Breve storia della Cooperazione allo Sviluppo in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Breve storia della Cooperazione allo Sviluppo in Italia"

Transcript

1 Breve storia della Cooperazione allo Sviluppo in Italia L Italia entra nel settore della cooperazione allo sviluppo fondamentalmente per due fattori: le pressioni internazionali e i legami coloniali. L Italia inizia il suo percorso di cooperazione per gestire i rapporti con la Somalia, paese di cui ha l Amministrazione fiduciaria fino al 1960, e per allinearsi agli altri paesi occidentali impegnati nelle attività di cooperazione. In questi primi anni la presenza italiana, in termini di contributi finanziari, è pressoché irrilevante; solamente a partire dagli anni Ottanta, periodo nel quale cresce l interesse della classe politica e dell opinione pubblica nei confronti dei temi legati alla cooperazione, si registra l avvio di una vera e propria politica di cooperazione allo sviluppo. Con lo scopo di riesaminare l azione e l evoluzione della disciplina nel nostro paese, si riconoscono cinque fasi fondamentali che marcano la storia della cooperazione italiana. La prima fase è caratterizzata da una profonda incertezza sul piano della gestione delle attività di cooperazione e della divisione dei compiti a livello ministeriale. Le competenze sono infatti ripartite tra quattro ministeri (Affari Esteri, Tesoro, Difesa e Istruzione) e la Banca d Italia. In questa situazione di nulla progettualità e scarsa organizzazione, l intervento italiano si concentra quasi esclusivamente sulla Somalia, paese al quale l Italia è legata per via dell esperienza coloniale. Tra il 1950 e il 1960 vengono stanziati 90 miliardi di lire per il paese africano; altri 60 miliardi sono erogati tra il 1961 e il Il contributo italiano serve principalmente a risanare il bilancio somalo, rilanciare il settore bananiero e formare competenze locali attraverso l invio di tecnici italiani. Negli anni successivi le pressioni del volontariato cattolico e il maggiore interesse degli organismi internazionali verso i problemi dei PVS, spingono l Italia a impegnarsi maggiormente nel settore della cooperazione. L approvazione della legge Pedini (1966), che autorizza il servizio civile all estero come alternativa al servizio militare, da nuova linfa al tema della solidarietà verso i popoli del Sud del mondo, anche se la classe politica si mostra indifferente verso il settore della cooperazione. Tale indifferenza si traduce nello scarso contributo finanziario apportato dall Italia, che si attesta su valori nettamente inferiori rispetto agli altri paesi che formano il DAC (Comitato per l Aiuto allo Sviluppo), e nel mancato accordo sulla riforma legislativa della materia(1). La seconda fase della cooperazione italiana si apre con l approvazione della legge nº del dicembre 1971, che caratterizzerà il futuro della cooperazione allo sviluppo. Con questa misura viene ridisegnata l impostazione istituzionale del settore, affidato a una Sezione del Ministero degli Esteri, anche se sul canale multilaterale l ultima parola spetta al Tesoro. Questa bipartizione di competenze non permette all Italia di fare sostanziali passi in avanti dal punto di vista amministrativo, ne tantomeno di rendere più snelle ed efficaci le procedure. In termini operativi, l impegno italiano rimane 1 I paesi che formano il DAC (Development Assistance Committee) sono: Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia (dal 1985), Giappone, Lussemburgo, Olanda, Nuova Zelanda, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti.

2 strettamente vincolato alla cooperazione multilaterale; l 80% delle risorse statali va infatti a finire nelle casse degli organismi internazionali, mentre il resto è quasi completamente destinato all invio di personale nei PVS (cooperazione tecnica). Questa sproporzione dimostra lo scarso interesse delle forze politiche nel costruire rapporti di cooperazione bilaterale, fattore che per estensione mette in luce la poca rilevanza della politica estera italiana. Quasi a voler dichiarare il diffuso disinteresse verso i temi della cooperazione, l Italia, in mancanza di una strutturata politica di cooperazione, affida quindi i propri contributi alla gestione degli organismi multilaterali. Altro dato importante è quello legato alla componente dell aiuto italiano. Tra il 1971 e il 1979 i flussi privati, soprattutto crediti di esportazione, superano di gran lunga i contributi pubblici, che rappresentano soltanto il 19% dei flussi complessivi italiani. La seconda fase della cooperazione italiana giunge a una svolta nel 1975, grazie alla scadenza della copertura finanziaria della legge Ciò implica la preparazione di una nuova legge, che dopo un estenuante iter legislativo viene finalmente approvata nel febbraio del Anche questa legge, la nº 38/79, segna l inizio di una nuova stagione, che si segnala per essere tra le più attive e innovative nella storia della cooperazione italiana. La prima novità è di carattere teorico. Il primo articolo della nuova legge sancisce infatti il concetto di cooperazione allo sviluppo, differenziandolo da quello di cooperazione tecnica. La seconda importante innovazione è la creazione di un Dipartimento per la Cooperazione allo Sviluppo, organo che si colloca a metà strada tra le richieste di coloro che spingono per la formazione di un Agenzia autonoma e quanti difendono il ruolo del MAE (Ministero degli Affari Esteri). L impatto di questa seconda novità viene però ridimensionato dalla riconfermata centralità del MAE quale soggetto coordinatore tra i vari ministeri, elemento che certifica una certa continuità con la legge del Lungi dallo stimolare un più efficace funzionamento del sistema della cooperazione, la riorganizzazione prevista dalla nuova legge paralizza il settore, causando il blocco totale degli stanziamenti finanziari. Alla paralisi politica fa da contraltare la crescente attenzione dell opinione pubblica che, sensibile alla mobilitazione promossa nel 1979 dal Partito Radicale di Marco Pannella, si rende conto del problema della fame nel mondo. L interesse dell opinione pubblica risveglia l intero mondo politico, da sempre attento a cogliere i sentimenti popolari in funzione della corsa elettorale, portando a un consistente aumento dell APS (Aiuto Pubblico allo Sviluppo) italiano. L aiuto italiano passa dai milioni di US$ del 1980 ai milioni del 1989, registrando un incremento del 165%. Rispetto al decennio precedente crescono in maniera considerevole le risorse destinate al canale bilaterale, mentre la componente multilaterale rimane stabile. A fronte di questo importante aumento dei flussi finanziari governativi calano invece i contributi privati, che arrivano addirittura a generare un saldo negativo nel periodo 1986/1987. Nei primi anni Ottanta la questione del sottosviluppo va quindi a occupare il centro del dibattito politico-culturale; nel momento in cui la classe politica intuisce che la cooperazione allo sviluppo può essere usata per attirare le simpatie delle masse, i finanziamenti verso il settore cominciano a sbloccarsi con maggiore facilità e velocità. I partiti italiani sono ormai pienamente consapevoli della rilevanza politica del sistema cooperazione, che, se controllato, consente di raggiungere ruoli chiave nelle

3 dinamiche parlamentari ed esercitare una grande influenza sulla politica estera. Al pari della classe politica, anche le lobbies economiche vedono nella cooperazione uno strumento da cui trarre profitto. Le imprese, messe in ginocchio dal calo delle esportazioni verso i PVS ( ), manifestano in questo periodo il loro interesse verso l APS come forma di penetrazione commerciale. La crisi del governo Spadolini relega però la cooperazione in secondo piano e i ritardi nell attuazione della legge 38/79 si fanno sempre più evidenti, portando con loro una scia di critiche dovute alla lentezza delle procedure burocratiche, al ritardo nell erogazione delle somme impegnate e alla difficoltà nell adottare programmi coerenti. L intero operato della cooperazione italiana è messo sotto accusa e la situazione sembra pronta per una nuova riforma. Nel 1985, vista l impossibilità di arrivare ad un accordo tra le diverse forze politiche, viene studiata una parziale riforma che introduce il tema dell intervento straordinario (furono stanziati miliardi di lire da spendere in soli 18 mesi). La nuova riforma legislativa, con la quale si entra nella quarta fase della cooperazione italiana, viene finalmente approvata nel Anche in questo caso non ci sono segni di rottura totale rispetto alla normativa precedente; tra le novità si registrano l istituzione del Comitato interministeriale per la cooperazione allo sviluppo (Cics) e la creazione di un apposita Commissione per le Ong, con il compito di attribuire loro l idoneità allo svolgimento di attività di cooperazione. Altro aspetto importante, incluso nell art. 1 della legge, è il riconoscimento dell importanza della cooperazione allo sviluppo come parte integrante della politica estera, a ribadire l assoluto controllo del MAE sulle attività di cooperazione. Viene aperto il Fondo speciale per la cooperazione allo sviluppo, gestito dalla nuova Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS), e il Fondo rotativo dei crediti d aiuto, gestito dal Tesoro. La creazione dei due fondi non cambia la modalità di gestione dei finanziamenti, affidati all ormai classica ripartizione tra MAE (cooperazione bilaterale) e Tesoro (cooperazione multilaterale). A differenza del passato, la legge 49/87 include però un ampia gamma di obiettivi sociali e umanitari; mette in evidenza l importanza dei processi di sviluppo endogeno; risalta il ruolo che possono occupare le autonomie locali e le espressioni organizzate della società civile nei processi di sviluppo. Sono fattori, questi ultimi, che nemmeno le leggi degli altri paesi industrializzati prendono in considerazione. In netto anticipo rispetto alle normative degli altri paesi donatori, l ordinamento italiano si dota quindi di un quadro legale all avanguardia, pronto a supportare le attività di cooperazione. La specificità del caso italiano è confermata dal fatto che, mentre alla fine degli anni Ottanta gli altri paesi industrializzati diminuiscono gli stanziamenti per gli aiuti, in Italia si verifica un forte aumento dei flussi. In altri periodi era successo l esatto contrario, con il poco protagonismo dell Italia proprio quando gli altri paesi investivano maggiori risorse. Questo aumento dei flussi governativi, che tocca il massimo nel 1989 quando l Italia destina lo 0,41% del PNL all APS, ha però vita breve. Lo scandalo di Tangentopoli si ripercuote infatti anche sulla cooperazione, associata dai cittadini alla dilagante corruzione che investe l universo politico-economico del nostro paese. I flussi di denaro destinati ai PVS diminuiscono e vengono orientati sui paesi della ex-

