La fibrinolisi nello stroke: indicazioni e risultati. Dr.ssa Francesca Roman Pezzella A.O. San Camillo Forlanini Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La fibrinolisi nello stroke: indicazioni e risultati. Dr.ssa Francesca Roman Pezzella A.O. San Camillo Forlanini Roma"

Transcript

1 La fibrinolisi nello stroke: indicazioni e risultati Dr.ssa Francesca Roman Pezzella A.O. San Camillo Forlanini Roma

2 FARMACI TROMBOLITICI NELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO STREPTOKINASI UROKINASI PROUROKINASI rt-pa RETEPLASE TENECTEPLASE DESMOTEPLASE HU-tPA

3 TROMBOLISI NELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO: IL RAZIONALE La somministrazione dei farmaci ad azione fibrinolitica attiva la trasformazione del plasminogeno a plasmina, portando alla dissoluzione del trombo, dunque alla ricanalizzazione ed alla riperfusione del tessuto ischemico in penombra.

4 TROMBOLISI SISTEMICA CON r-tpa: STUDI MULTICENTRICI NINDS ( 95) ECASS I ( 95) ECASS II ( 98) ATLANTIS ( 99) STARS ( 00) CASES ( 02) SITS-MOST ( 06) IST 3 (*) DEFUSE ( 07 ) ECASS III ( 08 ) TESPI (*) DIAS III (*) ( * ) TRIAL IN CORSO

5 Conclusions. Despite an increased incidence of symptomatic intracerebral hemorrhage, treatment with intravenous t-pa within three hours of the onset of ischemic stroke improved clinical outcome at three months.

6 Metanalisi Cochrane 2000 OR (95% CI) Symptomatic intracranial hemorrhage Deaths during follow up Deaths during follow-up ( 3 3 hrs) 3.22 (2.40,4.31) 1.16 (0.94,1.44) 0.92 (0.65,1.30) Death/dependency at the end of follow-up Death/dependency at the end of follow-up ( 3 3 hrs) 0.79 (0.68,0.92) 0.55 (0.42,0.72) Da WardlawJM, Cochrane Database Syst. Rev (ad.) thrombolysis better thrombolysis worse

7 TROMBOLISI NELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO analisi combinata dei dati di: 6 studi randomizzati pazienti; inizio trattamento con r-tpa entro 360 minuti; OR per esito favorevole a 3 mesi nei pazienti trattati con r-tpa rispetto ai controlli The ATLANTIS, ECASS, and NINDS r-tpa Study Group Investigators. Lancet 2004; 363:

8 TROMBOLISI NELL ICTUS ISCHEMICO tempo (min) OR per esito favorevole 2,8 1,6 1,4 1,2 IC 95% 1,8-4,5 1,1-2,2 1,1-1,9 0,9-1,5 The ATLANTIS, ECASS, and NINDS r-tpa Study Group Investigators. Lancet 2004; 363: ;

9 EFFICACIA DELLA TERAPIA TROMBOLITICA NELLO STROKE NNT: per 1000 casi trattati 140 (entro 3h) e 57 (tra 3 e 6h) evitano morte o dipendenza a 3 mesi NNH : per 1000 paz. trattati si osservano 77 SICH (48 non fatali, e 29 fatali) Cochrane Review; 2003

10 TROMBOLISI NELL ICTUS ISCHEMICO Raccom andazione 10.2 Grado A Il trattamento con r-tpa e.v. (0,9 mg/kg, dose massima 90 mg, il 10% della dose in bolo, il rimanente in infusione di 60 minuti) è indicato i entro tre ore dall esordio di un ictus ischemi co.

11 MODALITA D USO DELL r-tpa NELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO DOSE: 0,9 MG / KG (DOSE MAX: 90 MG) 10 % IN BOLO EV IN UN MINUTO 90 % IN INFUSIONE EV NEI 60 SUCCESSIVI MONITORARE PA E NIHSS : OGNI 15 PER LE PRIME 2 H OGNI 30 PER LE SUCCESSIVE 4 H OGNI 60 PER LE SUCCESSIVE 12 H

12 CRITERI DI INCLUSIONE PER LA TROMBOLISI SISTEMICA CON r-tpa Diagnosi di deficit neurologico acuto focale (NIHSS > 5 < 25) senza evidenza di miglioramento Timing entro 3 h Tc negativa od ipodensità meno 1/3 territorio ACM

13 CRITERI DI ESCLUSIONE - 1 Controindicazioni generali diatesi emorragica nota pz. in TAO, es. warfarin sodico sanguinamento in atto o recente grave storia o sospetto di emorragia intracranica in atto ESA sospetta storia di patologie del SNC (neoplasia, aneurisma, intervento chirurgico cerebrale o midollare) retinopatia emorragica recenti (< 10 giorni) massaggio cardiaco esterno traumatico, parto, puntura di vaso sanguigno non comprimibile (es. vena succlavia o giugulare) ipertensione arteriosa grave non controllata

14 CRITERI DI ESCLUSIONE 2 Controindicazioni generali endocardite batterica, pericardite pancreatite acuta malattia ulcerosa del tratto gastroenterico (< 3 mesi) aneurisma arterioso, malformazione artero-venosa neoplasia con aumentato rischio emorragico grave epatopatia, compresa insufficienza epatica, cirrosi, ipertensione portale (varici esofagee), epatite attiva intervento chirurgico maggiore o grave trauma (< 3 mesi)

15 CRITERI DI ESCLUSIONE- 3 Controindicazioni specifiche ora di insorgenza sconosciuta o poco chiara deficit lieve o rapido miglioramento dei sintomi ictus grave clinicamente (es. NIHSS >25) e/o sulla base di adeguate tecniche di neuroimmagini crisi convulsiva all esordio dell ictus emorragia intracranica alla TAC cerebrale sospetto clinico di ESA, anche se TAC normale somministrazione di eparina e.v. nelle precedenti 48 ore ma con aptt eccedente il limite normale superiore

16 CRITERI DI ESCLUSIONE - 4 Ulteriori controindicazioni nell ictus ischemico acuto paziente con pregresso ictus e diabete ictus negli ultimi 3 mesi conta piastrinica < /mm 3 ipertensione arteriosa grave non controllata: PAS > 185 mmhg, o PAD > 110 mmhg, o terapia aggressiva necessaria per riportare la PA entro questi limiti glicemia < 50 o > 400 mg/dl

17 SITS-MOST N participant Countries 14 N active centres 287 N treated patients 6483 Start: Europe: Jan 2003 Italy: Mar 2004 End:

18 Thrombolysis with alteplase for acute ischaemic stroke in the safe implementation of thrombolysis in strokemonitoring study (sits-most): an observational study The Lancet, Vol.369 issue 9558, Pages , 27 January 2007 Conclusions These data confirm that intravenous alteplase is safe and effective in routine clinical use when used within 3 h of stroke onset, even by centres with little previous experience of thrombolytic therapy for acute stroke. The findings should encourage wider use of thrombolytic therapy for suitable patients treated in stroke centres.

19 RT-PA: mrs a 3 mesi: SITS-MOST, RCTs vs placebo Lancet 2007; 369: mrs PLACEBO RCTs SITS-MOST S. U.* % + 4,8% + 1,8% Red colours: ADL*-independent Blue colours: ADL*-dependent Black colour: Dead *Activities of daily living * STROKE U. SAN CAMILLO: 104 PAZ DI CUI 90 CON FOLLOW UP DI TRE MESI (AGG. 09/11/09)

20 STROKE UNIT SAN CAMILLO : FOLLOW UP A 3 MESI 90/104 TROMBOLISATI (DA APRILE 05) ( AGGIORNAMENTO AL. 09/11/2009) mrs 0-2 mrs >2 SICH* EXITUS SITS-MOST: 54, SITS-ISTR: , (51) 43.4 (39) 8,7 (8) 16,6 (15)** ( ) 5 PZ. DROP-OUT NEL FOLLOW-UP (*) SEC. DEFINIZIONE RCTs: TC/RMN 7 GG E OGNI NIHSS (**) 6 DECESSI ENTRO I 90 GG, PER COMPLICANZE CV E BPN, NON CORRELATI A ICH O rt-pa

21 Thrombolysis in acute stroke: main outcomes SITS-MOST 6483 pts SU 90 pts ( al 08/11/2009) RCT 2464 pts Clinical Outcome, 95% CI 0% 2% 4% 6% 8% 10% 15% 20% 25% 40% 45% 50% 55% Mortality 699/6119 Independence 3 months (mrs 0-2) 3325/6063 SICH (any worsening + any bleeding) 459/6470 8, , Per cortese concessione del prof. D. Toni

22 Volume 359: September 25, 2008 Number 13 Thrombolysis with Alteplase 3 to 4.5 Hours after Acute Ischemic Stroke Werner Hacke, M.D., Markku Kaste, M.D., Erich Bluhmki, Ph.D., Miroslav Brozman, M.D., Antoni Dávalos, M.D., Donata Guidetti, M.D., Vincent Larrue, M.D., Kennedy R. Lees, M.D., Zakaria Medeghri, M.D., Thomas Machnig, M.D., Dietmar Schneider, M.D., Rüdiger von Kummer, M.D., Nils Wahlgren, M.D., Danilo Toni, M.D., for the ECASS Investigators ABSTRACT Background: Intravenous thrombolysis with alteplase is the only approved treatment for acute ischemic stroke, but its efficacy and safety when administered more than 3 hours after the onset of symptoms have not been established. We tested the efficacy and safety of alteplase administered between 3 and 4.5 hours after the onset of a stroke. Conclusions: As compared with placebo, intravenous alteplase administered between 3 and 4.5 hours after the onset of symptoms significantly improved clinical outcomes in patients with acute ischemic stroke; alteplase was more frequently associated with symptomatic intracranial hemorrhage. (ClinicalTrials.gov number, NCT [ClinicalTrials.gov].)

23 Thrombolysis with Alteplase 3 to 4.5 Hours after Acute Ischemic Stroke. The ECASS III Trial Results

24 Zzzzzzzzzzzzìììììììììììììììììì ìììììììììììììììììììììììììììììììììììììììì CONCLUSION: Despite an increased frequency of early symptomatic intracranial hemorrhage, treatment with IA pro-uk within 6 hours of the onset of acute ischemic stroke caused by MCA occlusion significantly improved clinical outcome at 90 days.

25 LA TROMBOLISI MECCANICA Vantaggi Svantaggi È veloce Riduce la dose impiegata di farmaci fibrinolitici Riduce il rischio emorragico (riperfusion) Team interventistici neurovascolari esperti Possibile frammentazione e migrazione distale Lesioni iatrogeniche

26 Intra-arterial or intravenous thrombolysis for acute ischemic stroke? The SYNTHESIS pilot trial A.Ciccone, L Valvassori et al. the SYNTHESIS Investigators J NeuroInterv Surg doi: /jnis

27 Il tessuto in penombra ha una sopravvivenza di poche ore... Time is brain

Cosa dicono le Linee Guida? Dr Vincenzo Lucivero Stroke Unit UOC Neurologia Ospedale Mons. Dimiccoli Barletta

Cosa dicono le Linee Guida? Dr Vincenzo Lucivero Stroke Unit UOC Neurologia Ospedale Mons. Dimiccoli Barletta Cosa dicono le Linee Guida? Dr Vincenzo Lucivero Stroke Unit UOC Neurologia Ospedale Mons. Dimiccoli Barletta Trombolisi endovenosa con rt-pa OR per esito favorevole a 3 mesi nei pazienti trattati con

Dettagli

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto Giancarlo Agnelli Università di Perugia Nel comune di Perugia (~150.000 abitanti) g ( ) ~450 stroke/anno (60 emorragie) Nel bacino di utenza ospedale di Perugia

Dettagli

Terapia ictus acuto M.C. ALTAVISTA E LUIGI ZULLI

Terapia ictus acuto M.C. ALTAVISTA E LUIGI ZULLI Terapia ictus acuto M.C. ALTAVISTA E LUIGI ZULLI P.S. DEA di II livello con Stroke Unit - Ore 10.00 Uomo, 65 anni Diabetico, iperteso con emiparesi dx e afasia. PA 210/110. Domanda critica Come prima Trombolisi

Dettagli

La trombolisi con rt - PA i.v. Il protocollo SITS MOST

La trombolisi con rt - PA i.v. Il protocollo SITS MOST La trombolisi con rt - PA i.v. Il protocollo SITS MOST Giovanni Linoli Unità Operativa di Neurologia/Neurofisiopatologia Dipartimento di Neuroscienze Ospedale San Donato Azienda USL 8 di Arezzo Arezzo,

Dettagli

GESTIONE OSPEDALIERA DELL ICTUS ISCHEMICO OSPEDALE SANDRO PERTINI

GESTIONE OSPEDALIERA DELL ICTUS ISCHEMICO OSPEDALE SANDRO PERTINI GESTIONE OSPEDALIERA DELL ICTUS ISCHEMICO DOTT SSA FPAGLIA DOTT.SSA F.PAGLIA OSPEDALE SANDRO PERTINI Stroke Team ED Doctor Diagnosi clinica i «imaging» Gestione clinica Terapia ancillare Terapia eziologica

Dettagli

TERAPIA DELL ICTUS: È VERO CHE NON C È UN MINUTO DA PERDERE? FACCIAMO IL PUNTO DOPO L ECASS

TERAPIA DELL ICTUS: È VERO CHE NON C È UN MINUTO DA PERDERE? FACCIAMO IL PUNTO DOPO L ECASS Rel. 04/2010 8-02-2010 14:03 Pagina 27 TERAPIA DELL ICTUS: È VERO CHE NON C È UN MINUTO DA PERDERE? FACCIAMO IL PUNTO DOPO L ECASS A. Carolei, S. Sacco Clinica Neurologica - Università degli Studi de L

Dettagli

Protocollo ictus - trattamento trombolitico INDICE

Protocollo ictus - trattamento trombolitico INDICE Pag. 1 di 36 INDICE MODIFICHE... 3 SCOPO... 3 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 CONTENUTO... 3 TROMBOLISI ENDOVENOSA... 3 TRATTAMENTI ENDOARTERIOSI... 5 INDICAZIONI AL TRATTAMENTO...

Dettagli

DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO. Andrea Saletti

DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO. Andrea Saletti DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO Andrea Saletti Responsabile Modulo Dipartimentale di Neuroradiologia Interventistica Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione

Dettagli

Perché gli ultrasuoni nella Stroke Unit e quali le applicazioni future?

Perché gli ultrasuoni nella Stroke Unit e quali le applicazioni future? Perché gli ultrasuoni nella Stroke Unit e quali le applicazioni future? Dr. Massimo Filippini U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Marino Golinelli Direttore Prof. Gualtiero Palareti Dipartimento

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

A. Pieroni, D. Toni. unità di trattamento neurovascolare, dipartimento di neurologia e psichiatria, università degli studi la sapienza, roma.

A. Pieroni, D. Toni. unità di trattamento neurovascolare, dipartimento di neurologia e psichiatria, università degli studi la sapienza, roma. 32_32 20/02/14 16.03 Pagina 307 AnchE nella rivascolarizzazione dell ictus non si può perdere tempo: il door-to-needle time. time is brain A. Pieroni, D. Toni unità di trattamento neurovascolare, dipartimento

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ICTUS ISCHEMICO IN FASE ACUTA

TRATTAMENTO DELL ICTUS ISCHEMICO IN FASE ACUTA ICTUS CEREBRI: MANAGEMENT OSPEDALIERO P.O. S. CIMINO TERMINI IMERESE U.O.C. Medicina U.O.S. Medicina d'urgenza e Pronto Soccorso TRATTAMENTO DELL ICTUS ISCHEMICO IN FASE ACUTA Dott. S. Monaco Responsabile

Dettagli

Registro stroke. di L Aquila. Antonio Carolei Università degli Studi di L Aquila. Castelfranco Veneto 19 novembre 2004

Registro stroke. di L Aquila. Antonio Carolei Università degli Studi di L Aquila. Castelfranco Veneto 19 novembre 2004 Registro stroke di L Aquila Antonio Carolei Università degli Studi di L Aquila Castelfranco Veneto 19 novembre 2004 Provincia di L Aquila Popolazione 297,424 297,838 (51% (52% rurale) Superficie 5034.46

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

Second edition, 1833, Jean Andrè Rochoux

Second edition, 1833, Jean Andrè Rochoux Ictus cerebrale Maurizio Paciaroni Stroke Unit, Medicina Interna e Cardiovascolare, Ospedale Santa Maria della Misericordia, Perugia Università degli Studi di Perugia BRAIN SOFTENING AND APOPLEXIA: EVOLVING

Dettagli

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica Fase intraospedaliera precoce Ruolo degli operatori e rispetto dei tempi Trombolisi sistemica o endovascolare? Stroke Unit vs Neurologia d Urgenza Riabilitazione

Dettagli

LA PATOLOGIA CAROTIDEA. Dott. Franco Nessi Direttore U.O. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino

LA PATOLOGIA CAROTIDEA. Dott. Franco Nessi Direttore U.O. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino LA PATOLOGIA CAROTIDEA Dott. Franco Nessi Direttore U.O. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino Torino, 18 novembre 2014 IMT Ultrasonographic measurement of progression

Dettagli

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Dr. Paolo Bonfanti Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Sindrome coronarica acuta Alto-basso rischio NSTEMI Terapia medica STEMI HUB-SPOKE Antiaggreganti Urgenza differibile

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento L'approccio clinico al paziente con sospetto ictus cerebrale che arriva in ospedale deve

Dettagli

Capitolo 10 Ictus acuto: fase di ospedalizzazione (terapia) 205

Capitolo 10 Ictus acuto: fase di ospedalizzazione (terapia) 205 Capitolo 10 Ictus acuto: fase di ospedalizzazione (terapia) 205 10 ICTUS ACUTO: FASE DI OSPEDALIZZAZIONE (TERAPIA) 10.1 TERAPIA ACUTA DELL ICTUS ISCHEMICO 10.1.1 Terapia medica specifica 10.1.1.1 Trombolisi

Dettagli

Monitoraggio piastrinico e sanguinamenti. Matteo Giorgi Pierfranceschi Dipartimento di Emergenza Urgenza AUSL di Piacenza Italy

Monitoraggio piastrinico e sanguinamenti. Matteo Giorgi Pierfranceschi Dipartimento di Emergenza Urgenza AUSL di Piacenza Italy Monitoraggio piastrinico e sanguinamenti nel trattamento del TEV Matteo Giorgi Pierfranceschi Dipartimento di Emergenza Urgenza AUSL di Piacenza Italy Background La relazione tra il valore di piastrine

Dettagli

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO GESTIONE DEI FARMACI ANTIAGGREGANTI E ANTICOAGULANTI IN SPECIFICI CONTESTI CLINICI Rimini 15 marzo 2011 Dipartimento Malattie Cardiovascolari U.O. Medicina Interna - Angiologia ICTUS CEREBRALE E RISCHIO

Dettagli

La realtà locale da diversi punti di vista: la visione del Neurologo

La realtà locale da diversi punti di vista: la visione del Neurologo La realtà locale da diversi punti di vista: la visione del Neurologo Dr Emanuele Puca U.O.C. Neurologia/Stroke Unit Ospedale Madonna del Soccorso S. Benedetto del Tronto 28-29 Ottobre 2016 CASO CLINICO

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Il trattamento farmacologico dell ictus ischemico. Maria Concetta Altavista UOC di Neurologia

Il trattamento farmacologico dell ictus ischemico. Maria Concetta Altavista UOC di Neurologia Il trattamento farmacologico dell ictus ischemico Maria Concetta Altavista UOC di Neurologia Lo vogliamo ricoverare? Ubi terrarum? Reparto di medicina Sedi distaccate Reparto di neurologia Ch. toracica

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

INDICE PROCEDURA INTER PRO 03 PROTOCOLLO OPERATIVO 118 PER LA GESTIONE DELL ICTUS CEREBRALE IN FASE ACUTA

INDICE PROCEDURA INTER PRO 03 PROTOCOLLO OPERATIVO 118 PER LA GESTIONE DELL ICTUS CEREBRALE IN FASE ACUTA Pag.1/17 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. ALLEGATI 9. APPARECCHIATURE 10. REQUISITI

Dettagli

Farmacologia Cardiovascolare_4. Richiesta O 2

Farmacologia Cardiovascolare_4. Richiesta O 2 Farmacologia Cardiovascolare_4 Apporto di O 2 Flusso coronarico Calibro dei vasi c. Frequenza cardiaca (tempo di riempimento ) Pressione di perfusione Tensione parete ventricolo Richiesta O 2 Frequenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 Emorragia acuta del tratto digestivo superiore : una patologia

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Neuroimmagini nell ictus acuto

Neuroimmagini nell ictus acuto Neuroimmagini nell ictus acuto Enrico Fainardi Unità Operativa di Neuroradiologia, Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Arcispedale S. Anna, Ferrara Ischemia

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

BREVE SINTESI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI TIA

BREVE SINTESI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI TIA BREVE SINTESI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI TIA Circa il 15-30% dei pazienti con ictus ischemico riferisce in anamnesi un pregresso TIA, che può verificarsi nello stesso giorno dell ictus (nel 17% dei casi),

Dettagli

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? R. Albisinni UOC Medicina Infettivologica e dei Trapianti Ospedale Monaldi Seconda Università di Napoli Introduzione La terapia anticoagulante

Dettagli

Ictus acuto: fase di ospedalizzazione

Ictus acuto: fase di ospedalizzazione Raccomandazioni e Sintesi 79 Il testo completo delle Linee Guida è disponibile sul sito www.iso-spread.it Codice QR Capitolo 9 Ictus acuto: fase di ospedalizzazione Raccomandazione 9.1 Grado A Il trattamento

Dettagli

TIME IS BRAIN. Neuroradiolgia Interventistica e linee guida. Salvatore Mangiafico. Interventistica Neurovascolare A.O,U Careggi Firenze

TIME IS BRAIN. Neuroradiolgia Interventistica e linee guida. Salvatore Mangiafico. Interventistica Neurovascolare A.O,U Careggi Firenze TIME IS BRAIN Neuroradiolgia Interventistica e linee guida Salvatore Mangiafico Interventistica Neurovascolare A.O,U Careggi Firenze Il sottoscritto Salvatore Mangiafico ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

Trombolisi sistemica Safety e complicanze

Trombolisi sistemica Safety e complicanze Scuola Superiore di Neurologia IV CORSO Nuovi sviluppi nel trattamento acuto dell'ictus ischemico Genova, 16-17 febbraio 2016 Trombolisi sistemica Safety e complicanze Danilo Toni UTN di II livello - Facoltà

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE La rete di I livello per l assitenza all ictus ischemico in fase acuta, dati i tempi strettissimi di intervento, deve essere strutturata in modo capillare sul territorio

Dettagli

Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie

Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie Tavola Rotonda: Prospettive - Sviluppi - Confronto interregionale Torino 13 giugno 2012 Marco De Mattei S.C. Neurologia

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

Situazioni critiche. Maria Luigia Randi. Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università di Padova

Situazioni critiche. Maria Luigia Randi. Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università di Padova Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 Situazioni critiche Maria Luigia Randi Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Dott. Edoardo Ferlazzo

Dott. Edoardo Ferlazzo Dott. Edoardo Ferlazzo Università Magna Graecia (CZ) Centro Regionale Epilessie, Azienda BMM (RC) Le dimensioni del problema Epilessie focali sintomatiche presso CRE di RC 2% 15% 52% Vascolare Degenerativa

Dettagli

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE R. Giovannetti, I.Lucchesi, R.Pierotello, M.Straniti,

Dettagli

ICTUS CEREBRI. Come per le patologie cardiache acute, il fattore tempo diventa decisivo, per poter ottenere risultati soddisfacenti.

ICTUS CEREBRI. Come per le patologie cardiache acute, il fattore tempo diventa decisivo, per poter ottenere risultati soddisfacenti. ICTUS CEREBRI L ictus cerebri è un improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale e/o globale (coma) delle funzioni cerebrali di durata superiore alle 24 ore o ad esito infausto,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CARLO POMA Dipartimento di Medicina di Laboratorio Struttura complessa di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Primario: Dott. Massimo Franchini Il Centro TAO di Mantova

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

LA FASE PREOSPEDALIERA : dal 118 al Pronto Soccorso

LA FASE PREOSPEDALIERA : dal 118 al Pronto Soccorso LA FASE PREOSPEDALIERA : dal 118 al Pronto Soccorso Domenico Consoli Roma 9 maggio 2012 Il non interveto tempestivo sul ritardo evitabile configura un ritardo colpevole Necessità di un modello organizzativo

Dettagli

Abciximab. Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari. Corso di Immunologia Molecolare

Abciximab. Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari. Corso di Immunologia Molecolare Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Corso di Immunologia Molecolare Abciximab Luca Alessandria Abciximab L'Abciximab ( ReoPro ) è un frammento Fab

Dettagli

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 I PER [CORSI] AME 1 Corso nazionale di aggiornamento AME PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 Anti-aggreganti e anti-coagulanti nel diabetico: quando e come Take home messages Alberto

Dettagli

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

Fase intraospedaliera, reti e percorsi Fase intraospedaliera, reti e percorsi Parte endovascolare Il neuroradiologo interventista Trattamento endovascolare dello stroke ischemico Trattamento endovascolare dello stroke emorragico Salvatore Mangiafico

Dettagli

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Il futuro del diabete mellito tipo 2 UN PAZIENTE, UNA TERAPIA Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Metformina: 1 a scelta Metformina: farmaco preferito dalle linee-guida efficacia sul compenso

Dettagli

Time is brain e modelli organizzativi

Time is brain e modelli organizzativi Time is brain e modelli organizzativi R. Gasparotti U.O. Neuroradiologia Spedali Civili di Brescia Università degli Studi di Brescia OUTLINE Il concetto di Time is Brain Il fattore tempo nel trattamento

Dettagli

La gestione delle complicanze emorragiche: Farmaci AVK

La gestione delle complicanze emorragiche: Farmaci AVK Cremona, 04.03.2016 Terapie anticoagulanti: evidenze ed opinioni a confronto La gestione delle complicanze emorragiche: Farmaci AVK Dott. Raffaella Benedetti Centro Emostasi e Trombosi Medicina Interna

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Congresso Nazionale Società Italiana Sistema 118. Vito Toso. Vicenza

Congresso Nazionale Società Italiana Sistema 118. Vito Toso. Vicenza Congresso Nazionale Società Italiana Sistema 118 La terapia farmacologica dell ictus Vito Toso Neurologia-Stroke Unit Vicenza Bolzano 05-07 maggio 2005 Brain Attack! Acute stroke = brain attack Every minute

Dettagli

La trombolisi nello stroke ischemico acuto: dove e quando?

La trombolisi nello stroke ischemico acuto: dove e quando? emergency care journal La trombolisi nello stroke ischemico acuto: dove e quando? Giuseppe Micieli, Simona Marcheselli, Stefano Ottolini* e Salvatore Badalamenti* Neurologia I e Stroke Unit * EAS - Dipartimento

Dettagli

Malattia cerebro-vascolare ischemica 2009

Malattia cerebro-vascolare ischemica 2009 SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Malattia cerebro-vascolare ischemica 2009 Epidemiologia della MCV Epidemiologia degli ictus vascolari Nel mondo

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Actilyse 20 mg polvere e solvente per soluzione iniettabile e per infusione Actilyse 50 mg polvere e solvente per soluzione iniettabile e per infusione

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

EMORRAGIE INTRACRANICHE

EMORRAGIE INTRACRANICHE EMORRAGIE INTRACRANICHE Ematoma extradurale Ematoma sottodurale Emorragia subaracnoidea: della convessità della base Ematoma intraparenchimale: cerebrale Emorragia intraventricolare Ematoma del tronco

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Sessione 2.2 Strategie assistenziali

Sessione 2.2 Strategie assistenziali Modulo 2 Strategie preventive e assistenziali Sessione 2.2 Strategie assistenziali durata: 60 h 0 di 40 Obiettivi di apprendimento della sessione descrivere le diverse fasi del percorso assistenziale (dal

Dettagli

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese. L urgenza medica tra pronto soccorso e reparto Varese 25 ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? Ictus Sindrome coronarica acuta/edema polmonare acuto A.M. Maresca Dipartimento

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Le regole attuali e future

Le regole attuali e future Pavia 13 Giugno 2014 Le regole attuali e future Gualtiero Palareti Professore di Malattie Cardiovascolari Università di Bologna Le indicazioni Pradaxa Indicazioni Ufficiali Prevenzione dell ictus e dell

Dettagli

Trauma cranico. Trauma cranico Definizione. Trauma cranico Classificazione

Trauma cranico. Trauma cranico Definizione. Trauma cranico Classificazione Trauma cranico Definizione Il Ruolo del Neurochirurgo nella Gestione del Trauma Cranico Grave Dipartimento di Neuroscienze/Riabilitazione Divisione di Neurochirurgia Direttore Michele Alessandro Cavallo

Dettagli

Intravenous thrombolysis: the Modena experience

Intravenous thrombolysis: the Modena experience Intravenous thrombolysis: the Modena experience Dr. Andrea Zini, MD Stroke Unit Neurology Clinic Dept. of Neuroscience Nuovo Ospedale Civile S.Agostino-Estense AUSL Modena History Modena Neurology Clinic

Dettagli

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

TERAPIA FIBRINOLITICA O ANGIOPLASTICA PRIMARIA: UNA NON ESCLUDE L ALTRA

TERAPIA FIBRINOLITICA O ANGIOPLASTICA PRIMARIA: UNA NON ESCLUDE L ALTRA TERAPIA FIBRINOLITICA O ANGIOPLASTICA PRIMARIA: UNA NON ESCLUDE L ALTRA Chiarella F., Nicolino A. U.O. Cardiologia, Azienda Ospedaliera Santa Corona Pietra Ligure Numerosi studi dimostrano il valore aggiunto

Dettagli

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE,

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE, Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE, EPIDEMIOLOGIA Insufficienza cerebro-vascolare Quadri clinici principali

Dettagli

Assistenza infermieristica al paziente con ictus cerebrale candidato alla trombolisi

Assistenza infermieristica al paziente con ictus cerebrale candidato alla trombolisi Assistenza infermieristica al paziente con ictus cerebrale candidato alla trombolisi Interna e Presidio di Fano Inf. R. Delpivo U.O.C. Medicina Stroke Unit A.O.R.M.N. Stroke Unit L ictus è un urgenza medica

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

TRATTAMENTO DELLO STROKE CON IMAGING PRECOCE E RIVASCOLARIZZAZIONE. QUANDO ESSERE AGGRESSIVI?

TRATTAMENTO DELLO STROKE CON IMAGING PRECOCE E RIVASCOLARIZZAZIONE. QUANDO ESSERE AGGRESSIVI? 06_06 01/02/16 17.22 Pagina 59 TRATTAMENTO DELLO STROKE CON IMAGING PRECOCE E RIVASCOLARIZZAZIONE. QUANDO ESSERE AGGRESSIVI? D. Toni, A. Pieroni Unità di Trattamento Neurovascolare, Policlinico Umberto

Dettagli

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica Chirurgia coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo CARDIOPATIA ISCHEMICA Definizione Riduzione dell apporto

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino Saint Vincent, 23 Settembre 2005 TERAPIA MEDICA DELLE IBD Guarigione

Dettagli

EAC ED ICTUS EPIDEMIOLOGIA CLINICA

EAC ED ICTUS EPIDEMIOLOGIA CLINICA Terza causa di morte (10-12%) e prima di disabilità Prevalenza 6,5% (tra i 65-84 aa.) 194.000 Ictus/anno 907.000 Disabili SPREAD 2003 EAC ED ICTUS EPIDEMIOLOGIA CLINICA Stenosi carotidea Sintomatologia

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

CO 118 ALS-BLS TRIAGE PS NEUROLOGO RADIOLOGIA

CO 118 ALS-BLS TRIAGE PS NEUROLOGO RADIOLOGIA CO 118 ALS-BLS TRIAGE PS NEUROLOGO RADIOLOGIA Door to doctor NINDS time target Door to CT read time Door to treatment time p=0.002 P=0.046 * TROMBOLISI sistemiche e intrarteriose Totali Sistemiche Intrarteriose

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL EMBOLIA POLMONARE INSTABILE CON ANGIOJET

IL TRATTAMENTO DELL EMBOLIA POLMONARE INSTABILE CON ANGIOJET IL TRATTAMENTO DELL EMBOLIA POLMONARE INSTABILE CON ANGIOJET dr. Diamanti Michele Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza ULSS 9 Treviso Napoli, 19/11/2016 EMBOLIA POLMONARE S. Bonazza, «Galassia», Treviso,

Dettagli