Nutrire in lattazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nutrire in lattazione"

Transcript

1 Zootecnia Nutrire in lattazione Mario Pirondini Il profilo aminoacidico della razione è fondamentale nella nutrizione della vacca in lattazione. Il bilanciamento aminoacidico delle razioni per vacche da latte continua a essere una pratica molto accettata. I principali fattori che incrementano l attenzione verso il bilanciamento aminoacidico includono la volontà/necessità di somministrare razioni a basso tenore proteico; i prezzi di mercato delle materie prime proteiche tendenzialmente elevati; la potenzialità genetica degli animali a produrre latte sempre più ricco in caseina; una tendenza alla buona remunerazione della componente proteica del latte; un continuo affinamento e miglioramento dei modelli nutrizionali impiegabili. Oggi la proteina del latte è remunerata, secondo la griglia di pagamento latte-qualità, molto più che la componente grassa. L NRC 2001 è il primo modello nutrizionale per la vacca da latte che consente la valutazione delle diete in termini di proteina degradabile (Rdp) e indegradabile (Rup) a livello ruminale, nonché la rispondenza dei tenori di lisina (Lys) e metionina (Met) della proteina metabolizzabile (MP). In relazione alla sua eccellente capacità nel prevedere il bilanciamento aminoacidico a livello duodenale, unitamente al successo ottenuto da coloro che lo hanno impiegato per il bilanciamento aminoacidico, l NRC 2001 è stato impiegato per stimolare i miglioramenti degli altri modelli nutrizionali. Di conseguenza si è registrata una crescita del mercato delle fonti aminoacidiche ruminoprotette, primariamente metionina ma ultimamente anche di lisina. Il successo del bilanciamento aminoacidico richiede però l accettazione di alcuni principi base della nutrizione e il lasciar perdere il concetto di proteina grezza quale nutriente della vacca da latte. I principali aspetti saranno discussi di seguito. Gli aminoacidi sono nutrienti fondamentali In natura esistono più di 700 aminoacidi [1]. Venti sono i componenti per la sintesi proteica. Di questi, 10 sono classificati come essenziali, dato che non vengono sintetizzati dall animale e quindi devono essere assunti con la dieta nei quantitativi necessari. La sintesi proteica è un evento controllato geneticamente e, di conseguenza, la composizione aminoacidica di qualsiasi proteina è la medesima ogniqualvolta sia sintetizzata. Al di là del loro ruolo nella sintesi proteica (che influenza virtualmente ogni aspetto del metabolismo animale) gli aminoacidi liberi sono regolatori chiave di molti processi fisiopatologici, includendo la risposta immunitaria. Inoltre gli aminoacidi sono utilizzati per la sintesi di molti altri componenti privi di azoto (tra gli altri, ormoni, neurotrasmettitori, nucleotidi). I restanti aminoacidi (non impiegati per la sintesi proteica) sono normalmente presenti nei fluidi corporei e giocano ruoli fondamentali nel metabolismo. Per esempio, tre aminoacidi non impiegati per la sintesi proteica sono omocisteina, glutatione e taurina, sintetizzati a partire dalla metionina. La stessa metionina ha un ruolo determinante come donatore di metili, utili per l esportazione dei grassi dal fegato durante la fase di transizione. Da questo si può comprendere il ruolo decisivo di questi aminoacidi e i benefici che la supplementazione di metionina apporta durante la transizione in relazione a sanità, fertilità e produttività della vacca da latte. Fonti di aminoacidi assorbibili Nei ruminanti gli apporti di aminoacidi sono garantiti dalla sintesi di proteina microbica a livello ruminale, dalla frazione proteica Rup e, in quantità decisamente inferiore, dalla proteina endogena. La proteina di origi- 1

2 ne microbica si riferisce ai costituenti proteici della biomassa ruminale costituita da batteri, protozoi e funghi. La Rup è la quota proteica derivante dalla razione che by-passa il rumine o resiste alla degradazione microbica. La proteina endogena è la quota proteica derivante dal corpo e comprende: mucoproteine della saliva, cellule epiteliali di sfaldamento del tratto enterico, nonché secrezioni enzimatiche. Tipicamente la proteina microbica sopperisce alla maggior parte dei fabbisogni aminoacidici. Tuttavia la Rup può apportare più del 50% degli aminoacidi assorbibili a livello duodenale qualora gli animali ad alto potenziale produttivo siano alimentati con diete estremamente concentrate bilanciate per coprire i fabbisogni sia della quota proteica Rdp, sia della Rup. La quantità di aminoacidi apportati dalla proteina endogena è molto inferiore: si può assumere che conti per meno del 10% (NRC 2001). Aminoacidi limitanti Metionina e lisina sono stati identificati come i primi aminoacidi limitanti per le bovine in lattazione alimentate con diete a base di mais (NRC 2001). Questo è confermato da molti lavori scientifici più recenti rispetto alla pubblicazione dell ultima edizione dell NRC Che lisina e metionina siano i primi aminoacidi limitanti in moltissime situazioni non è sorprendente, data la loro bassa dotazione in molte fonti proteiche utilizzate nel razionamento dei ruminanti rispetto alla concentrazione presente nella proteina microbica, nella proteina del latte e del tessuto magro. Quali altri aminoacidi possono diventare limitanti? Probabilmente l istidina (His), soprattutto qualora siano utilizzate diete a basso tenore di Rup. Vi sono due ragioni che lo suggeriscono. La prima è che alcuni ricercatori del nord Europa hanno identificato l istidina come primo aminoacidi limitante la produzione di latte e di proteina in caso di diete ricche in foraggi di graminacee addizionate con orzo e avena, indipendentemente dalla fonte di Rup impiegata [2, 3, 4, 5, 6]. In tal caso nessuna dieta conteneva mais o suoi sottoprodotti: orzo e avena hanno concentrazioni di istidina (% PG) inferiori rispetto al mais e alle fonti proteiche comunemente usate. Inoltre è risaputo che la proteina di origine microbica contribuisce di più e la Rup meno alla proteina totale disponibile a livello intestinale qualora siano usate queste tipologie di diete. Infine, come si può vedere in tabella, la concentrazione di istidina della proteina batterica è inferiore rispetto a quella presente in molte fonti proteiche usate. Conoscendo questo aspetto, unitamente a tutto quanto già noto a riguardo di lisina e metionina (che sono i principali a- minoacidi limitanti qualora si impieghino razioni basate su mais) si può concludere che l istidina potrebbe diventare il primo aminoacido limitante in caso di diete ricche in foraggi, senza mais, scarsamente dotate in Rup. La seconda ragione che suggerisce che l istidina potrebbe diventare un aminoacido da sorvegliare si basa sul fatto che i risultati di due sperimentazioni [7, 8] che hanno previsto l utilizzo di bovine alimentate con diete contenenti mais bilanciate per lisina e metionina arrivano alla conclusione che gli animali hanno risposto in maniera positiva alla supplementazione di istidina. Questi risultati confermano che la concentrazione di i- stidina della MP dovrebbe essere monitorata e che concentrazioni di istidina uguali o inferiori a 2,11% MP non sono sufficienti qualora si bilancino le razioni per livelli elevati di lisina e metionina (6,6 e 2,2% MP, rispettivamente). Altri aminoacidi essenziali sono stati valutati per la loro potenziale limitazione dopo lisina e metionina. Particolare attenzione è stata rivolta agli aminoacidi a catena ramificata (isoleucina, leucina e valina), in parte per il fatto che alcuni modelli li considerano maggiormente limitanti rispetto ad altri aminoacidi essenziali. 2

3 Bilanciamento aminoacidico Negli ultimi anni è stato fatto un progresso considerevole nel costruire modelli nutrizionali estremamente accurati nella previsione dei fabbisogni e degli apporti aminoacidici per le vacche da latte. Nel caso dei fabbisogni si tratta di stabilire la concentrazione ottimale dei primi aminoacidi limitanti (% MP) per il modello di riferimento e quindi nel formulare diete che siano quanto più vicine alle concentrazioni ottimali. Questo consente di limitare la quota di Rup delle razioni senza sacrificare i benefici produttivi ottenibili tramite il bilanciamento aminoacidico. La modalità di determinazione della concentrazione ottimale di lisina e metionina (% MP), proposta dall NRC 2001 e valida tuttora, non solo ha eliminato la necessità di fabbisogni aminoacidici validati, ma ha anche arrecato il notevole vantaggio di consentire la determinazione delle concentrazioni ottimali di aminoacidi per gli stessi modelli utilizzati in campo quotidianamente per la formulazione e la valutazione delle razioni. Con questo background [9] si propone una serie di linee guida per il bilanciamento aminoacidico, riportate di seguito: somministrare alle vacche in lattazione una miscela di foraggi di qualità eccellente, concentrati energetici e sottoprodotti fibrosi che garantiscano una combinazione di carboidrati fermentescibili e di fibra fisicamente efficace che ottimizzi la salute del rumine, l ingestione di sostanza secca, la produzione lattea e la proliferazione batterica a livello ruminale (produzione di proteina microbica). Questa fonte proteica ha un profilo aminoacidico eccellente per la bovina in lattazione, con riferimento particolare alla quota di lisina e metionina; somministrare una quantità adeguata di Rdp per soddisfare i fabbisogni dei batteri ruminali di aminoacidi e azoto solubile. La realizzazione dei benefici della somministrazione di carboidrati fermentescibili in riferimento alla massimizzazione della produzione di biomassa microbica richiede la somministrazione contestuale della corretta quantità di Rdp, dato che questa è il secondo fattore limitante la crescita microbica. Questa frazione proteica fornisce ai batteri ruminali peptidi, aminoacidi e azoto ammoniacale necessari per la sintesi proteica. I modelli di valutazione delle diete differiscono nelle stime dei fabbisogni e della quantità di RDP apportata degli alimenti. L NRC 2001 ad esempio suggerisce dei fabbisogni di MP pari al 10-11% SS. Al di là del modello impiegato è importante utilizzare questi fabbisogni solo come linea guida e bilanciare la dieta in relazione alle performance delle bovine. L ingestione di sostanza secca, la consistenza delle feci, l efficienza di fissazione dell azoto nel latte, la percentuale di grasso del latte e il tenore di urea dello stesso sono tutte informazioni importanti. Un valore target di riferimento per la concentrazione di urea del latte è pari a mg/100 ml. Fattore molto importante è il monitoraggio dei livelli di Rdp della dieta in relazione alle performance delle bovine così da non sottoalimentare le stesse: se questo accadesse si avrebbe una riduzione della degradazione ruminale della razione, della sintesi di proteina microbica e una ridotta produzione lattea; utilizzare fonti proteiche ricche in lisina, ossia una combinazione di fonti proteiche ad alto contenuto in lisina e lisina ruminoprotetta, per raggiungere concentrazioni dell aminoacidi (% MP) il più vicino possibili all ottimale consigliato per i diversi modelli di razionamento. L esperienza suggerisce che spesso è economicamente conveniente raggiungere solamente il 95-97% dei livelli consigliati. Se si desidera utilizzare fonti di lisina ruminoprotette, utilizzare solamente prodotti supportati da risultati di ricerche che confermano la sua biodisponibilità (ossia la quantità di lisina che effettivamente è assorbita qualora inserita in razione). Quindi per il prodotto da utilizzare bisogna conoscere il livello di by-pass ruminale e il coefficiente di digeribilità intestinale della lisina contenuta; somministrare una fonte di metionina ruminoprotetta nella quantità necessaria a raggiungere il rapporto lisina:metionina ottimale per il modello usato, quindi bilanciare finemente per la massimizzazione della produzione di proteina del latte. Come nel caso della lisina ruminoprotetta è necessario conoscere per il prodotto da utilizzare la biodisponibilità della metionina, ossia l incremento della concentrazione plasmatica di metionina derivante dall impiego, il by-pass ruminale e la digeribilità intestinale. Infatti, una sovrastima dell efficacia del prodotto a base di metioni- 3

4 na ruminoprotetta porta a risultati produttivi deludenti e molto spesso lascia credere al tecnico e all allevatore che il bilanciamento aminoacidico per lisina e metionina abbia poco o nessun senso; al termine della fase di transizione o dopo il raggiungimento del picco di lattazione limitare l apporto di Rup. A seguito del bilanciamento di lisina e metionina sono comuni riduzioni della Rup di 1,5-2 punti percentuali. Molti modelli non aggiustano i fabbisogni di MP e quindi di Rup in funzione dei cambiamenti di lisina e metionina (% MP). Tuttavia la ricerca [10, 11] e la pratica di campo portano alla conclusione che i fabbisogni di Rup, per un determinato livello produttivo (latte e proteina), decrescono a seguito di livelli superiori di lisina e metionina (% MP); monitorare strettamente i livelli di istidina. Nel caso dell istidina mancano studi analoghi a quelli per lisina e metionina utili per generare grafici dose-risposta che relazionano la produzione di proteina (in valore assoluto e come percentuale) al variare del tenore di istidina (% MP). Schwab [9] consiglia di mantenere il livello di istidina (% MP) superiore a quello della metionina di circa 0,1 punti percentuali. Questa raccomandazione si basa essenzialmente su quanto riportato dall NRC 2001, in relazione al fatto che in alcune sperimentazioni sono stati ottenuti risultati positivi in termini di produzione di proteina qualora vi sia stata infusione intravenosa o post-ruminale di istidina. Benefici del bilanciamento aminoacidico I benefici del bilanciamento aminoacidico, con particolare focus su lisina e metionina, sono ben noti e riportati in numerose pubblicazioni [12, 13]. Questi benefici includono la riduzione del rischio di carenza aminoacidica per la bovina in lattazione; il miglioramento della salute della vacca in transizione; l incremento della produzione di latte e dei componenti dello stesso; la riduzione della quota di Rup della dieta. Una minore quantità di Rup della dieta consente di ridurre i costi alimentari e lascia più spazio alla quota glucidica. La conseguenza è un incremento della sintesi di proteina microbica (caratterizzata da un ottimo profilo aminoacidico) e della produzione di acidi grassi volatili, substrati determinanti per la sintesi di lattosio e grasso. I benefici del bilanciamento aminoacidico sono chiaramente di maggiore spessore in vacche in transizione e nella prima fase di lattazione [13], tuttavia questi persistono durante il corso dell intera lattazione. Nel caso di vacche fresche il bilanciamento aminoacidico ha effetti profondi in termini di produzione di latte e dei componenti dello stesso [14]. Gli stessi Autori riportano inoltre miglioramenti di alcuni indicatori legati alla salute metabolica della bovina ad inizio lattazione. Nel caso della vacca in transizione, tuttavia, sono necessari ulteriori dati scientifici per meglio focalizzare quale sia il migliore profilo aminoacidico sul quale puntare e, qualora questo sia somministrato, quali siano gli effetti su salute, efficienza riproduttiva e produzione quantiqualitativa di latte. I nutrienti necessari per la bovina sono gli aminoacidi, non la proteina grezza. Dato che questi hanno numerose e importanti funzioni metaboliche, la somministrazione di razioni con un profilo aminoacidico ottimizzato per la bovina in lattazione dimostra miglioramenti in termini di riduzione delle carenze aminoacidiche e dei fabbisogni di Rup, migliora la salute degli animali, aumenta la produzione e, in definitiva, la redditività per l allevatore in molte situazioni pratiche. Riferimenti bibliografici [1] Wu G., Aminoacids Biochemistry and Nutrition. CRC Press, Taylor and Francis Group. [2] Kim C. H., Kim T. G., Choung J. J., Chamberlain D. G., Determination of the first limitng amino acid for milk production in dairy cows consuming a diet of grass silage and a cereal based supplement containing feather meal. Journal of the science of food and agriculture, 79, [3] Kim C. H., Kim T. G., Choung J. J., Chamberlain D. G., Variability in the ranking of the three mostlimiting amino acids for milk protein production in dairy cows consuming grass silage and a cereal-based supplement containing feather meal. Journal of the science of food and agriculture, 80, [4] Huhtanen P., Vanhatalo V., Varvikko T., Effects of abomasal infusions of histidine, glucose, and leucine on milk production and plasma metabolites of dairy cows fed grass silage diets. Journal of dairy science, 85, [5] Korhonen M., Vanhatalo A., Varvikko T., Huhtanen P., Responses to graded doses of histidine in 4

5 dairy cows fed grass silage diets. Journal of dairy science, 83, performance and neutrophil function. Journal of dairy science, 96, [6] Vanhatalo A., Huhtanen P., Toivonen V., Varvikko T., Response of dairy cows fed grass silage diets to abomasal infusions of histidine alone or in combinations with methionine and lysine. Journal of dairy science, 82, National research council, Nutrient requirements of dairy cattle. 7th revised edition National academy press, Washington. [7] Lee C., Hristov A. N., Cassidy T. W., Heyler K. S., Lapierre H., Varga G. A., De Veth M. J., Patton R. A., Rumen-protected lysine, methionine, and histidine increase milk protein yield in dairy cows fed a metabolizable protein-deficient diet. Journal of dairy science, 95, Mario Pirondini è dottore di ricerca presso il Dipartimento di Scienze animali dell Università degli Studi di Milano. [8] Hadrova S., Krizova L., Richter M., Trinacty J., Drackova M., The effect of duodenal infusion of histidine on milk yield, milk composition, and plasma amino acids in dairy cows. Journal of animal and feed sciences, 21, [9] Schwab C. G., Basic aspects of amino acid nutrition in lactating cattle. Proc. Four-state dairy nutrition and management conference. Dubuque, Usa. [10] Noftsger S., St-Pierre N. R., Supplementation of methionine and selection of highly digestible rumen undegradable protein to improve nitrogen efficiency for milk production. Journal of dairy science, 86, [11] Chen Z. H., Broderick G. A., Luchini N. D., Sloan B. K., Devillard E., Effect of feeding different sources of rumen-protected methionine on milk production and N-utilization in lactating dairy cows. Journal of dairy science, 94, [12] Schwab C. G., Amino acids The required nutrients matching supply with animal requirements. Proc. Pacific northwest animal nutrition conference. [13] Schwab C. G., Amino acid balancing Is the transition cow interested? Proc. California nutrition conference. [14] Osorio J. S., Ji P., Drackley J. K., Luchini D., Loor J. J., Supplemental smartamine mor metasmart during the transition period: benefits postpartal cow 5

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici DIMORFIPA Facoltà Medicina Veterinaria BOLOGNA L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici Andrea Formigoni Convegno CRPA Parma, 6 Ottobre 2006 ALIMENTAZIONE AZOTATA L

Dettagli

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

PROTEINA GREGGIA (P.G.) PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Linee di mangimi per vacca da latte Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Indice Perfecta. Perfetto equilibrio tra fonti proteiche naturali per la migliore efficienza produttiva

Dettagli

Masoero: quale nutrizione azotata

Masoero: quale nutrizione azotata Le posizioni del docente piacentino sulla nutrizione azotata della bovina da latte e sull efficienza di utilizzazione amminoacidica. Da un recente convegno Crpa Alimentazione Masoero: quale nutrizione

Dettagli

La qualità del latte passa dalle proteine

La qualità del latte passa dalle proteine La qualità del latte passa dalle proteine Il prezzo pagato agli allevatori in Italia si basa su formule per calcolare un eventuale premio, rispetto a una qualità stabilita. La gestione dell alimentazione,

Dettagli

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali Prodotti delle Fermentazioni Ruminali GAS Acidi Grassi Volatili CORPI MICROBICI 1) GAS prodotti dalle Fermentazioni Ruminali CO 2 ANIDRIDE CH 4 METANO ANIDRIDE CARBONICA ALTRI (NH 3, H 2 S ) (AMMONIACA,

Dettagli

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI Micropopolazione Ruminale Nel rumine si trovano microrganismi: 1.BATTERI (10 9-10 10 /ml), 2.MICETI (LIEVITI) (10 7 /- 10 8 /ml), 3.PROTOZOI

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS

ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS Achieving good water quality status in intensive animal production areas ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS Pizzighettone 19

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati A. Formigoni & A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 9 InfoBiogas- Montichiari- 24-1- 2013 Indici di efficienza biologica Utilizzo

Dettagli

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Progetto AGRICONFRONTI EUROPEI a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Il progetto intende mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta con quella di altri paesi dell Unione Europea

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

Alimentazione Così si può migliorare l efficienza alimentare

Alimentazione Così si può migliorare l efficienza alimentare Ancora dal convegno di Copenaghen. Questo parametro, nell allevamento delle bovine da latte, può crescere. E non solo perfezionando il razionamento. Ma anche intervenendo su diversi altri fattori, come

Dettagli

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Strategie

Dettagli

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE NELL ALIMENTO ph NEL RUMINE Massima quantità di mangimi altamente fermentescibili (come melasso di c.z. e cereali trattati termicamente) determina massimizzazione

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

L alimentazione della scrofa

L alimentazione della scrofa L alimentazione della scrofa Evoluzione del peso della scrofa nel corso della carriera produttiva (da: Deans Grove, 1996) Alimentazione della scrofa in gestazione Il piano alimentare deve essere tale da

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

VACCHE DA LATTE CCHE DA LA

VACCHE DA LATTE CCHE DA LA Proteina Grassi Fibra Ceneri Codice Prodotto Destinazione d uso greggia greggi greggia gregge Latti 1 DE LAT 0 CMZ FA 1 0,0 Somministrare dal giorno di vita del vitello, litri 1, di acqua con 10 g. di

Dettagli

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana ATTIVITÀ SPORTIVA ENDURANCE ALIMENTAZIONE 2 1 ADEGUATO APPORTO DI TUTTI

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO Giugno 2014 1 2 3 SINTETICO COLLETTIVO DI SPECIE E RAZZA Il sintetico collettivo è una elaborazione dei dati provenienti dalle singole produttrici di una medesima specie/razza.

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR)

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Sommario Colostro e colostratura Il passaggio dall alimentazione lattea a quella solida:

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

COMPONENTI ANALITICI *

COMPONENTI ANALITICI * Nucleo GP Nostrale Preparato secondo il regolamento (UE) N. 584/2011 - Grana Padano. Nucleo GP Nostrale della linea Nostrale Vacche da Latte è un mangime complementare per vacche in lattazione ideale per

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Digestione ruminale della fibra L ottimizzazione della digestione della fibra nei ruminanti inizia dal substrato I batteri fibrolitici hanno infatti necessità

Dettagli

Innovazioni nella Nutrizione Azotata della Bovina ( per chiarire a me stesso alcuni aspetti.)

Innovazioni nella Nutrizione Azotata della Bovina ( per chiarire a me stesso alcuni aspetti.) Ricerca e Innovazione nell alimentazione della vacca da latte Innovazioni nella Nutrizione Azotata della Bovina ( per chiarire a me stesso alcuni aspetti.) Reggio Emilia 11/12/2014 F.Masoero, A. Gallo,

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato. Fiocco Nostrale Fiocco Nostrale della linea Nostrale Misti e Granaglie di Raggio di Sole è il complemento alimentare ideale per tutte le specie animali (conigli, cavalli e ruminanti) da somministrare in

Dettagli

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative NATURA VERA MALDERA SRL Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro nell alimentazione li i delle specie avicole mediante tecniche mangimistiche innovative Denominazione/Ragione sociale:

Dettagli

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante nell alimentazione dei suini e problematiche inerenti produzioni DO Cremona, 18 aprile 200 Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante Giacinto Della Casa

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Due elementi chiavi per il successo finanziario

Due elementi chiavi per il successo finanziario Due elementi chiavi per il successo finanziario Litri di Latte Venduti Il latte marginale venduto ogni giorno supera il latte marginale per vacca Salute della Mandria Top 10 (11) priorità per un allevamento

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA Il calore totale risulta dalla quantità di calore a cui l organismo è esposto (ambiente esterno) più il calore che esso stesso genera (processi metabolici). Esistono dei

Dettagli

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl.

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl. Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime Contesto Il rispetto dei fabbisogni e degli equilibri nutrizionali in gestazione

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia VINCENZO FEDELE E GIOVANNI ANNICCHIARICO C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia Stalla Pascolo DECIDE L ALLEVATORE DECIDE L ANIMALE Scelta alimenti Scelta alimenti (Vegetazione) Quantità (limitata)

Dettagli

Elena Casiraghi: LA FORZA DELLE PROTEINE

Elena Casiraghi: LA FORZA DELLE PROTEINE Elena Casiraghi: LA FORZA DELLE PROTEINE Cosa mangiare e quando farlo se si vuole ottenere il massimo dell'efficacia da un corretto allenamento di forza. Necessità proteica per gli atleti E' ben noto quale

Dettagli

La gestione zootecnica del gregge

La gestione zootecnica del gregge La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE SPORTIVA AMATORIALE E PROFESSIONISTICA Prof. IVO PULCINI Prof. ANGELO PULCINI PREMESSA Una dieta sana ed equilibrata spesso non basta a soddisfare le richieste nutrizionali

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO Valorizzazione degli archivi di ricerca e trasferimento: messa a punto di un processo per la fruibilità on line delle informazioni relative al corretto uso delle risorse

Dettagli

Gli aminoacidi della razione vanno sempre bilanciati

Gli aminoacidi della razione vanno sempre bilanciati Gli aminoacidi della razione vanno sempre bilanciati Rendere le razioni più efficienti e meno costose è possibile, ma occorre lavorare sulla componente azotata, tenendo ben presente il metabolismo ruminale

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA Lavoro svolto nella classe 3AB, IIS "S.G.Bosco", sede staccata di Gazoldo degli Ippoliti (MN) - in collaborazione fra i docenti

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI BENEFICI ATTRAVERSO LA GESTIONE DEI DATI AFIFARM

MIGLIORAMENTO DEI BENEFICI ATTRAVERSO LA GESTIONE DEI DATI AFIFARM & MIGLIORAMENTO DEI BENEFICI ATTRAVERSO LA GESTIONE DEI DATI AFIFARM Gestione di allevamenti sulla base di dati Formazione Professionale Continua 25, 26 e 27 Novembre 2014 DESCRIZIONE Miglioramento dei

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche: effetto potenzialmente inquinante per l aria, l acqua e il terreno dovuto alle emissioni nell ambiente di varie

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Ministero della Salute Direzione generale igiene e sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio IV ex DGSAN 1 ALIMENTO Come sono definiti sul piano

Dettagli

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA CONFRONTO TRA LE RICHIESTE DEGLI UTILIZZATORI Matteo Tironi Trasformatori ad alta efficienza Workshop Fast 20 Novembre 2006 Milano Contenuto Introduzione La situazione

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli