BASSO ROCK DIPLOMA TRADIZIONALE. Saint Louis College of Music

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BASSO ROCK DIPLOMA TRADIZIONALE. Saint Louis College of Music"

Transcript

1 BASSO ROCK DIPLOMA TRADIZIONALE Saint Louis College of Music

2 PIANO DI STUDI Biennio di Diploma Tradizionale 1 ANNO ore 2 ANNO ore tecnica e repertorio 4 28 tecnica e repertorio 5 28 STRUMENTO bass lab 15 bass lab 15 improvvisazione rock-blues 1 27 improvvisazione rock-blues Saint Louis College of Music ARMONIA e ARRANGIAMENTO EAR TRAINING MUSICA D INSIEME tecniche di scrittura e arrangiamento pop 1 30 tecniche di scrittura e arrangiamento pop 2 30 assoli e trascrizioni 30 laboratorio professionale musica d insieme 1 42 laboratorio professionale musica d insieme 2 sezione ritmica 3 24 lab ex-change (facoltativo) STORIA e ANALISI storia del rock 1 30 storia del rock 2 30 PRODUZIONE music management (facoltativo) 25 PERFORMANCE pratica di sala di registrazione 20 progetto di diploma 30 1 ANNO ANNO 240

3 REGOLAMENTO Si accede al biennio di diploma tradizionale al termine del percorso pre-accademico. La frequenza richiede un impegno medio che va dalle 6 alle 8 ore settimanali di lezioni, ripartite in almeno 3 giorni differenti. L allievo che non ha un ampia disponibilità di tempo può scegliere di frequentare il corso di diploma LONG-DISTANCE (vedi sotto). AMMISSIONE Non è previsto un esame di ammissione, il biennio è consequenziale al ciclo pre-accademico. LABORATORI PROFESSIONALI I laboratori professionali sono tenuti da docenti n veste di direttore artistico e di musicista componente del gruppo. In tal modo, tradizionali e originali molto impegnativi. nel vero circuito dei locali di musica dal vivo e nei principali festival. discrezione del docente può essere sostituito perdendo la possibilità di frequentare il laboratorio. LONG DISTANCE - Per i corsi di diploma Long-distance, le lezioni delle materie principali OBBLIGATORIE (strumento, arrngiamento, sezione ritmica, Assoli e trascrizioni, laboratorio, improvvisazione) si tengono di sabato ogni quindici giorni - Alcune altre materie complementari facoltative si tengono il venerdì (precedente il sabato del proprio turno). L allievo all inizio dell anno sceglie se frequentare le lezioni delle materie complementari facoltative; in tal caso è obbligato a frequentare almeno il 70 per cento delle lezioni previste. - Le materie di Storia del jazz, Storia del Rock, sono a frequenza facoltativa ma è obbligatorio sostenere comunque l esame a ESAMI DI STRUMENTO - Non è possibile sostenere l esame da privatisti, è obbligatoria la frequenza alle lezioni. - E possibile passare di livello nel proprio strumento nelle sessioni di settembre, febbraio e giugno. - Non è possibile passare di due livelli nella stessa sessione d esami. - Gli esami di passaggio di livello di strumento e canto vanno sostenuti con il gruppo, almeno in trio. Si consiglia vivamente di prepararsi durante l anno con un proprio gruppo. Non sono ammessi esami di 4 e 5 livello o superiori con basi o in duo. - SCADENZA DOMANDA PRENOTAZIONE ESAMI: 15 gennaio per la sessione di febbraio, 15 maggio per la sessione di giugno e 20 luglio per la sessione di settembre. ESAMI MATERIE COMPLEMENTARI - Ogni materia prevede un esame di superamento del livello, tranne Laboratorio e Studio di registrazione, dove è necessario il - Gli esami delle materie collettive si tengono l ultimo giorno di lezione nella sessione di giugno - L allievo che non supera l esame nella sessione di giugno verrà automaticamente inserito per la sessione di settembre. esami, ma potranno sostenere il Test out di settembre previa iscrizione all esame. TEST OUT - E un esame approfondito di tutto il programma della materia complementare e si tiene esclusivamente nella sessione di settembre. Ciascun allievo non può sostenere più di due Test out ogni anno. - SCADENZA DOMANDA PRENOTAZIONE TEST OUT: 20 luglio PROGETTO DI DIPLOMA Durante l ultimo anno di corso l allievo sarà inserito in un gruppo di lavoro guidato da un docente con funzione di direttore potrà svolgere funzione di autore di musica e/o di testi, arrangiatore, cantante, corista o strumentista/turnista. CREDITI INTEGRATIVI - Per conseguire il Diploma Tradizionale del Saint Louis bisogna aver conseguito almeno 15 crediti integrativi durante il percorso pre-accademico e di biennio. Tali crediti si ottengono frequentando stage, seminari e lezioni concerto. A ciascuno stage sarà assegnato di volta in volta un valore in crediti integrativi (es: lezione concerto 2 crediti, seminari estivi 5 crediti, etc.). Fino a 7 crediti possono essere riconosciuti per stage e seminari esterni al Saint Louis, a discrezione della direzione. 3

4 BASSO ROCK - Si ottengono crediti accompagnando esami di altri allievi, si perdono crediti rinunciando o non presentandosi ad accompagnare l esame di un altro allievo cui si era data la propria disponibilità. 3 crediti integrativi. BORSE DI STUDIO Possono accadere alle audizioni per l assegnazione delle borse di studio allievi che frequentano i corsi pre-accademici o di diploma da almeno 2 anni. Per accedere alle audizioni per le borse di studio si deve conseguire una votazione minima di 8 in ciascuna materia, sia principale che complementare, e un giudizio ottimo sulle presenze. E richiesto il consenso del docente per la presentazione della domanda di borsa di studio L allievo BORSISTA che chiede la conferma della borsa per l anno successivo non deve sostenere l audizione ma semplicemente presentare la domanda (solo per la sessione di giugno) che sarà valutata direttamente dalla direzione sulla base dei risultati conseguiti durate l anno di corso. E possibile ottenere la borsa di studio per due anni consecutivi; al termine dei due anni l allievo dovrà attendere un anno prima di poter ripresentare la domanda e sostenere una nuova audizione. La borsa di studio viene assegnata tra il mese di giugno e quello di settembre, ma viene effettivamente scalata dalle rette concessa. L allievo borsista deve dare disponibilità alla Scuola per contribuire al buon andamento dei laboratori con la propria presenza ove richiesto dalla Segreteria, pena la revoca della Borsa TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE D STRUMENTO e CANTO: 15 gennaio per la sessione di febbraio 15 maggio per la sessione di giugno 20 luglio per la sessione di settembre MATERIE COMPLEMENTARI: Sessione di giugno: non c è bisogno di prenotazione, l esame si tiene al termine del corso Sessione di settembre: scadenza 20 luglio ESAMI DI RIPARAZIONE E TEST OUT: 20 luglio per la sessione di settembre BORSA DI STUDIO: 15 maggio per la sessione di giugno 20 luglio per la sessione di settembre Gianfranco Gullotto (Coordinatore) Marco Siniscalco Andrea Rosatelli Lorenzo Feliciati Emiliano Cappelli Francesco Luzzio Basso 3 Pre-accademico TECNICA STRUMENTALE TECNICA E REPERTORIO 4 su Scale Maggiori, Minore Armonica e Minore Melodica Ascendente geometrici (varie diteggiature in Box da 5 tasti) ed in prima posizione. LETTURA ACCOMPAGNAMENTO in esame. ESTEMPORIZZAZIONE acquisite negli studi precedenti. TRASCRIZIONI internazionale (dei principali stili musicali del Pop del passato e del presente), tra i quali Pino Palladino, Nathan East, Francis Rocco Prestia, Marcus Miller, Jaco Pastorius, Tony Levin. Sting, Paul McCartney, etc. Frequenza ordinaria: 28 h Frequenza long distance: 4 5

5 Da sostenersi in gruppo (minimo in trio). 2 prova: trascrizione linea di basso semplice da realizzare in 15 minuti 3 prova: brano relativo all analisi degli stili proposti dall allievo e scelto dalla Commissione 4 prova: lettura 5 prova: domande di teoria applicate al basso 6 prova in gruppo: 3 brani scelti dalla Commissione da un elenco di 10 multistilistici presentati dall allievo (a memoria), tema accompagnamento e solo, di cui almeno 6 di indirizzo jazz e latin e almeno 2 in stile rock-blues. Tutti i brani delle singole prove devono essere differenti da una prova all altra e tutti i brani non possono essere già stati presentati in esami precedenti. TECNICA E REPERTORIO 5 PROVA PRATICA - IN SOLO 2 prova: lettura 3 prova: domande di teoria applicate 4 prova: Costruzione di una linea originale di basso su un brano inedito (realizzata con il docente nel mese precedente l esame). CONCERTO DI DIPLOMA pubblicizzerà l evento. Tale concerto potrà svolgersi in orario diurno o serale, presso il Saint Louis o in locali della Capitale, a discrezione della direzione. 3 brani scelti dalla Commissione da un elenco di 8 presentati dall allievo (a memoria). In aggiunta un brano complesso assegnato dalla Commissione 3 giorni prima della prova. Tutti i brani delle singole prove devono essere differenti da una prova all altra e non possono essere già stati presentati in esami precedenti. TECNICA STRUMENTALE per salti di 3a, 4a e 5a, 6a e 7a e bicordi di 10a maggiori e minori. LETTURA della partitura con relativa personalizzazione. ACCOMPAGNAMENTO dello stile Popular preso in esame. ESTEMPORIZZAZIONE acquisite negli studi precedenti. Costruzione con le stesse conoscenze di Assoli. Trascrizioni: panorama internazionale (dei principali stili musicali del Pop del passato e del presente), tra i quali Pino Palladino, Nathan East, Francis Rocco Prestia, Marcus Miller, Jaco Pastorius, Tony Levin. Sting, Paul McCartney, etc. comune. Distorsori, Envelope Filter, Bass Synth, etc. Verranno utilizzati esercizi e trascrizioni forniti dal docente ed anche tratte dai seguenti metodi: S.Hougton & T.Warrington Essential Styles Book 1 & 2 Rich Appleman Reading Contemporary Electric Bass Rhythm Carol Kaye Electric Bass Lines Tony Oppehnaim Slap It Ed Friedland Bass Grooves Jaco Pastorius - Modern Electric Bass Etc. Gianfranco Gullotto Marco Siniscalco Andrea Rosatelli Lorenzo Feliciati Emiliano Cappelli Contrabbasso 1 Bass & Effects di Lorenzo Feliciati Il Basso nel Rock di Lorenzo Feliciati Pari e Dispari di Lorenzo Feliciati Walkin Bass di Gianfranco Gullotto Pratica di Contrabbasso Elettrico di Andrea Rosatelli Suonando con la Partitura di Andrea Rosatelli Slap Bass di Andrea Rosatelli Accompagnamento Pop di Andrea Rosatelli Latin Bass di Marco Siniscalco Melodic Bass di Marco Siniscalco Il Basso in Studio di Marco Siniscalco Storia del Basso di Emiliano Cappelli Vedi proposte corrente Anno Accademico. Frequenza Quindicinale: 15h BASS LAB Frequenza Ordinaria: 30h Nessuno 6 7

6 IMPROVVISAZIONE ROCK-BLUES IMPROVVISAZIONE ROCK-BLUES 2 Giacomo Anselmi Lello Panico Nico Stufano Ear training 3 Pre-accademico e Strumento 3 IMPROVVISAZIONE ROCK-BLUES 1 Il corso di Improvvisazione Rock 2 pone l attenzione su modelli armonici ed applicazioni improvvisative tipiche dei generi musicali generi, ritenendo questo step accademico necessario ed adeguato per poter affrontare l ampio spettro della musica moderna. Si utilizzano inizialmente approfondimenti della Scala Maggiore e relativi Modi, Pentatonica Maggiore e Minore, la Scala Blues Maggiore e Minore, inserendo all interno delle strutture scalari formule cromatiche ed accentazioni metriche di derivazione jazzistica ed applicando il contenuto melodico a funzioni armoniche quali la cadenza maggiore e minore o cambi armonici semplici. Si procede quindi con lo studio dettagliato della Scala Minore Melodica, Minore Armonica, Scala Diminuita ed Esatonale arrivando esse contenuti ed accostamento melodico alle varie funzioni armoniche, alla creazione ed interpretazione degli Accordi Alterati; come riferimento per la loro applicazione vengono utilizzati ancora la cadenza Maggiore e Minore e i Turnarounds più idonei all esercitazione e suscettibili di variazioni. a prima vista. Durante il corso verranno proposte esercitazioni assegnate a prima vista e come compito a casa con livelli di Strutture armoniche: strutture di blues più tipiche (12, 8, 16 battute); studio e applicazione del sistema pentatonico; studio dell accordo di settima di dominante. Aspetto diatonico: la tonalità maggiore e minore. Applicazione delle scale maggiori e minori su progressioni semplici, tipo cadenze maggiori e minori, e riconoscimento dei gradi della scala e loro funzionamento sulla cadenza. a suonare forzando l uso delle note degli accordi e la combinazione con le scale. Studio degli accordi e relativi arpeggi di 7a; esercitazioni sull applicazione degli arpeggi su cadenze di o turnaround in maggiore e minore con lo studio delle sostituzioni diatoniche. Studio su cadenze e pentatoniche, applicazione degli arpeggi e pentatonica su una struttura di jazz blues priva di tensioni. Sistema modale. Improvvisazione su strutture armoniche che prevedano anche modi combinati tra loro. Il repertorio relativo al corso verrà assegnato lezione per lezione. REPERTORIO I metodi suggeriti e di riferimento per le varie tecniche esecutive affrontate nel corso dell anno sono: Blues & Beyond ( Robben Ford), Pentatonics for Jazz (Ramon Ricker), Pentatonics Khancepts ( Steve Khan), John Coltrane Essential Jazz Lines ( Corey Christiansen and Kim Bock), Modern Chord Progression ( Ted Green), Target Tones (Don Mock). Frequenza ordinaria: 20 h Frequenza ordinaria: 27 h principali. 8 9

7 TECNICHE DI SCRITTURA E ARRANGIAMENTO ASSOLI E TRASCRIZIONI Luigi Zaccheo José Fiorilli Antonio Solimene TECNICHE DI SCRITTURA E ARRANGIAMENTO POP 1 E 2 Il corso ha una durata biennale e mira a fornire all allievo le conoscenze e le prime esperienze in tema di arrangiamento e a fornire degli stimoli creativi per l orchestrazione di un brano musicale nel campo della pop music, partendo da una semplice melodia con una sequenza armonica iniziale che può essere, all occorrenza, sviluppata o ripensata radicalmente. seguendo il consueto iter produttivo moderno, che mira ad avere un immediato riscontro sonoro all atto della pre-produzione, durante la stesura delle varie parti musicali. Ear Training 3 (pre-accademico) Il programma ha come scopo principale quello di abituare l allievo alla trascrizione di vari assoli in diversi stili per accedere a Gli assoli, ancor prima di essere trascritti, sono imparati a memoria ed eseguiti all unisono con l ausilio del proprio strumento (rapporto audiotattile). Frequenza ordinaria: 30 h Durante il corso vengono affrontate le varie tematiche riguardanti l arrangiamento di un brano: Prova orale: solfeggi parlati, cantati e ritmici a prima vista Gli argomenti saranno sviluppati con lezioni teoriche e pratiche, alternate in base al raggiungimento dei vari obiettivi. Nel primo anno verrà sviluppata la conoscenza delle singole sezioni strumentali e la scrittura delle relative parti musicali. Nel secondo anno verrà sviluppata la capacità di concepire l orchestrazione completa di tutte le sezioni strumentali di un brano con particolare attenzione all utilizzo degli archi. Al termine del corso l allievo sarà in grado di realizzare arrangiamenti di brani musicali completi. Frequenza ordinaria: 30 h 1 ANNO: Creazione di un arrangiamento di una canzone per base ritmica e almeno due strumenti armonici. Tempo a disposizione: 3 ore 2 ANNO: Crearzione di un arrangiamento di una canzone per quartetto d archi. Tempo a disposizione: 3 ore Lello Panico Maurizio Giammarco Marco Siniscalco Elisabetta Antonini Pierluca Buonfrate Eddy Palermo Umberto Fiorentino Cristiano Mastroianni Nico Stufano Michel Audisso Marcello Rosa Pierpaolo Principato Stefano Sabatini Claudio Colasazza Amedeo Tommasi LABORATORIO PROFESSIONALE DI MUSICA D INSIEME La disponibilità dei docenti dei laboratori professionali varia di anno in anno. Laboratorio di musica d insieme 3 (pre-accademico) 10 11

8 I laboratori Professionali si svolgono in piccoli gruppi di studenti, formati dalla Commissione, per costituire una band completa lavorando su repertori tradizionali e originali molto impegnativi. I gruppi formati si esibiranno durante l anno, con il proprio repertorio, negli eventi organizzati dal Saint Louis nei maggiori club e festival di Roma: - Lab on the Road - appuntamento settimanale, da gennaio a giugno I migliori progetti saranno inoltre ulteriormente promossi per ingaggi professionali in live club, festival e rassegne in Italia. i corsi long-distance) perde 3 crediti integrativi e a discrezione del docente potrà essere sostituito perdendo la possibilità di Strada facendo, gli studi assumono sempre di più l aspetto di vere e proprie SONG, in cui l elemento armonico diventa sempre più consistente e fa da supporto ad una linea melodica, da considerarsi come parte LEAD (Tema, Solo). Tutto ciò mette l allievo di fronte all evidenza che imparare i diversi stili richiede molta applicazione in quanto le differenze stilistiche oltre che l aspetto ritmico, che è il più caratterizzante, riguardano molto quello armonico (VOICING) e melodico (PRONUNCIA e FRASEGGIO). Particolare attenzione è dedicata al BLUES nei suoi vari aspetti. BIBLIOGRAFIA SONG BOOK MULTISTILISTICO, interamente originale, corredato di CD e Partiture. Frequenza ordinaria: 22 h Frequenza ordinaria: 42 h Frequenza long-distance: LAB EX-CHANGE dello studente. Lo studente che non viene giudicato idoneo o supera il numero massimo di assenze consentite dovrà ripetere lo stesso livello l anno successivo. L allievo stesso Lello Panico Nico Stufano Daniele Pomo Daniele Chiantese Davide Piscopo Pierpaolo Principato SEZIONE RITMICA SEZIONE RITMICA 3 Strumento 3 e Laboratorio 3 pre-accademico Laboratorio sperimentale tenuto e diretto da allievi Saint Louis di 4 e 5 anno e/o da allievi diplomati al Saint Louis, con la supervisione periodica da parte della Direzione o delegato. Gli allievi interessati possono comunicare in segreteria la propria disponibilità entro il 5 novembre di ogni anno. L allievo-docente farà pratica di insegnamento di musica di insieme, lavorando con una band di allievi di livello base alle prime esperienze di musica d insieme, con l obiettivo di portare il gruppo all esibizione ordinario. Frequenza ordinaria: 25 h Strumento 3 e Sezione ritmica 2 pre-accademico valutazione generale dell allievo-docente. TECNICA Corso interamente dedicato allo studio degli stili e alla caratteristica ritmica che li differenzia. Studio della struttura delle SONG insieme agli altri strumenti che compongono la SEZIONE RITMICA (Batteria, Basso, Chitarra, Tastiere, etc.) nei diversi stili (Blues, Funk, Pop, Jazz, Rock, Latin, etc.) e relativi tempi metronomici. Il corso analizza principalmente l aspetto ritmico degli strumenti nei vari stili. All inizio vengono proposte soluzioni di PATTERNS RITMICI (e relative varianti) in diversi stili (Blues, Funk, Pop, Jazz, Rock, Latin, etc.) e tempi metronomici

9 STORIA DEL ROCK MUSIC MANAGEMENT Marco Manusso DIDATTICO Alex Petroni Nessuno Approfondimenti: Nascita del rock n roll, Il fenomeno Elvis Presley, Gli imitatori, I gruppi vocali, Ray Charles, I Beatles, I Rolling brano per brano, Psichedelia, Jimi Hendrix (R&B + psichedelia), Il 67 in Italia: I complessi, White Album brano per brano, Il festival Frequenza ordinaria: 40 h Il proto-progressive: da Sgt. Peppers ai primi Pink Floyd, dai Procol Harum ai Moody Blues, dai Colosseum ai Nice. L età dell oro del progressive-rock : La scena italiana: Perigeo, Banco Del Mutuo Soccorso, PFM, Orme, Area, Balletto Di Bronzo. Filmati: Classic Album, dai Jethro Tull agli Yes, dai Pink Floyd ai Queen, dagli Who a Frank Zappa. Frequenza ordinaria: 40 h STORIA DEL ROCK 1 STORIA DEL ROCK 2 Nessuno Durante il corso si studiano e si approfondiscono in teoria e in pratica tutti i meccanismi che determinano l ingresso e la gestione per una band. È un percorso didattico fondamentale per chi desidera avere le idee chiare su come gestire professionalmente il proprio progetto musicale, ma anche per chi vuole intraprendere un percorso di tipo manageriale. realizzarsi e diventare un lavoro. Il corso è suddiviso in dieci incontri, supportati da audiovisivi, prove pratiche, incontri con operatori del settore. PIANIFICAZIONE / BAND COACHING I - strategia / analisi del mercato - la scelta dei musicisti per una band - talent scouting / riconoscere l X factor - opportunità, debolezze, forze - dinamiche delle relazioni nella band - la presenza sul palco (singolo / band) PIANIFICAZIONE / BAND COACHING II - gestione del budget - meetings - il diversity management nella band - l organizzazione logistica - ottimizzazione della strumentazione - come lavorare con il manager - il Demo: progettazione, packaging, presentazione - il Demo: gli errori da evitare - materiale promozionale / merchandising PIANIFICAZIONE / BAND COACHING III - quando un brano è radiofonico - la promozione radiofonica / Airplay / la promozione televisiva - il passaggio televisivo - la promozione stampa - come ottenere uno sponsor - cosa è e come ottenere un endorsement LIVE: RUOLI E STRATEGIE - organizzare /ottimizzare un tour - Booking agency: impresari e live promoter - negoziazione con gli operatori del settore - l eventualità del key man - chi è / cosa fa un agente - chi è / cosa fa un tour manager 14 15

10 PRATICA DI SALA DI REGISTRAZIONE - chi è / cosa fa lo stage manager - chi è / cosa fa un backliner - Il ruolo del responsabile audio - studio del repertorio / percezioni subliminali DISCOGRAFIA: RUOLI DELLE FIGURE PROFESSIONALI - chi è / cosa fa un manager - chi è / cosa fa un promoter - international exploitation - Il produttore esecutivo - Il produtore artistico COMUNICAZIONE / MARKETING - Marketing nell Industria della musica - Marketing nella promozione non convenzionale - (Tribal / Viral / Guerrilla marketing) CONTRATTI - i contratti con le Indie label DIRITTI DISCOGRAFICI E DIRITTI MUSICALI SU INTERNET - Il controllo dei diritti sulla musica digitale - Il copyright - Depositare il marchio (nome) della band - il publishing - Mechanical Royalties - Diritti sui music samples - SIAE e corrispondenti entità nel mondo - accenni sugli enti previdenziali INCONTRI PROFESSIONALI I - incontro con il giornalista musicale - incontro con il produttore INCONTRI PROFESSIONALI II - incontro con il responsabile di agenzia booking - incontro con il responsabile airplay radio - incontro con il responsabile redazione televisiva Gianfranco Gullotto Assoli e trascrizioni, Strumento 4, Sezione Ritmica 3, Lettura 3 (per chitarristi) Corso pratico professionalizzante, volto a ricreare le reali condizioni di un musicista durante un turno in sala di registrazione. Le lezioni si svolgono in piccoli gruppi di 2/3 allievi suddivisi per strumento e seguiti da un docente dello strumento stesso e si svolgono all interno degli studi di registrazione del Saint Louis. Gli studenti vengono messi di fronte ad una partitura di un brano scelto, oppure viene richiesto loro di tirare giù gli accordi tramite ascolto. L allievo dovrà poi incidere il proprio strumento su un multitraccia pre-esistente del brano in questione. Le registrazioni vengono riascoltate con il docente per commentarle insieme, correggere, migliorare. Frequenza ordinaria: 20 h Valutazione in itinere del lavoro svolto in sala Direttore Artistico assegnato dalla Direzione Didattica PROGETTO DI DIPLOMA Nel corso dell ultimo anno lo studente potrà essere inserito, sulla base dei posti disponibili, nei progetti di diploma degli allievi dei corsi di diploma accademico di I livello. In tal caso, il gruppo così formato seguito da un produttore artistico nella fasi di progettazione, scrittura, arrangiamento e visita importantissimo per la propria carriera artistica. Frequenza ordinaria: 30 h Registrazione e presentazione live del progetto Nessuno 16 17

COMPOSIZIONE PROGRAMMI DIDATTICI. Saint Louis College of Music

COMPOSIZIONE PROGRAMMI DIDATTICI. Saint Louis College of Music PROGRAMMI DIDATTICI DIPLOMA TRADIZIONALE DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE 46 47 PIANO DI STUDI Biennio di Diploma Tradizionale 1 ANNO ore 2 ANNO ore COMPOSIZIONE STRUMENTAZIONE

Dettagli

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE. 13 14 Saint Louis College of Music

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE. 13 14 Saint Louis College of Music DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE 44 45 REGOLAMENTO Si accede al biennio di diploma tradizionale al termine del percorso pre-accademico. La frequenza richiede un impegno

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione

Dettagli

REGOLAMENTO OVER JAZZ

REGOLAMENTO OVER JAZZ REGOLAMENTO OVER JAZZ L Associazione Over Jazz promuove la cultura e l istruzione musicale di stampo jazzistico con lo scopo di diffonderla in città e nel territorio provinciale attraverso l offerta di

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE MUSICA MUSIC TOGETHER Corso di educazione alla musicalità: canzoni, figure ritmiche e canti (in italiano ed inglese) accompagnati da gioco, ballo, oggetti, movimenti e strumenti per scoprire la musicalità

Dettagli

PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO

PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO PROGRAMMA DI BASSO PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO Concetti basilari di teoria musicale Note naturali ed alterazioni, conoscenza della scala naturale di do.

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO Associazione Culturale Istituzione di alta cultura Programma Didattico Formativo Chitarra I LIVELLO Obiettivi formativi: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia Master of Arts MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia 1. Descrizione generale del programma Il conseguimento del titolo di «Master of Arts in Lingue e

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

pag. 1 Corsi pre-accademici

pag. 1 Corsi pre-accademici pag. 1 Prova attitudinale di ammissione ai corsi pre-accademici Prova attitudinale collettiva di ascolto basata essenzialmente sul riconoscimento di differenze tra brevi frasi musicali. Prova individuale

Dettagli

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI La Convenzione tra Accademia Le 7 Note e Conservatorio di Siena La Convenzione stipulata nel

Dettagli

SCUOLA DI FISARMONICA

SCUOLA DI FISARMONICA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCSL26 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN FISARMONICA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale DIPARTIMENTO DI DIREZIONE E MUSICA D INSIEME SCUOLA DI MUSICA VOCALE DA CAMERA DCPL35 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA VOCALE DA CAMERA Obiettivi formativi Al termine degli studi

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE Approvato con DDG 169/013 DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCPL15 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN COMPOSIZIONE OBIETTIVI FORMATIVI Al

Dettagli

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S. Bb Music Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.Bach La musica è una passione da vivere insieme Il bello della musica

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

INDICE. CAP 1: Presentazione Pegorock Contest 2015. CAP 2: Condizioni di ammissione alla prima fase. CAP 3: Prima fase

INDICE. CAP 1: Presentazione Pegorock Contest 2015. CAP 2: Condizioni di ammissione alla prima fase. CAP 3: Prima fase Associazione di Promozione Sociale - PEGOROCK SINCE 2005 INDICE CAP 1: Presentazione Pegorock Contest 2015 CAP 2: Condizioni di ammissione alla prima fase CAP 3: Prima fase CAP 4: Condizioni di ammissione

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA A. BOITO PARMA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via del Conservatorio, 27/a 43100 Parma - tel. 0521 381911, fax. 200398

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Articolo 1 (Istituzione dei Corsi di Formazione le di Base) L Istituto Superiore di Studi li Vincenzo Bellini di Catania istituisce e organizza corsi

Dettagli

SCUOLA DI COMPOSIZIONE

SCUOLA DI COMPOSIZIONE DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCSL1 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN COMPOSIZIONE Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli

e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti

e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti La Scuola di musica del Liceo Visconti, realizzata in collaborazione con l associazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III Ministero dell università della ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA Via dei Greci, 18 - C.F. n. 80203690583 Tel. 06 3609671 fax. 06 36001800- www.conservatoriosantacecilia.it

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso

Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso Art. 1 Il presente regolamento disciplina le attività didattiche del Corso di diploma accademico di primo

Dettagli

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 -

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 - MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI N.PICCINNI ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06

Dettagli

DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI Scuola di Musica Elettronica DCPL 4 Diploma accademico di primo livello in Musica Elettronica indirizzo

Dettagli

BASS SCHOOL DIPARTIMENTO DI BASSO

BASS SCHOOL DIPARTIMENTO DI BASSO 2010 2011 BASS SCHOOL CORSO PROFESSIONALE Anno Accademico 2010/2011 1 CORSO BASE 1 anno Pratica dello strumento: Teoria e solfeggio: Settimanale 1 ora (2 allievi) o individuale 40 minuti Quindicinale

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

AREA MUSICA E TECNOLOGIA 1. PRESENTAZIONE 2. TEAM DI PROGETTO 3. AREE DI INTERVENTO 4. AREA DANZA 4.1 DREAM ON SHOW 2004 4.2 DREAM ON CASTING 2005 4.3 DREAM ON SHOW 2005 4.4 MASTERSTAGE E BORSE DI STUDIO 5. AREA MUSICA E TECNOLOGIA

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Guida. dello. Studente

Guida. dello. Studente Guida dello Studente L ACCADEMIA Centro Studi Musicali L Associazione culturale Accademia C.S.M. ha come finalità l insegnamento delle discipline musicali e la diffusione della cultura musicale mediante

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO - CORSI DI FORMAZIONE DI BASE PREACCADEMICI

REGOLAMENTO DIDATTICO - CORSI DI FORMAZIONE DI BASE PREACCADEMICI RGOLAMNTO DIDATTICO - CORSI DI FORMAZION DI BAS PRACCADMICI La presente proposta di articolazione della formazione musicale di base risponde a quanto previsto dalla Legge 508/99 art. 2 c. 8 lettera d)

Dettagli

Associazione di Promozione Sociale - "PEGOROCK SINCE 2005" - Piazza Vittorio Veneto n.9 - Pegognaga, MN p.iva:02289960201

Associazione di Promozione Sociale - PEGOROCK SINCE 2005 - Piazza Vittorio Veneto n.9 - Pegognaga, MN p.iva:02289960201 INDICE CAP 1: Presentazione Pegorock Contest 2013 CAP 2: Condizioni di ammissione alla prima fase CAP 3: Prima fase CAP 4: Condizioni di ammissione alla serata finale CAP 5: Serata finale CAP 6: Premi

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it CORSI E ATTIVITÀ 2014-2015 INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it ISCRIZIONI modulo on-line sul sito del collegio www.collegiorotondi.it sezione: campus 2 L Accademia

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida Dipartimento di Scienze Umane e Sociali a.a. 2015-2016 Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida 1. Gli insegnamenti di lingua straniera presenti nei piani di

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo regia del suono Obiettivi formativi

Dettagli

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI ARPA DCPL01 - CORSO DI

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO Indice Art. 1. (Generalità) Art. 2. (Titoli di accesso) Art. 3. (Competenze di accesso e loro verifica) Art.

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica apparati e sistemi ottici Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica, apparati e sistemi ottici La figura in oggetto è: Tecnico installatore reti

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD]

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD] corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD] Progetto: L. Pirri, S. Pisani, V. Buccirossi Gli attuali processi di modernizzazione della comunicazione, in una prospettiva di sistematica interazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (Disegno Industriale) di Roma - Accademia Musicale Pescarese

Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (Disegno Industriale) di Roma - Accademia Musicale Pescarese Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (Disegno Industriale) di Roma - Accademia Musicale Pescarese Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in Multimedia Design Premessa L opportunità di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Master Universitario di I livello In. Economia e Management della Musica

Master Universitario di I livello In. Economia e Management della Musica Master di I livello in Master Universitario di I livello In Obiettivi e sbocchi professionali: Il nostro obiettivo è quello di creare una figura che sia in grado di comprendere i meccanismi di gestione

Dettagli

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Bachelor of Arts BA Lingua e Letteratura Italiane 0 crediti 1. Descrizione generale del programma Gli studi d Italiano che conducono al Diploma universitario in Lettere (BA) Dominio III (materia complementare)

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Corso Modulo C per RSPP (D.Lgs 81/08 e successivi D.Lgs. 195/03) Corso di specializzazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

REGOLAMENTO CORSI STRUMENTALI DI MUSICA

REGOLAMENTO CORSI STRUMENTALI DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO ARBORIO C.SO UMBERTO I, 129 13031 ARBORIO TEL.: 0161/869007 FAX: 0161/869921 C.F. 94023350021 REGOLAMENTO CORSI STRUMENTALI DI MUSICA ORGANIZZAZIONE DEI CORSI STRUMENTALI Premessa

Dettagli

PROGRAMMA DI CANTO PRIMO ANNO

PROGRAMMA DI CANTO PRIMO ANNO PROGRAMMA DI CANTO PRIMO ANNO La prima fase del programma prevede un periodo di tempo, soggettivo per ciascun alunno, in cui il lavoro sarà impostato volgendo una particolare attenzione a studi mirati

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento

Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 ART. 1 - ISTITUZIONE DEI CORSI PRE-ACCADEMICI Il Conservatorio

Dettagli

Corso Biennale di Filmmaker

Corso Biennale di Filmmaker Corso Biennale di Filmmaker Cominciamo col descrivere il Corso di Istituzioni di Regia Cinematografica I e II Il corso di Istituzioni di Regia Cinematografica I e II si divide in due parti : 1) Grammatica

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A. Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.2014-2015 Docente: Prof.ssa Maria Francesca Agresta Corsi II Semestre

Dettagli

Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno. 1. Considerazioni preliminari

Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno. 1. Considerazioni preliminari Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno 1. Considerazioni preliminari La funzione del primo anno nel progetto vigente Il primo anno è stato pensato come un anno propedeutico con funzioni di orientamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli