I determinanti della salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I determinanti della salute"

Transcript

1 Scenari socio-sanitari dell immigrazione: demografia, salute, diritti Venezia, 21 gennaio 2014 Accessibilità e fruibilità dei servizi Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni I determinanti della salute Dahlgren G and Whitehead M (1991) 1

2 Gli immigrati in Italia QUANTI SONO GLI IMMIGRATI REGOLARMENTE PRESENTI IN ITALIA? ALMENO CIRCA QUASI OLTRE Gli immigrati in Italia QUANTI SONO GLI IMMIGRATI SENZA PDS IN ITALIA? meno di quelli regolari più o meno come i regolari più di quelli regolari 2

3 Il diritto a essere cittadini UN BAMBINO NATO IN ITALIA DA GENITORI STRANIERI (IN REGOLA) È ITALIANO? Appena nato Dopo 5 anni di residenza Dopo aver frequentato la scuola d obbligo Al compimento del 18esimo anno a determinate condizioni Mai Il profilo di salute dell immigrato QUALI SONO LE MALATTIE PIÙ FREQUENTI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA? tb, hiv/aids, mst, m. da importazione nevrosi, psicosi, disagio psicologico gastrite, bronchite, traumi 3

4 Il diritto all assistenza GLI IMMIGRATI HANNO DIRITTO ALL ASSISTENZA SANITARIA IN ITALIA? Solo quelli in regola Solo quelli che lavorano Tutti i residenti: italiani e stranieri Solo chi paga le tasse Tutti i presenti più o meno temporaneamente Equità e diseguaglianze Ogni persona dovrebbe avere l opportunità di raggiungere il suo pieno potenziale di salute. dare a tutti pari opportunità Un sistema di salute equo non mira ad eliminare le differenze, ma a ridurre le diseguaglianze. Il termine diseguaglianza si riferisce a differenze evitabili e non necessarie, quindi ingiuste il termine disuguaglianza ha una dimensione morale ed etica e politica soprattutto se parliamo di accesso ai servizi socio assistenziali e sanitari 4

5 Popolazione nel mondo - oggi 5

6 Popolazione nel mondo Over 65 6

7 nascite Spesa sanitaria pubblica 7

8 Presenza medici Povertà 8

9 Donne analfabete Diabete 9

10 Tubercolosi Prevalenza Hiv/Aids 10

11 Casi di malaria Mortalità materna 11

12 Morti prevenibili Mortalità neonatale 12

13 SCENARI Immigrazione in Italia: numero totale e trend all inizio 2013 (x 1.000) 1973: primo saldo migratorio positivo 1970: (ec 39%) 1980: (ec 66%) 1990: (ec 81%) 2002: (ec 89%) 2004: (ec 90%) 2006: (ec 79%) 2009: (ec 71%) 2010: stima 2011: stima 2012: stima 2013: stima Società Italiana di Medicina delle Migrazioni In rosso anni delle sanatorie-regolarizzazioni ; in verde decreti flussi Barre rosse Leggi sull immigrazione Nostra elaborazione su dati Istat SIMM 13

14 Parole chiave dell immigrazione è un fenomeno eterogeneo dinamico in evoluzione strutturale necessario Ripartizione territoriale per regioni Nord 61,8% Centro 24,2% Meridione 14,0% (stima Dossier) Immigrati regolari stimati Totale: circa l 8,6% della popolazione Altri Campania Marche Sicilia Liguria Friuli Venezia Giulia Umbria Puglia Abruzzo Calabria Trento Bolzano Sardegna Basilicata Valle d'aosta Molise Immigrazione Dossier Statistico UNAR/IDOS,

15 Continenti di provenienza (stima Dossier) Immigrazione Dossier Statistico UNAR/IDOS, 2013 Crescente tendenza alla stabilità (2012) Soggiornanti di lungo periodo: 54,3% 62,7% del totale Acquisizioni di cittadinanza: 65mila nel 2012 e nel periodo il 12,8% del totale 10% popolazione residente Minori: oltre 1 milione, di cui non comunitari e almeno 250mila comunitari (Stima Dossier) Nuovi nati in Italia: (14,9% di tutti nati nell anno) 22% dei nuovi nati 26,6% di minori stranieri Iscritti a scuola: (8,8% del totale), il 47,2% dei quali nato in Italia Matrimoni misti: (8,8% del totale) Immigrazione Dossier Statistico UNAR/IDOS,

16 Motivi della presenza stranieri inizio 2013 Iscrizione volontaria Motivi nuovi ingressi Lavoro Famiglia Altro Totale Circa 93% SSN Salvatore Geraci, Roma

17 Immigrazione in Italia I migranti sono un importante risorsa per l Europa e l Unione Europea ha bisogno di loro. Loro contribuiscono allo sviluppo demografico ed economico. Dal Documento conclusivo della Conferenza di Lisbona HEALTH AND MIGRATION IN THE UE Better Health for all in an inclusive society Presidenza del Consiglio d Europa, 2007 Tasso di fecondità in Italia dal 1991 al 2012 (indice sostituzione: 2,1) Tasso italiane: 1,29 (1,24/2008) Tasso immigrate 2,37 (2,65/2008) 1,42 1,19 Età media al parto: italiane 32,0 aa straniere 28,4 aa Nostra elaborazione su dati Istat, Roma

18 Nascite in Italia Nel 2004 : nati ( decessi) SALDO NATURALE +: Nel 2007 : nati ( decessi) SALDO NATURALE -: Nel 2008 : nati ( decessi) SALDO NATURALE -: Nel 2009 : nati ( decessi) SALDO NATURALE -: - Nel : nati ( decessi) SALDO NATURALE -: dato arrotondato Nostra elaborazione su dati Istat, Roma 2013 Piramidi dell età Istat,

19 In Italia: costi e benefici dell immigrazione (2011) Entrate pubbliche* 13,3 miliardi di euro Spesa pubblica** 11,9 miliardi di euro SALDO: +1,4 miliardi di euro * contributi previdenziali, gettito Irpef, imposte su consumi e oli, altre tasse, costo dei permessi di soggiorno. ** sanità, scuola, servizi sociali, casa, integrazione, giustizia, contrasto all irregolarità, sicurezza sociale. Immigrazione Dossier Statistico UNAR/IDOS, 2013 Gli effetti sull economa e l effetto delle politiche Pur contribuendo allo sviluppo economico e sociale (> 10% del Pil), sono spesso discriminati, non hanno pari opportunità, sono visti con diffidenza sempre a rischio di precarietà Effetto entrata dall irregolarità alla regolarità Effetto uscita dalla regolarità all irregolarità Migrazione Circolare saldi stabili ma persone diverse 19

20 Italia, paese d asilo (Ministero dell Interno e UNHCR) Oltre mezzo milione di domande dal 1950 ad oggi Oggi in Italia circa rifugiati riconosciuti Gli Sbarchi Anno persone sbarcate domande d asilo Anno 2013 (gennaio 30 novembre) circa 700 morti persone sbarcate 35% a Lampedusa (la maggior parte necessitano di protezione internazionale) Soprattutto siriani, eritrei e somali 21% donne minori di cui il 62,5% non accompagnati Soprattutto siriani, egiziani, somali e eritrei In Italia i rifugiati sono circa lo 0,1% sulla popolazione. Tra gli altri Paesi europei la Germania ha lo 0,7% di rifugiati, la Francia il 0,3%, il Regno Unito lo 0,2%, la Svezia l 1% e Malta il 2%. 20

21 Migrazioni La clandestinità Percezione sovrastimata Semplificazioni ideologiche Soluzioni grossolane e pericolose 21

22 Stima percentuale degli stranieri illegalmente presenti in Italia secondo diverse valutazioni e incidenza percentuale delle regolarizzazioni avviate negli anni 1990, 1995 e 1998 e 2009 e con altri modelli messi a punto dall Università di Milano Si può indicare dal 10% al 18% dei regolari 60 s.g. 50 per 100 presenti %illegali %regolarizz Fonte: Strozza, 2003; Blangiardo, 2005 e 2010 La pressione dai Paesi a forte pressione migratoria risulta in fase di diminuzione,anche per effetto dei provvedimenti di regolarizzazione del 2002 (704 mila domande) e del 2009 (295 mila domande) e, indirettamente, della programmazione delle quote. Vedi in Documenti, area Dossier: immigrazione Espulsi Respinti Oggi presenza di circa il 10% 22

23 Circa regolarizzati in 26 anni nei flussi in 3 anni Immigrati irregolari e regolari: le stesse persone! 23

24 Accessibilità e fruibilità SSN Determinanti di salute relativi al fenomeno migratorio in Italia Situazione prima della partenza selezione - esposizione Accoglienza, Integrazione ostilità, discriminazione Profilo Consapevolezza di salute dell immigrato di un proprio in Progetto Italia migratorio Percorso Migratorio in alcuni casi degrado acuto Dal 1988 ad oggi: circa morti Durante il 2011: circa Durante il 2013: circa 700 Salvatore Geraci, Roma 2013 La Medicina delle Migrazioni oggi AUMENTO ACCESSIBILITA Riduzione differenza indicatori salute materno infantili Aumento ricoveri in DH Riduzione tassi AIDS, riduzione ricoveri tb e stabilizzazione tassi... AUMENTO FRAGILITA SOCIALE Forte incidenza incidenti sul lavoro (anche mortali) 16,7% Tassi IVG 3-5 volte maggiori delle italiane Alta percentuale di ricoveri impropri... TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICA da malattie acute a cronico-degenerative Alto rischio di disuguaglianze Salvatore Geraci, Roma

25 Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Diritto di I generazione Diritto di II generazione Diritto alla assistenza sanitaria Organizzazione Diritto alla tutela dell assistenza della salute Costituzione Legge 833 del Italiana 1978 Istituzione del SSN Il passaggio dal Diritto enunciato alla quotidianità è condizionato da vari fattori: situazioni socio-economiche, scelte politicheprogrammatiche, capacità di organizzazione dei cittadini per dar voce ai propri diritti, Capita che le società sotto shock si rassegnino a perdere cose che altrimenti avrebbero protetto con le unghie e con i denti Naomi Klein 25

26 Sull immigrazione non comunitaria, in Italia politiche sanitarie inclusive Per gli Stranieri dal 1995 l Italia ha scelto politiche sanitarie inclusive in un ottica di tutela sanitaria senza esclusioni. Ciò ha avuto l espressione più alta nelle normative, tuttora in vigore, emanate con la legge 286 del 1998 e documenti collegati. Quasi la totalità di coloro che sono regolarmente presenti, iscritti obbligatoriamente (circa 95%) o volontariamente (circa 4%) al SSN L impianto normativo attuale per Stranieri Legge 6 marzo 1998, n. 40 (Legge Turco-Napolitano) Disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero Articoli sanitari: 32, 33 e 34 D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero Articoli sanitari: 34, 35 e 36 D.P.R. 31 agosto 1999 Regolamento recante le norme d attuazione del Testo Unico... Articoli sanitari: 42, 43 e 44 Circolare Ministro Sanità n 5 del 24 marzo 2000 Indicazioni applicative del Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286 Società Italiana di Medicina delle Migrazioni 26

27 L impianto normativo attuale: cittadini non comunitari Stranieri È stato costruito un corpo giuridico coerente e moderno con una chiara volontà di inclusione ordinaria degli stranieri nel sistema di tutela della salute di tutti i cittadini e di intercettare il bisogno e la domanda di salute anche dei soggetti ai margini del sistema. Salvatore Geraci, Roma 2000 Sulla presenza comunitaria, in Italia politiche sanitarie incerte Per i Comunitari il riferimento è ai Trattati, dal 2007 applicazione in ambito sanitario con il recepimento di una Direttiva del 2004 Libertà di circolazione in Unione Europea e tutela sanitaria per non condizionare i viaggi (TEAM). Indicazioni europee univoche per sistemi sanitari diversi. Diversità di trattamento tra migranti fragili STP e ENI Ratifica direttiva per assistenza sanitaria transfrontaliera 27

28 L impianto normativo attuale per Comunitari D.lgs n 30/07 Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri Nota del Ministero dell Interno 18 luglio 2007 Decreto legislativo 6 febbraio 2007 n. 30. Diritto di libera circolazione e di soggiorno dei cittadini dell Unione e dei loro familiari Circolare del Ministero della Salute 3 agosto 2007 Diritto di soggiorno per i cittadini comunitari- direttiva e Dlgs n. 30 del 2007 Circolare del Ministero della Salute 19 febbraio 2008 Precisazioni concernenti l assistenza sanitaria ai cittadini comunitari dimoranti in Italia Nota del Ministero della Salute 29 aprile 2010 Nuovi regolamenti comunitari di sicurezza sociale Principi generali e principali innovazioni Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome sul Documento: Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e province autonome (Atti n. 255/CSR ) 28

29 Oltre 700 documenti caricati. Circa 500 link verso rapporti, articoli, materiale documentativo vario e verso altri siti utili. Link con i vari GrIS Da una idea dell Osservatorio Italiano sulla Salute Globale e con la collaborazione della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni 29

30 Le fonti di documenti & dati Parte dedicata agli immigrati: Sezione Rapporti (salute immigrati) Non pensavo mai di ammalarmi così, eppure la tubercolosi nel mio paese è conosciuta, di questa malattia si pensa molto male, è per gente povera ; quando mi sono accorto di avere questa malattia mi sono sentito una persona la più disgraziata ; questa malattia si prende pure per la preoccupazione, si perde l appetito, è una È la mancanza del permesso di soggiorno, La polizia ti trova e ti manda via (un ragazzo peruviano di 25, da tre anni in Italia) Salvatore Geraci, Roma

31 Grazie Salvatore Geraci Via Marsala, Roma Tel fax e mail: s.geraci@areasanitaria.it Scenari socio-sanitari dell immigrazione: demografia, salute, diritti Venezia, 21 gennaio 2014 Accessibilità e fruibilità dei servizi Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni 31

32 32

33 Presentazione 28 gennaio a Roma Principali nodi per l utilizzo del SSN Variabili che condizionano l accesso Barriere nell accesso Barriere nella fruibilità S. Geraci,

34 Principali nodi per l utilizzo del SSN Garanzia del diritto alla salute Sussistenza del diritto all assistenza sanitaria Consapevolezza di questi diritti Effettivo esercizio del diritto S. Geraci, 1997 Barriere nell accesso ai servizi Barriere giuridico - legali Barriere economiche Burocratico - amministrative Barriere organizzative Barriere comportamentali S. Geraci,

35 Barriere nella fruibilità delle prestazioni Difficoltà comprensione linguistica Difficoltà comunicative Difficoltà interpretative Atteggiamenti e comportamenti S. Geraci, 1997 Il modello una rete Nazionale di condivisione e di proposte 35

36 Riorientamento dei servizi sanitari (in ordine di priorità come definito lavori O.N.P.I. del CNEL - anno 2000) Formazione del personale Lettura dei bisogni Lettura della domanda Organizzazione dei servizi Flessibilità dell'offerta Lavoro multidisciplinare Lavoro di rete Ri-letto e re-interpretato SIMM-ISS-Regioni 2010 S. Geraci, 2011 COMPETENZE STATO O REGIONI: UN PENDOLO DI POSSIBILE AMBIGUITÀ Politica sull immigrazione e l asilo Competenza esclusiva dello Stato Competenza concorrente tra Stato e Regioni Politica sull assistenza sanitaria Si costruiscono competenze, percorsi e norme differenti tra le varie realtà territoriali Lo Stato guarda indifferente o interviene pesantemente Bonciani M., Geraci S., Martinelli B.,

37 Il modello una rete di reti Progetto MIGRAZIONE E SALUTE Promosso e finanziato dal Ministero della Salute Coordinato dall Istituto Superiore di Sanità Unità Operativa 3 Area sanitaria Caritas di Roma Obiettivo specifico: Analizzare in modo comparativo le politiche regionali (attraverso atti formali) circa la salute degli immigrati ed individuare le politiche più adeguate Costruzione Indici confrontabili nel tempo e nello spazio 37

38 Progetto MIGRAZIONE E SALUTE Unità Operativa 3 Analisi politiche locali Linee guida (variabile 1) Se presenti direttive ufficiali volte a fornire chiarimenti sulla normativa nazionale e locale per uniformarne l applicazione all interno dei servizi sanitari Assente Cenni Approfondita Progetto MIGRAZIONE E SALUTE Unità Operativa 3 Analisi politiche locali Se legge e piano immigrazione non fossero stati abrogati, sarebbe approfondita Analisi del bisogno (variabile 2) Assenti Presenti alcuni strumenti Se previsti strumenti per monitorare in maniera sistematica il bisogno di salute degli immigrati, inclusa la presenza di un osservatorio regionale per l analisi complessiva del fenomeno migratorio sul proprio territorio Presente anche osservatorio 38

39 Progetto MIGRAZIONE E SALUTE Unità Operativa 3 Analisi politiche locali Prevenzione e promozione della salute (variabile 3) Se previste azioni di prevenzione rivolte agli immigrati o interventi di promozione della salute che possano incidere sui determinanti di salute Due settori chiave: salute materno-infantile e salute nei luoghi di lavoro Non prevista Cenni Approfondita Se legge e piano immigrazione non fossero stati abrogati, sarebbe approfondita Progetto MIGRAZIONE E SALUTE Unità Operativa 3 Analisi politiche locali Se legge e piano immigrazione non fossero stati abrogati, sarebbe approfondita Formazione (variabile 4) Non prevista Cenni Se previste attività di formazione per il personale sanitario sui temi della salute degli stranieri, della medicina delle migrazioni e dell approccio transculturale e se presenti indicazioni per realizzarle in maniera efficace Approfondita 39

40 Mediazione in sanità (variabile 5) Progetto MIGRAZIONE E SALUTE Unità Operativa 3 Analisi politiche locali Se previsti meccanismi per facilitare l accesso e la fruizione dell assistenza sanitaria agli immigrati, dall utilizzo di materiale informativo multilingue, all introduzione dei mediatori culturali nei servizi, al riorientamento o adeguamento organizzativo e procedurale dei servizi Non prevista Cenni Approfondita Se legge e piano immigrazione non fossero stati abrogati, sarebbe approfondita Bassa Media Alta Progetto MIGRAZIONE E SALUTE Unità Operativa 3 Analisi politiche locali Assistenza irregolari (variabile 6) Modalità con cui viene garantita l assistenza agli immigrati non in regola con le norme relative al soggiorno 40

41 Progetto MIGRAZIONE E SALUTE Unità Operativa 3 Analisi politiche locali Atto più restrittivo delle indicazioni ministeriali del 2008 Assistenza ai comunitari (variabile 7) Solo trasmissione delle indicazioni ministeriali del 2007 Direttive specifiche per garantire l assistenza ai comunitari sprovvisti di copertura sanitaria Assente Presente di trasmissione Presente specifica Variabili per la valutazione politiche locali e calcolo indici sintetici V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7 linee guida analisi del bisogno prevenzione e promozione della salute formazione mediazione in sanità assistenza agli irregolari assistenza ai comunitari Metodo riduzione spazio attributi/combinazione delle variabili V1 V4 V5 V2 V3 V6 V7 A B C D Indice sintetico 41

42 Indice di impatto delle politiche sanitarie locali Se legge e piano immigrazione non fossero stati abrogati, sarebbe ottimo Eccellente Ottimo Buono Sufficiente Scarso Minimo Geraci S., Bonciani M., Martinelli B., 2011 Progetto MIGRAZIONE E SALUTE Unità Operativa 3 Analisi politiche locali Impatto delle politiche Un limite da tenere presente Analisi fatta sugli atti formali Ambiti locali con atti significativi nella realtà possono avere significative criticità Realtà locali con scarsa e poco significativa produzione formale, possono avere nella prassi una attenzione ed una organizzazione adeguata Unità territoriali della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni 42

43 I GrIS Gruppi locali (regionali o provinciali) 2009 Immigrazione e Salute gennaio coordinamento.gris@simmweb.it Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Il modello una rete delle reti di reti Anche istituzionale 43

44 Documento Indicazioni Lavoro del tavolo Tecnico delle Regioni e P.A. promosso da Regione Marche con partecipazione SIMM Da novembre 2009 a maggio 2011 Approvato il 21 settembre 2011 dalla Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e, successivamente, inviato al Ministero della Salute per la trasmissione in Conferenza Stato Regioni La SIMM ne sollecita approvazione in un incontro con Ministro della salute l 8 maggio 2012 e il Ministro conferma l approvazione del Ministero ed il passaggio in Conferenza Stato Regioni il 12 ottobre 2012 durante il Congresso SIMM 20 dicembre 2012 Accordo tra Stato e Regioni e Province Autonome L accordo è pubblicato in Gazzetta Ufficiale S.O. n. 32 del 7 febbraio 2013 S. Geraci, SIMM Coordinamento nazionale GrIS, dicembre 2012 Accordo tra Stato e Regioni e Province Autonome è innovativo: - Non per i contenuti. Sono interpretazioni condivise (di tipo per lo più estensivo) delle normative in essere. - Per la forma giuridica: un Accordo ai sensi dell art. 4 D.lgs. 28 agosto 1997, n E il primo nella specifica materia. - Perché sposta la discussione da un piano politico (più o meno tecnico) a un piano tecnico chiarendo la logica inclusiva delle norme. S. Geraci, SIMM Coordinamento nazionale GrIS,

45 Accordo tra Stato e Regioni e Province Autonome è cogente (è implicito nell Accordo che un atto unanime) - In genere le Regioni lo recepiscono ma ciò, giuridicamente, non è necessario per essere valido Interpretazione autentica - Per ambiti che necessitano specifici percorsi amministrativi, la Regione deve dare indicazioni Ad esempio la procedura per l iscrizione al SSR dei minori senza pds - Per le Regioni con Piani di rientro deve essere esplicita la copertura di eventuali spese aggiuntive In realtà c è un dare-avere spostando, ad esempio, i costi dalle prestazioni urgenti in PS al pls/mmg per minori senza pds S. Geraci, SIMM Coordinamento nazionale GrIS, 2013 Recepimento Accordo Gennaio 2014 Marzo 2013 Giugno 2013 Maggio 2013 Marzo 2013 Maggio 2013 Maggio 2013 Recepimento formale Maggio 2013 Qualche atto di allineamento Settembre 2013 Consiglio Regionale si esprime contro Iscrizione minori STP al SSR coordinamento.gris@simmweb.it S. Geraci, SIMM Coordinamento nazionale GrIS,

46 24/01/2014 Proposta di MONITORAGGIO Regionale (in ambiti non GrIS) Aziendale (in ambito locale) MONITORAGGIO Adeguamento e applicazione S. Geraci, SIMM Coordinamento nazionale GrIS,

47 I indicatore Iscrizione al SSR dei minori con genitori senza pds 1 gennaio 2014 Atti formali presenti prima Accordo Atti formali di allineamento Accordo Atti formali prima dell Accordo da perfezionare Assenza di atti formali di allineamento Accordo Presenza di atti formali di allineamento Accordo non operativi SIMM Coordinamento nazionale GrIS, 2014 II indicatore iscrizione obbligatoria al SSN dei regolarizzandi 30 Ottobre 2013 Atti formali presenti prima Accordo Atti formali di allineamento Accordo Atti formali prima dell Accordo da perfezionare Assenza di atti formali di allineamento Accordo Presenza di atti formali di allineamento Accordo non operativi Nessuna risposta -Non censito SIMM Coordinamento nazionale GrIS,

48 III indicatore Iscrizione obbligatoria al SSN anche in fase di rilascio (attesa) del primo pds per uno dei motivi che danno diritto all iscrizione obbligatoria al SSN 30 Ottobre 2013 Atti formali presenti prima Accordo Atti formali di allineamento Accordo Atti formali prima dell Accordo da perfezionare Assenza di atti formali di allineamento Accordo Nessuna risposta -Non censito SIMM Coordinamento nazionale GrIS, 2013 IV indicatore iscrizione volontaria al SSR per gli over 65enni con tariffe attuali 30 Ottobre 2013 Atti formali presenti prima Accordo Atti formali di allineamento Accordo Atti formali prima dell Accordo da perfezionare Assenza di atti formali di allineamento Accordo Presenza di atti formali di allineamento Accordo non operativi Nessuna risposta -Non censito SIMM Coordinamento nazionale GrIS,

49 V indicatore garanzia agli STP delle cure essenziali atte ad assicurare il ciclo terapeutico e riabilitativo completo alla possibile risoluzione dell evento morboso, compresi anche eventuali trapianti 30 Ottobre 2013 Atti formali presenti prima Accordo Atti formali di allineamento Accordo Atti formali prima dell Accordo da perfezionare Assenza di atti formali di allineamento Accordo Nessuna risposta -Non censito SIMM Coordinamento nazionale GrIS, 2013 VI indicatore rilascio preventivo del codice STP per facilitare l accesso alle cure 30 Ottobre 2013 Atti formali presenti prima Accordo Atti formali di allineamento Accordo Atti formali prima dell Accordo da perfezionare Assenza di atti formali di allineamento Accordo Presenza di atti formali di allineamento Accordo non operativi Nessuna risposta -Non censito SIMM Coordinamento nazionale GrIS,

50 VII indicatore definizione del codice di esenzione X01 per gli STP 30 Ottobre 2013 Atti formali presenti prima Accordo Atti formali di allineamento Accordo Atti formali prima dell Accordo da perfezionare Assenza di atti formali di allineamento Accordo Presenza di atti formali di allineamento Accordo non operativi Nessuna risposta -Non censito SIMM Coordinamento nazionale GrIS, 2013 VIII indicatore iscrizione obbligatoria di genitore comunitario di minori italiani 30 Ottobre 2013 Atti formali presenti prima Accordo Atti formali di allineamento Accordo Atti formali prima dell Accordo da perfezionare Assenza di atti formali di allineamento Accordo Presenza di atti formali di allineamento Accordo non operativi Nessuna risposta -Non censito SIMM Coordinamento nazionale GrIS,

51 IX indicatore iscrizione volontaria per i comunitari residenti 1 Gennaio 2014 Atti formali presenti prima Accordo Atti formali di allineamento Accordo Atti formali prima dell Accordo da perfezionare Assenza di atti formali di allineamento Accordo Presenza di atti formali di allineamento Accordo non operativi Nessuna risposta - Non censito SIMM Coordinamento nazionale GrIS, 2014 X indicatore Equiparazione dei livelli assistenziali ed organizzativi del codice STP al codice ENI 30 Ottobre 2013 Atti formali presenti prima Accordo Atti formali di allineamento Accordo Atti formali prima dell Accordo da perfezionare Assenza di atti formali di allineamento Accordo Presenza di atti formali di allineamento Accordo non operativi Nessuna risposta - Non censito SIMM Coordinamento nazionale GrIS,

52 Monitoraggio Applicazione Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome sul Documento: Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e province autonome (Atti n. 255/CSR ) Continuerà su base regionale e si avvierà su base di Azienda sanitaria Progetto MIGRAZIONE E SALUTE A 10 anni del documento CNEL Riorientare i servizi Documento ISS SIMM - Regioni Per un sistema sociosanitario culturalmente competente, equo e di qualità Condivisoil9giugno2010conlealtreUOdelProgettoeconleRegioni: Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Umbria e Veneto 52

53 Per un sistema sociosanitario culturalmente competente, equo e di qualità Metodologia costruzione indici di sintesi per valutazione impatto/avanzamento delle politiche Proposta di coordinamento e collegamento stabile da parte del Ministero della Salute e Commissione Salute del Coordinamento delle Regioni Per un sistema sociosanitario culturalmente competente, equo e di qualità Elaborare Linee guida locali Potenziare monitoraggio/osservatorio (OSI) Rafforzare attenzione su determinanti salute (donne, lavoratori, bambini, seconde generazioni, ) Indicazioni per la formazione Fornire indicazioni per una mediazione di sistema (riorientamento servizi, aumento delle competenze culturali, ruolo dei mediatori, ) Promuovere azioni dirette condizioni di fragilità (STP, comunitari scoperti assistenza, rom, ) 53

54 Migranti e accessibilità ai servizi sanitari luci e ombre Salvatore Geraci, Issa El Hamed Year 9, Volume 8, Number 3, Fall 2011, Suppl.3: s14-s20 Accessibilità ai servizi per lo sviluppo sociale Le barriere per l accesso e la fruibilità Sussidiarietà e partecipazione per una salute senza esclusioni 10 punti per servizi dedicati STP inseriti in una pianificazione istituzionale garantire la medicina essenziale accessibili e di bassa soglia osservatorio epidemiologico centro di una rete territoriale di servizi filtro e orientamento socio-sanitario favorire conoscenza contenuti della normativa alto impatto relazionale corsi di formazione a diversi livelli motore di integrazione socio-sanitaria Impegnarsi per il superamento di tali servizi I. El Hamad,

55 Il futuro per la tutela la formazione le reti Una risposta è un tratto di strada che ti sei lasciato alle spalle. Solo una domanda può puntare oltre. Jostein Gaarder 55

56 Grazie Salvatore Geraci Via Marsala, Roma Tel fax e mail: s.geraci@areasanitaria.it 56

Evoluzione del fenomeno migratorio in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Evoluzione del fenomeno migratorio in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Bologna 21 settembre 2011 Evoluzione del fenomeno migratorio in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni I migranti sono un importante risorsa

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Normativa, diritto alla tutela della salute e migrazione

Normativa, diritto alla tutela della salute e migrazione SItI Lombardia SALUTE E MIGRAZIONE 18 maggio 2012 Normativa, diritto alla tutela della salute e migrazione Manila Bonciani Istituto Superiore di Sanità Società Italiana di Medicina delle Migrazioni manila.bonciani@iss.it

Dettagli

Accesso ai servizi sanitari per chi si trova in condizione di fragilità sociale e culturale

Accesso ai servizi sanitari per chi si trova in condizione di fragilità sociale e culturale Roma 2010 Accesso ai servizi sanitari per chi si trova in condizione di fragilità sociale e culturale Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Nostre

Dettagli

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio XIII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione. Marzo 2008

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione. Marzo 2008 Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Marzo 2008 Il Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di Paesi Terzi (2007 2013) 11/04/2011 Flussi migratori ed il contesto

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1 MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1 Atto Entrata in vigore Termine ultimo per il recepimento negli Stati Gazzetta ufficiale Direttiva 2011/24/UE 24.4.2011 25.10.2013 GU L 88,

Dettagli

Una sanità cattolica nascosta. L impegno per gli invisibili!

Una sanità cattolica nascosta. L impegno per gli invisibili! Seminario di studio PER UNA SANITA DI VALORE Montesilvano, 1 dicembre 2009 Una sanità cattolica nascosta. L impegno per gli invisibili! Il caso degli immigrati, rifugiati e rom Salvatore Geraci Società

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Immigrati: accesso alle cure

Immigrati: accesso alle cure VIII Congresso Nazionale AICM PENSIERI E IMMAGINI DI CURA (Milano, 16 ottobre 2015) Immigrati: accesso alle cure Daniela Panizzut DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25 Tutte le persone

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Programmazione e tempi di riparto

Programmazione e tempi di riparto Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Malattie Dimenticate e Salute Globale

Malattie Dimenticate e Salute Globale Malattie Dimenticate e Salute Globale Venezia, 31 maggio - 1 giugno 2012 Dr.ssa Vanessa Martini Direzione Generale della Prevenzione Ministero della Salute Italia: bassa incidenza TB nella popolazione

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità Società Italiana Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza SINPIA Bernardo Dalla Bernardina Presidente Franco Nardocci Past President Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità Roma, 13

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

MATTONE INTERNAZIONALE PROJECT. WORKSHOP Coopera'on between Member States for the implementa'on of the Direc've on cross border healthcare

MATTONE INTERNAZIONALE PROJECT. WORKSHOP Coopera'on between Member States for the implementa'on of the Direc've on cross border healthcare MATTONE INTERNAZIONALE PROJECT WORKSHOP Coopera'on between Member States for the implementa'on of the Direc've on cross border healthcare Bruxelles, 26 Febbraio 2013 Ing. Paolo Di Loreto Representative

Dettagli

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna Daniela Carati Servizio Politica del Farmaco Assessorato alla Sanità e Politiche Sociali 1 Il sistema

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO DIRETTORIALE 22 DICEMBRE 2014, N. 1/II/2015. Preambolo. [Preambolo]

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO DIRETTORIALE 22 DICEMBRE 2014, N. 1/II/2015. Preambolo. [Preambolo] MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO DIRETTORIALE 22 DICEMBRE 2014, N. 1/II/2015 RIPARTO DELLE RISORSE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE NELL'ESERCIZIO DELL'APPRENDISTATO

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS programmi e stato dell arte Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio 1 PROGRAMMA APPROVATO DALL ASSEMBLEA ASSEMBLEA MAGGIO 2010: Per quanto concerne

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA

IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA Consiglio Regionale del Molise IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA BREVE ANALISI DELLA SITUAZIONE IN ITALIA GRUPPO DI LAVORO IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E DIRITTI UMANI Le migrazioni forzate provocate da guerre,

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA Roma, 7 agosto 2015 #MutuiBei Anagrafe Nazionale Per la prima volta una fotografia completa degli edifici scolastici È prevista dall art. 7 della legge n. 23 del 1996, ma non

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea L immigrazione in Italia è ormai un fenomeno più che consolidato, il dossier caritas 2007 riporta 3.500000 presenze di stranieri regolari. Sempre dal DOSSIER CARITAS 2004, nella provincia di Latina, capofila

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Migrazioni La clandestinità

Migrazioni La clandestinità Migrazioni La clandestinità Percezione sovrastimata Semplificazioni ideologiche Soluzioni grossolane e pericolose Stima percentuale degli stranieri illegalmente presenti in Italia secondo diverse valutazioni

Dettagli

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali Napoli, 9 aprile 2010 Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali RSA / RLS Norme principali di riferimento Art. 3-32-35-41 della Costituzione

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Regolamenti 883/2004 e 987/2009 vs Direttiva 2011/24/UE

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Regolamenti 883/2004 e 987/2009 vs Direttiva 2011/24/UE MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Regolamenti 883/2004 e 987/2009 vs Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960.

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960. FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE Associazione delle Scuole dell Infanzia paritarie e servizi alla Prima Infanzia Via G. Medici 9/d 35138 PADOVA Tel. 049.8711300 Fax 049.8710833 www.fismveneto.it segreteria@fismveneto.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL 1 MALATTIE PROFESSIONALI L incontro odierno costituisce un importante

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Immigrazione e salute in Italia e Trentino Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Migranti, salute e accesso ai servizi sanitari: alcune considerazioni di partenza (I) Parliamo

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

PIANI REGIONALI DELLA PREVENZIONE Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Regione VENETO Epidemiologia degli infortuni nei luoghi di lavoro ( sist. COREO) Obiettivi: promuovere

Dettagli

Facoltà di Economia e Commercio

Facoltà di Economia e Commercio Facoltà di Economia e Commercio Una analisi comparata degli obiettivi dei Piani Sanitari e Socio Sanitari delle Regioni e delle Province Autonome : 2003-2005 di: Eleonora Todini (*) (*) Il presente contributo

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro dell economia e delle Finanze e con il Il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione VISTO il testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali I servizi di supporto alla persona, alla famiglia e alla comunità Qualificazione e sviluppo della mediazione familiare a Firenze Firenze,

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli