DIRETTIVA SUI SERVIZI SANITARI
|
|
- Fabia Marchetti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DIRETTIVA SUI SERVIZI SANITARI Proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a cure sanitarie transfrontaliere sicure, di elevata qualità ed efficienti
2 FASI PRECEDENTI DELLA PROPOSTA IN ESAME Nel 2004 Commissione europea proposto testo direttiva sui servizi del mercato interno, c.d. direttiva Bolkeinstain ; A seguito resistenze Stati membri, tolti dal campo di applicazione diversi servizi, tra cui i servizi sanitari; Nel 2006: - approvata la Bolkeinstain (Direttiva 2006/123/CE), con esclusione dei servizi sanitari (art. 2, c. 2, lett. f); - lanciata consultazione della Commissione europea per disciplinare i servizi sanitari; Nel 2007, Commissione europea: - elaborata bozza informale direttiva sui servizi sanitari ; - presentazione testo ufficiale: previsto per il 19 dicembre 2007.
3 Direttiva sui servizi del mercato interno (Dir. 2006/123/CE) Nasce nel quadro della Strategia di Lisbona e si propone di massimizzare la libera circolazione dei servizi per raggiungere elevati livelli di competitività: - punta sui servizi erogati in particolare dalle piccole e medie imprese; - ma anche su servizi pubblici, sui diritti sociali e sulla difesa del consumatore.
4 I SERVIZI SANITARI Inizialmente anche i servizi sanitari erano stati inclusi nella Direttiva Servizi per il mercato interno, ma immediatamente, da parte della maggior parte degli Stati membri, si è manifestata una grande contrarietà, variamente motivata
5 Perché si riteneva che i servizi sanitari dovessero essere esclusi dalla Bolkeinstain? In linea generale per la convinzione che il diritto alla salute non può essere considerato una merce e disciplinato alla stregua degli altri servizi commerciali; Altre motivazioni sono legate a ragioni di: - programmazione sanitaria; - equilibrio finanziario dei sistemi sanitari - concorrenza (c. r. strutture sanitarie e professionisti)
6 consultazione - approvata la Direttiva 2006/123 sulla libera circolazione dei servizi del mercato interno (c.d.bolkeinstain),con esclusione dei servizi sanitari (art. 2, c. 2, lett. f); - la Commissione europea ha lanciato una consultazione a tutti i livelli per valutare l opportunità di disciplinare, con specifica direttiva, la libera circolazione anche dei servizi sanitari ed ha proposto un questionario invitando tutti, istituzioni ed enti, pubblici e privati,ad esprimersi
7 consultazione Il Ministero della salute,nell ambito del gruppo interistituzionale, istituito dalla DGRUERI per approntare un tavolo di confronto e discussione sulle problematiche relative alla mobilità sanitaria internazionale,ha avviato un preliminare processo di partecipazione concordando con le regioni la definizione delle risposte dell Italia alle 9 domande del questionario
8 consultazione Rispondendo al questionario, l Italia si è dichiarata pronta a partecipare costruttivamente e attivamente al dibattito nella piena consapevolezza della sua importanza, con l obiettivo di rendere sempre più viva e concreta l applicazione dei Principi e Valori Comuni approvati dal Consiglio EPSCO nel giugno 2006.
9 consultazione Nelle risposte al questionario abbiamo evidenziato che in Italia le cure transfrontaliere incidono attualmente sulla spesa sanitaria globale nella misura pari a circa l 1%. Il che non è poco, considerata l entità della spesa sanitaria nazionale; che alcune criticità sono state registrate in fase di ottenimento da parte delle ASL del rimborso dei costi delle prestazioni erogate, specialmente in relazione ai pazienti non residenti in Italia e non coperti da assicurazione; che si tratta di un fenomeno che riusciamo ancora a governare, ma che comincia a porre problemi di sostenibilità finanziaria. E necessario, quindi, un monitoraggio efficace e continuo, sia nel merito dei flussi che delle cause che li determinano, anche in relazione alle dinamiche dell allargamento dell UE, tenendo conto di eventuali bisogni assistenziali finora non programmati, e della crescente tendenza alla globalizzazione.
10 consultazione Altri punti sui quali l Italia ha richiamato l attenzione: l individuazione di indicatori europei di qualità, per rendere più confrontabili le offerte di prestazioni sanitarie, non solo in base al prezzo, ma anche in base alle caratteristiche delle cure, in una logica di sana competizione, la continuità dell assistenza sanitaria, che richiede contatti diretti e l uso di sistemi telematici per lo scambio delle diagnosi e di altre informazioni fra i professionisti sanitarie quindi l utilità di avviare, a livello Comunitario, un sistema informativo capace di soddisfare le necessità dei pazienti e di tutti gli altri soggetti coinvolti Un azione comunitaria intesa a valorizzare i centri di riferimento esistenti o da realizzarsi in futuro che possono operare a livello dell U.E., evitando una proliferazione indiscriminata Il potenziamento della mobilità dei professionisti, attraverso interventi mirati su specifiche aree tematiche ad alta domanda e forte competitività internazionale (ad es.: oncologia), miglioramento della comunicazione sulle opportunità di lavoro all estero, adeguamento dei sistemi di istruzione e formazione alle esigenze del mercato del lavoro, con obbligo di percorsi formativi di alto livello, aggiornamento continuo, miglioramento della conoscenza delle lingue straniere, la promozione di una formazione medica transfrontaliera, specificamente attenta al contesto socio-sanitario del Paese in cui andrà ad esercitare il professionista sanitario,
11 PROPOSTA di Direttiva sui servizi sanitari Nel 2007, la Commissione europea: - elabora una bozza informale di direttiva sui servizi sanitari ; - la presentazione ufficiale della Proposta è prevista per il 19 dicembre 2007.
12 Stato dell arte della fase ascendente dell esame proposta La DGRUERI ha immediatamente attivato, nel quadro del processo ascendente di formazione degli atti comunitari, una collaborazione con le Regioni e Province autonome per impostare la posizione italiana, con un primo incontro, il 5 dicembre scorso
13 Modus operandi prima del 19 dicembre 2007 In attesa di conoscere il testo ufficiale della direttiva sui servizi sanitari,è stata presa in considerazione una bozza informale della proposta: - per focalizzare i contenuti da condividere e sostenere; - per evidenziare alcune criticità nel testo proposto e per cogliere eventuali opportunità offerte della proposta.
14 Successivi passi del processo ascendente La collaborazione con le Regioni e le Province autonome proseguirà dopo la presentazione ufficiale da parte della Commissione europea del testo della proposta di direttiva sui servizi sanitari; Per cui dal 19 dicembre 2007 le varie DG del Ministero, le Regioni e Province autonome proseguiranno nel loro impegno finalizzato a definire la posizione italiana sulla direttiva relativa ai servizi sanitari.
15 NEL MERITO DELLA PROPOSTA La direttiva sui servizi sanitari avrebbe l ambizione di disciplinare la libera circolazione di tutti i servizi sanitari, con riguardo (tra gli altri): - assistenza sanitaria transfrontaliera: cioè alle prestazioni medicalmente necessarie e alle cure programmate in altro Stato membro - libera prestazione di cure sanitarie da parte dei professionisti, cioè medici e infermieri, tecnici ; - riconoscimento prescrizioni farmaceutiche rilasciate in altro Stato membro CONSEGUENTEMENTE LA FUTURA DIRETTIVA ANDRA AD INCIDERE SU UN QUADRO NORMATIVO COMUNITARIO MOLTO ARTICOLATO E GIÁ IN GRAN PARTE DISCIPLINATO A VARI LIVELLI da REGOLAMENTI, DIRETTIVE, DECISIONI, RACCOMANDAZIONI ;
16 Quadro giuridico di riferimento: Regolamenti In particolare: Regolamenti CEE 1408/71 e 574/72 e futuri regolamenti di modifica(883/2004) che disciplinano il sistema di sicurezza sociale dei lavoratori migranti,quindi anche l assistenza sanitaria transfrontaliera degli assicurati;
17 Vigenti modalità di accesso all assistenza sanitaria U.E. In caso di: Temporaneo soggiorno: tessera europea; Cure programmate: formulario E 112; Distacco per motivi di lavoro: mod.e 106 Assistenza sanitaria ai pensionati: mod.e 121 Assistenza transfrontaliera in regioni confinanti di Stati diversi; Prestazioni sanitarie ottenute in base a contratti stipulati tra responsabili della salute (ASL, Ospedali, ) che si trovano in diversi Stati membri(emissione di linee guida elaborate dalla Commissione europea, non obbligatorie).
18 Quadro giuridico di riferimento: Direttive Dir. 95/46/CE, 2002/58/CE: diritto alla cartella clinica, dati personali, privacy; Dir. 2005/36/CE: Riconoscimento delle qualifiche professionali; Dir. 2000/31/CE: commercio elettronico; Dir. 2001/83/CE: prodotti farmaceutici per uso umano; Dir. 2001/20/CE: buone pratiche cliniche concernenti prodotti medicinali ad uso umano
19 Aspetti peculiari della proposta di direttiva servizi sanitari Con riferimento ai Rapporti con le altre norme della legislazione comunitaria,dall esame della Bozza si evidenzia: - il riferimento alla Dir. 2000/31/CE sul commercio elettronico che appare un retaggio concettuale della Direttiva Bolkeinstain ; - Il mancato riferimento alla Direttiva 2004/38/CE, sul diritto di libera circolazione e di soggiorno dei cittadini dell UE (recepita quest anno anche in Italia con Dlgs 30/2007).
20 Implicazioni di tali riferimenti normativi Allo stato attuale della proposta osserviamo che: - il cittadino non è considerato come centro d imputazione di diritti; - Solo l assicurato è titolare del diritto alla salute, peraltro già garantito e disciplinato dai regolamenti di sicurezza sociale; - L assistenza sanitaria appare, quindi, ancora confinata in una concezione mercantilistica, i cui beneficiari sembrano essere soltanto gli assicurati; - esiste un problema di esclusione socio-sanitaria che la direttiva non prende in esame e che crea gravi problemi a molti Stati, Italia compresa (cittadini non assicurati)
21 Criticità evidenziabili allo stato degli atti nella bozza informale di direttiva presa in esame: Rischio di sovrapposizioni e incertezze normative, es. sull esatta corrispondenza tra: - le cure programmate (art. 22 Reg. 1408/71) e le cure ospedaliere (artt. 7 e 8 Direttiva proposta); - le cure medicalmente necessarie e le cure sanitarie che non necessitano di autorizzazione preventiva; - i beneficiari considerati dalle due norme; Inoltre: - Tralasciata l occasione di introdurre, con più forza, il concetto di cittadino paziente, quale centro d imputazione del diritto alla salute, sia esso o meno un assicurato
22 Ulteriori criticità rilevabili Omissione relativa alla menzione degli attestati di diritto costituiti da: - tessera europea di assicurazione malattia; - Formulari vari, es. E 112, 106,121 quale strumento di garanzia che le prestazioni sanitarie saranno erogate e rimborsate; - Mancata definizione di un sistema tariffario unico: cioè affermare la opportunità di una TUC europea (almeno per i LEA).
23 Ulteriori criticità rilevabili - segue Infatti, si rileva una palese incoerenza tra le enunciazioni della direttiva in termini di: - sicurezza; - qualità; - efficienza delle prestazioni e la mancata definizione di livelli essenziali di assistenza (LEA) europei.
24 Procedura cure ospedaliere Altri Aspetti da considerare: La definizione di cure ospedaliere appare lacunosa; non viene disciplinato con chiarezza quali costi copra l autorizzazione preventiva; Il divieto del rifiuto dell autorizzazione è collegato ai benefici sanitari attesi, ma ciò postulerebbe l esistenza di parametri europei di verifica della qualità e sicurezza delle cure che non si rinvengono nella bozza presa in esame.
25 Perchè la disciplina delle cure ospedaliere è lacunosa? Si limita a considerare tali quelle che richiedono il pernottamento del paziente: ne resterebbero escluse le prestazioni di pronto soccorso, day hospital, follow up, ; E prevista una loro definizione più puntuale da parte della Commissione, mediante l introduzione di cure in aggiunta MA; Non vengono presi in esame i profili della sicurezza (es. esistenza o meno di rianimazione), della qualità delle cure (es. strumentazioni tecnologiche utilizzate) e del personale che fornisce le prestazioni (professionalità e training obbligatori per medici e infermieri, tecnici di laboratorio, )
26 Gestione casi di mala sanità (art. 12 della bozza di direttiva) Si afferma che: Incombe sullo Stato che eroga la cura dare le opportune informazioni al paziente prima della prestazione delle cure; che l informazione deve essere data per iscritto ed in una lingua comprensibile;
27 Opportunità L art. 12 potrebbe essere migliorato: - precisando che la comunicazione sulle procedure nel caso di mala sanità deve essere data per iscritto nella lingua del paziente; - prevedendo un termine minimo di preavviso, rispetto alla data della prestazione, entro cui il paziente ha il diritto di ricevere tale informazione
28 Obiettivi dell intervento sull art. 12 della proposta di direttiva Rendere edotto il cittadino che anche all estero c è il rischio di essere vittima di casi di mala sanità; Tutelare il cittadino da possibili situazioni non previste (esistenza di liste di attesa, costi a suo carico); Impedire che pressato dalle contingenze cliniche (malattia e paura) accetti condizioni della cura pregiudizievoli dal punto di vista economico (es. classi speciali, pagamento anticipato ).
29 Altre carenze Infine, molti altre problematiche che pure erano state poste nella consultazione e che meriterebbero attenzione non vengono menzionate o non sono state adeguatamente sviluppate
30 Opportunità Il processo ascendente di formazione della posizione italiana sulla direttiva può consentire a livello propositivo : -affermare il diritto alla salute del cittadino UE ed il conseguente diritto al rilascio di una Tessera sanitaria europea (almeno per i LEA) a tutti i cittadini europei; - prevedere che i relativi oneri siano a carico o dello Stato di cittadinanza e/o, in parte, di un FONDO SOCIALE EUROPEO che dia un sostegno finanziario concreto; - prospettare l introduzione di una TUC e di LEA europei. - proporre l istituzione di un Osservatorio europeo con poteri anche sanzionatori e sostitutivi, al fine di semplificare l accesso alle cure per il paziente e prevenire il formarsi di contenzioso davanti all Alta Corte di Giustizia
31 Opportunità - segue La direttiva potrebbe essere anche l occasione per rendere obbligatorie le linee guida sui contratti di acquisto e fornitura di prestazioni sanitarie stipulati tra responsabili della salute e: - ospedali; - ASL; - Strutture sanitarie di diversi Stati membri, a beneficio dei propri assistiti e come requisiti di base da possedere per accedere ai contratti di acquisto e fornitura (accreditamento)
32 Commissione Europea DG SANCO LINEE GUIDA PER L ACQUISTO E FORNITURA PRESTAZIONI SANITARIE approvate dal gruppo di alto livello il 9 novembre HLG/2005/16 del 18/11/2005 Attualmente non obbligatorie
33 Proseguimento del processo ascendente DOPO IL 19 DICEMBRE 2007 a seguito della presentazione ufficiale della Proposta di Direttiva sulla libera circolazione dei Servizi sanitari da parte della Commissione europea, siamo tutti impegnati a proseguire e ad intensificare il lavoro congiunto delle Direzioni generali del Ministero della salute e delle Regioni e Province autonome, negli ambiti di rispettiva competenza, per affermare la posizione italiana, ma soprattutto per tutelare in tutti i Paesi dell UE il diritto di libera circolazione anche per il paziente e il diritto a cure sanitarie sicure e di elevata qualità.
34
1. Introduzione e finalità delle Linee guida
LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso
LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)
LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) 1. Introduzione e finalità delle Linee-guida L High Level Group on Health Services and Medical Care ha deciso di promuovere
Assistenza transfrontaliera
Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Pediatrico Microcitemico Assistenza transfrontaliera Dott.ssa Francesca Meloni Dott.ssa Paola Pilia, Dott. Matteo Manca
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTO DI ORGANI ALL ESTERO AI SENSI DELL ARTICOLO 20 DELLA LEGGE 1 APRILE 1999, n. 91 IL MINISTRO
Direzione Generale per i Rapporti con l Unione Europea e per i Rapporti Internazionali DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTO DI ORGANI ALL ESTERO AI SENSI DELL ARTICOLO 20 DELLA LEGGE 1 APRILE 1999, n.
I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria
I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni COMMISSIONE EUROPEA MEMO Bruxelles, 22 ottobre
MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO
MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione
IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE
D.Lvo 39/2010 - Artt. 5 Parere: CONSOB Concerto NO Regolamento sulla formazione continua dei revisori BOZZA Regolamento del Ministro dell economia e delle finanze concernente le modalità del perfezionamento
Analisi strutturata del problema
SCHEDA PROGETTO L impatto della proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio concernente l applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera del 2
RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.
RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello
MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Regolamenti 883/2004 e 987/2009 vs Direttiva 2011/24/UE
MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Regolamenti 883/2004 e 987/2009 vs Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione
DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA LISTA DEI MEDIATORI (art. 16 d.lgs. 28/2010)
Associazione per la soluzione delle controversie ADR Medilapet n 467 R.O.C. Min. della Giustizia Via Sergio I,32-00165 ROMA Recapiti: Tel. 06.6371274 fax 06.39638983 e.mail: presidenza@pec.medilapet.it
La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL)
La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL) 9 febbraio 2010 Ing. Fabio DATTILO Direttore Centrale della Direzione Centrale per
TESSERA PROFESSIONALE EUROPEA. Articoli da 4 bis a 4 sexies
Dipartimento per le Politiche Europee Ufficio per la Cittadinanza Europea, il Mercato Interno e gli Affari Generali Servizio mercato interno I TESSERA PROFESSIONALE EUROPEA Articoli da 4 bis a 4 sexies
I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria
I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle
REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA UNICO DEI PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI (POR) FESR E FSE PROGRAMMAZIONE 2014/2020
REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA UNICO DEI PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI (POR) FESR E FSE PROGRAMMAZIONE 2014/2020 1 Il Comitato di Sorveglianza dei Programmi Operativi Regionali (POR)
Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi
Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale
Consiglio regionale della Toscana
Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 54/2008 (Atti del Consiglio) Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali. *************** Approvata dal
IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE
Testo aggiornato al 5 dicembre 2007 Decreto ministeriale 22 Febbraio 2007, n. 43 Gazzetta Ufficiale 6 Aprile 2007, n. 81 Regolamento recante Definizione degli standard relativi all assistenza ai malati
Il Piano di Azione e Coesione: quali azioni, quali prospettive
Il Piano di Azione e Coesione: quali azioni, quali prospettive Luciana Saccone Dipartimento per le politiche della famiglia Piano di Azione per la Coesione Nel corso del 2011, l azione del Governo nazionale
PACCHETTO REVISIONE MARCHI
DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO MARCHI E BREVETTI PACCHETTO REVISIONE MARCHI PROPOSTO DALLA COMMISSIONE EUROPEA www.uibm.gov.it
Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco
Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Ministero della Salute
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Lavoro autonomo. Soli, ma ben accompagnati
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Soli, ma ben accompagnati Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce
DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del 28.02.2014 di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE
DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del 28.02.2014 di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE La/ sottoscritta/o (Richiedente) nata/o nata/o a residente
Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali
Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali 2/5 La Conferenza Stato Regioni il 25 marzo scorso ha approvato la proposta per la realizzazione degli
Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso
Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso Principi generali di erogazione delle prestazioni di assistenza
Maurizio De Nuccio *
Servizio sanitario L accreditamento: un sistema per la qualità in piena evoluzione La ricostruzione legislativa della normativa in materia Maurizio De Nuccio * La definizione data da Wikipedia, l'enciclopedia
IL QUADRO LEGISLATIVO
CAPITOLO TERZO IL QUADRO LEGISLATIVO 1. LA COSTITUZIONE Le leggi riportate in questo capitolo sono ordinate in senso cronologico per meglio mettere in evidenza la crescente sensibilità del legislatore
Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione
ALLEGATO 2 (SCHEMA TIPO) Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione Art. 1 Costituzione e Sede E costituita ai sensi dell art. 36 e seguenti del C.C., l Organizzazione di Volontariato denominata,
CONVENZIONE DI SERVIZIO DELLA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI RELATIVI AI SERVIZI DI tra
COMUNE DI CUNEO SETTORE ELABORAZIONE DATI ED ATTIVITA PRODUTTIVE Via Roma 28, 12100 CUNEO CONVENZIONE DI SERVIZIO DELLA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI RELATIVI AI SERVIZI DI tra Il Comune di Cuneo,
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Oggetto: schema di decreto recante linee guida in materia di semplificazione e promozione dell istruzione tecnico professionale a norma dell articolo 52 del decreto legge 9 febbraio 2012, n.5, convertito
AUTOIMPIEGO: decreto legislativo n. 185/2000 Titolo II MICROIMPRESA
AUTOIMPIEGO: decreto legislativo n. 185/2000 Titolo II MICROIMPRESA La Microimpresa è una misura prevista dal Titolo II del Decreto 185/2000 pensata per chi vuole creare una piccola impresa nel settore
Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti
Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti La sanità integrativa è una realtà destinata a crescere in Italia per ragioni strutturali che metteranno sottopressione soprattutto alcuni settori
l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;
SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici
REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE
REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE Allegato alla determinazione direttoriale n. 681/000/DIG/14/0024 del 06.06.2014 ART. 1 PRINCIPI GENERALI Il servizio Educativa Territoriale si inserisce come
Sarà premura, dell Associazione, di fornire le informazioni necessarie per accedere a tali fondi, non appena in possesso delle informazioni necessarie
La Regione Lombardia in data 06 agosto 2008 con D.G.R.n. 8/7915 ha pubblicato il decreto relativamente a Determinazione in ordine al miglioramento quali-quantitativo dell assistenza garantita a persone
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUI DIRITTI DEL MALATO
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUI DIRITTI DEL MALATO Cittadinanzattiva/ Active Citizenship Network ha realizzato la Carta Europea dei Diritti del Malato Questa guida vuole essere uno strumento per portare
PREVENTIVO DI MASSIMA E CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE ALL AVVOCATO AI SENSI DELL ART. 9, CO. 4, D.L. N. 1/2012
PREVENTIVO DI MASSIMA E CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE ALL AVVOCATO AI SENSI DELL ART. 9, CO. 4, D.L. N. 1/2012 Con la presente il/la Sig./Sig.ra.., nato/a a il, Cod. Fisc..., residente in, Via,
MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.
ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico
Art. 12: Reti di riferimento
Progetto Mattone Internazionale: Workshop Applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera Perugia, 10 maggio 2013 Approfondimenti su tematiche specifiche legate
REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA "BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI" I COMMISSIONE ASSEMBLEARE PERMANENTE
Atti assembleari VIII LEGISLATURA Commissioni DOCUMENTI - PROGETTI DI LEGGE E DI REGOLAMENTO - PROVVEDIMENTI ATTI E RELAZIONI DI COMPETENZA DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA
CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA
CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA Il percorso di adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia Lidia Di Minco Direttore Ufficio Nuovo Sistema Informativo
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CHIAVACCI, BRUNALE, DAMERI. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per pazienti terminali
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5951 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CHIAVACCI, BRUNALE, DAMERI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per pazienti
Guida alla corretta applicazione del Decreto 8 maggio 2003 Uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica
Guida alla corretta applicazione del Decreto 8 maggio 2003 Uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica Approvato dal Comitato Etico nella seduta del 20 luglio 2010 Redatto da: -
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RAISI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 639 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato RAISI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i pazienti terminali Presentata
Prescrizioni inappropriate: contestazioni della ASL e difese del medico
Prescrizioni inappropriate: contestazioni della ASL e difese del medico Servizio Sanitario Nazionale e limitatezza delle risorse Con l istituzione nel 1978 del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) si sottolineava
Ingresso e soggiorno in Europa
Ingresso e soggiorno in Europa CH-4501 Soletta Dornacherstrasse 28A Casella postale 246 Telefono 032 346 18 18 Telefax 032 346 18 02 info@ch-go.ch www.ch-go.ch Indice Introduzione... 3 1. Entrata in Europa...
CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;
LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale
PROTOCOLLO DI INTESA. TRA L UNIONE LOMBARDA DEI CONSIGLI dell ORDINE DEGLI AVVOCATI. EQUITALIANORD S.p.A.
Unione Lombarda dei Consigli dell Ordine degli Avvocati PROTOCOLLO DI INTESA TRA L UNIONE LOMBARDA DEI CONSIGLI dell ORDINE DEGLI AVVOCATI ed EQUITALIANORD S.p.A. L anno.. il giorno del mese di...presso
Analisi dell attività dell enzima chitotriosidasi nel sangue di pazienti affetti da sarcoidosi e dalla malattia di Gaucher
Codice protocollo: Pagina 1 di 5 Analisi dell attività dell enzima chitotriosidasi nel sangue di pazienti affetti da sarcoidosi e dalla malattia di Gaucher PROTOCOLLO No: PROMOTORE: SPERIMENTATORI: Introduzione
DIRETTIVA 2011/24/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
4.4.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 88/45 DIRETTIVE DIRETTIVA 2011/24/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 9 marzo 2011 concernente l applicazione dei diritti dei pazienti relativi
Linee di indirizzo per la presa in carico di soggetti con problemi di dipendenza che afferiscono ai SERT
All A. Linee di indirizzo per la presa in carico di soggetti con problemi di dipendenza che afferiscono ai SERT Le presenti Linee di indirizzo intendono semplificare la presa in carico delle persone con
- l art 3, della legge 11 ottobre 1990, n. 289 dispone che l indennità mensile di frequenza per i minori invalidi è
1 2 L Assessore al Welfare e alle Politiche della Salute, sulla base dell istruttoria espletata dall Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi, come confermata dal dirigente del Servizio Accreditamento
Regolamento per la Valorizzazione dell attività scientifica ed il Trasferimento dei risultati
Regolamento per la Valorizzazione dell attività scientifica ed il Trasferimento dei risultati Premessa L Ateneo svolge attività di diffusione e promozione della ricerca scientifica sostenendo la partecipazione
ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE
O GG E TTO : Rimodulazione del Fondo di solidarietà per la gravi disabilità rinominato "CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA' PER LA RESIDENZIALITA' E SEMIRESIDENZIALITA (DISABILI, PAZIENTI PSICHIATRICI E PERSONE
Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.
ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA Deliberato dalla Giunta Comunale con atto n. 177 del 11.05.2001 Modificato ed integrato
Linee Guida per l applicazione del D. Lgs. 38/2014
Linee Guida per l applicazione del D. Lgs. 38/2014 1. Premessa Il Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 38 recante Attuazione della Direttiva 2011/24/UE concernente l'applicazione dei diritti dei pazienti
LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE
LA BANCA D ITALIA. Vista la legge 17 gennaio 2000, n. 7, in materia di disciplina del mercato dell oro;
Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231 LA BANCA D ITALIA Viste la direttiva
GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
Progr.Num. 2099/2013 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 30 del mese di dicembre dell' anno 2013 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via
Documento dell ABI, in risposta al documento di consultazione del MEF su
Documento dell ABI, in risposta al documento di consultazione del MEF su Consultazione pubblica relativa allo schema recante recepimento della direttiva 2009/110/CE e, concernente l avvio, l esercizio
Gestione diretta: I programmi comunitari
Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS
ALBO DELLE ASSOCIAZIONI
Approvato con deliberazione di CC n.15 del 10/03/2011 COMUNE DI CANTALUPA Provincia di Torino ALBO DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA INDICE Art. 1 Materia del Regolamento Art.
REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE
REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 1 Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 2 maggio 2011 Art. 1 Oggetto CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2
APAM. esercizio spa CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO. APAM esercizio spa - Codice etico e di comportamento
APAM esercizio spa 1 CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO Indice 1. PREMESSA BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ pag. 3 2. PRINCIPI GENERALI 2.1 Contenuto e finalità del codice etico pag. 4 2.2 Destinatari del codice
Fondazione Teatro Savoia REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE
Fondazione Teatro Savoia REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con delibera n 15 del Consiglio di Amministrazione in data 08/10/2010 Art. 1 Oggetto CAPO I - DISPOSIZIONI
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
STRUMENTI FINANZIARI DELLA POLITICA DI COESIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le
PROVINCIA DI LECCO. Programma Provinciale della Legge 236/93 art. 9 comma 3 e 7 INTERVENTI DI FORMAZIONE VOLTI ALLA RICOLLOCAZIONE
ALLEGATO 1 PROVINCIA DI LECCO Programma Provinciale della Legge 236/93 art. 9 comma 3 e 7 INTERVENTI DI FORMAZIONE VOLTI ALLA RICOLLOCAZIONE Piano Provinciale Esecutivo 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 19
MOBILITÀ ALL ESTERO Dott. Mila Nenova-Tsoneva
MOBILITÀ ALL ESTERO Dott. Mila Nenova-Tsoneva Seminario Confindustria Bulgaria Sofia, 18 marzo 2015 PRINCIPALI TIPI DI MOBILITÀ ALL ESTERO 1. TRASFERTA 2. TRASFERIMENTO 3. DISTACCO 4. ASSUNZIONE LOCALE
Delibera della Giunta Regionale n. 363 del 09/09/2013
Delibera della Giunta Regionale n. 363 del 09/09/2013 A.G.C. 17 Istr. Educ. Form. Prof. Pol. Giov.le del Forum Regionale Ormel Settore 5 Formazione professionale Oggetto dell'atto: APPROVAZIONE DI PERCORSI
LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE
LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE COMPETENZE GENERALI Competenze strumentali: Capacità di analisi e sintesi Programmazione e gestione del proprio tempo Conoscenze generali di base nel campo di
DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA
DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del 28.02.2014 di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE Azienda U.S.L. ROMA B Al Direttore del Distretto Via CAP ROMA
REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007
REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Il rischio clinico rappresenta l eventualità di subire
IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi
Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità
O S S E R V A T O R I O D I D I R I T T O S A N I T A R I O N o v e m b r e 2 0 1 5. Affidamento diretto del servizio di trasporto malati.
O S S E R V A T O R I O D I D I R I T T O S A N I T A R I O N o v e m b r e 2 0 1 5 Affidamento diretto del servizio di trasporto malati. Affidamento diretto del servizio di trasporto malati Cons. St.,
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ PREMESSA Le recenti e numerose modifiche normative nell ambito del vasto progetto di riforma della Pubblica Amministrazione impongono agli Enti Locali
VERBALE DI DETERMINAZIONE
Comune di Marnate Provincia di Varese VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO SOCIO ASSISTENZIALE N. 122/ASS GC74/2013 del 19 DICEMBRE 2013 OGGETTO: IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RICHIAMATA la delibera della
LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG
LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/06 Art. 1 NORMATIVA APPLICABILE, OGGETTO E FINALITA Art. 1 NORMATIVA APPLICABILE,
NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI
NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,
PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI
PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI E CITTADINANZATTIVA TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO Premesso che: è convinzione comune delle parti che il servizio sanitario pubblico rappresenti
COME PROCEDERE PER COSTITUIRE UN GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE
COME PROCEDERE PER COSTITUIRE UN GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Indire un assemblea pubblica per pubblicizzare l intenzione dell Amministrazione Comunale di costituire un Gruppo Comunale
Università degli Studi di Verona
Università degli Studi di Verona L appropriatezza nel campo delle prestazioni sanitarie: i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e le prestazioni della Medicina Fisica Riabilitativa ambulatoriale nella
AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA
REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI
Approfondimento sulla ISO 29990
Approfondimento sulla ISO 29990 Lo standard ISO 29990 nasce da un progetto sul principio dell ISO 9001, volto alla creazione di uno standard dei servizi e dell organizzazione ed alla certificazione degli
Legge Regionale Liguria 26/4/1985 n.27. B.U.R. 15/5/1985 n.20 TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CHE USUFRUISCONO DELLE STRUTTURE SANITARIE
Legge Regionale Liguria 26/4/1985 n.27 B.U.R. 15/5/1985 n.20 TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CHE USUFRUISCONO DELLE STRUTTURE SANITARIE Articolo 1 Finalità della legge In attuazione dei principi e delle
proposta di legge n. 97
REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 97 a iniziativa dei Consiglieri Benatti, Mollaroli, Altomeni, Binci presentata in data 24 maggio 2006 GESTIONE DEL TRASPORTO SANITARIO. MODIFICAZIONI
Il/La sottoscritto/a chiede di essere ammesso alla selezione sopra citata e a tal fine dichiara quanto segue:
Si raccomanda di riportare in maniera completa e leggibile i dati. Spazio riservato all ufficio concorsi Spazio riservato al Protocollo Generale PROT. N. 3-11/10/11/2 ISTR_TECN_GEOM AL COMUNE DI TRIESTE
Art. 1 Descrizione dell incarico. Art. 2 Corrispettivo e durata
Azienda Ospedaliera regionale San Carlo di Potenza Regione Basilicata AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE Ai sensi dell art. 7, comma 6 del D.lgs 30 marzo 2001,n.165 L Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Servizio di Consulenza ed Assistenza Assicurativa (brokeraggio)
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Servizio di Consulenza ed Assistenza Assicurativa (brokeraggio) Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di consulenza ed assistenza
Monitoraggio dei consumi di farmaci e dispositivi medici delle Aziende sanitarie regionali.rinnovo della convenzione con IMS Health.
REGIONE PIEMONTE BU37 17/09/2015 Codice A14000 D.D. 14 luglio 2015, n. 465 Monitoraggio dei consumi di farmaci e dispositivi medici delle Aziende sanitarie regionali.rinnovo della convenzione con IMS Health.
OGGETTO: Procedura Aperta per affidamento servizi assicurativi patrimonio Alsia
Spett.le ALSIA Viale Carlo Levi, 6 75100 MATERA OGGETTO: Procedura Aperta per affidamento servizi assicurativi patrimonio Alsia Codice CIG: 5729367736 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA E
SEZIONE ATTIVITA IN MATERIA DI TRASPARENZA
SEZIONE ATTIVITA IN MATERIA DI TRASPARENZA La disciplina sugli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni è stata oggetto di un riordino complessivo
MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1
MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1 Atto Entrata in vigore Termine ultimo per il recepimento negli Stati Gazzetta ufficiale Direttiva 2011/24/UE 24.4.2011 25.10.2013 GU L 88,
La qualità della gestione come fattore di successo nel settore pubblico come in quello privato
BUON MANAGEMENT = BUONA SANITA La qualità della gestione come fattore di successo nel settore pubblico come in quello privato Bassano del Grappa, 25 giugno 2012 Questo Convegno nasce dall idea che un confronto
PROVINCIA DI CROTONE REGOLAMENTO
PROVINCIA DI CROTONE REGOLAMENTO DEL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO AVENTI SEDE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CROTONE Articolo 1 Finalità ed Istituzione dell Albo
LINEA OPERATIVA PON ATAS. Appalto di forniture e servizi
LINEA OPERATIVA PON ATAS Appalto di forniture e servizi Evoluzione normativa (1) Fino agli anni 70 del secolo scorso la principale fonte normativa di carattere generale in materia di servizi e forniture
Evoluzione delle Linee guida: la Direttiva CE/18/2004 sull appalto pubblico
Evoluzione delle Linee guida: la Direttiva CE/18/2004 sull appalto pubblico Annalisa Quagliata Componente del gruppo di lavoro Linee Guida Convegno Forum PA Linee guida sulla Qualità delle Forniture ICT:
Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004
Il diritto comunitario del lavoro 27 gennaio 2004 Di Seri 1 Nozione Con il termine diritto comunitario si fa riferimento al complesso normativo costituito dai trattati istitutivi delle tre Comunità Europee
AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA VALSASINO
AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA VALSASINO (Ente di diritto pubblico ai sensi del D.Lgs. n. 207/2001 e Legge Regione Lombardia n. 1/2003) Prot. n. 1653/2015 SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: ORE 12,00 DEL
IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA
REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,