Clima e vita nel Quaternario 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Clima e vita nel Quaternario 1"

Transcript

1

2 Clima e vita nel Quaternario 1 Cambiamenti climatici, raffreddamento globale, effetto serra, glaciazioni, sono termini che si ascoltano tutti i giorni dai mass media, eppure in pochi pongono l accento sul fatto che questi fenomeni sono stati sempre presenti sul pianeta Terra e hanno condizionato la storia degli organismi, la loro evoluzione, origine e scomparsa. Gli ultimi due milioni di anni comprendono il periodo di tempo conosciuto come Quaternario, suddiviso in Pleistocene e Olocene, a noi più familiare sia perché le specie animali sono più vicine a quelle attuali, sia perché la conformazione dei mari e delle terre emerse e, in particolare, dell Italia ha assunto l aspetto che noi oggi conosciamo. Durante il Quaternario questi cambiamenti sono caratterizzati da una diminuzione media delle temperature, con periodi di freddo intenso, tali da far definire questo periodo come Era Glaciale. Circa 900mila anni fa, inoltre, ebbe inizio un alternanza ancora più marcata di periodi freddi e caldi, ad ognuno dei quali corrisposero ambienti caratteristici sia per le specie vegetali che animali [Fig. 1]. Il Quaternario è anche l era caratterizzata dall evoluzione dell uomo. In Italia sono state scoperte le più antiche tracce della presenza umana (strumenti in selce) in Europa circa 1.5 milioni di anni fa ad Apricena, in Puglia. Nel Lazio il cranio scoperto a Ceprano (Frosinone) rappresenta la prima evidenza diretta nel nostro paese di forme umane. Alla fine del Pleistocene coesistono due specie: Homo neanderthalensis e, l unica sopravvissuta, Homo sapiens. Gli effetti dei cambiamenti climatici possono essere visti anche osservando la morfologia del territorio. Le valli glaciali, dal caratteristico profilo a U, sono state modellate dagli antichi ghiacciai, oggi scomparsi, ma le cui testimonianze geomorfologiche possono essere ancora oggi osservate. Anche le oscillazioni del livello del mare attraverso il tempo sono una prova indiretta dei periodi di raffreddamento. Ci sono stati infatti momenti in cui il livello della linea di costa era più basso di quello attuale [Fig. 2], oppure più alto, come testimoniato dai solchi lasciati sui pendii rocciosi da antiche linee di costa a quote diverse. Nella penisola italiana le trasformazioni climatiche hanno portato specie 1 Fig. 1. Variazioni dell isotopo 18 dell ossigeno ( 18 O) contenuto nei gusci fossili di invertebrati marini del Pleistocene. L'aumento del valore di indica una diminuzione della temperatura. (Da Gliozzi et al., Modificato).

3 adattate a climi freddi ad alternarsi a specie tipiche di climi caldi. Nel corso del tempo, la presenza di specie differenti vissute contemporaneamente nel territorio italiano, ha portato alla costituzione di quelle che i paleontologi definiscono associazioni faunistiche, insiemi di specie caratteristiche di determinati ambienti e intervalli temporali. Fig. 2. Linee di costa dell'italia durante le glaciazioni. (Da Pinna Modificato). In questo modo gli studiosi possono risalire, analizzando i fossili rinvenuti nei depositi sedimentari, a dar loro una età e, talvolta, a ricostruire le caratteristiche del loro ambiente. Ad esempio, l associazione di tigri dai denti a sciabola come Homoterium latidens e Megantereon whitei, con Canis mosbachensis, un lupo primitivo, Pachycrocuta brevirostris, una grande iena, il rinoceronte Stephanorhinus etruscus, il cervide Axis eurygonos, e il mammut Mammuthus meridionalis, indica il Pleistocene Inferiore, cioè la parte iniziale del Pleistocene (tra 1.8 e 800mila anni fa). Invece l associazione a mammiferi che comprende la prima forma del cervo nobile attuale, Cervus elaphus acoronatus, l elefante Elephas antiquus, il bisonte primitivo Bison schoetensacki, insieme al leopardo Panthera pardus, alla iena macchiata Crocuta crocuta e al leone primitivo Panthera fossilis, è tipica della parte più antica del Pleistocene Medio (circa da 800 a 125mila anni fa). Infine, il Pleistocene Superiore vede invece la presenza del daino Dama dama, del rinoceronte lanoso Coelodonta antiquitatis, del mammut Mammuthus primigenius, dell equide Equus hydruntinus, del lupo Canis lupus e del gatto selvatico Felis silvestris. Alcune di queste specie indicano condizioni di clima molto freddo, legate all ultima glaciazione e la conseguente scomparsa di numerose specie come l ippopotamo Hippopotamus antiquus, i rinoceronti del genere Stephanorhinus e gli elefanti, caratteristici invece di climi più miti. Durante l ultima glaciazione fa il suo ingresso in Italia la specie Homo sapiens, cui noi apparteniamo, la quale, ha contribuito a provocare la scomparsa di molte specie di mammiferi, già provate dalle rigide condizioni climatiche. La fauna dell Olocene, il periodo che inizia anni fa e nel quale ci troviamo ora, risulta essere più povera di specie rispetto al Pleistocene. Il Quaternario in Italia è stato interessato da numerose manifestazioni vulcaniche, che hanno interessato in modo particolare l area laziale. A partire da circa 600mila anni fa inizia l attività dei vulcani laziali: il distretto vulcanico dei monti Sabatini, a nord-ovest di Roma e il distretto dei Colli 2

4 Albani a sud-est. I prodotti del vulcanismo hanno profondamente modificato in circa 300mila anni, l aspetto del territorio della nostra regione. Le colate laviche, i lapilli e le ceneri provenienti dai due distretti vulcanici hanno influenzato in maniera evidente l evoluzione del corso del fiume Tevere, il quale ha più volte deviato il suo cammino, fino a essere confinato al percorso odierno [Fig 3]. Fig. 3. Influenza del vulcanismo nell'orografia del territorio. (Disegno di Francesca Santaniello) Roma due milioni di anni fa 1 Se si guarda alla città di Roma, al giorno d oggi, risulta difficile pensare che sotto i livelli archeologici che raccontano le vicissitudini della città dalla sua fondazione nel 756 a.c. fino ad ora siano nascoste storie molto più antiche. Storie che hanno inizio circa 1.7 milioni di anni fa. I primi ritrovamenti di mammiferi pleistocenici furono effettuati da naturalisti e geologi nella seconda metà dell Ottocento, che intrapresero studi sistematici sui mammiferi fossili rinvenuti nei terrazzi fluviali del Tevere e dell Aniene. Da allora numerosi sono stati i ritrovamenti di mammiferi fossili nell area di Roma. Fra le località più ricche di testimonianze, la maggior Fig : primi scavi in loc. Saccopastore, nell'attuale quartiere di Montesacro-Roma (Archivio IsIPU) parte delle quali oggi è fortemente urbanizzata, possiamo ricordare Monte Sacro, Ponte Milvio, Monte delle Gioie, Saccopastore [Fig 4] e Sedia del Diavolo (l odierna piazza Ennio Callisto). La grande espansione urbana avvenuta nel dopoguerra purtroppo ha cancellato la maggior parte dei toponimi e dei siti e molti di questi sono solo un ricordo che è possibile ritrovare nelle carte e nelle fotografie dell epoca. Per fortuna è possibile osservare questi reperti ancora oggi, per esempio, presso il Museo universitario di Paleontologia della Sapienza o al Museo Preistorico ed Etnografico Pigorini. Ma quali erano i protagonisti di questa storia così antica? Uno degli elementi più comuni delle faune a mammiferi dell area di Roma è 3

5 un grande elefante di foresta, Elephas antiquus, che poteva arrivare fino a 5 metri d altezza; questo proboscidato aveva zanne dritte e lunghe fino a tre metri. Si tratta di una specie piuttosto comune. I suoi resti sono stati trovati durante la costruzione del palazzo della Banca d Italia, oppure nei terreni dove oggi sorgono popolosi quartieri come Monte Sacro o il Tufello. Un grande cranio e buona parte dello scheletro appartenente ad un altro elefantide vissuto circa 200mila anni fa è stato rinvenuto negli anni 70 del Novecento nella periferia nord di Roma, al km 8 della via Flaminia. Questo pachiderma, adattato a spazi aperti, con zanne ricurve e molari con un alta frequenza di lamine di smalto, è stato attribuito alla specie Mammuthus chosaricus. Altri pachidermi, però, pascolavano nei pressi dei tanti acquitrini [Fig 5]. Due specie di ippopotami, Hippopotamus antiquus e Hippopotamus amphibius, si avvicendarono infatti durante il Pleistocene. La prima specie, con il cranio e le ossa nasali più sviluppate verso l alto, era più adattata ad una vita acquatica a differenza della seconda specie che vive ancora oggi nel continente africano. L ippopotamo antico fu rinvenuto nella zona di Ponte Milvio mentre l ippopotamo anfibio nei depositi degli ultimi 300mila anni come per esempio di via Nomentana e Sedia del Diavolo. Anche i rinoceronti erano un elemento molto importante della fauna pleistocenica. Ricordiamo due specie, Stephanorhinus kirchbergensis e Stephanorhinus hemitoechus; la prima aveva dimensioni maggiori, ed entrambe, come le due specie attuali africane prediligevano gli spazi aperti. Anche gli equidi hanno rivestito un ruolo importante negli ecosistemi pleistocenici. Prima della comparsa dell attuale cavallo selvatico, Equus ferus, era diffuso un equide dalle caratteristiche morfologiche intermedie 4 Fig. 5. Ricostruzione di un ipotetico paesaggio laziale di 200 mila anni fa. (Disegno di David Iurino)

6 tra le zebre e gli asini, Equus altidens; resti fossili di questa specie furono ritrovati nei terrazzi del Tevere e dell Aniene. Nell ultima parte del Pleistocene Medio e nel Pleistocene Superiore era presente anche un altro equide: Equus hydruntinus. Resti di questa specie sono stati rinvenuti a Sedia del Diavolo. Tra i cervi vanno sicuramente ricordati i megaceri. Questi erbivori dalle gigantesche dimensioni, provenienti dall Asia, potevano essere alti oltre due metri alla spalla con corna lunghe fino a due metri. Resti di questi spettacolari mammiferi sono stati portati alla luce da depositi affioranti lungo la via Flaminia presso Redicicoli, oltre che dall area delle cave di Ponte Galeria, tra la via Portuense e la via Aurelia. Un altro grande erbivoro è Bos primigenius, l uro, ben noto anche ai romani e estintosi nel Seicento; questo bovide, insieme all elefante antico, è tra le specie più comuni rinvenute nei sedimenti che risalgono alla seconda parte del Pleistocene Medio e al Pleistocene Superiore. L abbondanza di questi erbivori doveva essere bilanciata dalla presenza di diversi carnivori. Sono stati rinvenuti abbondanti resti fossili della iena macchiata, Crocuta crocuta, che soprattutto nel Pleistocene Superiore è uno dei predatori più comuni. A Monte delle Gioie sono stati ritrovati resti di uno dei più grandi felini comparsi sulla Terra, Panthera spelaea, poco più grande dell attuale tigre siberiana. La presenza del leopardo, Panthera pardus è testimoniata da cranio quasi completo rinvenuto in via dei Prati Fiscali. Uno dei predatori più comuni era il lupo, Canis lupus, con caratteristiche simili a quelle della forma attuale. Uno dei carnivori più conosciuti del Pleistocene Medio e Superiore è senz altro l orso delle caverne, Ursus spelaeus, che aveva una dieta decisamente più vegetariana rispetto all orso bruno. I suoi resti sono piuttosto scarsi nell area di Roma, dove alcuni denti isolati sono stati rinvenuti nei pressi della Stazione Termini e a Tor di Quinto. Per concludere, una menzione particolare merita il sito di Saccopastore da dove provengono due reperti di eccezionale importanza, due fondamentali tasselli nella storia dell evoluzione dell uomo. Nel 1929 e nel 1935, in una cava per l estrazione della ghiaia, furono ritrovati due crani dell uomo di Neanderthal, esposti al Museo di Antropologia della Sapienza ; queste scoperte diedero un notevole impulso allo sviluppo della paleoantropologia italiana. note: 1. testi: Luca Bellucci, Mauro Petrucci - Serendip, Associazione per la diffusione della cultura scientifica ( 5

7 Il Centro di Cultura Ecologica e la storia del territorio 2 Fig. 6. e 7. Il laboratorio di simulazione di scavo paleontologico. (Foto di Giampaolo Galli) I siti paleolitici della Valle dell'aniene 3 [Fig 9] Il Centro è situato nel Parco Regionale Urbano di Aguzzano, in prossimità del tratto urbano del fiume Aniene. In quest'area sono venute alla luce numerose testimonianze fossili di popolamenti faunistici preistorici e di antichissimi insediamenti umani. Per questo nelle attività di didattica ambientale che il Centro porta avanti viene sottolineata l'importanza di conoscere la storia antica del territorio per capirne l'attuale configurazione. [Fig 6 e 7] Un territorio la cui complessa morfologia è stata influenzata dalle eruzioni dei vulcani laziali e dalla presenza del fiume Aniene, che a sua volta ha facilitato l'insediamento dei primi villaggi umani. Oggi il territorio restituisce i frammenti di questa lunghissima storia attraverso reperti paleontologici e archeologici di inestimabile valore storico e scientifico. 1 - Rebibbia-Casal de' Pazzi 4 Si trova tra la via Nomentana e la via Tiburtina, non lontano dal fiume Aniene e dai numerosi altri siti paleolitici che ne costellavano in passato l ultimo tratto. Il deposito fu identificato accidentalmente durante la costruzione della strada prevista nel piano di zona [Fig 8]. Lo scavo stratigrafico, che ha interessato un area di oltre 1200 mq., fu eseguito dalla Soprintendenza Archeologica di Roma dal 1981 al 1986 ed ha messo in luce l antico alveo del fiume Aniene, databile a circa anni fa, costituito da ghiaie e sabbie, all interno del quale sono stati raccolti complessivamente circa resti ossei ed oltre reperti litici che, per la natura fluviale del deposito, si trovavano in deposizione secondaria. Il giacimento di Rebibbia-Casal de Pazzi costituisce, al momento, l unico 6

8 deposito di età paleolitica scavato sistematicamente nell area urbana di Roma, ed è inoltre l ultima testimonianza che hanno caratterizzato il Pleistocene negli ultimi due della ricca serie di depositi che costellavano la valle dell Aniene e che sono stati purtroppo distrutti dall avanzare della città, per questo si è provveduto alla sua conservazione attraverso la realizzazione del Museo Civico di Casal de' Pazzi. Fig. 8. Rinvenimento di zanne di Elefante antico durante lo scavo di Rebibbia- Casal de' Pazzi. (Foto di Giuseppe G. Zorzino) 2 - Ponte Mammolo Giacimento all'aperto situato sulla sponda destra dell'aniene, databile tra e anni da oggi. I primi rinvenimenti di un certo interesse risalgono al 1846 e sono costituiti da frammenti di selce e un omero di Orso (Ursus spelaeus). In seguito si rinvennero anche resti di Elefante (Elephas antiquus), Cervo elafo (Cervus elaphus), Uro (Bos primigenius), canide (Canis sp.), Cavallo (Equus ferus). L'industria litica era composta di pochi manufatti. Era presente inoltre un femore umano appartiene alla gamba destra di un individuo adulto probabilmente di sesso maschile, di probabile appartenenza alla specie Homo erectus. 3 - Ripa Mammea In località Ripa Mammea venne effettuato, nel 1980, un breve saggio di scavo in cui fu raccolta rara industria litica e alcune ossa di Uro (Bos primigenius), Cervo elafo (Cervus elaphus), Orso (Ursus sp.) e Rinoceronte (Stephanorhinus sp.). 4 - Saccopastore Giacimento all aperto su via Nomentana, oggi inglobato nella periferia nord -orientale della città di Roma, datato alle circa anni fa. Esso si colloca sul terrazzo più basso e recente del fiume Aniene, noto proprio come il terrazzo di Saccopastore. Nel 1936 fu condotta una breve stagione di scavo ad opera dell Istituto Italiano di Paleontologia Umana, dalla quale provengono buona parte della fauna e l industria litica (11 manufatti ) del sito. Qui furono rinvenuti i due crani fossili di notevole importanza. Il primo, venuto alla luce nel 1929 nel corso dei lavori di estrazione della locale cava di ghiaia, noto come "Saccopastore 1", è un cranio presumibilmente 7

9 femminile, privo di mandibola, rinvenuto quasi integro. Il secondo, scoperto nel 1935 durante un sopralluogo sul sito da parte di A. C. Blanc e H. Breuil e noto come "Saccopastore 2", è un cranio incompleto con caratteri più maschili: fu rinvenuto frammentato in tre parti e risulta mancante della mandibola, di tutta la volta cranica, di parte della base e della regione orbitaria di sinistra. L uomo di Saccopastore, pur presentando un insieme di caratteri in comune con il Neandertal "classico", se ne discosta per alcune particolarità morfologiche e per la maggiore antichità. 5 - Sedia del Diavolo Giacimento all'aperto sulla sponda sinistra dell'aniene, databile tra e anni da oggi; distrutto dall'espansione edilizia, esso era situato presso l'odierna piazza Elio Callistio. La prima serie stratigrafica fu rilevata da R. Meli nel Questa risultò simile a quella di Monte delle Gioie. Vi furono rinvenuti industria litica, resti di grandi mammiferi (Elephas antiquus, Hippopotamus amphibius, Rhinoceros sp., Bos primigenius, Equus ferus, Dama dama, Cervus elaphus), un secondo metatarsale e una diafisi di femore umano. L'industria litica è costituita da 10 schegge e 15 strumenti, la maggior parte dei quali raschiatoi. 6 - Monte delle Gioie Giacimento all'aperto, ormai scomparso, sito sulla sponda destra dell'aniene, databile tra e anni da oggi. Lavori stradali e ferroviari misero in luce l'intera sequenza stratigrafica, che venne studiata, negli anni '30, da Alberto Carlo Blanc, professore di Geologia presso l'università di Roma, che raccolse in quell'occasione dell'industria litica, costituita da 62 schegge di selce e fauna fossile. Fig. 9. Localizzazione del parco di Aguzzano e dei siti paleolitici della Valle dell'aniene. (Elaborazione di Francesca Cau) note: 2. testo: S. Petrella 3. fonte: www2.comune.roma.it/museocasaldepazzi/index.htm 4. testo: P. Gioia 8

10

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. L Evoluzione Umana Introduzione La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. Introduzione Alla ricostruzione del percorso evolutivo ha contribuito

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL UOMO

L EVOLUZIONE DELL UOMO L EVOLUZIONE DELL UOMO I probabili antenati dell uomo Secondo i reperti fossili la classe dei mammiferi cui appartiene l uomo deriverebbe da un gruppo di Rettili primitivi, i Terapsidi, vissuti circa 200

Dettagli

La Preistoria nel Salento

La Preistoria nel Salento La Preistoria nel Salento 26/10/2014 500.000 aa.fa Primi ominidi in Puglia In Puglia, la presenza dell uomo risale al Paleolitico inferiore (500.000 anni fa) come testimoniano numerosi siti archeologici

Dettagli

Accumuli di ossa animali Cause della formazione

Accumuli di ossa animali Cause della formazione Accumuli di ossa animali Cause della formazione Trappole naturali pozzi carsici sabbie mobili... Eventi catastrofici siccità alluvioni Tane abitazione, ibernazione Predatori carnivori uomo (iena, leone,

Dettagli

Parco Archeologico di Fregellae

Parco Archeologico di Fregellae Parco Archeologico di Fregellae Fregellae Parco Archeologico Offerta formativa per l anno scolastico 2014/2015 Riserva Naturale Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova Museo Antropologico Gente di

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

DOGGERLAND, L ANTICO CUORE D EUROPA SOMMERSO DA UNO TSUNAMI CATASTROFICO

DOGGERLAND, L ANTICO CUORE D EUROPA SOMMERSO DA UNO TSUNAMI CATASTROFICO DOGGERLAND, L ANTICO CUORE D EUROPA SOMMERSO DA UNO TSUNAMI CATASTROFICO I sommozzatori si sono imbattutti nei resti di quello che sembra un vero e proprio mondo sommerso, che secondo i ricercatori poteva

Dettagli

La stratigrafia archeologica

La stratigrafia archeologica La stratigrafia archeologica Storia e concetti di base 01 Individuazione della vera natura dei fossili e dei manufatti Geologia: Steno (1660-70) Archeologia: Frere (1790-800) John Frere (1740-1807) La

Dettagli

Grotte Naturali di Palermo

Grotte Naturali di Palermo Grotte Naturali di Palermo Tra le Riserve Naturali della Provincia di Palermo vi sono alcune grotte molto particolari, per la loro storia e per la loro conformazione Sono Grotta Conza, Grotta di Carburangeli,

Dettagli

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo Esplosione di un supervulcano Giovanni Macedonio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano, Napoli Stilo, 26 Luglio 2012 Giovanni

Dettagli

La preistoria. La preistoria

La preistoria. La preistoria 1 Definizione e periodi Preistoria 2,5 milioni di anni: comparsa dell uomo 3 000 a.c.: invenzione della scrittura in Mesopotamia Storiografia ottocentesca senza documenti scritti non c è storia senza scrittura

Dettagli

Comune di San Daniele Po. GNP San Daniele Po. Provincia di Cremona.

Comune di San Daniele Po. GNP San Daniele Po. Provincia di Cremona. Comune di San Daniele Po Provincia di Cremona GNP San Daniele Po Il museo di Pàus www.museosandanielepo.com Storia Fondato nel 1998 per opera del GNP Gruppo Naturalistico Paleontofilo e del Comune di San

Dettagli

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe TERZA Cosa studia la geografia, gli

Dettagli

La fauna pleistocenica di Isernia La Pineta (Molise): analisi archeozoologica delle US 3S1-5

La fauna pleistocenica di Isernia La Pineta (Molise): analisi archeozoologica delle US 3S1-5 2007 volumespeciale2007 Annali dell Università degli Studi di Ferrara ISSN 1824-2707 Museologia Scientifica e Naturalistica volume speciale (2007) La fauna pleistocenica di Isernia La Pineta (Molise):

Dettagli

I RESTI FAUNISTICI COME INDICATORI CLIMATICI ALLA LUCE DI UNO STUDIO RECENTE

I RESTI FAUNISTICI COME INDICATORI CLIMATICI ALLA LUCE DI UNO STUDIO RECENTE Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 I RESTI FAUNISTICI COME INDICATORI CLIMATICI ALLA LUCE DI UNO STUDIO RECENTE Donatella D ANGELA - Università degli Studi di Trieste Introduzione L archeologia moderna

Dettagli

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 COMPRENDERE CHE LA STORIA È UN PROCESSO DI RICOSTRUZIONE DEL PASSATO AL FINE DI PERVENIRE AD UNA CONOSCENZA DI FENOMENI STORICI ED

Dettagli

II Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario

II Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario II Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Escursione pre-congresso Le mammalofaune della campagna romana: biocronologia, paleoambienti M.R. Palombo Roma, 22 settembre 2004

Dettagli

Atapuerca. Ceprano. Homo in Europa. Mauer a.f. 1991Dmanisi a.f.

Atapuerca. Ceprano. Homo in Europa. Mauer a.f. 1991Dmanisi a.f. Ceprano Atapuerca Homo in Europa Mauer 1907 700.000 a.f. 1991Dmanisi 1.750.000 a.f. MAUER DMANISI CEPRANO La mandibola di Mauer (Heidelberg) -arcaico per robustezza -moderno per: disposizione denti -posizione

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

he cosa sono i dinosauri?

he cosa sono i dinosauri? he cosa sono i dinosauri? I dinosauri (terribili lucertole) sono rettili giganteschi che si dividono in due gruppi: gli erbivori come il diplodoco, erano innocui, mentre i carnivori, come il tirannosauro,

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3 PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3 Tipologia delle azioni e opere 3 Dimensioni e ambito di riferimento 3 Complementarietà con altri piani e progetti 4 Uso delle risorse

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE SCUOLA x PRIMARIA SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE SECONDARIA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE : Area linguistico-artisticoespressiva DISCIPLINA INSEGNANTE: : area antropologica CLASSI: CLASSE: III

Dettagli

La specie umana fra passato e futuro

La specie umana fra passato e futuro La specie umana fra passato e futuro 1 a parte (Società organica) Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 4 marzo 2011 17 a lezione Sommario 1 Società organica Origine ed

Dettagli

LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO

LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO I dinosauri comparvero sulla Terra circa 230 milioni di anni fa. Erano di

Dettagli

11. La storia della Terra

11. La storia della Terra 11. La storia della Terra Nel 1956 il geologo Philip Playford era impegnato in alcune immersioni che avevano lo scopo di localizzare il relitto della nave olandese Zuytdorp, naufragata lungo le coste occidentali

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione UNITA DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO TEMPORALE A PARTIRE DALL ESPERIENZA PERSONALE COLLOCAZIONE

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA SPAZIO E NEL TEMPO COGLIERE LA SUCCESSIONE CRONOLOGICA - Riconoscere nel tempo la successione degli avvenimenti e riordinarli. COGLIERE LA SUCCESSIONE CICLICA E LA PERIODIZZAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 DIMORFISMO SESSUALE NELL UOMO Il dimorfismo

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio); Sottobacino : Tevere area urbana di Roma; Asta fluviale: Tevere; Tratto in dissesto: tratto

Dettagli

QUINTA CAMPAGNA DI SCAVO NELLA STAZIONE DEL PALEOLITICO INFERIORE A CASTEL DI GUIDO PRESSO ROMA

QUINTA CAMPAGNA DI SCAVO NELLA STAZIONE DEL PALEOLITICO INFERIORE A CASTEL DI GUIDO PRESSO ROMA .Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 91 (1984) pagg. 369-375, fig g. 3. A.M. RADMILLI (*) QUINTA CAMPAGNA DI SCAVO NELLA STAZIONE DEL PALEOLITICO INFERIORE A CASTEL DI GUIDO PRESSO ROMA Riassunto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze 1. Riconosce elementi significativi del suo passato e del suo

Dettagli

Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi

Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi scienze naturali Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi Abbiamo imparato meglio l evoluzione della vita perché abbiamo ripetuto cose

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella I bambini delle classi terze della Scuola Primaria Mascagni hanno svolto durante l anno scolastico

Dettagli

I fossili e la storia della vita

I fossili e la storia della vita I fossili e la storia della vita La fossilizzazione inizia con la morte degli organismi. Le parti molli vengo decomposte rapidamente, mentre le parti dure (scheletri), soprattutto se costituiti da sostanze

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

mila cominciarono le eruzioni sottomarine

mila cominciarono le eruzioni sottomarine Catania è situata alle pendici dell'etna. Ad eccezione dei quartieri che compongono la parte sud della città (Fossa Creta, S. Giorgio, Zia Lisa, Villaggio Sant'Agata, Librino e Pigno) edificati su terreno

Dettagli

Roma, 23 marzo 2015 COMUNICATO STAMPA

Roma, 23 marzo 2015 COMUNICATO STAMPA Roma, 23 marzo 2015 COMUNICATO STAMPA Dall uomo di Altamura il DNA più antico per un Neanderthal A oltre vent'anni dalla scoperta, uno studio evidenzia che l uomo di Altamura è vissuto circa 150 mila anni

Dettagli

LE GLACIAZIONI SULL'ALTOPIANO

LE GLACIAZIONI SULL'ALTOPIANO LE GLACIAZIONI SULL'ALTOPIANO IVnche l'altopiano fu interessato da varie glaciazioni, ma non si sa di i preciso quante, pappiamo di sicuro che la zona che supera i 1500 metri è stata interamente ricoperta

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici sulla

Dettagli

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

Se in una giornata serena e senza foschia dal belvedere

Se in una giornata serena e senza foschia dal belvedere L ECOSISTEMA PREISTORICO DELLA REGIONE, DELLE ACQUE ALBULE E DELLA BASSA VALLE DELL ANIENE PIERO CERULEO Se in una giornata serena e senza foschia dal belvedere di Tivoli si volge lo sguardo ad ovest verso

Dettagli

HOMO ANTECESSOR. SPECIE: Homo antecessor. ETÀ: da 1,2 milioni di anni a anni fa. LOCALITÀ: Gran Dolina, Sima del elefante (Altapuerca Spagna)

HOMO ANTECESSOR. SPECIE: Homo antecessor. ETÀ: da 1,2 milioni di anni a anni fa. LOCALITÀ: Gran Dolina, Sima del elefante (Altapuerca Spagna) HOMO ANTECESSOR SPECIE: Homo antecessor ETÀ: da 1,2 milioni di anni a 800.000 anni fa. LOCALITÀ: Gran Dolina, Sima del elefante (Altapuerca Spagna) L Homo antecessor il primo cannibale della storia. Sotto

Dettagli

Bozza. Leonardo Loom e il mistero del teschio

Bozza. Leonardo Loom e il mistero del teschio Bozza Leonardo Loom e il mistero del teschio SCHEDA DI ANALISI DI ITALIANO 1. Chi è Leonardo Loom? Descrivi la personalità del protagonista utilizzando gli aggettivi di seguito riportati che ti sembrano

Dettagli

PU_392. Grotta S.Angelo di Statte. Monte S.Angelo

PU_392. Grotta S.Angelo di Statte. Monte S.Angelo Taranto Monte S.Angelo 11 385-387 X X L'accesso della cavità è vincolata da vincolo archeologico.contattare la sovraintendenza archeologica del Museo di Taranto 0 Anelli Franco 11/11/1953 Centro di Speleologia

Dettagli

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo Sferracavallo Sferracavallo è una località marittima del capoluogo siciliano, Palermo, appartenente alla VII circoscrizione. È un piccolo borgo che si estende attorno al piccolo porto ai piedi di Capo

Dettagli

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di: STORIA: CLASSE PRIMA L alunno sa ricostruire e ordinare eventi vissuti L alunno sa osservare e cogliere caratteristiche, relazioni, trasformazioni degli eventi vissuti e non COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto Musei di Palermo Palermo, tra cielo e mare, miscuglio di tradizioni e culture, meta turistica ambita e preziosa, regala momenti di eccezionale meraviglia con le sue aree archeologiche. Storia ancora presente

Dettagli

ferdinando boero Università di Lecce

ferdinando boero Università di Lecce ferdinando boero Università di Lecce La diversità Il mondo è abitato da molti organismi evidentemente diversi tra loro L identificazione della diversità è presente sin dall inizio della cultura umana In

Dettagli

La comparsa dell uomo sulla Terra

La comparsa dell uomo sulla Terra La comparsa dell uomo sulla Terra L origine della vita sulla terra Le prime forme di vita comparse sulla terra sono organismi unicellulari (formati da una sola cellula) simili ai batteri. La loro comparsa

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S 1. L EUROPA E L UNIONE EUROPEA: la formazione dell Europa, la società europea, l unione europea (vol. I) 2. L EUROPA FISICA E POLITICA IN GENERALE (ripasso) 2. L EUROPA MEDITERRANEA: Spagna, Andorra, Principato

Dettagli

Mammiferi del Quaternario Padano

Mammiferi del Quaternario Padano MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE PIACENZA CEA Centro Educazione Ambientale Castell Arquato CIDIEP Centro di documentazione, informazione, educazione ambientale e ricerca sull area padana Mammiferi del Quaternario

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

L APPENNINO MERIDIONALE

L APPENNINO MERIDIONALE ANNO III FASCICOLO I SENTIERO DEGLI DEI L APPENNINO MERIDIONALE Periodico di cultura e informazione della Sezione di Napoli del Club Alpino Italiano NAPOLI 2006 1 MONTAGNA E SCIENZA CARLO MELORO 1, PASQUALE

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

I Vulcani. Del Mediterraneo

I Vulcani. Del Mediterraneo I Vulcani Del Mediterraneo Il vulcano è una struttura geologica complessa generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma,

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

TICINO: record storico per l'intero mese di maggio... lo comunica meteosvizzera in un articolo appena uscito. MeteoSvizzera - Maggio 2009: caldo? No, caldissimo! Aprile ci ha lasciato abbondanti precipitazioni

Dettagli

IL BIG BANG. 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang.

IL BIG BANG. 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang. IL BIG BANG 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang. Poi si formò una nebbia luminosissima che, espandendosi, diede origine all Universo. Le polveri ed i gas

Dettagli

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Giugno

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Giugno Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Draghetti Anno scolastico: 2015-2016 Mese: Giugno...per scoprire alcuni animali che popolano gli immensi paesi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Individua i concetti di successione, contemporaneità

Dettagli

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno Il Natale è la festa più attesa dell anno non solo da noi ragazzi, ma da tutti perché è la festa

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina PdI Scheda tecnica Località Ercolano Data Sopralluogo 22.04.2015 Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40,805823 ingresso da Corso Resina ingresso da Via Mare PdI Scavi archeologici di Ercolano

Dettagli

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI WEEKEND A VICENZA INTRODUZIONE La Cooperativa Sociale I Berici di Arcugnano è una realtà presente nel territorio da quattro anni che si occupa di educazione

Dettagli

b) Osservare- sperimentare la contemporaneità tra più azioni

b) Osservare- sperimentare la contemporaneità tra più azioni CLASSE PRIMA Nucleo: TEMPO 1.1 Riconoscere i rapporti di a) Ordinare sequenze temporali - Prima/dopo/infine successione tra alcuni eventi. 1.2 Rilevare la contemporaneità tra b) Osservare- sperimentare

Dettagli

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano - Produzioni orali su argomenti noti riguardanti contesti familiari, anche con il supporto di informazioni e spunti

Dettagli

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

: CINTA URBANA E VIABILITÀ LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ Maria Fenelli Scienze dell Antichità 19.2-3 2013 Maria Fenelli LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ La cinta urbana è stata oggetto di studio dalle fasi iniziali della

Dettagli

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012 1) Come è formata la montagna, quali spazi le dividono e quali sono le sue caratteristiche? 2) Qual'è la differenza fra tempo atmosferico e clima? 3) Cosa sono e come sono costituite le società umane?

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I CURRICOLO DI STORIA CLASSE I dall analisi di vari tipi di fonti. Stabilire relazioni tra i fatti storici. 1) Percepire le diverse temporalità. 2) Confrontare il passato con il presente. 1) Sperimentare

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: PROCESSO DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

Le pietre e i cittadini a. s

Le pietre e i cittadini a. s Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini a. s. 2016-17 SCHEDA DI LETTURA E DI INDAGINE DEL PAESAGGIO Docente STEFANELLI DANIELA VERA... Tel. 3287470241... E mail sdanielavera@yahoo.it...

Dettagli

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo ERSAF ha completato gli interventi di manutenzione diffusa lungo il torrente Molgora, volti a garantire

Dettagli

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo Percorsi didattici al museo Offerta didattica Anno scolastico 2013/2014 ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA Percorsi didattici al museo Offerta didattica Anno scolastico 2013/2014 Un programma didattico Scopri

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: orientarsi nello spazio vissuto Sa rappresentare lo spazio vissuto Sa tracciare percorsi Sa esplorare e riconoscere gli spazi vissuti Sa individuare

Dettagli

3.4 Geografia Scuola Primaria

3.4 Geografia Scuola Primaria 3.4 Geografia 3.4.1 Scuola Primaria INDICATORE DISCIPLINARE: orientamento al termine della classe terza si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento,

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO

IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO Storia naturale del massiccio del Pollino Il Pollino è un massiccio montuoso Calabro-Lucano, con vette, valli e gole, con fiumi, torrenti e laghetti.confina a Ovest col Monte

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia Ardea Dintorni Localita vicine a Ardea C Aprilia E Pomezia Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea Posta a pochi km. da Roma, la zona dei Castelli Romani è una delle più conosciute e visitate aree

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

L Uomo e il Cane: una storia millenaria narrata da archeologia ed etnologia. Parte prima La Preistoria. Alessandro Canci Università degli Studi di

L Uomo e il Cane: una storia millenaria narrata da archeologia ed etnologia. Parte prima La Preistoria. Alessandro Canci Università degli Studi di L Uomo e il Cane: una storia millenaria narrata da archeologia ed etnologia. Parte prima La Preistoria. i Alessandro Canci Università degli Studi di Padova e Udine Il lupo (Canis lupus) è un canide predatore

Dettagli

Maggio 2013, campagne di Lunghezza, albero caduto lungo il fiume Aniene.

Maggio 2013, campagne di Lunghezza, albero caduto lungo il fiume Aniene. Aniene Alive Aniene Alive è un documentario fotografico che testimonia la vita del fiume Aniene. In questa parte del progetto è stato preso in esame solo una tratta del fiume che va dalle campagne di Lunghezza,

Dettagli

Gli Animali della Preistoria

Gli Animali della Preistoria Gli Animali della Preistoria Lynx lynx Lince Hippopotamus amphibius - Ippopotamo anfibio Coelodonta antiquitatis Rinoceronte lanoso Ursus spelaeus Orso delle caverne Felis silvestris Gatto selvatico Mammuthus

Dettagli

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni Sa cogliere il concetto di tempo cronologico,

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

OFFERTA DIDATTICA DEL MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA

OFFERTA DIDATTICA DEL MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA OFFERTA DIDATTICA DEL MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA A-Conoscere il territorio Quando a Siena c era il mare Nella buona e nella cattiva sorte il destino del territorio senese si determinò a partire da 3,5

Dettagli