CAMPIONAMENTO SPAZIALE A DUE PASSI PER INDAGINI VOLTE ALL IDENTIFICAZIONE DI AREE A MAGGIOR PRESENZA DI RADON INDOOR IN LOMBARDIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMPIONAMENTO SPAZIALE A DUE PASSI PER INDAGINI VOLTE ALL IDENTIFICAZIONE DI AREE A MAGGIOR PRESENZA DI RADON INDOOR IN LOMBARDIA"

Transcript

1 CAMPIONAMENTO SPAZIALE A DUE PASSI PER INDAGINI OLTE ALL IDENTIFICAZIONE DI AREE A MAGGIOR PRESENZA DI RADON INDOOR IN LOMBARDIA Riccardo Borgoni, Piero Quatto, Daniela de Bartolo 2, Angela Alberici 2 Dipartimento di Statistica, Università degli Studi di Milano - Bicocca 2 ARPA della Lombardia, Settore Aria e Agenti Fisici, Milano ABSTRACT La Regione Lombardia ha realizzato fra il 2003 e il 2004 una prima campagna regionale di misura di radon indoor, di durata annuale, che ha compreso circa 3650 punti di misura situati in locali di unità immobiliari poste al piano terra e distribuite su tutto il territorio regionale,2. La base per il campionamento è stata una griglia a maglie regolari, di ampiezza differente a seconda della zona (pianeggiante o montuosa). L obiettivo di tale campagna era quello di studiare per la prima volta in Lombardia la distribuzione territoriale della concentrazione del radon indoor e cominciare ad individuare le aree a maggior presenza di radon. Ciò ha richiesto un integrazione del dato spaziale dal livello a cui era stato misurato (punti di misura) al livello desiderato (aree, ovvero comuni) e a questo scopo sono state effettuate elaborazioni statistiche e geostatistiche,3,4 che hanno portato all identificazione di Comuni con maggior probabilità di elevate concentrazioni di radon indoor. Nell ambito delle attività della Regione Lombardia connesse con l avvio del Piano Nazionale Radon per la riduzione del rischio di tumore polmonare in Italia (Pnr-Ccm, piano che il Ccm, Centro Nazionale per il controllo e la prevenzione delle Malattie, ha affidato all Istituto Superiore di Sanità), è emersa la necessità di approfondire ulteriormente la conoscenza della distribuzione territoriale delle concentrazioni di radon indoor, pianificando una campagna di misura da effettuarsi nel La nuova campagna di misura è mirata al reperimento di dati sulla concentrazione del radon indoor atti a integrare le informazioni raccolte nel A questo proposito, e a partire dai risultati e dalle valutazioni precedentemente effettuate, si è pensato ad un campionamento spaziale in due passi: nel primo stadio vengono selezionati un numero n di comuni presenti sul territorio regionale al fine di mirare il campionamento in aree più critiche e nel secondo stadio vengono selezionati i siti su cui effettuare le misurazioni all interno degli n comuni precedentemente individuati. PREMESSA La Giunta Regionale della Lombardia ha deliberato nel maggio 2003 di realizzare un piano per la mappatura del radon indoor nel territorio lombardo. L impostazione del piano era stata messa a punto da ARPA Lombardia, in collaborazione ed accordo con la DG Sanità della Regione. E stata quindi realizzata fra il 2003 e il 2004 una prima campagna regionale di misura di radon indoor, di durata annuale, che ha compreso circa 3650 punti di misura situati in locali di unità immobiliari poste al piano terra e distribuite su tutto il territorio regionale. La parte operativa era stata svolta dai Dipartimenti di Prevenzione Medici delle ASL in collaborazione con i Dipartimenti Provinciali di ARPA Lombardia. 604

2 La base scelta per il campionamento è stata una griglia a maglie regolari, di ampiezza differente a seconda della zona (pianeggiante o montuosa),2. In ogni maglia sono stati individuati dai 5 ai 0 punti di misura, situati in locali di tipo residenziale o uffici, aventi caratteristiche omogenee, cioè locali posti al pian terreno, in edifici costruiti o ristrutturati dopo il 970 (ovvero con presenza di cantina o vespaio) e caratterizzati da volumetrie non superiori a 300 m3 (non potevano essere considerati idonei: garage, rimesse, ripostigli, bagni, cucine o locali similari, né gli atri di accesso alle strutture pubbliche). L obiettivo di tale campagna era stato quello di studiare per la prima volta in Lombardia la distribuzione territoriale della concentrazione del radon indoor e cominciare ad indagare su quali fossero le aree a maggior presenza di radon. CAMPIONAMENTO SPAZIALE Per poter giungere ad avere delle informazioni su aree di territorio, a partire dai dati della campagna , è stata necessaria un integrazione del dato spaziale dal livello a cui era stato misurato (punti di misura) al livello desiderato (aree, ovvero comuni) e a questo scopo sono state effettuate elaborazioni statistiche e geostatistiche 4,5 che hanno portato ad evidenziare, in prima approssimazione, comuni con maggior probabilità di elevate concentrazioni di radon indoor. Nell ambito delle attività della Regione Lombardia connesse con l avvio del Piano Nazionale Radon per la riduzione del rischio di tumore polmonare in Italia (Pnr-Ccm, piano che il Ccm, Centro Nazionale per il controllo e la prevenzione delle Malattie, ha affidato all Istituto Superiore di Sanità), è emersa la necessità di approfondire ulteriormente le conoscenze allo scopo di avere informazioni più precise sulla distribuzione territoriale della concentrazione di radon indoor e sulla probabilità di trovare valori elevati di concentrazione di radon indoor nelle unità immobiliari situate nei vari comuni. Si è quindi proposto di realizzare una seconda campagna di misura annuale di radon indoor, da effettuarsi nel In questa campagna, fra le altre cose, si prevede di effettuare misure in locali di unità immobiliari distribuite sul territorio e aventi caratteristiche omogenee a quelle della precedente campagna regionale, al fine di migliorare la conoscenza relativa alle caratteristiche territoriali della distribuzione del radon indoor. A questo scopo si è pensato ad un campionamento spaziale in due passi in qualche misura analogo a quanto suggerito da van Groenigen (997). In questo lavoro viene proposto un piano di campionamento in cui vengono selezionati maggiormente quei siti per cui la probabilità di superare una predeterminata soglia di concentrazione dell inquinante (piombo) oltre la quale è prevista un azione di risanamento è sufficientemente elevata (in particolare tale probabilità è stimata tramite kriging indicatore e il valore fissato a priori è pari a 0.05). Nel caso da noi considerato, esistendo misurazioni preesistenti, si è deciso di non indagare ulteriormente quelle aree con basse concentrazioni di inquinante, ma di concentrare l attenzione solo su quelle ad elevata concentrazione. In particolare al primo passo la procedura di campionamento individua un numero di comuni tra quelli con elevate concentrazioni medie presenti sul territorio regionale, mentre al secondo passo sono identificati i singoli punti di misura all interno di ciascun comune selezionato al passo uno. L idea del piano campionario è quella di ottimizzare, nel senso che verrà precisato in seguito, le previsioni relative alla concentrazione del radon indoor a livello comunale concentrando l attenzione su aree che, in base all informazione disponibile dalla precedente campagna, erano state considerate esposte a concentrazioni medie particolarmente elevate. I vincoli di costo relativi a questa campagna di misurazione ha portato a fissare il numero massimo di punti di misura allocabili sul territorio in un numero pari a 500. Si descrivono nel seguito i due passi della procedura di campionamento proposta. 605

3 PRIMO STADIO Al primo stadio della procedura vengono selezionati un numero n di comuni tra quelli considerati eleggibili all interno del territorio regionale. Al fine di mirare il campionamento sulle aree più critiche, la lista dei comuni selezionabili è ristretta a 00 in base essenzialmente a due criteri. Il primo criterio mira ad individuare criticità in termini di evidenza di elevati livelli di concentrazione dell inquinante, mentre il secondo mira a selezionare aree in cui ci sono evidenze di elevata variabilità della previsione. Più precisamente al primo stadio sono stati estratti 00 comuni da una lista di 807 comuni considerati eleggibili. Sono stati considerati eleggibili i comuni con più di 500 abitanti e con un valore medio di concentrazione di radon indoor previsto superiore a 30 Bq/m 3 (circa il 60% dei comuni con più di 500 abitanti). Le stime dei valori medi di area sono state ottenute tramite il ricorso a metodi geostatistici 4. La scelta del campione di comuni è ottenuta tramite un algoritmo iterativo. L algoritmo viene inizializzato identificando le 00 aree municipali con la concentrazione media del radon indoor più elevata. La lista di questi comuni è poi aggiornata visitando sequenzialmente i rimanenti 707 comuni e valutando, in modo probabilistico, se il comune di volta in volta considerato, entra nella lista di campionamento. Ogni comune ha una probabilità di entrare nella lista finale - direttamente legata al numero di abitanti presenti nell area, al fine di favorire comuni con maggior popolazione presente, e quindi con maggior numero di persone potenzialmente esposte; - direttamente legata alla varianza della concentrazione media dell area, al fine di inserire nel piano campionario quei comuni per i quali si aveva una minore precisione nelle stime ottenute in base ai dati dell indagine precedente; - inversamente legata alla presenza nella lista dei comuni fino al quel punto inseriti nel piano campionario di comuni adiacenti al comune considerato, al fine di ridurre ridondanze nell informazione potenzialmente attribuibile a punti di misura geograficamente vicini. Se un comune candidato entra nel piano di campionamento, esce dalla lista dei 00 comuni fino a quel momento selezionati, quello con minore varianza, sempre in virtù del criterio di concentrare la nuova campagna di misura su aree dove, le previsioni ottenute in base alle analisi sui dati pregressi, erano meno precise. La concentrazione media di radon indoor per comune presenta un deciso effetto proporzionale, cioè ad aree in cui si riscontra una media elevata corrispondono aree con un elevata varianza, si veda la figura. I due criteri di media e varianza precedentemente ricordati tendono, quindi, a identificare le stesse aree ed a guidare la procedura di selezione. 606

4 sd media Figura : deviazione standard (sd) in funzione del valor medio di concentrazione di radon indoor stimato per comune tramite metodologie geostatistiche. Il campione di comuni selezionato è rappresentato in rosso nella mappa riportata in figura 2. La popolazione totale residente in essi è di abitanti secondo dati ISTAT aggiornati al campione finale Figura 2: comuni selezionati nel primo stadio della procedura di campionamento SECONDO STADIO Al secondo passo, la procedura di campionamento individua, sulla base di tecniche combinatorie di tipo stocastico, i punti di misura all interno dei comuni selezionati. I siti di misura relativi a ciascun comune sono selezionati in base al criterio di minimizzare l errore della previsione relativa a ciascun comune inserito nel piano di campionamento. Per far si che i punti di misura selezionati siano il più possibile prossimi ad edifici effettivamente presenti sul territorio, questi sono individuati solo nella parte urbanizzata di ciascun comune definita in base alla Carta Tecnica 607

5 Regionale e codificata in opportune basi cartografiche. In pratica ad ogni sito identificato dalla procedura è associato l edificio più vicino che entra quindi nel campione di edifici in cui sarà posto il dosimetro. Per ogni edificio campionato è poi individuata una lista di possibili sostituti in caso di rifiuto del proprietario dell edificio selezionato in prima istanza a partecipare alla campagna di misura. Tale lista è composta da edifici ad esso limitrofi identificati tramite un applicativo GIS. Il vantaggio principale della procedura proposta è quello di perseguire un campionamento spaziale ottimo (nel senso di ridurre la variabilità complessiva della previsione spaziale) mantenendo gestibile dal punto di vista computazionale la dimensione combinatoria del problema, nel senso che, in ognuno dei due stadi, il numero di unità appartenenti alle liste di campionamento è ragionevolmente limitato. Operativamente il numero di misure da effettuarsi nella nuova campagna è stato determinato stabilendo di avere, come numero significativo, 0 misure per comune conteggiando anche le misure della campagna 2003/2004. Quando in un comune estratto nello stadio sono già presenti 0 o più misure, non sono state indicate nuove misure da effettuare. Dai cento comuni inizialmente ipotizzati, si è quindi arrivati a 78 effettivi comuni nei quali effettuare le misure. Nella tabella è riassunto il numero di misure indicativo per provincia per un totale di 500 punti di misura. BG BS CO LC MI città MB Monza e SO A Totale Brianza n. Comuni n. punti di misura Tabella : numero di comuni e di punti di misura selezionati dalla procedura di campionamento, suddivise per provincia/asl di appartenenza La procedura di ottimizzazione al secondo passo è ottenuta applicando un algoritmo di simulated annealing, SA nel seguito, (Aarts e Korst, 990) al caso del campionamento spaziale. Si parlerà quindi di spatial simulated annealing (SSA nel seguito). L algoritmo SSA proposto è analogo a quello discusso da van Groenigen et al. (999), van Groenigen e Stain (998), van Groenigen (2000) nell ambito dell ampliamento di reti di monitoraggio ambientali, modificando opportunamente la funzione obiettivo che guida la procedura per tener conto che le previsioni spaziali richieste non sono a livello di singolo punto (come nel caso trattato dai lavori precedentemente menzionati), ma sono previsioni su valori aggregati a livello di area (il comune considerato). SA è un algoritmo di ottimizzazione stocastica originariamente introdotto nell ambito della fisica per simulare processi di annealing, ovvero quel processo termico che consente di ottenere lo stato a minima energia di un solido portato allo stato liquido per effetto di esposizione ad elevate temperature e poi lentamente raffreddato. 608

6 Si indichi con S un piano di campionamento consistente di un numero n di siti x,, x n e con φ(s) una funzione obiettivo (talvolta denominata di fitness) da S n in R + dove S n rappresenta l insieme di possibili piani di campionamento composti da n siti. Si indichi con S 0 S n un piano campionario inizialmente scelto in modo casuale semplice. Al passo i-esimo, l algoritmo aggiorna il piano di campionamento S i modificando un sito contenuto in S i scegliendolo in base ad un meccanismo aleatorio da un vettore di siti candidati preliminarmente individuato che, per comodità, vengono considerati predisposti su una griglia regolare. Il meccanismo aleatorio di scelta è denominato criterio di Metropolis ed è definito da: P P ( Si Si ) = se φ( Si+ ) φ( Si ) φ ( ) ( Si+ ) φ( Si ) S S = exp se φ( S ) > φ( S ) i i+ c i + dove P(A) indica la probabilità di A e c è un fattore che, al procedere dell algoritmo, si modifica in modo da ridurre la probabilità di selezione di configurazioni campionarie meno favorevoli in termini della funzione obiettivo scelta. Si osservi infatti che, mentre una configurazione più favorevole di quella disponibile in termini della funzione obiettivo al generico passo i della procedura viene scelta con probabilità, esiste una probabilità positiva di accettare configurazioni meno favorevoli di questa in termini della funzione obiettivo considerata. Il numero dei siti visitabili si riduce al procedere dalla procedura per agevolare la convergenza della stessa verso una soluzione ottima. La procedura si arresta quando nessun sito tra i candidati supera il criterio di Metropolis menzionato in precedenza. i LA FUNZIONE DI FITNESS La premessa del presente lavoro è che l obiettivo della previsione sia il valore della concentrazione del radon indoor a livello comunale. I valori di previsione devono quindi essere prodotti a livello aggregato partendo dalle rilevazioni puntuali. Tali previsioni aggregate possono essere ottenute seguendo procedure diverse. In particolare in questo lavoro si suppone che la previsione sia ottenuta per ogni area tramite un block kriging (Chiles e Delfiner, 999 pag. 95). L assunto è che la concentrazione di radon indoor misurata nel generico sito x possa essere considerata la realizzazione di un processo stocastico Y(x) con x D dove l insieme degli indici D rappresenta la regione di studio considerata e che l oggetto che si desidera prevedere è Y () = Y(x) dx cioè una media spaziale della traiettoria di tale processo calcolata su una sub-regione (comune) della regione D. Il previsore della concentrazione di radon indoor nel generico comune è di tipo lineare: n = αiy(xi ) i= Ŷ dove α,,α n sono dei coefficienti di ponderazione (detti pesi del block n kriging) tali che α i = i=, vincolo che garantisce la correttezza del previsore. La varianza della previsione kriging relativa all area è data da 609

7 n 2 σk ( ) = αiγ(, xi) + λ γ(,) i= dove λ è il moltiplicatore di Lagrange ottenuto dalla procedura di ottimizzazione vincolata che produce la previsione kriging e, indicando con γ(h) il semivariogramma di Y(x), γ(,) = γ(v w)dv dw e γ(, x = 2 i ) γ(v x i ) dv. La varianza del kriging misura la precisione della previsione fatta. Essa dipende dalla funzione del variogramma utilizzata e dalle locazioni dei siti di rilevazione, ma non dipende dai valori effettivamente misurati su di esse. Questo fornisce la possibilità di utilizzare σ 2 k () come funzione obiettivo nell ambito dell algoritmo SSA per il confronto di piani campionari alternativi. BIBLIOGRAFIA Aarts, E., Korst, J., 990. Simulated Annealing and Boltzmann Machines A Stochastic Approach to Combinatorial Optimization and Neural Computing. Wiley, New York. D. de Bartolo, A. Alberici, R. Gallini, T. Maggioni, S. Arrigoni, P. Cazzaniga, A. Cugini, F. Olivieri, M. Romanelli, G. Gallinari Piano di monitoraggio per l individuazione della radon prone areas nella regione Lombardia Atti del convegno AIRP Catania 5-7 settembre INDIIDUAZIONE AREE AD ELEATA PROBABILITA DI ALTE CONCENTRAZIONI DI RADON INDOOR (D.Lgs. 230/95 e s.m.i.) Stato delle informazioni disponibili e predisposizione delle attività volte all individuazione delle cosiddette radon prone areas sul territorio della Regione Lombardia. Documento predisposto dal Gruppo di Lavoro Interdisciplinare Radon Dipartimenti ARPA Lombardia e Settore AGF 3 INDAGINE PER L INDIIDUAZIONE DELLE RADON PRONE AREAS NELLA LOMBARDIA. Rapporto a cura della U.O. Agenti Fisici ed Energia, Settore Aria e Agenti Fisici, Arpa della Lombardia Milano Dipartimento ARPA di Bergamo, Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia; Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali, Dipartimenti Provinciali ARPA Lombardia. 4 R. Borgoni, A. Cremonesi, G. Somà, D. de Bartolo, A. Alberici Radon in Lombardia: dai valori di concentrazione indoor misurati, all individuazione dei Comuni con elevata probabilità di alte concentrazioni. Un approccio geostatistico. Atti Convegno AIRP (Associazione Italiana di Radioprotezione), asto, -3 ottobre 2007 JP Chiles, P Delfiner, 999, Geostatistics: Modeling Spatial Uncertainty, John Wiley & Sons, New York J.W. van Groenigen, A. Stein, R. Zuurbier 997 Optimization of environmental sampling using interactive GIS. Soil Technology, olume 0, J.W. van Groenigen A. Stein 998 Constrained optimisation of spatial sampling using continuous simulated annealing Journal of Environmental Quality, 27, J.W. van Groenigen, W. Siderius, A. Stein 999 Constrained optimisation of soil sampling for minimisation of the kriging variance Geoderma, olume 87, Issues 3-4, J.W. van Groenigen 2000 The influence of variogram parameters on optimal sampling schemes for mapping by kriging. Geoderma, olume 97, Issues 3-4,

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080.5460111 Fax 080.5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Dipartimento

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

Radon prone areas: esperienze in Italia

Radon prone areas: esperienze in Italia 1 AIRP - AIRM Giornate Siciliane di Radioprotezione Radiazioni naturali: tra conoscenza e ricerca Vulcano, 23-24 maggio 2013 Radon prone areas: esperienze in Italia S. Bucci ARPAT - U.O. Radioattività

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Regione del Veneto e ARPAV L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Flavio Trotti ARPA Veneto Giovanna Frison Regione Veneto Giornata di studio: La caratterizzazione delle

Dettagli

Il campionamento statistico

Il campionamento statistico Lezione 13 Gli strumenti per il miglioramento della Qualità Il campionamento statistico Aggiornamento: 19 novembre 2003 Il materiale didattico potrebbe contenere errori: la segnalazione e di questi errori

Dettagli

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) 1 CONCETTI GENERALI Finora abbiamo descritto test di ipotesi finalizzati alla verifica di ipotesi sulla differenza tra parametri di due popolazioni

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Analisi Statistica Spaziale

Analisi Statistica Spaziale Analisi Statistica Spaziale Posa D., De Iaco S. posa@economia.unile.it s.deiaco@economia.unile.it UNIVERSITÀ del SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE FACOLTÀ DI ECONOMIA ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA PROGETTO OLTRE L AMIANTO ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA Lavoro effettuato dalla Classe 4^A PNI del LICEO SCIENTIFICO PALLI dell ISTITUTO SUPERIORE BALBO In collaborazione con il Prof. Marco Porta

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Salute ed esposizione al radon

Salute ed esposizione al radon Il Ccm per la prevenzione - Ambiente e salute 23 giugno 2008 Salute ed esposizione al radon Stato dell'arte del progetto CCM Avvio del Piano Nazionale Radon per la riduzione del rischio di tumore polmonare

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 15 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 18 L importanza del gruppo di controllo In tutti i casi in cui si voglia studiare l effetto di un certo

Dettagli

Il problema è di modellizzare tali dati geografici in modo da gestirli poi automaticamente con pacchetti software.

Il problema è di modellizzare tali dati geografici in modo da gestirli poi automaticamente con pacchetti software. ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE DI DATI GEOGRAFICI Il tema di cui vogliamo occuparci è la modellizzazione dei dati geografici, intendendo con questo termine un qualsiasi dato-fenomeno che possa essere georeferenziato,

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico Modellazione numerica nell ambito idrogeologico La modellazione numerica è un valido strumento per comprendere i fenomeni in atto e gli effetti sulle dinamiche della falda e sulla diffusione dei contaminanti

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati BIOSTATISTICA 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk MARTA BLANGIARDO

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 REGIONE LOMBARDIA DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA DEL SERVIZIO TAXI NEL BACINO AEROPORTUALE LOMBARDO. MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALL'ALLEGATO A) DELLA

Dettagli

PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI

PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI 5160000 5140000 5120000 5100000 5080000 5060000 12 11.5 11 10.5 10

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

Innovazione continua nella elaborazione di dati telerilevati per la gestione del territorio

Innovazione continua nella elaborazione di dati telerilevati per la gestione del territorio Elisabetta Carfagna Innovazione continua nella elaborazione di dati telerilevati per la gestione del territorio Progetto PRIN 2005 Progettazione Statistica dell innovazione continua di prodotto U.O. Bologna

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Il campionamento. Ulteriori vantaggi: economicità (costi e tempi limitati)

Il campionamento. Ulteriori vantaggi: economicità (costi e tempi limitati) Il campionamento Il campionamento Insieme delle operazioni che consistono nella selezione, nelle intenzioni rappresentativa, degli appartenenti ad una popolazione, allo scopo di studiare una porzione della

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward Reti Neurali Artificiali per lo studio del mercato Università degli studi di Brescia - Dipartimento di metodi quantitativi Marco Sandri (sandri.marco@gmail.com) Regressione non lineare con un modello neurale

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Barriere assorbenti nelle catene di Markov e una loro applicazione al web

Barriere assorbenti nelle catene di Markov e una loro applicazione al web Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N Corso di Laurea in Matematica a.a. 2001/2002 Barriere assorbenti nelle catene di Markov e una loro applicazione al web Giulio Simeone 1 Sommario Descrizione

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

CANCEROGENI IN AMBIENTI DI LAVORO. 28/01/2016 - REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna

CANCEROGENI IN AMBIENTI DI LAVORO. 28/01/2016 - REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna CANCEROGENI IN AMBIENTI DI LAVORO 28/01/2016 - REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna PREMESSE Fino al 31/12/2015 la Lombardia era suddivisa in: - 15 ASL (Aziende Sanitarie Locali), in ognuna delle quali

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizi test ipotesi Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Verifica delle ipotesi - Esempio quelli di Striscia la Notizia" effettuano controlli casuali per vedere se le pompe

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

LA METODOLOGIA DI PASSI

LA METODOLOGIA DI PASSI LA METODOLOGIA DI PASSI IL QUESTIONARIO L INTERVISTA TELEFONICA ruolo dell intervistatore criticità emerse Marinella Giuliano Dipartimento Prevenzione ASL 2 Savonese Savona, 7 Maggio 2007 LA METODOLOGIA

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4 Simona Sacone - DIST 1 Corso di Automazione Corso Industriale di 1 Automazione Industriale 1 Capitolo 4 Analisi delle prestazioni tramite l approccio simulativo Aspetti statistici della simulazione: analisi

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FACOLTA DI INGEGNERIA Laurea Specialistica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. Aronica CORSO DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III Idrologia delle piene Lezione XII: I metodi diretti per la valutazione delle

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli