I SEGRETI DEL CERVELLO DEGLI ADOLESCENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I SEGRETI DEL CERVELLO DEGLI ADOLESCENTI"

Transcript

1 I SEGRETI DEL CERVELLO DEGLI ADOLESCENTI ( )Il progetto del Dott. Jay Giedd, alla divisione di psichiatria infantile del National Institute of Mental Health di Bethesda, Maryland ha lo scopo di determinare come si sviluppa il cervello dall infanzia all adolescenza e fino alla prima età adulta. Giedd, 43 anni, ha dedicato gli ultimi tredici anni ad esplorare la testa di 1800 bambini ed adolescenti usando la Risonanza Magnetica ad alto potenziale (RMI). Per ogni volontario egli crea uno specifico album fotografico facendo foto istantanee RMI ogni due anni, registrando così i dati su come si conforma e cresce il cervello. Giedd ha iniziato facendo ricerche sull origine dei disturbi da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e dell autismo, ma presto ha scoperto che si sa così poco su come si sviluppa il cervello che è impossibile capire dove possono sorgere problemi. Prima degli studi fatti da Giedd e collaboratori all UCLA di Harvard, dal Neurological Institute di Montreal e da una dozzina di altri istituti, la maggior parte degli scienziati riteneva che il cervello fosse un prodotto praticamente finito dal momento in cui un ragazzo raggiunge i 12 anni. Non solo sembrava che il cervello raggiungesse la sua dimensione completa, spiega Giedd, ma in molta letteratura psicologica, tornando indietro fino allo psicologo Jean Piaget, lo stadio più alto sulla scala dello sviluppo cognitivo, quello delle operazioni formali, si verifica a 12 anni. Gli studi di Giedd hanno dimostrato ciò che ogni genitore di un teenager sa: non solo il cervello dell adolescente è lontano dall essere maturo, ma sia la sostanza grigia che che quella bianca sono sottoposte ad estesi cambiamenti strutturali ben oltre la pubertà. Quando abbiamo iniziato dice Giedd,, avevamo pensato di controllare ragazzi fino a 18 o 20 anni. Se dovessimo scegliere oggi probabilmente andremmo fino a 25 anni. Ora che gli studi RMI hanno aperto una finestra sullo sviluppo cerebrale, i ricercatori stanno tentando di capire se i cambiamenti fisiologici di recente scoperti possano giustificare i comportamenti degli adolescenti così familiari ai genitori: esplosioni emozionali, sfida temeraria del rischio, infrazione delle regole, ecc. Alcuni esperti ritengono che i cambiamenti strutturali individuati nel cervello degli adolescenti possano spiegare l insorgenza di importanti malattie mentali come la schizofrenia ed il disordine bipolare. Queste malattie di solito iniziano nell adolescenza e contribuiscono ad elevare il tasso di suicidi tra gli adolescenti. Inoltre, il comportamento incontrollato un tempo attribuito alla tempesta ormonale inizia ad essere visto come l effetto di due fattori: sì la produzione abbondante di ormoni, ma anche la carenza dei controlli cognitivi necessari per un comportamento maturo. Negli ultimi anni, Giedd ha spostato la sua attenzione sui gemelli. Sebbene la maggior parte dello sviluppo cerebrale sembra seguire un piano prestabilito che cambia a seconda di quanto programmato nei geni, altri più sottili cambiamenti nella materia grigia riflettono l esperienza e l ambiente. Seguendo i gemelli, che partono con programmazione genetica identica o, nei gemelli diovulari, simile, ma che poi divergono poiché la vita li porta su strade diverse, egli spera di controllare separatamente l influenza della natura genetica da quella dell ambiente di crescita. In definitiva, egli spera di scoprire di scoprire, per esempio, che il progetto di Anthony Mann di diventare pilota e quello del gemello Brandon di studiare legge porteranno a differenze cerebrali che siano registrabili con i futuri esami RMI. Il cervello, più di ogni altro organo, è il luogo dove l esperienza diventa carne.( ) L RMI puntualizza Giedd ha reso possibile esaminare ragazzi sani perché non richiede l uso di radiazioni. ( Prima dell invenzione dell RMI lo sviluppo del cervello era studiato usando soprattutto cadaveri). Ciascuno dei ragazzi è esaminato tre volte. Il primo esame è un rilevamento veloce che dura un minuto, il secondo dura due minuti ed il terzo dura 10 minuti alla massima risoluzione. Giedd controlla come appare il cervello in sezione trasversale sullo schermo di un computer. La macchina scandisce 124 strati ciascuno sottile come una moneta. Al computer occorreranno 20 ore per elaborare le immagini, ma l interpretazione è fatta da esseri umani dice Giedd. Il cervello umano è ancora il migliore nel controllo dei campioni. dice con meraviglia. LE PROSPETTIVE Il cervello cresce molto poco nel corso dell infanzia. Da quando un bambino ha 6 anni il suo cervello ha le dimensioni dal 90 al 95% di quelle dell adulto. Un dato acquisito è che nasciamo forniti della maggioranza dei neuroni che il nostro cervello potrà mai avere, ma questi sono di meno di quelli che avevamo quando eravamo ancora nell utero di nostra madre. Gli essere umani raggiungono la massima densità cerebrale fra il terzo ed il Pagina 1 di 6

2 sesto mese di gestazione- il periodo di culminazione dell esplosiva crescita neuronale prenatale. Durante i mesi finali prima della nascita, il nostro cervello subisce una drammatica riduzione durante la quale le cellule cerebrali non necessarie sono eliminate. Molti neuroscienziati ora credono che l autismo sia il risultato di una insufficiente o anomala distruzione di cellule cerebrali nel periodo prenatale. Ciò che gli studi a lungo termine di Giedd hanno documentato è che c è una seconda ondata di proliferazione seguita da una riduzione che si verifica più tardi nell infanzia e che la parte critica finale di questa seconda ondata avviene nella tarda adolescenza. Al contrario dei cambiamenti prenatali, questo incremento e decremento neurale altera non il numero delle cellule nervose, ma il numero delle connessioni, o sinapsi, tra di esse. Tra i 6 e i 12 anni di età i neuroni crescono più fitti, ciascuno facendo dozzine di connessioni con altri neuroni e creando nuove vie per gli impulsi nervosi. La densità di tutta questa materia grigia- i neuroni ed i loro dendriti- è massima quando le ragazze hanno circa 11 anni ed i ragazzi 12 e mezzo, momento in cui è in atto una seria ondata di recisione di connessioni. Il processo di rarefazione della materia grigia prosegue al tasso dello 0,7% circa all anno e si arresta all inizio dei 20 anni. Nello stesso tempo, la sostanza bianca del cervello si infittisce. La sostanza bianca è composta dalle guaine lipidiche di mielina che avvolgono gli assoni e, come l isolante su di un filo elettrico, rendono la trasmissione dei segnali nervosi più veloce e più efficiente. Per ogni anno che passa ( forse fino ai 40 anni) le guaine mieliniche si ingrossano, come gli anelli di accrescimento di un albero. Durante l adolescenza, dice Giedd, riassumendo il processo, si hanno nel cervello meno connessioni ma più veloci. Il cervello diventa una macchina più efficiente, ma c è una contropartita: probabilmente perde qualcosa della sua primitiva capacità di apprendimento e della sua abilità di recupero dai traumi. Molti scienziati credono che la distruzione delle connessioni sia guidata sia dal corredo genetico che dal principio se non si usa si perde. Il neuroscienziato Gerld Edelmann vincitore di un premio Nobel ha descritto quel processo come darwinismo neurale - la sopravvivenza delle sinapsi più adatte (o più usate). Come si trascorre il proprio tempo può essere il fattore discriminante. La ricerca mostra, ad esempio, che esercitarsi al pianoforte velocemente aumenta i neuroni nelle regioni cerebrali che controllano il movimento delle dita. Gli studi sui taxisti di Londra, che devono memorizzare tutte le strade della città, mostrano che essi hanno un insolitamente grande ippocampo, una struttura coinvolta nella memoria. La ricerca di Giedd dimostra che il cervelletto, che coordina sia le attività mentali che quelle fisiche, è particolarmente influenzata dall esperienza, ma egli ammonisce che è ancora prematuro sapere propriamente che cosa guida le fasi di proliferazione-recisione di sinapsi. Egli spera che i suoi studi sui gemelli aiuteranno a rispondere a tali domande. Stiamo controllando ciò che mangiano, come passano il loro tempo ( si tratta di videogames o sport?). Ora viene il bello egli dice. Indipendentemente da come un determinato cervello si trasforma, il suo sviluppo procede a stadi, in generale da dietro in avanti. Alcune delle regioni cerebrali che raggiungono per prime la maturità- attraverso le fasi di proliferazione e recisione- sono quelle della parte posteriore del cervello che mediano il contatto diretto con l ambiente controllando le funzioni sensoriali come la vista, l udito, il tatto ed i processi spaziali. Le successive sono le aree che coordinano quelle funzioni: la parte del cervello che vi aiuta a sapere dov è l interruttore della luce nel vostro bagno anche se non riuscite a vederlo nel mezzo della notte. L ultima parte del cervello a subire la recisione sinaptica e ad essere conformata alle sue dimensioni adulte è la corteccia prefrontale, sede delle cosiddette funzioni esecutive- pianificazione, individuazione delle priorità, organizzazione del pensiero, soppressione degli impulsi, valutazione delle conseguenze delle proprie azioni. In altre parole, l ultima parte del cervello a crescere è la parte capace di decidere. Gli scienziati ed il senso comune generale avevano attribuito ai cambiamenti ormonali le cattive decisioni prese dagli adolescenti dice Elisabeth Sowell, una neuroscienziata UCLA che ha condotto un esemplare indagine RMI sullo sviluppo del cervello. Ma una volta che abbiamo iniziato a mappare dove e quando avvengono i cambiamenti del cervello abbiamo potuto dire: aha, la parte del cervello che rende i teenager più responsabili non ha ancora finito di maturare. LA TEMPESTA ORMONALE Gli ormoni, tuttavia, rimangono una parte importante della storia del cervello degli adolescenti: proprio all età in cui il cervello passa dalla proliferazione alla recisione di fibre, il corpo subisce l assalto ormonale della pubertà. (La ricerca dimostra che i due eventi non sono strettamente correlati poiché lo sviluppo del cervello procede secondo tabella anche se un ragazzo raggiunge la pubertà prima o dopo). Per anni gli psicologi hanno attribuito le emozioni intense e fiammanti ed il comportamento imprevedibile degli adolescenti a questo ingorgo biochimico. E la nuova ricerca aggiunge a questa idea ulteriore supporto. Alla pubertà le ovaie ed i testicoli Pagina 2 di 6

3 iniziano ad immettere estrogeni e testosterone nel flusso sanguigno, stimolando lo sviluppo del sistema riproduttivo, causando la crescita dei peli nelle ascelle e nell inguine, provocando sfoghi della pelle,e dando al corpo la forma adulta. Allo stesso tempo gli ormoni testosterone-simili rilasciati dalle ghiandole surrenali iniziano a circolare. Le recenti scoperte mostrano che questi ormoni sessuali adrenalici sono estremamente attivi nel cervello dove si attaccano ai recettori dappertutto ed esercitano un influenza diretta sulla serotonina ed altri neuromediatori che regolano l umore e l eccitabilità. Gli ormoni sessuali sono attivi in modo particolare nel centro emozionale del cervello, il sistema limbico. Questo crea un accendino delle emozioni dice il dott. Ronald Dahl, psichiatra all Università di Pittsburgh. Non solo fa in modo che le sensazioni raggiungano più facilmente il punto culminante, ma anche che gli adolescenti tendano a cercare situazioni in cui possono lasciar correre liberamente le loro emozioni e passioni. Gli adolescenti sono attivamente alla ricerca di esperienze che creino emozioni intense dice Dahl. È un indizio molto importante che ci sia una relazione tra un certo particolare ormone ed il cervello che contribuisce al desiderio del brivido, di sensazioni forti, di eccitazione. Questa ricerca del brivido può essersi evoluta per promuovere l esplorazione, il desiderio di lasciare il nido per cercarsi la propria strada ed il partner. Ma in un mondo dove le auto veloci, le droghe illegali, le bande e le relazioni pericolose sono un richiamo, anche questo mette l adolescente a rischio. È così specialmente perché le regioni cerebrali che mettono un freno al comportamento a rischio ed impulsivo sono ancora in costruzione. Le parti del cervello responsabili di comportamenti come la ricerca di sensazioni si stanno attivando in grande stile nell età vicina alla pubertà dice lo psicologo Laurence Steinberg dell Università di Temple. Ma le parti responsabili dell esercizio del giudizio stanno ancora maturando lungo tutto il corso dell adolescenza. Così abbiamo questa sfasatura tra il momento in cui le strutture cerebrali spingono i ragazzi ad affrontare i rischi nella prima adolescenza e quello in cui sono attivate le strutture che permettono di pensare prima di agire. È come accendere il motore di un automobile senza un autista capace di guidare. LE DECISIONI SCIOCCHE Sempre di più gli psicologi come Steinberg stanno tentando di collegare i modelli familiari del comportamento imprevedibile degli adolescenti alle nuove scoperte sull evoluzione della loro struttura cerebrale. Non sempre è facile farlo. Con ogni probabilità, il comportamento cambia perché il cervello sta cambiando, egli dice. Ma questo è una piccola parte di un grande salto. Un mezzo efficace per fare questo salto è la risonanza magnetica ad alto potenziale funzionale ( frmi). Mentre la RMI ordinaria rivela la struttura del cervello, la frmi mostra in tempo reale l attività cerebrale mentre i soggetti stanno compiendo attività assegnate. All ospedale Mc Lean di Belmont, Massachussets, la neuropsicologa Deborah Yurgelun-Todd ha compiuto una serie elegante di esperimenti frmi in cui sia a ragazzi che ad adulti era richiesto di identificare le emozioni espresse in fotografie di volti. Nell eseguire questo compito, ella dice, i ragazzi ed i giovani adolescenti fanno forte affidamento sull amigdala,una struttura nei lobi temporali associata alle reazioni emotive e viscerali. Gli adulti fanno meno uso dell amigdala e più del lobo frontale, una regione associata alla pianificazione ed al giudizio. Mentre gli adulti fanno pochi errori nel riconoscere le foto, i ragazzi al di sotto dei 14 anni tendono a fare errori. In particolare essi identificano le espressioni di paura come di rabbia, confusione o tristezza. Seguendo gli stessi ragazzi anno dopo anno Yurgelon Todd è stata in grado di verificare la maturazione del loro modello di attività cerebrale e della loro capacità di giudizio. La fisiologia del cervello immaturo, ella ritiene, può spiegare perché gli adolescenti così frequentemente interpretano male i segnali emozionali vedendo rabbia ed ostilità dove non esiste. Le dichiarazioni degli adolescenti ( quel docente mi odia! ) possono essere meglio capite in questa luce. All Università di Temple, Steinberg ha studiato un altro tipo di capacità giudicante: il riconoscimento del rischio. In un esperimento con un gioco di simulazione della guida egli studia adolescenti ed adulti quando decidono se passare ad un semaforo giallo. Entrambi i gruppi di soggetti, ha scoperto, compiono scelte sagge quando giocano da soli. Ma nel gioco di squadra i teenager cominciano a scegliere più rischi in presenza degli amici, mentre i soggetti di età superiore ai vent anni non mostrano alcun cambiamento nel loro comportamento. Con questo sistema dice Steinberg abbiamo dimostrato che le differenze di età nel prendere decisioni e nel dare giudizi possono manifestarsi in condizioni emotivamente scatenanti o che hanno un alto impatto sociale. La maggioranza dei crimini giovanili, egli dice, sono commessi da ragazzi in bande. Altri ricercatori stanno scoprendo come la propensione adolescenziale verso l assunzione senza inibizioni del rischio spinga i teenager a sperimentare droghe ed alcool. Tradizionalmente gli psicologi hanno attribuito questa tendenza alla pressione dei pari, all attrazione che la novità esercita sui teenager ed al loro prepotente Pagina 3 di 6

4 desiderio di perdere le inibizioni sessuali. Ma i ricercatori hanno sollevato la possibilità che i rapidi cambiamenti nelle aree cerebrali ricche di dopamina possano essere un fattore aggiuntivo che rende i teenager vulnerabili agli effetti stimolanti ed additivi delle droghe e dell alcool. La dopamina, il mediatore chimico cerebrale coinvolto nella motivazione e nel rinforzo del comportamento, è particolarmente abbondante ed attiva negli anni dell adolescenza. Perché è così difficile far alzare un adolescente dal divano per lavorare su quel saggio assolutamente importante per il college? Si potrebbe incolpare il loro immaturo nucleus accumbens, una regione nella corteccia frontale che dirige la motivazione a cercare ricompense. James Bjork al National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism di Bethesda nel Mayland, ha usato il frmi per studiare la motivazione in un gioco d azzardo di sfida. Ha scoperto che gli adolescenti hanno meno attività in questa zona rispetto agli adulti. Se gli adolescenti hanno un deficit motivazionale, questo può significare che essi sono inclini ad adottare comportamenti che hanno un fattore di eccitazione notevolmente elevato oppure un fattore di sforzo notevolmente basso od ancora una combinazione di entrambi. Suona familiare? Bjork ritiene che il suo lavoro possa produrre valide lezioni per i genitori e per la società. Quando i genitori presentano delle proposte, qualunque cosa possano fare per dare più enfasi agli effetti positivi immediati sarà più efficace, egli dice. Per persuadere un adolescente a smettere di bere, per esempio, egli suggerisce di mettere l accento su qualcosa di immediato e tangibile- il pericolo di essere espulsi dalla squadra di football, per esempio,- piuttosto che su un futuro da barbone. Persuadere un adolescente ad andare a letto e ad alzarsi ad orari ragionevoli è completamente un'altra questione. Questo genere di decisione ha più a che fare con la ghiandola pineale (epifisi) che sta alla base del cervello che con il lobo frontale. Quando la notte si avvicina e la luce del giorno diminuisce, la ghiandola pineale produce melatonina, una sostanza chimica che segnala all organismo di iniziare a prepararsi al sonno. Gli studi di Mary Carskadon alla Brown University hanno dimostrato che occorre più tempo perché si alzi il livello di melatonina negli adolescenti che nei bambini più giovani o negli adulti, a parità di esposizione alla luce o ad attività stimolanti. Il programma cerebrale per l inizio del periodo notturno è più lento ella spiega. PROBLEMI DI RECISIONE Le nuove scoperte sullo sviluppo cerebrale degli adolescenti hanno stimolato ogni sorta di questioni e teorie sull insorgenza delle malattie mentali infantili e dei disordini cognitivi. Alcuni scienziati ora ritengono che l ADHD e la sindrome di Tourette, che si manifesta tipicamente nel momento in cui un bambino raggiunge i 7 anni di età, possono essere correlate al periodo di proliferazione cerebrale. Sebbene entrambe le malattie abbiano radici genetiche, la rapida crescita del tessuto cerebrale nella prima infanzia, specialmente nelle regioni ricche di dopamina, può creare la base per l aumento delle attività motorie e dei tic nervosi, dice il dott. Martin Teicher, direttore della ricerca di biopsichiatria dello sviluppo al McLean Hospital. Quando inizia la fase di recisione delle fibre nervose nell adolescenza, spesso si vedono i sintomi diminuire : La schizofrenia, d altro canto, fa la sua comparsa all incirca nel momento in cui nella corteccia prefrontale sono sfoltite le sinapsi. Molti hanno ipotizzato che la schizofrenia sia dovuta ad un anomalia in questo processo di recisione dice Teicher. Un altra ipotesi è che la schizofrenia abbia un origine prenatale molto precedente, che diventa manifesta quando il cervello riduce le connessioni. Gli studi RMI hanno dimostrato che mentre l adolescente medio perde circa il 15% della sua materia grigia corticale, quelli che sviluppano la schizofrenia ne perdono il 25%. CHE COSA DEVE FARE UN GENITORE? ( )È chiaro ( ) che ci sono implicazioni della nuova ricerca per genitori, educatori e legislatori. Alla luce di quanto si è appreso, sembra alquanto arbitrario che la società americana abbia deciso che un giovane, ragazzo o ragazza, sia pronto per guidare un auto a 16 anni, per votare ed arruolarsi nell Esercito a 18 e per bere alcool a 21 anni. Giedd dice che la miglior stima di quando il cervello è veramente maturo è 25 anni, l età in cui negli USA si può noleggiare un auto.( ) Ora che esiste l evidenza scientifica che il cervello adolescente non è molto abile, alcuni studiosi di legge ed avvocati di ragazzi negli USA sostengono che i ragazzi al di sotto dei 18 anni di età mai dovrebbero essere trattati da adulti e dovrebbero essere esenti dalla pena di morte. L anno scorso, in una dichiarazione ufficiale che riassumeva lo stato della ricerca attuale sul cervello adolescente, l American Bar Association invitava i legislatori di tutti gli stati a bandire la pena di morte per i Pagina 4 di 6

5 minorenni. Per ragioni sociali e biologiche recita la dichiarazione gli adolescenti hanno crescente difficoltà a prendere decisioni mature ed a capire le conseguenze delle loro azioni. La maggior parte dei genitori, naturalmente, sa questo istintivamente. Inoltre, è utile imparare che il comportamento adolescenziale non è solo una questione di capriccio o determinazione consapevole a farvi impazzire- sebbene anche questi possono essere elementi presenti. È in atto un dibattito su quanto controllo cosciente possiedano i ragazzi, dice Giedd, che ha per figli quattro teenager con cui allenarsi. Si può dire loro di comportarsi bene o di andarsene, ma fare sbagli è parte delle modalità con cui il cervello cresce bene. Potrebbe essere più utile aiutarli a costruire ciò di cui il loro cervello ancora è carente fornendo ordine, organizzando il loro tempo, guidandoli nelle decisioni difficili (anche quando fanno resistenza) ed applicando le virtù genitoriali testate da tempo: la pazienza e l amore. DENTRO IL CERVELLO ADOLESCENTE Il cervello è sottoposto a due grandi momenti di crescita nel suo sviluppo, uno nel grembo materno e il secondo dall infanzia attraverso l adolescenza quando l organo matura per tappe veloci e battute d arresto in una sequenza che parte dalla parte posteriore del cervello verso la parte frontale. CORPO CALLOSO Ritenuto coinvolto nella capacità di risolvere problemi e nella creatività, questo fascio di fibre nervose collega gli emisferi destro e sinistro del cervello. Durante l adolescenza, le fibre nervose si infittiscono ed elaborano l informazione con efficienza sempre più elevata. CORTECCIA PREFRONTALE Chiamata anche l area del secondo pensiero sobrio, è l ultima parte del cervello a maturareil che può essere la ragione per cui gli adolescenti si cacciano spesso nei guai. Collocata proprio dietro la fronte, la corteccia prefrontale cresce durante gli anni della preadolescenza e poi si restringe al momento in cui le connessioni nervose si diradano durante l adolescenza. GANGLI DELLA BASE Più estesi nelle femmine che nei maschi, questa parte del cervello agisce come un segretario per la corteccia prefrontale, aiutandola a scegliere la priorità tra le informazioni. I gangli della base e la corteccia prefrontale sono strettamente connessi: quasi contemporaneamente accrescono le connessioni nervose tra i propri neuroni e poi le diradano. Quest area del cervello è attiva anche nei movimenti motori piccoli e grandi, così può essere importante per gli adolescenti sperimentare la musica e gli sport mentre essa sta crescendo. AMIGDALA Questo è il centro emozionale del cervello, sede delle sensazioni primitive come la paura e la rabbia. Nell elaborare l informazione emozionale, gli adolescenti tendono a fare affidamento in modo più forte sull amigdala. Gli adulti dipendono di più dalla razionale corteccia prefrontale, una parte del cervello che non è ancora sviluppata negli adolescenti. Questo può spiegare perché gli adolescenti spesso reagiscono più impulsivamente degli adulti. CERVELLETTO A lungo si è ritenuto che giocasse un ruolo nella coordinazione motoria, ma quest area può anche regolare certi processi del pensiero. Più sensibile all influenza dell ambiente che al corredo ereditario, il cervelletto supporta le attività e gli Pagina 5 di 6

6 apprendimenti più elevati come la matematica, la musica e le capacità relazionali avanzate. La nuova ricerca mostra che esso cambia pesantemente durante l adolescenza, aumentando il numero dei neuroni e la complessità delle loro connessioni. Il cervelletto è l unica parte del cervello che continua a crescere molto fino all inizio dei 20 anni. IL CERVELLO NEL TEMPO La materia grigia decresce quando il cervello matura. Nella figura quindici anni di sviluppo sono compressi in 5 immagini che mostrano uno slittamento dal rosso (meno maturo) al viola (più maturo). PROLIFERAZIONE DI CONNESSIONI NERVOSE.. Dall età di 11 anni per le ragazze e di 12 e mezzo per i ragazzi, i neuroni nella parte frontale del cervello hanno formato migliaia di nuove connessioni. Nel corso dei pochi anni successivi la maggior parte di queste saranno recise. E RECISIONE Le connessioni che sono usate e rinforzate-le vie coinvolte nel linguaggio, per esempio- saranno rafforzate, mentre quelle che non sono usate si estingueranno. Pagina 6 di 6

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W. Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.Goethe) Quello che gli altri credono di noi può influenzare l opinione che abbiamo

Dettagli

Dott.ssa Francesca De Rosi

Dott.ssa Francesca De Rosi Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande COME SI SVILUPPA IL CERVELLO? Lo sviluppo del cervello è un processo che dura tutta la vita: è rapidissimo prima della nascita, mantiene un in generale non si interrompe mai. Durante la terza settimana

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Vipassana dipendenze e salute

Vipassana dipendenze e salute Vipassana dipendenze e salute Seminario promosso dal Vipassana Research Institute Dhamma Giri, Igatpuri, India, dicembre 1989 Conclusioni * di S.N. Goenka Il circolo vizioso - Tra schiavitù e autonomia

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE RELAZIONE PROGETTO ORIENTEERING STRADALE A.S. 2010/2011 DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE L educazione stradale sta assumendo un importanza sempre più rilevante al fine di raggiungere un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze Alberto Granato - Università Cattolica - Milano alberto.granato@unicatt.it La notevole estensione della corteccia cerebrale nella nostra

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro Apprendimento È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro È un fenomeno organico Riguarda la sopravvivenza di neuroni

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 29 MA COME NASCONO I BAMBINI? progetto affettività e sessualità rivolto agli insegnanti delle scuole primarie Questo intervento è proposto alle scuole del territorio della ASL TO1 (circoscrizioni 1,2,3,8,9,10)

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012 STUDIARE. Per uno studio efficace è necessaria l attivazione contemporanea di diverse aree: ATTENTIVA (concentrazione)

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna Milano, 10 giugno, 2011 Genitorialità adottiva Bambini e bambine

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Durante una recente vacanza la vostra macchina fotografica

Durante una recente vacanza la vostra macchina fotografica Durante una recente vacanza la vostra macchina fotografica digitale si è rotta: ora dovete comprarne una nuova. Avevate quella vecchia da soli sei mesi e non avevate nemmeno imparato a usarne tutte le

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità. Gli effetti delle lesioni cerebrali Dato che il cervello è coinvolto in tutto ciò che facciamo, le lesioni cerebrali possono provocare una vasta serie di effetti. Questi effetti variano da una persona

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo

Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo DESCRIVE i cambiamenti dell essere umano nei comportamenti e nelle competenze (motorie, percettive, sociali, emotive, comunicativo-linguistiche, cognitive) in funzione del trascorrere

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO Il Cervello e il suo sviluppo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Il Sistema Nervoso (SN) viene suddiviso in due parti, che svolgono funzioni specifiche e agiscono sinergicamente

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

PARLARE CON I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI

PARLARE CON I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI PARLARE CON I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI Educare per l autonomia 20 maggio 2013 Elena Giudice l assistente sociale deve parlare con i bambini? Non si tratta di fare un buon lavoro, ma di fare un lavoro

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli