Argomenti trattati Capitolo 8. Teoria del portafoglio di Markowitz. Rischio e rendimento. Teoria del portafoglio di Markowitz

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Argomenti trattati Capitolo 8. Teoria del portafoglio di Markowitz. Rischio e rendimento. Teoria del portafoglio di Markowitz"

Transcript

1 Capitolo 8 Principi di Finanza aziendale 5/ed Richard. realey, Stewart C. Myers, Franklin llen, Sandro Sandri e rendimento Lucidi di Matthew Will Francesco Millo. Tutti i diritti riservati rgomenti trattati 1-2 Relazione rischio-rendimento Validità e ruolo del CPM lternative al Capital sset Pricing Model 1-3 1

2 1-4 Variazione di prezzo vs. distribuzione normale Coca Cola - variazione percentuale quotidiana Proporzione dei giorni % di variazione quotidiana 1-5 Scarto quadratico medio VS. rendimento atteso Investimento % probabilità % rendimento 1-6 Scarto quadratico medio VS. rendimento atteso Investimento % probabilità % rendimento 2

3 1-7 Scarto quadratico medio VS. rendimento atteso Investimento C % probabilità % rendimento 1-8 Scarto quadratico medio VS. rendimento atteso Investimento D % probabilità % rendimento 1-9 Il rendimento atteso e lo scarto quadratico medio variano secondo le differenti combinazioni delle due azioni in portafoglio atteso (%) Reebok 35% in Reebok Coca Cola Scarto quadratico medio 3

4 Ogni linea curva rappresenta la possibile combinazione fra due azioni. L insieme di tutte le combinazioni di azioni costituisce la frontiera efficiente atteso (%) Scarto quadratico medio 1-11 Prestare o prendere a prestito fondi al tasso di interesse esente da rischio r f ci consente di esistere al di fuori della frontiera efficiente. atteso (%) r f T Impiego Indebitamento S Scarto quadratico medio 1-12 Esempio Coefficiente di correlazione = 0,4 zioni σ % di portafoglio medio C Corp 28 60% 15% ig Corp 42 40% 21% Scarto quadratico medio = media ponderata = 33,6 Scarto quadratico medio = Portafoglio = 28,1 = media ponderata = Portafoglio = 17,4% Si aggiungano in portafoglio le azioni New Corp. 4

5 1-13 N.. superiore e rischio inferiore. Come abbiamo fatto? DIVERSIFICZIONE 1-14 (misurato come σ)

6 1-16 N 1-17 N N 1-18 L obiettivo è muoversi verso l alto e verso sinistra. PERCHE? N N 6

7 1-19 basso elevato elevato elevato basso basso elevato basso 1-20 basso elevato elevato elevato basso basso elevato basso 1-21 N N 7

8 L insieme dei portafogli 1-22 atteso (%) Deviazione standard (%) L insieme dei portafogli che si trovano lungo la curva tra e sono chiamati portafogli efficienti Opportunità di impiego e investimento al tasso privo di rischio 1-23 atteso (%) Indebitamento S Portafoglio di tangenza Impiego r f Deviazione standard (%) Investendo nel portafoglio S e dando o prendendo a prestito al tasso r f, è possibile raggiungere qualsiasi punto lungo la retta Security Market Line 1-24 atteso (%) Portafoglio di mercato eta r = r f + β (r m - r f ) 8

9 Premio per il rischio di mercato 1-25 r m - r f Tasso di rendimento del mercato Tasso di interesse privo di rischio Negli ultimi 69 anni è stato in media dell 8.4% (Stati Uniti) Qual è il premio atteso per il rischio di mercato quando il beta è diverso da 1? 1-26 La risposta di SHRPE, LINTNER e TREYNOR Il premio atteso per il rischio per tutti i titoli che si collocano lungo la Security Market Line vale la seguente relazione: r - r f = β (r m - r f ) CPITL SSET PRICING MODEL (CPM) E possibile utilizzare il CPM per trovare il tasso di attualizzazione di un nuovo investimento in imprese interamente finanziate da capitale netto Linea del mercato azionario 1-27 = r m del mercato privo di rischio = r f. Portafoglio efficiente 9

10 Capital sset Pricing Model 1-28 R = r f + β ( r m - r f ) CPM Il rendimento atteso del titolo t&t all inizio del Esempio: β = 0.92 Tasso di interesse privo di rischio r f = 6% Premio per il rischio di mercato r m - r f = 8.4% atteso del titolo T&T r = r f + β (r m - r f ) = = 13.7% 10

Argomenti trattati. CAPM e Portfolio Theory. Teoria deòòa Finanza Aziendale

Argomenti trattati. CAPM e Portfolio Theory. Teoria deòòa Finanza Aziendale Teoria deòòa Finanza ziendale CPM e Portfolio Theory 1- rgomenti trattati Relazione rischio-rendimento Testare il Capital sset Pricing Model lternative e al Capital sset Pricing Model 1-3 Combinare più

Dettagli

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi Rischio e rendimento dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Teoria di portafoglio di Markowitz Relazione rischio-rendimento Validità e ruolo del CAPM Alternative al Capital Asset Pricing Model Teoria di

Dettagli

Argomenti trattati. Capitolo 7. Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il mercato dei capitali: un secolo di storia

Argomenti trattati. Capitolo 7. Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il mercato dei capitali: un secolo di storia Capitolo 7 Principi di Finanza aziendale 5/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Lucidi di Matthew Will

Dettagli

Capitolo 9. Rischio e capital budgeting. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 9. Rischio e capital budgeting. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 9 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Rischio e capital budgeting Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 9-2 Argomenti trattati

Dettagli

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE 1_Due titoli azionari hanno realizzato nelle ultime 4 sedute di borsa: titolo a 09/12/07 43,5 10/12/07 40,1 11/12/07 38,7 12/12/07 35 Titolo

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Pianificazione Finanziaria Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione e al CPM 1 Le curve di indifferenza

Dettagli

Introduzione a rischio, rendimento e costo. dott. Matteo Rossi

Introduzione a rischio, rendimento e costo. dott. Matteo Rossi Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale dott. Matteo Rossi Argomenti trattati La storia del mercato dei capitali Misura del rischio Rischio di portafoglio Rischio unico e beta

Dettagli

Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale

Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Nozione di Costo Opportunità del Capitale Il rendimento che i finanziatori otterrebbero impiegando i propri fondi in attività alternative,

Dettagli

Capitolo 5. Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti. Principi di Finanza aziendale 5/ed

Capitolo 5. Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti. Principi di Finanza aziendale 5/ed Capitolo 5 Principi di Finanza aziendale 5/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti Lucidi

Dettagli

Misura e Valutazione del

Misura e Valutazione del - Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 8 Misura e Valutazione del A. Rischio - Argomenti Il rischio Il rischio negli investimenti finanziari La misurazione del rischio Varianza e scarto quadratico medio

Dettagli

Rischio, rendimento e capital budgeting

Rischio, rendimento e capital budgeting Rischio, rendimento e capital budgeting Passiamo alla parte applicativa.. Abbiamo avuto modo di comprendere come gestire il concetto di rischio e come esprimerlo attraverso un indice specifico: il Beta.

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory Pierpaolo Montana Università di Roma I Il Capital Asset Pricing Model può essere visto come una evoluzione del modello media-varianza di scelta

Dettagli

LA MODERNA TEORIA DI PORTAFOGLIO

LA MODERNA TEORIA DI PORTAFOGLIO LA MODERNA TEORIA DI PORTAFOGLIO Dal concetto di rischio e rendimento, ai dettami dell APT Gino Gandolfi La diversificazione di Markowitz IL RENDIMENTO DEL PORTAFOGLIO Poiché un portafoglio è un insieme

Dettagli

ADDENDUM: VALUTARE IL RISCHIO. Simulazioni e Business Plan - CLASEP

ADDENDUM: VALUTARE IL RISCHIO. Simulazioni e Business Plan - CLASEP ADDEDUM: VALUTARE IL RISCHIO Il rischio - misurazione Il rischio è definito come la possibilità che il rendimento effettivo (ex post) diverga da quello atteso (ex ante). L entità del rischio dipende dallo

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate Banking a.a. 2010-2011 (Professor Eugenio Pavarani) Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione

Dettagli

Misura e Valutazione del A. Rischio

Misura e Valutazione del A. Rischio - 7 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 007-008 Misura e Valutazione del A. Rischio - Argomenti Il rischio Il rischio negli investimenti finanziari La misurazione del rischio Varianza

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Corporate Banking and Finance a.a. 2012-2013 (Professor Eugenio Pavarani) Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema

Dettagli

Capitolo 6. Decisioni di investimento con il metodo del valore attuale netto. Principi di Finanza aziendale 5/ed

Capitolo 6. Decisioni di investimento con il metodo del valore attuale netto. Principi di Finanza aziendale 5/ed Capitolo 6 Principi di Finanza aziendale 5/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Decisioni di investimento con il metodo del valore attuale netto Lucidi di Matthew Will

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16 VII Indice 1 Regimi finanziari 1 1.1 Contratti, titoli e operazioni finanziarie.............. 1 1.1.1 Il sistema finanziario..................... 1 1.1.2 Investimenti e finanziamenti................ 2

Dettagli

I modelli dei rendimenti di equilibrio. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3

I modelli dei rendimenti di equilibrio. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3 I modelli dei rendimenti di equilibrio Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3 1 In questa lezione Rimuoviamo alcune ipotesi restrittive fatte nella derivazione

Dettagli

Indice della lezione

Indice della lezione UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate anking and Finance a.a. 2012 2013 (Professor Eugenio Pavarani) Introduzione al rischio PF CPITOLO 9 1 Indice della lezione Rischio e rendimento

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Selezione del portafoglio Claudio Pacati Università degli Studi di Siena claudio.pacati@unisi.it Roberto Renò Università degli Studi di Verona roberto.reno@univr.it Versione

Dettagli

Capitolo 1 PREZZI E RENDIMENTI

Capitolo 1 PREZZI E RENDIMENTI INTRODUZIONE L obiettivo di ciascun investitore è quello di massimizzare il rendimento atteso dato un certo li vello di rischio o alternativamente cercare di minimizzare il rischio per ottenere un prefissato

Dettagli

Impairment test CGU (40%)

Impairment test CGU (40%) Impairment test CGU (40%) 1. VALORI DELLA CGU E CALCOLO DELL AVVIAMENTO CGU EURO Valore contabile netto attività e passività acquisite (A) 207.206 Rettifiche per calcolare il FV di attività e passività

Dettagli

3. Struttura a termine dei tassi di interesse. Stefano Di Colli

3. Struttura a termine dei tassi di interesse. Stefano Di Colli 3. Struttura a termine dei tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Perché i tassi di interesse variano? Un attività è un bene che incorpora un valore. La decisione

Dettagli

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI 6 febbraio 2012 PROVA SCRITTA Inserire i propri dati: Numero di Matricola Nome Cognome CORSO DI LAUREA: Sezione 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Prof. Filippo Stefanini A.A. Corso 60012 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Non mettere tutte le uova nello stesso paniere pag 2 di portafoglio

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19 Finanza Aziendale Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti BMAS Capitolo 19 Argomenti trattati Costo medio ponderato del capitale dopo le imposte Trucchi del mestiere Struttura

Dettagli

Irving Fisher. Investimenti e Consumi

Irving Fisher. Investimenti e Consumi Irving Fisher Investimenti e Consumi Fondamenti Teorici del mercato dei capitali del costo del capitale Scelte tra consumi e Investimenti Max il Valore Scelta degli investimenti Serve uno Star Gate Dinamica

Dettagli

Capitolo 7. Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Principi di finanza aziendale

Capitolo 7. Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Principi di finanza aziendale Principi di finanza aziendale Capitolo 7 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Copyright 003 - The McGraw-Hill

Dettagli

MODELLI MEDIA-VARIANZA

MODELLI MEDIA-VARIANZA MODELLI MEDIA-VARIANZA insegnamento: Modelli Matematici per il Mercato dei Capitali docente: Prof. Benedetto Matarazzo Università degli Studi di Catania Dipartimento Economia e Metodi Quantitativi a cura

Dettagli

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a.

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2004/2005 Parma, 12 ottobre 2004 La stima del costo del capitale Indice della lezione Il costo del capitale è un tasso di

Dettagli

1 Esercizi sulla teoria del portafoglio

1 Esercizi sulla teoria del portafoglio 1 Esercizi sulla teoria del portafoglio 1. Sia dato un mercato uniperiodale in cui siano disponibili soltanto due titoli rischiosi A e B caratterizzati da scarto quadratico medio e coefficiente di correlazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI:

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI: COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI: DELIBERATA PER TUTTI I FONDI LA DISTRIBUZIONE DI DIVIDENDI, CON UN DIVIDEND

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE SCELTE FINANZIARIE E DI PORTAFOGLIO 17/07/2010 COGNOME NOME MATRICOLA FIRMA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE SCELTE FINANZIARIE E DI PORTAFOGLIO 17/07/2010 COGNOME NOME MATRICOLA FIRMA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE SCELTE FINANZIARIE E DI PORTAFOGLIO 17/07/2010 COGNOME NOME MATRICOLA FIRMA Parte A: 15 domande a scelta multipla (punteggio max:

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

Indice. XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa

Indice. XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa Indice XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa 3 Capitolo primo I mercati 4 1.1 Natura dei mercati e loro efficiente funzionamento 8 1.2 I requisiti e le condizioni di efficiente organizzazione dei

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura

Indice. Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XVIII xix xxi xxii xxiii Parte prima: Panoramica 1 Capitolo

Dettagli

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso CLM C Verifica in itinere statistica medica 13-01-2014 1) Indicate a quale categoria (Qualitativa, qualitativa ordinabile, quantitativa discreta, quantitativa continua) appartengono le seguenti variabili:

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3 La seguente tabella riporta i prezzi di due titoli azionari, A e B, il cui coefficiente di correlazione è 0,24 titoli prezzo oggi prob. prezzo futuro prob. A 2.000 100% 2.500 50% 1.500 50% B 800 100% 1.000

Dettagli

Struttura finanziaria e costo del capitale: Teoria ed applicazioni del Capital Asset Pricing Model

Struttura finanziaria e costo del capitale: Teoria ed applicazioni del Capital Asset Pricing Model DIPARTIMENTO DI IMPRESA E MANAGEMENT Cattedra di Finanza Aziendale Struttura finanziaria e costo del capitale: Teoria ed applicazioni del Capital Asset Pricing Model RELATORE CANDIDATO Prof. CARMELA FARETRA

Dettagli

Capitolo 6. La distribuzione normale

Capitolo 6. La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza La valutazione dei rischi Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E un attività che caratterizza la gestione dei rischi finalizzata ad apprezzare la gravità dei fenomeni

Dettagli

Capitolo 6 La distribuzione normale

Capitolo 6 La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

Gli strumenti di partecipazione

Gli strumenti di partecipazione Gli strumenti di partecipazione Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@uniroma3.it 1 Agenda Gli strumenti di partecipazione: un quadro d insieme

Dettagli

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo. LEZIONE 4 Il Capital Asset Pricing Model 1 Generalità 1 Generalità (1) Il Capital Asset Pricing Model è un modello di equilibrio dei mercati che consente di individuare una precisa relazione tra rendimento

Dettagli

Indice. Parte prima: Panoramica 1. Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Guida alla lettura

Indice. Parte prima: Panoramica 1. Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Guida alla lettura Indice Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Guida alla lettura XIX XXI XXIII XXV Parte prima: Panoramica 1 Capitolo 1 Introduzione alla finanza aziendale

Dettagli

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Esercitazione: La distribuzione NORMALE Esercitazione: La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti esempi di distribuzione di probabilità continua è dato dalla distribuzione Normale (curva normale o distribuzione Gaussiana); è una delle

Dettagli

UN MODERNO APPROCCIO ALLA CREAZIONE DEI PRODOTTI NON VITA

UN MODERNO APPROCCIO ALLA CREAZIONE DEI PRODOTTI NON VITA UN MODERNO APPROCCIO ALLA CREAZIONE DEI PRODOTTI NON VITA Valerio Scacco Ordine Nazionale degli Attuari Bologna, 16 Giugno 2016 INTRODUZIONE L evoluzione normativa degli ultimi anni fa emergere una maggiore

Dettagli

La Teoria del Portafoglio e il Capital Asset Pricing Model

La Teoria del Portafoglio e il Capital Asset Pricing Model Lezioni -3 La Teoria del Portafoglio e il Capital Asset Pricing Model Corso di Finanza Aziendale Università di Bari Facoltà di Economia Argomenti. Misurazione dei rendimento e del rischio di un portafoglio.

Dettagli

Manage your risk! La volatilità nei mercati azionari: rischi e opportunità

Manage your risk! La volatilità nei mercati azionari: rischi e opportunità Manage your risk! La volatilità nei mercati azionari: rischi e opportunità Volatilità: definizione La volatilità è una misura della dispersione delle variazioni dei prezzi delle attività finanziarie e

Dettagli

Indice della lezione

Indice della lezione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Corporate Banking and Finance a.a. 2012-2013 (Professor Eugenio Pavarani) La stima del costo del capitale 1 Indice della lezione Il costo del

Dettagli

Capitolo 10. Un progetto non è una scatola nera. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 10. Un progetto non è una scatola nera. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 10 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Un progetto non è una scatola nera Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 10-2 Argomenti

Dettagli

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl 1/4 Capitolo 4 La variabilità di una distribuzione Intervalli di variabilità Box-plot Indici basati sullo scostamento dalla media Confronti di variabilità Standardizzazione Statistica - Metodologie per

Dettagli

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati storici sono aggiornati al 31/12/2006 Ramo 65 (senza rivalutazione annua ) Ramo

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario Lea Zicchino Specialist Prometeia spa Correlazioni e diversificazione di portafoglio indici total return (31/7/07=100) andamento del portafoglio (31/7/07-31/5/10

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) Matematica Finanziaria, a.a. 2011/2012 p. 1/315 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) ANNAMARIA OLIVIERI a.a. 2011/2012

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

STATISTICA I - CORSO DI LAUREA IN STATISTICA a.a. 2004/2005 Prova intermedia del 01 aprile 2005

STATISTICA I - CORSO DI LAUREA IN STATISTICA a.a. 2004/2005 Prova intermedia del 01 aprile 2005 STATISTICA I - CORSO DI LAUREA IN STATISTICA a.a. 2004/2005 Prova intermedia del 01 aprile 2005 Esercizio 1 La Tabella 1 contiene alcuni dati relativi a 14 aziende. Tabella 1 Dati (fittizi) su alcune aziende

Dettagli

ESERCITAZIONE IV - Soluzioni

ESERCITAZIONE IV - Soluzioni umero di omicidi ESERCITAZIOE IV - Soluzioni Esercizio I. a),00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 0 5 10 15 20 25 Popolazione povera (%) b) Poiché i due caratteri in analisi sono quantitativi per calcolare

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1. La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC, Weighted

Dettagli

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

Stima del costo delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Stima del costo delle altre forme di finanziamento Capitolo 12 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario e costo del capitale

Dettagli

dell'asset Allocation Le nuove frontiere nella gestione dell Asset Allocation D o c e n t e : Raimondo Marcialis w w w. P F A c a d e m y.

dell'asset Allocation Le nuove frontiere nella gestione dell Asset Allocation D o c e n t e : Raimondo Marcialis w w w. P F A c a d e m y. Le nuove frontiere nella gestione dell'asset Allocation Le nuove frontiere nella gestione dell Asset Allocation D o c e n t e : Raimondo Marcialis w w w. P F A c a d e m y. i t Tutti in fila dal debt doctor

Dettagli

Caso di studio del capitolo 10 Un lavoro in West Coast Yachts, Parte 2

Caso di studio del capitolo 10 Un lavoro in West Coast Yachts, Parte 2 tephen Ross, avid Hillier, Randolph Westerield, Jerey Jae, Bradord Jordan, 01, The McGraw-Hill Companies srl Caso di studio del capitolo 10 Un lavoro in West Coast Yachts, arte 1. i dovrebbe allocare una

Dettagli

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO IL RISCHIO PREZZO se i tassi aumentano, i prezzi diminuiscono nella stessa misura percentuale per tutti i titoli? se i tassi diminuiscono, i prezzi aumentano nella

Dettagli

Capitolo 6. Decisioni d investimento con il metodo del valore attuale netto. Principi di finanza aziendale

Capitolo 6. Decisioni d investimento con il metodo del valore attuale netto. Principi di finanza aziendale Principi di finanza aziendale Capitolo 6 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Decisioni d investimento con il metodo del valore attuale netto 6-2 Argomenti trattati Che cosa scontare

Dettagli

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11 Indice INTRODUZIONE p. 8 Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11 1.1 - TASSI DI CAMBIO E MERCATI VALUTARI: APPROCCIO DI PORTAFOGLIO 11 1.1.1 TASSI DI CAMBIO E TRANSAZIONI INTERNAZIONALI Prezzi

Dettagli

Economia Monetaria. CLEF classe 14. La Domanda di Moneta

Economia Monetaria. CLEF classe 14. La Domanda di Moneta Economia Monetaria CLEF classe 14 2008-09 La Domanda di Moneta Versione 20 Febbraio, 2009 Domanda di moneta come attività patrimoniale - Individuo decide di detenere moneta vs. obbligazioni Modello di

Dettagli

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013)

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013) Sicurezza Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013) Data di avvio dell operatività del comparto: 02/08/2005 Patrimonio netto al 31.12.2013 (in euro): 149.893.039,460

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2015-2016 Sergio Desantis Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati Roma, 27 luglio

Dettagli

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005. Sito di Misure: http://misure.mecc.polimi.it

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005. Sito di Misure: http://misure.mecc.polimi.it Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005 Taratura statica Prof. Alfredo Cigada 02-2399.8487 alfredo.cigada@polimi.it Ing. Alessandro Basso 02-2399.8488 alessandro.basso@polimi.it Ing. Massimiliano Lurati 02-2399.8448

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7 La distribuzione del salario - 1 Il legame tra le qualifiche dei genitori e dei figli (% di mobilità sociale) è al centro di ogni discussione di politica economica.

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione MATEMATICA - 4//3 ANNI PRECEDENTI (Punti ) Si consideri la funzione ( ) f() = ln Si studi f, determinando in particolare dominio, limiti, intervalli di crescenza, decrescenza, concavità, convessità di

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS Riccardo Tiscini Professore Ordinario Universitas Mercatorum di Roma Componente Comitato Tecnico Financial Reporting Standards ANDAF Crisi

Dettagli

Tecniche di valutazione finanziaria dei beni

Tecniche di valutazione finanziaria dei beni Tecniche di valutazione finanziaria dei beni Tema 1 - Lezione di impianto teorico e approfondimento Corso di: Politiche Finanziarie e Strategie di Investimento I temi della seconda parte La finanza degli

Dettagli

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO IX Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) 1. Si ha equilibrio economico quando: a. i ricavi sono uguali

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

Gestione delle Imprese Diversificate

Gestione delle Imprese Diversificate Gestione delle Imprese Diversificate Strumenti di analisi strategica: Le Matrici Modelli di pianificazione del Portafoglio attività - Allocazione di risorse; - Formulazione di una strategia di business;

Dettagli

Tavola di mobilità: esempio

Tavola di mobilità: esempio Tavola di mobilità: esempio Destinazione sociale Origine sociale Classe superiore Classe media Classe inferiore Totale Classe superiore 160 30 10 200 Classe media 90 150 60 300 Classe inferiore 50 200

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA -

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - LE LEZIONI DELLA SETTIMANA 11 Sviluppo dell impresa e creazione di valore: il value based management e la logica EVA Pavarani CAP. 9 SLIDES 14 ottobre 2003 11-13 Ar1 12 Esercitazione su EVA esulla stima

Dettagli

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Denominazione Tipo Contratto Compagnia di assicurazione Durata Periodo di collocamento CA Vita Valore Contratto di assicurazione

Dettagli

La teoria di selezione del portafoglio Capital asset pricing model La struttura finanziaria dell impresa Interazione investimenti/finanziamenti

La teoria di selezione del portafoglio Capital asset pricing model La struttura finanziaria dell impresa Interazione investimenti/finanziamenti Corso di FINNZ ZIENLE anno accademico 009/010 modulo n. Prof. Piatti: Università degli Studi di Bergamo 1 rgomenti trattati La teoria di selezione del portafoglio Capital asset pricing model La struttura

Dettagli

rendimento PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore. 2. Valutazione del rischio: Introduzione a rischio e rendimento; Teoria del portafoglio e CAPM;

rendimento PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore. 2. Valutazione del rischio: Introduzione a rischio e rendimento; Teoria del portafoglio e CAPM; PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore.. Valutazione del rischio: Introduzione a rischio e rendimento; Teoria del portafoglio e CAPM; Rischio e capital budgeting Introduzione a rischio e rendimento 3. Decisioni

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Probabilità e Statistica Prova del 29/07/2016 Traccia E TEORIA Università degli Studi di Verona Laurea in Informatica e Bioinformatica A.A.

Probabilità e Statistica Prova del 29/07/2016 Traccia E TEORIA Università degli Studi di Verona Laurea in Informatica e Bioinformatica A.A. Prova del 29/07/2016 Traccia E TEORIA ESERCIZIO 1 X f(x) 4 24 0 20 9 18 5 38 Sulla distribuzione di valori presentata in tabella, calcolare: (a) la media aritmetica, la media armonica e la media geometrica;

Dettagli

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE 1 La diversificazione nel tempo: il dopoguerra Lo sviluppo dall impresa moderna ha comportato una diversificazione in termini: geografici; catena del valore; gamma di prodotti.

Dettagli

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria La leva finanziaria 13.04.2016 Il finanziamento del progetto Il capitale impiegato per la realizzazione di un progetto può essere di due tipi: Capitale proprio del soggetto che effettua l operazione di

Dettagli

La misurazione del rischio negli investimenti immobiliari diretti

La misurazione del rischio negli investimenti immobiliari diretti La misurazione del rischio negli investimenti immobiliari diretti Claudio Porzio - Gabriele Sampagnaro Università degli Studi di Napoli Parthenope Roma, 20 Novembre 2006 1 Indice del lavoro Il real estate

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Corporate finance 2e Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Panoramica del capitolo 1. Il valore attuale netto 2. Il tempo di recupero 3. Il tempo di recupero

Dettagli

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2 Esercitazione 8 del corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paola Costantini 6 Giugno 8 Decisione vera falsa è respinta Errore di I tipo Decisione corretta non è respinta Probabilità α Decisione

Dettagli