RAPPORTO SULLA CONDIZIONE DELL ADOLESCENZA NELLA PROVINCIA DI ANCONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO SULLA CONDIZIONE DELL ADOLESCENZA NELLA PROVINCIA DI ANCONA"

Transcript

1 RAPPORTO SULLA CONDIZIONE DELL ADOLESCENZA NELLA PROVINCIA DI ANCONA Marzo 2007

2 Ci si chiude alle spalle il cancelletto dell infanzia e si entra in un giardino di incanti. Persino la penombra qui brilla di premesse. J. Conrad 2

3 Rapporto sulla condizione dell adolescenza nella Provincia di Ancona Coordinatore della ricerca: Vera Mascaretti Hanno redatto il Rapporto: Antonella Di Blasio, Clara Mandolini, Luca Traini Hanno collaborato alla ricerca: Antonio Mascaretti, Roberto Morello Acquisizione delle fonti documentali e bibliografiche: Daniela Romani Modelli statistici di campionamento e analisi del dato: Ambra Tavoni Segreteria generale: Marco Buoninconti Ufficio Stampa: Selecta Group s.r.l. 3

4 Un ringraziamento particolare va ai Presidi e al corpo docente che hanno prestato la loro collaborazione per la distribuzione dei questionari e che si sono impegnati per la buona riuscita della rilevazione. Liceo Scientifico L. di Savoia, Ancona Liceo Scientifico G. Galilei, Ancona Istituto di Istruzione Superiore Vanvitelli-Stracca-Angelini, Ancona Istituto Tecnico Commerciale Benincasa, Ancona Istituto Tecnico Industriale V.Volterra, Ancona Liceo Classico Rinaldini, Ancona Istituto di Istruzione Superiore Elia-Onesti, Ancona Istituto Professionale Commerciale Podesti, Ancona Istituto di Istruzione Superiore Serrani-Cambi, Falconara Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri A. Morea, Fabriano Istituto Tecnico Industriale Merloni, Fabriano Liceo Classico Stelluti, Fabriano Istituto di Istruzione Superiore Miliani-Vivarelli, Fabriano Istituto Tecnico per Attività Sociali G. Galilei, Jesi Istituto di Istruzione Superiore Einstein-Alberghiero, Loreto Istituto di Istruzione Superiore Corridoni-Campana, Osimo Istituto Tecnico Industriale Statale A. Meucci, Castelfidardo Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Corinaldesi, Senigallia Liceo Classico G. Perticari, Senigallia Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato Bettino-Padovano, Senigallia. 4

5 INDICE Presentazione, del Vice-Presidente della Provincia di Ancona... 6 Premessa, del Presidente dell Eurispes Marche... 8 PARTE PRIMA ANALISI DI SFONDO La popolazione adolescente nella provincia di Ancona Protagonisti di realtà virtuali: da E-generation a Screen-agers Generation of video-love Emergenza Bullismo L apparire PARTE SECONDA L INDAGINE CAMPIONARIA Note metodologiche L identikit dell adolescente Glossario Bibliografia generale Sitografia

6 PRESENTAZIONE Giancarlo Sagramola Vice-Presidente Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Ancona La scelta di presentare questa importante pubblicazione sottolinea la precisa volontà di individuare le problematiche e i nuclei critici emergenti nel mondo degli adolescenti. L adolescenza è una fase cruciale nello sviluppo della persona, in cui avvengono molteplici e profondi cambiamenti legati in gran parte all ingresso nella pubertà, alla trasformazione dell identità e del ruolo sociale, allo sviluppo delle funzioni cognitive ed alla scoperta della sessualità. Da qualche tempo i media ci informano su fatti di cronaca ed episodi a dir poco imbarazzanti che vedono giovani in età scolare protagonisti di atti di violenza ed abusi sessuali, dove il concetto di branco si fa ancora una volta presente, e di filmati hard ripresi con i telefonini e messi poi in Rete. Ma i giovani di oggi sono veramente più soli e depressi, aggressivi e ribelli, nervosi ed impulsivi di quelli delle generazioni passate? E proprio per approfondire il tema della condizione giovanile che l Amministrazione provinciale ha voluto contribuire al lavoro di ricerca che l Eurispes Marche ha proposto per il territorio di Ancona, sulla base di un modello di analisi sperimentato dall istituto nazionale da ormai tanti anni in collaborazione con il Telefono Azzurro. Di fronte ad una società sempre più articolata e complessa, in cui i termini di analisi e di riferimento tradizionali perdono peso e attendibilità, un approccio scientifico, di tipo socio-statistico, può fornire gli elementi necessari per qualsiasi elaborazione teorica e pratica, mirata a comprendere e a comunicare con i cittadini del futuro. Talvolta infatti si ha l impressione che la tipologia adolescenziale sia colta attraverso strumenti inefficaci e falsanti, come i fantasmi massmediologici, i comportamenti appariscenti e le trasgressioni che in fondo caratterizzano solo una piccola parte dei giovani. In realtà l universo dei giovani è molto più articolato e complesso ed è necessario assegnare il giusto spessore ad ogni sfaccettatura di questa complessa realtà. La società muta in modo rapido ed inarrestabile ed i nostri giovani, sensibili come sono alle sollecitazioni provenienti dall ambiente, cambiano anche loro e compaiono quindi nuove forme di disagio e nuove emergenze. 6

7 Il Rapporto sulla condizione dell adolescenza nella provincia di Ancona è una piacevole lettura che ci permette di conoscere più da vicino mode e tendenze, codici e linguaggi inediti, stili di vita e di consumo dei nostri giovani, fornendo anche spunti di riflessione sulle falle del sistema dei valori che caratterizza il loro universo. Vecchie e nuove emergenze evidenziano la necessità di accompagnare gli adolescenti nei rapidi cambiamenti della società, di cui spesso sono pionieri e attenti esploratori, offrendo loro gli strumenti cognitivi ed emotivi per capire, difendersi e decidere. Non è possibile pensare agli adolescenti in maniera discontinua o in occasione dell ennesima emergenza enfatizzata dagli articoli di cronaca. Il futuro della nostra società dipende dagli investimenti a lungo termine che saremo in grado di fare per prevenire le difficoltà delle giovani generazioni, per promuoverne la partecipazione attiva e le capacità critiche. 7

8 PRESENTAZIONE a cura di Camillo Di Monte * Ogni anno l Eurispes pubblica unitamente al Telefono Azzurro un Rapporto sulla condizione dell Infanzia e dell Adolescenza, che fornisce alle Istituzioni, agli educatori e alle famiglie una significativa lettura della complessa e dinamica realtà dei minori, attraverso l interpretazione in chiave critica dei principali fenomeni e tendenze giovanili. Da questa esperienza di studio nasce l idea di affrontare le tematiche dell adolescenza con riferimento alla popolazione giovanile della provincia di Ancona, per capire ed approfondire il complesso universo dei ragazzi con età compresa tra i 14 e i 19 anni, attraverso un indagine campionaria realizzata nelle scuole provinciali di secondo grado. Come reagiscono questi adolescenti ai mutamenti sociali e, soprattutto, come comunicano fra di loro, quale è il livello di dialogo con il mondo degli adulti? La generale diffusione del benessere li ha colmati di cose sin dall infanzia, instillando negli adulti la falsa convinzione che tutto ciò di cui i figli necessitano possa essere comprato. Dimenticati davanti a un televisore, affidati ad un frigorifero strapieno, sono cresciuti in una solitudine dorata che ha inaridito progressivamente la naturale attitudine a relazionarsi con i grandi. In questo ambito, va sottolineata la crescita esponenziale delle possibilità per i giovani sia di ampliare la propria rete relazionale e amicale (si pensi soprattutto ai nuovi apparati tecnologici e ai nuovi media), sia di conoscere altre realtà geografiche e fisiche diverse da quelle di origine. La diffusione delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione, infatti, modificando strutturalmente i modelli comunicativi e relazionali del nostro tempo, ha dilatato le possibilità di oltrepassare i limiti spaziali per ricercare attraverso la Rete opportunità diverse, codici e linguaggi inediti, amicizie ed esperienze nuove. Fino a poco fa li inglobavamo come E- generation, termine con cui in Europa sono definiti i ragazzi degli Stati membri, protagonisti dell era dell Information Communication Technology. Oggi tale * Presidente dell Eurispes Marche. 8

9 termine appare superato dal più attuale Screen-agers proprio a sottolineare la tendenza a stare incollati davanti al video a spedire o ricevere , ascoltare o scaricare musica, giocare, ottenere accessori software per il sempre più presente cellulare, accedere al centro delle socialità virtuali delle chat, dei blog, reperire informazioni e naturalmente studiare. Le potenzialità straordinarie dei nuovi apparati tecnologici mostrano però anche insidie, pericoli e rischi, non solo virtuali, per le giovani generazioni. Secondo quanto documentato dalle ricerche condotte dall ICAA (International Crime Analysis Association), le chat-line rappresentano, tra tutti gli indirizzi di Internet, l area dove si materializzano i maggiori rischi per i minori. Non possiamo sottovalutare, tra l altro, i rischi psicologici che un uso eccessivo o distorto della Rete può comportare. La comunità scientifica internazionale ha identificato una serie di patologie emerse negli ultimi anni (Internet Related Psychopatology) dall Information Overload Addiction (ricerca estenuante di informazioni) al Compulsive on line Gambling (il gioco d azzardo attraverso casinò virtuali o siti per scommettitori) e al Mud s Addiction (dipendenza dai giochi di ruolo on line), mentre con Internet Addiction Disorder si intende la dipendenza psicologica dal web. La rilevazione campionaria ha consentito in questo senso di rappresentare, con sufficiente grado di precisione, i comportamenti, gli atteggiamenti e le tendenze attuali dell adolescenza nei confronti dei nuovi ma anche dei vecchi media. Il 71,3% del campione dichiara di collegarsi ad Internet da casa. La forma di utilizzo più diffusa fra gli adolescenti riguarda l abitudine di scaricare musica (79,1%), cercare materiale di studio (70,3%) e comunicare tramite chat (70,2%). Notevole è la capacità dei ragazzi di saper combinare e utilizzare un mix di strumenti e dotazioni tecnologiche: addirittura possiede un lettore Mp3 il 75,7% del campione, di cui il 20,4% specifica trattasi di un I-pod. Il tempo di fruizione del mezzo televisivo è molto alto: oltre la metà del campione (55,8%) guarda la televisione da 1 a 3 ore al giorno, mentre il 16,4% da 4 a 5, il 7,3% segue per più di 5 ore. L attrattiva maggiore è rappresentata da film in generale (93,6%), seguita da programmi musicali e varietà (61,9%). Il 46,6% del campione prova fastidio per immagini di guerra e/o di morte mostrate dai telegiornali. In merito agli stili di consumo, occorre osservare come, indipendentemente dal numero dei ruoli che i giovani rivestono all interno del processo d acquisto, oggi più che mai essi orientino il mercato, dettando mode e comportamenti intorno ai quali ruota un giro d affari miliardario. Benché socialmente deboli, i giovani rappresentano un fattore imprescindibile per diversi settori dell economia. In cima 9

10 agli acquisti degli adolescenti intervistati vi sono i capi d abbigliamento (26,7%) e le ricariche per il cellulare (20,4%). Non spendono invano, giacché è essenziale, prima di comprare, che la cosa piaccia davvero (59,9%). Il bullismo non è un fenomeno nuovo: la rilevazione conferma episodi di violenza che vedono il campione a volte vittima, a volta autore di determinate azioni che vanno dalle minacce alle percosse. Il 14,2% dichiara di aver subito violenza qualche volta, il 12,2% una volta, il 3,2% mai. Fra i prepotenti o autori di atti di bullismo abbiamo il 18% degli intervistati che afferma di avere minacciato qualche volta, l 8,1% che invece ha picchiato e il 16% che dichiara di aver fatto entrambe le cose. I fenomeni descritti coinvolgono soprattutto la categoria più giovane del campione, che va dai 13 ai 15 anni. Per quanto riguarda la salute, malgrado gli indubbi progressi della scienza medica per quanto concerne prevenzione e cura delle patologie, piccoli e grandi mali continuano ad affliggere anche la fascia di popolazione che, grazie all età, dovrebbe esserne meno esposta. Il 13,3% accusa problemi di depressione ed un altro 12,2% parla di soprappeso. Malesseri e zone d ombra si coagulano quindi nelle più o meno eclatanti manifestazioni del disagio giovanile: tossicodipendenze e consumo di alcolici esprimono una devianza al contempo vissuta e subita, la quale costituisce un rischio vitale per l intera società. Nel rapporto Espad sulle diverse sostanze stupefacenti utilizzate da studenti italiani di età compresa fra i 15 e i 19 anni, al primo posto compaiono gli alcolici. Dal nostro campione risalta quel 12,3% che dichiara di consumare spesso alcol mentre la maggioranza (54,9%) lo fa qualche volta. In relazione al consumo di droghe leggere una parte consistente del campione (34,6%) manifesta un atteggiamento favorevole: il 20,4 dichiara che se non si esagera non fanno male e il 14,2% che non ci sia niente di male. I contrari al consumo superano comunque la metà del campione (61,3%). Comportamenti più rischiosi si rilevano relativamente alla guida di automobili e motorini: il 30,6% dichiara di superare i limiti di velocità qualche volta, il 23,9% spesso, ma c è anche chi (19,4%) di regola non rispetta il codice stradale. Rendiamo disponibili i risultati di questo rapporto sulla Condizione dell Adolescenza nella provincia di Ancona perché crediamo che solo a partire da una precisa conoscenza dei fenomeni sia possibile sviluppare politiche realmente capaci di tutelare i nostri giovani. 10

11 ANALISI DI SFONDO 11

12 La popolazione adolescente nella provincia di Ancona Gli adolescenti residenti nella provincia di Ancona sono , ossia il 6,1% del totale della popolazione, percentuale di gran lunga inferiore a quella rappresentata dalle categorie di età compresa tra i 35/49 (22,5%) e degli over 65 (22,1%). La situazione demografica provinciale rispecchia il contesto regionale e nazionale, dove rispettivamente la fascia adolescenziale costituisce il 6,4% e il 6,9% del totale della popolazione. La scarsa densità demografica della popolazione giovanile costituisce uno strascico del calo della natalità, anche se a partire dal 1998 si avverte una leggera ripresa delle nascite, i cui effetti non si sono ancora prodotti nell età adolescenziale. Di fronte al bivio, che si presenta per molti Paesi, tra la crescita e l invecchiamento della popolazione, la nostra nazione è dunque decisamente indirizzata verso il secondo cammino evolutivo e la provincia di Ancona, nel suo piccolo, costituisce un esempio. Tabella 1 Popolazione residente età 0/90 anni Anno 2006 Valori assoluti Età Ancona Marche Italia 0/ / / / / / / TOTALE * dati aggiornati al 31/12/2006 Fonte: Elaborazione Eurispes su dati ISTAT 12

13 Grafico 1 Composizione della popolazione residente nella provincia di Ancona per fasce di età Anno % 22% 5% 6% 23% 6% 19% 0/5 6/12 anni 13/19 20/34 35/49 50/64 65/90 Fonte: Elaborazione Eurispes su dati ISTAT Focalizzando l attenzione sull età adolescenziale, verifichiamo nella provincia di Ancona un decremento dell 1,9% negli ultimi sette anni; gli adolescenti della provincia sono maggiormente rappresentati dai ragazzi di 13 anni e da quelli di 19. Il forte calo avvenuto, fra l altro in maniera progressiva negli anni , ha coinvolto soprattutto la classe anni, effetto secondario, come si diceva, del calo delle nascite che ha riguardato in particolar modo gli anni 87-90, anche se concreti segni di ripresa si cominciano a registrare soltanto a partire dal E aumentata nel tempo, sia pure di poche unità, la popolazione adolescenziale di età più giovane, anni: frutto probabilmente, più che di una nuova fecondità, del fenomeno migratorio, anche se l intuizione in questo senso fornisce una spiegazione piuttosto semplice al problema, in quanto la costituzione di nuove famiglie di provenienza straniera (c.d. nuovi nidi) è recente ed incide maggiormente sulle fasce più giovani della popolazione. Occorrerà ancora qualche anno per studiare gli effetti del fenomeno. 13

14 Tabella 2 Popolazione adolescente (13-19 anni) residente nella provincia di Ancona Anni Valori assoluti Anni Totale Fonte: Elaborazione Eurispes su dati ISTAT Nella composizione per genere gli adolescenti della provincia di Ancona di sesso maschile superano di 2,2 unità quelli di sesso femminile, per un totale percentuale di 51,1% contro 48,9% calcolato nel 2006; il trend vede comunque la componente maschile sempre leggermente superiore nel numero a quella femminile, sebbene il calo più evidente nel periodo considerato coinvolga maggiormente i ragazzi (-2,5%) che le ragazze (-1,4%). Il 2004 è per ambo i sessi l anno dell incremento della componente adolescenziale. Tabella 3 Popolazione maschile adolescente residente nella provincia di Ancona Anni Valori assoluti Anni Totale Fonte: Elaborazione Eurispes su dati ISTAT 14

15 Tabella 4 Popolazione femminile adolescente residente nella provincia di Ancona Anni Valori assoluti Anni Totale Fonte: Elaborazione Eurispes su dati ISTAT Grafico 2 Variazione % della popolazione adolescente residente nella provincia di Ancona suddivisa per sesso Anni var % Anni Maschi Femmine Fonte: Elaborazione Eurispes su dati ISTAT Passando ad un analisi regionale del movimento demografico relativo a questa fascia di età, si possono fare analoghe osservazioni: anche nelle Marche si 15

16 registra una diminuzione della componente adolescenziale negli ultimi sette anni, comunque inferiore al calo registrato nella provincia di Ancona: rispettivamente - 1,0% contro -1,9%. La situazione demografica adolescenziale sia provinciale che regionale ottimizza il miglior risultato dopo l anno 2000 proprio nel 2006, con segnali di ripresa a partire dal La componente maschile, anche a livello regionale, supera quella femminile con una differenza, in termini percentuali, che oscilla dal 2,3% del 2000 al 3% del 2005 e Tabella 5 Popolazione adolescente residente nelle Marche suddivisa per sesso Anni Valori assoluti Genere Maschi Femmine TOTALE Fonte: Elaborazione Eurispes su dati ISTAT Grafico 3 Popolazione adolescente residente nelle Marche suddivisa per sesso Anni Valori assoluti Maschi Femmine Fonte: Elaborazione Eurispes su dati ISTAT 16

17 La popolazione studentesca della provincia di Ancona annovera nell anno scolastico in corso ben unità solo nella scuola secondaria di secondo grado, componente costituita per il 52,5% da allievi di sesso maschile e per il 47,5% di sesso femminile. La numerosità studentesca subisce oscillazioni che dipendono soltanto in parte dall andamento demografico, da un lato perché non tutti gli adolescenti proseguono gli studi, dall altro perché il numero complessivo di studenti annovera giovani provenienti da località limitrofe extra-provinciali. La scuola secondaria di primo grado, che annovera iscritti complessivi, ha subito nella serie storica considerata un incremento della popolazione scolastica dell 11,1%, a differenza della scuola secondaria di secondo grado che vede crescere il numero degli studenti del 4,4%. Analizzando il movimento delle iscrizioni di anno in anno è evidente tuttavia che l incremento degli allievi nella scuola secondaria di primo grado ha seguito un trend assai discontinuo: dopo il picco di crescita registrato dal 2001/2002 al 2003/2004, la tendenza degli ultimi anni è in discesa. Una situazione diversa si riscontra nelle scuole secondarie di secondo grado: dopo il calo degli iscritti nei primi tre anni scolastici considerati nella serie, c è una ripresa sempre più consistente a partire dal 2003/2004 che si interrompe per nuovamente decrescere nell anno scolastico in corso. Tabella 6 Studenti iscritti nelle scuole secondarie di I e II grado della provincia di Ancona Anni scolastici: dal 2000/2001 al 2006/2007 Valori assoluti Tipologia di scuola 2000/ 2001/ 2002/ 2003/ 2004/ 2005/ 2006/ Scuola sec. di I grado Scuola sec. di II grado Totale Fonte: Elaborazione Eurispes su dati MIUR 17

18 Grafico 4 Variazioni % studenti iscritti nelle scuole secondarie di I e II grado della provincia di Ancona Anni scolastici: dal 2000 al /01-01/02 01/02-02/03 02/03-03/04 03/04-04/05 04/05-05/06 05/06-06/07 Fonte: Elaborazione Eurispes su dati MIUR Variaz % studenti iscritti nelle scuole secondarie di I grado Variaz % studenti iscritti nelle scuole secondarie di II grado Rispetto alle altre province marchigiane, Ancona è il territorio con il più alto numero di studenti sia nelle scuole secondarie di primo grado (29,8% del totale studenti delle Marche), che di secondo (30,4%). Il dato disaggregato per provincia risponde perfettamente ai livelli di densità demografica della popolazione marchigiana. 18

19 Tabella 7 Studenti iscritti nelle scuole secondarie di I grado della regione Marche per provincia Anno scolastico 2005/2006 Valori assoluti Province I anno II anno III anno Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino Totale Marche Fonte: Elaborazione Eurispes su dati MIUR Grafico 5 Studenti iscritti nelle scuole secondarie di I grado della provincia di Ancona Anno scolastico 2005/ % 32% 34% Fonte: Elaborazione Eurispes su dati MIUR I anno II anno III anno Nelle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Ancona gli studenti iscritti nell anno scolastico 2005/2006 provengono per il 41% dagli Istituti Tecnici, per il 35,7% dai Licei e Istituti Magistrali, a cui seguono con il 23,1% gli allievi degli Istituti Professionali e con il 2,2% quelli degli Istituti d Arte. 19

20 Dall analisi del dato a livello regionale si traggono le stesse conclusioni: sono gli Istituti Tecnici ad ospitare un numero superiore di allievi in tutte le province, ad eccezione di quella di Pesaro e Urbino, in cui la componente studentesca maggiore è rappresentata dai liceali. Gli studenti delle scuole superiori della provincia di Ancona sono nel complesso più numerosi e questa superiorità numerica si riscontra per tutte le tipologie di indirizzo, ad eccezione di quello artistico, che, peraltro, registra una quantità di iscritti minore anche su scala regionale. Tabella 8 Studenti iscritti nelle scuole secondarie di II grado della regione Marche per tipologia di indirizzo Anno scolastico 2005/2006 Valori assoluti Province Classica,Scientifica, Magistrale Tecnica Artistica Professionale Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino Totale Marche Fonte: Elaborazione Eurispes su dati MIUR Grafico 6 Studenti iscritti nelle scuole secondarie di II grado della regione Marche per tipologia di indirizzo per provincia Anno scolastico 2005/2006 Professionale 23,10% Artistico 2,20% Tecnico 41,00% Umanistico 35,70% 0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% 30,00% 35,00% 40,00% 45,00% Fonte: Elaborazione Eurispes su dati MIUR 20

21 Nella composizione della popolazione studentesca iscritta alle scuole medie inferiori e superiori si riscontra negli anni una costante superiorità della componente maschile rispetto a quella femminile, il che ricalca le differenze di genere già riscontrate nella densità demografica in età adolescenziale. Tabella 9 Studenti iscritti nelle scuole secondarie della provincia di Ancona per sesso Anni scolastici: dal 2000/2001 al 2006/2007 Valori assoluti Anno Maschi Femmine 2000/ / / / / / / Fonte: Elaborazione Eurispes su dati MIUR L aumento continuo dell afflusso di immigrati nella provincia ha determinato una conseguente crescita del numero degli alunni stranieri nelle scuole del territorio. I dati pubblicati nel Bilancio del Ministero della Pubblica Istruzione mostrano che sono circa a livello nazionale gli allievi con cittadinanza non italiana iscritti nell anno scolastico 2005/2006. Anche se disomogenea e differenziata sul territorio, la loro incidenza è di quasi il 5% rispetto alla popolazione scolastica complessiva. Nelle Marche i minori immigrati costituiscono una presenza significativa e una loro significativa concentrazione risulta nella stessa provincia di Ancona. Nell anno scolastico 2006/07 gli iscritti alle Scuole Secondarie di I grado paritarie e statali della provincia di Ancona sono ossia il 31% del totale regionale. 21

22 Tabella 10 Studenti con cittadinanza non italiana iscritti nelle scuole secondarie di I grado della regione Marche per provincia Anno scolastico Valori assoluti Province Scuole Paritarie Scuole Statali Totale scuole secondarie di I grado Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino TOTALE Fonte: Elaborazione Eurispes su dati MIUR Grafico 7 Componente % studenti con cittadinanza non italiana iscritti nelle scuole secondarie di I grado della provincia di Ancona Anno scolastico Totale studenti 100,00% studenti stranieri 10,00% 0,00% 20,00% 40,00% 60,00% 80,00% 100,00% 120,00% Fonte: Elaborazione Eurispes su dati MIUR Si conferma questa predominanza degli allievi stranieri sul totale regionale considerando anche il dato delle scuole secondarie di II grado: allievi iscritti nella sola provincia di Ancona equivalgono al 35,1% del totale degli studenti di cittadinanza non italiana nel territorio regionale. 22

23 Tabella 11 Studenti con cittadinanza non italiana iscritti nelle scuole secondarie di II grado della regione Marche per provincia Anno scolastico Valori assoluti Province Scuole Paritarie Scuole Statali Totale scuole secondarie di II grado Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino TOTALE Fonte: Elaborazione Eurispes su dati MIUR Grafico 8 Componente % studenti con cittadinanza non italiana iscritti nelle scuole secondarie di II grado della provincia di Ancona Anno scolastico Totale studenti 100,00% studenti stranieri 6,00% 0,00% 20,00% 40,00% 60,00% 80,00% 100,00% 120,00% Fonte: Elaborazione Eurispes su dati MIUR La maggior densità demografica della popolazione straniera si registra laddove esistono migliori condizioni di lavoro, il che incentiva la tendenza al ricongiungimento familiare di molti immigrati o alla composizione di nuovi nuclei. E il caso dell intera regione Marche, meta di arrivo e sistemazione di molti immigrati, scelta sia per la vicinanza geografica (si pensi alla significativa 23

24 presenza degli albanesi), sia per le opportunità di lavoro offerte dal sistema manifatturiero. Gli allievi diversamente abili che frequentano le scuole secondarie di secondo grado nell anno scolastico 2005/2006 consistono in 280 unità, che sommate alle 291 della scuola secondaria di primo grado, diventano 571, il 29,2% della popolazione scolastica oggetto di analisi a livello regionale. Con riferimento alla normativa stabilita dal Ministero della Pubblica Istruzione 1, l integrazione di alunni diversamente abili nella classi secondarie è distribuita in sezioni con meno di 25 iscritti. Non è da escludere tuttavia, in caso di gravità o di progetti predisposti dall istituto, che si possano costituire sezioni con un numero inferiore di massimo 20 alunni. La tendenza degli alunni in condizione di handicap è quella dell interruzione degli studi dopo la terza media, in corrispondenza dell assolvimento dell obbligo scolastico. Questa considerazione deve tuttavia tenere conto di una importante variazione introdotta nell anno scolastico 1999/2000, costituita dal prolungamento dell obbligo scolastico fino a 15 anni. Ciò comporta un incremento del numero degli studenti, di qualunque condizione, nel biennio delle scuole medie superiori. Tabella 12 Studenti diversamente abili iscritti nelle scuole secondarie di I e II grado della regione Marche per provincia Anno scolastico 2005/2006 Valori assoluti Province Scuola secondaria di I Scuola secondaria di Totale scuole grado II grado secondarie di I e II grado Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino Totale Fonte: Elaborazione Eurispes su dati MIUR 1 D.M. n. 141 del 3 Giugno

Comitato di applicazione Codice di autoregolamentazione Media e Minori

Comitato di applicazione Codice di autoregolamentazione Media e Minori Comitato di applicazione Codice di autoregolamentazione Media e Minori RISULTATI DELLA RICERCA GIOVANI E MEDIA. LA TELEVISIONE CHE VORREI ALESSANDRIA 21 MARZO 2014 L'indagine campionaria è stata realizzata

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il campione regionale

Il campione regionale Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati regionali Il campione

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Secondaria Pazzini Villa Verucchio Per l anno scolastico 2011 la scuola secondaria Pazzini di Villa Verucchio ha scelto per la classe I F il laboratorio Adolescenza a fumetti, per le classi II H,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Elena Buccoliero, sociologa Ufficio del Difensore civico

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario

La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario Marco Lazzari Università degli studi di Bergamo Facoltà di Scienze della formazione Questionario limiti:

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE 2010 3O GIUGNO 2014

I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE 2010 3O GIUGNO 2014 I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE 2010 3O GIUGNO 2014 L implementazione della chat in Telefono Azzurro è partita il 7 dicembre 2010, allineando l Italia ai diversi servizi di consulenza

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di OSSERVATORIO IPSOS per conto di DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane Base: Totale famiglie Possesso di un computer Connessione a Internet TOTALE famiglie italiane 57 68 Famiglie monocomponente

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis. www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis. www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI I PROSSIMI INCONTRI 28 APRILE Bullismo: azioni efficaci per contrastarlo 19 MAGGIO Rapporto famiglia-scuola:

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani Le principali indicazioni emerse dal Rapporto Paolo Bono Nomisma Mercoledì 30 settembre 2009 CONI Comitato Olimpico Nazionale Italiano IL MERCATO DEI

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa Il comportamento degli italiani nei confronti degli immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa 1 Dati Caritas. Nella parte di tesina che segue mi occuperò prima di una serie di dati raccolti dalla

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO INTRODUZIONE

U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO INTRODUZIONE U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO Progetto di integrazione socioculturale Rosa Anfosso, Guerino Mannarino, Rosetta Parentela INTRODUZIONE

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA PRINCIPALI RISULTATI EMERSI Tra le tematiche sociali maggiormente sentite dagli adolescenti vi è prima di tutto il diritto alla vita (37%), sentito ancor di

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati Le rilevazioni statistiche rappresentano un processo complesso basato sull interazione tra diversi soggetti, ciascuno dei

Dettagli

A.D.H.D. DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E DELL IPERATTIVITA Negli ultimi anni, con una frequenza superiore rispetto al passato, si sente parlare di bambini e adolescenti iperattivi o con problemi

Dettagli

Ricerca conoscitiva su alcuni aspetti dello stile di vita di un gruppo di studenti del Filosi anno sc. 2009-2010 prof. Vallario Salvatore

Ricerca conoscitiva su alcuni aspetti dello stile di vita di un gruppo di studenti del Filosi anno sc. 2009-2010 prof. Vallario Salvatore Ricerca conoscitiva su alcuni aspetti dello stile di vita di un gruppo di studenti del Filosi anno sc. 2009-2010 prof. Vallario Salvatore Nell'ambito delle attività del progetto Educazione all'ambiente

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Vincenzo Perrone Massimo Magni La rete nel palmo di una mano: la comunicazione mobile tra produttività e socialità Vincenzo Perrone Massimo Magni Università Bocconi Novembre 2008 metodologia e campione Il team di ricerca è composto

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012 I PROSSIMI INCONTRI 27 MARZO Rapporto famiglia-scuola: risorse e difficoltà I VIDEOGIOCHI Le principali

Dettagli

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis Essere genitori «nell era digitale: implicazioni delle nuove tecnologie (internet, cellulari, televisione, videogiochi) nella crescita dei bambini e modalità di approccio al loro utilizzo. a cura dott.ssa

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 0 0% Secondaria 281 100% Classe IV Primaria 0 0% V Primaria 1 0% I Secondaria 101 36% II Secondaria 84 30% III Secondaria 95 34% Comune di Cafasse

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 100% Secondaria 0 0% Classe IV Primaria 68 44% V Primaria 87 56% I Secondaria 0 0% II Secondaria 0 0% III Secondaria 0 0% Comune di Cafasse

Dettagli

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia a cura del Prof Antonio Popolizio Progetto nazionale di orientamento a cura di CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli