Università degli Studi di Napoli Federico II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Napoli Federico II"

Transcript

1 Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica Scienze MM.FF.NN. Master di I Livello in Tecnologie per il CAlcolo Scientifico ad Alte Prestazioni - CASAP Tesi di Master GAPP: Un'applicazione Android per la piattaforma GaaS Relatori Prof. Giuliano Laccetti Ing. Giovanni Battista Barone Anno Accademico Candidato Andrea Solla matr. Z62/000006

2 Indice PREFAZIONE...4 INTRODUZIONE...5 i. Il contesto di lavoro: progetto GaaS...5 ii. Gli obiettivi del lavoro di tesi Il problema e l'ambiente di riferimento L'ambiente hardware e software Il glossario Specifiche di prodotto I casi d'uso Lato client Lato server Strumenti e progettazione Modalità di comunicazione tra client e server Un linguaggio di comunicazione universale: il JSON Cifratura della comunicazione Diagramma delle classi Lato client Lato server Diagrammi di sequenza Lato client Lato server Il database MySQL...34 Pagina 2 di 51

3 Tabella USERS Tabella SITI Tabella ELEMENTI Tabella RISORSE Tabella RETE Tabella IP Tabella FLAVOR Tabella ESECUZIONI Diagramma EER Il Prodotto finale: GAPP Login Registrazione utente Schermata gestione siti Eliminazione sito Creazione sito Creazione elemento Visualizzazione dettagli e gestione elemento Conclusioni e sviluppi futuri...50 Pagina 3 di 51

4 PREFAZIONE Il lavoro svolto in questa tesi si colloca in un contesto progettuale più ampio che ha l'obiettivo di realizzare una piattaforma, GaaS, per l'integrazione dei paradigmi di Grid e Cloud computing. L'idea progettuale è un'iniziativa del gruppo di gestione del datacenter SCoPE (scopeadmin). Il Master CASAP ha fornito l'occasione e le persone per consolidare l'idea progettuale, già in parte realizzata negli ultimi due anni, attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato quattro studenti del Master CASAP (F. Iannone, C. Napolitano, S. Scamardella e A. Solla) e i membri del gruppo di gestione del datacenter ScoPE (tutor relatori delle rispettive tesi di Master). Ciascuno degli studenti coinvolti ha contribuito alla definizione e all'arricchimento dell'architettura generale di GaaS, nonché all'implementazione di specifici servizi di gestione o di accesso. L'approccio utilizzato per lo svolgimento delle attività ha richiesto periodici incontri di coordinamento tra tutti i partecipanti al gruppo di lavoro, nonchè una stretta collaborazione tra gli studenti coinvolti nella realizzazione delle varie attività. Tutto il lavoro è stato svolto su un set di risorse del datacenter SCoPE dedicate all'allestimento dell'architettura di riferimento e una versione prototipale del prodotto realizzato è attualmente disponibile sulle risorse suddette. Pagina 4 di 51

5 INTRODUZIONE i. Il contesto di lavoro: progetto GaaS Con l'aumentare della complessita dei problemi nel calcolo scientifico e nella vita di tutti i giorni, le singole macchine anche se dotate di CPU multi-core molto performanti, risultano essere insufficienti per l'esecuzione di applicazioni necessarie alla risoluzione di problemi complessi. E' proprio da questa necessita che negli ultimi anni si e diffuso l'utilizzo di infrastrutture di calcolo parallelo e distribuito basate sull'utilizzo di diversi paradigmi tra i quali i più diffusi oggi sono Grid e Cloud. Anche se l'utilizzo del paradigma Grid si è molto diffuso all'interno della comunità scientifica, esso presenta alcuni svantaggi legati ad esempio alla staticità del modello di aggregazione delle risorse che rende complicato (se non impossibile) aggiungere, rimuovere o modificare dinamicamente risorse di calcolo o storage in un' infrastruttura Grid già esistente. La configurazione dei servizi Grid è infatti demandata esclusivamente all'amministratore del sistema e non può avvenire ondemand. Di contro, il Cloud computing sembra essere dotato di quella flessibilità che manca al Grid computing. Ed è proprio da questa osservazione che nasce l'idea di sfruttare l'elasticità del Cloud computing per realizzare infrastrutture Grid più dinamiche ed eventualmente fornite on-demand. In parole povere si tratta di virtualizzare l'ambiente Grid edi fornirlo all'utente come servizio Cloud creando, così, una particolare piattaforma Cloud di tipo PaaS (Platform as a Service) [1] che prende il nome appunto di GaaS (Grid as a Service) [2]. Il progetto GaaS nasce con l'obiettivo di realizzare servizi Grid virtuali (di calcolo e storage) utilizzando risorse Cloud private (o, in previsione, pubbliche). In particolare, in questo lavoro, l'attenzione è focalizata sul servizio GSS (Grid Site Pagina 5 di 51

6 Service) di GaaS, ovvero, su quel servizio che si occupa dell integrazione, in un infrastruttura Grid completa di servizi di alto livello, di un sito Grid completo di servizi di calcolo (Computing Element e Worker Nodes), di storage (Storage Element) e di un sistema informativo di basso livello (SiteBDII). ii. Gli obiettivi del lavoro di tesi Con la nascita e la diffusione su larga scala dei moderni dispositivi mobili o smartphone, l'attività degli sviluppatori di software si è estesa anche alla creazioni di applicazioni eseguibili su tali dispositivi: le APP. Grazie alle loro capacità computazionali, oramai, questi devices sono assimilabili a veri e propri personal computer dai costi, in alcuni casi, molto contenuti. Inoltre, il fatto che questi siano perennemente connessi alla rete, li rendono un'ottima piattaforma per l'accesso a servizi remoti. Tali caratteristiche, unite al fatto che questi dispositivi sono alla portata di tutti, ci hanno convinto ad investire su di essi per lo sviluppo di software per il management di GaaS. L'obiettivo di questa tesi è stato quello di progettare e sviluppare GAPP, un'applicazione ANDROID [3] che, da remoto, consenta la creazione e la gestione di siti Grid virtuali. La app interagisce con le necessarie funzionalità di basso livello implementate nell'ambito di altre due tesi di Master dagli studenti Ciro Napolitano e Francesco Iannone. Lo scopo ultimo di GAPP è facilitare di molto la vita degli amministratori di sistema che, in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo, possono gestire le Grid virtuali della piattaforma GaaS, garantendo in tal modo un più elevato livello di servizio per gli utenti. Pagina 6 di 51

7 1. Il problema e l'ambiente di riferimento In questa sezione viene riportata l'architettura di riferimento per il lavoro nonché le funzionalità richieste per l'applicazione GAPP L'ambiente hardware e software L'architettura utilizzata in questo progetto è una classica struttura client/server a più livelli. Come si vede dalla Figura 1, alla base (livello 0) di questa architettura troviamo una piattaforma di Cloud computing prototipale basata su Openstack composta da un controller node che fornisce informazioni sulle risorse disponibili e sulle istanze di risorse già create, e da due compute node che, invece, si occupano di ospitare le macchine virtuali istanziate. Ad un livello superiore (livello 1) dell'architettura c'è il GaaS server, che fornisce gli strumenti per l'interoperatività tra la piattaforma Openstack e il client mobile: esso è client agli occhi del controller Openstack, al quale invierà richieste relative alla creazione, eliminazione e visualizzazione degli stati delle istanze in esecuzione sul cloud, mentre è un server agli occhi del client mobile (livello 2 dell'architettura) poiché risponde alle sue richieste dell'utente. In particolare, al livello 1 dell'architettura (su cui si è focalizzata l'attenzione di questo lavoro di tesi) sono presenti: Un server Tomcat: che si occuperà di eseguire la Java servlet che comunicano direttamente con il device mobile [4]. Un server MySQL: per la memorizzazione delle informazioni di GAPP I client di OpenStack necessari all'implementazione dei servizi di basso livello che GAPP invoca. Infine, al livello d'astrazione più alto, si trova il client, rappresentato da un'applicazione Android che, tramite una comoda interfaccia grafica, da la possibilità all'utente di creare e gestire siti Grid virtuali e di accedervi come se Pagina 7 di 51

8 fossero reali macchine fisiche astraendo completamente il motore OpenStack sottostante. Figura 1: Schema dell'archiettura hardware/software di riferimento La scelta di uno schema architetturale a più livelli garantisce un elevato livello di trasparenza grazie al quale l'utente finale non dovrà assolutamente curarsi delle modalità di gestione e realizzazione delle macchine virtuali sottostanti, ma ricoprirà semplicemente il ruolo di utilizzatore. Inoltre l'approccio consente di demandare tutte le operazioni più onerose ai livelli sottostanti sollevando il client Android da eccessivi carichi di lavoro. Questo da la possibilità di installare il client anche su i terminali Android di prima generazione dotati di ridottissime risorse di calcolo. Infine, grazie alle caratteristiche di modularità dell'architettura, ogni componente può essere sostituita senza troppe complicazioni. Pagina 8 di 51

9 1.2. Il glossario Prima di iniziare la progettazione, è opportuno analizzare la lista delle principali parole chiavi che si incontreranno durante il corso di questa tesi. Sito Grid: è una raccolta di risorse informatiche interconnesse atte a raggiungere un obiettivo comune. Elemento: sono le risorse di cui dispone il sito Grid e a seconda del ruolo svolto, possono essere suddivisi in quattro differenti categorie: Computing Element (CE), Worker Node (WN), Storage Element (SE) e Site BDII (SB). Computing Element: elemento in grado di controllare e monitorare la potenza computazionale del sito Grid, fornendo un interfaccia uniforme a queste risorse. Worker Node: sono quelle macchine adibite al calcolo computazionale all interno di un sito. Per la loro gestione/monitoraggio vengono installati su di essi diversi client. Storage Element: è il componente a cui viene affidata la fase di memorizzazione delle informazioni:esso infatti offre un accesso uniforme allo spazio disco presente sulla macchina. Questo elemento della griglia può comodamente controllare un enorme numero di array di dischi di varia natura, e quindi diversi Terabyte di dati. Site BDII: è il componente contenente il sistema informativo della griglia. Di norma, questo elemento è costituito da un server LDAP standard che viene aggiornato da un processo esterno. Certificato X509: sono dei file, con una validità temporale limitata, usati per garantire l'identità di un soggetto, sia esso una macchina o una persona. Tale certificato, fornito da un ente terzo fidato e riconosciuto come Certification Authority (CA), è a sua volta autenticato per evitarne la falsificazione attraverso una firma digitale (chiave privata). Utente amministratore: è l'utente che ha il pieno accesso al sistema; Esso può effettuare la creazione di nuovi siti e elementi e visualizzare e gestire tutti i siti in esecuzione sul sistema, nonché accedere direttamente alle istanze tramite una connessione SSH. Pagina 9 di 51

10 Utente normale: è una tipologia di utente con accesso limitato; Esso può effettuare la creazione di nuovi siti ed elementi entro certi limiti, e può visualizzare e gestire esclusivamente i siti di sua proprietà Specifiche di prodotto Una volta definito il vocabolario di riferimento, bisogna descrivere le funzionalità del prodotto da realizzare. GAPP è un'applicazione mobile per Android per la gestione delle risorse grid istanziate sulla piattaforma GaaS. L'app necessita di un sistema di autenticazione dell'utente basato su certificati X509; Questa infatti deve essere in grado di aprire il certificato, estrarre le informazioni che identificano univocamente l'utente (in particolare la chiave pubblica e il nome utente) ed inviarle al server remoto, il quale si occuperà della profilatura (normale o amministratore) e provvederà al rilascio dei permessi idonei al tipo di utente. Una volta superata la fase di autenticazione, l'utente si trova nella schermata principale dal quale può creare un nuovo sito Grid o modificarne uno già esistente inserendo o eliminando elementi da questo. Inoltre, deve poter visualizzare le informazioni generali dei singoli elementi dei siti già istanziati (es. stato, indirizzo IP, creatore...ecc). Inoltre l'applicazione deve consentire di gestire i singoli elementi, dando la possibilità di accenderli, spegnerli e riavviarli come se fossero vere e proprie macchine fisiche; Infine gli utenti amministratori, devono poter gestire in maniera diretta agli elementi accedendovi tramite sessioni SSH. Pagina 10 di 51

11 1.4. I casi d'uso Lavoro preliminare alla realizzazione del lavoro è stato quello relativo ad una prima analisi dei requisiti volta all'individuazione delle funzionalità da implementare in questa prima versione del prodotto. Nel prossimo paragrafo sono riportati alcuni diagrammi di Use Case che hanno dato la possibilità di ottenere da subito il quadro generale del lavoro da eseguire Lato client Come possiamo vedere dalla Figura 2, esitono almeno 9 use case principali (corrispondenti a 9 differenti azioni che l'utente potrebbe voler eseguire) che sono stati considerati durante la successiva fase di progettazione. Figura 2: use case lato client Pagina 11 di 51

12 Login: E' una fase preliminare nonché fondamentale nell'uso del sistema. Per effettuare l'accesso al sistema è richiesto un certificato di tipo PKCS#12 che contiene le informazioni sull'identità dell'utente. Una volta aperto ed estratto le informazioni necessarie al riconoscimento dell'utente possono verificarsi due tipologie di scenario: 1. L'utente non viene riconosciuto dal sistema. In questo caso l'utente può richiedere all'amministratore l'associazione del proprio certificato ad un nuovo account per il sistema (sotto-caso d'uso Registrazione utente ). 2. L'utente viene riconosciuto dal sistema. La profilatura dell'utente può essere di due tipologie: Utente normale e Amministratore. Creazione sito La creazione di un nuovo sito Grid virtuale prevede la creazione e successiva configurazione di una Grid Farm minimale contenente un Compute Element, un Site BDII e, se l'utente lo richiede, uno Storage Element. Per effettuare la creazione del sito, l'utente dovrà specificare il nome del nuovo sito, il numero massimo di Worker Node associabili al sito e le taglie dei CE, SB ed eventuale SE. Se si desidera, una volta terminata la creazione del sito, possono essere aggiunti in nuovi elementi (vedi caso d'uso Creazione elemento ). Eliminazione sito Durante questa fase l'utente, in base alla profilatura riservatagli, può eliminare un Sito dalla piattaforma GaaS, eliminando di conseguenza tutte le istanze ad esso collegate (CE, SB, SE e WN). Pagina 12 di 51

13 Creazione elemento Una volta che la creazione e la configurazione di un sito è stata completata, l'utente può aggiungere uno o più elementi a questo in modo da aumentarne le capacità computazionali. L'utente ha la possibilità di aggiungere uno Storage Element a patto che esso non sia stato già aggiunto al momento della creazione del sito, oppure un numero arbitrario di Worker Node a patto che essi non superino il numero di Worker Node massimo imposto al momento della creazione del sito. Eliminazione elemento Se non più necessario, l'utente (se ne ha i permessi) può eliminare un elemento da un sito Grid. Visualizzazione dettagli elemento L'utente può visualizzare le informazioni complete relative ad un singolo elemento (nodo) della griglia ottenendo così informazioni relative al suo stato e alle sue caratteristiche hardware (es. CPU, RAM e Storage). Spegnimento/Riavvio elemento Essendo un elemento della griglia un elaboratore a tutti gli effetti (anche se virtuale), l'utente ha la possibilità di gestirlo in tutti i suoi aspetti, compreso il riavvio e lo spegnimento del dispositivo. Connessione ad elemento Se l'utente ha una profilatura di tipo amministratore, esso potrà connettersi alle macchine virtuali di una griglia effettuando una connessione SSH verso queste. Pagina 13 di 51

14 Lato server Figura 3: use case lato server Come è possibile notare dal diagramma di use cases riportato in Figura 3, i casi d'uso che avvengono tra l'applicazione mobile e la servlet sono quasi del tutto speculari a quelli che avvengono tra l'utente e l'applicazione; questo accade perchè, come detto in precedenza, l'applicazione vuole essere soltanto una interfaccia grafica remota del vero e proprio motore rappresentato dalla servlet e dagli script richiamati da quest'ultima. A quello appena detto fanno eccezione i casi d'uso Richiesta lista elementi e Richiesta lista siti che vengono utilizzati molteplici volte durante l'esecuzione di quasi tutti i casi d'uso del client. Da notare inoltre che, Pagina 14 di 51

15 mentre nell'applicazione mobile la registrazione del nuovo utente è un sotto-caso dello use case Login, sul lato server i due casi sono considerati completamente separati. Questa separazione è dovuta al fatto che per la servlet ogni richiesta dell'applicazione è standalone ovvero, non dipende e non influisce in alcun modo con qualsiasi richiesta passata o futura; Ciò accade perchè ogni richiesta viene gestita da un thread apposito ed isolato dagli altri. Pagina 15 di 51

16 2. Strumenti e progettazione Una volta delineate quali devono essere le funzionalità del nostro sistema, andremo ora ad elaborare una soluzione ideale per la sua realizzazione. Nel particolare andremo prima ad analizzare le modalità di comunicazione tra il client e il server, e poi illustreremo, tramite l'aiuto di opportuni diagrammi UML le classi implementate e le relazioni che intercorrono tra esse Modalità di comunicazione tra client e server La scelta della modalità con la quale il client comunica con il server è una fase molto delicata, ed alla fine la mia scelta è caduta su una comunicazione basata su richieste inviate tramite il metodo del HTTP POST e su risposte ricevute tramite l'utilizzo di semplici pagine HTTP testuali. Una volta scelto il mezzo di comunicazione, è stato necessario trovare un protocollo comune di comunicazione, ovvero, un linguaggio testuale comune tramite il quale i due attori (client e server) riescono a scambiarsi dati. La prima scelta era caduta inizialmente sull'utilizzo del linguaggio XML[5], ma questo, anche se riesce a descrivere in maniera egregia i dati e oggetti da inviare tra le due parti ed è adattabile alla nostra situazione, non è un linguaggio nato per questo tipo di comunicazioni; Infatti la serializzazione di classi ed oggetti in XML non è standardizzata, ed esistono decine di implementazioni di moduli di serializzazione degli oggetti in stringhe XML i quali mutano sensibilmente anche a seconda del linguaggio utilizzato. La nostra scelta si è quindi spostata verso l'uso di un linguaggio standard e nato per questo tipo di scopo, ovvero il JSON Un linguaggio di comunicazione universale: il JSON JSON (JavaScript Object Notation) è un linguaggio per lo scambio di dati. La forza di questo linguaggio è il suo essere Language-indipendent, ovvero può essere implementato ed utilizzato per descrivere oggetti e strutture in qualsiasi linguaggio Pagina 16 di 51

17 di programmazione rendendo JSON il linguaggio ideale per lo scambio di dati tra client e server anche se questi sono scritti in linguaggi di programmazione differenti.[6] JSON è basato su due strutture: Un insieme di coppie nome/valore. In diversi linguaggi, questo è realizzato come un oggetto, un record, uno struct, un dizionario, una tabella hash, un elenco di chiavi o un array associativo. Un elenco ordinato di valori. Nella maggior parte dei linguaggi questo si realizza con un array, un vettore, un elenco o una sequenza. Queste sono strutture di dati universali. Virtualmente tutti i linguaggi di programmazione moderni li supportano in entrambe le forme. E' sensato che un formato di dati che è interscambiabile con linguaggi di programmazione debba essere basato su queste strutture. In JSON, assumono queste forme: Un oggetto è una serie non ordinata di nomi/valori. Un oggetto inizia con { (parentesi graffa sinistra) e finisce con } (parentesi graffa destra). Ogni nome è seguito da: (due punti) e la coppia di nome/valore sono separata da, (virgola). Figura 4: Schematizzazione della rappresentazione di un oggetto nel linguaggio JSON Un array è una raccolta ordinata di valori. Un array comincia con [ (parentesi quadra sinistra) e finisce con ] (parentesi quadra destra). I valori sono separati da, (virgola). Pagina 17 di 51

18 Figura 5: Schematizzazione della rappresentazione di una array nel linguaggio JSON Un valore può essere una stringa tra virgolette, o un numero, o vero o falso o nullo, o un oggetto o un array. Queste strutture possono essere annidate. Figura 6: Schematizzazione della rappresentazione di una variabile nel linguaggio JSON Una stringa è una raccolta di zero o più caratteri Unicode, tra virgolette; per le sequenze di escape utilizza la barra rovesciata. Un singolo carattere è rappresentato come una stringa di caratteri di lunghezza uno. Una stringa è molto simile ad una stringa C o Java. Pagina 18 di 51

19 Figura 7: Schematizzazione della rappresentazione di una stringa nel linguaggio JSON Un numero è molto simile ad un numero C o Java, a parte il fatto che i formati ottali e esadecimali non sono utilizzati. Figura 8: Schematizzazione della rappresentazione di una variabile numerica nel linguaggio JSON I caratteri di spaziatura possono essere inseriti in mezzo a qualsiasi coppia di token Cifratura della comunicazione Essendo JSON un linguaggio di comunicazione leggibile e facilmente alterabile e Pagina 19 di 51

20 non avendo la possibilità di utilizzare una connessione HTTPS in questa fase dell'implementazione, per rendere la comunicazione un po' più sicura, ho deciso di cifrare le stringhe di comunicazione scritte in JSON tramite l'algoritmo AES a 128bit. AES (Advanced Encryption Standard) è un algoritmo per la cifratura di dati e basato sull'algoritmo Rijndael. AES fornisce una crittografia simmetrica, ovvero, una tipologia di crittografia caratterizzata dall'uso di una singola chiave precondivisa per entrambe le fasi di criptazione e decriptazione del dato.[7] Attualmente AES fornisce tre livelli di complessità di cifratura: a 128, 192 e 256bit, nel nostro caso, per rendere la comunicazione più rapida e non rallentata da una cifratura troppo complessa, abbiamo deciso di utilizzare la versione a 128bit; Questa scelta è data anche dal fatto che,la cifratura delle stringhe JSON rappresenta esclusivamente un palliativo momentaneo e comunque non definitivo dato che, quando l'applicazione GaaS entrerà nella fase di produzione, essa verrà eseguita su un motore Tomcat con un certificato abilitato alla creazione di connessioni sicure HTTPS e quindi molto più sicuro della soluzione adottata in questa fase di progettazione/implementazione. Figura 9: Funzionamento di un sistema di cifratura a singola chiave Pagina 20 di 51

21 2.2. Diagramma delle classi Di seguito riporto i principali class diagram per l'applicazione client e per la Java servlet con relativa spiegazione delle classi rappresentate e del loro ruolo all'interno del sistema Lato client Pagina 21 di 51

22 Come si può notare dalle immagini, le classi sono state pacchettizzate a seconda della loro area di competenza. Abbiamo dunque il pacchetto com.bizzarro.gaas.communication che è il pacchetto contenente le classi che si occupano di fornire uno standard comune per la comunicazione tra client e server, e in particolare troviamo: Request: E' una classe di tipo entity le cui istanze memorizzano le Pagina 22 di 51

23 informazioni riguardanti le richieste effettuate dal client verso il server. Response: E' una classe di tipo entity le cui istanze contengono le risposte date dal server a precedenti Request del client. Site: E' una classe entity le' cui istanze contengono le informazioni relative ai siti Grid. Element: è una classe entity astratta le cui estensioni sono WorkerNode, SiteBDII, StorageElement e ComputeElement le cui istanze contengono le informazioni relative ai nodi WN, SB, SE e CE di un sito Flavor: anch'essa è una classe entity le cui istanze contengono informazioni riguardanti i possibili flavors utilizzabili sulla piattaforma OpenStack. Cypher: E' una classe compute che offre dei semplici metodi per cifrare e decifrare stringhe tramite l'algoritmo AES a 128bit e che viene utilizzata per cifrare le comunicazioni tra client e server che altrimenti sarebbero facilmente leggibili ed interpretabili. Le classi contenute nel pacchetto com.bizzarro.auth si occupano dell'autenticazione degli utenti all'interno del sistema. Attualmente contiene un unica classe Certificate che tramite i suoi metodi, offre una gestione dei certificati X509 molto facile ed efficiente dando la possibilità, in pochi comandi, di accedere alle informazioni contenute nei certificati di questo tipo. Nel package com.bizzarro.android ci sono le classi ideate esclusivamente per il mondo android e contiene e contiene: HTTPRequester: Questa classe di tipo compute si occupa di effettuare Pagina 23 di 51

24 richieste HTTP verso la rete. ServerRequester: HTTPRequester, Grazie questa all'utilizzo classe di di tipo un'istanza della classe compute offre metodi preconfezionati che danno la possibilità di inviare richieste complesse al server. DirectoryScanner: Come suggerisce il nome, questa classe si occupa di dare informazioni sui files contenuti in una determinata directory. Il pacchetto in analisi contiene infine un sotto-pacchetto denominato activity, contenente classi compute estensioni della classe standard Android Activity che si occupano della gestione di tutti i componenti grafici e in generale di tutte le interazioni che l'applicazione può avere con l'utente. Infine c'è il pacchetto standard Android android.widget contenente le classi rappresentanti i componenti grafici utilizzabili dall'utente (es. tasti, finestre, menu a tendina, campi di testo...ecc). Pagina 24 di 51

25 Lato server Come è possibile notare anche in questa situazione, sono molte le classi condivise con l'applicazione mobile, ed in particolare tutte le classi appartenenti ai pacchetti com.bizzarro.gaas.communication e com.bizzarro.gaas.auth, che rendono possibile la comunicazione e l'autenticazione tra i due. Le classi differenti sono tutte quelle poste nel sotto-package servlet e che comprende: MainClass: classe estensione di HttpSrvlet e contenente il metodo processrequest, ovvero il metodo invocato dalla servlet quando riceve una richiesta HTTP. Questa classe rappresenta quindi la classe principale della servlet che si occupa materialmente di prendere la richiesta e farla elaborare e spedire l'output. Pagina 25 di 51

26 DBManager: questa classe è il cuore della nostra servlet; Questa infatti contiene tutti i metodi per leggere e scrivere (sia in modo diretto che indiretto), i dati dal database MySQL. Se opportuno, invoca (non direttamente) gli script per l'esecuzione di operazioni sulla piattaforma OpenStack. Script: Questa classe è stata ideata con l'unico scopo di mascherare all'utilizzatore, l'esistenza di scripts esterni all'ambiente Java. Infatti la classe Script con i suoi metodi vuole essere semplicemente una interfaccia Java per l'utilizzo degli script bash e python che si occupano di effettuare le operazioni suoi server OpenStack Pagina 26 di 51

27 2.3. Diagrammi di sequenza Un ulteriore strumento utile alla progettazione del nostro sistema sono i diagrammi di sequenza degli oggetti di quest'ultimo. I "Sequence Diagram" hanno il compito di evidenziare l aspetto temporale dell interazione fra gli oggetti illustrando i messaggi che i vari oggetti si scambiano, e in quale ordine essi lo fanno Lato client Creazione sito Pagina 27 di 51

28 Eliminazione sito Comunicazione con il server Pagina 28 di 51

29 Creazione di un nuovo elemento Pagina 29 di 51

30 Riavvio elemento Spegnimento elemento Pagina 30 di 51

31 Eliminazione elemento Connessione ad elemento Pagina 31 di 51

32 Login Pagina 32 di 51

33 Lato server In questo paragrafo, infine, mostriamo un semplice sequence diagram che mostra il modus operandi della servlet quando riceve una generica richiesta dal client. Pagina 33 di 51

34 2.4. Il database MySQL Come detto nei paragrafi precedenti, il sistema andrà a memorizzare le informazioni riguardanti gli utenti e i siti grid all'interno di un database SQL denominato GaaSDB. In questo paragrafo spiegheremo nel dettaglio la struttura del database da realizzare, soffermandoci sulle singole tabelle e sul loro ruolo all'interno del sistema Tabella USERS La tabella USERS è la tabella cardine per tutte quelle operazioni che prevedono l'identificazione e la profilatura dell'utente Essa contiene le informazioni ricavate dal certificato X509 presentato dall'utente al momento della registrazione più altre informazioni che ora andremo a vedere nel dettaglio: I campi di questa tabella sono 9 e sono: PUBLICKEY: La chiave pubblica dell'utente (che identifica in modo univoco il certificato e di conseguenza l'utente proprietario). CN (Common Name):il nome dell'utente così come registrato sul certificato. C (Country): il paese di appartenenza dell'utente. E ( ): l'indirizzo dell'utente. L (Locate): La località di provenienza dell'utente O (Organization): L'organizzazione (es. azienda, istituto...ecc) appartenenza dell'utente. ST (State): Lo stato di provenienza dell'utente. Pagina 34 di 51 di

35 TYPE: Questo campo è fondamentale per la profilatura dell'utente; infatti questa variabile indica al sistema se l'utente in questione è un utente normale oppure un amministratore. APPROVED: Questa variabile avverte il sistema se all'utente in questione è già stato concesso l'uso dell'infrastruttura GaaS. Come già spiegato in precedenza, per diventare utente del sistema bisogna inviare a quest'ultimo le proprie credenziali tramite l'uso del il proprio certificato X509. Queste informazioni passeranno poi al vaglia di un amministratore che deciderà se approvare o meno l'accesso al sistema da parte di quel preciso utente Tabella SITI La tabella SITI contiene le informazioni relative a tutti i siti Grid istanziati sul sistema. Questa tabella è composta da 8 campi che sono: ID: L'identificativo univoco del sito. NOME: Il nome del sito dato dall'utente al momento della sua creazione. USER: La public key dell'utente creatore del sito (fa riferimento al campo PUBLICKEY della tabella USERS). INFO: Contiene informazioni aggiuntive inserite dall'utente al momento della creazione del sito. MAX_WN: Numero massimo di Worker Node inseribili all'interno del sito in questione. USED_WN: Numero di Worker Node attualmente presenti all'interno del sito. Pagina 35 di 51

36 CE: Indica il nome del CE del sito in questione (fa riferimento al campo NOME della tabella ELEMENTI). STATO: Questa variabile può assumere due valori UP o DOWN a seconda che il sito sia completamente configurato e operativo o meno Tabella ELEMENTI La tabella ELEMENTI contiene invece le informazioni riguardanti i nodi costituenti i siti Grid presenti nel sistema. La tabella è composta da 9 elementi che sono: ID: identificativo univoco del nodo (corrisponde all'identificativo presente sulla piattaforma Openstack). NOME: il nome dell'elemento (fa riferimento al campo NOME della tabella IP) USER: La public key dell'utente che ha creato il nodo (fa riferimento al campo PUBLICKEY della tabella USERS). SITO: L'identificativo del sito che contiene il nodo in questione (fa riferimento al campo ID della tabella SITI). TIPO: Indica la tipologia del nodo in questione. Esso infatti può essere di 4 tipi: Compute Element (CE), Site BDII (SB), Worker Node (WN) o Storage Element (SE). Pagina 36 di 51

37 IP_PUBBLICO: Se disponibile per il nodo in questione, questo campo contiene l'ip pubblico tramite il quale è possibile avere un accesso diretto all'elemento (fa riferimento al campo IP della tabella IP). IP_PRIVATO: Se disponibile per il nodo in questione, questo campo contiene il suo IP privato. STATO: Contiene l'identificativo dello stato in cui si trova nodo in questione (ricavato dalle informazioni di Openstack). FLAVOR: Contiene l'identificativo del flavor (set di componenti hardware), del nodo (fa riferimento al campo ID della tabella FLAVOR Tabella RISORSE La tabella RISORSE contiene informazioni cruciali per quanto riguarda l'istanziazione di nuovi nodi sul sistema; infatti questa contiene le informazioni sui componenti di tipo Compute della piattaforma Openstack ed in particolare sulle risorse disponibili su di questi. Queste informazioni vengono utilizzate dal sistema per la scelta del Compute sul quale istanziare nuovi nodi. La tabella è composta da 4 campi che sono: ID: Identificativo del Compute all'interno della tabella. COMPUTE: Il nome del Compute Il numero di CPU/Core fisici attualmente disponibili sul Compute. La memoria fisica attualmente disponibile sul Compute. Pagina 37 di 51

38 Tabella RETE La tabella RETE contiene le informazioni viene utilizzata per l'assegnazioni delle classi di indirizzamento per la rete privata dei siti. I campi di questa tabella sono i seguenti: NUMERO: identificativo della riga RETE: la classe di indirizzamento /24 SITO: l'identificativo del sito a cui è stata assegnata la classe di indirizzi (fa riferimento al campo ID della tabella SITI). OCCUPATO: indica se la classe in questione è già stata assegnata o meno Tabella IP La tabella IP contiene un pool di indirizzi IP pubblici associabili ai nodi da creare. Essendo indirizzi pubblici, questi sono associati ad un certificato e le macchine ai quali verranno assegnati avranno gli stessi nomi indicati sul certificato. Pagina 38 di 51

39 La tabella è composta da 4 elementi che sono: IP: indirizzo IP pubblico. NOME: Il nome della macchina associata o da associare. OCCUPATO: Indica se l'indirizzo è attualmente già utilizzato da un nodo o meno. TIPO: Indica la tipologia di nodo associabile Tabella FLAVOR La tabella FLAVOR contiene le taglie hardware (numero di CPU, diimensione RAM e disco) utilizzabili per la realizzazione dei nodi. I campi di questa tabella sono: ID: Identificativo del flavor NOME: Nome del flavor. MEMORIA: Dimensione della memoria RAM. CPU: Numero di CPU/Cores utilizzabili. DISCO: Dimensione della memoria di massa. Pagina 39 di 51

40 Tabella ESECUZIONI L'esecuzioni di molte funzionalità richiedono un accesso esclusivo a determinate risorse. Per far ciò, è stata creata questa particolare tabella che registra lo stato delle operazioni ad accesso esclusivo, in modo da creare una specie di semaforo verso quelle risorse che prevedono per alcuni motivi un accesso di tipo concorrenziale. La tabella è costituita dalle segueti colonne: ID: Identificativo dell'esecuzione. SITO: Identificativo del sito sul quale sta avvenendo l'esecuzione (fa riferimento al campo ID della tabella SITO). USER: Public key dell'utente che ha richiesto l'esecuzione (fa riferimento al campo PUBLICKEY della tabella USERS). TIPO: Indica a quale funzione si sta facendo riferimento (es. CREATE SITE, CREATE WN). DATA: Indica la data di inizio dell'esecuzione. STATO: Riporta lo stato dell'esecuzione (es. DONE, EXECUTING, WAITING) Pagina 40 di 51

41 Diagramma EER Nel diagramma EER sottostante possiamo osservare quali sono le interazioni tra le tabelle del database SQL denominato gaasdb. Pagina 41 di 51

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli

Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata

Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata VPN Client Versione 5.0.07 - Release 2 Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata La presente procedura descrive la fase di installazione dell applicazione VPN Client versione 5.0.07 utilizzata

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione VERSIONI Manuale Utente Operatore Installazione Tosca-Mobile VERS. Motivo Modifiche Data Approvazione Approvatore 1.0 Prima emissione 02/12/11 1/21 Sommario SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 1.1. CONTENUTI

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente InfoWeb Manuale operativo Edizione 1.2 Manuale_Gestione_INFOWEB_DIPEN DENTE.doc 12/03/2009

Dettagli

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

ICARO Terminal Server per Aprile

ICARO Terminal Server per Aprile ICARO Terminal Server per Aprile Icaro è un software aggiuntivo per Aprile (gestionale per centri estetici e parrucchieri) con funzionalità di terminal server: gira sullo stesso pc dove è installato il

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

SISTEMI E RETI. Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB.

SISTEMI E RETI. Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB. SISTEMI E RETI Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB. CRITTOGRAFIA La crittografia è una tecnica che si occupa della scrittura segreta in codice o cifrata

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

MANUALE D USO MANUALE D USO

MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMPONENTE WEB 4EXPENSE... 5 2.1 LOG IN AMMINISTRATORE... 5 2.2.1 HOME PAGE FUNZIONALITA DI GESTIONE... 6 2.2.2 UTENTI (UTILIZZATORE DELL APP)...

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it 1 Indice 1 Indice... 1 2 Introduzione... 2 3 Cosa vi serve per cominciare... 2 4 La Console di amministrazione... 2 5 Avviare la Console di amministrazione... 3 6 Come connettersi alla Console... 3 7 Creare

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Requisiti minimi: PRODUZIONE, FIRMA E PUBBLICAZIONE DELLA PAGELLA ELETTRONICA CON ALUNNI WINDOWS PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Argo Alunni Windows aggiornato alla versione più recente. Adobe PDF CREATOR,

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

CRM Configurazione e gestione accessi

CRM Configurazione e gestione accessi Gestione dei Reparti VtigerCrm fornisce funzionalità per configurare i privilegi di accesso ai dati in maniera granulare per ogni utente o gruppo di utenti registrato nel programma. Le funzionalità di

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Portale Remote Sign Manuale Utente

Portale Remote Sign Manuale Utente Portale Remote Sign Manuale Utente Versione 3.0 Data 18/09/2012 Pagina 2 di 14 Data 18/09/12 Sommario 1. Executive Summary 3 2. Caratteristiche del Servizio 3 3. Richiesta del Certificato 3 4. Accesso

Dettagli

Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP)

Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP) Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP) Introduzione di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP La revoca dei certificati digitali consiste nel rendere non più valido un certificato prima

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Identificazione documento Titolo Tipo Nome file Livelli di servizio Documentazione SIS_sla_v3 Approvazioni Nome Data Firma Redatto da Pollio 25/11/2010 Revisionato

Dettagli

FidelJob gestione Card di fidelizzazione

FidelJob gestione Card di fidelizzazione FidelJob gestione Card di fidelizzazione Software di gestione card con credito in Punti o in Euro ad incremento o a decremento, con funzioni di ricarica Card o scala credito da Card. Versione archivio

Dettagli

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Identificazione documento Titolo Tipo Nome file Livelli di servizio Documentazione SIS_sla_v2 Approvazioni Nome Data Firma Redatto da Pollio 25/11/2010 Revisionato da Barone 14/01/2011 Approvato da Barone

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

ARGO DOC Argo Software S.r.l. e-mail: info@argosoft.it -

ARGO DOC Argo Software S.r.l. e-mail: info@argosoft.it - 1 ARGO DOC ARGO DOC è un sistema per la gestione documentale in formato elettronico che consente di conservare i propri documenti su un server Web accessibile via internet. Ciò significa che i documenti

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Studio Legale. Guida operativa

Studio Legale. Guida operativa Studio Legale Guida operativa Cliens Studio Legale Web Cliens Studio Legale Web è un nuovo strumento che consente all avvocato di consultare i dati presenti negli archivi Cliens del proprio studio, attraverso

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Sommario. 1. Cos è SecureDrive... 3. 1.1. Caratteristiche... 3. 1.1.1. Privacy dei dati: SecureVault... 4

Sommario. 1. Cos è SecureDrive... 3. 1.1. Caratteristiche... 3. 1.1.1. Privacy dei dati: SecureVault... 4 Allegato Tecnico Pagina 2 di 7 Marzo 2015 Sommario 1. Cos è... 3 1.1. Caratteristiche... 3 1.1.1. Privacy dei dati: SecureVault... 4 1.1.1.1. Funzione di Recupero del Codice di Cifratura... 4 1.1.2. Sicurezza

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

Installazione di GFI WebMonitor

Installazione di GFI WebMonitor Installazione di GFI WebMonitor Requisiti di sistema di GFI WebMonitor Server Microsoft Windows 2000 (SP 3) o 2003. Microsoft ISA 2000 Server (non in modalità solo firewall) OPPURE Server Microsoft ISA

Dettagli

Integrazione InfiniteCRM - MailUp

Integrazione InfiniteCRM - MailUp Integrazione InfiniteCRM - MailUp La funzionalità della gestione delle campagne marketing di icrm è stata arricchita con la spedizione di email attraverso l integrazione con la piattaforma MailUp. Creando

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI INDIRIZZI IP AUTORIZZATI Brand Item Legrand 573992, 03565 MH200, MH200N BTicino F453, F453AV, F452, F452V www.myopen-legrandgroup.com 1 Document History Version Date Author 1.0.0 01/10/2010 My Open Staff

Dettagli

GUIDA OPERATIVA APPLICAZIONE PER LA VISUALIZZAZIONE DELLE FORNITURE DEI DATI DEI FABBRICATI MAI DICHIARATI CON ACCERTAMENTO CONCLUSO

GUIDA OPERATIVA APPLICAZIONE PER LA VISUALIZZAZIONE DELLE FORNITURE DEI DATI DEI FABBRICATI MAI DICHIARATI CON ACCERTAMENTO CONCLUSO GUIDA OPERATIVA APPLICAZIONE PER LA VISUALIZZAZIONE DELLE FORNITURE DEI DATI DEI FABBRICATI MAI DICHIARATI CON ACCERTAMENTO CONCLUSO 27 Giugno 2011 DOC. ES-31-IS-0B PAG. 2 DI 26 INDICE PREMESSA 3 1. INSTALLAZIONE

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

Realizzazione di un sistema di logging prototipale per la piattaforma

Realizzazione di un sistema di logging prototipale per la piattaforma tesi di laurea Realizzazione di un sistema di logging prototipale per la piattaforma Android Anno Accademico 2011 / 2012 relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque candidato Dario De Meis Matr. 528 / 741 Smartphone

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

GUIDA ALL'UTILIZZO DELL'APP NATIVA PER TABLET ANDROID E APPLE

GUIDA ALL'UTILIZZO DELL'APP NATIVA PER TABLET ANDROID E APPLE GUIDA ALL'UTILIZZO DELL'APP NATIVA PER TABLET ANDROID E APPLE Gentile utente, come già sa l'applicazione Argo DidUP collegata a Scuolanext è adesso disponibile anche in versione APP nativa per sistemi

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Scenario di Progettazione

Scenario di Progettazione Appunti del 3 Ottobre 2008 Prof. Mario Bochicchio SCENARIO DI PROGETTAZIONE Scenario di Progettazione Il Committente mette a disposizione delle risorse e propone dei documenti che solitamente rappresentano

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2 Progetto di Ingegneria del Software 2 2012/2013 SWIMv2 Guida al Testing Docente: Prof. Luca Mottola Davide Brambilla Antonio Caputo Paolo Caputo 1 Indice 1 Introduzione 1.1 Materiale fornito................................

Dettagli

Manuale Amministratore bloodmanagement.it

Manuale Amministratore bloodmanagement.it 1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE IOS. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE IOS. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox APPLICAZIONE IOS http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della

Dettagli

FIRMA DIGITALE RETAIL

FIRMA DIGITALE RETAIL FIRMA DIGITALE RETAIL Guida per l installazione Giugno 2013 Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Sommario Avvertenza:... 3 1. FIRMA DIGITALE RETAIL INSTALLAZIONE... 4 Passo 1 installazione del programma

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli