Strutture e particelle di coordinazione: il greco ellenistico dell Archivio di Zenone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strutture e particelle di coordinazione: il greco ellenistico dell Archivio di Zenone"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Dipartimento di Ricerca linguistica, letteraria e filologica Dottorato di Ricerca in Storia Linguistica dell Eurasia CICLO XXIV Strutture e particelle di coordinazione: il greco ellenistico dell Archivio di Zenone TUTOR Chiar.mo Prof. Paolo Poccetti DOTTORANDO Dott.ssa Felicia Logozzo COORDINATORE Chiar.mo Prof. Diego Poli ANNO 2011

2 INTRODUZIONE Le particelle di coordinazione, oltre alla loro funzione di connettori sintattici, costituiscono marche importanti a livello discorsivo e sono anche segnali significativi del mutamento linguistico. Lungo queste due linee portanti, in cui si incrociano l asse sincronico e quello diacronico, si muove il lavoro di dissertazione dottorale. La prima parte è dedicata alle problematiche di carattere generale connesse al grande tema della coordinazione. Si passano qui in rassegna questioni sintattiche e semantiche relative a tutti i livelli di attestazione di strutture e particelle di coordinazione: rapporto tra coordinazione e subordinazione, composti coordinativi, coordinazione lessicale, sintagmatica e frasale, coordinazione di non-costituenti. Accanto alla classificazione delle strutture di coordinazione nelle categorie fondamentali di copulativa, connettiva, avversativa e disgiuntiva, una particolare attenzione viene prestata all uso di particelle di coordinazione con valore di connettori frasali e alla presenza di coordinatori in apertura di frasi incidentali e principali. La seconda parte della dissertazione è dedicata specificamente alla lingua greca con una presentazione delle strutture di coordinazione di questa lingua in applicazione alle categorie generali esposte nella prima parte del lavoro. A seguire viene proposta l analisi dei papiri della Columbia University provenienti dall Archivio di Zenone, datati tutti intorno alle metà del terzo secolo a.c., in fatto di strutture e particelle di coordinazione; queste ultime vengono analizzate nel loro contesto enunciativo e descritte anche nelle loro funzioni di congiunzioni frasali e connettori testuali. Nell analisi del corpus, laddove è possibile conoscere dati extralinguistici rilevanti ai fini di considerazioni di natura linguistica, quali origine e provenienza o classe sociale degli autori dei testi, si presta particolare attenzione alle differenze sociolinguistiche individuabili nei testi stessi. 1

3 I dati evidenziati vengono comparati con quelli già noti e inseriti nel quadro dell evoluzione diacronica della lingua greca. In fondo alla seconda parte è presente un appendice con tutti i testi analizzati riportati dalle edizioni Westermann-Hasenoehrl, Zenon Papyri, New York, 1934 e Westermann-Keyes-Liebesny, Zenon Papyri II, New York,

4 I PARTE STRUTTURE E PARTICELLE DI COORDINAZIONE 3

5 I. GENERALIA I.1 La coordinazione nella storia del pensiero linguistico. Il latino classico sembra non aver conosciuto il termine coordinazione, se questo, come riferisce Antoine , è attestato per la prima volta nella traduzione dei cosiddetti Analitici Secondi di Aristotele ad opera di Boezio ( d.c.) col valore di serie di termini omogenei posti sullo stesso piano e costituenti, insieme, una unità superiore, il genere. Quod autem contingit b non esse in quo toto est a, aut iterum a in quo est b: manifestum est ex coordinationibus, quaecumque non commutantur adinuicem. Si enim nihil eorum quae sunt in a c d coordinatione, de nullo praedicatur eorum quae sunt in b e f, a autem in toto g, sic coordinatione existente manifestum est quod b non erit in g; commutarentur enim coordinationes. Similiter autem est et si b in toto aliquo est 1. Tramite un altro traduttore di Aristotele, Nicolas Oresme, la voce coordinazione entrerà nel francese nel corso del XIV secolo e, due secoli dopo, nell italiano. Occorreranno però circa tre secoli affinché il termine esca dall ambito della tradizione aristotelica e si generalizzi nel significato di rapporto, collegamento tra più elementi finalizzato a un dato scopo. SIN coordinamento, organizzazione col quale è oggi noto al di fuori dell uso in senso tecnico-linguistico 2. Il significato del termine, che compare per la prima volta per la lingua francese nel dizionario dell Académie nel 1835 action de coordonner, etat des choses qui sono coordonnées, ben si è prestato all impiego in numerosi e svariati ambiti dello scibile: ora per indicare l interconnessione tra organi, in testi di anatomia, ora per rappresentare l armonia contro l anarchia, ora, in gergo strategico e militare, per significare l uso combinato di elementi in funzione di una unità di obiettivo. Non stupisce il fatto che nessuna accezione in senso strettamente linguistico appaia solo poco prima della seconda metà dell 800, se si considera che è praticamente 1 Boezio 1545, L. I, n 117, citato da Antoine , Sabatini-Coletti 2006, s.v. coordinazione. 4

6 sconosciuto, nella riflessione grammaticale precedente a tale data, il concetto stesso per il quale parole come coordinazione e coordinatore costituiranno l etichetta. La classificazione platonica delle parti del discorso prevedeva infatti una generica suddivisione in o)no/mata e r(h/mata, nomi e verbi, alle quali Aristotele aggiunge i su/ndesmoi parole che uniscono, e gli a)/rqra articoli. Ai successori di Aristotele si deve poi la stesura della lista tradizionale delle parti del discorso (con verbo, pronome, avverbio e participio 3 ) e l individuazione, all interno del gruppo dei su/ndesmoi, delle preposizioni dette prote/seij. La riflessione grammaticale antica, pur senza raggiungere i livelli di approfondimento moderni, ci lascia tuttavia numerose considerazioni che mostrano un lento accentuarsi della consapevolezza circa la natura dei su/ndesmoi: Apollonio Discolo distingue il loro potere di unione (du/namij) dalla loro capacità di ordinare e coordinare (ta/cij), proprietà in relazioni alle quali due secoli dopo Elio Donato definisce le congiunzioni 4 adnectens ordinansque; Prisciano sottolinea come esse siano capaci di indicare forza e simultaneità (vim, simul esse) e, al contempo ordine e sequenzialità (ordinationem, consequentiam). Matura dunque la convinzione che, se le preposizioni servono solo a legare, le congiunzioni servono anche a ordinare. Nonostante il dibattito sulla natura e la classificazione delle coniunctiones continui per tutto il Medioevo e per tutta l età moderna, e nonostante la prima metà dell 800 veda venire alla luce opere capitali nella storia della linguistica quali la Deutsche Grammatik di Jacob Grimm e la Grammatik der romanischen Sprachen di Friedrich Diez, non viene esplicitata la differenza tra congiunzioni coordinanti e subordinanti fino alla 1862 quando viene pubblicata la Grammaire de la langue française di Pierre-Auguste Lemaire. I termini coordinazione, coordinatore, coordinato si diffondono quindi rapidamente come termini tecnici della linguistica e coordination entra finalmente 3 Gli ultimi ad essere introdotti saranno le interiezioni, ad opera dei grammatici latini, e gli aggettivi, in di epoca medievale. 4 Che classifica in copulativae, disjunctivae, expletivae, causales, rationales. 5

7 nell ottava edizione ( ) del dizionario dell Académie française con riferimento al suo significato grammaticale. A parte la storia del termine, lo studio della coordinazione ha inizio relativamente tardi nella storia della linguistica che si è prevalentemente occupata, nel corso dell 800, dei livelli inferiori dell analisi della lingua, ovvero fonologia e morfologia. I motivi per i quali la sintassi, e la coordinazione, sono state tanto trascurate nella linguistica dell 800 sono, secondo Dik 1968, fondamentalmente due: da una parte, la sensazione che bastasse quanto proposto dalla grammatica classica; dall altra, l idea che la coordinazione fosse un fenomeno precipuamente logico e psicologico e solo secondariamente linguistico 5. Non a caso infatti, nonostante sia fuori discussione la loro interrelazione, non vi è tuttavia un rapporto uno-a-uno che lega strutture logiche o psicologiche e corrispondenti strutture linguistiche: è ben noto che una relazione logico-semantica di coordinazione può essere in molti casi espressa attraverso elementi linguistici di natura subordinativa, e la stessa definizione di coordinazione e subordinazione è talmente difficile da delineare da sembrare quasi una sorta di capriccio terminologico 6. Essendo lo studio della sintassi soprattutto un prodotto del secondo dopoguerra (avviato da un opera fondamentale quale la chomskiana Syntactic Structures del 1957), è degli ultimi sessant anni anche il moltiplicarsi dei lavori sulla coordinazione. I. 2 Definizione della coordinazione. Deux phrases sont coordonnées (formule C1 C2) quand la seconde a pour thème la première (Bally 1932, 56) 5 Cfr. Dik 1968, p. 2 e ss. 6 Per il dibattito relativo alla definizione della coordinazione in relazione alla subordinazione veda il cap. VI a questo dedicato. 6

8 Mise en ordre de deux termes (membres) ou davantage, équilibrés et harmonisés dans un ensemble créant entre eux une unité relative. (Antoine , 305) A coordination is a construction consisting of two or more members which are equivalent as to their grammatical function, and bound together at the same level of structural hierarchy by means of a linking device (Dik 1968, 25) A construction [AB] is considered coordinate if the two parts A and B have the same status whereas it is not coordinate if it is asymmetrical and one of the parts is clearly more salient or important, while the other part is in some sense subordinate (Haspelmath 2004, 3) Come scrive Simon Dik nell introduzione alla sua opera del 1968, la coordinazione sembra essere una caratteristica universale del linguaggio umano, che si manifesta in forme diverse nelle varie lingue naturali, nella struttura della quali opera su più livelli. Essa rappresenta il principale strumento a disposizione delle lingue naturali per il concretizzarsi della ricorsività, proprietà in virtù della quale è possibile creare frasi di lunghezza potenzialmente infinita (Lang 1984, 24). Pur nella loro diversità di manifestazione, le strutture coordinanti di vari ambiti linguistici sono dunque spesso riconducibili a schemi ricorrenti il che ci permette, nel processo di apprendimento di una lingua straniera di poter trascurare spiegazioni circa il funzionamento della coordinazione stessa, a conferma che essa rappresenta uno di quegli elementi del linguaggio umano che non va appreso ma, come dice Chomsky, è già noto in quanto innato. Se è vero che la coordinazione, come processo grammaticale, è una questione strettamente sintattica, nel senso relativo alla disposizione ordinata di elementi che occorrono insieme all interno di una frase - lo studio della coordinazione non può certo dirsi esclusivamente sintattico: occuparsi di coordinazione implica certamente parlare di grammatica (fonetica prosodia-, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica) ma anche di pensiero e realtà mentali, pur con la consapevolezza della pericolosità dell illusion du parallélisme logico-grammatical e del mirage d un parallélisme psychologico-grammatical 7. 7 Antoine p

9 Scrive Charles Serrus l architecture du discours ne se modèle pas sur celle de la pensée: le terme isolé ne correspond qu exceptionnellement à l idée et l ordre de termes ne reproduit pas celui des idées; le schème de la proposition n est pas le schème du jugement; les démarches du raisonnement ne passent pas dans la grammaire; de telle sorte que les relations, qui sont de formes de jugement possible, s expriment chaque fois par de moyens imprévus et s accommodent mal de l armature rigide que s est donnée la langue 8. La genesi del pensiero discorsivo consiste nel passaggio dallo stadio della non organizzazione psicologica che Piaget chiama agglomerazione, a quello dell organizzazione logica e infine dell organizzazione grammaticale che non necessariamente corrispondono: il pensiero logico serve a organizzare il pensiero originariamente non logico, ma, passando al linguaggio, non è detto che quest ultimo offra sempre e univocamente categorie corrispondenti. Ne consegue che parlare si configuri come un continuo compromesso tra abitudini linguistico-espressive e pensiero logico al quale le prime si offrono come strumenti 9. Nell analisi della coordinazione e dei fenomeni ad essa strettamente correlati, la giustapposizione e la subordinazione 10, occorre dunque tener sempre presente la distinzione tra approcci concettuali, approcci formali e approcci misti, ovvero tra chi predilige focalizzare il pensiero espresso e chi le modalità linguistiche di espressione dello stesso 11. A coordinazione e subordinazione Halliday 1994 preferisce i generici paratassi e ipotassi, la prima relativa ad elementi che hanno la stessa funzione e si pongono allo stesso livello gerarchico, la seconda relativa ad elementi di livello gerarchico diverso. 8 Serrus 1933, Cfr. Antoine , 94, di cui è anche la citazione di Serrus 1933 della nota precedente. 10 Rispettivamente definiti da Antoine, il suo vicino e il suo contrario. Della coordinazione, ovviamente. 11 Antoine , 93 esemplifica la complessità degli approcci allo studio della coordinazione attraverso la frase Il pleut, je reste (che a dire il vero non si può considerare una coordinazione tipo come si dirà più avanti al cap.vi) categorizzata da Le Bidois giustapposizione; da Bally segmentazione, derivata da un sistema coordinato; da De Boer coordinazione; da Sechehaye coordinazione o subordinazione; da Marouzeau, infine, di subordinazione. 8

10 Nonostante paratassi e ipotassi non siano secondo Halliday 1994 definizioni ristrette all ambito proposizionale 12, e nonostante siano considerate da gran parte della letteratura scientifica 13 come sinonimi di coordinazione e subordinazione, in questa sede si preferiranno questi ultimi due per spostare l attenzione dalla sintassi delle frasi complesse, nell ambito della quale paratassi e ipotassi nascono e riscontrano la loro maggiore frequenza d uso, e sottolineare invece l idea che coordinazione e subordinazione (e soprattutto la coordinazione) sono fenomeni operanti anche a livelli più bassi. Quanto alla giustapposizione, si considererà in questo lavoro come variante a marcatore zero (Drettas 2007) di sequenze a più membri che intrattengono relazioni neutre, coordinative o subordinative. La paratassi/coordinazione si potrà manifestare dunque sotto forma di giustapposizione (1a) e coordinazione propriamente detta (1b); 12 Egli fa riferimento infatti anche alla coordinazione di costituenti di medesimo livello gerarchico e non necessariamente appartenenti alla medesima categoria: verbal group co. verbal group, nominal group co. nominal group, nonimal group co. prepositional phrase liscia o con le bolle, plain or with cream, adverbial group co. prepositional phrase alone and without help (Halliday 1994, ) 13 Secondo Rousseau 2008, a differenza della paratassi che consiste nella giustapposizione asindetica di più membri, la coordinazione prevede l uso di coordinatori. Tale nozione di paratassi, a suo stesso dire piuttosto ambigua perché cancella i riferimenti alle relazioni che intercorrono tra più membri giustapposti, andrebbe considerata il grado zero delle relazioni interproposizionali. Ne consegue che, nella sostanza delle cose, i membri giustapposti possono essere proposizioni di qualunque tipo e intrattenere relazioni concettualmente coordinative o anche subordinative, pur senza l esplicitazione di un elemento di collegamento. Ammette Rousseau 2008, infatti, la parziale sovrapposizione dei concetti di giustapposizione che vuole essere costituita da membri completamente autonomi e di coordinazione asindetica che invece sarebbe riconosciuta in quei casi in cui i membri intrattengono una relazione semantica che potrebbe essere espressa tramite un coordinatore. In realtà una distinzione di questo tipo è sottile e pericolosa; due membri giustapposti, solo molto raramente sono semplici casuali accostamenti di elementi: se si considera infatti l esempio Le gourmand dévore, le gourmet déguste che Rousseau, 2008, 17 classifica come giustapposizione, appare chiaramente che i due membri intrattengono una relazione semantica di opposizione/differenziazione (cfr. ultra p. X), che potrebbe essere espressa attraverso un coordinatore avversativo, spingendo verso una categorizzazione, piuttosto, di coordinazione asindetica. Secondo tale approccio, paratassi e ipotassi si possono considerare definizioni legate più alla resa linguistica dei rapporti interproposizionali che ai rapporti interproposizionali in sé stessi a motivo del fatto che, afferma Rousseau 2008, 25, la linguistica si deve occupare di lingue naturali e non affrontare le questioni nei termini che spetterebbero piuttosto alla logica. 9

11 l ipotassi/subordinazione allo stesso modo a marcatore zero (2a) o con congiunzione espressa 14 (2b). (1a) Non è alto, è basso (1b) Non è alto ma è basso (2a) Non riesco a concentrarmi, ho fame. (2b) Non riesco a concentrarmi perché ho fame. I. 3 Caretteristiche di una struttura coordinata: Omogeneità sintattica e semantica Come ben sintentizzato dalla Coordinate Constituent Constraint (CCC) di Schachter 1977 The constituent of a coordinate construction must belong to the same syntactic category and have the same semantic function, è necessario dunque che i membri di una struttura coordinata rispettino vincoli sintattici e vincoli semantici. Nessuno dei due ambiti, quello sintattico e quello semantico, singolarmente può garantire la buona formazione di una coordinazione. Le restrizioni sintattiche sono state le prime ad essere oggetto di riflessione con la Same Type Hypothesis (STY) di Chomsky 1957, 35 secondo il quale i congiunti devono essere constituent of the same type, affermazione che viene ben presto smentita da casi come alone e without help citato sopra, n. 12, che impongono immediatamente un maggiore approfondimento. A Simon Dik 1968 si devono importanti riflessioni in merito a quella che chiama grammatical function che ritiene debba essere condivisa dai membri di una coordinazione. Egli si oppone alla definizione di Bloomfield secondo il quale The positions in wich a form occurrs are its funcions. 15 ritenendo invalidata l equivalenza funzione = positional meaning innanzitutto dall esistenza di lingue, come il latino, 14 La subordinazione a livello di costituenti è espressa attraverso le preposizioni: non riesco a concentrarmi per la fame. Cfr. Léon Clèdat 1895, citato da Rousseau 2007, La citazione è tratta da Dik 1968,

12 per le quali l ordine delle parole non è determinante ai fini della definizione del ruolo sintattico delle parole stesse: (3a) Pater amat filium. (3b) Pater filium amat. (3c) Filium pater amat. (3d) Filium amat pater. Secondariamente, se si provassero ad elaborare delle classi dalle quali estrarre membri coordinabili sulla base dell assunto per cui all forms wich can fill is a given position thereby constitute a form-class 16 si otterebbe che, date le frasi: (4) The man was late - He was late The man and he was late. (5) I saw the man I saw him I saw him and the man. The man and the pronoun he belong to the same form-class, since both can occur in such a frame as: was late. Furthermore, the man also belongs to the same form-class as the pronoun him, since both can occur in: I saw. But according to the second definition the noun phrase the men neither belongs to the same form-class as he, nor to the same form-class as him, since the man can occur both in, in wich him cannot occur, and in, in wich he cannot occur. (Dik 1968, 20) Dik 1968 in riferimento alla funzione grammaticale di cui devono essere portatori i membri di una coordinazione, preferisce dunque rivitalizzare le categorie della grammatica classica in base alle quali the man e he (4) ricoprono il ruolo di soggetto, the man e him (5) quello di complemento oggetto, e non limitare la individuazione della grammatical function a caratteristiche formali o distribuzionali, che si è appena detto non funzionare. Pur definendo encomiabile la definizione di Longacre 1965 secondo cui By function is meant the particolar office or role of one distinguishable part of a construction type in relation to other part of the same construction 17 non reduce le funzioni grammaticali a nozioni meramente relazionali ma intreccia forme e rapporti attraverso una similitudine che merita di essere riportata: The lexical and grammatical items figuring in a 16 Bloomfield 1933, 185 (citato da Dik 1968, 20) 17 Citato da Dik 1968,

13 linguistic structure are like actors in a play. The actors as such are individuals belonging to certain classes (male-female, young-old, good-bad, etc.) irrespective of the play wich they are called on to perform. When performing, however, they each represent a certain part, or have a certain function within the total structure of the play. The parts of the play cannot be described in terms of relations between the actors, but are rather dictated by the pattern of the play as such. Each of the parts of the play is independent of the actors performing in it, though it is usually restricted to certain classes of actors. Many different actors can play the same part, and the total structure of the play is not changed if a completely different cast is selected for its performance. (Dik 1968, 149). La funzione grammaticale parzialmente, correlata quindi ad aspetti formali ma non completamente riconducibile ad essi, si configura come un plus-valore che un certo costituente acquisisce quando viene usato in una certa sequenza. Ogni coordinazione, sarà dunque una coordinazione di funzioni grammaticali. Le restrizioni sintattiche non consentono di produrre strutture coordinate valide qualora all omogeneità della funzione grammaticale non si aggiungano specifici requisiti semantici 18 : To form a coordinate structure, the conjuncts linked by a connector must meet a set of conditions on their structural homogeneousness (Lang 1984, 19) Secondo Lang 1984, affinché una coordinazione sia accettabile, è necessario che i congiunti 19 siano semanticamente omogenei, nel senso che il loro significati (conjuncts 18? Ho comprato un libro in Italia e in primavera potrebbe sembrare sintatticamente ben formata ma unisce un espressione di spazio a una di tempo che non hanno omogeneità semantica e provocano una sensazione di straniamento in un eventuale interlocutore. Due determinazioni di natura diversa sullo stesso tema non sono solite essere coordinate (se non in forma avverbiale in frasi interrogative Dove e quando hai comprato ), sarà sufficiente dire Ho comprato un libro in Italia in primavera per rendere la frase accettabile; con questa semantica il coordinatore esplicito può occorrere ma in funzione di connettivo (cfr. ultra cap. V): Ho comprato un libro in Italia e per di più in primavera. Se invece la coordinazione di partenza va interpretata come l unione di due predicazioni diverse Ho comprato un libro in Italia e ho comprato un libro in primavera, essa andrà giustificata da uno speciale Common Integrator (cfr. ultra p. X) del tipo In che situazioni estreme hai comprato libri? ammettendo, per assurdo, che comprare libri in primavera (in generale) e comprare libri in Italia siano azioni vietate da una legge sovranazionale. 19 Che Haspelmath 2007 chiama coordinands. 12

14 meanings, CM) devono essere parzialmente (e solo parzialmente) sovrapponibili, ovvero abbiano una parte di significato condivisa definita common share CS. Due congiunti completamente sovrapponibili originano una coordinazione non accettabile perché tautologica, o ridondante, e dunque non conforme alle norme conversazionali in base alle quali l imperativo è Be brief, be relevant (Grice 1975, 46). Non sono ammessi dunque membri di coordinazione uguali o sinonimi: (6a) *Ho visto Giorgio Napolitano e Giorgio Napolitano. (6b) *Ho visto Giorgio Napolitano e il nostro Presidente della Repubblica. Le due frasi possono essere considerate accettabili solo qualora i due Giorgio Napolitano in (6a) non siano la stessa persona (ma in tal caso sarebbe preferibile un attributo di distinzione) o qualora Giorgio Napolitano in (6b) non sia l attuale Presidente della Repubblica ma un suo omonimo. Non sono ammesse coordinazioni di membri il significato di uno dei quali ingloba semanticamente il significato dell altro (inclusione semantica): (7a) *Mi piacciono i Pincher e i cani. (7b) *John likes painting elephants and/or/but animals. Non sono accettabili infine coordinazioni di co-occorrenza i cui membri sono semanticamente contrari (8a) o contraddittori (8b): (8a) * John is taller than Bill, Bill is taller than John. (8b) *You are a male person and you are a female person. A differenza di quanto si può dedurre da definizioni che sottolineano l autonomia dei membri di una coordinazione, l operazione di coordinare va interpretata come un processo semantico-cognitivo molto distante da una semplice operazione - intesa matematicamente parlando - in cui i coordinatori funzionino da operatori e il risultato finale sia inteso come la somma delle unità stesse. Essa costituisce un processo mentale di integrazione sintattica e semantica, ben più complessa del semplice accostamento di più unità, che non lascia mai invariati i membri che ne fanno parte. 13

15 Lang 1984 la definisce come un fenomeno super/inter linguas detto di second order syntax perché riguarda segmenti linguistici già organizzati sintatticamente al loro interno ad un primo livello secondo le regole grammaticali della lingua a cui appartengono 20. Poste queste premesse, la domanda a cui egli vuole rispondere è quali sono i meccanismi che consentono l interpretazione semantica di una struttura complessa di tipo coordinato. Alla base di questo processo egli individua un Common Integrator (CI) derivato dal significato dei congiunti (CM e CS), dal significato proprio del connettore e dalla cornice in cui la coordinazione occorre (common frame, CF), che consente a due elementi giustapposti di poter essere considerati una coordinazione. Il concetto è in realtà sviluppato da quello di Common Topic 21 di Lakoff 1971 che, non è derivato soltanto dagli aspetti lessicali dei due congiunti ma può essere individuato dall enunciatore e dal co-enunciatore in virtù della conoscenza condivisa del mondo e delle presupposizioni, tra cui, per esempio, il fatto di aver ascoltato altre parti della conversazione. Presupposizioni diverse da quelle che normalmente sembrerebbero potersi inferire dagli esempi (6a) e (6b), e condivise da enunciatore e co-enunciatore, possono essere sufficienti condizioni di validazione di strutture coordinate altrimenti inaccettabili. (9) John eats apples and I know many people who never see a doctor. La frase (9) ha senso solo se il co-locutore considera il proverbio an apple a day keeps the doctor away ovvero se vi è una motivazione, anche esterna alla interpretazione linguistica in senso stretto, ma interna al contesto di enunciazione 22 che permetta di giustificare una coordinazione che, semanticamente, sembra non accettabile. Il Common Topic o Common Integrator è imprescindibile per la validazione di una coordinazione che sarà considerata tanto più accettabile quanto più esso sarà esplicito. 20 Cfr. Lang 1984, The common topic is the part of each conjunct of the sentence that is identical (Lakoff 1971, 118). 22 Schachter 1977 definisce tale concetto come motivazione pragmatica. 14

16 La validazione di una struttura coordinata semanticamente non conforme si può verificare qualora la non conformità rappresenti la marca del suo essere un espediente retorico. Uno di questi è la ripetizione di uno stesso elemento come membro di coordinazione, nota come conjoined repetition (Presson 1974) o augmentative conjunction (Haspelmath 2007). Il fenomeno, piuttosto raro e non universale 23, a differenza degli altri fenomeni di coordinazione, è ammesso soltanto con la coordinazione di co-occorrenza e. E stato analizzato da Lang 1984 che gli ha attribuito, sulla base della idea più suono più significato, un valore iterativo o intensivo. Ad esso dedica ampio spazio Hoarau 1997 che, nel suo lavoro comparativo sulla coordinazione in inglese e francese, classifica le conjoined repetitions dell inglese e censisce le modalità di traduzione nella lingua francese che, a differenza della prima, è estremamente refrattaria all uso di tali costrutti. In particolare, Hoarau 1997 individua tre gruppi di ripetizioni in base al tipo di rapporto semantico rappresentato: - denotano processo prolungato, continuo o ripetitivo ripetizioni di verbi, avverbi e preposizioni quali 24 : (10a) He talks and talks and talks. (10b) They are tested again and again. (10c) I should drag them down and down through those minute degrees where it was impossibile to rise - denotano l idea di un incremento continuo di intensità o grado ripetizioni di aggettivi (soprattutto comparativi), avverbi e quantificatori quali: (11a) The machine went faster and faster. (11b) Hollier and I were swept more and more into concern with Cornish s affairs. - denotano grandi quantità delle estensioni rappresentate nomi plurali che indicano di quantificatori di spazio o di tempo quali: 23 Più frequente nelle lingue germaniche che nelle lingue romanze. 24 Gli esempi sono tratti da Hoarau 1997, 79 e ss. e Lang 1984, 100 e ss. 15

17 (12) I spent hours and hours waiting for you. Pur non trattandosi di espressione idiomatiche - le conjoined repetitions non sono forme lessicalizzate (in quanto tali, potrebbero sfuggire alle regole di validazione sintattica e semantica nella lingua) ma risultano regolarmente accettate. Hoarau 1997 ritiene che la presenza della congiunzione e implichi il dover riconoscere che i due membri sono omogenei ma differenziati, solo apparentemente uguali dunque ma espressione della coordinazione di stadi, livelli o gradi di ripetizione di un certo predicato diversi l uno dall altro. E come se nel coordinare più azioni, tutte chiamate to talk si faccia riferimento a tre to talk diversi perché anche se denominata allo stesso modo, l azione iterativa di parlare prevede la coordinazione di più parlare diversi ognuno dall altro. La proposta teorica di Hoarau 1997 appare più chiara se applicata ai comparativi coordinati, ognuno dei quali rappresenterebbe uno stadio diverso di una stessa azione: faster and faster = [più veloce di X] co. [più veloce di [più veloce di X]] e così via. Alle conjoined repetitions, che mantengono quasi esclusivamente per espressioni di estensione di spazio e tempo, il francese e l italiano prediligono la giustapposizione 25 o la modificazione di una certa azione mediante quantificatori, locuzioni avverbiali o predicazioni specifiche 26 : (13a) Je vous en aurai des mètres et des mètres. (13b) Ho camminato chilometri e chilometri. (13c) Piange, piange e ancora piange. (13d) E stupido, stupido, stupido! 25 Il fatto che la giustapposizione sia presente anche in inglese: He sat by the door, and I knitted, knitted, knitted (Hoarau 1997, 95), potrebbe significare che quest ultima si usa per rappresentare due occorrenze diverse di uno stesso processo, a differenza della coordinazione che esprimerebbe occorrenze qualitativamente o quantitativamente diverse di una stessa azione. 26 Antoine , 564 aveva parlato di questo tipo particolare di coordinazione tramite giustapposizione di identici termini ripetuti o tramite coordinazione di termini equivalenti ma non identici, il secondo dei quali prefissato con re-: la manne tombe à tout heure à toute heure. / La manne tombe et retombe à toute heure. 16

18 (13e) A West Point colonel circles and circles the perimeter of the table > Un colonel de West Point ne cesse d écrire des cercles autour du périmètre de la table. La ripetizione asindetica dell italiano sembra inserirsi bene in un rapporto di enunciazione e co-enunciazione come una sorta di prevenzione di eventuali dubbi dell interlocutore in merito a quanto asserito come nel caso di: E stupido, stupido, stupido! 27 L impossibilità di percepire l omogeneità dei congiunti può condurre ad ottenere un effetto comico 28, o essere utilizzata volutamente nuovamente come espediente retorico. Una situazione di coordinazione particolare, che si inserisce in quest ultimo filone, è il cosiddetto zeugma semantico o attelage 29, figura retorica che consiste nel coordinare due argomenti di uno stesso predicato che implicano interpretazioni diverse del predicato stesso: (14) Stava chiuso nella sua camera e nella sua sordità. L effetto retorico che si genera è dovuto alla impossibilità di ricostruire il medesimo contesto semantico per entrambi i coordinati. Si tratta di un caso particolare di ellissi che nasconde, nella struttura profonda, la coordinazione di due predicati formalmente identici ma semanticamente molto diversi. Dal punto di vista lessicale infatti, il verbo del predicato chiudere è semanticamente autonomo e il suo significato si combina senza difficoltà con quello del modificatore nella camera ; nel 27 Non è un caso che una variante di questo enunciato ammetta l uso della avversativa: E stupido, ma stupido! in cui la coordinazione di contrasto usata con valore connettivo dopo pausa forte (cfr. ultra cap. V) può avere funzione additiva, coerentemente con la propria semantica originaria (magis), o può segnalare l opposizione ad un eventuale dubbio dell interlocutore è molto più stupido di quanto tu possa pensare e non vi sono dubbi su questo come si dirà più avanti. (cfr. ultra cap. III e V) 28 Antoine , 800 parla di coordinazioni umoristiche : Un effet comique (presque toujours cheché) nait de la liaison de concepts tirés de domandine étrangers l un à l autre: il repose sur la surprise créée par l union de ce qui n est pas propre à être uni. 29 Cfr. Clément

19 secondo caso il verbo chiudere è semanticamente un tutt uno inscindibile con il modificatore nella sua sordità con il quale costituisce unità lessicale polirematica. Il risultato di una coordinazione è sempre un messaggio cioè va al di là della semplice somma dei valori dei suoi membri. La semantica della coordinazione si definisce sempre nel corso del processo di integrazione al quale i congiunti sono sottoposti: ognuno di essi, una volta entrato in coordinazione, non avrà più valore di per sé stesso ma in relazione all altro congiunto e i due valori si ridetermineranno vicendevolmente. Se si osservano le due frasi semplici 30 : (15a) John bought himself a Mini / John bought his wife a car. e le strutture coordinate: (15b) John bought himself a Mini and his wife a car. (15c) John bought himself a Mini or he bought his wife a car. è evidente che la coordinazione non interviene come semplice operatore logico, mettendo in relazione i significati propri dei due membri, ma provoca essa stessa un cambiamento di valore. Affinché (15b) abbia senso occorre ammettere che la Mini citata non sia un automobile, in netto contrasto con quanto presupporremmo dalle due frasi isolate. Viceversa, in (15c) la semantica di Mini = auto viene rispettata e il messaggio trasmesso è che John non può comprare due macchine probabilmente perché potrebbe non essere in grado di sostenere economicamente un tale acquisto. I due congiunti si configurano quindi come rappresentazioni di due diversi Common Integrator che in un caso (15b) è rappresentato dagli acquisti di John, nell altro (15c) dalla impossibilità di acquisto simultaneo di due automobili. Il processo di integrazione semantica 31 a cui sono sottoposti i membri di una coordinazione è definito da Lang 1984 parallelization effect e provoca già di per sé 30 Lang 1984, The integration of sentence meanings by coordination is a considerable factor in textual cohesion. (Lang 1984, 38) 18

20 omogeneità regolarizzando anche apparenti minime incongruenze e restringendo il campo delle interpretazioni possibili. In una serie come: (16) Fritz smokes, Peter drinks and Robert bites his nails. obbligatoriamente tutti e tre i verbi devono essere considerati o relativi ad azioni attuali (is smoking, is drinking, is biting) o relativi ad azioni abituali; esclusa invece la possibilità di considerare uno di un tipo e uno di un altro. (17a) There are some lions and rhinos. (17b) There are some lions and lionesses. In (17b) la presenza del femminile lionesses al secondo membro, restringe l interpretazione possibile di lions come maschile, a differenza di (17a) in cui il sesso rimane sotto-specificato. Alla creazione di un Common Integrator non contribuiscono però solo i fatti semantici e sintattici legati ai membri della coordinazione; interviene altresì la situazione di enunciazione: (18) I need a book or something 32. (18) può voler dire che mi serve qualcosa con cui ammazzare il tempo, se sono a casa e mi sto annoiando; che devo comprare un regalo di valore o utilità simile a un libro, se invece sono in un negozio di regali. I. 4 Problemi di modellizazione sintattica. Anche se secondo la teoria Principi e Parametri (PP), la coordinazione dovrebbe essere una unità di specificatore, testa e complemento, si tende a preferire una sua interpretazione come struttura esocentrica 33 (ovvero senza testa) in cui il coordinatore rappresenta soltanto un marcatore. 32 Per questo tipo di coordinazione disgiuntiva vedi più avanti (cfr. ultra cap. IV). 33 Bloomfield sosteneva che la coordinazione fosse endocentrica e che appartenesse alla stessa form-class dei suoi membri (che fosse cioè possibile sostituirla ai membri stessi), form-class individuata in virtù delle caratteristiche distribuzionali degli stessi. (cfr. supra p. 10 e Dik 1968, p. 20 e ss.) 19

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (120 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (0 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Rappresentazione grafica di entità e attributi

Rappresentazione grafica di entità e attributi PROGETTAZIONE CONCETTUALE La progettazione concettuale, ha il compito di costruire e definire una rappresentazione corretta e completa della realtà di interesse, e il prodotto di tale attività, è lo schema

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa. Algebra booleana Nel lavoro di programmazione capita spesso di dover ricorrere ai principi della logica degli enunciati e occorre conoscere i concetti di base dell algebra delle proposizioni. L algebra

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Sindacati. Finalitˆ pubblica o niente nomi allõassessore comunale

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; ATTIVITÀ 1 Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche Anno 1 Definizione di Logica e operazioni logiche 1 Introduzione In questa lezione ci occuperemo di descrivere la definizione di logica matematica e di operazioni logiche. Che cos è la logica matematica?

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli