RISCHI E SALUTE: INFORMAZIONE E TUTELA DEL CITTADINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISCHI E SALUTE: INFORMAZIONE E TUTELA DEL CITTADINO"

Transcript

1 RISCHI E SALUTE: INFORMAZIONE E TUTELA DEL CITTADINO Roberta Breschi - Antonio Contursi INPRAT (Istituto Nazionale per la Prevenzione dei Rischi nelle Attività Tecnologiche) 1. L IDEA INPRAT: LA TECNOLOGIA INFORMATICA PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CITTADINI NELLA SOCIETA DEL RISCHIO La tutela dei diritti del cittadino, visto come soggetto libero e portatore di interessi generali (politici, sociali, etici, ecc.) e in particolare del diritto alla salute, si può giovare oggi anche dello straordinario potenziamento delle tecnologie dell informazione ( Information Technology ). Se la sfida informatica del nuovo secolo passa attraverso l alfabetizzazione digitale, perché non preoccuparsi di fornire al cittadino proprio tramite la comunicazione digitale una corretta alfabetizzazione dei rischi, ad evitare, in accordo con il principio di precauzione, di incorrere in un impiego inappropriato ed incauto delle tecnologie? Premesso che il PC non è l unico strumento utile per consentire alle persone di avere contatto con i servizi della società dell informazione, oggi chi non sa usare il PC e non ha facile accesso alle nuove tecnologie, potrebbe trovarsi in una situazione di svantaggio sociale: di qui la necessità di promuovere iniziative per avvicinare il cittadino all uso consapevole di questi nuovi mezzi e consentire la conoscenza dei rischi insiti in tutte le attività umane. 1.1 L alfabetizzazione informatica Preliminare alla corretta conoscenza dei rischi connessi all uso delle nuove tecnologie è l allargamento a tutti i cittadini dei nuovi strumenti informatici della comunicazione digitale (banda larga, telefonia mobile di terza generazione, televisione digitale interattiva, ecc.) ma anche di quelli già in uso (PC), ma non ancora disponibili per alcune categorie svantaggiate di cittadini. I libri, strumenti tradizionali di trasmissione del sapere, sono oggi affiancati da uno strumento di conoscenza come il computer, che arricchisce le nostre opportunità di confronto e integrazione, rendendo accessibili una quantità altissima di fonti d informazione che in precedenza, o per la distanza geografica o per i requisiti richiesti, non lo erano affatto. E necessario, però, possedere gli strumenti conoscitivi ed una formazione di base, che mettano in grado di muoversi con destrezza all interno del magma informativo che costituisce l attuale realtà della rete, per riuscire a reperire informazioni attendibili. La nuova alfabetizzazione informatica dei cittadini dovrà partire dalla scuola e dall università, in quanto esse costituiscono il primo canale di formazione tecnologica, purché le strutture didattiche preposte alla formazione siano in grado di fornire i criteri di decodifica e i parametri di giudizio per saper leggere, comprendere e selezionare le informazioni, evitando i rischi di un uso eccessivo che ha portato molti giovani autodidatti ad acquisire informazioni ingannevoli e devianti. Importanti funzioni del PC, difficili da realizzare fino a poco tempo fa come la didattica e la formazione a distanza daranno inoltre l opportunità di accedere ai servizi di apprendimento anche ai cittadini che abitano in zone lontane dai centri di cultura e/o si trovano in condizioni di svantaggio sociale. 1.2 La comunicazione digitale La comunicazione informatica, con lo sviluppo delle nuove tecnologie, non è però andata di pari passo con il crescere della nuova economia dei servizi informativi all interno della società italiana. Essa ha modificato prevalentemente le dinamiche del mondo del lavoro, introducendo un nuovo metodo di comunicazione finalizzato alle varie attività umane, ma non è ancora utilizzata per fini a carattere sociale.

2 Infatti la capacità, caratteristica oggettiva della comunicazione digitale, di avvicinare persone di culture diverse o di dare finalmente uno status nuovo (donne, handicappati, minoranze, ecc.) a chi fatica ad ottenerlo nella società reale è di importanza fondamentale in uno stato sociale, che dovrebbe garantire l uguaglianza e la libertà dei cittadini, e non deve essere vanificata da informazioni non qualificate. 1.3 L alfabetizzazione dei rischi Gli utenti della comunicazione digitale possono essere correttamente o scorrettamente indirizzati verso la valutazione dei rischi presenti negli ambienti di vita e di lavoro da pubblicità ingannevoli che spesso esaltano come vantaggiosi alcuni prodotti e/o prestazioni senza evidenziare possibili pericoli derivanti dall utilizzo di ciò che viene presentato. Mentre, per quanto riguarda i rischi nell ambiente di lavoro derivanti principalmente da agenti fisici, chimici e biologici e da stress lavorativo, la legislazione comunitaria e nazionale ha definito responsabilità del datore di lavoro e/o dell esercente, dei dirigenti preposti e degli stessi lavoratori, facendo della informazione e formazione il punto centrale della prevenzione dei rischi, resta ancora lacunosa l informazione e la formazione dei cittadini rispetto ai rischi presenti negli ambienti di vita. 1.4 La tutela dei diritti del cittadino: la tutela della salute La promozione di iniziative volte alla diffusione delle nuove tecnologie informatiche tra i cittadini, ivi compresi quelli appartenenti alle categorie meno protette, trova il suo fondamento giuridico nelle norme di tutela dei diritti dei cittadini. Nella legislazione nazionale e comunitaria (*) sono già operanti norme e regole che si fondano sui diritti del cittadino e in particolare sul diritto alla tutela della salute (art. 32 C.) in un contesto di pieno riconoscimento della dignità della persona, della libertà e dell uguaglianza (artt. 2 e 3 C.). Tali diritti, di particolare rilevanza dal punto di vista sociale ed etico, sono tra l altro richiamati nei principi della Dichiarazione di Helsinki, in cui è stabilito che la salute e il bene del paziente sono prioritari e il bene collettivo non può prevalere sul bene del singolo, e della Carta dei diritti di Nizza, inglobata nella Costituzione per l Europa, laddove sancisce che la la dignità umana è inviolabile. Essa deve essere rispettata e tutelata. La tutela del diritto alla salute riveste maggiore pregnanza per i soggetti più vulnerabili (anziani, disabili, malati, ecc.), che per vari motivi non sono in grado di esercitare tutti i loro diritti e di scegliere liberamente. Essa include, altresì, la tutela del diritto alla prevenzione prima dell uso di nuove tecnologie, di cui non si conosce con certezza il livello di rischio, e, in caso di danno alla salute, il diritto al risarcimento (art c.c.). Il quadro normativo si completa con la legislazione più generale che riguarda l assistenza sanitaria (L. 833/78 e succ.), la sicurezza e l igiene nell ambiente di lavoro (D.Lgs. 626/94 e succ.) e, limitatamente all uso di tecnologie implicanti determinati livelli di rischio per quanto bassi, con norme specifiche (D.Lgs. 230/95 e relativi Decreti attuativi per la Radioprotezione; D.Lgs. 25/02 per il rischio chimico, DPCM 8/7/2003 per i campi elettromagnetici). A tale riguardo è importante rilevare come sia sempre più ricorrente nelle legislazioni comunitaria e nazionale riguardanti le norme in campo ambientale e sanitario il continuo riferimento ai principi dell etica sociale (sostenibilità, solidarietà, sussidiarietà, ecc.) e della bioetica (diritto alla vita). (*) art. 32 C.: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. art. 2 C.: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. art. 3 C.: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e

3 l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. art del Codice Civile: Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un'attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati, e tenuto al risarcimento, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno. 2. LA QUALITÀ DELL INFORMAZIONE E LA PARTECIPAZIONE: LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELL OTTICA DELLA RELAZIONE RISCHI-BENEFICI L impiego delle tecnologie informatiche risente, però, dell assenza di un filtro delle informazioni alle quali può accedere il cittadino e delle conoscenze che gli giungono in modo non sempre attendibile e/o verificabile attraverso i mass-media. Questo ha generato e genera nella popolazione un clima di confusione e di sfiducia nelle istituzioni di governo a livello centrale e periferico, che spesso non si impegnano nel verificare la correttezza delle notizie. Per poter partecipare responsabilmente alle scelte su temi che riguardano l ambiente, la qualità della vita e la salute, il cittadino deve essere reso consapevole dei rischi e dei benefici che comportano le azioni umane. 2.1 La percezione e la comunicazione pubblica del rischio La società deve in gran parte alla moderna tecnologia il suo progresso economico e sociale ma l uso delle tecnologie, in quanto può generare situazioni di pericolo e provocare danni, comporta dei rischi per la salute dei cittadini. Il successo di un innovazione tecnologica è fortemente condizionato dalle modalità con cui i rischi ad essa connessi sono comunicati e percepiti dal pubblico. La diffidenza nei confronti degli OGM, la paura provocata dal nucleare e il sospetto generato dagli eventuali effetti sanitari e ambientali dei campi elettromagnetici ne sono una conferma. Risulta, pertanto, prioritaria l esigenza di una comunicazione in grado di individuare e valutare correttamente l entità del rischio e indicare le modalità di riduzione del rischio. Mentre la comunità scientifica valuta con oggettività i rischi reali elaborando i dati con metodologie statistiche, vagliando l attendibilità delle fonti e ponderando l entità dei benefici, il pubblico adotta metodi e strumenti di valutazione diversi: il cittadino elabora una sua percezione del rischio, condizionato da fattori emotivi, principi etici e politici, interessi e esigenze personali. La percezione è influenzata dalle informazioni che gli pervengono attraverso vari canali esterni: è in questa fase che si crea il divario tra rischi reali e percepiti. I cittadini hanno preso coscienza di essere esposti ad una molteplicità di agenti fisici e chimici ad elevato impatto ambientale che peggiorano sempre più la qualità della vita con ricadute negative sulla salute e sullo stato di benessere delle persone. Da più parti ci si chiede, pertanto, se la scienza, la ricerca e le istituzioni ai vari livelli avvertono la necessità di modificare l approccio al problema della informazione e comunicazione in un ottica più allargata e interdisciplinare, che individuano gli effetti indesiderati e le eventuali sinergie negative dal punto di vista della salute cui l esposizione ai vari fattori ambientali (inquinamento atmosferico, radiazioni ionizzanti, campi elettromagnetici, ecc.) sottopone la popolazione. 2.2 Il principio di precauzione e la relazione rischi-benefici Le tecnologie continuano ad essere considerate di per sé pericolose non solo per l ambiente ma anche per la salute dei lavoratori e dei cittadini. Tale percezione è vera non solo nei confronti del rischio nucleare e delle radiazioni ionizzanti ma anche del rischio chimico. Essa trae origine dagli incidenti che hanno segnato la storia delle catastrofi ambientali degli ultimi anni del XX secolo (Seveso, Bophal, Chernobyl, ecc.) e dalla constatazione dell effetto nocivo di molte nuove tecnologie solo dopo che si sono verificati dei danni (come nel caso, ad es. dell amianto). Ciò ha determinato una presa di coscienza del rischio da parte della comunità internazionale, delle istituzioni e dei cittadini, che ha portato - in un contesto di incertezza scientifica - all adozione di politiche cautelative nella gestione dei rischi sanitari e ambientali, fondate sui principi di precauzione, di

4 prudent avoidance (che ha trovato applicazione nelle normative sui campi elettromagnetici) e ALARA (di particolare rilevanza in Radioprotezione). Il principio di precauzione, adottato dall Unione Europea, è una politica di gestione del rischio che trova applicazione in circostanze caratterizzate da un alto grado di incertezza scientifica e riflette la necessità di intervenire nei confronti di un rischio potenzialmente grave senza attendere i risultati della ricerca scientifica. Esso trova la sua giustificazione nel fatto che i tempi della ricerca e della conoscenza dei danni non corrispondono adeguatamente a quelli dei cambiamenti tecnologici per cui il rischio è di creare danni irreparabili e di accorgersene quando ormai è troppo tardi: in sintesi, la ricerca sugli effetti delle tecnologie è molto più lenta e meno efficiente di quella che dà origine alle tecnologie stesse. Di contro all applicazione tout court del principio di precauzione, che indubbiamente pone seri problemi di scelta sotto l aspetto etico e giuridico e di interpretazione sotto l aspetto scientifico ( principio a doppio effetto ) emergono nella comunità scientifica posizioni più pragmatiche ma rigorose sul piano scientifico, orientate verso la prevenzione integrata che, in un ottica interdisciplinare della ricerca epidemiologica e della ricerca ambientale, utilizzando i dati della sound science e le tecnologie previsionali, determina i modelli per vari tipi di rischio: essi sono caratterizzati da un grado di cautelatività omogeneo in modo da fornire corretti parametri decisionali atti ad un effettiva ottimizzazione dell azione preventiva. Un affinamento del dibattito sull applicabilità del principio di precauzione porta a ulteriori riflessioni riguardanti i rischi stocastici - relativi ai meccanismi di danno accertati o presunti a bassa probabilità di accadimento e in apparente aumento grazie al progressivo perfezionamento della ricerca scientifica - e i TLV. A tale proposito si evidenzia la suscettibilità esasperata della pubblica opinione a recepire i periodici allarmi relativi a innovazioni tecnologiche o a noxiae di natura incerta, mentre si continua a sottovalutare l impatto di fattori di rischio convenzionali e perciò tollerati, come dimostra l applicazione nelle valutazioni rischio chimico del criterio dei TLV, ossia di limiti di esposizione o di concentrazione al di sotto dei quali si tende ad escludere o ad accettare come tollerabili determinati livelli di rischio. Nel quadro della dottrina di prevenzione dei rischi assume rilevanza la valutazione dei rischi secondo la relazione rischi-benefici, idea forza dell INPRAT (Lidia Failla, 1985): poiché le conoscenze scientifiche e le risorse tecnologiche non riescono ad eliminare completamente i rischi di un innovazione è necessario, per valutare l applicabilità dell innovazione stessa, esaminarla alla luce della relazione rischi-benefici in modo da individuare i massimi benefici ottenibili con la riduzione al minimo dei rischi. A differenza dell approccio basato sulla relazione costi-benefici, che privilegia l aspetto dell ottimizzazione sotto il profilo economico, la relazione rischi-benefici, di forte valenza etica, pone l uomo come persona al centro dei processi di sviluppo tecnologico, commisurando l accettabilità dell innovazione ai benefici in un ottica responsabile basata sulla consapevolezza che ciascuna delle opzioni può comportare conseguenze benché minime in termini di rischio. Anche la strategia della politica comunitaria in materia di sicurezza e salute riconosce la necessità di un adattamento ai cambiamenti tecnologici e all esposizione a nuove tecnologie e livelli di rischio. Un ulteriore riflessione dell INPRAT è che le nuove misure preventive produrranno un beneficio reale se la ricerca e i risultati ottenuti saranno diffusi e comunicati a tutta la società. La diffusione dell idea di relazione rischi-benefici va in questa direzione, mitigando gli effetti paralizzanti del principio di precauzione. 2.3 La qualità dell informazione e la comunicazione della salute: l etica della credibilità Nell ambito sanitario è determinante la qualità dell informazione. Un ruolo cruciale è svolto dalle norme deontologiche dei medici e dei giornalisti: l art.3 della Carta dei doveri del giornalista richiama il dovere deontologico di tutelare la salute del lettore, di non spettacolarizzare la sofferenza e di escludere qualsiasi notizia che non possa essere controllata con autorevoli fonti scientifiche. La Carta di Perugia sull informazione medica evidenzia il dovere di non diffondere informazioni che possono provocare allarmismi, turbative ed ogni possibile distorsione della verità.

5 Gli allarmi fondati e tempestivi sono obbligatori, ma gli allarmismi sono da evitare e sanzionare se nascono da filosofie informative distorte o fraudolente che arrivano a mettere in crisi la credibilità del sapere scientifico. Per quanto riguarda la comunicazione, è indubbio che se la tecnologia multimediale e informatica offre le più ampie possibilità di diffusione delle notizie, di pari passo procede la tecnologia dell indecifrabilità. Nonostante le difficoltà di comunicazione, il ruolo di presentazione e di trasferimento all esterno delle informazioni scientifiche resta una precisa responsabilità degli uomini di scienza, che ha il suo fondamento nell etica della credibilità. L affidabilità della comunicazione scientifica è data solo dall intervento e dal controllo di merito della comunità scientifica: è difficile fare accettare il concetto che ogni notizia di carattere scientifico e tecnico discende da informazioni che sono corrette solo se opportunamente filtrate e selezionate. L obiettivo primario dell informazione scientifica nei vari campi (nuove tecnologie, salute, ambiente) è di accrescere la possibilità di conoscenza individuale e collettiva delle conseguenze di 2 e 3 grado dell uso delle innovazioni tecnologiche, fornendo un supporto chiaro, corrente ed esplicito alle possibilità di valutazione e di orientamento da parte dei cittadini in merito alle scelte. Ciò è importante se si tiene conto del rischio della delega tecnologica dovuto all uso dei mezzi informatici, che può produrre eccesso di informazione non selezionata ( implosione ) e degrado della qualità della stessa, toglierndo ai cittadini la residua autonomia conoscitiva. Solo la comunità scientifica, pur esplicitando i limiti entro i quali si esprime, è in grado di mostrare i rischi e i benefici delle applicazioni tecnologiche non perchè sia detentrice della vera e giusta interpretazione dell uso che se ne deve fare, ma perchè possiede la metodologia per analizzare i pro (benefici) e i contro (rischi). Senza avere nessuna priorità (morale) nel dire l ultima sull uso e sull applicazione delle tecnologie, come nel caso del nucleare, la scienza è in grado di raggiungere il livello di conoscenze più adatto per capire i limiti e le potenzialità delle nuove tecnologie ed orientare correttamente (etica della credibilità) le scelte dei cittadini e/o per essi dei decisori delle politiche sanitarie e ambientali. Sotto questo aspetto la diffusione delle tecnologie informatiche basate sulla multimedialità permette di aumentare l interattività e di rendere il servizio di trasmissione delle conoscenze più democratico: gli sviluppi tecnici dell interattività (tecnologia digitale) portano a scelte più etiche e sociali e meno tecnologiche. Nell acquisizione delle conoscenze la società è costretta a misurarsi con la libertà: il punto critico sta nel vedere quanto una società pantecnologica sia organizzata e pronta ad accogliere la libertà, assumendosi senza deleghe la responsabilità che le conseguenze delle scelte nell uso delle nuove tecnologie comportano. Resta in ogni caso fondamentale ridare qualità al sistema formativo, riconoscendo il giusto valore al sapere e il ruolo che possono svolgere in questo ambito le istituzioni e le associazioni scientifiche accreditate. 3. LA VALUTAZIONE DEL DANNO: IL DANNO ECONOMICO, SOCIALE, AMBIENTALE E ALLA SALUTE. In tempi di crisi energetica a livello globale sarebbe utile valutare il danno economico e sociale generato in Italia dall esito del referendum sull impiego pacifico dell energia nucleare e comunicarlo ai cittadini, ai quali si è chiesto un parere sotto la spinta della paura e della disinformazione senza una conoscenza reale dei problemi della sicurezza nel settore del nucleare e delle soluzioni allo studio per risolverli. Altri motivi di incertezza sono, ad esempio, le posizioni non concordanti sulle cause, ampiamente dibattute dalla comunità scientifica, dei cambiamenti climatici correlati alle emissioni di anidride carbonica, e delle conseguenze sulla salute e sull ambiente (negative secondo le tesi dell ambientalismo più radicale) dovute all introduzione nelle colture intensive degli OGM. Nel campo sanitario il consenso informato, che il cittadino utente di prestazioni sanitarie tecnologicamente avanzate deve rilasciare al medico curante, è spesso, in mancanza di un adeguata e preventiva informazione, solo un atto formale a salvaguardia del medico e della struttura sanitaria. Tale consenso

6 viene chiesto al momento della prestazione, quando il cittadino è debilitato psicologicamente a causa del precario stato di salute fisica. E necessario monitorare come e quando il cittadino viene informato sui rischi/benefici connessi a pratiche cliniche farmacologiche e strumentali e sulla possibilità di usufruire di mezzi alternativi più sicuri ed appropriati per migliorare il proprio stato di salute. 3.1 L informazione e i rischi del nucleare: riflessioni sull evento Chernobyl In tema di sicurezza delle centrali nucleari l esito negativo del referendum abrogativo in Italia è da imputare soprattutto alla carenza di informazione e di comunicazione conseguente sia al basso livello di accesso del pubblico alle conoscenze scientifiche, sia alla mancanza di competenza degli organi decisori istituzionali e dei mass-media, nonché al condizionamento dei gruppi di pressione (movimenti ambientalistici, associazioni di consumatori, comitati di cittadini, ecc.). Chernobyl è stato un evento singolare che ha scosso la fiducia dei cittadini nella tecnologia nucleare ma ciò è stato determinato, più che dalle oggettive conseguenze in termini di esiti letali e di livelli di contaminazione radioattiva, dall immagine che dell incidente è stata fornita dai mezzi di informazione (Chernobyl dell informazione), mentre sono stati abbastanza enfatizzati i ritardi nei soccorsi, la mancanza di piani di emergenza e di istruzioni alla popolazione sui rimedi da adottare. L esperienza di eventi disastrosi tipo Chernobyl ha portato all istituzione di Centri di Soccorso radiologico di tipo incidentale e alla predisposizione di Piani di emergenza radiologica: tuttavia molto ancora deve essere fatto per ottimizzare le procedure di intervento e di soccorso in caso di incidente. Secondo l INPRAT, le conseguenze sulla popolazione dell incidente di Chernobyl portano a riflettere sulla inderogabile necessità di porre una costante attenzione alla valutazione della relazione rischibenefici in ogni impresa umana che si avvalga della tecnologia affinché questa sia al servizio del singolo individuo e della collettività. Per gli uomini di scienza l evento Chernobyl è stato la dimostrazione della necessità di condividere con umiltà le proprie esperienze scientifiche e pratiche con il mondo esterno, superando barriere e confini così come ha fatto la nube radioattiva. Occorre evitare forme di attenzione verso le persone coinvolte duramente dall evento che possano diminuire in qualche modo il valore della persona umana, la dignità dei singoli, la sofferenza e la capacità, per i sopravvissuti, di ricollocarsi nella vita quotidiana con un progetto di vita individuale. Occorre dare un valore spirituale ai sacrifici che sono stati richiesti per superare il dramma immediato dell evento e le conseguenze determinate dallo stesso, fermo restando la necessità di valutare su base scientifica gli aspetti connessi alla salute fisica, psicologica e sociale in modo da non creare ulteriori motivi di disagio e di sofferenza a persone già duramente colpite. I motivi dell insorgere dell evento hanno come base di partenza la disattenzione verso le problematiche di radioprotezione, che debbono essere oggetto di continua revisione ed ottimizzazione e soprattutto di condivisione delle procedure da valutare ed adottare ai fini della sicurezza. Altresì si può facilmente dimostrare con l evento Chernobyl l elevato costo economico e sociale della mancata attenzione alla relazione rischi-benefici nella realizzazione e gestione di un attività altamente tecnologica, come la centrale nucleare, in assenza delle dovete cautele. E, pertanto, dovere degli uomini di scienza considerare tutte le forme di comunicazione utili per consentire una corretta e adeguata informazione dei cittadini sulle implicazioni che possono derivare dall impiego delle tecnologie in uso e delle tecnologie innovative. 4. LE NUOVE TECNOLOGIE IN RETE. Le tecnologie innovative, anche quelle ad alto beneficio per la salute, i cui rischi sono facilmente controllabili solo se gestite in modo qualificato, spesso non vengono omogeneamente distribuite sul territorio ed i cittadini non risultano informati ed omogeneamente tutelati nell esercizio del diritto alla salute secondo principi di equità e giustizia distributiva. Se per raggiungere ampi bacini della popolazione è prevista la diffusione delle nuove piattaforme di comunicazione digitale, quali la banda larga, la telefonia mobile di terza generazione e la televisione digitale interattiva, è altresì necessario che le tecnologie dell informazione siano messe al servizio del cittadino, valutandone preventivamente rischi

7 e benefici oltre che i costi e promuovendo in pari tempo la diffusione in rete di programmi ad elevato rigore scientifico. 4.1 La tecnologia informatica per la salute: il ruolo della sanità elettronica nel sistema sanitario europeo. La sanità elettronica è un nuovo sistema di servizi e prestazioni della salute promosso dalla UE e fondato sull uso delle nuove tecnologie informatiche a disposizione dei cittadini i cui obiettivi sono di fornire ai cittadini un assistenza sanitaria migliore, più efficace e più economica. Il sistema prevede il coinvolgimento di operatori sanitari e di organizzazioni rappresentative dei pazienti e dei cittadini nella progettazione di prodotti, sistemi e servizi di e-health. La certificazione di qualità dei sistemi informativi dedicati alla salute (la c.d. certificazione webseal ) è il presupposto fondamentale per creare un clima di fiducia e incoraggiare i cittadini a ricorrere a fonti di informazione e consulenza affidabili, equilibrate ed imparziali, anziché a fonti che forniscono, spesso a fini commerciali, informazioni poco accurate o addirittura pericolose. Secondo il parere del Comitato delle Regioni (*) relativo alla Comunicazione della Commissione sulla sanità elettronica (2005), è necessario favorire l accesso ai servizi della sanità elettronica ai cittadini che rientrano nelle fasce di età più avanzate con scarsa dimestichezza con la sanità elettronica e mancanti delle conoscenze necessarie per trarre il massimo beneficio dagli sviluppi dell e-health mediante canali di accesso supplementari (telefono) e/o informazioni su supporto cartaceo e intraprendere azioni per la diffusione della comunicazione a banda larga soprattutto nelle aree rurali e poco popolate, dove maggiori potranno essere i benefici delle applicazioni della sanità elettronica (telemedicina) mediante la creazione di infrastrutture tecnologiche affidabili. Un ruolo decisivo avrà l istruzione e la formazione del personale sanitario e dei cittadini in genere, che svolgono un ruolo sempre più dinamico nella ricerca di informazioni del proprio stato di salute: i pazienti desiderano partecipare con gli operatori sanitari alle decisioni sulle cure cui devono sottoporsi. Secondo un rapporto dell OMS è necessario promuovere azioni nel campo dell e-health che comportino la divulgazione di informazioni su farmaci e terapie adattando un approccio attivo volto ad incoraggiare l osservanza terapeutica delle prescrizioni mediche. Le sfide sulle applicazioni telematiche nel settore sanitario si basano su criteri e procedure come: - l inter-operabilità delle tecnologie elettroniche; - la facilità d uso; - la riservatezza e sicurezza dei dati; - il diritto alla riparazione dei danni e la responsabilità civile; - le qualifiche dei prestatori di servizi sanitari nell ambito UE; - la standardizzazione dei moduli di prescrizione elettronica (e-prescription); - il lancio di campagne d informazione a lungo termine per promuovere c/o il pubblico la consultazione di siti web contrassegnati da un marchio di fiducia ( web seal ). Nell ambito della promozione della salute, l obiettivo primario sarà l integrazione socio sanitaria - con particolare riferimento alla prevenzione dei rischi di emarginazione e alla tutela dei soggetti più deboli (anziani, disabili, adolescenti) - atta a promuovere l innovazione nel servizio sanitario attraverso la valutazione di efficacia e appropriatezza di tecnologie diagnostico-terapeutiche complesse e la sperimentazione di modelli di informazione e comunicazione miranti all uso consapevole e partecipato dei servizi sanitari e all adozione di stili di vita appropriati. (*) Parere del Comitato delle Regioni in merito alla Comunicazione della Commissione sulla Sanità Elettronica - Migliorare l assistenza sanitaria dei cittadini europei: piano d azione per uno spazio europeo della sanità elettronica ( , IT G. Uff. UE C 71/33). 5. UN FORUM PER L INFORMAZIONE TECNOLOGICA E SCIENTIFICA: ASPETTI ETICI E SOCIALI. L analisi delle tematiche riguardanti l informazione tecnica e scientifica nell ambito della protezione della salute porta a riflessioni di forte impatto etico e sociale.

8 Secondo l INPRAT, il congresso AIRP potrebbe essere l occasione per promuovere un Forum sulla qualità dell informazione tecnologica e scientifica, aperto anche ai cittadini: l idea base della proposta INPRAT è che, quando l informazione riguarda direttamente o indirettamente le scelte in materia di salute e qualità della vita, deve giungere al cittadino preventivamente valutata, dibattuta e se possibile condivisa dalle associazioni scientifiche accreditate sul territorio. Data la valenza etica dei principi base della Radioprotezione, questi potrebbero essere presi come riferimenti concettuali di guida nell applicazione degli interventi di mitigazione dei rischi nell ambito sanitario e ambientale. 5.1 Interdisciplinarità e informazione: il contributo delle associazioni scientifiche La integrazione e collaborazione interdisciplinare tra associazioni, riconosciute a carattere scientifico, dovrebbe far parte del codice etico di ogni associazione e di ciascun socio. In campo scientifico come in ambito sanitario, a parità di risultato in termini di efficacia ed efficienza, scegliere un tipo di intervento che consuma più risorse rispetto ad un altro, rappresenta una violazione dei principi dell etica. Le associazioni scientifiche dovrebbero contribuire attivamente per garantire una corretta informazione dei cittadini in modo da consentire a tutti indistintamente di: - effettuare scelte di vita consapevoli in un mondo che viene ormai influenzato e sommerso dallo sviluppo tecnologico; - assumere altresì comportamenti di prudenza e di attenzione verso situazioni di rischio quotidiane e accidentali. In particolare, l integrazione interdisciplinare dell informazione in ambito sanitario mediante il coinvolgimento di operatori sanitari e cittadini potrebbe essere finalizzata ai seguenti obiettivi: - adozione di criteri etici di informazione e formazione del cittadino sulle prestazioni sanitarie e relativi rischi; - contenimento della richiesta di prestazioni nell ottica di un percorso di appropriatezza clinica; - scelta di soluzioni organizzative e tecnologiche adeguate alle esigenze di prevenzione e cura dei cittadini; - trasferimento di tecnologie innovative in collaborazione con enti di ricerca, università, industria, strutture sanitarie pubbliche e private. 5.2 Proposte per un informazione scientifica allargata Alla mancanza di una strategia comunicativa sull uso di tecnologie innovative nelle questioni che riguardano la salute, la sicurezza e l ambiente non è più sufficiente rispondere con la rivendicazione di competenze tecniche, anche se di alto livello. Un progetto serio di diffusione delle conoscenze in materia di valutazione dei rischi e uso di nuove tecnologie deve comprendere un programma specifico di attività che tenda alla ricostruzione del rapporto di fiducia con le istituzioni scientifiche e della ricerca da parte dei cittadini e in particolare degli operatori dell informazione a tutti i livelli, comprese le istituzioni scuola e università, realizzando, ad esempio, ad integrazione di centri di ricerca e/o di formazione scientifica già esistenti sul territorio (CNR, ENEA, ISS, ISPESL), strutture di eccellenza deputate alla comunicazione con il supporto di una rete di consulenze e associazioni scientifiche accreditate. Obiettivo di tale programma dovrà essere allargare e migliorare la capacità di comprensione dei problemi fino a farla diventare un progetto culturale di tutti i cittadini finalizzato all assunzione consapevole di livelli di responsabilità della società nelle scelte che riguardano la salute e la qualità della vita. In sintesi, condividendo le conclusioni di un recente dibattito sulla crisi energetica e sulle opzioni alternative al nucleare, diventa fondamentale fornire ai cittadini piena informazione con onestà e senza pregiudizi ideologici: essi devono conoscere le conseguenze per sé e per i propri figli delle scelte adottate senza essere illusi con promesse che la scienza più accreditata e la tecnologia più avanzata non possono contribuire a sostenere.

9 BIBLIOGRAFIA AA.VV., I costi della non scienza. Il principio di precauzione, Associazione Galileo 2001, Milano Breschi R., Armonizzazione delle attività professionali per la garanzia di qualità delle prestazioni mediche- Atti convegno AIRP, Verona Cantone M.C., L impronta etica nella Radioprotezione, Atti Giornate di Studio INPRAT, Maggio 2005, Salerno. Cardella M., Percezione e comunicazione pubblica del rischio, Atti Giornate di Studio INPRAT, Roma Contursi A., La relazione rischi benefici nello sviluppo tecnologico, Atti Seminario Ies/RP INFN, Dip. Fisica, Università degli Studi di Milano, Febbraio Galimberti C., La comunicazione nella sicurezza del lavoro, Corsi ISIL, IPSOA, 6, 2005, Milano. Gouthier D., Ioli E., Le parole di Einstein, Comunicare Scienza, Dedalo, Bari, Olita V., Libertà e sapere, Società Libera, Newsletter Anno VI, 109, Milano, Petrillo G., La salute tra scienza e conoscenza: comunicazione pubblica e promozione della salute, Liguori, Napoli, Picozzi M. a cura di, Le competenze essenziali per la consulenza etica in ambito sanitario, in Verso una Professionalizzazione del bioetista, Giuffrè, Milano, Ricci R.A., Ambiente, informazione e comunicazione, 21 secolo, Scienza e Tecnologia 6, Milano Sabatini V., Palleni A., La Tecnologia verso la Salute dell uomo, Atti Giornate di Studio INPRAT, Roma, Spezia U., Chernobyl: 20 anni dopo il disastro, 21 secolo, Milano, Stanga A., Gli aspetti psicologici e psicosociali, Atti Convegno AIRP/AIRM Chernobyl vent anni dopo, CNR Roma, Trenta G., Formazione, Aggiornamento e Informazione in Radioprotezione, Atti XVII Congresso Nazionale AIRM, Roma, 2001.

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Definizione in cui prevale l aspetto sociologico, igienistico o politico La medicina sociale sarebbe

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000)

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) COME NASCE? Il programma subentra a tre programmi che sono stati operativi nel periodo 2007-2013, ovvero i programmi specifici Daphne III e

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli Isde Italia - Istituto Ramazzini INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI Antonio Faggioli 1 Un testo ancora attuale UFFICIO DEL MEDICO PROVINCIALE DI Bologna CONSULTORIO

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro Proposta di Intesa 27 novembre 2012 LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CGIL, CISL, UIL PREMESSO - che l espressione violenza nei confronti delle donne designa ogni

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

1 Cittadinanzattiva Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici

1 Cittadinanzattiva Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 1 Cittadinanzattiva Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2 Parere per la consultazione pubblica avviata dalla Direzione Generale Impresa e Industria (Commissione

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute

Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute CODICE ETICO Al fine di favorire la qualità e il prestigio dell attività svolta dalla Società Italiana delle scienze

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2015 Reggio Emilia 7-8 maggio Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? IL CONTRIBUTO DI EUROPA DONNA

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 3 maggio 25 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da sei-sette anni. Tra quelli occupazionali, riservati cioè a

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale. In collaborazione con : Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale. Presentazione di : Ing. Gianpaolo Sara Presidente - Euranet Ing. Guido Galazzetti CEO Euranet 29 ottobre 2015 Palazzo dei Congressi

Dettagli