson, D.R. Mertens, C.W. Cruywagen, and P.J. Weimer ph dynamics and bacterial community composition in the rumen of lactating dairy cows. J. Dairy Sci. 93: Piwonka, E.J., and J.L. Firkins Effect of glucose fermentation on fiber digestion by ruminal microorganisms in vitro. J. Dairy Sci. 79: Walker, N.D., C.J. Newbold, and R.J. Wallace Nitrogen metabolism in the rumen. Pages in Nitrogen and Phosphorus Nutrition of Cattle. E. Pfeffer and A. Hristov, eds. CABI Publishing, Cambridge, MA Jeffrey L. Firkins è professore di Nutrizione Animale presso la Ohio State University, dipartimento di Scienze Animali. I suoi principali campi di ricerca sono: migliorare l efficienza di sintesi della proteina microbica e incrementare il suo trasferimento nella proteina del latte; studiare le interazioni fisiche, chimiche e microbiologiche dei processi legati alla digeribilità della fibra e al tasso di passaggio per migliorare l utilizzo di fibra e amido nelle vacche da latte; migliorare la predizione quantitativa della digestione e del metabolismo delle proteine e dei carboidrati nelle vacche da latte. Ha collaborato e collabora con altri progetti che riguardano il metabolismo dei carboidrati nell uomo. Tratto da: Addition of Sugars to Dairy Rations Autore: Jeffrey L. Firkins, Dipartimento di Scienze Animali, Ohio State University, Presentato nel corso della Tri-State Dairy Nutrition Conference, Aprile Revisione: Prof. Andrea Formigoni e Dottor Alberto Palmonari della Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Bologna 3

4 L importanza degli zuccheri nella razione della vacca da latte 4 Jeffrey L. Firkins è professore di Nutrizione Animale presso la Ohio State University, dipartimento di Scienze Animali. I suoi principali campi di ricerca sono: migliorare l efficienza di sintesi della proteina microbica e incrementare il suo trasferimento nella proteina del latte; studiare le interazioni fisiche, chimiche e microbiologiche dei processi legati alla digeribilità della fibra e al tasso di passaggio per migliorare l utilizzo di fibra e amido nelle vacche da latte; migliorare la predizione quantitativa della digestione e del metabolismo delle proteine e dei carboidrati nelle vacche da latte. Ha collaborato e collabora con altri progetti che riguardano il metabolismo dei carboidrati nell uomo. Per migliorare la produttività ed il benessere della bovina da latte è necessario che siano fornite delle diete bilanciate, che rendano disponibili tutti i nutrienti necessari per esaltare una crescita rapida ed armonica dei microrganismi ruminali e per garantire all organismo i substrati necessari a soddisfare i fabbisogni di mantenimento e produzione. Fra tutti i fabbisogni, quelli in energia sono i più difficili ad essere soddisfatti, specie nelle prime fasi della lattazione, ma più in generale in tutte le situazioni nelle quali la capacità di ingestione è insufficiente (stress, scarsa qualità dei foraggi, condizioni ambientali sfavorevoli, ecc.). Gli zuccheri, fra i diversi principi alimentari, presentano caratteristiche di grande interesse e possono svolgere ruoli assai interessanti in questo contesto. Dell aggiunta degli zuccheri alle razioni si è occupato il dottor Jeffrey L. Firkins, del Dipartimento di Scienze Animali della Ohio State University, nella sua relazione Addition of Sugars to Dairy Rations, presentata nel corso della Tri- State Dairy Nutrition Conference, svoltasi a Fort Wayne, Indiana, nell aprile 2010, che per problemi di spazio abbiamo suddiviso in vari capitoli. Ecco la seconda parte (la prima parte è apparsa sul numero 6/2010 di Ex-dairyPress). 2 a parte - L influenza degli zuccheri sulle fermentazioni ruminali e sulla performance dei ruminanti Adeguati apporti di zuccheri prevengono l acidosi ruminale e mantengono più elevato e stabile il ph durante la giornata. Le fermentazioni ruminali portano alla formazione di acidi grassi volatili (AGV), che sono rappresentati principalmente da acido acetico (50-55%), propionico (25-35%) e butirrico (5-15%). Quando si usano razioni ricche di amido, si forma anche dell acido lattico che, rispetto agli altri AGV, è capace di far abbassare il ph ruminale in maniera molto più veloce e intensa. Se l acido lattico non è prontamente eliminato, si corre il rischio che il ph del rumine si abbassi troppo e si instauri una condizione di acidosi ruminale che, come sappiamo, è chiamata in causa come responsabile di svariate patologie di stalla quali laminiti, turbe digestive, mastiti, ecc.. Per fortuna, in condizioni di normale attività fermentativa, sono presenti nel rumine dei batteri specializzati nel consumare velocemente l acido lattico che si forma. Questi batteri, che a tutti gli effetti possono essere considerati degli spazzini del lattato e dei veri e propri gendarmi nei confronti dell acidosi ruminale, si nutrono di zuccheri semplici che ne favoriscono la crescita e l attività. In una speri-

5 mentazione effettuata su vitelli alimentati con razioni che contenevano il 4,7% di saccarosio (lo zucchero del melasso), si è misurato un ph ruminale mediamente più elevato e, cosa molto importante, si sono mantenuti valori superiori a 5.8 per più ore al giorno, consentendo un miglior equilibrio fermentativo del rumine. Favoriscono lo sviluppo e l attività dei ceppi batterici specializzati nella degradazione della fibra La possibilità di mantenere il ph del rumine a valori più elevati e stabili nel corso della giornata rappresenta la condizione essenziale per favorire lo sviluppo e l attività dei batteri che degradano la fibra; ci si può dunque aspettare che gli zuccheri, mantenendo un ph ruminale più elevato, possano favorire la digestione della fibra; Broderick e Radloff lo hanno dimostrato in due diversi studi condotti in bovine in lattazione. La presenza di zuccheri facilita la colonizzazione batterica delle particelle di foraggio e l attività di digestione dei carboidrati della parete della cellula vegetale procede con maggiore costanza e intensità; ciò si può spiegare alla luce del fatto che l uso di zuccheri ha effetti positivi sulla produzione di valerato e di acidi grassi a catena ramificata, che sono nutrienti essenziali per la crescita e l attività dei batteri cellulosolitici; la maggiore degradazione della cellulosa promuove la sintesi di grasso nel latte e per questo possiamo giustificare come, impiegando corrette dosi di zuccheri, il grasso del latte tenda a aumentare. Migliorano l efficienza alimentare L utilizzo di zuccheri migliora la capacità di assorbimento della mucosa ruminale. Infatti, la fermentazione degli zuccheri nel rumine favorisce anche la liberazione di acido butirrico, che rappresenta la fonte di energia preferita da parte delle cellule della mucosa ruminale; essa risulta di conseguenza più efficiente nell assorbire i nutrienti che si liberano dai processi digestivi, e tutto ciò giustifica la migliore efficienza alimentare delle razioni nelle quali sono presenti livelli maggiori di zuccheri. Stimolano l ingestione La sostituzione di amido con saccarosio determina un aumento dell ingestione di sostanza secca, mentre l impiego di elevate quantità di amido degradabile può avere un effetto di depressione dell appetito. Il responsabile di questo effetto negativo sarebbe l acido propionico, che è prodotto in maggiore quantità quando nel rumine è fermentato più amido. Il propionato è il principale precursore che il fegato usa per produrre glucosio, e la mammella è avida di glucosio, che serve per la sintesi del lattosio del latte; una maggiore sintesi di lattosio stimola la produzione di latte, poiché richiama acqua nella mammella (funzione osmotica). In generale si può quindi dire che, a fronte di una maggiore disponibilità di propionato, ci si può attendere una maggiore produzione di latte. Ma il fenomeno non è sempre valido; si ritiene infatti che, quando la produzione di glucosio da parte del fegato sia superiore ai fabbisogni della mammella, si manifesti una inibizione del centro della fame, con la limitazione dell assunzione di cibo. In conclusione, migliorano lo stato di salute, il benessere e la performance delle bovine. Alla luce dei risultati emersi in numerosi studi, si può affermare che l utilizzo nelle razioni di adeguate quantità di zuccheri (pari al 6-7% della sostanza secca) in sostituzione di una parte degli amidi, apporta vari benefici alle bovine e determini: - un miglior equilibrio ecologico nel rumine, con una maggiore differenziazione microbica; - un azione probiotica favorevole allo >>> 5

6 < L importanza degli zuccheri nella razione della vacca da latte sviluppo dei batteri cellulosolitici, cui consegue una maggiore utilizzazione della fibra ed un aumento dei titoli di grasso nel latte; - uno stimolo alla moltiplicazione dei batteri che, consumando acido lattico, ne prevengono l accumulo nel rumine e quindi i conseguenti rischi di acidosi ruminale; - un aumentata produzione di butirrato, che rappresenta la fonte energetica privilegiata delle cellule della mucosa ruminale; a ciò conseguono benefici sull assorbimento di nutrienti e sull efficienza alimentare; - un aumento dell ingestione alimentare. * La terza parte riguarderà il rapporto tra zuccheri e alimentazione azotata. Tratto da: Addition of Sugars to Dairy Rations Autore: Jeffrey L. Firkins, Dipartimento di Scienze Animali, Ohio State University, Presentato nel corso della Tri-State Dairy Nutrition Conference, Aprile Revisione: Prof. Andrea Formigoni e Dottor Alberto Palmonari, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Bologna Bibliografia: - Nagaraja, T.G., and E.C. Titgemeyer Ruminal acidosis in beef cattle: The current microbiological and nutritional outlook. J. Dairy Sci. 90 (E. Suppl.): E17- E38. - Khafipour, E., S. Li, J.C. Plaizier, and D.O. Krause Rumen microbiome composition determined using two nutritional models of subacute ruminal acidosis. Appl. Environ. Microbiol. 75: Penner, G.B., and M. Oba Increasing dietary sugar concentration may improve dry matter intake, ruminal fermentation, and productivity of dairy cows in the postpartum phase of the transition period. J. Dairy Sci. 92: Mouriño, F., R. Akkarawongsa, and P.J. Weimer Initial ph as a determinant of cellulose digestion rate by mixed ruminal microorganisms in vitro. J. Dairy Sci. 84: Broderick, G.A., and W.J. Radloff Effect of molasses supplementation on the production of lactating dairy cows fed diets based on alfalfa and corn silage. J. Dairy Sci. 87: Heldt, J.S., R.C. Cochran, G.L. Stokka, C.G. Farmer, C.P. Mathis, E.C. Titgemeyer, and T.G. Nagaraja Effects of different supplemental sugars and starch fed in combination with degradable intake protein on low-quality forage use by beef steers. J. Anim. Sci. 77: Kristensen, N.B Splanchnic metabolism of volatile fatty acids in the dairy cow. Anim. Sci. 80: Guan, L.L., J.D. Nkrumah, J.A. Basarab, and S.S. Moore Linkage of microbial ecology to phenotype: correlation of rumen microbial ecology to cattle s feed efficiency. FEMS Microbiol. Lett. 288: Ribeiro, C.V.D. M., S.K.R. Karnati, and M.L. Eastridge Biohydrogenation of fatty acids and digestibility of fresh alfalfa or alfalfa hay plus sucrose in continuous culture. J. Dairy Sci. 88: Broderick, G.A., N.D. Luchini, S.M. Reynal, G.A. Varga, and V.A. Ishler Effect on production of replacing dietary starch with sucrose in lactating dairy cows. J. Dairy Sci. 91: Gencoglu, H., R.D. Shaver, W. Steinberg, J. Ensink, L.F. Ferraretto, S.J. Bertics, J.C. Lopes, and M.S. Akins Effect of feeding a reduced-starch diet with or without amylase addition on lactation performance in dairy cows. J. Dairy Sci. 93: Allen, M.S., B.J. Bradford, and M. Oba Board invited review: The hepatic oxidation theory of the control of feed intake and its application to ruminants. J. Anim. Sci. 87:

7 L importanza degli zuccheri nella razione Terza e ultima parte della relazione del dottor Jeffrey L. Firkins, del Dipartimento di Scienze Animali della Ohio State University, su Addition of Sugars to Dairy Rations. La prima e la seconda parte sono state pubblicate sul numero 6/2010 e 1/2011, rispettivamente. Zuccheri e proteina rumino degradabile Gli zuccheri, fra i diversi principi alimentari, presentano caratteristiche di grande interesse e possono svolgere ruoli assai interessanti nella razione della vacca da latte. Dell aggiunta degli zuccheri alle razioni si è occupato il dottor Jeffrey L. Firkins, del Dipartimento di Scienze Animali della Ohio State University, nella sua relazione Addition of Sugars to Dairy Rations, presentata nel corso della Tri-State Dairy Nutrition Conference, svoltasi a Fort Wayne, Indiana, nell aprile Per problemi di lunghezza, abbiamo suddiviso la traduzione in tre parti. La prima e la seconda parte sono state pubblicate sul numero 6/2010 e 1/2011, rispettivamente. Questa è la terza ed ultima parte. Nei precedenti capitoli sono state dimostrate le capacità che gli zuccheri hanno di stimolare la crescita batterica, e in particolare quella di alcuni microorganismi che sono capaci di consumare l acido lattico nel rumine riducendo così i rischi di acidosi. Il Megasphaera elsdenii è il principale attore di questo metabolismo (Nagaraja and Tigemeyer, 2007; Khafipour et al., 2009). Quando si parla di crescita delle popolazioni batteriche ruminali, non va mai dimenticato che insieme all energia deve essere disponibile sempre dell azoto; questo è vero soprattutto per i batteri che digeriscono e utilizzano la fibra, ma anche per quelli che consumano l acido lattico. Gli zuccheri come stimolo per i batteri I batteri hanno la necessità di disporre di fonti azotate diverse; in particolare, sono necessari i peptidi e gli amminoacidi (i mattoni che costruiscono le proteine) e l ammoniaca. Le proteine che sono fornite con le razioni sono degradate da batteri specializzati che si chiamano proteolitici e che agiscono al servizio degli utilizzatori finali. Fra i batteri che svolgono il ruolo di smontare le proteine, è stata di recente messa in luce l importanza della specie Prevotella, per il quale è stato suggerito un ruolo chiave nel favorire lo sviluppo indiretto di tutti quei batteri che richiedono azoto sotto forma di amminoacidi e peptidi. Fra questi vi è il già più volte citato Megasphaera elsdenii, la cui crescita è quindi fortemente stimolata se c è la presenza di Prevotella. È interessante ricordare che anche il Prevotella cresce preferenzialmente utilizzando gli zuccheri, esattamente come accade per il Megasphaera elsdenii. Questo significa che gli zuccheri riescono a promuovere lo sviluppo di una comunità batterica equilibrata che agisce in sinergia stretta (Walker et al., 2005) e che, nell insieme riesce a ridurre significativamente il rischio di accumulo di lattato nel rumine, e quindi il rischio di acidosi. Questo è il motivo per cui taluni autori suggeriscono come il Prevotella abbia la potenzialità di fungere da >>> 7

8 < L importanza degli zuccheri nella razione della vacca da latte 8 Tratto da: Addition of Sugars to Dairy Rations Autore: Jeffrey L. Firkins, Dipartimento di Scienze Animali, Ohio State University, Presentato nel corso della Tri-State Dairy Nutrition Conference, Aprile Revisione: Prof. Andrea Formigoni e Dottor Alberto Palmonari, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Bologna probiotico per ridurre l incidenza di acidosi sub acuta, ma anche per migliorare la digeribilità della fibra. Gli amminoacidi ed i peptidi sono elementi essenziali per lo sviluppo dei batteri amilolitici e di quelli che usano le piccole frazioni dei glucidi che si liberano durante i processi di degradazione della cellulosa e della emicellulosa (fibra). Ricerche svolte utilizzando aminoacidi marcati supportano la tesi che, in carenza di amminoacidi e peptidi liberi e disponibili ai batteri, si riduce la digeribilità della fibra (Walker et al., 2005). L attività proteolitica dei batteri come Prevotella appare importante anche per aumentare l esposizione delle superfici degli alimenti, che così possono essere più facilmente attaccate dagli enzimi digestivi; questa è una delle ulteriori ragioni grazie alle quali si può spiegare lo stimolo della digeribilità della fibra che si osserva utilizzando adeguati quantitativi di zuccheri nelle razioni (Colombatto and Bauchemin, 2009). Al contrario, l impiego di amido provoca variazioni brusche del ph, che rendono impossibile lo svolgimento di questi fenomeni. CONCLUSIONI In sintesi possiamo ricordare i punti toccati dalla relazione del dottor FIRKINS. Gli zuccheri divengono un elemento importante nelle razioni delle vacche da latte per la loro pronta disponibilità a livello ruminale dove rappresentano il substrato ottimale per promuovere l azione fermentativa di un variegato numero di popolazioni batteriche che, singolarmente ma in stretta sinergia fra loro, possono utilizzare al meglio tutti gli altri componenti della razione. In particolare gli zuccheri impiegati al 6-7% della sostanza secca della razione: Forniscono energia pronta per l ecosistema ruminale per una migliore efficienza alimentare Stimolano l ingestione di sostanza secca Favoriscono la degradazione della fibra Permettono un minore apporto di amido in razione Limitano l azione dei batteri proteolitici Prevengono l acidosi ruminale (SARA) stimolando i batteri lattico-fermentanti Favoriscono la sintesi di grasso nel latte Permettono un minore apporto di proteine in razione Miglior utilizzo delle proteine Le proteine nel rumine non forniscono solo peptidi per lo sviluppo microbico, ma possono anche degradare ad ammoniaca e, come noto, se la quantità di ammoniaca libera è superiore alle necessità viene assorbita dalla parete del rumine e trasformata in urea nel fegato. In uno studio di Firkins (Oelker et al., 2009) e in molti altri citati, si è osservato che l addizione di melasso provoca un calo della concentrazione di ammoniaca nel rumine. Questo calo non dipende da una maggiore captazione di ammoniaca operata dai batteri, ma dipende dal fatto che gli zuccheri esercitano un ruolo favorevole alla crescita dei batteri che degradano e riducono le proteine alimentari a peptidi e amminoacidi, senza però produrre ammoniaca; in poche parole si può affermare che gli zuccheri promuovono la liberazione di peptidi e amminoacidi senza però che questi siano ulteriormente degradati in ammoniaca. Il fenomeno è particolarmente evidente nelle razioni nelle quali non si apportano elevate quantità di proteine degradabili. Un razionale uso di zuccheri può quindi stimolare la formazione e l evoluzione ottimale di un consorzio batterico in grado di utilizzare più efficientemente le proteine, permettendo che siano resi disponibili peptidi e amminoacidi e limitando la liberazione di ammoniaca. In questo modo si possono contenere i livelli di urea nel sangue e nel latte. Un razionale uso di zuccheri (in ragione del 6-7% della sostanza secca), consente di ridurre la degradazione nel rumine delle proteine vere fino ad ammoniaca e di utilizzare fonti di azoto degradabili e meno costose, come l urea, permettendo un minor impiego di fonti proteiche nobili, senza andare a penalizzare l ecosistema batterico, grazie ad una maggiore disponibilità di proteine microbiche.

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali Prodotti delle Fermentazioni Ruminali GAS Acidi Grassi Volatili CORPI MICROBICI 1) GAS prodotti dalle Fermentazioni Ruminali CO 2 ANIDRIDE CH 4 METANO ANIDRIDE CARBONICA ALTRI (NH 3, H 2 S ) (AMMONIACA,

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI Micropopolazione Ruminale Nel rumine si trovano microrganismi: 1.BATTERI (10 9-10 10 /ml), 2.MICETI (LIEVITI) (10 7 /- 10 8 /ml), 3.PROTOZOI

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE NELL ALIMENTO ph NEL RUMINE Massima quantità di mangimi altamente fermentescibili (come melasso di c.z. e cereali trattati termicamente) determina massimizzazione

Dettagli

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici DIMORFIPA Facoltà Medicina Veterinaria BOLOGNA L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici Andrea Formigoni Convegno CRPA Parma, 6 Ottobre 2006 ALIMENTAZIONE AZOTATA L

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR)

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Sommario Colostro e colostratura Il passaggio dall alimentazione lattea a quella solida:

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Linee di mangimi per vacca da latte Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Indice Perfecta. Perfetto equilibrio tra fonti proteiche naturali per la migliore efficienza produttiva

Dettagli

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Digestione ruminale della fibra L ottimizzazione della digestione della fibra nei ruminanti inizia dal substrato I batteri fibrolitici hanno infatti necessità

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha SCHEDA FERGUSON L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha comportato un adeguamento degli strumenti utili a valutare l efficienza e la redditività delle

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati A. Formigoni & A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 9 InfoBiogas- Montichiari- 24-1- 2013 Indici di efficienza biologica Utilizzo

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes La rimonta è il futuro di un azienda, rappresenta un investimento per la redditività a lungo termine. Particolare attenzione

Dettagli

Micotossine, una chiave di lettura

Micotossine, una chiave di lettura Micotossine, una chiave di lettura Argomenti non trattati da questa presentazione Cosa sono le micotossine Classificazione delle micotossine Effetti delle micotossine Campionamento delle materie prime

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

VACCHE DA LATTE CCHE DA LA

VACCHE DA LATTE CCHE DA LA Proteina Grassi Fibra Ceneri Codice Prodotto Destinazione d uso greggia greggi greggia gregge Latti 1 DE LAT 0 CMZ FA 1 0,0 Somministrare dal giorno di vita del vitello, litri 1, di acqua con 10 g. di

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Alimentazione Così si può migliorare l efficienza alimentare

Alimentazione Così si può migliorare l efficienza alimentare Ancora dal convegno di Copenaghen. Questo parametro, nell allevamento delle bovine da latte, può crescere. E non solo perfezionando il razionamento. Ma anche intervenendo su diversi altri fattori, come

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA Il calore totale risulta dalla quantità di calore a cui l organismo è esposto (ambiente esterno) più il calore che esso stesso genera (processi metabolici). Esistono dei

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl.

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl. Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime Contesto Il rispetto dei fabbisogni e degli equilibri nutrizionali in gestazione

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

Produzione e crescita

Produzione e crescita Produzione e crescita Il Pil reale pro-capite è una buona misura del benessere di un economia. Quali sono le determinanti della crescita di lungo periodo del Pil reale. I confronti internazionali evidenziano

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione RUMINAZIONE È DEFINITO COME QUEL COMPLESSO DI ATTIVITÀ AVENTI COME SCOPO LA RI-MASTICAZIONE DI PORZIONI DELLE INGESTA CHE GIÀ HANNO SOGGIORNATO NEL RUMINE SUBENDO PARZIALE DIGESTIONE FERMENTATIVA FASE

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO Valorizzazione degli archivi di ricerca e trasferimento: messa a punto di un processo per la fruibilità on line delle informazioni relative al corretto uso delle risorse

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli