REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE FROSINONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE FROSINONE"

Transcript

1 Titolo Corso di formazione degli operatori socio-sanitari ai cittadini stranieri Destinatari: Il corso è diretto a 60 operatori, suddivisi in due edizioni formative, di diversa tipologia professionale: medici n 10, psicologi n 10, assistenti sociali n 10, infermieri professionali n 10, Ostetriche n 10, Assistenti sanitari n 2, amministrativi n 8. I partecipanti al corso saranno scelti sulla base della motivazione personale, sulla disponibilità a ad assumere i compiti di referenti sull attività per e con gli stranieri. Priorità sarà data a chi non ha ancora frequentato corsi analoghi organizzati nella ASL Frosinone Il 10% dei posti sarà riservato ad operatori dei Comuni e delle Cooperative che già lavorano in rete. Premessa: Il Corso viene proposto per dare attuazione alla Determina della Regione Lazio DB5336 del La Determinazione prevede che, nell ambito di quanto previsto dalla legge 7 del (Disposizione concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di Mutilazione Genitale Femminile), sia predisposto e realizzato un programma di formazione per gli operatori delle ASL sull Assistenza Sanitaria ai Cittadini e Cittadine Straniere, sia per gli aspetti medici e socio-culturali e sia per gli aspetti utili a migliorare la capacità degli operatori ad acquisire e/o migliorare la capacità di lavorare in una ottica transculturale. Ogni anno aumenta il numero delle persone straniere che si rivolgono sia ai servizi territoriali sia agli ospedalieri. Nella ASL di Frosinone abbiamo una media di stranieri all anno che necessitano di prestazioni sanitarie e che si rivolgono al Servizio Multietnico e ai Presidi sanitari. Di questi almeno il 50% necessitano di Mediazione Culturale. Il Corso rappresenta una valida occasione di confronto e di arricchimento sia professionale e culturale necessario anche per il superamento delle criticità che emergono nella pratica quotidiana. Obiettivi generali : Promuovere e potenziare la formazione rivolta al personale amministrativo, sanitario e sociale dell'azienda sul tema della salute e dell'assistenza alla popolazione immigrata al fine di migliorare l'offerta delle prestazioni a fronte di nuovi ed emergenti bisogni espressi dalla popolazione straniera presente in Italia. Obiettivi di apprendimento: Fare acquisire una conoscenza di base sugli aspetti socio-culturali e normativi e sulle differenze culturali insite nell attuale società globalmente intesa e composta da varie etnie. Essere in grado di saper riconoscere le difficoltà che si frappongono con utenti di differente cultura e saper elaborare i conflitti per una proposta di soluzioni assistenziali efficace, fruibile ed appropriata Essere in grado di ben orientare l'utenza nell'accesso e nell'utilizzo dei servizi nel luogo e tempi adeguati in funzione dei reali bisogni e indipendentemente dalle caratteristiche individuali, etniche, religiose. Acquisire le conoscenze utili sulle mutilazioni genitali femminili Acquisire gli strumenti di facilitazione della comunicazione con l'utenza straniera ivi compreso l'utilizzo della mediazione culturale Articolazione: Il corso sarà articolato in 5 giornate di 8 ore ciascuna per un totale di 40 ore da ripetere in almeno due edizioni. Metodologia didattica: è di tipo interattivo con lezioni toriche integrate da lavori di gruppo, esposizione dei lavori di gruppo, discussioni in plenaria. Ai partecipanti sarà fornito materiale didattico, indicazioni bibliografiche e letture.

2 Valutazione: con post test Agenzia Formativa: Docenti interni e docenti esterni come da programma allegato Responsabile del Progetto: Dott. Lucio Maciocia, Dott.sa Maria Grazia Baldanzi Direzione Scientifica: Dott. Ettore Cataldi, Dott. Fernando Ferrauti Segreteria organizzativa: Dott.sa Elide Pro, Dott.sa Rita Grandi, Inf. Prof. Francesca Masi, Inf. Prof. Gianna Spaziani Sede: Sala convegni ASL Frosinone Data : Settembre- Dicembre 2011 Delegata per gli aspetti normativi: Ass. Soc. Dott.sa Maria Grazia Baldanzi, tel Il Direttore Dipartimento 3D Dott. Fernando Ferrauti Il Direttore DIIS Dott. Ettore Cataldi Calendario 1 edizione 1 giornata: 16 settembre: Aspetti normativi dell immigrazione; Geraci, Ferrauti 2 giornata: 28 settembre: le immigrazioni, gli influssi sulla salute. Marceca, Baglio, Ferrauti, Cataldi 3 giornata: 30 settembre: Aspetti psicologici e sociali: Losi, Maciocia, Baldanzi, Coccia 4 giornata: 4 ottobre: Salute materno infantile; Trillò, Cataldi, Viola 5 giornata: 10 ottobre; Aspetti antropologici, stili comunicazionali, mediazione culturale: Ferrauti, Ciccodicola, Missuri, Gutierrez, Troie 2 edizione 1 giornata: 18 novembre; Aspetti normativi dell immigrazione; Geraci, Ferrauti 2 giornata: 24 novembre: le immigrazioni, gli influssi sulla salute. Marceca, Baglio, Ferrauti, Cataldi 3 giornata: 29 novembre: Salute materno infantile; Trillò, Cataldi, Viola 4 giornata: 6 dicembre: Aspetti psicologici e sociali: Losi, Maciocia, Baldanzi, Coccia 5 giornata: 12 dicembre; Aspetti antropologici, stili comunicazionali, mediazione culturale: Ferrauti, Ciccodicola, Missuri, Gutierrez, Troie Progetto regionale Corso Immigrazione

3 1^ giornata : Aspetti normativi dell immigrazione Obiettivo Educativo della giornata: Mettere in grado gli operatori di conoscere le politiche e le principali leggi europee, nazionali e regionali che regolano la presenza dei cittadini stranieri nello stato italiano. Obiettivi Specifici: 1) conoscere le politiche ed i principi di riferimento dell attuale normativa in tema d immigrazione a livello europeo e nazionale conoscere la normativa sanitaria nazionale e locale vigente con influenza sulla salute della popolazione immigrata e impatto sull accessibilità ai servizi Ore 8,30 9,30 Titolo relazione: Introduzione alla giornata in plenaria; Docente: S.Geraci Lavori di Gruppo e presentazione in plenaria Sostituto: Fernando Ferrauti Ore 9,30-11 Docente: S.Geraci Sostituto: Fernando Ferrauti Titolo relazione: Politiche europee, nazionali e locali sull immigrazione con particolare riferimento agli aspetti sanitari ed impatto sui servizi assistenziali Lezione Frontale Abstract: Per lungo tempo in Italia il tema dell'assistenza sanitaria agli stranieri è stato regolato da un numero impressionante di norme aventi diverso peso specifico: con l'emanazione, nel marzo del 1998, della legge 40, poi confluita nel D.Lgs. 286 del luglio 1998, dal titolo: «Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero» si è voluto ordinare e dare una impostazione stabile e chiara al tema del diritto all'assistenza sanitaria a favore degli immigrati nel nostro Paese. I principi e le disposizioni contenute in questo decreto hanno trovato poi maggiore concretezza applicativa con l'emanazione del Regolamento di attuazione previsto dallo stesso Testo Unico (D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999). Ulteriori chiarimenti sono stati infine forniti da una Circolare del Ministero della Sanità, la n. 5, datata 24 marzo Obiettivo dichiarato di questa impostazione politico-normativa è quello di includere a pieno titolo gli immigrati in condizione di regolarità giuridica nel sistema di diritti e doveri per quanto attiene all'assistenza sanitaria a parità di condizioni ed a pari opportunità con il cittadino italiano. Costituiscono un caso a parte i cittadini di Stati appartenenti all Unione Europea. Essi, a seguito dell entrata in vigore della direttiva 2004/38/CE, possono circolare liberamente nell Unione Europea (e non possono essere espulsi se non in casi eccezionali) e possono lavorare in Italia anche senza entrare nei decreti flussi. A livello sanitario i cittadini comunitari, come specificato dalla Circolare del Ministero della Salute DG RUER I/II/12712 del 3 agosto 2007 e dalla Comunicazione del Ministero della Salute del 19 febbraio 2008, nel caso di soggiorno di breve durata, hanno diritto ad accedere alle prestazioni in natura che si rendono necessarie dal punto di vista medico richieste dal proprio stato di salute per consentire di continuare il soggiorno in condizioni sicure sotto il profilo medico, dietro esibizione della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) rilasciato dal proprio stato di origine, o da stato europeo dove stabilmente

4 Ore Docente: S.Geraci Sostituto: Fernando Ferrauti Ore ,00 Docente: S.Geraci Sostituto: F. Ferrauti REGIONE LAZIO accedere alle prestazioni in natura che si rendono necessarie dal punto di vista medico richieste dal proprio stato di salute per consentire di continuare il soggiorno in condizioni sicure sotto il profilo medico, dietro esibizione della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) rilasciato dal proprio stato di origine, o da stato europeo dove stabilmente lavorano. Infine è da considerare che in alcuni casi i cittadini comunitari, provenienti in particolare da Romania e Bulgaria, soprattutto se in condizioni di fragilità sociale, non avendo lavorato negli ultimi tempi nel proprio paese e quindi non in possesso della TEAM, o non lavorando regolarmente in Italia o non formalmente residenti, si trovano in condizione di estrema debolezza nel diritto all accesso ai servizi sanitari. Alcune regioni hanno previsto percorsi di tutela diversificati più o meno inclusivi attraverso l attribuzione di un codice specifico (codice ENI: Europeo non iscritto o analogo) che li paragona agli Stp (ma con obbligo di rendicontazione separata). Titolo relazione: esercitazione specifica per far emergere criticità e possibili soluzioni. Lavori di Gruppo e presentazione in plenaria Titolo relazione Le norme nazionali e della regione Lazio sull assistenza sanitaria a stranieri e comunitari Abstract: continuazione dei temi presentati nella prima parte Ore 13,00 14,00 Pausa pranzo Ore ,00. Titolo relazione: Esercitazione sulla normativa sanitaria sui non comunitari Docente: S.Geraci Lavori di Gruppo e presentazione in plenaria Sostituto: F. Ferrauti Ore ,00. Docente: S.Geraci Sostituto: F. Ferrauti Ore ,30 Docente: S.Geraci Sostituto: F. Ferrauti Titolo relazione: Esercitazione sulla normativa sanitaria sui comunitari Lavori di Gruppo e presentazione in plenaria Titolo relazione: e verifica apprendimento

5 2^ giornata : le migrazioni. gli influssi sulla salute OBIETTIVO EDUCATIVO DELLA GIORNATA: METTERE IN GRADO GLI OPERATORI DI INQUADRARE IL FENOMENO MIGRATORIO SIA NEI VARI ASPETTI DELLA GLOBALIZZAZIONE SIA PER LE INFLUENZE SULL EPIDEMIOLOGIA E LA CLINICA DELLE PIÙ COMUNI PATOLOGIE. OBIETTIVI SPECIFICI: 1) CONOSCERE GLI ELEMENTI STORICI, DEMOGRAFICI, SOCIOLOGICI ED ECONOMICI CHE CARATTERIZZANO IL FENOMENO MIGRATORIO E CHE LO ALIMENTANO 2) CONOSCERE COME GLI EFFETTI DELLA GLOBALIZZAZIONE SI MANIFESTANO NELLA VITA QUOTIDIANA E COME INTERFERISCONO CON LA SALUTE DELLE PERSONE 3) AGGIORNARE SULL EPIDEMIOLOGIA DELLE PIÙ COMUNI PATOLOGIE DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA 4) CONOSCERE GLI INDICATORI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA DI RECENTE E MENO RECENTE IMMIGRAZIONE. Ore 8,00 9,15 Docente: Dott. Fernando Ferrauti Sostituto: Dott. E. Cataldi Titolo relazione: Introduzione alla giornata; Presentazione giornate di formazione in plenaria - Lavori di Gruppo Abstract: Presentazione dei formatori; Presentazione dei contenuti teorici e della metodologia del corso. Verifica delle aspettative dei partecipanti al corso Ore 9,15 9,45 Docente: Dott. S.Geraci Sostituto: Dott. E.Cataldi Titolo relazione: Presentazione dei lavori in plenaria Ricostruzione delle aspettative in plenaria Ore 9,45-11 Docente: Dott. S.Geraci Sostituto: Dott. E.Cataldi Ore 11 12,30 Docente: Maurizio.Marceca Sostituto: Dott. S. Geraci Titolo relazione: Inquadramento storico, politico, sociologico ed economico del fenomeno immigrazione. Abstract: cenni sull andamento e sulle caratteristiche del fenomeno migratorio in Italia Titolo relazione: Cenni di Salute Globale Abstract: Nel 2008 l'oms ha ribadito la volontà comune di riaffermare il diritto alla salute per tutti, espresso più di trent anni fa ad Alma Ata, nasce il concetto di Salute Globale (anche se non vi è ancora una sua definizione internazionale condivisa). Nella visione elaborata all interno della Rete Italiana per l Insegnamento della Salute Globale (RIISG), la salute globale è da intendersi come un nuovo paradigma per la salute e l'assistenza sanitaria, radicato nell'approccio teorico dei determinanti sociali di salute, basato sui principi enunciati nella Dichiarazione di Alma Ata e sostanziato da ampie evidenze scientifiche: esso può essere applicato al campo della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle malattie, così come a

6 Ore 12,30 13,00 Docente: Maurizio.Marceca Sostituto: Dott. S. Geraci Ore 14,00 15,00 Docente: Dott. Giovanni Baglio Sostituto: Dott. M. Marceca è da intendersi come un nuovo paradigma per la salute e l'assistenza sanitaria, radicato nell'approccio teorico dei determinanti sociali di salute, basato sui principi enunciati nella Dichiarazione di Alma Ata e sostanziato da ampie evidenze scientifiche: esso può essere applicato al campo della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle malattie, così come a quello della promozione della salute a livello individuale e/o di comunità. Titolo relazione:. con interventi dai discenti Ore 13 14,00 Pausa pranzo Titolo relazione: Aspetti epidemiologici dell immigrazione Lezione Frontale Abstract: analisi dei flussi migratori negli anni; situazione internazione, europea ed italiana, confronto tra atteggiamenti culturali, sostegno all immigrazione, servizi attivati; cenni sulla situazione migratoria nel Lazio e a Roma. Problematiche di salute nella popolazione immigrata Titolo relazione: Stato di salute della popolazione migrante Ore 15,00 16,30 Docente: Salvatore Geraci Sostituto: Dott. G. Baglio Ore 16,30 17,30 Docente: Salvatore Geraci Sostituto: Dott. Baglio Abstract: Analisi dei dati disponibili sullo stato di salute e sulle problematiche di salute della popolazione migrante; la situazione sanitaria al momento della partenza, le principali tematiche di salute in patria; le problematiche sanitarie emergenti durante il viaggio; le tematiche di salute in Italia e la connessione con le condizioni di vita in Italia. Titolo relazione:

7 3 giornata : Aspetti Psicologici e Sociali OBIETTIVO EDUCATIVO DELLA GIORNATA: METTERE IN GRADO GLI OPERATORI DI AVERE ELEMENTI DI CONOSCENZA SUGLI ASPETTI PSICOSOCIALI LEGATI AL PROGETTO MIGRATORIO E SULLE PATOLOGIE PSICOLOGICHE E PSICHIATRICHE PIÙ FREQUENTI NELLE PERSONE STRANIERE DI RECENTE O MENO RECENTE MIGRAZIONE. OBIETTIVI SPECIFICI: 1) MIGLIORARE LA CAPACITÀ DI INQUADRARE GLI ASPETTI PSICOLOGICI DELLE PERSONE STRANIERE NEL PROPRIO QUADRO DI RIFERIMENTO CULTURALE 2) CONOSCERE GLI ELEMENTI FONDANTI DELL'ETNOPSICHIATRIA 3) CONOSCERE LA NORMATIVA SULL IMMIGRAZIONE DI PERTINENZA DEI SERVIZI SOCIALI 4) MIGLIORARE LA CAPACITÀ DI ACCOGLIERE IL BISOGNO DI ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA ESPRESSO E/O LATENTE E DI COSTRUIRE UN PERCORSO ASSISTENZIALE PERSONALIZZATO, FRUIBILE, APPROPRIATO ED EFFICACE PER LE NECESSITÀ DELLA PERSONA STRANIERA. Titolo relazione: Introduzione alla giornata in plenaria; Ore 8,30 9,45 Docente: Lucio Maciocia Sostituto: Dott. N. Losi Ore 9, Docente: Lucio Maciocia Sostituto: Dott. N. Losi Ore ,30 Docente: Dott. Natale Losi Sostituto: L. Maciocia Lavori di Gruppo: presentazione guidata di casi per valutare le competenze degli operatori Stato di salute mentale della popolazione migrante Lezione Frontale Titolo relazione: Aspetti psicologici della migrazione Abstract: Rassegna dei contributi scientifici sulle problematiche psicologiche dell immigrazione; la rottura dell assetto familiare; Alto grado di resilienza nelle prime ondate di migrazioni; le difficoltà del reintegro familiare; lo spaesamento, da categoria psicodinamica legata allo stupore ed alla mancanza di punti di vista conosciuti, alla permanenza prolungata in uno stato di sospensione: dalle regole conosciute, dalla tensione anomica, dalla nostalgia del paese originario che nel frattempo fa a meno di te, dal contesto familiare, dalla rete amicale; clandestinità e diritto alla dignità. Lezione Frontale Titolo relazione: Cenni di etnopsichiatria Abstract: Il modello teorico e pratico dell'etnopsichiatria, così come l'ha proposto Tobie Nathan ha suscitato grande interesse e grandi controversie. Sarà cruciale contestualizzarlo e trarne motivo di approfondimento e riflessione per arrivare a capire dove il modello etno-sistemico-narrativo, proposto dalla mia scuola, esprime continuità e dove differenziazione.

8 Ore 12,30 13,00 Docente: Dott. Natale Losi Sostituto: L. Maciocia Ore Docente: Dott. Maria Grazia Baldanzi Sostituto: M. Coccia Ore Docente: Dott.ssa Marcella Coccia Sostituto: M. G. Baldanzi Ore Docente: Dott.ssa Maria Grazia Baldanzi Sostituto: M. Coccia REGIONE LAZIO Titolo relazione: Ore 13,00 14,00 Pausa pranzo Titolo relazione: Normativa sull immigrazione con riferimento ai servizi socio-sanitari Lezione Frontale Abstract: si parlerà della normativa sull'immigrazione con riferimento ai servizi socio-sanitari, si prenderà in esame quella più recente riguardante le informazioni su quello che facciamo nella nostra ASL D3D Servizio Multietnico Frosinone, sul rilascio dei tesserini STP ed ENI ed assistenza sanitaria in genere Titolo relazione: Accoglienza e incontro con l operatore La rete e le risorse a sostegno dell utenza straniera Lezione Frontale Abstract: si parlerà dell'accoglienza e incontro con l'operatore, si mostrerà l'importanza dell'accoglienza e della messa in rete tra i servizi sociali, sanitari pubblici e del privato sociale del nostro territorio.(gris, Regione, Provincia, Comune, Questura, Prefettura, Caritas, Associazioni del privato sociale, e di Immigrati,ecc.) a sostegno dell'utenza straniera. Titolo relazione:

9 4 GIORNATA : SALUTE MATERNO INFANTILE OBIETTIVO EDUCATIVO DELLA GIORNATA: METTERE IN GRADO GLI OPERATORI DI AVERE ELEMENTI DI CONOSCENZA SU LA DONNA E LA FAMIGLIA DI REALTÀ SOCIO- CULTURALI DIVERSE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA NASCITA, ALLA CRESCITA DEI FIGLI, ALLA RIPRODUZIONE, ALLE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI. OBIETTIVI SPECIFICI: 1) ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI INQUADRARE LA DONNA STRANIERA NEL SUO QUADRO DI RIFERIMENTO CULTURALE 2) ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI ELABORARE UN PERCORSO ASSISTENZIALE FRUIBILE, APPROPRIATO ED EFFICACE PER LE NECESSITÀ DELLE DONNE STRANIERE. 3) ACQUISIRE LE CONOSCENZE UTILI SULLE MGF Titolo relazione: Introduzione alla giornata in plenaria; Ore 8,30 9,30 Docente: M.E.Trillò Sostituto: Dott. E.Cataldi Lavori di Gruppo: presentazione guidata di casi per valutare le competenze degli operatori sullo Stato di salute della popolazione migrante Titolo relazione: La donna e la famiglia: nascere e crescere in realtà socioculturali diverse Ore 9,30 10,30 Docente: Ettore Cataldi Sostituto: Dott.sa Trillò Ore Docente: M.E.Trillò Sostituto: Dott. E.Cataldi Abstract: Ormai da diverso tempo si è preso coscienza della donna immigrata e della famiglia immigrata. L interesse per la tematica in oggetto, che si è consolidato nel tempo, è legato all aumento dei fenomeni migratori, soprattutto d espressione femminile, a cui è legato l impatto delle nascite nei Paesi ospitanti. Importanti gli aspetti indagati, legati alla fruibilità o meno delle prestazioni sanitarie, accesso ai servizi sanitari. Particolare attenzione è stata posta alla diversa visione della maternità nelle culture altre in quanto la cultura fondamentalmente rappresenta quella modalità in base alla quale viene espresso un bisogno, quindi si risveglia l interesse per l altro inteso come protagonista degno di rispetto nel suo agire a protezione della diversità. Problematiche, ovvero deficit, incomprensioni culturali da operatore sanitario a donna straniera. Individuazione dei bisogni, centralità della donna in un ottica speciale in quanto madre o futura madre nel tessuto sociale, con spazio alla contrattualità assistenziale per un obiettivo condiviso. Quale accoglienza per la creazione di un tessuto sociale con variabili fragili, l importanza dei gruppi d origine, fenomeni d integrazione. Titolo relazione:

10 Sostituto: Dott. E.Cataldi Titolo relazione: Mutilazioni Genitali Femminili Ore Docente: Elena Viola Sostituto: Dott. E.Cataldi Ore Docente: M.E.Trillò Sostituto: Dott. Etttore Cataldi Lezione Frontale Abstract: La maggior parte degli studiosi/e si trovano d'accordo nel classificare la MGF, popolarmente chiamata circoncisione femminile, in quattro tipi base, una tipologia che riflette vari gradi di gravità: L'infibulazione, è la forma più severa di questa pratica. L'infibulazione è conosciuta anche come "circoncisione faraonica", perché si crede che venisse praticata in Egitto durante il periodo delle dinastie dei Faraoni ( A.C.). L'infibulazione comporta il taglio del clitoride, delle piccole labbra e delle grandi labbra. Le rimanenti estremità delle grandi labbra sono quindi cucite insieme in modo tale che l'orifizio vaginale venga chiuso. Durante il processo di guarigione viene inserita nella vagina una scheggia di legno per poter permettere il passaggio dell'urina e del sangue mestruale In seguito all'operazione, le gambe della ragazza vengono legate e viene così immobilizzata per diverse settimane finché la ferita della vulva non guarisce. La prima notte di nozze la cicatrice dei genitali deve essere defibulata per consentire la penetrazione. Generalmente in seguito ad ogni nascita la reinfibulazione viene praticata per restituire al corpo della donna la sua "condizione prematrimoniale". Tradizionalmente, l'operazione è eseguita dalle donne più anziane, di solito levatrici locali, conosciute come Gedda in Somalia o Daya in Egitto e in Sudan. Per le levatrici, queste operazioni costituiscono una fonte redditizia di guadagno. Nel Mali e nel Senegal questa pratica viene condotta da donne appartenenti alla casta dei "fabbri", dotate della conoscenza dell'occulto. Nelle aree urbane di questi paesi, le operazioni vengono frequentemente eseguite negli ospedali da medici professionisti. Le forme più blande della MGF, che sono probabilmente legate al processo d'islamizzazione, sono eseguite in Asia dalle popolazioni musulmane della Malesia e dell'indonesia. Titolo relazione: Accoglienza della donna straniera nei servizi sanitari territoriali Abstract: Gli obiettivi sono di mettere in grado gli operatori di avere elementi di conoscenza sulla donna e la famiglia che giungono da realtà socioculturali diverse con particolare attenzione alla crescita dei figli, alla riproduzione e alle MGF. La donna straniera sarà inquadrata nel suo quadro

11 Ore 13, Docente: M.E.Trillò Sostituto: Dott. E.Cataldi Ore 14,30 15,30 Docente: Ettore Cataldi Sostituto: Dott.sa M.E. Trillò Ore 15,30 17,00 Docente: M.E.Trillò Sostituto: Dott. F. Ferrauti di riferimento culturale al fine di poter avere la capacità di elaborare un percorso assistenziale fruibile, appropriato ed efficace. Titolo relazione: Ore 13,30 14,30 Pausa pranzo Titolo relazione: La seconda generazione: nati in Italia, bambini italiani ad adolescenti italiani ma con nazionalità diverse Abstract: Succinta descrizione dei dati epidemiologici con particolare riferimento alla situazione locale; evidenze di problematicità legate alla seconda generazione; emergenze di disagio in adolescenza; accenni sul concetto di resilienza; accentuazione delle difficoltà di integrazione in contesti in cui predomina ignoranza e pregiudizio; migliore rendimento scolastico; anomia e identità culturali in gioco. Titolo relazione: e Cosa ci portiamo a casa

12 5^ giornata : Aspetti Antropologici, stili comunicazionali, mediazione culturale OBIETTIVO EDUCATIVO DELLA GIORNATA: METTERE IN GRADO GLI OPERATORI DI CONOSCERE COME GLI ASPETTI ANTROPOLOGICI, I VARI STILI COMUNICATIVI INFLUISCONO SULLA RELAZIONE OPERATORE SANITARIO E UTENTE STRANIERO E COME LA MEDIAZIONE CULTURALE SIA ELEMENTO FACILITANTE LA RELAZIONE. OBIETTIVI SPECIFICI: 1) CONOSCERE I PRINCIPALI ASPETTI ANTROPOLOGICI DELLA MIGRAZIONE 2) CONOSCERE I PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE E COME GLI STILI COMUNICATIVI DIFFERENTI INFLUISCANO SULLA COMPRENSIONE E SULLA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE, OPERATORE-UTENTE 3) MIGLIORARE LA PROPRIA CONOSCENZA DEI PRINCIPI E DELLE TECNICHE DELLA MEDIAZIONE CULTURALE. Titolo relazione: Introduzione alla giornata in plenaria; Ore 8,30 9,45 Docente: Fernando Ferrauti Sostituto: Dott. L. Maciocia Ore 9, Docente: Dott.sa Floriana Ciccodicola Sostituto: Dott. L. Maciocia Lavori di Gruppo: presentazione guidata di casi per valutare le competenze degli operatori sul programma della giornata Titolo relazione: Aspetti antropologici della migrazione Abstract: L'antropologia non è più da tempo solo la scienza delle società extraeuropee, ma è anche interpretazione della modernità, della contemporaneità, poiché è quella disciplina capace di interpretare lo svolgimento, le rotture, i cambiamenti e le crisi della società moderna. Si tratta di una disciplina che da tempo rivolge lo sguardo all interno della società occidentale moderna, sempre più dibattuta tra le priorità e chiusure affermate dalla creazione di comunità immaginarie, costituite da piccole patrie dai confini rigidi e dai valori che escludono i gruppi sociali. Piccole patrie di cui pochi sono ritenuti cittadini a pieno titolo. Le problematiche relative alla necessità dell accoglienza e all affermazione dei diritti per tutti sono diventate, all interno della società moderna, una priorità. Molti studiosi propongono di non chiedere più se i diritti dell'uomo sono fondamentali e universali, poiché è ormai acclarato che lo siano. Si tratta ora di considerare un elemento importante relativo ai diritti dell'uomo ed è quello di affermarli entro le diverse società. E' necessario proteggerli all'interno dei confini della società occidentale, dove sempre più spesso si perpetrano misfatti contro la dignità dell'uomo, la sua libertà; nei attraverso il sistema di norme si negano l'accoglienza e le legittime aspettative agli esseri umani. L'espressione proteggere i diritti umani sollecita, tuttavia, a più di una riflessone a chi è abituato a ripensare i concetti, di umanità, libertà, alterità, diversità culturale, nozione di persona, benessere/malessere, rapporti fra culture e dinamiche legate all'esercizio del potere all'interno dei gruppi sociali. La questione della protezione dei diritti umani trascina con sé anche il problema dei fini e dei mezzi utilizzati per la loro attuazione, tema che non

13 Ore ,30 Docente: Dott.sa Immacolata Missuri Sostituto: F. Ciccodicola Ore ,00 Docente: Dott.sa Immacolata Missuri Sostituto: F. Ciccodicola Ore ,00 Docente: A.Gutierrez Cristina Troie riflessone a chi è abituato a ripensare i concetti, di umanità, libertà, alterità, diversità culturale, nozione di persona, benessere/malessere, rapporti fra culture e dinamiche legate all'esercizio del potere all'interno dei gruppi sociali. La questione della protezione dei diritti umani trascina con sé anche il problema dei fini e dei mezzi utilizzati per la loro attuazione, tema che non può essere sottaciuto o sottovalutato per la realizzazione di una cultura dei diritti umani e per salvaguardare la dignità e libertà di ciascun uomo. Titolo relazione: Stili Comunicazionali Abstract: Informare e formare riguardo l architettura della comunicazione, anche e soprattutto riguardo le cattive notizie. Apprendere la modalità comunicativa come fattore fondamentale dell aspetto relazionale in considerazione del fattore empatico, culturale, sociale e religioso specifico. Apprendere e delineare le strategie comunicative di ascolto in quanto professionisti della salute. Titolo relazione: Ore 13,00 14,00 Pausa pranzo Titolo relazione: Presentazione di casi e narrazione di storie con l intervento del Mediatore Culturale Abstract: Il tema della mediazione è entrato del dibattito culturale negli anni 80 in Europa e un decennio più tardi in Italia, a partire dalle riflessioni e dalle prassi di chi, nelle istituzioni o nel volontariato sociale, aveva iniziato a farsi carico della salute dei migranti. Per lungo tempo il discorso si è concentrato quasi esclusivamente sul ruolo di figure emergenti - all inizio solo interpreti e traduttori, poi mediatori e sulle loro competenze e funzioni in un ottica di facilitazione del rapporto reciproco tra migranti e servizi. Successivamente, il processo di strutturazione del fenomeno migratorio e lo svilupparsi di studi di settore che hanno messo in evidenza l esistenza di barriere socio-economiche nella fruizione dei servizi e nella concretizzazione dei diritti degli stranieri (determinanti di salute), hanno allargato il concetto di mediazione culturale verso una rimodulazione dei servizi sanitari in grado

14 di mettere al centro l individuo e basata su una sensibilità complessiva dei servizi stessi alle specificità culturali, insieme a una strategia integrata tra sociale e sanitario. Si tratta cioè di assegnare all intero sistema sociosanitario la funzione di mediazione, declinando i servizi rispetto ai bisogni degli utenti-persone.per intervenire operativamente, si possono individuare almeno due livelli di intervento: - strutture e procedure - competenze degli operatori Ore ,30 Docente: A.Gutierrez Cristina Troie Ore Docente: A.Gutierrez Cristina Troie Titolo relazione: La Mediazione Culturale: principi e tecniche Abstract: La mediazione culturale é un processo che mira a evolvere dinamicamente una situazione d incomprensione attraverso la decodifica dei diversi codici culturali. Nel senso più ampio significa: avvicinare, facilitare il contatto, includere, favorire l interazione e lo scambio, promuovendo delle opportunità equivalenti nel rispetto delle diversità. Gli ambiti dove attualmente é inserita la figura del mediatore culturale sono: Educativo Scolastica Socio sanitaria Della sicurezza e della giustizia Della emergenza e della prima accoglienza Lavoro Si potrebbe affermare che il motivo per cui la mediazione culturale in Italia si è sviluppata primariamente nell Ambito Sanitario è dovuto proprio alla sua caratteristica di bisogno estremo. All interno di questa area si possono differenziare diverse modalità di lavorare a secondo delle caratteristiche di strutturazione del servizio e del tipo di prestazione. Il lavoro in Ospedale è caratterizzato più dalla situazione di emergenzialità, mentre il lavoro sul territorio permette una maggiore programmazione. A livello legislativo la mediazione culturale viene nominata per la prima volta nella legge 40/98 successivamente diventata Testo unico per l immigrazione. Tuttora la figura del mediatore culturale non ha trovato una definizione e un riconoscimento legale specifico. Titolo relazione:, Verifica apprendimento

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO Titolo_ Accoglienza, accompagnamento, integrazione sociale e lavorativa degli immigrati: consolidamento la Rete Professionale Immigrazione e Salute 3 annualità Date: 26 febbraio,

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

MEDIATORE INTERCULTURALE

MEDIATORE INTERCULTURALE Allegato 1 REGIONE LAZIO MEDIATORE INTERCULTURALE Il Mediatore Inter svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti:

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: Il corso in oggetto vuole affrontare il tema della transculturalità sia come concetti generali che

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna,

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Percorso formativo in Area Vasta

Percorso formativo in Area Vasta L albero della salute Struttura di riferimento per la Mediazione culturale in Sanità Regione Toscana Responsabile dott.ssa Elisabetta Confaloni Percorso formativo in Area Vasta Alla luce di quanto previsto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali I servizi di supporto alla persona, alla famiglia e alla comunità Qualificazione e sviluppo della mediazione familiare a Firenze Firenze,

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψ υιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασ δφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκ λζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖ βνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθω

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO La psichiatria è per il servizio sociale un ambito di lavoro difficile e complesso in quanto giocano più elementi e condizioni: i ruoli talvolta si sovrappongono

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MASTER IN RICONOSCIUTO DAL FORUM DELLE FAMIGLIE EUROPEE

MASTER IN RICONOSCIUTO DAL FORUM DELLE FAMIGLIE EUROPEE MASTER IN Adeguato agli standard definiti dal Forum Europeo di Formazione e Ricerca in Mediazione Familiare e del Forum Europeo dell Integrazione Interculturale DENOMINAZIONE MEDIATORE INTERCULTURALE DESCRIZIONE

Dettagli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna, che si esprime anche

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale 1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale 2. Destinatari: Psicologi, Medici ed Educatori professionali 3. Obiettivi formativi. La

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione Titolo Auditing e Autovalutazione Date 9 novembre 2005 12 gennaio 2006 18 gennaio 2006 19 gennaio 2006 Sede Hotel Montresor Sala Rigoletto - Bussolengo (Verona) Premessa Sintetica descrizione dei contenuti

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ MASTER I LIVELLO A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ I TINERARI CONOSCITIVI E METODOLOGIA PER LA VITA INDIPENDENTE DELLE PERSONE DISABILI Art. 1 Obiettivo che il Master di primo livello si propone è contribuire

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione e formazione

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore. Corso ECM blended Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore. Responsabili Scientifici: Luigi Presutti - Ministero della Salute,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali. Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008

PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali. Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008 PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008 Report Integrazione e accesso ai servizi dei migranti in provincia di Arezzo Principali elementi di riflessione

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO per il personale dell Ufficio Regionale di Protezione Civile ed Emergenza

CORSO DI AGGIORNAMENTO per il personale dell Ufficio Regionale di Protezione Civile ed Emergenza Ufficio Volontariato, Formazione e Comunicazione SERVIZIO FORMAZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO per il personale dell Ufficio Regionale di Protezione Civile ed Emergenza Genova, 19/21 aprile 2011 Indice Premessa

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli