1) Che cosa si intende per valore a cancello aperto di un fondo rustico?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1) Che cosa si intende per valore a cancello aperto di un fondo rustico?"

Transcript

1 1) Che cosa si intende per valore a cancello aperto di un fondo rustico? A) Il valore del fondo comprese le scorte B) Il valore del fondo senza le scorte C) Il valore del fondo comprese le scorte vive, ma non le scorte morte e i prodotti aziendali conservati per un futuro reimpiego 2) Fertilità, giacitura, altitudine, esposizione dei terreni e conformazione sono condizioni influenti sul valore dei fondi rustici, a quale categoria di caratteristiche appartengono? A) Caratteristiche intrinseche B) Caratteristiche estrinseche C) Caratteristiche ambientali 3) In che cosa consiste la stima analitica di un fondo rustico? A) Nella valutazione immediata del fondo senza ricorrere a elaborazioni e calcoli specifici B) Nella valutazione del fondo considerando valori attribuiti allo stesso in precedenti compravendite C) Nella capitalizzazione del Bf medio, costante e illimitato ritraibile dal fondo in condizioni ordinarie 4) Quale indennità dovrà corrispondere il proprietario di un fondo rustico affittato, in caso di miglioramento eseguito dall affittuario? A) Un indennità pari al migliorato B) Un indennità pari alla minor somma fra lo speso e il migliorato C) Un indennità pari allo speso 5) In base a quale criterio viene effettuata la ripartizione delle spese nei consorzi di bonifica e di miglioramento? A) In base alla grandezza fisica dei fondi B) In base al capitale fondiario dei fondi C) In base al beneficio che i fondi traggono dall esistenza del consorzio 219

2 6) Quali parametri possono essere utilizzati nella stima sintetica parametrica di un fondo rustico? A) Sia parametri tecnici che economici B) Solo parametri tecnici C) Solo parametri economici 7) Su quali ipotesi si basa la determinazione del Bf attraverso il bilancio aziendale? A) Sull ipotesi che l azienda agraria sia concessa in affitto B) Sull ipotesi che l azienda agraria sia gravata da un usufrutto C) Sull ipotesi che l azienda agraria sia condotta direttamente dal proprietario 8) Come si stimano i prodotti di scorta di un azienda agraria che non hanno mercato? A) Si ricorre al valore di surrogazione B) Si ricorre al valore complementare C) Si ricorre al valore di trasformazione 9) Quali spese devono essere considerate nella stima dei frutti pendenti con il procedimento dei redditi futuri? A) Le spese sostenute durante tutto il processo produttivo B) Le spese sostenute fino al momento della stima C) Le spese che dovranno ancora essere sostenute per portare a termine il processo produttivo 10) È richiesta la stima di un fabbricato civile in condizioni non ordinarie per la presenza di impianti insufficienti, un mutuo fondiario, spese straordinarie di manutenzione. Tali caratteristiche sono degli scomodi. B) Vero C) Sono scomodi solo le spese straordinarie 11) Il Bf di un fabbricato civile, cioè il reddito capitalizzabile, rappresenta il reddito ritraibile attraverso la locazione. B) Vero C) Vero solo se il fabbricante è effettivamente locato 12) Come si determina il valore ordinario di mercato di un fabbricato civile attraverso la stima sintetica parametrica? A) Risolvendo la formula Vo = Bf/r B) Risolvendo la proporzione Vx : px = SP : Sp C) Ricorrendo a valori di mercato precedentemente attribuiti al fabbricato in questione 13) Come si calcola l indice di utilizzazione o rapporto di copertura di un area edificabile? A) Facendo il rapporto tra la cubatura edificabile e la superficie totale dell area B) Facendo il rapporto fra il volume dell edificio e la superficie totale dell area C) Facendo il rapporto fra la superficie copribile e la superficie totale dell area 14) Quando è obbligatoria la formazione di un regolamento condominiale? A) Quando i condomini sono più di dieci B) Quando i condomini sono meno di dieci C) Quando i condomini nominano un amministratore 15) Il diritto di sopraelevazione di un condominio può essere esercitato in qualsiasi momento purché la sopraelevazione sia tecnicamente attuabile. A) Vero B) Vero purché venga corrisposta ai condomini un indennità di sopraelevazione C) Falso 16) In quale caso si ricorre al computo metrico estimativo? A) Per determinare il più probabile valore di trasformazione di un fabbricato per via analitica B) Per determinare il più probabile valore di mercato di un fabbricato per via sintetica C) Per determinare il più probabile valore di costruzione o di ricostruzione di un fabbricato per via analitica

3 17) In caso di danno subìto da un bene assicurato, l indennizzo può essere superiore al danno reale? A) Sì B) No C) Sì, purché il bene sia andato completamente distrutto 18) Quando si ha risarcimento di un danno causato da un sinistro? A) Sempre B) Solo se esiste un contratto di assicurazione C) Solo se il danno consiste in un danno finanziario o lucro cessante 19) Per quali motivi può verificarsi l espropriazione? A) Per motivi di pubblico e generale interesse B) Per motivi di interesse pubblico o privato C) Per la realizzazione di opere consortili 20) Come si determina l indennità per espropriazione totale in base alla legge 2359/1865? A) L indennità deve essere pari al giusto prezzo che l immobile avrebbe avuto in una libera contrattazione di compravendita B) L indennità deve essere calcolata in base ai valori agricoli medi dei terreni C) L indennità deve essere pari alla media fra il valore venale dell area e il suo reddito dominicale 21) In quale modo la parte residua di un fondo può trarre vantaggio da un espropriazione parziale? A) Il vantaggio può derivare della corresponsione dell indennità di esproprio B) Il vantaggio può derivare dalla realizzazione dell opera di pubblica utilità C) Il vantaggio può derivare dalla retrocessione dell immobile espropriato 22) Quanto può durare il diritto d usufrutto? A) Per un tempo illimitato B) Trent anni se l usufruttuario è una persona fisica, mentre se l usufruttuario è una persona giuridica avrà durata pari alla vita del titolare C) Trent anni se l usufruttuario è una persona giuridica, mentre avrà durata pari alla vita dell usufruttuario se questo è una persona fisica 23) Il diritto di usufrutto può estinguersi oltre che per scandenza dei termini anche per altre cause, fra cui la prescrizione. Che cosa si intende per prescrizione? A) Il totale perimento della cosa su cui grava l usufrutto B) La riunione in una stessa persona della figura dell usufruttuario e del nudo proprietario C) Il non uso per venti anni del diritto di usufrutto 24) Che diritto acquisisce l usufruttuario che esegue dei miglioramenti sulla cosa su cui esercita il diritto d usufrutto? A) Acquisisce il diritto a un indennità per i miglioramenti fatti e presenti al momento della restituzione della cosa B) Acquisisce il diritto a locare i beni su cui esercita il diritto di usufrutto C) Acquisisce il diritto di ipotecare il proprio diritto di usufrutto 25) Il valore di mercato del fondo gravato da servitù deve essere calcolato al lordo delle imposte e di altri eventuali carichi. B) Vero C) Vero solo se la servitù è temporanea 26) In caso di successione testamentaria, come può essere la chiamata a succedere? A) Esclusivamente a titolo universale B) A titolo universale o a titolo particolare C) Esclusivamente a titolo particolare 27) Si ha successione legittima quando la chiamata a succedere avviene in forza di legge. A) Vero purché non sia presente un testamento valido B) Falso C) Vero purché non vengano lese le quote di legittima 28) Di che tipo è il Catasto terreni italiano? A) Geometrico, particellare, probatorio, per qualità, classi e tariffe B) Descrittivo, particellare, non probatorio, per qualità, classi e tariffe C) Geometrico, particellare, non probatorio, per qualità, classi e tariffe

4 29) In quale fase dell attività del Catasto siamo attualmente? A) Formazione B) Conservazione C) Attivazione 30) Il reddito dominicale è il reddito medio annuo ordinario di parte padronale, al netto delle spese e perdite eventuali, riferito a una determinata epoca censuaria. B) Vero purché sia al lordo delle imposte C) Vero purché sia al netto delle imposte 35) Qual è l unità di consistenza catastale per gli immobili del Gruppo A? A) Il vano utile B) Il metro quadrato C) Il metro cubo 36) Il quale caso è necessaria la presentazione dei Modelli 13 TP/A e 98/SPC? A) Per la dichiarazione di immobili urbani di nuova costruzione B) Per la presentazione della domanda di volture C) Per la denuncia di variazione 31) In che cosa consiste la conservazione del catasto? A) Consiste nel tenere aggiornati i documenti catastali B) Consiste nel conservare presso l Ufficio tecnico erariale di ogni capoluogo di Provincia gli atti fondamentali C) Consiste nel rendere operante il Catasto 32) Cos è la voltura catastale? A) Un insieme di atti e operazioni che evidenzia la divisione di una particella in più particelle subalterne B) Un insieme di atti e operazioni che evidenzia la variazione nel possesso in seguito a compravendita, successione ecc. C) Un insieme di atti e operazioni che viene effettuato quando la superficie catastale di una particella è diversa da quella reale 33) Che cosa è un unità immobiliare urbana? A) Un fabbricato o parte di fabbricato, o insieme di fabbricati appartenente a uno stesso proprietario e, nello stato in cui si trova, capace di produrre un reddito proprio B) Un fabbricato o parte di fabbricato, o insieme di fabbricati esclusivamente a destinazione abitativa di tipo privato C) Un fabbricato o parte di fabbricato, o insieme di fabbricati esclusivamente a destinazione pubblica o di interesse collettivo 34) Com è denominato il reddito imponibile dei fabbricati urbani? A) Reddito nominale B) Rendita urbana C) Rendita catastale

5 Risposte commentate 1. Risposta esatta: B Per valore di fondo rustico a cancello aperto si intende il valore del solo capitale fondiario, cioè della terra nuda, dei fabbricati rurali, delle piante arboree e di tutti i capitali stabilmente investiti sul fondo. 2. Risposta esatta: A Le caratteristiche intrinseche sono quelle proprie del fondo, relative alle sue specifiche condizioni, mentre le caratteristiche estrinseche e ambientali sono proprie della zona in cui il fondo è locatizzato, per esempio presenza di infrastrutture, distanza dai mercati e dai centri abitati, ecc. 3. Risposta esatta: C Per stima analitica si intende proprio la stima per capitalizzazione dei redditi che il fondo è in grado di fornire, mentre la risposta A fa riferimento alla stima a vista e la risposta D alla stima storica. 4. Risposta esatta: A In base alla legge 203/1982, l affittuario ha diritto a un indennità per i miglioramenti eseguiti sul fondo pari al miglioramento, cioè all aumento di valore del fondo al momento della restituzione dello stesso. 5. Risposta esatta: C L art. 860 del Codice Civile stabilisce che le spese necessarie per esecuzione, manutenzione ed esercizio delle opere consorziali devono essere ripartite in ragione del beneficio che ciascun fondo trae dall opera di bonifica o miglioramento. 6. Risposta esatta: A È possibile rilevare sia parametri tecnici (per esempio la superficie) sia economici (per esempio il Reddito dominicale, il canone d affitto) proporzionali ai valori di mercato dei fondi. 7. Risposta esatta: C Nel caso di un azienda agraria condotta dal proprietario, il Bf viene calcolato con la seguente equazione Bf = Plv (Q+Imp+Sv+Sa+St+I) che è l equazione del bilancio estimativo aziendale. 8. Risposta esatta: A Attraverso il valore di surrogazione è possibile stimare un bene che non ha mercato in base al prezzo di mercato di un altro bene simile. 9. Risposta esatta: C Il procedimento dei redditi futuri permette di stimare i frutti pendenti calcolando la differenza fra il valore di mercato dei prodotti ottenibili dalla coltura e le spese che dovranno ancora essere sostenute per portare a termine il processo produttivo. 10. Risposta esatta: A Le caratteristiche sopra elencate sono stimabili e danno quindi origine a detrazioni, mentre gli scomodi sono qualità non valutabili, ma che influiscono comunque sul valore del bene. 11. Risposta esatta: B Un fabbricato civile può fornire un reddito al proprietario esclusivamente attraverso la locazione. 12. Risposta esatta: B Risolvendo la proporzione Vx : px = SP : Sp si ottiene Vx = (SP/Sp)-px che è la formula per determinare il valore ordinario di mercato di un bene attraverso la stima sintetica parametrica. 13. Risposta esatta: C Per calcolare l indice di utilizzazione bisogna risolvere la seguente formula Iu = Superficie copribile/superficie totale, mentre le altre due risposte fanno riferimento rispettivamente all indice di edificabilità e alla densità fondiaria di cubatura. 14. Risposta esatta: A L art del Codice Civile stabilisce che il regolamento condominiale è obbligatorio quando il numero dei condomini è superiore a dieci. 15. Risposta esatta: C Il diritto di sopraelevazione può essere esercitato quando la sopraelevazione non solo è tecnicamente attuabile, ma anche giuridicamente possibile ed economicamente conveniente. 16. Risposta esatta: C Il computo metrico consiste nell analizzare tutti i lavori occorrenti per la costruzione o la ricostruzione di un fabbricato

6 17. Risposta esatta: B Il Codice Civile vieta la corresponsione di un indennizzo superiore al danno reale. 18. Risposta esatta: B Il sinistro è un fatto fortuito e inevitabile, pertanto il diritto al risarcimento si ha solo se esiste un contratto di assicurazione. 19. Risposta esatta: A In Italia l espropriazione può verificarsi solo per un interesse pubblico legalmente accertato. 20. Risposta esatta: A L art. 39 della legge 2359/1865 stabilisce che l indennità per espropriazione totale deve essere pari al giusto prezzo che avrebbe avuto l immobile in una libera contrattazione di compravendita. 21. Risposta esatta: B Perché la realizzazione dell opera di pubblica utilità può favorire una più rapida comunicazione con i mercati se l opera è una strada, o consentire la coltivazione di colture più redditizie se l opera permette l irrigazione ecc. 22. Risposta esatta: C L art. 979 del Codice Civile stabilisce che se l usufruttuario è una persona fisica la durata dell usufrutto non può superare quella della vita del titolare, se è una persona giuridica la sua durata non può essere superiore a trent anni. 23. Risposta esatta: C Fra le cause di estinzione del diritto di usufrutto vi è la prescrizione per non uso del diritto per venti anni. 24. Risposta esatta: A L art. 985 del Codice Civile stabilisce che l usufruttuario ha diritto a un indennità per i miglioramenti da lui eseguiti e presenti al momento della restituzione della cosa. 25. Risposta esatta: B Perché la servitù non determina trasferimento di proprietà del fondo, quindi il proprietario, pur non disponendo più del bene, continua a pagare le relative imposte e altri eventuali carichi. 26. Risposta esatta: B Le due chiamate possono coesistere, chi viene chiamato a titolo universale viene detto erede, chi viene chiamato a titolo particolare viene detto legatario. 27. Risposta esatta: A In mancanza di un testamento valido, la successione è regolata dalla legge e viene detta legittima. 28. Risposta esatta: C I terreni sono rappresentati in una mappa ottenuta con rilievi topografici, le rilevazioni evidenziano le singole particelle, delle quali il Catasto non fornisce la prova giuridica della proprietà e che vengono distinte in unità omogenee per qualità di coltura, per classe di produttività e per i redditi imponibili. 29. Risposta esatta: B L impianto del Catasto è passato attraverso le fasi di formazione, pubblicazione e attivazione, passando poi alla fase di conservazione, attualmente in corso. 30. Risposta esatta: B Il Reddito dominicale è il reddito medio annuo ordinario di parte padronale, al netto delle spese e perdite eventuali e al lordo delle imposte, riferito a una determinata epoca censuaria. 31. Risposta esatta: A La conservazione ha per scopo l evidenziazione delle variazioni soggettive e oggettive. 32. Risposta esatta: B Con la voltura catastale vengono evidenziate variazioni che avvengono nel possesso. 33. Risposta esatta: A La legislazione catastale ha stabilito che si considera unità immobiliare urbana un fabbricato o parte di fabbricato, o insieme di fabbricati appartenente a uno stesso proprietario e, nello stato in cui si trova, capace di produrre un reddito proprio

7 34. Risposta esatta: C Per rendita catastale si intende il reddito ordinario, annuo, mediante ritraibili dall unità immobiliare, al netto delle spese di riparazione, di manutenzione e di ogni altra spesa e perdita eventuale, al lordo delle imposte e contributi di ogni genere, riferito a una determinata epoca censuaria. 35. Risposta esatta: A Il metro quadrato è l unità di misura della consistenza degli immobili del Gruppo C e il metro cubo per gli immobili del Gruppo B. 36. Risposta esatta: A La domanda di voltura viene presentata compilando il Modello 13 TP/A se si tratta di un terreno e compilando il modello 98/SCP se l oggetto è un edificio. 230

Prefazione. Parte I Il metodo estimativo 1

Prefazione. Parte I Il metodo estimativo 1 00_estimo 11-05-2004 16:55 Pagina VII Prefazione XV Parte I Il metodo estimativo 1 Capitolo 1 Contenuti, scopi e metodi dell Estimo 3 1.1 Contenuti e scopi 3 1.2 Fasi della stima 4 Quesito di stima 4 Criteri

Dettagli

ESTIMO. Modulo 1. Modulo 2. Estimo generale. U.D. 1 Il significato e le funzioni dell estimo. U.D. 3 Macroestimo. U.D.

ESTIMO. Modulo 1. Modulo 2. Estimo generale. U.D. 1 Il significato e le funzioni dell estimo. U.D. 3 Macroestimo. U.D. Indice Modulo 1 Estimo generale ESTIMO U.D. 1 Il significato e le funzioni dell estimo 1 L estimo 3 1.1 I principi 3 1.2 I beni 3 1.3 Classificazioni dell estimo 3 2 Documento guida: la relazione estimativa

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ALL. 03/P03

PROGRAMMA SVOLTO ALL. 03/P03 Materia : TECNICHE DI GESTIONE, VALUTAZIONE ED ELEMENTI DI LEGISLAZIONE CONTENUTI DISCIPLINARI Disciplina:Tecniche di gestione, valutazione ed elementi di legislazione Ore Settimanali: 3 (2+1 di esercitazioni)

Dettagli

Economia ed Estimo Rurale

Economia ed Estimo Rurale Economia ed Estimo Rurale Prof. Vincenzo Piluso Corso di Laurea in Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie Programma PARTE PRIMA RICHIAMI DI ECONOMIA POLITICA Macroeconomia

Dettagli

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce. Alcuni cenni sul catasto

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce. Alcuni cenni sul catasto Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Alcuni cenni sul catasto Definizione Il catasto è l inventario dei beni immobili di uno stato Definisce i possessi delle persone fisiche e giuridiche È la base per

Dettagli

Corso di Estimo Usufrutto, Uso e Abitazione

Corso di Estimo Usufrutto, Uso e Abitazione Corso di Estimo Usufrutto, Uso e Abitazione Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie L usufrutto è un diritto di godimento su di un bene immobile di proprietà altrui (ma può riguardare anche macchine e attrezzatureè

Dettagli

Catasto fabbricati. Capitolo 1

Catasto fabbricati. Capitolo 1 Catasto fabbricati Capitolo 1 Il catasto dei fabbricati Caratteristiche del Catasto dei Fabbricati (CdF) attualmente in vigore: particellare geometrico a estimo indiretto e diretto non probatorio la particella

Dettagli

Consultazione rendite catastali - informazioni fornite dal servizio. Dati relativi agli immobili censiti al Catasto Fabbricati

Consultazione rendite catastali - informazioni fornite dal servizio. Dati relativi agli immobili censiti al Catasto Fabbricati Con questo servizio è possibile conoscere - i dati sulla rendita e informazioni su immobili censiti al Catasto fabbricati - i dati sui redditi dominicale e agrario e informazioni su immobili censiti al

Dettagli

Origini del catasto italiano

Origini del catasto italiano IL CATASTO Origini del catasto italiano Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti. Nel 1886 fu varata la prima legge per la costituzione di un unico catasto allo scopo di perequare l imposta fondiaria

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Estimo immobiliare aspetti economici e criteri di stima CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Estimo immobiliare aspetti economici e criteri di stima CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Estimo immobiliare aspetti economici e criteri di stima CORSO PRATICANTI 2015 Dal postulato dello scopo dipendono i criteri di stima o aspetti economici. Il valore di stima è

Dettagli

Si ringrazia Alessandra Curatolo per la preziosa collaborazione fornita

Si ringrazia Alessandra Curatolo per la preziosa collaborazione fornita Massimo Curatolo laureato in Ingegneria Civile presso l Università di Roma, è capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio e si occupa dell osservatorio dei valori immobiliari. Autore

Dettagli

Testo Unico: espropriazioni per pubblica utilità (DPR 327, 8 giugno 2001

Testo Unico: espropriazioni per pubblica utilità (DPR 327, 8 giugno 2001 Testo Unico: espropriazioni per pubblica utilità (DPR 327, 8 giugno 2001 - In vigore dal 1 luglio 2002 - L articolo 58 abroga tutte le disposizioni precedentemente vigenti - Esecuzione di opere pubbliche

Dettagli

ALESSIO SALVI OPERAZIONE ESAME IMMOBILIARE

ALESSIO SALVI OPERAZIONE ESAME IMMOBILIARE ALESSIO SALVI OPERAZIONE ESAME IMMOBILIARE Il modo più semplice e veloce per ottenere il patentino di Agente Immobiliare al primo tentativo! 2 ALESSIO SALVI OPERAZIONE ESAME IMMOBILIARE Il modo più semplice

Dettagli

PIANO ANNUALE DI CLASSE A.S Programmazione disciplinare di classe. Anno ediz. Stefano Amicabile Nuovo corso di economia ed estimo Hoepli 2013

PIANO ANNUALE DI CLASSE A.S Programmazione disciplinare di classe. Anno ediz. Stefano Amicabile Nuovo corso di economia ed estimo Hoepli 2013 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466 Siti Web www.iisstorvieto.it www.majoranaorvieto.org www.maitani.it PIANO

Dettagli

Il Catasto Italiano. Capitolo 1

Il Catasto Italiano. Capitolo 1 Il Catasto Italiano Capitolo 1 Il catasto COS E L inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale per fini fiscali e civili COME E STRUTTURATO AGENZIA DEL TERRITORIO CATASTO DEI TERRENI

Dettagli

PROCEDIMENTI DI STIMA. procedimento di stima sintetico e procedimento di stima analitico

PROCEDIMENTI DI STIMA. procedimento di stima sintetico e procedimento di stima analitico PROCEDIMENTI DI STIMA I procedimenti di stima veri e propri si distinguono in: procedimento di stima sintetico e procedimento di stima analitico Il procedimento di stima sintetico a sua volta si distingue

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Cecilia

Dettagli

Origini del catasto italiano

Origini del catasto italiano IL CATASTO Origini del catasto italiano Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti. Nel 1886 fu varata la prima legge per la costituzione di un unico catasto allo scopo di perequare l imposta fondiaria

Dettagli

Il D.P.R. 327 - Testo unico in materia di espropriazione per pubblica utilità

Il D.P.R. 327 - Testo unico in materia di espropriazione per pubblica utilità Il D.P.R. 327 - Testo unico in materia di espropriazione per pubblica utilità 1) Obiettivi e tempi 2) Definizioni 3) Aspetti procedurali 4) Criteri di indennizzo: opere private aree edificabili aree agricole

Dettagli

Il suolo è una risorsa limitata e irriproducibile,e la sua possibilità d uso è attestata ufficialmente dal Certificato di Destinazione Urbanistica

Il suolo è una risorsa limitata e irriproducibile,e la sua possibilità d uso è attestata ufficialmente dal Certificato di Destinazione Urbanistica Il suolo è una risorsa limitata e irriproducibile,e la sua possibilità d uso è attestata ufficialmente dal Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) rilasciato dal Comune. CLASSIFICAZIONE D USO Aree

Dettagli

Corso di Estimo Stima dei fondi rustici

Corso di Estimo Stima dei fondi rustici Corso di Estimo Stima dei fondi rustici Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Che cosa stimiamo? Per stima di un fondo rustico non si intende solo la stima del valore dell insieme dei terreni ma anche

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G. GENGA PESARO

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G. GENGA PESARO ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G. GENGA PESARO PROGRAMMA DI ESTIMO SVOLTO NELLA CLASSE V SEZIONE D A.S. 2012/2013 Testo in adozione: ELEMENTI DI ECONOMIA ED ESTIMO SCIENZA DELLE VALUTAZIONI IN AMBITO

Dettagli

IL TECNICO ESTIMATORE NELL ESECUZIONE IMMOBILIARE E NELLE PROCEDURE CONCORSUALI L ENFITEUSI. La stima dei fondi in enfiteusi

IL TECNICO ESTIMATORE NELL ESECUZIONE IMMOBILIARE E NELLE PROCEDURE CONCORSUALI L ENFITEUSI. La stima dei fondi in enfiteusi IL TECNICO ESTIMATORE NELL ESECUZIONE IMMOBILIARE E NELLE PROCEDURE CONCORSUALI L ENFITEUSI La stima dei fondi in enfiteusi Cosa è l Enfiteusi? L enfiteusi è un diritto reale costituito per contratto mediante

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

Corso di Estimo Espropriazione per Pubblica Utilità

Corso di Estimo Espropriazione per Pubblica Utilità Corso di Estimo Espropriazione per Pubblica Utilità Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Legislazione L espropriazione costituisce una limitazione della proprietà privata. L art. 42 della Costituzione

Dettagli

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili Capitolo 10 Stima delle aree fabbricabili 10.1 Stima delle aree fabbricabili Per area edificabile (o fabbricabile) si intende una porzione di terreno atta alla costruzione di un fabbricato civile o industriale.

Dettagli

Diritti reali di godimento. Servitù prediali e Usufrutto

Diritti reali di godimento. Servitù prediali e Usufrutto Diritti reali di godimento Servitù prediali e Usufrutto 1 Diritti reali di godimento Servitù prediali In favore di un fondo Usufrutto Uso Abitazione Enfiteusi Superficie In favore di una persona 2 Servitù

Dettagli

Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini

Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini DEFINIZIONE DI CATASTO Il catasto è l inventario dei beni immobili presenti sul territorio

Dettagli

COMUNE DI SUMIRAGO. Ufficio Tributi. Tel Fax

COMUNE DI SUMIRAGO. Ufficio Tributi. Tel Fax COMUNE DI SUMIRAGO Ufficio Tributi Tel. 0331 909103 Fax 0331 909520 e-mail: settorecontabiletributi@comune.sumirago.va.it IMU 2014 L'Imposta Municipale Propria (IMU) è la nuova imposta sugli immobili in

Dettagli

Matematica finanziaria in pillole (4^ Parte)

Matematica finanziaria in pillole (4^ Parte) Matematica finanziaria in pillole (4^ Parte) Categories : Anno 2008, N. 52-15 gennaio 2008 di Marco Salvaterra 4^ Parte: VALORI INTERMEDI - REDDITI TRANSITORI E PERMANENTI VALORI INTERMEDI Glossario: V

Dettagli

RELAZIONE DI STIMA RELATIVA AD UN TERRENO DI PROPRIETÀ COMUNALE.

RELAZIONE DI STIMA RELATIVA AD UN TERRENO DI PROPRIETÀ COMUNALE. RELAZIONE DI STIMA RELATIVA AD UN TERRENO DI PROPRIETÀ COMUNALE. UBICAZIONE: I terreni oggetto di stima sono in parte ubicati lungo la strada di collegamento fra Via Profeti e Via Pistelli in prossimità

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale INDICE-SOMMARIO PREMESSA 1. Rapporto tra affitto e locazione. Impostazione del problema. pag. 1 2. Autonomia dell affitto nel vigore del codice del 1942.» 4 Parte prima L affitto in generale Capitolo I

Dettagli

TRIBUNALE DI FORLI' * * * N.21/2013

TRIBUNALE DI FORLI' * * * N.21/2013 TRIBUNALE DI FORLI' * * * CONCORDATO PREVENTIVO N.21/2013 SOCIETÀ SACCHETTI NELLO SRL LOTTO 7 PROPRIETÀ: SACCHETTI NELLO SRL con sede in Macerone di Cesena, via Cesenatico n.5390 CF: 0148420045 Quota di

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: FABRIS PAOLA Disciplina: ESTIMO Classe VCG A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: DINO FRANCHI-GIANCARLO RAGAGNIN- FONDAMENTI DI ECONOMIA ED ESTIMO 2.

Dettagli

Relazione sulla valutazione delle indennità di esproprio

Relazione sulla valutazione delle indennità di esproprio Relazione sulla valutazione delle indennità di esproprio 1. Premessa Con la sentenza n. 181 del 10 giugno 2011, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'incostituzionalità dell articolo 40, commi 2 e 3,

Dettagli

Imposta Municipale Propria

Imposta Municipale Propria COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE 09 Maggio 2012 Imposta Municipale Propria Meglio conosciuta come I.M.U. I.M.U. SOSTITUISCE I.C.I. IRPEF SUI REDDITI FONDIARI DEGLI IMMOBILI NON LOCATI ADDIZIONALI IRPEF

Dettagli

Corso di Estimo La Valutazione dei Miglioramenti Fondiari

Corso di Estimo La Valutazione dei Miglioramenti Fondiari Corso di Estimo La Valutazione dei Miglioramenti Fondiari Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Oggetto e scopo della valutazione I miglioramenti fondiari sono investimenti di capitali effettuati in modo

Dettagli

R E L A Z I O NE FINALE DEL DOCENTE

R E L A Z I O NE FINALE DEL DOCENTE R E L A Z I O NE FINALE DEL DOCENTE A N N O SCOLASTICO 2013-2014 INSEGNANTE MATERIA CLASSE/I Zannier Fabio Estimo ed Elementi di Diritto Agrario 5 SEZ. B CORSO ORDINARIO (5 BO) OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI

Dettagli

ESTIMO a) è l aumento dell utilità di un bene già utile, capace, così, di creare nuove utilità.

ESTIMO a) è l aumento dell utilità di un bene già utile, capace, così, di creare nuove utilità. ESTIMO Che cosa s intende per produzione? a) è l aumento dell utilità di un bene già utile, capace, così, di creare nuove utilità. b) è quella utilità che si ricava dal capitale scorte. c) è il ricavo

Dettagli

La forma del bilancio aziendale

La forma del bilancio aziendale home >> approccio economico >> La forma del bilancio aziendale La forma del bilancio aziendale IL BILANCIO E' UNO STRUMENTO DI DERIVAZIONE CONTABILE. BILANCIO: CONTABILE ECONOMICO BILANCIO CONTABILE E'

Dettagli

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili Capitolo 10 Stima delle aree fabbricabili 10.1 Stima delle aree fabbricabili Per area edificabile (o fabbricabile) si intende una porzione di terreno atta alla costruzione di un fabbricato civile o industriale.

Dettagli

La determinazione dell indennità di esproprio, secondo le norme vigenti, per i diversi beni da espropriare e nelle diverse casistiche

La determinazione dell indennità di esproprio, secondo le norme vigenti, per i diversi beni da espropriare e nelle diverse casistiche La determinazione dell indennità di esproprio, secondo le norme vigenti, per i diversi beni da espropriare e nelle diverse casistiche Vale per tutti i casi possibili questo riferimento temporale cui attenersi

Dettagli

L espropriazione per pubblica utilità. Gli aspetti procedurali ed estimativi

L espropriazione per pubblica utilità. Gli aspetti procedurali ed estimativi L espropriazione per pubblica utilità. Gli aspetti procedurali ed estimativi 19.XII.2005 La definizione dell espropriazione Lo scopo dell'espropriazione è quello di trasferire coattivamente la proprietà

Dettagli

Catasto frazionamento voltura-operazioni

Catasto frazionamento voltura-operazioni Catasto frazionamento voltura Inviato da Prof. Onofrio FRENDA martedì 13 luglio 2010 Ultimo aggiornamento martedì 13 luglio 2010 st1\:*{behavior:url(#ieooui) } OPERAZIONI CATASTALI PER FRAZIONAMENTO E

Dettagli

L ICI NELL AGRICOLTURA

L ICI NELL AGRICOLTURA FABBRICATI RURALI ABITATIVI FABBRICATI RURALI STRUMENTALI TERRENI AGRICOLI L ICI NELL AGRICOLTURA TERRENI AGRICOLI AREE FABBRICABILI REQUISITI PER LA RURALITA AI FINI FISCALI FABBRICATI Fabbricati destinati

Dettagli

TRIBUNALE DI FORLI' * * * N.21/2013

TRIBUNALE DI FORLI' * * * N.21/2013 TRIBUNALE DI FORLI' * * * CONCORDATO PREVENTIVO N.21/2013 SOCIETÀ SACCHETTI NELLO SRL LOTTO 5 PROPRIETÀ: SACCHETTI NELLO SRL con sede in Macerone di Cesena, via Cesenatico n.5390 CF: 0148420045 Quota di

Dettagli

20.IV Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa

20.IV Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa Il catasto 20.IV.2010 Cos è il Catasto Il Catasto rappresenta l inventario i dei beni immobili esistenti ti sul territorio nazionale è la base per le imposizioni fiscali conserva le informazioni relative

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazione dei redditi 5.XI.2013 La stima per capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi è l operazione matematico-finanziaria che determina l ammontare del capitale - il valore

Dettagli

Protocollo in Arrivo COMUNE DI NUMANA Prot /05/2016-c_f978-SET A SET1

Protocollo in Arrivo COMUNE DI NUMANA Prot /05/2016-c_f978-SET A SET1 Comune di Serra de' Conti Protocollo in Arrivo COMUNE DI NUMANA Prot.7624-19/05/2016-c_f978-SET1-000100020003-A SET1 Provincia di Ancona ufficio urbanistica Servizio edilizia privata CONCESSIONE IN DIRITTO

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA VULTURE ALTO BRADANO Gaudiano di Lavello

CONSORZIO DI BONIFICA VULTURE ALTO BRADANO Gaudiano di Lavello CONSORZIO DI BONIFICA VULTURE ALTO BRADANO Il presente piano si compone di : una rappresentazione grafica di mappa catastale su cui sono individuati i beni da espropriare, asservire e occupare temporaneamente

Dettagli

Il sottoscritto nato il nato a prov. codice fiscale residente in CAP comune prov.

Il sottoscritto nato il nato a prov. codice fiscale residente in CAP comune prov. Al Comune di Desenzano del Garda Settore Tributi! " # # Il sottoscritto nato il nato a prov. codice fiscale residente in CAP comune prov. tel. sotto la propria personale responsabilità e consapevole delle

Dettagli

Servizio Tecnico Urbanistico

Servizio Tecnico Urbanistico ALLEGATO A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 di data 29.03.2011 C O M U N E D I A L A Provincia di Trento Servizio Tecnico Urbanistico Piazza San Giovanni, 1-38061 ALA (Tel. 0464/678724-

Dettagli

SUCCESSIONI E DIVISIONI EREDITARIE

SUCCESSIONI E DIVISIONI EREDITARIE SUCCESSIONI E DIVISIONI EREDITARIE Es#mo Corso di Laurea Magistrale STPA Prof. Luigi Cembalo Successioni e divisioni ereditarie - Generalità La successione è il trasferimento di un diritto soggettivo da

Dettagli

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese PROCEDURA E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI (Approvata con Delibera C.C. n.32 del 29-10-2007) PIANI PER L EDILIZIA ECONOMICA e POPOLARE (piani

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Estimo in pillole Categories : Anno 2011, N. 134-15 novembre 2011 di Marco Salvaterra Lo studio dell Estimo presenta alcune caratteristiche che lo rendono forse più complesso rispetto a quello di altre

Dettagli

Esproprio per pubblica utilità

Esproprio per pubblica utilità Esproprio per pubblica utilità Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie Percorso Economia ed Estimo ESPROPRIO PER PUBBLICA UTILITA

Dettagli

Il catasto 12.V.2009. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

Il catasto 12.V.2009. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09 Il catasto 12.V.2009 Cos è il Catasto Il Catasto rappresenta l inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale èlabase per le imposizioni fiscali conserva le informazioni relative a: individuazione

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO I millesimi di condominio

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO I millesimi di condominio BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO I millesimi di condominio Docente: geom. Antonio Ellero CORSO PRATICANTI 2016 I millesimi di condominio sono di due tipi: Millesimi di proprietà generale (esprimono il diritto

Dettagli

INDICE PARTE I IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEL BENE. 2.1 Atti e dati di Provenienza dell immobile 2.2 Ubicazione

INDICE PARTE I IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEL BENE. 2.1 Atti e dati di Provenienza dell immobile 2.2 Ubicazione INDICE PREMESSA PARTE I IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEL BENE 1 SOPRALLUOGO 2 DESCRIZIONE DELL IMMOBILE 2.1 Atti e dati di Provenienza dell immobile 2.2 Ubicazione 3 DATI IDENTIFICATIVI 3.1 Dati Catastali

Dettagli

PAS a.a. 2013/134. Prof.ssa G. Nicastro

PAS a.a. 2013/134. Prof.ssa G. Nicastro PAS a.a. 2013/134 Didattica delle tecnologie economico aziendali e dell estimo Docente Prof.ssa G. Nicastro 1 ESTIMO LEGALE ESPROPRIAZIONI PER CAUSE DI PUBBLICA UTILITA 2 Da espropriare 12.000 m 2 6.000

Dettagli

RELAZIONE DI STIMA LOTTO N. 2

RELAZIONE DI STIMA LOTTO N. 2 RELAZIONE DI STIMA LOTTO N. 2 Valutazione del più probabile valore di mercato di rudere e corte sito in Comune di COLLAZZONE fraz. Piedicolle, loc. Palombaro (Foglio 42 p.lla 737) di proprietà Ente Tuderte

Dettagli

Stima del Valore di Mercato la capitalizzazione dei redditi

Stima del Valore di Mercato la capitalizzazione dei redditi Corso di valutazione estimativa del progetto Clasa a.a. 2012/13 Stima del Valore di Mercato la capitalizzazione dei redditi Docente Collaboratore prof. Stefano Stanghellini arch. Pietro Bonifaci Stima

Dettagli

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 Servizio Caf 730 Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 INFORMATIVA N. 10 Prot. 1000 DATA 09.02.2004 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Determinazione del reddito dominicale in caso

Dettagli

La capitalizzazione dei redditi

La capitalizzazione dei redditi Corso di Estimo La capitalizzazione dei redditi Docente: Prof. Stefano Stanghellini Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello Stima per capitalizzazione dei redditi Definizione Procedura attraverso cui

Dettagli

TITOLO IV COMPRAVENDITA AFFITTO E CONDUZIONE DI FONDI RUSTICI

TITOLO IV COMPRAVENDITA AFFITTO E CONDUZIONE DI FONDI RUSTICI TITOLO IV COMPRAVENDITA AFFITTO E CONDUZIONE DI FONDI RUSTICI 37 38 Capitolo Primo COMPRAVENDITA DI FONDI RUSTICI 1. Vendita a corpo Le vendite dei poderi vengono effettuate a corpo ( e non a misura) secondo

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN CENTRO COMMERCIALE - BRICOMAN ITALIA - VARIANTE URBANISTICA E PIANO ATTUATIVO

REALIZZAZIONE DI UN CENTRO COMMERCIALE - BRICOMAN ITALIA - VARIANTE URBANISTICA E PIANO ATTUATIVO COMUNE DI SELARGIUS PROVINCIA DI CAGLIARI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO COMMERCIALE - BRICOMAN ITALIA - VARIANTE URBANISTICA E PIANO ATTUATIVO commitente PROMA S.R.L. FASTE S.R.L. progetto oggetto PROPOSTA

Dettagli

Criteri di stima e quantificazione indennità di espropriazione

Criteri di stima e quantificazione indennità di espropriazione Criteri di stima e quantificazione indennità di espropriazione RICHIAMI NORMATIVI La normativa riguardante l espropriazione per pubblica utilità è stata innovata con l introduzione di un Testo Unico (D.P.R.

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati Copyright 2004 The Companies srl Caso 15 Stima dell indennità di espropriazione di un area non edificabile in comune di S.Giovanni in Persiceto (BO). E valutata l indennità provvisoria, il corrispettivo

Dettagli

Il Catasto Terreni Geom. Crovetto Fabio Genova 27/01/2017

Il Catasto Terreni Geom. Crovetto Fabio Genova 27/01/2017 Il Catasto Terreni Il Catasto Terreni Oggi vedremo : Cos è il catasto Il catasto dei terreni L aggiornamento del Catasto Terreni L accatastamento di una strada comunale ( tema di esame anno 2004) Cos è

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ TITOLO III Della superficie Art. 952. Costituzione del diritto di superficie...................... 1» 953. Costituzione a tempo determinato.......................

Dettagli

>1 1 - Capitali dell'azienda...»

>1 1 - Capitali dell'azienda...» Presentazione...pag. v Introduzione alla Ia Edizione...» IX Capitolo I. - FONDAMENTI DI ECONOMIA...» 1 - Principio edonistico...»

Dettagli

ESTIMO DEI BENI PRIVATI

ESTIMO DEI BENI PRIVATI ESTIMO DEI BENI PRIVATI Qualsiasi stima si basa su una serie di principi generali che l estimo appronta e cui deve attenersi ogni perito nella redazione del giudizio di stima. La teoria estimativa si fonda

Dettagli

Imposta Municipale Propria Sperimentale (IMU)

Imposta Municipale Propria Sperimentale (IMU) COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona Via Genova n.2 CAP 17053 tel.0182/69111 fax 0182/6911301 e-mail: laigueglia@comune.laigueglia.sv.it sito Internet http://www.comune.laigueglia.sv.it Imposta Municipale

Dettagli

ICI 2011 (Imposta Comunale sugli Immobili)

ICI 2011 (Imposta Comunale sugli Immobili) ICI 2011 (Imposta Comunale sugli Immobili) Aliquote, dichiarazioni, denunce A decorrere dall'anno 2008 è esclusa dall'ici l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo. Sono

Dettagli

Relazione di stima del valore di due terreni siti in prossimità di Via Tassinara a Rignano Bolognese SUPPLEMENTO DI ISTRUTTORIA

Relazione di stima del valore di due terreni siti in prossimità di Via Tassinara a Rignano Bolognese SUPPLEMENTO DI ISTRUTTORIA Comune di Monterenzio Provincia di Bologna Area Servizi Tecnici Piazza Guerrino De Giovanni, 1 40050 Monterenzio telefono 051 929002 fax 051 6548992 e-mail sue@comune.monterenzio.bologna.it Relazione di

Dettagli

CITTÀ DI RAGUSA

CITTÀ DI RAGUSA CITTÀ DI RAGUSA www.comune.ragusa.it SETTORE VII Decoro urbano Manutenzione e Gestione Infrastrutture- Programmazione Opere Pubbliche P.zza San Giovanni - Tel.- cell.348/7352418 E-mail f.civello@comune.ragusa.it

Dettagli

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria G u i d a a l l I M U C o m u n e d i V i l l a S a n G i o v a n n i ( R C ) P a g i n a 1 COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria GUIDA ALL IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 1. CHE COS E

Dettagli

SERVITU PREDIALI. - imposte per legge - indennità regolata per legge - costituite per sentenza o per via amministrativa COATTIVE SERVITU VOLONTARIE

SERVITU PREDIALI. - imposte per legge - indennità regolata per legge - costituite per sentenza o per via amministrativa COATTIVE SERVITU VOLONTARIE SERVITU PREDIALI -diritto reale di godimento a vantaggio di un fondo. - peso imposto su un fondo (servente) per l utilità di un fondo (dominante) appartenente ad altro proprietario. SERVITU SERVITU COATTIVE

Dettagli

OSMI BORSA IMMOBILIARE MILANO Convegno Dal valore catastale al valore di mercato e fiscalità immobiliare Casi nazionali e internazionali

OSMI BORSA IMMOBILIARE MILANO Convegno Dal valore catastale al valore di mercato e fiscalità immobiliare Casi nazionali e internazionali Direzione Centrale OMI e Servizi Estimativi OSMI BORSA IMMOBILIARE MILANO Convegno Dal valore catastale al valore di mercato e fiscalità immobiliare Casi nazionali e internazionali La revisione degli estimi

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Redditi fondiari ARTICOLI DEL TUIR TRATTATI: Artt. 25-43 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE AFFITTO D AZIENDA

OPERAZIONI STRAORDINARIE AFFITTO D AZIENDA OPERAZIONI STRAORDINARIE AFFITTO D AZIENDA Nozione L art. 1615 c.c. determina «affitto» la locazione che ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva mobile o immobile. Il Codice Civile dedica al

Dettagli

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata: CHI DEVE PAGARE L ICI L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata: 1. Dai proprietari di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli

Dettagli

IRPEF Il Reddito Complessivo

IRPEF Il Reddito Complessivo IRPEF Il Reddito Complessivo Di cosa parliamo 1 1. Reddito Complessivo 1.1 redditi fondiari 1.2 redditi di capitale 1.3 redditi da lavoro dipendente 1.4 redditi da lavoro autonomo 1.5 redditi d impresa

Dettagli

Storia del catasto. PARTE 2 Storia del catasto dalle origini all Unità d Italia. PARTE 3 Storia del Catasto Italiano dall Unità ai giorni nostri

Storia del catasto. PARTE 2 Storia del catasto dalle origini all Unità d Italia. PARTE 3 Storia del Catasto Italiano dall Unità ai giorni nostri PARTE 1 Argomenti introduttivi PARTE 2 dalle origini all Unità d Italia PARTE 3 Storia del Catasto Italiano dall Unità ai giorni nostri - 1 / L1 PARTE 1 ARGOMENTI INTRODUTTIVI Catasto: etimologia e definizione

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Comune di Trezzano Rosa IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (conosciuta come I.M.U.) Incontro del 9 marzo 2012 Assessore al bilancio: dott. Diego Cataldo Responsabile dei servizi finanziari: rag. Flavio Colombo

Dettagli

RELAZIONE. (Art. 37, comma 1, D.P.R. 8 giugno 2001, n. 32, sostituito dall art. 2, comma 89, legge n. 244 del 2007)

RELAZIONE. (Art. 37, comma 1, D.P.R. 8 giugno 2001, n. 32, sostituito dall art. 2, comma 89, legge n. 244 del 2007) RELAZIONE Determinazione indennità di espropriazione, calcolata per i terreni ed i fabbricati ricadenti sulle aree necessarie all ampliamento della strada di Ortoliuzzo del Comune di Messina. Premessa:

Dettagli

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4 QUANTO SI DEVE PAGARE ALIQUOTE 2010 Aliquota 4 a. per l abitazione principale in proprietà, usufrutto, uso, abitazione delle persone fisiche che risiedono nel Comune, anche nel caso di soci di cooperative

Dettagli

Espropriazioni Procedura: Esproprio può essere: Panorama legislativo

Espropriazioni Procedura: Esproprio può essere: Panorama legislativo Espropriazioni La proprietà privata può essere espropriata per motivi di interesse generale contro il pagamento di una giusta indennità (art. 834 C.C.) Spesso l indennizzo non è corrisposto nella giusta

Dettagli

POSSESSO E DETENZIONE

POSSESSO E DETENZIONE ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA POSSESSO E DETENZIONE DOMANDE DELLA VITA QUOTIDIANA... Che cosa accade se acquisto un cellulare da chi non ne è il vero proprietario? Che cosa

Dettagli

Test studenti NON FREQUENTANTI

Test studenti NON FREQUENTANTI Corso di Laurea: Economia Aziendale Economia dell Impresa Agroalimentare B019043 - AGR-01 - CFU: 6 Docenti: Prof. Giovanni Belletti e Prof.Andrea Marescotti Test studenti NON FREQUENTANTI COGNOME E NOME

Dettagli

Locazioni: novità IRPEF ed imposta di registro

Locazioni: novità IRPEF ed imposta di registro Locazioni: novità IRPEF ed imposta di registro 1) La disciplina 2) Alcuni esempi pratici 3) Le tabelle dei moltiplicatori A cura della Dott.ssa Laura Bianchi 1 La disciplina La Legge Finanziaria 2005 introduce

Dettagli

decentrati, per verificare la situazione in termini di dati sia fiscali che geometrici dell'immobile.

decentrati, per verificare la situazione in termini di dati sia fiscali che geometrici dell'immobile. GLOSSARIO IMMOBILIARE ED INFORMAZIONI GENERALI VISURA CATASTALE E' l'ispezione eseguita presso il Catasto (Agenzia del Territorio) o presso gli sportelli catastali decentrati, per verificare la situazione

Dettagli

L Affitto. Maria Cilli, Nicola Penza, Fabrizio Bonora

L Affitto. Maria Cilli, Nicola Penza, Fabrizio Bonora L Affitto Maria Cilli, Nicola Penza, Fabrizio Bonora L Affitto La nozione di affitto si ricava combinando la definizione della locazione dell'articolo 1571 c.c. con quanto disposto dall'articolo 1615 c.c.,

Dettagli

Il costo di sostituzione deprezzato e la stima dei beni soggetti a trasformazione

Il costo di sostituzione deprezzato e la stima dei beni soggetti a trasformazione Il costo di sostituzione deprezzato e la stima dei beni soggetti a trasformazione 13.I.2015 I tre valori derivati dell estimo Valore complementare, valore di trasformazione e valore di surrogazione sono

Dettagli

Cedolare secca sul contratto di locazione

Cedolare secca sul contratto di locazione Cedolare secca sul contratto di locazione Scheda informativa E stata introdotta a partire dal 2011 la "cedolare secca sugli affitti". Si tratta di un imposta che sostituisce quelle attualmente dovute sulle

Dettagli

Conservazione del N.C.T.

Conservazione del N.C.T. Conservazione del N.C.T. La conservazione è la fase matura di un Catasto; ad essa spetta il compito di gestire tutti gli aggiornamenti da apportare ai beni accatastati. In questo modo vengono riportate

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo ***** CAP 90024 Via Salita Municipio, 2 tel. 0921644076 fax 0921644447 P. Iva 00475910824 - www.comune.gangi.pa.it REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE,

Dettagli

SOGGETTO ATTIVO E PASSIVO D IMPOSTA

SOGGETTO ATTIVO E PASSIVO D IMPOSTA IL COMUNE QUALE SOGGETTO ATTIVO E PASSIVO D IMPOSTA Chiara Franchi Responsabile area finanziaria Comune di Motta Visconti Giuseppe Munafò Commissione revisione Enti Pubblici CNDCEC Presidente commissione

Dettagli

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Assegnazione, cessione dei beni di impresa ed estromissione dell imprenditore individuale: è proroga Gentile cliente, la informiamo che con la legge di Bilancio 2017

Dettagli