4 Yugoslavia, sull Albania e sull Africa; a causa di questa riduzione degli aiuti in America Latina sono quasi esclusivamente le Ong a fare cooperazione. Sono anni nei quali aumenta notevolmente il numero di Ong, che si avvalgono di programmi cofinanziati dalla Commissione Europea e acquistano maggior peso nel gestire le situazioni d emergenza. Tuttavia, il crollo delle risorse destinate alla cooperazione allo sviluppo è impressionante e, come sottolineano M. Zupi e M. Mellano, negli anni Novanta nessuna voce di bilancio pubblico è stata decurtata quanto quelle relative alla cooperazione allo sviluppo (2). Tab. 1: Evoluzione APS/PNL, Italia ,41 0,31 0,30 0,34 0,31 0,27 0,14 0,20 0,11 0,20 0,15 Fonte: MAE, varie annate La tabella mostra i dati relativi alla percentuale del PNL (Prodotto Nazionale Lordo) italiano destinata all APS. Come possiamo apprezzare, dopo il picco dello 0,41% registrato nel 1989 la flessione si fa sempre più marcata, sino ad arrivare allo 0,11% del 1997, momento in cui la cooperazione italiana dispone di minori risorse. Il caso italiano riflette la tendenza alla riduzione dell impegno finanziario pubblico dei donors nel corso degli anni Novanta. A questo trend negativo dal punto di vista finanziario, si contrappone il moltiplicarsi degli obiettivi su cui dovrebbe lavorare la cooperazione e un crescente interesse della società civile nei confronti della situazione dei PVS. La gestione di crisi ed emergenze umanitarie, il rispetto dell ambiente, il problema dei flussi migratori, lo sviluppo sostenibile e il capitale istituzionale sono alcuni dei nuovi obiettivi della cooperazione, che si aggiungono alla lotta contro la povertà e all impegno per la crescita economico-sociale dei PVS. In questo periodo di ridefinizione degli obiettivi della cooperazione allo sviluppo, le basi delle politiche di aiuto vengono però criticate e messe in discussione; le analisi economiche evidenziano l inefficacia della struttura della cooperazione nel risolvere le difficoltà dei PVS, causando un generale ripensamento su obiettivi e modalità d intervento. Il questionamento della disciplina degli aiuti, gli scandali interni e, soprattutto, la crisi del sistema partitico italiano portano al drastico taglio delle risorse che, come abbiamo visto, subiscono una forte flessione nel corso di tutto il decennio dei 90. La cooperazione entra in crisi e l Italia arriva a occupare il penultimo posto dei paesi donatori dell OCSE, davanti solo agli Stati Uniti (dati del 2000), fattore che evidenzia la necessità di una revisione della legge 49/87, ritenuta ormai insufficiente per regolare la politica di cooperazione italiana. Nonostante il decennio dei Novanta sia stato il più critico della sua storia, la cooperazione italiana ha saputo portare avanti alcuni progetti di estrema importanza nella lotta contro la povertà e a favore dello sviluppo umano. Ci si riferisce in 2 Mauro Mellano e Marco Zupi, Economia e politica della cooperazione allo sviluppo, Laterza, Roma-Bari, 2007.

5 particolare al progetto Attenuazione della povertà rurale, co-finanziato dall Italia e dalla Banca Mondiale (Albania, ); al Social Rehabilitation Fund, parte integrante del programma per l Etiopia Economic Recovery and Reconstruction Programme (ERRP), lanciato nel 1992 sotto il cordinamento della Banca Mondiale; infine, il programma Eritrean Community Rehabilitation Fund (ECRF), un iniziativa da 26 milioni di US$. La critica che si può muovere all operato dell Italia durante gli anni Novanta è quella di non aver programmato strategicamente le proprie politiche di cooperazione, disperdendo le risorse attraverso i cosiddetti interventi a pioggia a beneficio di numerosi PVS. Al contrario, la cooperazione italiana si mette in luce positivamente nel promuovere la crescita della cooperazione decentrata e nell adottare un approccio integrato nei suoi programmi d aiuto (attenzione congiunta verso crescita economica, sistema sanitario, istruzione, ambiente, e diritti umani). Riprendendo la definizione formulata da P. Isernia, l Italia è dunque passata da una prima fase di non politica della cooperazione allo sviluppo ( ) a una seconda fase di gestazione della politica ( ). Il terzo momento, della crescenza della politica ( ), ha preceduto l odierna fase della politica istituzionalizzata, dal 1987 ad oggi(3). Queste quattro fasi della storia della cooperazione italiana, ciascuna marcata dall introduzione di una nuova normativa, ci conducono al nuovo Millennio. Ad oggi il paese non si è dotato di una nuova legge in materia, essendo ancora in vigore la 49/87, ormai pressochè insufficiente a regolamentare scenari interni e internazionali che sono profondamente mutati negli ultimi vent anni. In questo senso, la proposta di disegno di legge delega presentata nell aprile 2007 offriva lo spunto per un riassetto normativo del settore. Tale proposta apriva il varco a una quinta fase della cooperazione italiana, quella post-istituzionalizzata. Il disegno di legge impegnava il governo a riformare l intero settore della cooperazione entro 24 mesi dalla formulazione della proposta (a partire dall aprile 2007), confermando la responsabilità del MAE nello stabilire finalità ed indirizzi della politica estera italiana. Inoltre, disponeva che le attività di cooperazione dovessero privilegiare l impiego di beni e servizi prodotti nei paesi in cui si realizzano gli interventi e prevedeva, per quanto concerne la cooperazione decentrata, il coordinamento della politica di cooperazione nazionale con le iniziative attuate da Regioni, Province e Comuni. Il disegno di legge non ha trovato applicazione, visti i problemi di politica interna che hanno portato alla caduta del governo Prodi nel febbraio Nei primi anni Duemila la cooperazione allo sviluppo sembra invece aver acquistato nuova linfa. Accanto all innovativo approccio lavorativo, che tende ad essere focalizzato su un numero maggiore di varianti, sono cambiati anche gli obiettivi dei programmi di cooperazione. Per quanto riguarda l Italia si segnala che, nonostante il trend di crescita degli aiuti fatto registrare dai paesi DAC (Development Assistance Committee), il nostro paese non sta incrementando i volumi di APS destinati ai paesi poveri. Al proposito si veda la tabella seguente. 3 Pierangelo Isernia, La Cooperazione allo sviluppo, Il Mulino, Milano, 1995.

6 Tab. 2: erogazione di APS in percentuale sul PNL, Paesi del G7 + Spagna Paesi Canada 0,25 0,21 0,27 0,23 0,26 0,34 0,29 Francia 0,30 0,30 0,37 0,40 0,41 0,47 0,47 Germania 0,27 0,27 0,26 0,28 0,27 0,36 0,36 Giappone 0,28 0,23 0,22 0,20 0,18 0,28 0,25 Italia 0,12 0,15 0,20 0,16 0,14 0,29 0,20 Regno 0,31 0,32 0,30 0,34 0,36 0,47 0,51 Unito Stati Uniti 0,10 0,11 0,12 0,14 0,16 0,23 0,18 Spagna 0,21 0,30 0,26 0,23 0,23 0,27 0,32 Fonte: OCSE, elaborazione UTL La Paz Si osserva dalla tabella come l Italia risulti agli ultimi posti tra i donatori dei paesi che formano il Comitato per l Aiuto allo Sviluppo (DAC), seguita solo dagli Stati Uniti. Si è voluto includere qui anche il dato che si riferisce alla Spagna, paese che nel 2006 ha visto un incremento del 20,7% del proprio APS. Altro aumento importante è quello fatto registrare dall Irlanda che, sempre nel 2006, ha saputo aumentare le risorse destinate all APS del 36,9%. Un capitolo a parte andrebbe aperto per descrivere la politica di cooperazione praticata da Danimarca, Lussemburgo, Olanda, Norvegia e Svezia, unici paesi in grado di raggiungere e superare la quota dello 0,7% del PNL stabilita in sede internazionale. Nel febbraio 2008 è stato presentato a Parigi il Rapporto sulla Cooperazione allo Sviluppo dell OCSE; l Italia non fa registrare risultati incoraggianti, piazzandosi al penultimo posto tra i donatori europei, seguita solo dalla Grecia. Nel 2006 il nostro paese ha visto scendere del 30% il suo contributo di APS rispetto all anno precedente, attestandosi sullo 0,20% del PIL, cifra ben al di sotto dello 0,39% fissato in sede europea quale obiettivo da raggiungere entro il Questo risultato è inferiore anche se confrontato con la media dei paesi europei del DAC (0,43%) e con quella dei paesi del G7 (0,27%). L OCSE segnala che tra le conseguenze della scarsissima incisività dell intervento italiano figurano la mancata riforma della cooperazione, la carenza di personale e la poca flessibilità operativa; altre raccomandazioni riguardano la qualità dei sistemi di valutazione, che secondo l OCSE andrebbero rafforzati, e la pianificazione degli indirizzi operativi. Lo stesso organismo apprezza i progressi fatti registrare dall Italia a livello di prioritá e strategie, riferendosi in particolare ai programmi di rafforzamento del protagonismo femminile avviati in Somalia, Afghanistan, Libano e Palestina. A tal proposito, si segnala che al disegno di legge delega del 2007 ha fatto seguito, nel febbraio 2008, il Documento conclusivo dell indagine conoscitiva sulla politica di cooperazione allo sviluppo. Un testo che si presenta come l ennesimo compromesso tra

7 le diverse forze politiche, nel quale si formalizza il ruolo del Viceministro con delega alla cooperazione, si ribadisce l idea del fondo unico in cui dovrebbero confluire tutte le risorse destinate alla cooperazione, si insiste sulla programmazione triennale e si rimarca la responsabilità politica del MAE nelle attività di cooperazione. L idea più innovativa contenuta nel disegno di legge del 2007, ossia la creazione di un Agenzia esterna, viene bocciata dal documento del 2008, in quanto non si vuole sovraccaricare, dal punto di vista procedurale e organizzativo, la cooperazione allo sviluppo di una macchina autoreferenziale, che finisca con il costare più delle risorse che si riescono ad erogare (4). Il rinnovamento del sistema della cooperazione risulta, un altra volta, parziale e non sostanziale. Il documento, inoltre, relega le Ong in una posizione secondaria e non chiarisce il ruolo del Comitato Interministeriale per la Cooperazione allo Sviluppo (Cics). L Italia, qualora le direttive tracciate dal documento si traducano in legge, perde quindi un altra occasione per il definitivo rinnovamento della normativa sulla cooperazione. La storia della cooperazione italiana arriva così ai nostri giorni, passando da fasi di profonda indifferenza ad altre di forte attenzione da parte dell opinione pubblica e della classe politica. Anche le misure adottate durante questi primi cinquant anni di cooperazione allo sviluppo si caratterizzano per essere marcate da forti incongruenze. A periodi, infatti, nei quali le risorse destinate alla cooperazione sono scarsissime, seguono momenti nel corso dei quali l impegno finanziario è più che consistente. Un fattore, forse l unico, rimane però costante nella storia della cooperazione italiana: l allocazione dell aiuto. L Italia, al pari della Francia, non concentra le proprie risorse su pochi paesi, al contrario, le ripartisce tra molti paesi. Un esempio su tutti è il periodo , quando l Italia indirizza il suo aiuto a ben 108 Stati. Questo comportamento, che da un lato può essere giudicato altruistico e in linea con la cultura della cooperazione, dall altro riflette l assenza di un ispirazione politico-strategica nell azione della cooperazione italiana, che dovrà necessariamente far parte dei piani promossi nel futuro. 4 Parere della Commissione Esteri del Senato durante la seduta che ha portato alla redazione del Documento conclusivo dell indagine conoscitiva sulla politica della cooperazione allo sviluppo, del 26 febbraio In risposta al documento e allo scarso interesse della classe politica verso i temi legati alla cooperazione, il Coordinamento Italiano Network Internazionali (Cini) ha indetto un controsondaggio elettorale in vista delle elezioni di aprile 2008, nel quale si sottopongono ai candidati premier dieci domande inerenti a questioni di cooperazione allo sviluppo. Il controsondaggio è stato pubblicato su La Repubblica del 28/02/2008.

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

La legge di riforma della cooperazione italiana

La legge di riforma della cooperazione italiana La legge di riforma della cooperazione italiana (L.125/2014) Giovanni Rocca Presidente Gruppo di Lavoro Cooperazione Internazionale CONFINDUSTRIA Gruppo di lavoro Cooperazione Internazionale Dalla legge

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Onere fiscale elevato in Svizzera

Onere fiscale elevato in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 4: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Onere fiscale elevato in Svizzera Nel confronto internazionale, la Svizzera viene regolarmente considerata un paradiso fiscale. Le cifre dell

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Regolamento per la presentazione ed il finanziamento di progetti di solidarieta internazionale e di cooperazione decentrata.

Regolamento per la presentazione ed il finanziamento di progetti di solidarieta internazionale e di cooperazione decentrata. Comune di Ornago Provincia di Milano Via Santuario 6 20060 ORNAGO c.f. 05827280156 p.iva 00806390969 tel. 039-628631 - fax 039-6011094 www.comuneornago.it Regolamento per la presentazione ed il finanziamento

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

The PURPLE revolution?

The PURPLE revolution? La nuova disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo Legge n.25 del 4 agosto 204 Legge agosto 204, n. 25. The PURPLE revolution? B www.bolodewo.com 2 Una riforma lunga 30 anni

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Organizzazioni non governative ONG: Uno sguardo in Italia

Organizzazioni non governative ONG: Uno sguardo in Italia Organizzazioni non governative ONG: Uno sguardo in Italia A cura di: Dott. Paolo Romagnoli (Servizio Selezione e Formazione In Rete Innovazione per lo Sviluppo) Via S. Calimero 11 20122 MILANO 02 58305381

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011; Oggetto: Percorsi triennali di IeFP Sistema di finanziamento e piano di riparto delle risorse finanziarie da erogare alle Province per l anno scolastico e formativo 2011-2012. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 L Outplacement come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 3 La spesa per le politiche del lavoro in Europa e INTOO in Italia Spesa per le politiche del mercato

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Nota di lavoro 4/2007 - maggio 2007

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità TESTATA: 247.LIBERO.IT TITOLO: Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità 23/11/12 Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. LEGGERE UN BANDO DI FINANZIAMENTO PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. Data di scadenza Ho il tempo

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE FONDO TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO E PERSONALE ELEVATE PROFESSIONALITA ANNO 2015 1. FONDO PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONCERNENTE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL'ELENCO DEI FUNZIONARI INTERNAZIONALI DI CITTADINANZA ITALIANA, A NORMA DELL'ARTICOLO 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 17 DICEMBRE

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Casa 2 La crisi della nuova edilizia e delle infrastrutture e la crescita della riqualificazione delle abitazioni Investimenti in costruzioni*

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Roma, 22 Ottobre 2015 Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Il contesto internazionale ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO Il 2015 è dedicato

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Legge Regionale n. 19/96 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Incontri

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA DIRITTO DEL LAVORO E IMMIGRAZIONE. DISCIPLINA ATTUALE E PROSPETIVE FUTURE

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA DIRITTO DEL LAVORO E IMMIGRAZIONE. DISCIPLINA ATTUALE E PROSPETIVE FUTURE UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Consulenza Aziendale e Giuridica Indirizzo: Consulente del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane Tesi di Laurea DIRITTO DEL LAVORO

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli