Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI"

Transcript

1 Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al prezzo al netto dell'imposta di 1.000; - l impresa B, utilizzando il bene acquistato da A e il fattore lavoro, produce un bene finale che vende a (al netto dell'imposta). a) Si consideri una generica imposta plurifase sul valore aggiunto. Assumendo che l'aliquota sul bene prodotto da A sia del 10% e quella sul bene prodotto da B sia del 20%, si calcolino: i) l imposta versata dalle due imprese ii) iii) nei seguenti casi: il prezzo del bene venduto da B al lordo dell'imposta l aliquota effettiva che grava sul bene prodotto da B 1) IVA calcolata con il metodo base da base, 2) IVA calcolata con il metodo imposta da imposta. b) Supponendo che si applichi il metodo imposta da imposta, si determinino: i) l imposta versata dalle due imprese ii) iii) il prezzo del bene venduto da B al lordo dell'imposta l aliquota effettiva che grava sul bene prodotto da B nei due casi seguenti: 1) la vendita del bene finale da parte di B sia operazione esente; 2) la vendita del bene finale da parte di B sia operazione non imponibile. a) 1) IVA calcolata con il metodo base da base IVA versata da A = 10% x ( ) = 100. IVA versata da B = 20% x ( ) = 200. IVA complessiva = 300. P B = = t = 300/2.000 = 0,15. 1

2 2) IVA calcolata con il metodo imposta da imposta IVA versata da B = 20% x % x = 300. IVA complessiva = 400. P B = = oppure: P B = 2.000(1+20%)= =2.400*. Nel caso in cui l IVA venga calcolata con il metodo imposta da imposta, solo l aliquota applicata nell ultimo stadio concorre alla determinazione del prezzo finale. t= 400/2.000 = 0,20. b) 1) La vendita del bene finale è un operazione esente IVA versata da B = 0. IVA complessiva = 100. P B = = t = 100/2.000 = 0,05. 2) La vendita del bene finale è un operazione non imponibile IVA versata da B = 0-10% x = IVA complessiva = 0. P B = = t = 0. In entrambe le operazioni (esente e non imponibile) non è prevista l applicazione dell imposta sul valore aggiunto creato nello stadio finale. Mentre nel caso di operazione non imponibile le imposte afferenti ai precedenti stadi sono rimborsate, nel caso di operazione esente tale diritto al rimborso non sorge. In quest ultimo caso, il prezzo finale comprende una componente fiscale relativa agli stadi precedenti a quello finale. Il prezzo finale nei due casi è: Operazione esente: Operazione non imponibile: p v = Valore della produzione (o prezzo netto) + IVA pagata sugli acquisti p v = Valore della produzione (o prezzo netto). 2

3 Esercizio 2 L impresa A produce, utilizzando solo lavoro, un bene d investimento per un valore di 500 (al netto dell IVA) e lo vende all impresa B. A sua volta, l impresa B produce un bene finale (valore al netto di imposta pari a 1000) utilizzando un bene intermedio prodotto dall impresa C del valore, al netto dell IVA, pari a 100 e il bene di investimento acquistato da A nello stesso anno e ammortizzato secondo un coefficiente ordinario del 40%. Per produrre il bene intermedio l impresa C utilizza esclusivamente lavoro. Nell ipotesi che l imposta sul valore aggiunto sia calcolata secondo il metodo imposta da imposta con un aliquota pari al 20%, si calcoli l imposta versata dalle tre imprese nei 3 seguenti casi: 1. la base imponibile è di tipo reddito lordo. 2. la base imponibile è di tipo reddito netto. 3. la base imponibile è di tipo consumo. L imposta versata da A e da C non varia nei tre casi considerati. IVA versata da A = 20%*500 = 100 IVA versata da C = 20%*100 = 20 Imposta versata da B a) B.I. di tipo reddito lordo L IVA pagata sugli investimenti non è detraibile: IVA a credito = 20%*100 = 20 IVA da versare = = 180 b) B.I. di tipo reddito netto IVA a credito = 20%* %*(40%/2*500) = = 40 IVA da versare = = 160 c) B.I. di tipo consumo IVA a credito = 20%* %*500 = = 120 IVA da versare = = 80 3

4 Esercizio 3 L impresa A produce, utilizzando solo lavoro, un bene di investimento per un valore di 800 (al netto dell IVA) e lo vende all impresa B. A sua volta, l impresa B produce un bene finale (valore al netto di imposta pari a 2.000) utilizzando, oltre al bene di investimento acquistato da A, un bene intermedio del valore di 400 (al netto dell IVA), prodotto dall impresa C. Per produrre il bene intermedio l impresa C utilizza, oltre al fattore lavoro, un bene di investimento acquistato dall impresa D. L impresa D produce il bene di investimento utilizzando solo lavoro e lo mette in vendita ad un prezzo (al netto dell IVA) pari a 200. Nell ipotesi che l imposta sul valore aggiunto sia calcolata secondo il metodo imposta da imposta con un aliquota pari al 20% e che il coefficiente di ammortamento riferito a qualsiasi bene di investimento sia pari al 40%, si calcoli l imposta versata dalle quattro imprese nei 3 seguenti casi: a) base imponibile di tipo reddito lordo; b) base imponibile di tipo reddito netto; c) base imponibile di tipo consumo. d) A quale di queste tre fattispecie appartiene l imposta sul valore aggiunto applicata in Italia? e) Sempre con riferimento all imposta sul valore aggiunto applicata in Italia, si discuta se l imposta ha un riferimento finanziario oppure reale. L imposta versata da A e da D non varia nei tre casi considerati. IVA versata da A = 20%*800 = 160 IVA versata da D = 20%*200 = 40 Imposta versata da B e C d) B.I. di tipo reddito lordo L IVA pagata sugli investimenti non è detraibile: IVA versata da B = 20%*2.000 (IVA a debito)-20%*400 (IVA a credito) = = 320 IVA versata da C = 20%*400 = 80 e) B.I. di tipo reddito netto L IVA pagata sugli investimenti è ammessa in detrazione solo in proporzione alla quota di ammortamento: IVA versata da B = 20%*2.000 (IVA a debito) - [20%* %*(40%/2*800)] (IVA a credito) = = = 288 IVA versata da C = 20%*400 20%(40%/2*200) = 80 8 = 72 f) B.I. di tipo consumo L IVA pagata sugli investimenti è ammessa in detrazione in misura integrale: IVA versata da B = 20%*2.000 (IVA a debito) - [20%* %*800] (IVA a credito) = = = 160 IVA versata da C = 20%*400 20%*200 = = 40. g) La detraibilità dell imposta afferente ai beni d investimento implica che la nostra imposta sul valore aggiunto sia di tipo consumo. h) L imposta sul valore aggiunto applicata in Italia ha un riferimento finanziario poiché colpisce solo le operazioni che hanno dato luogo a transazioni monetarie (compatibile con il metodo imposta da imposta). 4

5 Esercizio 4 L impresa Alfa, appartenente al paese A, esporta 100 litri di vino, che ha prodotto utilizzando soltanto lavoro, all impresa Beta, appartenente al paese B, ad un prezzo al netto dell'imposta di 200 euro. L impresa Beta procede all imbottigliamento utilizzando delle bottiglie da un litro che costano 0,5 euro l una (al netto dell'imposta), prodotte dall'impresa Zeta, appartenente al paese B, e le immette sul mercato finale del paese B al prezzo di 6 euro (al netto dell'imposta) la bottiglia. L imbottigliamento avviene manualmente. Le aliquote IVA sono pari al 5% in A mentre in B sono del 10% sul vino, imbottigliato o sfuso, e del 20% sulle bottiglie vuote. Utilizzando il metodo imposta da imposta, determinare l imposta versata dalle imprese Alfa, Beta e Zeta e l imposta riscossa da A e da B nei due casi: 1) IVA applicata secondo il principio di destinazione; 2) IVA applicata secondo il principio di origine. (Si consideri il sistema vigente sino al 1993). 1) Principio di destinazione i) Imposte versate Le esportazioni di Alfa sono non imponibili in A, quindi: Alfa versa 0. Beta versa il 10% del valore del vino importato alla dogana: 10% x 200 = 20. Successivamente, Beta versa la differenza fra l IVA incassata sulle vendite di bottiglie piene (IVA a debito) e l IVA pagata a monte sugli acquisti di vino e bottiglie vuote (IVA a credito): 10% x % x % x 50 = 30. In totale, Beta versa in B: 20 (in dogana) + 30 = 50. Zeta versa in B il 20% del valore delle vendite di bottiglie vuote: ii) Gettito dei paesi A e B T A = 0. T B = 50 (Beta) + 10 (Zeta) = % x 50 =10. 2) Principio di origine i) Imposte versate Alfa versa in A il 5% del valore del vino esportato: 5% x 200 = 10. Beta versa in B la differenza fra il 10% del valore delle sue vendite (IVA a debito) e l IVA pagata a monte sugli acquisti di vino e bottiglie vuote: 10% x 600-5% x % x 50 = 40. Zeta versa in B il 20% del valore delle vendite di bottiglie vuote: ii) Gettito dei paesi A e B T A = 10. T B = 40 (Beta) + 10 (Zeta) = % x 50 = 10. 5

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2013-2014 Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando

Dettagli

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015 ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 015 Esercizio 1 - Imposta societaria e distribuzione degli utili Nel Paese X vige un imposta societaria con aliquota t = 30% ed un imposta personale

Dettagli

Le Imposte Indirette - IVA

Le Imposte Indirette - IVA Le Imposte Indirette - IVA 30018 - Scienza delle Finanze CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 1 Imposte Generali sulle Vendite Classificazione delle imposte generali sulle vendite 2 Confronto

Dettagli

Classificazione delle operazioni

Classificazione delle operazioni Classificazione delle operazioni Le operazioni di scambio di beni e servizi, rilevanti per l'applicazione dell IVA, possono essere distinte in tre categorie: operazioni imponibili: le operazioni sono assoggettate

Dettagli

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette 7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette Più di un terzo del gettito tributario del nostro paese e' realizzato mediante imposte indirette. La classificazione amministrativa tradizionale distingue le imposte

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10 L imposta sul valore aggiunto IVA 6061 Cles A.A. 2008/09 Classe 10 IMPOSTE INDIRETTE - Imposte generali sulle vendite - IVA (in generale) -IVA in Italia - Imposte sulle vendite in contesto internazionale

Dettagli

Le Imposte Indirette

Le Imposte Indirette Le Imposte Indirette 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 1 Imposte Generali sulle Vendite Classificazione delle imposte generali sulle vendite 2 Confronto Imposta monofase

Dettagli

3^ Esercitazione CLES IVA, Effetti delle imposte

3^ Esercitazione CLES IVA, Effetti delle imposte 3^ Esercitazione CLES IVA, Effetti delle imposte Esercizio 1 - IVA Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore

Dettagli

Plurifase sul valore aggiunto, IVA

Plurifase sul valore aggiunto, IVA Plurifase sul valore aggiunto, IVA Imposta applicata al solo incremento di valore che si verifica in ogni stadio del processo produttivo e distributivo imposta plurifase non cumulativa IVA in Italia L

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP Scienza delle finanze Cleam A.A.

L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP Scienza delle finanze Cleam A.A. L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP 30018 Scienza delle finanze Cleam A.A. 2011/12 Classe 1 IMPOSTE INDIRETTE - Imposte generali sulle vendite - IVA

Dettagli

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Iva - Irap Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposte indirette Colpiscono una manifestazione indiretta (mediata) della capacità contributiva, quale lo scambio di beni

Dettagli

Le imposte indirette Parte seconda

Le imposte indirette Parte seconda Università Bocconi a.a. 2012-13 30264 Scienza delle Finanze - CLEAM Le imposte indirette Parte seconda Giampaolo Arachi Le imposte sulle vendite in un contesto internazionale Quando applicate agli scambi

Dettagli

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Capitolo 20 Le imposte sui consumi Capitolo 20 Le imposte sui consumi Le imposte generali sulle vendite e l imposta sul valore aggiunto Le imposte generali sulle vendite possono colpire l intero valore di un bene o l incremento di valore

Dettagli

Le imposte indirette

Le imposte indirette Le imposte indirette Struttura della lezione Parte 1: Teorica -Le imposte generali sugli scambi -Le imposte plurifase sul valore aggiunto Parte 2: Istituzionale -L IVA in Italia -L IRAP in Italia Le imposte

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 22 gennaio 2013 IL CONCETTO DI IVA L IVA (Imposta sul Valore aggiunto) è un imposta indiretta, in vigore in tutti

Dettagli

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI IVA L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO SI APPLICA ALLE CESSIONI DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI EFFETTUATE NEL TERRITORIO DELLO STATO, NELL'ESERCIZIO DI IMPRESE O NELL'ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI, E SULLE

Dettagli

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio,

Dettagli

6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2. Imposte indirette 2. Le imposte indirette 1

6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2. Imposte indirette 2. Le imposte indirette 1 6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2 Imposte indirette 2 Le imposte indirette 1 Le imposte sulle vendite in un contesto internazionale Due problemi: Distorsione dei flussi commerciali Ripartizione

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE DELL IVA REGISTRO DEGLI ACQUISTI REGISTRO DELLE FATTURE EMESSE REGISTRO DEI CORRISPETTIVI

ESERCITAZIONE SULLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE DELL IVA REGISTRO DEGLI ACQUISTI REGISTRO DELLE FATTURE EMESSE REGISTRO DEI CORRISPETTIVI ESERCITAZIONE SULLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE DELL IVA I registri IVA di un impresa che liquida l imposta sul valore aggiunto trimestralmente presentano per il primo trimestre le seguenti risultanze: REGISTRO

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663) IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R. 26.10.1972 N. 663) IN SENSO ECONOMICO-AZIENDALE, IL VALORE AGGIUNTO È COSTITUITO DALL ECCEDENZA DEI VALORI PRODOTTI DALL AZIENDA RISPETTO ALLA SOMMA DEI FATTORI CONSUMATI

Dettagli

Università Bocconi a.a. 2009-09 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM. Le imposte indirette. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a. 2009-09 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM. Le imposte indirette. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2009-09 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM Le imposte indirette Alberto Zanardi Italia: imposte indirette Le imposte indirette 2 Imposte indirette Imposte generali Colpiscono tutti

Dettagli

Frodi IVA e reverse charge 2015

Frodi IVA e reverse charge 2015 Frodi IVA e reverse charge 2015 Tipica frode: Impresa A, grossista, emette fattura con IVA a impresa B, negozio al dettaglio A incassa l'iva da B, è debitore di imposta. Deve pagarla allo Stato, portando

Dettagli

A.A. 2013/14 - CLES Seconda esercitazione - IRES, ATTVITA FINANZIARIE, IVA Testo e soluzioni

A.A. 2013/14 - CLES Seconda esercitazione - IRES, ATTVITA FINANZIARIE, IVA Testo e soluzioni A.A. 2013/14 - CLES Seconda esercitazione - IRES, ATTVITA FINANZIARIE, IVA Testo e soluzioni Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 29/05/2017 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E un imposta generale sui consumi che si applica in modo proporzionale con aliquote differenziate sulle cessione di beni e sulle prestazioni di servizi. caratteri operazioni

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 4 LE SCRITTURE CONTABILI Le operazioni di acquisto I FATTORI PRODUTTIVI: LE MERCI Per merci si intendono quei fattori produttivi a fecondità semplice

Dettagli

Alcune definizioni. Economia dei tributi_polin 1

Alcune definizioni. Economia dei tributi_polin 1 Alcune definizioni Economia dei tributi_polin 1 L impresa Consideriamo un impresa che in in un determinato periodo produce un bene o un servizio q che ha un prezzo di di mercato p. p. Nella produzione

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO A cura di Chiara Mancini 17.8.3.4. L attribuzione dell utile di pertinenza di terzi. Esercizi riepilogativi ESERCIZIO 17.8.3.4./1 Testo In data 01/01/X

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito All inizio del 2009 il signor Rossi

Dettagli

La base imponibile Iva

La base imponibile Iva La base imponibile Iva Il percorso viene suddiviso in tre parti per agevolare il recupero delle conoscenze di base e per sviluppare le competenze collegate ai conteggi necessari per la determinazione della

Dettagli

Anno 2010 N. RF 30. La Nuova Redazione Fiscale SPLAFONAMENTO E RAVVEDIMENTO OPEROSO

Anno 2010 N. RF 30. La Nuova Redazione Fiscale SPLAFONAMENTO E RAVVEDIMENTO OPEROSO ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF 30 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO SPLAFONAMENTO E RAVVEDIMENTO OPEROSO RIFERIMENTI CM 12/2008 - CM 50/2002 CM 98/2000 CIRCOLARE DEL 22/02/2010

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati in migliaia

Dettagli

Il regime normale (o ordinario )

Il regime normale (o ordinario ) Il regime normale (o ordinario ) Consiste nel detrarre dall'iva sulle vendite l'iva sostenuta per gli acquisti. Nel caso in cui l'iva sulle vendite sia superiore all'iva sugli acquisti si deve versare

Dettagli

Prova di verifica n. 2

Prova di verifica n. 2 Cognome... Nome... 21 Classe... Data... Prova di verifica n. 2 Calcoli percentuali (diretti, inversi, sopracento e sottocento) e riparti proporzionali (diretti, inversi, composti) Esercizi numerici 1.

Dettagli

La gestione: patrimonio e reddito

La gestione: patrimonio e reddito Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 3 La gestione: patrimonio e reddito Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. I TRIBUTI: IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI I TRIBUTI Il sistema tributario italiano è regolamentato dalla costituzione e da molte leggi ordinarie. Le fonti costituzionali principali le troviamo nell art. 2

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

L IVA e la documentazione delle vendite

L IVA e la documentazione delle vendite NORMATIVA IVA L IVA e la documentazione delle vendite ASFOR TECNICO CONTABILITA GENERALE E ANALISI DI BILANCIO NORMATIVA IVA - F. CALAUTTI L IVA è un imposta indiretta proporzionale neutra generale sui

Dettagli

DEFINIZIONE DEFINIZIONE

DEFINIZIONE DEFINIZIONE DEFINIZIONE 24. VOLUME DEFINIZIONE D'AFFARI DEFINIZIONE Per volume d affari s intende l ammontare complessivo delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi dallo stesso effettuate, registrate o

Dettagli

1 - La società Kappa costituita da due soci presenta in t0 la seguente relazione impieghi- fonti

1 - La società Kappa costituita da due soci presenta in t0 la seguente relazione impieghi- fonti 1 - La società Kappa costituita da due soci presenta in t0 la seguente relazione impieghi- fonti Fc 19000 + Cb + Ra 10000 + Ft 22000 = Db 26000 + Dl + Cn 2 Si calcolino, esponendo anche le grandezze utilizzate,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata a.a. 2010/2011 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E I COSTI DI IMPIANTO Dott.ssa Irene Gnani L IMPOSTA SUL VALORE

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ALFA S.P.A. - PERIODO DI IMPOSTA 2014 SVOLGIMENTO CALCOLI RELATIVI

Dettagli

1 edizione. maggio 2014

1 edizione. maggio 2014 1 edizione maggio 2014 NOZIONI PRELIMINARI LLAA FF AATTTTUURRAAZZI IOONNEE DDEELLLLEE IMMPPRREESSEE I NNEELL CCOOMMMMEERRCCI IOO INNTTEERRNNOO I 1 PER COMINCIARE PREMESSA Questo testo, dal titolo La fatturazione

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA Il bilancio al 31/12/10 è stato redatto nella forma prevista dagli articoli

NOTA INTEGRATIVA Il bilancio al 31/12/10 è stato redatto nella forma prevista dagli articoli NOTA INTEGRATIVA Il bilancio al 31/12/10 è stato redatto nella forma prevista dagli articoli 2424-2425 del Codice Civile, integrati da quanto disposto dall articolo 2435-bis in merito al bilancio in forma

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

IL MECCANISMO DELLA DETRAZIONE

IL MECCANISMO DELLA DETRAZIONE L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL MECCANISMO

Dettagli

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. D'ANNUNZIO Facoltà di Economia Relatore: Dott. Andrea Fidanza Mail: andrea@fidanzastudio.it 04 dicembre 2013 Web: www.fidanzastudio.it Principale riferimento normativo: D.P.R.

Dettagli

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del 27.11.2012. - Bilancio d impresa: esercitazione

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del 27.11.2012. - Bilancio d impresa: esercitazione Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Le operazioni relative ai beni strumentali

Le operazioni relative ai beni strumentali Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 16 Le operazioni relative ai beni strumentali Individuare la risposta esatta. Emanuele Perucci SCELTA MULTIPLA 1.Costituiscono beni strumentali:

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) ECONOMICO- AZIENDALE IL VALORE AGGIUNTO È COSTITUITO DALL ECCEDENZA DEI VALORI PRODOTTI DALL AZIENDA RISPETTO ALLA SOMMA DEI FATTORI CONSUMATI NELLO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 6 L IVA Dott. Riccardo Russo L IVA L Imposta sul Valore Aggiunto è un imposta indiretta che viene applicata sull incremento di valore che un bene o servizio acquista

Dettagli

Esempio Contributi in conto capitale

Esempio Contributi in conto capitale Università degli Studi di Parma Esempio Contributi in conto capitale La formazione del costo i contributi (esempio) La Alfa S.p.A. riceve nell esercizio esercizio un contributo in conto impianti per 5.000

Dettagli

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. D'ANNUNZIO Facoltà di Economia Relatore: Dott. Andrea Fidanza Mail: andrea@fidanzastudio.it 23 ottobre 2012 Web: www.fidanzastudio.it Principale riferimento normativo: D.P.R.

Dettagli

ESERCITAZIONE II IRPEF Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE II IRPEF Testo e soluzioni ESERCITAZIONE II IRPEF Testo e soluzioni Esercizio 1 Nel corso del 2016, il signor Alfa lavora in una piccola impresa e guadagna un reddito da lavoro dipendente pari a 27.000 euro. Il signor Alfa è sposato

Dettagli

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. D'ANNUNZIO Facoltà di Economia Relatore: Dott. Andrea Fidanza Mail: andrea@fidanzastudio.it 10 dicembre 2014 Web: www.fidanzastudio.it Argomento dell incontro: IVA Dott. Andrea

Dettagli

Cessione auto per i minimi

Cessione auto per i minimi Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 358 04.12.2014 Cessione auto per i minimi Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Dal momento dell'uscita del contribuente

Dettagli

Forfettari: la gestione delle rimanenze

Forfettari: la gestione delle rimanenze Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 86 13.03.2015 Forfettari: la gestione delle rimanenze Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2015 Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite 1 Al 31/12/2009 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

contributi Inps Ivs commercianti anno 2010

contributi Inps Ivs commercianti anno 2010 ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 18/02/2010 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/29040-contributi-inps-ivs-commercianti-anno-2010 Autore: Roman Francesco contributi Inps Ivs commercianti anno 2010 Le

Dettagli

Capitolo 6 Esercizi svolti

Capitolo 6 Esercizi svolti Capitolo 6 Esercizi svolti Esercizio 6.1 In un determinato anno, la situazione patrimoniale e finanziaria di una Società di capitali è la seguente: - debiti verso fornitori 550; - impianti 600; - capitale

Dettagli

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori:

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori: La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori: 1. La percentuale di partecipazione posseduta dalla persona fisica nella società che

Dettagli

La determinazione degli acconti d imposta può avvenire, in alternativa al metodo storico, facendo ricorso al metodo previsionale.

La determinazione degli acconti d imposta può avvenire, in alternativa al metodo storico, facendo ricorso al metodo previsionale. La determinazione degli acconti d imposta può avvenire, in alternativa al metodo storico, facendo ricorso al metodo previsionale. Il metodo previsionale prevede la determinazione degli acconti sulla base

Dettagli

Compravendita e arbitraggio titoli

Compravendita e arbitraggio titoli Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Compravendita e arbitraggio titoli Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Il signor Franco Gelli di Pisa, cliente della locale Cassa di Risparmio,

Dettagli

La Partita IVA: Cos'è e come funziona

La Partita IVA: Cos'è e come funziona La Partita IVA: Cos'è e come funziona Prosegue il nostro cammino alla scoperta dei piccoli e grandi segreti del fisco. Negli articoli precedenti abbiamo parlato abbondantemente di partita IVA, regimi fiscali,

Dettagli

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura ESERCITAZIONE 2 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Dalla costituzione alle scritture di chiusura 2 DI CHIUSURA In data 1/01 Marco Caviglia costituisce un impresa mercantile individuale apportando un fabbricato di

Dettagli

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI Do#. Pietro Ungari L ires, è l imposta sui redditi delle società di capitali relativa al reddito maturato nell esercizio, insieme all Irap

Dettagli

Lezione 13. Evoluzione della gestione. Quali sono i valori di riferimento? I valori delle operazioni in corso OPERAZIONI IN CORSO. Passività.

Lezione 13. Evoluzione della gestione. Quali sono i valori di riferimento? I valori delle operazioni in corso OPERAZIONI IN CORSO. Passività. Lezione 13 I valori delle operazioni in corso Evoluzione della gestione OPERAZIONI IN CORSO Attività Rimanenze di fattori - a fecondità semplice - a fecondità ripetuta Crediti 31 dicembre Debiti Passività

Dettagli

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing 6.1. Lo schema di conto economico a direct costing Ricavi Costo del venduto variabile Rimanenze iniziali di prodotti finiti (+) Costo dei beni prodotti (+) Rimanenze finali di prodotti finiti (-) Costi

Dettagli

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO DETERMINAZIONE DELLA DIFFERRENZA Le differenze di consolidamento confronto tra costo della partecipazione (C) patrimonio netto contabile proquota della controllata (%PN) La

Dettagli

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento.

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento. La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento. A) VALORE DELLA PRODUZIONE Ricavi delle vendite e delle prestazioni 64.000.000 Variazione rimanenze

Dettagli

ESAME DI STATO PER LA ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE.

ESAME DI STATO PER LA ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE. ESAME DI STATO PER LA ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE. Tema 1 I SESSIONE 2016 SEZIONE A I PROVA SCRITTA 15 GIUGNO 2016 Il candidato illustri in dettaglio le principali

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti 11.1 svalutazione fiscale dei crediti ( ) Impresa A Il fondo rischi su crediti preesistente rappresenta

Dettagli

Bilancio consolidato di gruppo. Le rettifiche di consolidamento

Bilancio consolidato di gruppo. Le rettifiche di consolidamento Le rettifiche di consolidamento Iparte 1 Eliminazione utili/perdite infragruppo compresi nel valore delle rimanenze 2 Utile/Perdita infragruppo non realizzato ato da eliminare: MARGINE (PERDITA) UNITARIO

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

DEDUZIONE IRAP DAL REDDITO DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO

DEDUZIONE IRAP DAL REDDITO DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO DEDUZIONE IRAP DAL REDDITO DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO DETERMINAZIONE QUOTA IRAP DEDUCIBILE DAL REDDITO DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO DEDUZIONE INTEGRALE IRAP SUL COSTO DEL LAVORO AL NETTO DELLE

Dettagli

Studio Denti & Associati Via Aspromonte 55 Nuoro

Studio Denti & Associati Via Aspromonte 55 Nuoro Egr. Clienti Loro sedi Nuoro, 07 novembre 2016 OGGETTO: Acconti d imposta 2016. Entro il prossimo mercoledì 30 novembre 2016 andrà versata la seconda rata d acconto relativa alle imposte sui redditi ed

Dettagli

Alle ditte Clienti Loro sedi. Oggetto: Informativa n. 3 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione;

Alle ditte Clienti Loro sedi. Oggetto: Informativa n. 3 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 4 maggio 2012 Oggetto: Informativa n. 3 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; La presente per informarvi in merito a: Imposta

Dettagli

A - Esercizio sulla costruzione di un Piano

A - Esercizio sulla costruzione di un Piano A - Esercizio sulla costruzione di un Piano La società ALFA presenta i seguenti valori di Conto Economico e di Stato Patrimoniale nel 2005. In base ai seguenti dati aggiuntivi determinare i dati previsionali

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 20 28.05.2014 La rateizzazione delle plusvalenze Aspetti contabili e fiscali Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Scritture contabili Le plusvalenze

Dettagli

Esempio: Acquisti di servizi generici spot fornitori comunitari

Esempio: Acquisti di servizi generici spot fornitori comunitari Esempio: Acquisti di servizi generici spot fornitori comunitari 30/06/2016 Avvocato GB ultima la prestazione 30/6/2016 Momento di effettuazione del servizio 15/7/2016 Termine ultimo per il britannico di

Dettagli

Fila B. Economia Aziendale Economia e Commercio. Cognome... Nome... Matricola...

Fila B. Economia Aziendale Economia e Commercio. Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 14-5-2012 Fila B Corso di laurea (spuntare una delle seguenti

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito:

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito: (fonte Agenzia Entrate) Il 30 novembre è il termine ultimo per versare la seconda o unica rata dell acconto IRPEF da parte delle persone fisiche tenute alla presentazione del Modello Unico e dell acconto

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva 29 Aprile 2014 I.V.A Imposta sul valore aggiunto (D.P.R. n.633/26.10.1972) L I.V.A. è

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento di Maria Benedetto Il contributo di solidarietà è un imposta straordinaria introdotta con quella che è stata definita

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE Allegato alla nota informativa CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

LE ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI

LE ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI LE ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI I M P O S T E S U I R E D D I T I P E R S O N E F I S I C H E Come si pagano le addizionali L addizionale regionale all Irpef è dovuta alla regione nella quale il contribuente

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Indirizzo Giuridico Economico Aziendale Svolgimento Tema di Economia aziendale a cura di Lucia Barale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Indirizzo Giuridico Economico Aziendale Svolgimento Tema di Economia aziendale a cura di Lucia Barale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Indirizzo Giuridico Economico Aziendale Svolgimento Tema di Economia aziendale a cura di Lucia Barale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale

Dettagli

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB DEBITI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB Aspetti definitori Secondo l OIC 19 i debiti sono passività di natura determinata ed esistenza certa che

Dettagli

2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie

2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie 2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 30%, della

Dettagli