Una lettura in un ottica di genere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una lettura in un ottica di genere"

Transcript

1 ! "# $ % "&"' (# ) *$+-,.0/21/3+-, :<;=+->@?BA-:C4-,D?B/$4!Ä?E?F4HG'4.$4&/$.0/IG'+0797#JK;LA?B/ J-MB?B>ANJ-A->A0,D?F4-,$,$/ Una lettura in un ottica di genere OPHQ'RTS$UVPHWXQHW9YVYEZ [\%\]W9^T_ERH`Ba'^bUVadcdW9^EeRH`FadQHW9Y#fTR _a'^ba QHW9YVYEZg0S$W9P9h9UiRdf@UjS k#^buirdftr _a'^ba I

2 Indice Premessa 1 Lavoro e identità 2 Una lettura di genere 4 Parte Prima Le Storie di Vita 11 Capitolo 1 Introduzione metodologica 12 Gli obiettivi della ricerca e la scelta del metodo 12 Le narrazioni 12 Racconti di donne e racconti di uomini 13 Capitolo 2 L analisi dell avvio delle interviste: l incipit quale significativo indicatore del codice narrativo 15 Una breve premessa metodologica: importanza dell inizio del racconto nel metodo biografico 15 Un analisi quanti-qualitativa: occorrenza tematica dell inizio della narrazione 16 Gli incipit riguardanti il lavoro 17 Gli incipit riguardanti i percorsi formativi 23 Gli incipit riguardanti la famiglia 26 Gli incipit dedicati alla condizione del non lavoro 29 Capitolo 3 Storie di scelte 31 Dalla famiglia al lavoro 31 La socializzazione al destino di genere 32 Le scelte formative 32 La famiglia come vincolo 34 Dalla scuola al lavoro 36 L accesso al mondo del lavoro 43 Capitolo 4 Dal lavoro al non lavoro: i percorsi di esclusione e la percezione dell inattività lavorativa 51 I percorsi di esclusione: le motivazioni oggettive e soggettive dell esclusione dal mondo del lavoro 51 La grande crisi: dal lavoro dipendente alla flessibilità, dal lavoro autonomo al non lavoro 53 Le motivazioni soggettive: effetti del mobbing e della qualità ambientale nelle scelte professionali 56 Lavoro e salute 58 Le scelte familiari e il non lavoro 60 La condizione del non lavoro: condizione, atteggiamenti e psicologia della condizione non lavorativa 63 Capitolo 5 Dal non lavoro a lavoro: vincoli e risorse, le immagini del lavoro e le strategie di reinserimento 73 Immagini e percezioni del lavoro 73 Il doppio svantaggio: donne ultraquarantenni in cerca di lavoro 76 Strategie di reinserimento e progetti di vita 78 Rapporti con i centri per l impiego 88 II

3 Parte II Focus group 91 Introduzione 92 Il contesto teorico 92 La scelta metodologica 93 I risultati dei focus 94 Tipi di contesti lavorativi 95 Tempi di vita e tempi di lavoro 95 Tempi femminili 97 Casalavoro e il resto? 97 Modelli familiari 98 Stili di leadership femminili 99 Saper delegare 100 Età e genere 101 Scarpette e scarponi 102 Scelta della borsa 103 Nuovi modelli da trasmettere 104 Focus contatto 104 Oltre 40 parità di genere 104 Esperienza 105 Modo di porsi/disponibilità 105 Le possibilità introdotte dalla riforma universitaria 105 Parte III Una proposta di lettura: l approccio linguistico 109 Presupposti teorici e metodologici 110 Dall antropologia alla sociolinguistica ricordando gli studi in genere 111 Dallo strutturalismo alle reti semantiche 113 Finalità e obiettivi 115 L applicazione degli strumenti 116 La recherche de l insécurité linguistique 116 L età 122 Il lavoro 123 I soldi 124 La famiglia 125 Il giudizio 127 Random tra i documenti 129 Conclusioni 132 BIBLIOGRAFIA 135 III

4 Premessa Nell ambito del progetto Oltre i 40 anni è stata realizzata una ricerca, finalizzata ad approfondire alcuni aspetti specifici del target di riferimento dell intervento in relazione ai diversi territori provinciali. Gli obiettivi di indagine, in linea con lo spirito di fondo del progetto, sono il frutto della collaborazione con le Province, i cui funzionari hanno partecipato attivamente alla progettazione: è infatti utile da un lato offrire un riscontro complessivo regionale, ma dall altro salvaguardare le singole specificità territoriali. L'ipotesi generale di ricerca si basa sullo studio approfondito della situazione, del comportamento e dell'attesa dei disoccupati ultra quarantenni individuati secondo criteri di omogeneità. L attenzione su questo target specifico avviene anche in virtù degli alti rischi che il non lavoro determina, sia nei percorsi soggettivi sia nei meccanismi di esclusione da percorsi di reinserimento. I rischi principali risiedono in pericolose aperture ascrivibili al fenomeno delle "nuove povertà" e a nuove forme di disuguaglianza e di deprivazione sociale che si innestano sulla difficoltà di accesso non solo al mercato, ma anche alla formazione e all'orientamento. Gli obiettivi di ricerca riferiti ai disoccupati ultraquarantenni - possono essere così sintetizzati: analisi della condizione motivazione (anche soggettiva) dello stato di disoccupazione strategie, ossia azioni intraprese obiettivi professionali bisogni espressi e latenti (di orientamento, di formazione, di utilizzo dei servizi) aspettative La strategia complessiva di ricerca ha previsto, oltre ad un analisi dei mercati locali del lavoro, la necessità di approfondire con modalità qualitative la condizione specifica delle persone adulte in cerca di lavoro, sia a seguito di una interruzione volontaria che per la perdita del lavoro stesso. Si è posto inoltre particolare rilievo ai diversi livelli di aspettativa e utilizzo dei servizi e delle politiche attive del lavoro, finalizzando tale approfondimento alla raccolta di informazioni che possano risultare utili alla programmazione dei servizi stessi e alle modalità di erogazione. 1

5 Lavoro e identità Il mercato del lavoro regionale evidenzia dal punto di vista quantitativo un miglioramento: tre anni fa il tasso di disoccupazione era quasi il 12% ed oggi è dimezzato (media ISTAT 2003: 6,1%) Una lettura più di taglio qualitativo evidenzia però fasce di potenziale disagio su cui è urgente intervenire. A fronte della diminuzione della disoccupazione frizionale e di quella fisiologica, quella patologica è aumentata. Un ulteriore elemento è dato dal fatto che in Liguria il tasso di attività e quello di occupazione sono significativamente bassi del nord Italia. Una lettura congiunta di queste informazioni potrebbe significare che un punto su cui concentrare l attenzione è quel segmento di persone che non si pongono nel mercato del lavoro neanche come disoccupati, ossia stanno nell anticamera della disoccupazione, mettendo in atto strategie di auto esclusione dal lavoro e quindi dai servizi. Un tasso di disoccupazione che decresce e un basso tasso di attività sono indicatori di anoressia del sistema, di mancanza di speranze. Uno dei nodi importanti è allora quello di coniugare le politiche del lavoro con la rimozione delle cause per cui certe politiche del lavoro non si possono nemmeno fare. Nell ambito di un intervento su un target specifico come quello degli Over 40 è sembrato opportuno utilizzare, appunto, il lavoro come lente attraverso la quale conoscere e approfondire motivazioni, attese e strategie dei percorsi individuali nel loro complesso. La condizione anagrafica (l età adulta) in un certo senso amplifica quelle che possono essere le conseguenze di una situazione di bisogno e allo stesso tempo inibisce la progettualità e la capacità di mettere in campo risorse di attivazione. Il lavoro può essere considerato come il principale canale di accesso alla libera e attiva partecipazione sociale; i percorsi professionali rappresentano quindi un canale di mediazione verso la promozione e la costruzione della cittadinanza, sottolineando come ancora oggi le modalità e la qualità di partecipazione al lavoro determinino la possibilità di accedere autonomamente alle risorse per la propria promozione sociale. Il lavoro continua ad essere una chiave di ingresso nel circolo del riconoscimento sociale e un costruttore di identità. Ciò che vale la pena sottolineare è proprio una apparente contraddizione che si instaura, tra la crisi del modello di regolazione sociale fondato sul lavoro industriale e il peso sempre maggiore che il lavoro comunque ha nella costruzione dell identità dei singoli. A quella che potremmo definire frantumazione del lavoro garantito, fa fronte una sempre maggiore incertezza, una incapacità (maggiore difficoltà) di progettare liberamente la propria carriera, non solo di lavoro, ma anche di vita. 2

6 A fronte di un progressivo indebolimento del modello, aumenta il senso e il significato che si attribuisce al lavoro; a maggiore vulnerabilità complessiva corrisponde una altrettanta vulnerabilità nella costruzione delle biografie individuali. Il lavoro che non c è per i giovani implica una impossibilità a progettare il futuro, o per lo meno a progettarlo secondo i canoni che hanno funzionato finché ha retto il modello industriale : è un lavoro intermittente che produce percorsi di vita altrettanto intermittenti, ma che al tempo stesso socializza a una nuova cultura del lavoro, grazie alla quale è possibile entrare in un circolo di progressiva definizione di identità lavorativa. Il lavoro che non c è più (il lavoro perso, la prolungata permanenza al di fuori del mercato o ancora l impossibilità di reggere il lavoro che non c è più) causa implicazioni maggiori di esclusione sociale: non è più solo una (rara) assenza di risorse: il marginale e il precario non hanno la titolarità per partecipare alla costruzione comunicativa della realtà sociale che abitano solo temporaneamente esclusione generalizzata come rischio (non si parla più di esclusione opposta a inclusione), ma il poter esser escluso. Volendo schematizzare, gli elementi che contribuiscono a descrivere le diverse situazioni di debolezza e vulnerabilità sociale sono costituite da una sommatoria variabile di debolezze che a loro volta causano differenti in-capacità. Debolezza economica culturale relazionale politicoistituzionale In-capacità a soddisfare le proprie necessità economiche A gestire l incertezza A godere del sostegno di reti primarie e secondarie Nel farsi riconoscere normativamente la propria debolezza socio-economica Questo schema vale ovviamente in modo generalizzato; alle debolezze citate va però aggiunto, come si vedrà in seguito, il genere, considerando anche i diversi ambiti della vita professionale in cui si manifestano le disuguaglianze: 1. scelta 2. ingresso 3. permanenza 4. perdita del lavoro 3

7 Una lettura di genere Le donne hanno avuto accesso al mercato del lavoro da tempo. Anche in un periodo di crisi come quello che stiamo attraversando, l'accesso per le donne è in crescita in diversi settori con un'accentuazione nel terziario. Aumentano altresì la richiesta di lavoro da parte delle donne, la fila e il tempo di attesa di quelle che cercano lavoro. L'ingresso delle giovani nell'istruzione e nella formazione in misura superiore rispetto ai ragazzi ha fatto crescere le aspettative delle donne rispetto al lavoro, ma non si sono sviluppati strumenti specifici per cercarlo. I percorsi d'istruzione e di formazione post-obbligatoria delle ragazze subiscono meno ritardi e interruzioni di quelli dei maschi. Tuttavia questo non costituisce motivo per una più agevole riuscita nella ricerca di lavoro. Una volta entrate nel circuito lavorativo il lavoro femminile evidenzia una maggiore discontinuità legata allo sviluppo delle vicende familiari: le donne si mettono più volte nella loro vita alla ricerca di lavoro e hanno bisogno di strumenti adeguati per cercarlo e ri trovarlo. L universo femminile costituisce tutt oggi una realtà debole nel mondo del lavoro, un mondo che emerge dal nostro esame, come precario, in continua trasformazione. Ma se è vero che la carenza di occupazione porta le donne ad accettare, spesso, una condizione di inattività, è vero anche che ciò si verifica in ambiti caratterizzati da basse motivazioni (o alto scoraggiamento) ad entrare nel mercato. Uno dei temi centrali è quello del riconoscimento del patrimonio formativo, culturale, relazionale, ecc - che può essere utilizzato nella ricerca del lavoro solo, partendo dal presupposto che tale patrimonio venga riconosciuto. Questo ragionamento vale a maggior ragione per la componente femminile, la cui identità lavorativa rischia di essere spesso confusa, per esempio, tra la dimensione familiare e quella professionale. La visibilità del patrimonio risulta da una sua attenta analisi, dall'attribuzione di valore e di misura delle singole parti.per giungere ad una meta è importante partire bene e attrezzarsi adeguatamente: quando ci si affaccia al mondo del lavoro il paesaggio è così ampio che risulta difficile individuare non solo il punto di arrivo (il lavoro cui si aspira) ma anche il punto di partenza (il patrimonio di cui si dispone ammesso che si riconosca di averlo). I percorsi di vita si giocano quindi su alcuni cerchi, dai confini mobili, evidenziando in ogni cerchio condizioni abilitanti o segreganti. 4

8 LAVORO FAMIGLIA NON LAVORO Questi insiemi costituiscono l oggetto della ricerca, con particolare riferimento alle aree di sovrapposizione negli itinerari di vita personale e professionale. Il senso di affiancare una ricerca ad un progetto operativo come quello di Over 40 è trovare non tanto delle generalizzazioni, quanto degli ambiti di intervento su cui innestare politiche specifiche di azione. A fronte di una risposta concreta offerta dal progetto (costruire percorsi di reinserimento al lavoro per soggetti particolarmente deboli nella costruzione di tali percorsi) è sembrato opportuno entrare nelle vite delle persone per capire le concatenazioni esistenti tra i cerchi e per individuare i diversi baricentri che compiutamente costruiscono (o distruggono) l equilibrio dei percorsi individuali. Tra le diverse debolezze, il genere in particolare in questo segmento di persone costituisce sicuramente una chiave di lettura che in qualche modo esalta i contorni del problema. Essere donna può essere una debolezza trasversale dalle scelte personali fino a quelle professionali, fino alle capacità messe in campo nel momento della perdita del lavoro. 5

9 INGRESSO SCELTA LAVORO PERMANENZA FAMIGLIA NON LAVORO PERDITA E DISOCCUPAZIONE Il fulcro di questo lavoro di ricerca sta nell intersecazione dei cerchi e nei transiti da un cerchio all altro: le storie di scelta (dalla famiglia al lavoro) le modalità di ingresso (sempre dalla famiglia ma anche dall istruzione al lavoro) le possibilità di rimanere dentro al recinto (permanenza) la perdita e la disoccupazione (dal lavoro al non lavoro) Nelle pagine che seguono cercheremo di sintetizzare quanto è emerso dalle storie di vita raccolte e dai focus group. In questa sede può essere utile anticipare alcuni elementi chiave, che di fatto costituiscono la struttura di questo lavoro. Nell incontro tra il cerchio famiglia e lavoro, la parola chiave potrebbe essere storie di scelta. FAMIGLIA STORIE DI SCELTA LAVORO 6

10 Questo è un primo elemento fortemente connotato dal genere. Il percorso tra famiglia e lavoro è assolutamente ovvio per gli uomini - perché è naturale farlo mentre una donna che lavora non è così ovvio come dire un uomo che lavora. Già questo primo step implica una scelta (e quindi presuppone una capacità progettuale e la disponibilità di risorse per progettare). Come si vedrà dalle interviste, questo tema è centrale in tutto il percorso di vita: dalle motivazioni e dalla progettualità iniziali dipendono largamente le risorse da attivare durante tutto l arco della vita. La scelta al femminile porta in sé una implicita rinuncia, ponendo una alternativa tra la famiglia e il lavoro. In questa fase agiscono gerarchie di preferenze e scelte, spesso non agite autonomomamente ma connesse ai cicli di vita familiare (la doppia, anzi la tripla presenza) FAMIGLIA DI ORIGINE Risorse Vincoli LAVORO NUOVA FAMIGLIA Lo spazio dedicato al lavoro nell ambito del proprio progetto di vita dipende in larga misura non da una scelta operata, quanto da una serie di scelte obbligate. A tenere insieme con l abilità di un giocoliere tutti questi pezzi contrastanti e a ricucire giorno dopo giorno il patchwork della vita quotidiana c è una donna di mezza età, che una ventina di anni fa aveva improvvisamente creduto a un futuro di libertà femminili Questo focalizza l attenzione sul fatto che una crisi lavorativa (la perdita del lavoro, ma anche la capacità di stare nel mercato in modo intermittente) rischia di creare percorsi di auto-esclusione. Per la donna la famiglia rappresenta una valida e immediata risposta al problema. Il lavoro di cura garantisce la ricollocazione in un ruolo sociale, ma implica un elevato rischio di rassegnazione e di inibizione delle proprie capacità progettuali. Un altro elemento che viene approfondito è l ingresso nel mondo del lavoro. Dalle storie di vita emergono i fattori principali da cui dipendono le difficoltà di accesso. Le percezioni soggettive delle donne evidenziano sia le difficoltà riconducibili al mercato del lavoro amplificate dall interpretazione che le donne stesse ne fanno sia le difficoltà determinate dal pregiudizio per cui la donna è meno produttiva e più instabile. Il punto su cui focalizzare l attenzione è proprio l asse a cui tali difficoltà vengono ascritte: la donna in sè. Difficilmente questo piano viene ricondotto ad 7

11 una prospettiva sociale più ampia per cui il lavoro e in particolare quello femminile rientra in un quadro di responsabilità sociale collettiva su cui ovviamente si innesta quella individuale. Come ha osservato Laura Balbo, i servizi che dovrebbero andare a vantaggio delle donne non sono una somma di privilegi distorti, ma i presupposti per far funzionare la società moderna E in questo che si innestano gli elementi di difficoltà sul fronte dell offerta: spesso sono le autolimitazioni che caratterizzano le singole traiettorie di vita. Un terzo fattore che viene affrontato nel percorso di ricerca è quello della permanenza nel lavoro. Qui i cerchi che si intersecano sono tre (famiglia, lavoro, non lavoro), proprio a causa del nuovo modello lavorativo. Un elemento chiave, che verrà approfondito in seguito, è infatti proprio quello per cui la flessibilità del lavoro è più indirizzata verso la precarietà che non verso il cambiamento. I processi subordinativi rendono più difficile la costruzione di un bagaglio professionale solido, di fronte all elevato tasso di mutabilità del mercato. La permanenza nel mercato e lo sviluppo di una identità femminile nel lavoro impongono alla donna la presenza in più mondi vitali. Utilizzando una metafora, l identità femminile si gioca sull immagine delle scarpe e delle scarpette. Laddove le prime rappresentano una accresciuta aspettativa di successo e di riuscita e le seconde tengono ancorata la percezione di sé verso la femminilità tradizionale. In altri termini strumenti hard (le scarpe, il bagaglio professionale) si confondono con situazioni soft (le scarpette, ossia l alternativa sempre presente per le donne). Le donne sono, non fanno. Anche quando scelgono di lavorare è pur sempre una cosa secondaria al fatto di essere mogli e madri a cui si può aggiungere figlie Sempre secondo un efficace metafora che approfondirà Luisa Stagi in seguito, tutto questo si riversa nel contenuto della borsa che ogni donna porta con sé, un contenuto che influenza fortemente le capacità di progettazione, scelta e permanenza nel lavoro. Le donne, infatti, devono ancora giustificare che il lavoro extradomestico non le rende per forza cattive madri, mogli e figlie, secondo un assunzione implicita per cui la donna può lavorare solo se la sua scelta non stravolge l assetto organizzativo familiare. E a questo punto che si innesta una quarta intersecazione dei cerchi: quella tra lavoro e non lavoro. La perdita del lavoro diventa una tappa che assume un significato molto particolare: per la donna questo momento già di per sé caricato di messaggi forti ripropone un crocevia prodotto da condizionamenti. Nella narrazione si costruiscono le traiettorie di vita delle persone: la perdita del lavoro può costituire un punto di tali traiettorie. Nelle storie di vita che abbiamo 8

12 raccolto si evidenzia una differenza sostanziale che può essere raffigurata graficamente: la narrazione femminile può essere simile ad una ragnatela, dove ogni parte sta in relazione con il tutto, mentre quella maschile esprime un tracciato lineare fatto di un succedersi di eventi. Una delle ironie delle nostre vite è che quello che ci dicevano da giovani innanzitutto ti sposerai e avrai dei bambini si è rivelato in qualche misura vero. Nessuna di noi ha abbandonato totalmente il lavoro, ma i problemi della maternità e del privato sono intrecciati con le nostre conquiste e le rendono più difficili da riconoscere (Mary Catherine Bateson, Comporre una vita, 1992) Laddove la perdita del lavoro interrompe un percorso lineare è abbastanza intuibile che la progettualità miri a ristabilizzare la traiettoria; laddove c è una ragnatela, le opportunità di rinunciare alla traiettoria sono maggiori Si arriva così al quinto punto del lavoro di ricerca: la disoccupazione. Mantenendo l ottica di genere, il non lavoro femminile spesso non è imputabile ad un deficit di capitale umano (anzi emerge con chiarezza che le donne spesso hanno una struttura educativa più salda), quanto ad una progressiva riduzione di risorse da mettere in campo. Genere, età anagrafica ed età professionale costituiscono l ambito entro cui questa ricerca si è sviluppata. Un ultima notazione, prima di passare all analisi di quanto emerso dalla discesa sul campo. L impostazione metodologica di questo percorso di ricerca è particolarmente innovativa. Si è ritenuto opportuno rinunciare alla generalizzazione tipica di una survey 1 a favore di un approfondimento qualitativo sulla percezione soggettiva. La restituzione dei risultati di ricerca avviene su tre piani: la dimensione soggettiva, attraverso al ricostruzione delle storie di vita (Parte I) la dimensione collettiva attraverso i focus group (Parte II) la proposta di un analisi testuale, correlata alle narrazioni: è una proposta metodologica molto interessante, in quanto l approccio linguistico propone una chiave di lettura molto particolare e interessante. (Parte III). Storie di vita, lette attraverso la lente del lavoro e del non lavoro: un percorso di ricerca che si innesta su un intervento realizzato in parallelo concreto di reinserimento nel mondo del lavoro. Una traiettoria percorsa con scarpe e scarpette e con zaino in spalla. 1 Ossia alla somministrazione di un questionario strutturati ad un numero rappresentativo di soggetti 9

13 10

14 11

15 Capitolo 1 - Introduzione metodologica Gli obiettivi della ricerca e la scelta del metodo Il nostro intento è stato quello di comprendere in che modo le persone sopra i 40 anni vivono la situazione del non lavoro, quali sono state le traiettorie di vita che le hanno portate a tale circostanza, quali scelte hanno operato e quanto sono state determinate e determinanti, quali strategie adoperano e hanno adoperato, quale conoscenza e interpretazione hanno della realtà in cui vivono. Per riuscire a far emergere questi temi e queste riflessioni è stato scelto di utilizzare, nella rilevazione, tecniche qualitative - narrazioni e focus group - che hanno proprio la caratteristica di comprendere il modo in cui si formano le opinioni, capire in modo empatico quale definizione gli attori danno della loro realtà e approfondire le motivazioni dell agire. Attraverso le narrazioni individuali, infatti, è possibile far emergere sia le letture soggettive e le rappresentazioni che gli attori hanno delle organizzazioni e del mondo del lavoro, sia i modi in cui viene prodotta una conoscenza condivisa e intersoggettiva della realtà; le pratiche discorsive individuali mettono in luce i significati e le norme interiorizzati, così come le contraddizioni e le ambiguità più o meno consapevolmente percepiti. Le narrazioni La narrazione è stata descritta come il canale privilegiato attraverso cui gli individui comprendono il mondo. Attraverso il racconto vengono operate connessioni, costruiti schemi di interpretazione, prodotti ordinamenti e classificazioni, assegnando una forma organizzativa agli eventi della vita sulla base di un ordine temporale e di uno schema interpretativo che prevede l intenzionalità dei personaggi (Gherardi, Poggio, 2003). Introdurre un ordine, inserire gli eventi all interno di una trama, permette di affrontare la molteplicità di esperienze e percezioni che caratterizza sempre più la vita degli individui; la collocazione delle azioni e delle percezioni all interno di un tracciato narrativo rappresenta per gli individui un processo di ordinamento perché fornisce una cornice di riferimento e permette di dare un senso alle azioni e agli eventi e di rendere significativa l esperienza (Ibidem). Ciò che viene trasmesso con i racconti è l insieme di regole pragmatiche che costituisce il sapere sociale: ciò che bisogna saper intendere, saper dire, saper fare; grazie agli esempi concreti e situati di azioni si ricostruiscono dei modelli, dei casi paradigmatici per il comportamento. Inoltre, ogni cultura è caratterizzata da strutture linguistiche e le costruzioni di storie si caratterizzano da impostazioni discorsive e narrative: le parole vincolano il dire (Ibidem). Per questo decostruire il testo narrativo è interessante, poiché significa non solo analizzare ciò che il testo dice, ma anche ciò che non dice o che avrebbe potuto dire e che emerge in modo autonomo rispetto al discorso. 12

16 Racconti di donne e racconti di uomini Proprio perché l analisi narrativa non riguarda soltanto il cosa viene raccontato, ma anche il come le persone impongono ordine al flusso dell esperienza per dare senso agli eventi e alle azioni (Riessman, cit. in Gherardi, Poggio) e il perché la storia viene raccontata in quel modo, la prima differenza da evidenziare è proprio il modo diverso in cui uomini e donne intervistati hanno esposto la loro esperienza. Pur trovandosi nella stessa situazione - essere in cerca di lavoro e avere più di 40 anni uomini e donne hanno presentato modalità e stili narrativi assai diversi: più lineari e rivolti all individualità, quelli maschili, più complesse e autoriflessive quelle femminili. Secondo alcuni autori questa differenza è abbastanza tipica: solitamente la narrazione femminile richiama una ragnatela, dove ogni parte sta in relazione con il tutto, mentre quella maschile esprime un tracciato lineare fatto di un succedersi di eventi (Gherardi, Poggio, 2003). Le differenze narrative, infatti, sono significative per l individuazione degli elementi distintivi, ma soprattutto per comprendere la chiave interpretativa del significato di tali differenze. Uno dei caratteri più evidenti è certamente la durata e l articolazione del racconto: le storie degli uomini sono più brevi e caratterizzate dall autodeterminazione, quelli delle donne sono risultati più articolati ed eterodiretti. Le differenze sono riscontrabili anche nel modo in cui gli intervistati hanno risposto alla domanda iniziale dando avvio alla propria storia; a questo scopo è stato riservato un capitolo all analisi dell incipit del racconto, poiché ci è parso estremamente significativo considerarlo come una delle scelte più rilevanti. La scelta o meglio la possibilità di scegliere è sicuramente la chiave di lettura più significativa che si è evidenziata e che opera come fattore di distinzione sia tra uomini e donne sia all interno del genere femminile. Analizzando le interviste delle donne emerge proprio questa dicotomia nel fattore scelta: le storie di scelta operata e di scelta obbligata. I momenti di scelta per le donne sono assai numerosi: che tipo di investimento formativo, che tipo di lavoro, con che orario e impegno, come mantenerlo è a che costi di vita familiare. Le donne che operano le scelte espongono la propria esperienza come costellata da una serie di scelte che le hanno portate all attuale situazione; sono storie che in parte assomigliano a quelle degli uomini per l accentuazione, al loro interno, dei fattori di volontà e determinazione, ma che in parte se ne distaccano, perché per gli uomini la condizione lavorativa viene vissuta come scelta scontata (Gherardi, Poggio, 2003). Nei racconti delle donne che si sviluppano intorno al tema della scelta volontaria, emerge quindi la dimensione intenzionale e progettuale delle decisioni prese di fronte alle diverse opzioni e, a volte, in contrasto con il contesto familiare e sociale. La scelta può aver luogo all inizio della storia e da lì condizionarne tutto il corso, come accade per le donne che manifestano una vocazione per una determinata professione e che lottano, o hanno lottato, per raggiungere e mantenere quella, proprio quella professione. Ma la scelta può essere conseguente a una presa di coscienza successiva, per cui a un certo punto della vita alcune donne decidono di dare una svolta alla propria vita scegliendo di puntare sul lavoro. Questa scelta spesso porta 13

17 implicita in sé anche una rinuncia: se si parla di scelta spesso, in questo caso, l alternativa è rappresentata tra famiglia e lavoro. Perché è capitata l occasione una mia amica mi ha buttato lì l idea ho visto che ce la facevo Sara aveva 11 anni i figli cominciavano un pochino a crescere e mi sembrava di non togliere tempo alla famiglia è al mattino, al mattino sono tutti impegnati al pomeriggio sono a casa, non trascuro mai la mia famiglia che nella mia idea di donna viene sopra tutto L altra tipologia di racconti si connota invece per la non scelta, come se ogni avvenimento della vita fosse frutto del caso, o di determinazioni esterne così forti da rendere vano ogni tentativo di decisione autonoma. Le strategie quindi si basano su possibilità residuali che producono, in una sorta di circolo vizioso, range sempre più ristretti di possibili adattamenti. Non ho mai fatto la ballerina per gli stessi motivi di prima; sono riuscita comunque a farmi male alla schiena e a farmi operare, magari per non doverlo fare davvero ma forse c è un motivo, che ho capito e riesco a spiegare abbastanza bene: mi sentivo molto in colpa nei confronti dei miei genitori per il fatto di fare la ballerina. Soprattutto nei confronti di mia madre, che suonava il pianoforte e poi, morto suo padre, ha smesso, secondo lei non ha più potuto suonare, ma non è del tutto vero, avrebbe potuto continuare, comunque Invece è morto mio padre e io ho continuato a ballare, con sensi di colpa forti. Poi le problematiche mie interiori e ci vedo anche, nell ambito della danza poi lo senti fortissimo, ma forse proprio un po in generale, la difficoltà per una donna di emergere, anzi di concepire la propria emersione. Nella lettura delle storie maschili si individua un altra dicotomia di significati che si sviluppa intorno all idea del percorso segnato o dell aver scelto il proprio percorso. Per gli uomini, infatti, il percorso sembra più caratterizzato dal carattere di necessità che l esperienza lavorativa ricopre per gli uomini: essi entrano nel mercato del lavoro non per caso né per scelta ma perché è naturale farlo (Gherardi, Poggi, 2003). Ciò che distingue gli uomini è il raccontarsi come individui che seguono una traccia assegnata dalla società, oppure come soggetti che hanno voluto e vogliono costruire una strada alternativa. Io penso che a questo punto o è un lavoro a livello commerciale visto che ho un ottima comunicativa con le persone, sono capace a vendere, quindi potrei benissimo mettermi a vendere poltrone piuttosto che altre cose e se poi ci fosse la possibilità di trovare un lavoro dove poter mettere a frutto le cose che so fare e che ho imparato fino ad ora, sarebbe ancora meglio. Potrei fare tante cose Queste considerazioni hanno portato a concentrarsi maggiormente sull analisi delle narrazioni femminili: il fatto che per gli uomini sia frutto di una scelta implica non dover comprendere i meccanismi che determinano tali situazioni, mentre è certamente più complicato fa emergere gli aspetti deterministici delle scelte o non scelte femminili. 14

18 Capitolo 2 - L analisi dell avvio delle interviste: l incipit quale significativo indicatore del codice narrativo Una breve premessa metodologica: importanza dell inizio del racconto nel metodo biografico Nella metodologia delle storie di vita assume una particolare importanza l incipit dell intervista ovvero le modalità di avvio della narrazione da parte degli intervistati. 2 L avvio dell intervista, vista la natura libera ed auto espressiva della narrazione indica, anche se non in maniera diretta e univoca, i percorsi definitori e le rappresentazioni di un determinato problema, con l ovvia deduzione che nelle storie di vita si attiva un processo di utilizzo della memoria e che nel seppur esistente flebile recinto del processo di semplificazione della realtà che comunque lo strumento di analisi comporta, la memoria stessa ha la possibilità di dispiegarsi in forma autonoma e libera. In questa logica è necessario considerare la situazione dell intervista come un processo che pone almeno due soggetti in una relazione sociale finalizzata alla produzione di informazione attraverso una sollecitazione della memoria dell intervistato. Ritenzione e oblio sono i due poli della nostra memoria e sempre più massicciamente questa viene messa in discussione da un insieme complesso di fattori determinanti l infinito processo di apprendimento che miscela le agenzie classiche di socializzazione con quelle fortemente invasive dei mass media e delle nuove tecnologie dell informazione. Nella tecnica dei racconti di vita, nella quale è previsto il minimo grado di direttività e manovra da parte dell intervistatore nella raccolta delle testimonianze si prevede che l attacco sia determinato in maniera diretta dall intervistato. Quindi si è chiesto di iniziare il racconto a piacere dell intervistato (considerando questo come elemento conoscitivo di grossa importanza quindi nella scheda di supporto all intervista andrà indicato chiaramente quale sia il punto d inizio della narrazione). Partendo dal presupposto che la ricostruzione del passato viene inevitabilmente filtrato, riordinato, illuminato, ri-costituito a partire dal presente e proprio all inizio del racconto biografico che in teoria vi dovrebbe essere la minima influenza derivante dalla situazione del presente quella dell intervista specifica. Ovviamente è bene sottolineare che seppur avendo lasciato la piena discrezionalità nell avvio dell intervista vi erano diversi fattori, che in ogni caso, finivano di dare un indirizzo a questo particolare tipo di cooperazione cognitiva rispetto ai temi da cui partire: in primis la natura dell indagine che sia nel primo approccio che nell avvio dell intervista definivano senza possibilità di dubbi le finalità e il taglio dell intervista e in secondo luogo la natura dell ente che conduce l indagine (Agenzia Liguria Lavoro). E ovvio che i due fattori 2 Cipolla C., Il ciclo metodologico della ricerca sociale, F.Angeli, Milano, 1998, Cipriani R., La metodologia delle storie di vita, Euroma, Roma, 1992, 15

19 considerati non potevano che avviare un effetto di indirizzo rispetto all attacco e la performazione complessiva degli inizi delle interviste. In ogni caso una più approfondita analisi dei sopraccitati attacchi fa emergere alcuni aspetti relativi all approccio cognitivo al problema che comunque come abbiamo già ricordato dovrebbe essere inserito in un ambito tematico già definito quello della situazione di inattività lavorativa e del più generale rapporto con l attività lavorativa. Trattandosi di narrazioni biografiche era piuttosto scontato che il racconto trovasse un proprio filo conduttore nell ambito della riflessione sul rapporto con il mondo del lavoro, e anzi proprio uno degli obiettivi dell indagine era quello di definire un autoriflessione sulle cause e le evidenze dei percorsi soggettivi fornitici nel corso dell indagine. Si può pensare che la modalità di dare avvio ad un racconto può essere vista come una prima opportunità, per chi si racconta, di dare una definizione alla propria identità. In altre indagini utilizzanti una simile metodologia si evidenziava come uomini e donne finivano per avere degli attacchi differenti: più volitivi e attivi quelli degli uomini, caratterizzati da maggior passività e dipendenza quelli delle donne. Tale atteggiamento veniva spiegato dando privilegio ad un approccio più di carattere culturologico rispetto a uno di carattere psicologico affermando una tendenza delle donne a presentare un sé meno centrale e più defilato rispetto allo sviluppo della storia tendenza che può essere letta come conseguente al bisogno di queste donne di riparare alla rottura all ordine simbolico di genere conseguente alla loro entrata in contesti lavorativi tradizionalmente maschili. 3 Un analisi quanti-qualitativa: occorrenza tematica dell inizio della narrazione Un primo livello di lettura dei materiali raccolti ci permette di raccogliere in maniera molto sintetica quali siano le principali occorrenze tematiche affrontate nell attacco della narrazione. Questo semplice criterio di analisi ci indica una prevalente inclinazione ad avviare la narrazione direttamente dai temi del lavoro (nel 35% dei casi) e in questa categoria si ritrovano quei racconti che si incentrano nella descrizione dei percorsi lavorativi. Nel 19% dei casi l avvio è stato riservato alla descrizione della famiglia (nella gran parte dei casi quella di appartenenza), mentre per il 26% dei casi viene descritta l esperienza formativa o il passaggio dalla scuola e il lavoro. A livello numerico pochi sono stati gli incipit che si sono incentrati nella descrizione dell esperienza del non lavoro, anche se c è da dire che molti hanno descritto i percorsi lavorativi fino ad esplicitare sin da subito quali siano state le cause della propria situazione di inattività. 3 Gherardi Silvia, Poggio Barbara, Donna per fortuna, uomo per destino, Etas 16

20 Lavoro Famiglia 7% 11% 2% 13% 13% 19% 35% Scuola Transizione scuola mondo del lavoro malattia non lavoro disoccupazione altre Gli incipit riguardanti il lavoro Narrare la propria storia di vita significa anche mettere in discussione quale sia la propria identità e il proprio rapporto soggettivo con il mondo del lavoro, a riguardo si osserva che le storie partono spesso da una descrizione degli esordi e dei primi rapporti con il mondo del lavoro. Da un analisi complessiva delle interviste con incipit dedicati al rapporto con il mondo del lavoro emerge che spesso tale orientamento si sviluppa come una significativa ricapitolazione degli aspetti più salienti della propria storia professionale, mixando i percorsi formativi, i primi approcci al mondo del lavoro, e soprattutto per le donne, le scelte familiari. In molti casi emergono approcci direttamente dedicati alle narrazioni rivolte agli esordi, con racconti che immediatamente affrontano le cause della chiusura e del fallimento di quelle esperienze: cause oggettive relative a difficoltà dei mercati di riferimento o a crisi aziendali Quando ho cominciato, ho iniziato in una casa di spedizioni, dopodiché ho lavorato nelle agenzie marittime dove seguivo i carichi convenzionali etc. Questo mercato è morto perché tutto ormai va in container e questo indipendentemente dalla crisi che ha subito la mia azienda. Ho fatto il capo turno per 4 anni e poi siccome ero nei frigoristi e siccome c erano appalti truccati e personale gestito male che dormiva sugli impianti, il capo reparto aveva anche una sua ditta individuale e quindi approfittava anche dei dipendenti interni per chiedere favori. Mi sono rivolto al dirigente che mi aveva proposto come impiegato, sapeva di questa situazione, mi ha messo al centro elaborazione dati come impiegato, mi ha dato il settimo livello come a tutti e nel momento in cui doveva passarmi di livello non lo ha fatto e quindi ho interrotto il rapporto di lavoro nel maggio del 94. Sono stato bersaglio di particolari attenzioni perciò mi sono rivolto all Ispettorato del lavoro, sono finito in ospedale perché mi hanno avvelenato ( ), adesso ho la causa, ho preso un avvocato. Sono finito in mezzo a una strada e adesso spero che alla fine della causa mi diano dei soldi. Ho lavorato in Italsider per 23 anni, poi c è stata la crisi dell acciaio, un sacco di lotte intestine, c erano 17

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM

Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM Sex: the Teen App! IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa di 33 anni, lavoro nel campo della formazione sia con adulti che con minori. Mi interesso inoltre di benessere sessuale, lavorando in questo ambito

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Giovani e lavoro tra continuità e segnali di cambiamento

Giovani e lavoro tra continuità e segnali di cambiamento Giovani e lavoro tra continuità e segnali di cambiamento Quali sono le caratteristiche del lavoro a cui i giovani assegnano maggiore importanza? Che cosa desiderano? E importante rispondere a queste domande

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Mobilità aziendale oltre confine : la gestione. La nostra collega Federica Gori Savellini

Mobilità aziendale oltre confine : la gestione. La nostra collega Federica Gori Savellini Mobilità aziendale oltre confine : la gestione La nostra collega Federica Gori Savellini cosa può dirci sul tema Espatrio?.non può essere presente oggi, per questo l abbiamo intervistata noi La parola

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 Nome ROSAMARIA CONTI Funzione strumentale/referente progetto LIBERI DA LIBERI PER Ore stanziate dal Fondo d Istituto

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Allegato 1: Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Premessa Il video didattico Noi due del sud offre una istantanea sul bullismo nella scuola media inferiore,

Dettagli

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! 1 Web Site Story Scoprite insieme alla Dott.ssa Federica Bianchi e al Dott. Mario Rossi i vantaggi del sito internet del

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli