ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE. Serie Ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE. Serie Ambiente"

Transcript

1

2 ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE Serie Ambiente IL PROGETTO BANK-EMAS UN PROGETTO PILOTA PER L'APPLICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE AGLI ISTITUTI BANCARI IL CASO DI STUDIO DI "MPS Banca Verde (Gruppo Monte dei Paschi di Siena) Luca ANDRIOLA Raffaella CECCACCI ENEA Centro Ricerche Casaccia, Roma 1

3 Luca Andriola Viale Gorizia 52, Roma Telefono 06/ Telefax 06/ I contenuti tecnico-scientifici dei rapporti tecnici dell ENEA rispecchiano l opinione degli autori e non necessariamente quelli dell Ente. 2

4 3

5 IL PROGETTO BANK-EMAS UN PROGETTO PILOTA PER L'APPLICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE AGLI ISTITUTI BANCARI IL CASO DI STUDIO DI "MPS Banca Verde (Gruppo Monte dei Paschi di Siena) Riassunto Lo scopo del presente lavoro è quello di illustrare le prime fasi del percorso di adesione dell Istituto bancario MPS BancaVerde al Regolamento n. 761/2001 EMAS, attraverso l applicazione della norma ISO 14001/96. La motivazione del progetto risiede nel riconosciumento del ruolo delle istituzioni finanziarie nel perseguire uno sviluppo sostenibile ossia un processo di sviluppo che lasci alle generazioni future lo stesso capitale, naturale e creato dall uomo, di cui dispone l attuale generazione. Da tale affermazione risulta evidente che lo sviluppo sostenibile è relazionato alle scelte di investimento e dovrebbe dunque essere il core-business dei mercati finanziari. Esistono varie forme attraverso le quali una banca può esercitare un influenza sull ambiente: Come investitori sostenendo gli investimenti con finalità ambientali Come finanziatori sviluppando nuovi prodotti finanziari che incoraggino lo sviluppo sostenibile Come valutatori stimando rischi e opportunità ambientali nel project financing Come potenti stakeholders come investitori e finanziatori esse possono esercitare una considerevole influenza sulle aziende Come soggetti inquinanti sebbene non paragonabili alle industrie pesanti, gli istituti finanziari consumano risorse naturali. Dallo studio di tali aspetti ambientali è emerso che attraverso l implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale e l adesione al Regolamento n.761/2001, la banca sarà in grado di ridurre i propri impatti ambientali attraverso una corretta gestione interna ma, soprattutto, potrà esercitare una grossa influenza sull ambiente considerando e valutando gli aspetti ambientali indiretti tra cui la concessione di crediti, lo sviluppo di nuovi prodotti finanziari finalizzati ad incentivare le aziende ad investire in tecnologie a basso impatto ambientale e adottare sistemi di gestione ambientale (EMAS, ISO14001), assistere i piccoli risparmiatori nelle scelte di investimento, ad esempio consigliando Fondi verdi. 4

6 5

7 BANK EMAS PILOT PROJECT ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEMS APPLIED TO BANKS "Case-study MPS Banca Verde " Abstract The purpose of this work is to illustrate the process of MPS Banca Verde for applying the EMAS Regulation n. 761/2001 trougut the ISO The mean of this project is the role of the financial institutions in achieving sustainable development meaning a process of development which leaves at least the same amount of capital, natural and man-made, to future generations as current generations have access to. This makes it clear that sustainable development is about capital allocation and thus should be at the core of financial markets activity. There are different ways for the banks to affect enviroment: As investors supplying the investments with enviromental perspective As lenders developing new financial products to encourage sustainable development As valuers estimating risks and opportunities in project-financing As powerful stakeholders as shareholders and lenders they can exercise considerable influence over companies As polluters while not dirty industries, financial institutions do consume natural resorces. By the study of these enviromental aspects it comes out that through the implementation of an Environmental Management System banks can reduce their own impacts though a correct internal environmental management and, above all, banks can influence environment considering the indirect environment aspects as credit assesment, the development of new financial products to encourage businesses to invest in duty technologies, adopting enviromental management systems (EMAS, ISO14001), and in helping small shareholders in deciding how to invest their own money, for example advising Green funds. Key Word: Sustainable Development, Environmental Management Systems, Environmental Resources, Banks 6

8 7

9 INDICE "Case-study MPS Banca Verde " INTRODUZIONE LE BANCHE, LA DICHIARAZIONE UNEP E LO SCENARIO INTERNAZIONALE Premessa...18 COMPARTI...26 AMBIENTE...26 AGRICOLTURA...26 AGROINDUSTRIA...26 O CAPITOLO 1: INTRODUZIONE O CAPITOLO 2: CARATTERISTICHE GENERALI DELLE SEDI DELLA BANCA O CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI MPS BANCAVERDE O CAPITOLO 6: I DIPENDENTI O CAPITOLO 7: IDENTIFICAZIONE E ANALISI DEGLI ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI ED INDIRETTI DEL SITO DI FIRENZE E DI QUELLO DI SIENA o Capitolo 8: Formazione e comunicazione ambientale...27 O CAPITOLO 11: BILANCIO DI MASSA E DI ENERGIA O CAPITOLO 14: BIBLIOGRAFIA SETTORE ECONOMICO AZIENDA IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEGLI ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI E INDIRETTI...32 Aspetti Diretti...33 Aspetti Indiretti...34 Analisi dei principali aspetti ambientali indiretti e individuazione di possibili indicatori di prestazione ambientale di MPS Banca Verde...36 NEL CORPO DELLA RELAZIONE ISTRUTTORIA È PRESENTE UNA PAGINA NELLA QUALE SI RIPORTA SE L IMPRESA RICHIEDENTE SIA CERTIFICATA SECONDO UN SISTEMA DI QUALITÀ (ISO 9001, 9002 O 9003) O DI GESTIONE AMBIENTALE (ISO O EMAS), SE (NEL CASO DI AZIENDA AGRICOLA) ADOTTI FORME DI LOTTA ANTIPARASSITARIA AMBIENTALMENTE COMPATIBILI (LOTTA BIOLOGICA, LOTTA GUIDATA O LOTTA INTEGRATA), SE (NEL CASO DI IMPRESA PRODUTTIVA) L INVESTIMENTO DA FINANZIARE ABBIA UN IMPATTO VISIVO E SULLA NATURA CIRCOSTANTE E SE SIANO STATE ADOTTATE TUTTE LE MISURE PREVISTE DALLA NORMATIVA IN MERITO A EMISSIONI E SCARICHI. QUESTE NOTIZIE VENGONO ASSUNTE IN AZIENDA, IN CONTRADDITTORIO CON GLI 8

10 ESPONENTI AZIENDALI. INOLTRE, NEL CORSO DELL ISTRUTTORIA SU IMPRESE DI PARTICOLARI SETTORI, COME IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI, SONO ACQUISITE COPIE DELLE AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI DI CUI L AZIENDA È IN POSSESSO PER ESERCITARE LA PROPRIA ATTIVITÀ Indicatore...38 Indicatore...39 Indicatore Il PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE...41 SENSIBILIZZAZIONE DEI DIPENDENTI E DELLA CLIENTELA IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CONCLUSIONI ALLEGATI...47 Che cosa è EMAS? LA POLITICA AMBIENTALE 7. IL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE 8. IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE 9. CONCLUSIONI ALLEGATO I: POLITICA AMBIENTALE DI MPS BANCAVERDE ALLEGATO II: PROTOCOLLO DI INTESA MINISTERO AMBIENTE- MPS BANCA VERDE ALLEGATO III: OPUSCOLO INFORMATIVO SU EMAS ALLEGATO IV: DICHIARAZIONE UNEP 9

11 1. INTRODUZIONE Le questioni ambientali ed economiche hanno legami strettissimi e c è oggi una reale consapevolezza che lo sviluppo sostenibile non può essere raggiunto soltanto attraverso l azione delle autorità pubbliche, ma mediante le risorse e le capacità del settore privato, non per motivi di filantropia, bensì per interessi economici essendo evidente ormai la relazione positiva tra performance ambientale e finanziaria. Per dare una giustificazione a questa affermazione si può partire dalla considerazione che i costi connaturati alle tematiche ambientali pesano direttamente sul sistema economico-produttivo e che, dunque, la competitività del sistema imprenditoriale dipende dalla sostenibilità delle scelte strategiche. L ambiente visto come variabile ha delle evidenti ripercussioni economiche poiché i costi dovuti alle catastrofi naturali determinate da fattori ambientali e lo sfruttamento intensivo delle risorse ritornano indirettamente sul sistema produttivo. La tematica ambientale può aprire alle banche interessanti opportunità legate all'attivazione di rapporti con imprese particolarmente attive sul fronte ambientale. Quindi, nella misura in cui l'ambiente diventa elemento di selezione nel mercato, le imprese che riescono a interpretarlo come elemento di opportunità hanno maggiori probabilità di successo e quindi diventano partner più affidabili e finanziariamente interessanti. Oltre ciò che è stato finora affermato, comincia a diffondersi tra i risparmiatori, soprattutto quelli appartenenti a particolari categorie, la sensibilità ad investimenti etico-ambientali: le banche sono quindi incentivate a cogliere tale opportunità di sviluppo del mercato. Le banche e l industria dei servizi finanziari hanno riconosciuto nella Dichiarazione UNEP (United Nations Enviromental Programme) sull ambiente e sullo sviluppo sostenibile che l interazione positiva tra sviluppo economico e sociale deve soppesare, negli interessi di questa e delle future generazioni, la protezione dell ambiente. Gli Istituti finanziari, firmatari dell accordo, hanno dichiarato di impegnarsi a collaborare attivamente nell ambito di meccanismi di mercato volti a raggiungere obiettivi comuni nel settore ambientale, considerando lo sviluppo sostenibile una componente indispensabile per condurre le aziende con successo, nonché un elemento essenziale della responsabilità socio-politica di soggetto economico-produttivo. 10

12 1.1 LE BANCHE, LA DICHIARAZIONE UNEP E LO SCENARIO INTERNAZIONALE Il concetto di sviluppo sostenibile è stato utilizzato per la prima volta a metà degli anni 70 per indicare la necessità di integrare le considerazioni ambientali nelle decisioni economiche. Nel 1980 l Unione Internazionale per la Conservazione della Natura e delle Risorse Naturali (IUCN), l UNEP, il WWF, e altre organizzazioni, hanno pubblicato la World Conservation Strategy che considera la protezione e la conservazione dell ambiente come priorità da integrare nelle strategie di sviluppo a livello internazionale e nazionale, sottolineando la necessità di mantenere i processi ecologici essenziali, di preservare la diversità genetica e biologica, e di assicurare un uso responsabile delle risorse naturali, garantendo l equilibrio dell ecosistema. Nella Conferenza di Rio de Janeiro del 1992 è stato riconosciuto che lo sviluppo economico è strettamente legato all ambiente e che la protezione ecologica è una responsabilità collettiva e deve posizionarsi tra le priorità più importanti per tutte le attività imprenditoriali, comprese le banche. Gli istituti di credito più attivi si stanno muovendo verso l integrazione delle considerazioni ambientali nelle operazioni bancarie e nelle decisioni d affari per favorire lo sviluppo sostenibile e la preservazione dell ambiente. Essi intendono aggiornare le prassi gestionali, compresa la contabilità, il marketing, le relazioni pubbliche, la comunicazione e la formazione del personale. Il programma ambientale delle nazioni unite (UNEP), approvato nell ottobre 1993, ha stabilito un accordo che più di 200 banche hanno sottoscritto, in cui vengono sanciti i principi per indirizzare il settore verso una più accurata attenzione verso le problematiche ambientali. Dalla Dichiarazione UNEP è emerso il riconoscimento da parte delle banche che la protezione dell ambiente e lo sviluppo sostenibile sono responsabilità collettive che devono avere la priorità più elevata nelle attività di business. Il programma di politica e di azioni in relazione all ambiente e allo sviluppo sostenibile della comunità europea riconosce l importanza degli istituti finanziari che, mediante l influenza esercitata sulle decisioni manageriali delle imprese, potrebbero condurre ad effetti benefici sull ambiente. Gli istituti finanziari, infatti, possono innescare meccanismi volti alla salvaguardia dell ambiente: sostenendo lo sviluppo degli investimenti mirati ad una efficace gestione ambientale delle organizzazioni; sviluppando nuovi prodotti finanziari che incoraggino lo sviluppo sostenibile; valutando i rischi connaturati ad una gestione ambientale non controllata; 11

13 considerando l influenza degli investitori e degli azionisti sulle scelte del management aziendale; adottando strumenti e metodologie di gestione che abbiano un impatto ambientale ridotto. I membri dell industria dei servizi finanziari (Dichiarazione UNEP) hanno riconosciuto che lo sviluppo sostenibile dipende dall interazione positiva tra lo sviluppo economico e quello sociale nonché dalla protezione dell ambiente, e si impegnano ad una collaborazione attiva volta a raggiungere obiettivi comuni nel settore ambientale. Il settore dei servizi finanziari può fornire assieme ad altre figure economiche un importante contributo allo sviluppo sostenibile. Gli istituti finanziari sono favorevoli ad un management ambientale previdente per accertare con tempestività e prevenire potenziali danni ambientali e si impegnano ad adempiere tutti gli oneri ambientali di carattere nazionale e internazionale che riguardano le attività finanziarie e i servizi forniti. Essi mirano a tenere conto delle esigenze ambientali nelle attività patrimoniali e nelle decisioni d affari su tutti i mercati in cui operano. Gli istituti riconoscono che l identificazione e la quantificazione dei rischi ambientali devono costituire parte dei consueti procedimenti per la valutazione e il management dei rischi negli affari all interno del paese e all estero. Nei confronti dei clienti considerano l adempimento degli oneri ambientali in vigore e il trattamento responsabile dell ambiente fattori essenziali dell efficiente conduzione aziendale. Gli istituti finanziari si propongono di utilizzare nelle pratiche interne di gestione i metodi migliori del management ambientale quale l utilizzo efficiente dell energia, il riciclaggio e la riduzione dei rifiuti sviluppando relazioni d affari con partner, fornitori e aziende contraenti sulle basi di parametri ambientali altrettanto elevati. Si evince, da parte degli istituti aderenti alla Dichiarazione UNEP, la volontà di aggiornare e regolamentare i metodi utilizzati per tenere conto degli sviluppi di rilievo del management ambientale sostenendo attivamente la ricerca in tali campi. Gli istituti riconoscono la necessità di sottoporre le loro attività a regolare sorveglianza interna e controllo tenendo conto degli obiettivi individuati nel settore ambientale incoraggiando l industria dei servizi finanziari a sviluppare prodotti e servizi che incentivino i soggetti economici alla protezione dell ambiente e a condividere le conoscenze e le esperienze comuni per la diffusine delle metodologie più adeguate. 12

14 Nel prossimo futuro la variabile ambientale assumerà sempre più importanza per le banche. La tendenza dell'unione Europea è quella di superare un approccio settoriale e di giungere ad una crescente integrazione della protezione ambientale, trasversalmente rispetto alle politiche perseguite dai diversi Paesi. Infatti strumenti normativi ideati per il settore industriale sono stati estesi anche ad altri settori (come ad esempio il Nuovo Regolamento comunitario EMAS di Ecogestione ed Audit dell aprile 2001). La stessa estensione ha riguardato anche il Regolamento comunitario sull'ecolabel, sistema che in partenza (Regolamento U.E. n 880/1992) certificava la qualità ambientale di un prodotto fisico e che oggi si adatta molto bene anche ai servizi (es. turistici), inclusi quelli finanziari ( Nuovo Regolamento U.E. n 1980/2000). Il sistema economico e industriale nel suo complesso, quindi, sarà chiamato ad un continuo sforzo di miglioramento, che indurrà inevitabilmente una dura selezione. Al contempo, richiederà anche cospicui investimenti. La stessa Unione Europea ha da tempo messo a punto una gamma di strumenti di aiuto finanziario per agevolare la ricerca e l'innovazione. La capacità delle imprese italiane di sfruttare queste opportunità è notoriamente modesta. Mettendo a disposizione le proprie capacità professionali, le banche possono facilitare questo passaggio, veicolando fondi pubblici verso investimenti anticipatori e lungimiranti o impegnando propri capitali nel (ri)lancio di business eco-compatibili. Così facendo, svilupperanno una propria area di attività e contribuiranno alla riqualificazione del tessuto industriale. Anche l'ultimo Piano d'azione dell'unione Europea ("Towards Sustainability", 1993) enfatizza in modo particolare l'importanza di iniziative sinergiche da parte dei soggetti operanti nel mondo dell'economia e della finanza, della politica, della società civile in senso ampio, sottolineando come, quanto più articolata appare la questione da risolvere, tanto maggiore debba essere la ricerca del contributo di tutti. Da questo punto di vista, il ruolo delle banche, ad oggi considerato dai più come estraneo rispetto alle dinamiche di sviluppo economico ed imprenditoriale che hanno causato l'attuale livello di degrado ambientale, appare invece particolarmente ricco di potenzialità positive. Proprio per la propria funzione di intermediario, la banca è il soggetto maggiormente in grado di raccogliere le istanze provenienti da un lato dal mondo dei risparmiatori e delle parti portatrici di interessi ( stakeholders ) nei conflitti ambientali, per veicolarle verso il mondo dell'impresa. Particolare attenzione, sul fronte dei prodotti finanziari, meritano i fondi d'investimento verdi. Essi sono molto diffusi nel nord Europa (30 solo in Gran Bretagna) e riescono a garantire performances elevate. 13

15 Indagini svolte da grandi banche dimostrano che ci sono ampi spazi di miglioramento nel raggiungimento dell efficienza ambientale: la Westminster Bank pratica audit ambientali periodici, che l hanno portata a risparmiare circa dieci milioni di sterline l anno; alla Swiss Bank Corporation, è stato possibile ridurre senza eccessive difficoltà la percentuale di carta non trattata con cloro per moduli e buste dall 87,5% al 12%. Ma questi sono solo alcuni esempi. In questa direzione si sono mosse alcune banche che hanno deciso di implementare dei sistemi di gestione riconosciuti a livello internazionale: i primi Istituti bancari ad ottenere la certificazione di qualità ambientale UNI EN ISO sono stati la Raiffeisen Bank in Austria e il Credit Suisse Group in Svizzera. In conclusione la banca è chiamata a sviluppare una specifica expertise al proprio interno in modo da essere in grado di comprendere appieno le strategie e i piani dei propri clienti. L analisi non può essere limitata ai dati strettamente finanziari, che non tengono conto degli aspetti ambientali. Il passaggio chiave è la capacità della banca di stabilire con il proprio cliente una relazione tendenzialmente esclusiva. Si tratta di passare da una strategia che tende a minimizzare in senso statistico (nel senso che è condiviso da più istituti bancari che seguono la stessa impresa) a una che si fonda su una seria analisi dei flussi informativi. Tutto questo rappresenta una vera rivoluzione. 14

16 2. IL REGOLAMENTO UE n 761/2001 EMAS II Se è vero che con la Dichiarazione UNEP i membri dell industria dei servizi finanziari hanno riconosciuto che lo sviluppo sostenibile dipende dall interazione positiva tra lo sviluppo economico e quello sociale nonché dalla protezione dell ambiente, attraverso l implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale e l adesione ad EMAS, essi si impegnano ad una collaborazione attiva volta a raggiungere obiettivi comuni nel settore ambientale. I Sistemi di Gestione Ambientale possono dimostrarsi infatti un riferimento concreto per il conseguimento dei principi dello sviluppo sostenibile ed individuare conseguenti obiettivi di qualità ambientale. La norma ISO e anche il Regolamento EMAS (Environmental Management and Audit Scheme), puntano al miglioramento delle proprie prestazioni ambientali. Il nuovo Regolamento EMAS n 761/2001, introduce infatti alcune interessanti novità rispetto al primo regolamento, tra cui forse quella di maggiore portata è rappresentata dalle possibilità applicative aperte a tutti i settori, anche non industriali, e in particolare ai servizi. Tale estensione consentirà la partecipazione ufficiale di una grande varietà di soggetti pubblici e privati tra cui il settore bancario. Il sistema europeo EMAS (Environmental Management and Audit Scheme), che trova il suo fondamento nel Regolamento CE n 1836/93, rappresenta l espressione più evidente di un nuovo indirizzo di politica ambientale assunto dalla Unione Europea. La nuova politica ambientale focalizza l attenzione sulla capacità delle imprese di sviluppare su base volontaria una propria responsabilità nei confronti della tutela dell ambiente. In data 24/4/01 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee (L 114) il testo ufficiale del nuovo Regolamento EMAS n 761/01 sull adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di Ecogestione e Audit denominato EMAS II. Le organizzazioni che aderiscono ad EMAS debbono infatti dotarsi di una politica ambientale rivolta non solo al rispetto dei limiti e dei vincoli che sono imposti dalle numerose leggi di settore, ma anche alla diretta creazione di un nuovo rapporto tra impresa, Pubblica Amministrazione e cittadini. Con EMAS, le organizzazioni si impegnano a realizzare un progetto di miglioramento continuo delle performance ambientali, ed una trasparenza dei comportamenti nei confronti del pubblico. 15

17 Per aderire al Regolamento EMAS le organizzazioni debbono assolvere ai seguenti specifici compiti: 1) effettuare un analisi ambientale iniziale. Si tratta dello strumento mediante il quale l organizzazione individua la sua posizione iniziale rispetto alle condizioni ambientali connesse alla propria attività 2) definire ed attuare un programma ambientale. Esso discende direttamente dalla politica ambientale dell organizzazione in cui è individuata la strategia complessiva in riferimento alla gestione ambientale. Il programma ambientale contiene gli obiettivi e i principi di azione che l organizzazione si dà sul miglioramento delle prestazioni ambientali relative al sito interessato 3) definire ed attuare un Sistema di Gestione Ambientale. Esso consiste nella gestione dell organizzazione finalizzata ad ottenere gli obiettivi individuati dal programma ambientale. Il sistema deve includere la struttura organizzativa dell organizzazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi e le risorse per attuare il programma ambientale. Questo perché il Regolamento n 1836/93 non prevede solo l ottimizzazione ambientale del ciclo tecnologico, ma richiede che il parametro ambientale sia incorporato nel sistema organizzativo gestionale dell organizzazione affinché diventi patrimonio di tutto il personale, a prescindere dal livello gerarchico 4) effettuare attività di auditing. Si tratta dell attività espletata dall impresa mediante un auditor di sua fiducia al fine di verificare che il sistema di gestione ambientale sia correttamente funzionante 5) elaborare una dichiarazione ambientale. Essa comprende la descrizione al pubblico delle attività produttive dell organizzazione, i riflessi che tale attività hanno sull ambiente, i risultati ottenuti dall organizzazione per un minor impatto ambientale, l individuazione degli obiettivi di miglioramento da conseguire in prospettiva futura. Il Regolamento EMAS prevede che la dichiarazione ambientale sia poi esaminata e convalidata da un Verificatore Ambientale, indipendente dall organizzazione, accreditato dal Comitato Ecolabel- Ecoaudit Sezione EMAS Italia e quindi su richiesta di quest ultimo iscritta nel registro europeo EMAS. In Italia il Comitato rappresenta l Autorità pubblica competente sia per l accreditamento e i controlli dei verificatori ambientali, sia per la registrazione del sito che sancisce il diritto dell organizzazione ad essere riconosciuta per la sua qualità ambientale nei confronti dell esterno. La struttura del Regolamento EMAS, sulla base dell esperienza maturata dopo i primi cinque anni di vigenza, è stata recentemente rivista e sono state apportate numerose innovazioni. 16

18 Senza dubbio la novità di maggior portata contenuta in EMAS II è costituita dall allargamento della registrazione a tutti i settori anche non industriali ed in particolare ai servizi (alberghi e settore turistico, banche, scuole, Pubblica Amministrazione, etc). Già l EMAS prevedeva questa possibilità, sia pure a titolo sperimentale. Un altro punto di novità risiede nell enfasi che è stata data alla promozione dell adesione ad EMAS delle piccole imprese. A tal fine l EMAS II non solo invita gli Stati Membri ad adottare misure di sostegno e di incentivazione a favore delle piccole imprese e di quelle artigiane, ma la Commissione UE ha assunto l iniziativa di predisporre una linea guida che contiene esplicite semplificazioni possibili a favore delle piccole imprese nell applicazione di EMAS II. E stato poi introdotto nell EMAS II l invito esplicito rivolto agli Stati Membri affinché essi tengano conto della registrazione EMAS nell elaborazione della legislazione ambientale e nei relativi controlli. Il nuovo Regolamento ha deciso di incorporare al suo interno in maniera integrale la norma ISO 14001; attualmente quindi, i due sistemi coincidono per quanto riguarda la parte a carico delle imprese che si dotano di un programma di miglioramento ambientale e del relativo sistema di gestione ambientale interna. Rimangono invece le differenze rappresentate dall impegno pubblico che l impresa assume nei confronti dell esterno attraverso la dichiarazione ambientale e dal sistema di verifica che nell EMAS è garantito dall accreditamento pubblico a livello europeo. Altra novità fondamentale introdotta dall EMAS II, anche in relazione alla sua estensione ai settori non industriali, è data dall obbligo posto a carico delle organizzazioni di considerare non solo gli effetti ambientali diretti associati alla loro attività, ma anche gli effetti ambientali indiretti, quelli che si svolgono cioè al di fuori della sua responsabilità diretta. Infine, l EMAS II prevede che la cadenza della verifica della dichiarazione ambientale, fino ad oggi triennale, diventi annuale. Il significato di questo cambiamento risiede nella volontà di voler considerare la dichiarazione ambientale assimilabile al bilancio economico che tutte le organizzazioni adottano annualmente e che sottopongono alla certificazione da parte di adeguati soggetti terzi. 17

19 3. L ANALISI AMBIENTALE INIZIALE (A.A.I.) Premessa Il nuovo Regolamento n 761/2001 EMAS, nell Allegato VII al punto 7.1 Osservazioni generali, chiede che l organizzazione deve determinare la sua posizione attuale rispetto all ambiente mediante un analisi che consideri tutti gli aspetti ambientali dell organizzazione quale base su cui predisporre il sistema di gestione ambientale. In particolare vengono evidenziati al punto 7.2 dell Allegato VII i cinque requisiti che l analisi ambientale deve coprire: - prescrizioni legislative, regolamentari e di altro tipo cui l organizzazione si conforma - identificazione di tutti gli aspetti ambientali che hanno un impatto ambientale significativo e compilazione di un registro per quelli individuati come importanti - descrizione dei criteri secondo cui valutare l importanza dell impatto ambientale in conformità all Allegato VI, punto esame di tutte le pratiche e procedure gestionali esistenti in materia di ambiente - valutazione dell insegnamento tratto dall analisi di incidenti precedenti L Analisi Ambientale Iniziale è il punto di partenza per la realizzazione di un Sistema di Gestione Ambientale. Costituisce la base conoscitiva indispensabile per individuare le aree critiche, definire gli obiettivi di miglioramento e pianificare gli interventi in base al contesto territoriale in cui si opera, ai vincoli normativi, alle disponibilità economiche e alle aspettative dei principali interlocutori. Sulla base delle informazioni ottenute attraverso l A.A.I., MPS BancaVerde ha potuto stabilire la propria politica ambientale e definire gli obiettivi e il programma di miglioramento ambientale che intendeva realizzare. Lo sforzo che è stato richiesto alla banca è stato quello di: esaminare tutte le attività che hanno influenza sull ambiente, sia quelle il cui impatto è determinato dallo svolgimento del lavoro proprio della banca (ad es. consumi di acqua, energia, materiali di pulizia, materiali per l igiene personale), sia quelle sulle quali l Istituto bancario esercitava un potere gestionale diretto o di controllo. Maggiori specificazioni sull argomento sono presenti nella Raccomandazione della Commissione Europea pubblicata in GUCE n 247 del 07/09/01 serie L, relativa agli orientamenti per l attuazione del Regolamento EMAS II. In particolare nell Allegato III della suddetta Raccomandazione è riportata la procedura per fasi tesa ad individuare gli aspetti ambientali significativi. 18

20 L esame ha riguardato anche quelle attività su cui l istituto bancario non aveva potere di gestione e controllo, ma sulle quali poteva esercitare un influenza determinante attraverso le proprie decisioni, raccogliendo i dati che riguardavano l inquinamento dell aria, dell acqua, suolo, inquinamento acustico, produzione di rifiuti, traffico, etc, e individuando gli aspetti ambientali significativi su cui orientare le azioni destinate a migliorare la situazione dei relativi impatti. Operativamente la fase di analisi ambientale iniziale si è articolata su: 1) Raccolta dati, analisi della documentazione disponibile e di ogni altro elemento rilevante dal punto di vista ambientale esistente nell Istituto 2) Sopralluoghi nell Istituto bancario e nelle aree esterne 3) Interviste con i responsabili delle funzioni interessate alla gestione delle tematiche ambientali 4) Analisi dei servizi offerti In conclusione si è pervenuti al documento finale denominato: Report di Analisi Ambientale Iniziale che è una sintesi delle attività di indagine precedente e che fornisce il quadro completo e al tempo stesso dettagliato della situazione di partenza dell Istituto bancario dal punto di vista ambientale. 19

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI 1. ASPETTI GENERALI Negli ultimi anni, in gran parte dei Paesi europei, si assiste a un crescente interesse verso l attuazione di una pianificazione locale del territorio

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Cuneo, 14 gennaio 2011

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Cuneo, 14 gennaio 2011 Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001 Cuneo, 14 gennaio 2011 Gli Strumenti di Gestione Ambientale Norma UNI EN ISO 14001: Norma internazionale emanata nella

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento DELIBERA n. 13/13 del 31 luglio 2013 Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione della Norma Tecnica denominata Codice di Pratica di cui alla delibera del Comitato Centrale per l

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria Relatore: Roberto Luciani Sistemi di gestione ambientale:

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 : Diagnosi Energetiche Obbligo normativo D.Lgs. 102/2014 Art. 3 SCOPO: Il decreto si inserisce nel piano di misure volte al raggiungimento dell obiettivo nazionale, da perseguire

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Tabella di correlazione tra l Allegato 2 del D.Lgs 102/2014, la serie UNI CEI EN 16247 (1:2012, 2-3-4:2014) e la UNI CEI EN ISO 50001:2011. Requisiti dell audit energetico, della diagnosi energetica, dell

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE)

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE) GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE) 1. Cosa significa gestione ambientale? La gestione ambientale è l individuazione ed il

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli