COMUNE DI LIZZANELLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI LIZZANELLO"

Transcript

1 COMUNE DI LIZZANELLO REGIONE PUGLIA Area sviluppo, lavoro ed innovazione P.O. FESR 2007/ Asse II - Linea di intervento Azione INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E MIGLIORAMENTO DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLA SCUOLA PRIMARIA " E. DE AMICIS " (Importo progetto: ,00) Data Gennaio 2015 PROGETTO ESECUTIVO Relazione tecnica Impianto solare termico All. SOL-A Progettista: Arch. Donald Miggiano Arch. Donald Miggiano Visti

2 RELAZIONE TECNICA LA PRESENTE RELAZIONE FORNISCE I DATI TECNICI ED I VALORI DI CALCOLO RELATIVI AD UN SISTEMA DI PRODUZIONE DI ENERGIA A FONTE RINNOVABILE, MEDIANTE USO DI PANNELLI SOLARI TERMICI La procedura di calcolo utilizzata fa riferimento a diverse norme tecniche in vigore a livello europeo e nazionale, tra cui si citano la UNI TR e la UNI per la valutazione dell irradiazione incidente sui pannelli, la UNI EN ed il progetto di norma UNI TS parte 4 per il calcolo della produzione energetica da fonte solare e le UNI EN 12975, e per la valutazione dei parametri tecnici dei pannelli solari termici. INFORMAZIONI GENERALI INTERVENTO DI EFFICENTAMENTO ENERGETICO E MIGLIORAMENTO DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLA SCUOLA PRIMARIA E. De Amicis IN LIZZANELLO (LE) Pag.1

3 PARAMETRI CLIMATICI I parametri climatici sono calcolati con riferimento alle UNI TR e UNI Il diagramma, disegnato per la località di riferimento, solare descrive il moto apparente del sole nella volta celeste. In ascisse si riporta l angolo azimutale rispetto alla direzione SUD, positivo verso OVEST e negativo verso EST. In ordinate è riportata l angolo di altezza solare sull orizzonte. Nel diagramma sono riportati i percorsi del sole durante i 12 mesi dell anno, simmetrici rispetto all asse verticale, e le linee orarie. COMUNE DI RIFERIMENTO E POSIZIONAMENTO DEL PANNELLO Comune: Lizzanello (LE) Latitudine f: 40 18' Riflettanza q: 0,60 Azimut della superficie rispetto al sud g: 0,00 Inclinazione superficie sul piano orizzontale b: 45,00 DIAGRAMMA SOLARE SENZA OMBREGGIAMENTI PARAMETRI SOLARI Giorno dell anno di riferimento per ogni mese n Declinazione solare media mensile d Angolo orario medio mensile all alba -ws Angolo orario medio mensile al tramonto ws Angolo orario medio mensile all apparire del sole w Angolo orario medio mensile allo scomparire del sole w Durata media mensile del soleggia mento D - [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [h] Gennaio 17-20,92-71,09 71,09-71,09 71,09 9 e 28' Febbraio 47-12,95-78,75 78,75-78,75 78,75 10 e 30' Marzo 75-2,42-87,95 87,95-87,95 87,95 11 e 43' Aprile 105 9,41-98,08 98,08-89,22 89,22 13 e 4' Maggio ,79-106,77 106,77-88,40 88,40 14 e 14' Giugno ,09-111,19 111,19-87,99 87,99 14 e 49' Luglio ,18-109,19 109,19-88,17 88,17 14 e 33' Agosto ,45-101,71 101,71-88,87 88,87 13 e 33' Settembre 258 2,22-91,88 91,88-89,82 89,82 12 e 15' Ottobre 288-9,60-81,75 81,75-81,75 81,75 10 e 54' Novembre ,91-73,11 73,11-73,11 73,11 9 e 44' Dicembre ,05-68,85 68,85-68,85 68,85 9 e 10' IRRADIAZIONE Irradiazione diffusa giornaliera media mensile Hd Irradiazione diretta giornaliera media mensile Hbh Irradiazione totale giornaliera media mensile Hh su piano orizzontale Coefficiente Rb Coefficiente R Irradiazione giornaliera media mensile E sul piano inclinato orientato Irradiazione solare mensile E sul piano inclinato orientato [MJ/m 2 ] [MJ/m 2 ] [MJ/m 2 ] [-] [-] [MJ/m 2 ] [MJ/m 2 ] Gennaio 3,00 3,80 6,80 2,37 1,79 12,15 376,7 Febbraio 4,00 5,70 9,70 1,85 1,52 14,79 414,1 Marzo 5,60 7,70 13,30 1,39 1,25 16,65 516,2 Aprile 6,90 11,70 18,60 1,04 1,06 19,68 590,4 Maggio 7,30 16,20 23,50 0,84 0,93 21,84 677,0 Giugno 7,60 17,90 25,50 0,76 0,87 22,26 667,9 Luglio 6,70 20,00 26,70 0,79 0,89 23,88 740,3 Agosto 6,10 17,80 23,90 0,95 1,01 24,14 748,4 Settembre 5,50 12,20 17,70 1,24 1,20 21,33 639,8 Ottobre 4,20 7,90 12,10 1,68 1,48 17,92 555,6 Novembre 3,40 3,80 7,20 2,21 1,66 11,95 358,4 Dicembre 2,70 3,10 5,80 2,55 1,85 10,73 332,5 TOTALE ,4 Pag.2

4 PARAMETRI DEL CIRCUITO SOLARE I parametri relativi ai collettori solari ed al circuito associato sono forniti in conformità alle specifiche tecniche contenute nelle norme UNI EN 12975, e COLLETTORE Marca: Cosmogas Modello: SOLARBI 200 Tipo di collettore: Collettore piano vetrato Descrizione: PARAMETRI GEOMETRICI DEL COLLETTORE Superficie esterna: 2,61 m 2 Superficie d apertura: 2,32 m 2 Superficie assorbente: 2,35 m 2 Numero di pannelli: 1 Superficie totale di captazione: 2,35 m 2 Azimut della superficie rispetto al sud g: 0,00 Inclinazione della superficie sul piano orizzontale b: 45,00 Il diagramma di rendimento del pannello rappresenta l efficienza di conversione secondo l equazione di rendimento della UNI EN DETTAGLI TECNICI DEL PANNELLO SOLARE Rendimento del collettore a perdite nulle η0: 0,76 Coeff. di correzione dell angolo di incidenza IAM: 0,94 Coefficiente di perdita globale del I ordine a1: 3,7479 Coefficiente di perdita globale del II ordine: a2: 0,0147 Massima temperatura d esercizio: 102,0 C Temperatura di stagnazione: 160,0 C DETTAGLI TECNICI DEL CIRCUITO SOLARE Coefficiente dello scambiatore (Ust)hx: - W/K Rendimento del circuito solare ηloop: 0,80 Coeff. globale di perdita del circuito Uloop: 6,964 W/(m 2 K) DATI RELATIVI AL SERBATOIO DI ACCUMULO Tipologia di circuito: Preriscaldamento Solare Capacità nominale del serbatoio Vn: 200,0 l Capacità assegnata al sistema di back-up Vbu: - l Coeff. di dispersione termica del serbatoio Kboll: 1,3 W/K Superficie esterna del serbatoio Ss: 2,8 m 2 Spessore dello strato di isolante ds: 50 mm Conduttività dello strato di isolante λs: 0,024 W/(mK) Temperatura media di accumulo qs: 70,0 C Temperatura ambiente del serbatoio qa,s: Variabile mensilmente C Ubicazione: In ambiente non riscaldato Tipo di integrazione: - Frazione del volume di accumulo utilizzata per sistemi di back-up faux: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic faux PARAMETRI TECNICI DEI DISPOSITIVI AUSILIARI Tipo di circolazione: Naturale Potenza complessiva dei circolatori Waux: - W Pag.3

5 FABBISOGNI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA I fabbisogni energetici per la produzione di acqua calda sanitaria ed il riscaldamento degli ambienti applicati al circuito solare sono rappresentati dai contributi in uscita dal sistema di distribuzione. Destinazione dell impianto a collettori solari termici: Acqua calda sanitaria FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Temperatura di erogazione dell acqua calda θer: 40,0 C Temperatura di ingresso dell acqua θo: 15,0 C DETTAGLI TECNICI DELL IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Rendimento del sistema di erogazione ηer: 0,95 Rendimento del sistema di distribuzione ηd: 0,93 Fabbisogno netto di energia termica per ACS Qh,W del sistema di erogazione Ql,er,W del sistema di distribuzione Ql,d,W Fabbisogno di energia in uscita dal sistema di generazione Qgn,out,W Frazione PW del fabbisogno applicato all impianto solare per produzione ACS Frazione minima richiesta all impianto solare per produzione ACS [MJ] [MJ] [MJ] [MJ] [%] [%] Gennaio ,2 100,0 0,0 Febbraio ,2 100,0 0,0 Marzo ,1 100,0 0,0 Aprile ,4 100,0 0,0 Maggio ,0 100,0 0,0 Giugno ,8 100,0 0,0 Luglio ,5 100,0 0,0 Agosto ,8 100,0 0,0 Settembre ,5 100,0 0,0 Ottobre ,7 100,0 0,0 Novembre ,1 100,0 0,0 Dicembre ,3 100,0 0,0 TOTALE ANNUO ,6 - - FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI Fabbisogno di energia in uscita dal sistema di generazione Qgn,out,H Frazione PH del fabbisogno applicato all impianto solare per riscaldamento Frazione minima richiesta all impianto solare per il riscaldamento degli ambienti [MJ] [%] [%] Gennaio 0,0 0,0 - Febbraio 0,0 0,0 - Marzo 0,0 0,0 - Aprile 0,0 0,0 - Maggio 0,0 0,0 - Giugno 0,0 0,0 - Luglio 0,0 0,0 - Agosto 0,0 0,0 - Settembre 0,0 0,0 - Ottobre 0,0 0,0 - Novembre 0,0 0,0 - Dicembre 0,0 0,0 - TOTALE ANNUO 0,0 - - Pag.4

6 ENERGIA PRODOTTA DAL SISTEMA SOLARE Le quote dei fabbisogni di energia termica prodotte dal sistema solare per coprire parte della produzione di acqua calda sanitaria e del riscaldamento degli ambienti sono calcolate mediante il metodo B della norma UNI EN Tale metodo, noto come metodo f-chart, si applica ai sistemi solari assemblati e dotati di collettore con fluido termovettore acqua. DETTAGLIO DEI PARAMETRI DI CALCOLO Salto termico di riferimento per ACS TW Salto termico di riferimento per riscaldamento TH Fattore adimensionale XW Fattore adimensionale XH Fattore adimensionale YW Fattore adimensionale YH [ C] [ C] [-] [-] [-] [-] Gennaio 95,82-18,085-1,998 - Febbraio 95,12-17,991-2,437 - Marzo 90,25-17,319-2,784 - Aprile 82,60-16,222-3,367 - Maggio 72,85-14,750-3,851 - Giugno 62,41-13,068-4,061 - Luglio 56,15-12,003-4,447 - Agosto 56,61-12,083-4,488 - Settembre 63,34-13,222-3,878 - Ottobre 73,78-14,894-3,152 - Novembre 83,52-16,358-2,038 - Dicembre 91,88-17,545-1,784 - PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA PANNELLI SOLARI Energia solare prodotta per produzione ACS Qsol,out,W Energia solare prodotta per riscaldamento Qsol,out,H Frazione di copertura del fabbisogno per la produzione di ACS fw Frazione di copertura del fabbisogno per riscaldamento fh [MJ] [MJ] [%] [%] Gennaio 168,4-66,25 - Febbraio 178,0-77,69 - Marzo 211,0-84,39 - Aprile 219,2-92,71 - Maggio 234,7-99,01 - Giugno 221,8-100,00 - Luglio 224,5-100,00 - Agosto 224,8-100,00 - Settembre 222,5-100,00 - Ottobre 217,2-91,38 - Novembre 161,2-67,99 - Dicembre 148,7-59,18 - TOTALE 2 432,0-86,04 - DIAGRAMMA DELLE QUOTE DI COPERTURA MENSILI DEL FABBISOGNO DI ACS Energia prodotta dai pannelli solari termici per ACS Fabbisogno di acqua calda sanitaria Pag.5

7 FABBISOGNI DI ENERGIA ELETTRICA PER DISPOSITIVI AUSILIARI Tempo di funzionamento dei dispositivi ausiliari per produzione ACS taux,w Tempo di funzionamento dei dispositivi ausiliari per riscaldamento taux,h Fabbisogno di energia elettrica richiesto dai dispositivi ausiliari Qsol,aux Energia termica recuperata dai dispositivi elettrici ausiliari Qsol,aux,lrh [h] [h] [MJ] [MJ] Gennaio 0,00 0,00 0,0 0,0 Febbraio 0,00 0,00 0,0 0,0 Marzo 0,00 0,00 0,0 0,0 Aprile 0,00 0,00 0,0 0,0 Maggio 0,00 0,00 0,0 0,0 Giugno 0,00 0,00 0,0 0,0 Luglio 0,00 0,00 0,0 0,0 Agosto 0,00 0,00 0,0 0,0 Settembre 0,00 0,00 0,0 0,0 Ottobre 0,00 0,00 0,0 0,0 Novembre 0,00 0,00 0,0 0,0 Dicembre 0,00 0,00 0,0 0,0 TOTALE - - 0,0 0,0 PERDITE PER DISTRIBUZIONE E ACCUMULO DELL IMPIANTO SOLARE TERMICO accumulo per la produzione di ACS QW,s,ls accumulo per il riscaldamento QH,s,ls accumulo attribuibile al sistema di backup per ACS QW,s,bu,ls accumulo attribuibile al sistema di backup per riscaldamento QH,s,bu,ls accumulo totali per la produzione di ACS QW,s,ls,tot accumulo totali per il riscaldamento QH,s,ls,tot distribuzione tra sistema solare e di back-up Qbu,dis,ls [MJ] [MJ] [MJ] [MJ] [MJ] [MJ] [MJ] Gennaio 105,0 0, ,4 0,0 - Febbraio 110,8 0, ,6 0,0 - Marzo 130,2 0, ,2 0,0 - Aprile 133,2 0, ,7 0,0 - Maggio 139,8 0, ,2 0,0 - Giugno 129,1 0, ,1 0,0 - Luglio 128,7 0, ,7 0,0 - Agosto 129,0 0, ,0 0,0 - Settembre 129,7 0, ,7 0,0 - Ottobre 129,7 0, ,9 0,0 - Novembre 98,2 0, ,4 0,0 - Dicembre 92,0 0, ,5 0,0 - TOTALE 1 455,2 0, ,4 0,0 - Pag.6

8 VERIFICA PERCENTUALI DI COPERTURA CONSUMI PER ACS E RISCALDAMENTO DI CUI ALL ART. 11, COMMA 1 D. LGS. 28/2011 (Allegato 3, comma 1 D. Lgs. 28/ 11) ESTRATTO DELLE VERIFICHE DI LEGGE DI CUI AL D. LGS. 28/2011 Pag.7

9 VERIFICA COPERTURA Note: La quota di rinnovabile per la produzione di ACS è data esclusivamente dall utilizzo di pannelli solari termici dedicati La quota di rinnovabile sul fabbisogno globale è data dall utilizzo di pannelli solari termici per ACS e dall installazione di pompe di calore ad alta efficienza per la climatizzazione invernale Pag.8

10 Gennaio 2015 Il PROGETTISTA Arch. Donald Miggiano Pag.9

11 ALLEGATO: SCHEDA TECNICA PANNELLO SOLARE ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI - IMPIANTO SOLARE TERMICO Pag. 10

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS 11300-2 e UNI/TS 11300-4 EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianti autonomi Via Verdi 1, Milano

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo Criterio generale di progetto Il principio progettuale normalmente utilizzato per un impianto solare termico è quello di ottimizzare il rapporto fra costi

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA. secondo UNI/TS , UNI/TS Zona 1 : LIVELLO TERZO. Fattore di intermittenza : 100,0 %

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA. secondo UNI/TS , UNI/TS Zona 1 : LIVELLO TERZO. Fattore di intermittenza : 100,0 % Pag. 4. 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA secondo UNI/TS 11300-1, UNI/TS 11300-2 Edificio Committente Progettista : Uffici nuovo centro polifunzionale Arcola (SP) : Comune di Arcola Piazza Muccini

Dettagli

Pompa di calore elettrica kw

Pompa di calore elettrica kw 5 x FLATLINE BE Ultra Superficie lorda totale:1066 m² Azimut: 0 Incl:45 160 litro/giorno 50 C 60 C/40 C Pompa di calore elettrica -17 17 kw Serbatoio combinato - 800 530 l/270 l Risultati della simulazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da RELAZIONE TECNICA Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010 Comune di Piacenza RELAZIONE TECNICA Dimensionamento dell0impianto solare termico DATI PRINCIPALI Descrizione del progetto: Dimensionamento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE TECNICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi Progettista:

Dettagli

Nozioni Base Solare Termico. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Nozioni Base Solare Termico. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07 Nozioni Base Solare Termico Pagina 1 La radiazione e il rendimento Pagina 2 La radiazione solare Pagina 3 La radiazione solare Fonte: Ambiente Italia Pagina 4 Energia solare in Europa kwh/m 2 anno (fonte:

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 INDICE DEL CONTENUTO 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 Pag. 1 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA Caratteristiche geografiche

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 5129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

PREMESSA. Normativa e Leggi di riferimento

PREMESSA. Normativa e Leggi di riferimento PREMESSA L oggetto del presente documento riguarda la descrizione dell impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria per il fabbisogno del blocco servizi e della cucina della scuola

Dettagli

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO Comune di GENONI Provincia di ORISTANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO. Eneren nel Gruppo Galletti I servizi di Eneren Cosa facciamo Progettiamo e realizziamo sistemi ad alta efficienza per sfruttare al massimo le energie

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13 24 Maggio - Dopo diversi anni dalla pubblicazione delle due prime parti della norma UNI TS 11300 (le parti 1 e 2 sono dell'anno 2008) e che hanno rivoluzionato le modalità di progettazione dei termotecnici,

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO PREMESSA Con la realizzazione dell impianto solare termico si intende conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura servita, mediante il ricorso alla fonte energetica rinnovabile rappresentata

Dettagli

Introduzione al Solare fotovoltaico. Progetto di un impianto fotovoltaico

Introduzione al Solare fotovoltaico. Progetto di un impianto fotovoltaico Istituto Tecnico Statale per Geometri Gian Battista Aleotti 26 Febbraio 2008 - Ferrara, Via Camilla Ravera, 11 Introduzione al Solare fotovoltaico Progetto di un impianto fotovoltaico Antonio Parretta

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE FABBRICATI 1D- 1E Politecnico Torino Sede

Dettagli

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011 CLIMATIZZAZIONE RADIANTE E ZERO ENERGY BUILDING Riccione, 15/04/2011 Pompe di calore come fonte energetica rinnovabile la lettura della normativa regionale dell Emilia Romagna Ing. Gabriele Raffellini

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente Via Aiassa 15 10070 Villanova Canavese TO tel. 011.9298509 fax 011.9298237 e-mail: info @ energiambiente. com www. energiambiente. com 1 SOLARE TERMICO

Dettagli

AMPLIAMENTO DELL'ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "GIOVANNI FALCONE" VIA SACCOLE PIGNOLE, ASOLA (MN) L AT.PE.

AMPLIAMENTO DELL'ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIOVANNI FALCONE VIA SACCOLE PIGNOLE, ASOLA (MN) L AT.PE. REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI ASOLA OGGETTO: AMPLIAMENTO DELL'ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "GIOVANNI FALCONE" VIA SACCOLE PIGNOLE, 3-46041 ASOLA (MN) PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE Il generatore edile: come usare e integrare geotermia, solare e fotovoltaico SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE S. Piva Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara

Dettagli

Nuove norme sui dati climatici: l aggiornamento delle UNI 10349

Nuove norme sui dati climatici: l aggiornamento delle UNI 10349 La certificazione energetica degli edifici Stato dell arte e prospettive future Nuove norme sui dati climatici: l aggiornamento delle UNI 10349 Paolo Baggio DICAM - Univ. di Trento Nuova UNI 10349-1:2016

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario Integrazione solare fino a 4 diverse zone di riscaldamento a temperature diverse Il sistema Integra è

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza

soluzioni ad alta efficienza soluzioni ad alta efficienza Scheda Prodotto Set Solari FK 850 N4 Listino Sistemi Solari 016 SCHEDA PRODOTTO SET SOLARI CON PANNELLO FK 850 N4 All interno del presente documento vengono riportate le schede

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRESTAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE TECNICA PRESTAZIONE ENERGETICA RELAZIONE TECNICA PRESTAZIONE ENERGETICA Area geografica Ubicazione intervento Regione Lazio Provincia di Roma Comune di ROMA Via Trento, Proprietà Mario Rossi Progettista Ing. Luigi Bianchi Costruttore

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area sviluppo, lavoro ed innovazione P.O. FESR 2007/2013 - Linea di intervento 2.4 - Azione 2.4.1. Comune di Carmiano

REGIONE PUGLIA Area sviluppo, lavoro ed innovazione P.O. FESR 2007/2013 - Linea di intervento 2.4 - Azione 2.4.1. Comune di Carmiano REGIONE PUGLIA Area sviluppo, lavoro ed innovazione P.O. FESR 2007/2013 - Linea di intervento 2.4 - Azione 2.4.1 Comune di Carmiano Intervento di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità

Dettagli

1. Premessa. 2. Descrizione dell impianto OSPEDALI SOSTENIBILI

1. Premessa. 2. Descrizione dell impianto OSPEDALI SOSTENIBILI 1. Premessa Il progetto Impianti Solari Integrati: Ospedali Sostenibili è costituito da due lotti funzionali che saranno appaltati unitamente: Lotto 1: Pensiline Fotovoltaiche per Parcheggi FV1 Lotto 2:

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE ECONOMICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi

Dettagli

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO 2004-2015 1 Inquadramento geografico Ubicazione: Roccabruna (Cuneo) Piemonte sud occidentale Quota: 720

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

SOFTWARE GEO T*SOL. Programma di simulazione dinamica per il funzionamento di impianti che utilizzano Pompe di Calore

SOFTWARE GEO T*SOL. Programma di simulazione dinamica per il funzionamento di impianti che utilizzano Pompe di Calore SOFTWARE GEO T*SOL Programma di simulazione dinamica per il funzionamento di impianti che utilizzano Pompe di Calore Sorgente termica Il principio di funzionamento della pompa di calore, è molto semplice.

Dettagli

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. ESIGENZA DA SODDISFARE Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi di cui all'art. 3, DPR 412/93 e s.m.: Tutte le destinazioni d'uso

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA

COMUNE DI BRISIGHELLA S e r e n a L i v e r a n i S i l v i a M a g g i A r c h i t e t t i COMUNE DI BRISIGHELLA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA SCOLASTICA A MARZENO

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Alessandro Massi Pavan Energia per il futuro dal 2013 al 2020... e oltre! Sesto Val Pusteria 24-28

Dettagli

CONTO TERMICO 2.0 VANTAGGI

CONTO TERMICO 2.0 VANTAGGI CONTO TERMICO 2.0 VANTAGGI Per snellire la compilazione della scheda domanda, il Gestore dei Servizi energetici (GSE) redige una lista di prodotti idonei con potenza termica fino a 35 kw e 50 metri quadri

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus Il progettista Sant'Antioco, 06/04/2011 pag. 1 Informazioni Generali

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Presentazione del libro LE TECNOLOGIE DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA A cura di: Pietro Maria Putti e Oreste

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il quadro normativo in merito agli nzeb Cosa si intende per edificio nzeb I casi di Regione Lombardia

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

Amici della Terra Toscana

Amici della Terra Toscana Amici della Terra Toscana Le rinnovabili termiche: occasione di sviluppo per l'intera Toscana! 13 gennaio 2012 Applicazioni del solare termico nei centri storici Arch. Egidio Raimondi, Libero professionista,

Dettagli

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI) U00 U.00 Introduzione U.00 Introduzione 1/21 QUADRO NORMATIVO Legislazione europea L Direttiva 2002/91/CE Legislazione nazionale Legge n. 373/1976 Legge n. 10/1991 D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

Dettagli

POMPE DI CALORE volantino 01/p/2016 Made in Polonia

POMPE DI CALORE volantino 01/p/2016 Made in Polonia POMPE DI CALORE volantino 0/p/06 Made in Polonia www.galmet.eu classe di efficienza A 60 mesi di garanzia SCALDACQUA E POMPA DI CALORE A FONTE D ARIA PER A.C.S. - spectra Valore COP: 3,78. Riscalda l'acqua

Dettagli

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Collettori solari

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Collettori solari TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI Collettori solari Giuseppe Franchini Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università degli Studi di Bergamo Bibliografia: Cocco-Palomba-Puddu (cap 4) Tiwari

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451)

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) Innovativa pompa di calore aria-acqua per esterno ad incasso, dotata di un compressore semiermetico alternativo funzionante con refrigerante R134a. Dotata di un bollitore

Dettagli

Il solare termico Applicazioni realizzate. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Il solare termico Applicazioni realizzate. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07 Il solare termico Applicazioni realizzate Pagina 1 Centro natatorio (BS) Progettazione: 2005 Realizzazione: tra il 2007 ed il 2008 Pagina 2 Fabbisogno energetico della struttura Fabbisogno energetico della

Dettagli

- Dimensionamento in prima approssimazione di impianto solare termico e di impianto fotovoltaico per edificio nuovo

- Dimensionamento in prima approssimazione di impianto solare termico e di impianto fotovoltaico per edificio nuovo - Dimensionamento in prima approssimazione di impianto solare termico e di impianto fotovoltaico per edificio nuovo prof. ing. Francesco Minichiello DII (sezione DETEC), Università degli Studi di Napoli

Dettagli

AZIMUT SGR SpA FORMULA 1 LOW RISK FORMULA 1 CONSERVATIVE FORMULA 1 BALANCED FORMULA 1 RISK FORMULA 1 HIGH RISK PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO

AZIMUT SGR SpA FORMULA 1 LOW RISK FORMULA 1 CONSERVATIVE FORMULA 1 BALANCED FORMULA 1 RISK FORMULA 1 HIGH RISK PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO AZIMUT SGR SpA SISTEMA FORMULA 1 FORMULA 1 LOW RISK FORMULA 1 CONSERVATIVE FORMULA 1 BALANCED FORMULA 1 RISK FORMULA 1 HIGH RISK PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO,

Dettagli

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida Sistemi di produzione energetica Solare termico Vediamo un esempio di calcolo per la realizzazione di un impianto

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEGLI INCENTIVI DEL CONTO TERMICO 2.0

GUIDA AL CALCOLO DEGLI INCENTIVI DEL CONTO TERMICO 2.0 GUIDA AL CALCOLO DEGLI INCENTIVI DEL CONTO TERMICO 2.0 TERMICO 2.0 CONTO CONTO TERMICO 2.0 VANTAGGI Per snellire la compilazione della scheda domanda, il Gestore dei Servizi energetici (GSE) redige una

Dettagli

Il sistema edificio-impianto

Il sistema edificio-impianto Il sistema edificio-impianto Bilancio energetico dell edificio: carichi e dispersioni Rendimento dell impianto ed energia primaria Rif leggi: Legge 10/91 e successivi decreti attuativi Rif normativa: UNI/TS

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedure di calcolo Criterio generale di progetto DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Il principio progettuale normalmente utilizzato per un impianto fotovoltaico è quello di massimizzare la captazione della radiazione

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale Ing. Fabio Minchio AICARR UNI TS 11300-4 L ultima parte delle

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

CUNEO RESIDENZA DA 12 ALLOGGI PRIMO CONDOMINIO IN CLASSE A GOLD CASA CLIMA IN PIEMONTE

CUNEO RESIDENZA DA 12 ALLOGGI PRIMO CONDOMINIO IN CLASSE A GOLD CASA CLIMA IN PIEMONTE As s o c i a z i o n e Na z i o n a l e Ammi n i s t r a t o r i Co n d omi n i a l i e d Immo b i l i a r i IMPIANTI GEOTERMICI A POMPA DI CALORE CASE HISTORY CUNEO RESIDENZA DA 12 ALLOGGI PRIMO CONDOMINIO

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI Pubblicato il Rapporto Tecnico UNI/TR 11619, uno strumento proposto dal Consorzio Q-RAD che offre un riferimento nazionale per valutare l efficienza

Dettagli

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy X-Energy Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento L efficienza del 100% made in Italy CHE LAVORO SVOLGE La pompa di calore è il sistema più economico

Dettagli

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1 GEOMETRIA SOLARE Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- mg.contarini@tin.it 1 Collocazione dell edificio Per definire correttamente la miglior collocazione di un edificio su di un sito si possono

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

COMUNE DI CORLETO MONFORTE

COMUNE DI CORLETO MONFORTE COMUNE DI CORLETO MONFORTE PROVINCIA DI SALERNO COMMITTENTE: Amministrazione Comunale deliberazione di giunta regionale n. 124 del 28/03/2015 - approvazione avviso per la redazione del piano triennale

Dettagli

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI (art. 28 della Legge 9 gennaio 1991, n. 10,

Dettagli

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale,

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale, Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale, 1) Una macchina frigorifera condensata ad aria, ha una potenza nominale pari a 12kW frigoriferi a 35 C di temperatura di aria esterna e 7 12 C di salto

Dettagli

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA.

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA. DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-CTI 2 s SOFTWARE CTI - RELAZIONE CALCOLO CONSMI ENERGETICI RISCALDAMENTO

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

NORMA UNI 10200:2013

NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria LA UNI 10200 è una norma tecnica a CARATTERE NORMATIVO stabilisce i criteri

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET REPORT ENEA Docet Pro Edificio: Aerostazione Aeroporto: Salerno

Dettagli

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Workshop Edifici Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Jacopo Criscuolo Italcogen Indice Specifiche di progetto Specifiche di prodotto

Dettagli

DIDATTICA. Rivista Ligure di Meteorologia n 28 anno VIII. Breve introduzione alle energie rinnovabili (sole, vento, acqua)

DIDATTICA. Rivista Ligure di Meteorologia n 28 anno VIII. Breve introduzione alle energie rinnovabili (sole, vento, acqua) Rivista Ligure di Meteorologia n 28 anno VIII DIDATTICA Breve introduzione alle energie rinnovabili (sole, vento, acqua) Di: Diego Rosa Parte prima Il solare termico Fonte pressoché inesauribile, il sole

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA

L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA L ENERGIA SOLARE La tecnologia del solare termico consente di trasformare direttamente l'energia associata alla radiazione solare in energia termica. Essa sfrutta

Dettagli