Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni"

Transcript

1 Domanda : Valutazione e Analisi di (6 punti) In qualità di analista finanziario del comparto reddito fisso lei è confrontato con la seguente situazione di mercato: Le turbolenze ancora in corso sui mercati finanziari hanno provocato importanti riallocazioni nei prodotti credit-linked. La fuga verso la qualità ha abbassato i rendimenti delle obbligazioni governative; invece i prodotti su spread hanno subito perdite dopo abbassamenti dei rating e aumento degli spreads. I rendimenti e gli spreads sono evoluti come segue: I rendimenti alla scadenza di obbligazioni goverative che ora hanno anni alla scadenza e che originariamente sono state emesse come obbligazioni a anni sono diminuiti dello 0.8% durante l'ultimo anno. Gli spreads alla scadenza sopra i rendimenti goverativi di obbligazioni societarie ('corporate') a anni con rating A, originariamente emesse come obbligazioni 'corporate' a anni con rating AA, sono aumentati del.7% durante l'ultimo anno. Assuma che le cedole vengano pagate annualmente. a) In questo scenario le viene chiesto di svolgere un'analisi della performance di un'obbligazione societaria con rating A con un tempo alla scadenza restante di anni (cedola:.0%; obbligazione emessa con rating AA al 00% anno fa'; convenzione di calcolo dei giorni: 0/60). a) Calcoli il rendimento (holding period return) realizzato durante l'ultimo anno basandosi unicamente sui movimenti dei rendimenti goverativi senza tenere in considerazione l'aumento degli spread. a) Quanto ha reso l'obbligazione corporate dopo anno tenendo conto unicamente dell'aumento dello spread di credito (ignorando il cambiamento dei rendimenti goverativi)? a) Calcoli il rendimento combinato che tiene conto sia del cambiamento del rendimento goverativo che dei cambiamenti degli spread descritti sopra. a) Assuma che non può vendere l'obbligazione corporate a causa di un'insufficiente liquidità del mercato. Che genere di strategia di copertura raccomanderebbe se si attende un ulteriore aumento degli spread? (fornisca una valutazione qualitativa, non sono richiesti calcoli) b) Il rendimento dei titoli goverativi e le curve di spread attualmente hanno i seguenti valori (entrambe alla scadenza; convenzione di calcolo dei giorni: 0/60): Rendimenti dei titoli goverativi alla pari (YTM p.a.): anno.%; anni.%. Curva degli spread (spread di obbligazioni corporate con rating A sopra lo YTM delle obbligazioni goverative): anno.0%; anni.7%. b) Calcoli il rendimento forward a anno [con una durata di anno] dei titoli goverativi tra anno. ( punti) Pagina / 0

2 b) Calcoli il tasso forward a anno di un'obbligazione societaria con rating A tra anno (cioè tenendo conto sia delle curve di rendimento che di quelle di spread date sopra). (6 punti) b) Qual'è lo spread forward implicito a anno tra anno? ( punti) c) Le viene chiesto di approssimare la sensibilità del prezzo dell' obbligazione societaria a anni utilizzando la duration modificata e la convessità. c) Calcoli la duration modificata dell'obbligazione societaria con rating A (cedola: %; tempo alla scadenza: anni; rendimento:.90%). ( punti) c) Calcoli la convessità dell'obbligazione societaria definita in c). c) In seguito a un aumento dei rendimenti dello 0.%, approssimi il cambiamento di prezzo relativo di questa obbligazione utilizzando sia la sua duration che la sua convessità. Pagina / 0

3 Domanda : Gestione di Portafoglio ( punti) Quando si amministrano averi pensionistici è pratica comune formulare e implementare una politica di mix [=combinazione, miscela] degli attivi (portafoglio base), e gestire il rischio di modo che non vi siano cambiamenti significativi nel rischio del portafoglio. Quando nell'anno fiscale 007 (da aprile 007 a marzo 008) sono emersi i problemi legati ai prestiti US subprime, vi sono stati importanti cambiamenti nelle condizioni di investimento, incluso un severo calo dei mercati azionari e una rapida diminuzione dei tassi d'interesse. In questo contesto l'azienda M, che sviluppa software per computer, ha iniziato a rivedere la politica di mix degli attivi per il suo fondo pensione aziendale, pur avendola da poco formulata a inizio dell'anno fiscale 007. Il Sig. Y, responsabile delle finanze presso l'azienda M, funge anche da responsabile operativo del fondo pensione aziendale. L'età media dei partecipanti al fondo è di 8 anni, e il rapporto prestazioni/contributi è del 0%, perciò per il prossimo futuro il fondo sarà in grado di coprire i pagamenti ai beneficiari della pensione grazie ai contributi versati. Il fondo pensione ha un obiettivo di rendimento sugli attivi del %. In altre parole, il sistema pensionistico affinchè sia sostenibile deve avere un rendimento degli investmenti del % per anno. Nel riconsiderare gli investimenti, il Sig. Y fa riferimento a dati forniti da un'azienda di consulenza agli investimenti e a dati di lungo per calcolare rendimenti attesi, rischi e coefficienti di correlazione degli attivi, e li usa quale base per formulare proposte di cambiamento della politica di mix degli attivi adottata a inizio dell'anno fiscale 007 (si veda la Tabella b). Lei lavora per il Sig. Y e le viene chiesta la sua opinione. Tabella a: Rendimento atteso, rischio (deviazione standard), e coefficienti di correlazione per le diverse classi di attivi Attivi a breve Rendimento atteso (%) Rischio (%) Attivi a breve Coefficiente di Correlazione Tabella b: Politica di mix degli attivi e cambiamenti proposti (peso degli investimenti in %) Attivi a breve Totale Rendimento atteso Politica di mix degli attivi Cambiamenti proposti Rischio Pagina / 0

4 Table : Rendimenti realizzati nell'anno fiscale 007 dal benchmark, dal portafoglio e rendimenti dei sotto-indici (in % p.a.) Attivi a breve Benchmark 0.6%.% -7.8%.% -.% Portafoglio della politica di mix degli attivi 0.6%.% -.0%.% -.0% Sotto-indici delle azioni Sotto-indici delle obbligazioni Large-cap value Large-cap growth Small-caps -6.% -8.% -0.6% a breve a medio a lungo.%.%.9% a) Lei consiglierebbe di effettuare i cambiamenti proposti? Spieghi le sue ragioni in termini di rischio e rendimento basandosi sullo stato attuale del fondo pensione. (6 punti) b) Il problema dei prestiti subprime si è tradotto nei rendimenti (realizzati) dai differenti benchmarks mostrato nella Tabella per l'anno fiscale 007. Assumete quale allocazione d'attivi iniziale quella data nella politica di mix degli attivi a inizio dell'anno fiscale 007. b) Utilizzate quella allocazione e i rendimenti del benchmark per calcolare il contributo al rendimento delle azioni e il rendimento totale del mix degli attivi della politica per l'anno fiscale 007 (completate i campi vuoti segnati con le lettere A e B" nella Tabella ). ( punti) Tabella : Contributo al rendimento delle diverse classi d'attivo al rendimento totale (rendimento del benchmark moltiplicato per il peso dell'investimento) Contributo al rendimento della classe d'attivi Attivi a breve Rendimento globale 0.00%.% (A) 0.0% -.% (B) b) L'azienda S lavora nello stesso settore e il suo fondo pensione usa investimenti indicizzati che sono gestiti al fine di replicare il benchmark. Ha le stesse classi di investimento del fondo pensione M, e il suo rendimento per l'anno fiscale 007 è stato del -.%. Descrivete la differenza tra il rendimento del fondo di S e quello di M in termini di allocazione di attivi. c) Il fondo pensione M in effetti usa un gestore attivo, e il suo rendimento è calcolato da un portafoglio con il mix degli attivi della politica utilizzando i rendimenti mostrati nella Tabella. Spiegate perchè il rendimento effettivo del portafoglio d'investimento è più Pagina / 0

5 basso del rendimento del benchmark, facendo riferimento allo stato dei sotto-indici per le azioni e le obbligazioni. (6 punti) d) Calcolate lo stato del fondo al dell'anno fiscale 007. d) Come è cambiata l'allocazione degli attivi rispetto al mix degli attivi della politica iniziale a causa dei rendimenti realizzati dal portafoglio con il mix degli attivi della politica mostrati nella Tabella? Completate le celle vuote indicate con le lettere C e D nelle Tabelle seguenti. Tabella : Sviluppo dell'allocazione degli attivi durante l'anno fiscale 007 (pesi dei diversi investimenti) Allocazione degli attivi a inizio anno fiscale 007 Attivi a breve Totale 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 00.0% Allocazione degli attivi a fine anno fiscale % (C) (D).% 9.% 00.0% ( punti) d) Assumendo che non vi siano cambiamenti nei rendimenti attesi e nei rischi delle singole classi d'attivo, come calcolate il rischio e il rendimento atteso del portafoglio totale? Completate gli spazi vuoti indicati con le lettere da E fino a J nella Tabella seguente (copiate le cifre da d) per C e D). (8 punti) Attivi a breve Peso dell'allocazione w w w w w Rendimento atteso r r r r r Rischio (dev.standard) s s s s s Peso dell'allocazione x Rendimento atteso w r w r w r w r w r Varianza degli attivi w w (E) s s Covarianza (attivi a breve e altri attivi) ww ss ρ ww ssρ ww ssρ ww ssρ Covarianza ( e altri attivi) (F) w w ssρ w w ssρ Covarianza ( e altri attivi) w w ssρ w w ssρ Covarianza ( e azioni ) w w ssρ Totale (varianza) Rischio del portafoglio (deviazione standard) w s w s Totale Pagina / 0

6 Definizioni aggiuntive di termini: Attivi a breve : ; : ; : ; : ; : w fino a w : peso degli attivi r fino a r : Rendimento atteso s fino a s : Rischio atteso ρ, ρ,..., ρ : Coefficiente di correlazione tra gli attivi Il totale delle cifre nelle celle circondate dal bordo è la varianza del portafoglio complessivo. Attivi a breve Totale Peso dell'allocazione 0.0% (C) (D).% 9.% 00.0% Rendimento atteso 0.% % 8% % 6% Rischio (dev.standard ) % % 0% % 8% Peso dell'allocazione x 0.0% 0.%.8% 0.7% 0.6%.% Rendimento atteso Varianza degli attivi 0.0 %². %² (G). %².9 %² 9. %² Covarianza (attivi a breve 0.0 %² 0.0 %² 0.0 %² 0.0 %² 0.0 %² e altri attivi) Covarianza ( (H) 0.0 %² -0.8 %². %² e altri attivi) Covarianza ( -.0 %². %² -. %² e altri attivi) Covarianza (.8 %².8 %² e azioni ) Totale (varianza) (I) Rischio del portafoglio (deviazione standard) (J) d) Basandosi sui risultati precedenti, il Sig. Y non vede alcuna necessità di ribilanciare l'allocazione degli attivi al fine di ripristinare il mix iniziale della politica degli attivi, ma lei argomenta a favore del ribilanciamento. Spieghi le sue ragioni. (6 punti) e) La società di consulenza raccomanda di diminuire il peso delle azioni del 0% e di investire il 0% nei mercati emergenti. Le ragioni sono: Secondo i dati di anni da aprile 00 a fine marzo 008, il rischio (in termini di deviazione standard p.a.) dei mercati emergenti era dell' 8% mentre che il rendimento anualizzato era del %. Durante lo stesso periodo, le azioni hanno avuto un rischio del % e un rendimento del 0%. I mercati emergenti hanno un grande potenziale di apprezzamento azionario vista la crescita del loro PIL. I coefficienti di correlazione dei rendimenti dei mercati emergenti con altri attivi sono calcolati come segue: attivi a breve = -0.; obbligazioni = -0.; azioni = 0; obbligazioni = 0, azioni = 0.. Confrontata con i coefficienti di correlazione con le azioni e altri attivi, la correlazione con le obbligazioni, che avevano l' allocazione maggiore, è bassa, e ci si può dunque attendere un certo grado di diversificazione del rischio. Esprimete la vostra opinione a proposito di questa proposta, considerando i problemi legati all'uso di dati storici per calcolare i rendimenti attesi e le prospettive dei coefficienti di correlazione e dell'effetto diversificazione. (6 punti) Pagina 6 / 0

7 Domanda : Strumenti Derivati nella Gestione di Portafoglio (60 punti) Lei sta gestendo per un cliente un ammontare di EUR 6,0,000, investiti in 90 unità del DAX Tracker Fund, che replica perfettamente l'indice azionario tedesco DAX. Si noti che il DAX è un indice di rendimento totale (total return index). Oggi è il settembre 009. Il valore attuale è Lei pensa che il mercato azionario tedesco performerà scarsamente nei prossimi tre mesi con volatilità in aumento, e perciò pensa a delle strategie di copertura contro un calo del mercato. Per la copertura lei pensa di utilizzare il contratto futures FDAX Mar 0: Contratto futures Scadenza Quotazione attuale FDAX Mar 0 Mar, Taglia del contratto EUR per punto Delta.00 Oltre a questo, lei ha raccolto i seguenti dati su opzioni ODAX su indice: Opzioni ODAX Strike Prezzo attuale Call Mar Put Mar Call Mar Put Mar Call Mar Put Mar Taglia del contratto EUR per punto EUR per punto EUR per punto EUR per punto EUR per punto EUR per punto Delta Gamma Γ Le opzioni ODAX Mar 0 sono di stile europeo e scadono il marzo 00. La convenzione di calcolo dei giorni da utilizzare è 0/60. a) Qual'è il tasso repo implicito attuale (a capitalizzazione continua) del contratto future? Quanti contratti future deve vendere per coprire la posizione durante i prossimi tre mesi? Perchè questa copertura non sarà perfetta? (7 punti) b) Assuma che dopo tre mesi (il dicembre 009), il valore DAX sia sceso a 600. Il FDAX quota 60.8 e il tasso repo implicito ammonta al.% p.a. (a capitalizzazione continua). b) Qual'è l'utile/perdita totale del portafoglio coperto in questo scenario? ( punti) b) Una copertura perfetta dovrebbe risultare in un utile/perdita nullo del portafoglio coperto, tuttavia l'utile/perdita calcolato al punto b) è diverso da zero. Scomponga il risultato ottenuto in b) e spieghi la ragione di una tale differenza. Il tasso repo implicito come influenza questo risultato? (9 punti) Pagina 7 / 0

8 c) Lei considera di assicurare il suo portafoglio indicizzato utilizzando opzioni put ODAX con strike 6700; i costi di assicurazione sono pagati attingendo ai fondi gestiti. c) Che percentuale del portafoglio assicurato investe in puts? c) Quanti put deve acquistare? ( punti) c) Qual'è il valore del floor in questo caso? ( punti) d) L'assicurazione statica di portafoglio soffre di svariati problemi. Elenchi problemi importanti. e) Lei condivide le proprie opinioni con un collega a proposito della migliore strategia. Lui asserisce che sia la copertura tramite futures che l'assicurazione di portafoglio non raggiungono i suoi obiettivi. Suggerisce che in aggiunta (dunque finanziati esternamente) alla posizione lunga del cliente lei dovrebbe acquistare 78 puts con strike 6600 e 78 puts con strike 6800 [Osservazione: 6'0'000 / (6'700 ) = 78]. Quali sono il costo iniziale, l'utile/perdita massimo e gli eventuali punti di break-even di questa strategia confrontata con la posizione originaria non coperta? Ignori gli interessi sul premio. Disegni un grafico che mostra il valore finale della vecchia posizione (cioè originale, non coperta) e della nuova posizione alla scadenza. ( punti) f) Questa strategia raggiunge veramente i suoi obiettivi durante i prossimi tre mesi? Consideri esplicitamente il delta e il gamma attuale di questa strategia. (6 punti) g) Lei sospetta che i put sono leggermente sovrapprezzo, perciò decide di costruisce la strategia descritta dal suo collega al punto e) utilizzando opzioni call. È veramente più a buon mercato utilizzando i call? Mostrate i vostri calcoli [Suggerimento: usate la put-call parity]. (6 punti) Pagina 8 / 0

9 Domanda : Valutazione e Analisi di Strumenti Derivati (9 punti) a) Lei lavora per l'unità prodotti finanziari della Banca X e sta proponendo una transazione su derivati. Una controparte, un'azienda multinazionale A, desidera prendere in prestito yen giapponesi (JPY) per anno a tasso fisso. Un'altra controparte, un'azienda multinazionale B, desidera prendere in prestito dollari US (USD) per anno anche a tasso fisso. Le due aziende ricevono le seguenti proposte di tassi d'interesse fissi (annualizzati). Non considerate le tasse nella vostra risposta. Dollari US (USD) Yen giapponesi (JPY) Azienda A 6.0%.0% Azienda B.7%.% a) L'azienda A ha un vantaggio comparativo in USD e l'azienda B in JPY: utilizzando le cifre della tabella precedente spiegate perchè. ( punti) a) Assumendo che l'azienda A e l'azienda B utilizzano i loro vantaggi comparativi in a) e entrano in un 'currency swap' a anno, calcolate il guadagno totale derivante dallo swap in punti base per anno. ( punti) a) L'azienda A e l'azienda B desiderano finanziarsi nella divisa nella quale hanno un vantaggio comparativo e utilizzano il 'currency swap' con la Banca X per convertire questi prestiti in un'altra divisa. Considerate un 'currency swap' con intermediario la Banca X in cui la Banca X prende 0 punti base per anno e alloca ogni guadagno restante in maniera uguale tra l'azienda A e l'azienda B. Completate lo schema seguente alle cifre da () a (6), scrivendo per ogni cifra la divisa e il tasso d'interesse annualizzato corrispondente. Nota: L'azienda A e l'azienda B, quali clienti della Banca X, non desiderano prendere nessun rischio su divisa; è la Banca X che potrebbe incorrere in un rischio residuo sulle divise. ( punti) Azienda A () Banca X () Azienda B () () () (6) a) Qual'è il rischio su divisa della Banca X? ( punti) Pagina 9 / 0

10 b) La Banca X ha stipulato un 'currency swap' con l'azienda C come descritto sotto. La Banca X paga il % per anno in USD all'azienda C e riceve il % per anno in JPY dall'azienda C. Assumete che il nominale dello swap in dollari US è di 00 milioni di USD e che in yen giapponesi è di 0 miliardi di JPY. I pagamenti sono fatti una volta l'anno e l'ultimo pagamento è appena avvenuto. Lo swap ha anni di vita residua; il prossimo scambio di interessi avrà luogo tra anno, e tra anni avrà luogo l'ultimo scambio di interessi unitamente allo scambio degli ammontari nominali. Il tasso d'interesse sull' USD è il % per anno; quello sullo yen giapponese è del.% per anno. Il corso di cambio attuale è 00 JPY = USD. I tassi d'interesse sono a capitalizzazione continua. Assumete che la struttura a in Giappone e negli Stati Uniti sia piatta per periodi fino a anni. Non considerate le tasse. b) Quanto pagherà la Banca X in USD? Trovate il valore attuale (present value) in USD. ( punti) b) Quanto riceverà la Banca X in JPY? Trovate il valore attuale in JPY. ( punti) b) Qual'è il valore dello swap per la Banca X? Trovate il valore attuale in USD. ( punti) Pagina 0 / 0

I fondi a cedola di Pictet

I fondi a cedola di Pictet I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 20 Giugno 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione delle cedole Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Serie zero *FOGLI DI SOLUZIONE* L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente

Serie zero *FOGLI DI SOLUZIONE* L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente Serie zero *FOGLI DI SOLUZIONE* Materia: Durata: 3 ore L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente l'uno dall'altro. 1. Verifichi di aver ricevuto tutti i documenti

Dettagli

10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Analisi del rendimento Numeri Cause Effetti Responsabilità

Analisi del rendimento Numeri Cause Effetti Responsabilità Analisi del rendimento 2008 Numeri Cause Effetti Responsabilità Fonchim: fondo pensione complementare a capitalizzazione per i lavoratori dell'industria chimica e farmaceutica e dei settori affini. Comparto

Dettagli

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013)

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013) Sicurezza Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013) Data di avvio dell operatività del comparto: 02/08/2005 Patrimonio netto al 31.12.2013 (in euro): 149.893.039,460

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati storici sono aggiornati al 31/12/2006 Ramo 65 (senza rivalutazione annua ) Ramo

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) LETTERA V VALORE ATTUALE È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) VALORE CORRENTE Indica il valore sul mercato di un bene o di un servizio VALORE D INVENTARIO

Dettagli

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento Asset management UBS Funds Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento fornisce le informazioni essenziali per investitori nel fondo Dominion Global Trends Consumer Fund ( Il Fondo Consumer ). Non è materiale promozionale.

Dettagli

Aaa (Moody s), AAA (S&P)

Aaa (Moody s), AAA (S&P) Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto International Bank for Reconstruction and Development

Dettagli

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori Di cosa ci occupiamo oggi Buoni Ordinari del Tesoro; Pronti contro termine; Certificati

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Denominazione Tipo Contratto Compagnia di assicurazione Durata Periodo di collocamento CA Vita Valore Contratto di assicurazione

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI. Dati Morningstar. Perché non riesco a trovare un fondo all interno dei tool?

DOMANDE FREQUENTI. Dati Morningstar. Perché non riesco a trovare un fondo all interno dei tool? DOMANDE FREQUENTI Dati Morningstar Posso richiedere consigli d'investimento a Morningstar? Perché non riesco a trovare un fondo all interno dei tool? Come posso richiedere l'aggiornamento di informazioni

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007 Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 5 giugno 2008 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve?

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve? Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve? Una storia di bassa correlazione tra rendimenti... Andrea Mornato, Venezia, 8 giugno 2017 Chi è Invesco Un gestore leader indipendente

Dettagli

Investire in un contesto di bassi rendimenti

Investire in un contesto di bassi rendimenti Investire in un contesto di bassi rendimenti q Non inseguire i rendimenti passati Investire passivamente significa acquistare attivi che offrono rendimenti più bassi e minore diversificazione Investire

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni (56 punti) Lei ha assunto una nuova carica quale risk manager di un fondo pensione. Il fondo ha finora investito solo in titoli a reddito fisso con attivi

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2010 La Banca d Italia comunica le informazioni relative alle posizioni

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIENTO In una macchina elettrica ad un rendimento più elevato corrisponde un minor valore delle perdite e quindi un risparmio nelle spese di esercizio (in quanto minori risultano

Dettagli

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio Delibera del Consiglio di Amministrazione del 30/10/2007, modificata da Cda del 16/12/2009 e del 28/12/2010 Aggiornata con modifiche

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Documento riservato ai Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o ai Soggetti Collocatori in Italia. La redistribuzione è pertanto vietata. Definizione

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2015 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni (41 punti) Lei ha iniziato a lavorare quale analista obbligazionario. Il primo giorno di lavoro si trova confrontato con il seguente portafoglio obbligazionario

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione vendita divisa

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2004 La Banca d Italia comunica

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale

Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Nozione di Costo Opportunità del Capitale Il rendimento che i finanziatori otterrebbero impiegando i propri fondi in attività alternative,

Dettagli

ADDENDUM: VALUTARE IL RISCHIO. Simulazioni e Business Plan - CLASEP

ADDENDUM: VALUTARE IL RISCHIO. Simulazioni e Business Plan - CLASEP ADDEDUM: VALUTARE IL RISCHIO Il rischio - misurazione Il rischio è definito come la possibilità che il rendimento effettivo (ex post) diverga da quello atteso (ex ante). L entità del rischio dipende dallo

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

OBBLIGAZIONI EMESSE DALLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO

OBBLIGAZIONI EMESSE DALLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO POLICY di PRICING OBBLIGAZIONI EMESSE DALLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO Il prezzo di riacquisto delle obbligazioni è determinato applicando la metodologia di attualizzazione dei flussi di cassa, utilizzando

Dettagli

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni (50 punti) Lei è un gestore di portafoglio di una banca internazionale. Un cliente le mostra i suoi investimenti attuali, riassunti nella tabella seguente:

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

A.A. Sessione: Appello: Regole d esame

A.A. Sessione: Appello: Regole d esame Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia Corso di Derivati e gestione dei rischi di mercato Cognome : Nome : Matricola : A.A. Sessione: Appello: (es. GE000001 o ER00001) Simulazione d esame Regole

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - ESTRATTO - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso variabile con Tasso Minimo

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 3

SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 3 Economia degli intermediari finanziari ed - Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 3 1. Il concetto del valore temporale del denaro si basa sull assunto che ogni

Dettagli

INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione

INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO PER LA RACCOLTA IN TITOLI DELLE BANCHE (REDATTO AI SENSI DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI) OBBLIGAZIONE 151 CODICE ISIN IT0003467310

Dettagli

Argomenti trattati. Capitolo 7. Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il mercato dei capitali: un secolo di storia

Argomenti trattati. Capitolo 7. Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il mercato dei capitali: un secolo di storia Capitolo 7 Principi di Finanza aziendale 5/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Lucidi di Matthew Will

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Aaa (Moody s), AAA (S&P)

Aaa (Moody s), AAA (S&P) Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Obbligazione IBRD a Tasso da Fisso a Variabile con

Dettagli

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONTROL SEZIONE PATRIMONIALE AL

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONTROL SEZIONE PATRIMONIALE AL Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONTROL SEZIONE PATRIMONIALE AL 31-12-2015 ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo Valore complessivo

Dettagli

Documento Informativo sui Servizi di Consulenza in prodotti Derivati OTC denominati otc light e otc business

Documento Informativo sui Servizi di Consulenza in prodotti Derivati OTC denominati otc light e otc business Documento Informativo sui Servizi di Consulenza in prodotti Derivati OTC denominati otc light e otc business Sommario 1. PRINCIPI GENERALI... 3 1.1 I PRODOTTI FINANZIARI DERIVATI OTC... 3 1.2 IL CONTENUTO

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 25 giugno 2015 INDICE 1. PREMESSA...1 2. CARATTERISTICHE DELLE METODOLOGIE

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 5 settembre 2013 IL TURNOVER DEI MERCATI DEI CAMBI E DEI DERIVATI OTC SU VALUTE E TASSI DI INTERESSE IN ITALIA Nel mese di aprile

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Obiettivi Classificare i titoli di debito e analizzare le loro caratteristiche Strumenti di debito Il titoli di debito sono strumenti rappresentativi

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) : Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Pioneer Target Controllo & Conto Gestito Accesso graduale e flessibile al risparmio gestito

Pioneer Target Controllo & Conto Gestito Accesso graduale e flessibile al risparmio gestito Luglio 2017 Pioneer Target Controllo & Conto Gestito Accesso graduale e flessibile al risparmio gestito. Il conto gestito 2 Gestione efficiente e dinamica della liquidità in conto corrente Il Conto Gestito

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese

Dettagli

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel 1 1.1 Premessa 1 1.2 Lavorare in Ambiente Excel 2 1.3 Le Macro di Excel 4 Dal Linguaggio Macro al Visual Basic for Application 4

Dettagli

COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI

COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE dati aggiornati

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO INFORMATIVO CARATTERISTICHE DEL FONDO E MODALITA DI PARTECIPAZIONE

PARTE I DEL PROSPETTO INFORMATIVO CARATTERISTICHE DEL FONDO E MODALITA DI PARTECIPAZIONE PARTE I DEL PROSPETTO INFORMATIVO CARATTERISTICHE DEL E MODALITA DI PARTECIPAZIONE ARCA BT - Breve Termine ARCA BT - Tesoreria ARCA MM - Monetario ARCA CORPORATE BREVE TERMINE ARCA RR ARCA BOND CORPORATE

Dettagli

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

Stima del costo delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Stima del costo delle altre forme di finanziamento Capitolo 12 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario e costo del capitale

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2016-2017 A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Esercizio

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Hedge Funds Strategies: un investimento alternativo o una alternativa di investimento?

Hedge Funds Strategies: un investimento alternativo o una alternativa di investimento? Hedge Funds Strategies: un investimento alternativo o una alternativa di investimento? Salvatore Cordaro, CFA Alpha Strategies - Head of Institutional Mandates Credit Suisse Santander 2008 Contents Il

Dettagli

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON 15/05/2007 15/11/2009 Codice ISIN IT0004231889 Le presenti Condizioni

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO E A TASSO FISSO CALLABLE BNL 4,60% 2008/2011 Cod. BNL 1033040 Codice ISIN IT0004395825 redatte dalla Banca

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune Campi Bisenzio, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2015, 2016 e 2017, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 . A)

Dettagli

Introduzione a rischio, rendimento e costo. dott. Matteo Rossi

Introduzione a rischio, rendimento e costo. dott. Matteo Rossi Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale dott. Matteo Rossi Argomenti trattati La storia del mercato dei capitali Misura del rischio Rischio di portafoglio Rischio unico e beta

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) Matematica Finanziaria, a.a. 2011/2012 p. 1/315 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) ANNAMARIA OLIVIERI a.a. 2011/2012

Dettagli

Tecnica bancaria programma II modulo

Tecnica bancaria programma II modulo Tecnica bancaria programma II modulo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia e Commercio Deams Dipartimento di Economia Aziendale Matematica e Statistica Tecnica Bancaria 520EC Marco Galdiolo

Dettagli

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE INA ASSITALIA S.p.A. Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell

Dettagli

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del 18.02.

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del 18.02. Bologna, 18 aprile 2016 Gentile Sig.ra / Egregio Sig. PIP contratto: UnipolSai PiùPensione Gestione separata attualmente collegata al contratto: Pensione UnipolSai Oggetto: Fusione Gestioni separate -

Dettagli

H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER SURVEY 2016 M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016

H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER SURVEY 2016 M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016 H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER ASSET ALLOCATION SURVEY 2016 PRINCIPALI EVIDENZE E CONSIDERAZIONI M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016 P A R T E C I P A N T I Marco Valerio Morelli AD

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Aaa (Moody s), AAA (S&P)

Aaa (Moody s), AAA (S&P) Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Obbligazione a Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione

INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO PER LA RACCOLTA IN TITOLI DELLE BANCHE (REDATTO AI SENSI DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI) OBBLIGAZIONE 155 CODICE ISIN IT0003490262

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior in euro a Tasso Variabile

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior in euro a Tasso Variabile Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Intesa Sanpaolo S.p.A. a Tasso Variabile con minimo

Dettagli

RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015

RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015 APPENDICE L RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015 NOTA INFORMATIVA RESA AI SENSI DELL' ART. 62, COMMA 8 DELLA L.133/08:ONERI E IMPEGNI FINANZIARI DERIVANTI DA CONTRATTI RELATIVI A STRUMENTI

Dettagli

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI Sistema Fondi PRIMA Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI Fondi armonizzati: PRIMA Fix Monetario PRIMA Fix Obbligazionario BT PRIMA Fix Obbligazionario MLT

Dettagli

Alla ricerca di alfa in un contesto caratterizzato da bassi rendimenti

Alla ricerca di alfa in un contesto caratterizzato da bassi rendimenti PROSPETTIVE Alla ricerca di alfa in un contesto caratterizzato da bassi rendimenti Opportunità delle strategie Liquid Alternative Le soluzioni Liquid Alternative mirano ad offrire una maggiore diversificazione,

Dettagli

IL PREZZO DI UN BOND

IL PREZZO DI UN BOND IL PREZZO DI UN BOND in pratica, il titolo con cedole viene scomposto in tanti zero coupon bond quanti sono i flussi di cassa: il suo prezzo è pari alla somma dei prezzi di tali zero coupon bond P = P

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) RMJ SOCIETA di GESTIONE del RISPARMIO per azioni Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Contratti assicurativi e d investimento

Contratti assicurativi e d investimento Gruppo Generali - Bilancio Consolidato Contratti assicurativi e d investimento 13 Riserve tecniche Riserve tecniche Lavoro diretto Lavoro indiretto Totale Riserve tecniche danni 31.687 31.594 1.691 1.556

Dettagli

IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO

IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO RELAZIONE IGM FONDO DI FONDI SEMESTRALE BILANCIATO AZIONARIO AL 28 GIUGNO 2013 Nota di commento A fine periodo il

Dettagli

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta R e l a t o r i : M a r i o R o m a n i ( A n a l i s t a f i n a n z i a r i o I n t e s a s a n p a o l o ) A l e s s a n d r a A n n o n i

Dettagli

Banca Europea per gli Investimenti Obbligazioni a Tasso Fisso Callable in Dollaro Usa 21/11/2026. (le Obbligazioni )

Banca Europea per gli Investimenti Obbligazioni a Tasso Fisso Callable in Dollaro Usa 21/11/2026. (le Obbligazioni ) Scheda Prodotto Data redazione scheda: 21/10/2016 Banca Europea per gli Investimenti Obbligazioni a Tasso Fisso Callable in Dollaro Usa 21/11/2026 (le Obbligazioni ) Codice ISIN XS1507486584 Dati Emittente

Dettagli

CORE SERIES - CORE Cash

CORE SERIES - CORE Cash 2 3 4 5 6 7 Informazioni chiave per gli Investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario Lea Zicchino Specialist Prometeia spa Correlazioni e diversificazione di portafoglio indici total return (31/7/07=100) andamento del portafoglio (31/7/07-31/5/10

Dettagli