Dispense di IDRAULICA (2007)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispense di IDRAULICA (2007)"

Transcript

1 Gorgo Qerzol Dspense d IDRAULICA (7) Unverstà degl Std d Caglar Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera del Terrtoro

2 ... Infne c'è n problema fsco comne a molt camp, molto antco e non ancora rsolto. Non è l problema d trovare nove partcelle fondamental, ma qalcosa d lascato n sospeso molto tempo fa, pù d cento ann. Nessno è ma rscto ad analzzarlo matematcamente n modo soddsfacente, nonostante la sa mportanza nelle scenze affn alla fsca: è l'anals de flss vortcos o flss trbolent. Osservando l'evolzone d na stella s arrva n pnto n c s capsce che sta per nzare la convezone, e po non s resce a prevedere pù nente. Qalche mlone d ann pù tard la stella esplode, ma non s resce a darne na ragone. Non rscamo ad analzzare fenomen meteorologc. Non conoscamo meccansm de mot che avvengono all'nterno della Terra. La forma pù semplce del problema è: s prende n tbo lngo e s pompa dentro d esso ad alta veloctà. C chedamo: per spngere na data qanttà d'acqa lngo l tbo qanta pressone c vole? È mpossble stablrlo a partre da prncp elementar e dalle propretà dell'acqa. Se l'acqa scorre lentamente oppre se s sa n lqdo vscoso come l mele, allora s resce a fare benno, lo troverete s qalsas lbro d testo. Qello che propro non s resce a fare è analzzare l'acqa vera, qella bagnata, che scorre n n tbo. Ecco l problema centrale che n gorno o l'altro dovremo rscre a rsolvere.... Rchard P. Feynman (Nobel per la fsca nel 965) da: Se pezz facl, Ed. Adelph, Nella stesra d qeste dspense, che voglono solo essere n aslo ed n rfermento per ch prepara l esame e non n testo completo sll argomento, sono stat tratt spnt dalle lezon d Meccanca de Fld tente dal professor Antono Cenedese presso la Facoltà d Ingegnera dell Unverstà degl Std d Roma La Sapenza, e da qelle d Idralca tente dal professor Bernardo de Bernardns presso la Facoltà d Ingegnera dell Unverstà degl Std d Roma Tor Vergata. - -

3 G. Qerzol Dspense d Idralca. RICHIAMI DI ANALISI TENSORIALE.. Introdzone I fenomen fsc sono rappresentabl n no spazo vettorale trdmensonale nel qale s sppone valda la geometra ecldea. Le qanttà fsche che caratterzzano fenomen sono dnqe fnzone delle coordnate d n generco pnto (,, ) e del tempo, t. In qesto spazo le grandezze fsche sono rappresentate attraverso enttà matematche dverse a seconda delle propretà geometrche attraverso le qal sono defnte: gl scalar sono assocat ad n pnto dello spazo e s defnscono attraverso n nmero reale; vettor sono assocat ad n pnto e ad na drezone orentata, e s defnscono attraverso nmer real, le component del vettore, organzzat n na matrce ; v v v ; v tensor sono assocat ad n pnto dello spazo e a drezon orentate, e sono defnt per mezzo d 9 nmer real, le component del tensore, organzzat n na matrce : a a a a a a a. a a a In modo pù generale s pò dre che la descrzone de fenomen è effettata attraverso tensor d dfferente ordne, d, che, nello spazo a tre dmenson, sono defnt medante d nmer real (le component). Pertanto no scalare pò essere consderato n tensore d ordne zero; n vettore, n tensore d ordne, mentre tensor d ordne sono spesso chamat semplcemente tensor. Per poter tlzzare qeste enttà è necessaro defnre le operazon che possono essere effettate e le legg secondo le qal s trasformano le loro component n n cambamento d sstema d rfermento... Operazon tra tensor Rchamamo brevemente le prncpal operazon che possono essere effettate con tensor. - -

4 G. Qerzol Dspense d Idralca... Somma La somma pò essere effettata solo tra tensor dello stesso ordne e fornsce ancora n tensore dello stesso ordne degl addend e che ha per component la somma delle component omologhe degl addend: c a b c a b (vettor) oppre c a b c a b (tensor)... Moltplcazone per no scalare Moltplcare n tensore per no scalare corrsponde a moltplcare cascna componente del tensore per lo scalare: c a b c a b (vettor) oppre c a b c a b (tensor)... Prodotto Il prodotto tra tensor s effetta effettando l conseto prodotto rghe per colonne tra le matrc delle component. Se ndchamo con A, B e C, rspettvamente, le matrc delle component del tensore a, b e c, s ha: o, segendo la notazone d Ensten: c a b C A B c a k b k c a k k, secondo la qale s sottntende la sommatora sgl ndc rpett allo stesso membro d na eqazone, se tale ndce non compare anche nell altro membro dell eqazone. Secondo le stesse regole s moltplca n vettore per n tensore: b k c a b c a b, a b...4. Prodotto scalare Il prodotto scalare tra de tensor è dato dalla somma de prodott delle component omologhe: c a b c, a b a b (vettor) c a : b c a b a,, b (tensor) - 4 -

5 G. Qerzol Dspense d Idralca..5. Prodotto esterno Permette d ottenere n tensore a partre da de vettor: c a b c a b.. Operator d Kronecker e d Rcc Il delta d Kronecker, δ, che s pò rconoscere essere n tensore del secondo ordne, è defnto n modo che, n qalsas sstema d rfermento, rslt: δ se ; () δ se. La matrce delle se component non è altro che la matrce denttà: I. Pertanto, se s moltplca δ per n tensore caratterzzato dall'avere no de pedc concdente con no de pedc del delta d Kronecker, s prodce na varazone del pedce del tensore stesso: a k δ a k () L operatore d Rcc, ε k, è defnto n modo che, n qalsas sstema d rfermento, rslt: ε k ε k - ε k se ; ; k se ; ; k se ; ; k se ; ; kse no de pedc è rpetto () se ; ; k se ; ; k.4. Sstem d rfermento ortonormal In no spazo trdmensonale ttt vettor possono essere espress come combnazone lneare d na terna d vettor, lnearmente ndpendent tra loro, che costtscono na base. Qnd, se c, c e c sono tal che l determnante: det(c C C ) (avendo ndcato con C la matrce colonna delle coordnate del vettore c ), allora, per ogn ogn vettore, v: v v c (4) ed coeffcent v costtscono le component del vettore v nel sstema d rfermento {c }. Se vettor della base sono ortogonal tra loro: - 5 -

6 G. Qerzol Dspense d Idralca c c per (5) c c per l sstema s dce ortogonale. Se noltre vettor della base hanno modlo ntaro (sono qnd de versor): c c δ (6) allora la base vene detta ortonormale, ed l sstema d rfermento cartesano. Ne captol sccessv, tranne dversa ndcazone, tlzzeremo sstem d rfermento cartesan..5. Cambamento d sstema d rfermento Consderamo de sstem d rfermento {c } e {d } e cerchamo la trasformazone che lega le component d n generco vettore, v, nella base d partenza {c } a qelle nella nova base {d }: Stamo cercando dnqe la trasformazone: ovvero: v v c (7) v v d. v T v (8) v R v (9) essendo R la trasformazone nversa d T. Per ndvdare la forma che assme T è sffcente applcare la trasformazone ad n vettore della base c. Innanzttto notamo che la matrce delle se component nel sstema d rfermento d c fa parte sono ttte nlle, tranne la -esma che è ntara. Qnd, se ndchamo con c la -esma componente dell -esmo vettore della base, avremo che c δ. Se trasformamo dnqe le component dell -esmo vettore d base ottenamo: c T k δ k T. () Qnd la matrce T ha per colonne le component de vettor c rspetto alla base {d }. Con n ragonamento analogo è possble concldere che la matrce d trasformazone nversa, R, ha come colonne le component de vettor, d, del novo sstema d rfermento, espresse rspetto al veccho sstema d rfermento {c }. Se c lmtamo a cambament tra sstem d rfermento ortonormal è possble dmostrare che le matrc d trasformazone devono essere ortogonal: T t T - () coè la matrce trasposta deve concdere con la matrce della trasformazone nversa. Inoltre l determnante, det(t), deve essere ntaro con l segno postvo per trasformazon che passano da sstem d rfermento destrors ad altr sstem d rfermento destrors e da sstem d rfermento snstrors ad altr sstem d rfermento snstrors, mentre l segno negatvo è propro delle trasformazon che passano da sstem destrors a sstem snstrors e vceversa

7 G. Qerzol Dspense d Idralca Per determnare come s trasformano le component d n tensore è sffcente mporre che so effett sll applcazone ad n vettore non dpendano dal sstema d rfermento: v a b () Se, come d conseto, ndchamo con lettere mascole le matrc delle component nel sstema d rfermento {c }, e con n apce qelle nel sstema {d }, l eqazone precedente dventa: nel sstema d rfermento {c }, e nel sstema d rfermento {d }. Sosttendo l eqazone (9) nella (): e moltplcando a snstra per R - s ottene: V A B () V A B (4) R V A R B V (R - A R) B, (5) poché R R - I. Confrontando, nfne, la (5) con la (4) è facle verfcare che l termne tra parentes rappresenta propro l espressone cercata delle component d a: A R - A R. (6) Se la trasformazone è ortogonale s ha R - R t e la relazone precedente dventa, scrtta per component: a R - k a km R m R k a km R m. (7).6. Propretà d smmetra d n tensore Ogn tensore pò essere decomposto n tensor che godono d partcolar propretà d smmetra. Come vedremo nel segto, alle propretà d smmetra de tensor corrspondono propretà delle grandezze fsche che ess rappresentano. Innanzttto consderamo la decomposzone d n tensore nella sa parte smmetrca ed antsmmetrca. Se a è n generco tensore d component a, possamo sempre scrvere: a ½(a a ) ½(a - a ) (8) nella qale: ½(a a ) sym(a) è la parte smmetrca d a: sym(a) sym(a), mentre ½(a - a ) skew(a) è la parte antsmmetrca: skew(a) - skew(a). Analogamente è possble scomporre n tensore n na parte sferca ed na devatora: a / tr(a) δ (a / tr(a) δ ) (9) - 7 -

8 G. Qerzol Dspense d Idralca avendo ndcato con tr(a) a la tracca d a. Il prmo termne a secondo membro ndca la parte sferca d a, ed ha la propretà che le se component non varano al varare del sstema d rfermento, mentre l secondo termne, racchso tra parentes, rappresenta la sa parte devatora..7. Prodotto vettorale Slla base delle precedent defnzon è possble ntrodrre altr de tp d prodotto: l prodotto tensorale: ed l prodotto vettorale: tra de sssste la relazone: c a b skew(a b) () d (a b) ε k a b k ε k (a b) k. () c (a b) ε k (a b) k () In pratca, poché n tensore antsmmetrco ha solo component ndpendent, è possble rappresentarle n n vettore. Con rfermento a smbol delle eqazon precedent abbamo qnd: c d d d d d d. () Bsogna però osservare che, non essendo l operatore d Rcc n tensore, l rsltato d n prodotto vettorale non è n vettore ma no psedo-vettore n qanto non è nvarante per ttt cambament d sstema d rfermento. In partcolare, l prodotto vettorale camba verso passando da n sstema d rfermento destrorso ad no snstrorso e vceversa..8. Atovalor ed atovettor Dato n tensore del secondo ordne a, s vole trovare l vettore b per c rslt: a b λ b (4) b è detto atovettore, λ è detto atovalore. La relazone precedente pò anche essere scrtta per component: a b λ b (5) Per determnare le component d b, s deve rsolvere n sstema lneare omogeneo: ( a λ) b ab a ab ( a λ) b a a b a b ( a λ) b b b Il sstema ha na solzone non banale se l determnante ad esso assocato è gale a zero: (6) det(a - λ δ ) (7) - 8 -

9 G. Qerzol Dspense d Idralca I valor d λ per c è verfcata la precedente relazone, s ottengono rsolvendo la eqazone caratterstca: essendo: λ - I λ I λ - I (8) I tr(a) a a a a (9) I a a a a det det det a a a a a a a a I det(a) I, I e I sono qanttà scalar che non cambano al varare del sstema d rfermento: gl nvarant del tensore. Gl atovalor λ che s ottengono dalla solzone dell'eqazone caratterstca, possono essere, n generale, nmer real o compless; nel caso d tensor smmetrc s pò dmostrare che: gl atovalor sono real; gl atovettor sono fra d loro ortogonal; poché gl atovettor sono defnt a meno d na costante moltplcatva, ess defnscono n sstema d rfermento cartesano detto sstema d rfermento prncpale per qel tensore; nel sstema d rfermento prncpale, le nche component dfferent da zero, sono qelle della dagonale prncpale e concdono con gl atovalor: a λ λ λ ().9. Camp tensoral S parlerà d campo tensorale se n ogn pnto d n domno D è defnto l tensore; qando coè sono assegnate ttte le component del tensore n fnzone della poszone D. S defnsce l'operatore vettorale dfferenzale (legg: nabla): pò operare: s n campo scalare ϕ, ottenendo l vettore gradente: ϕ ϕ, ϕ ϕ ϕ, ϕ ϕ, () ; () avendo tlzzato la notazone compatta per le dervate parzal, secondo la qale a / a,.

10 G. Qerzol Dspense d Idralca s n vettore a medante prodotto scalare, ottenendo no scalare che è la dvergenza d a: dv(a) a a / a, () se n campo ha dvergenza nlla, è detto solenodale; n vettore a medante prodotto vettore, ottenendo l vettore rotore d a: rot(a) a (4) se n campo vettorale ha rotore nllo, è detto rrotazonale; s n vettore a medante prodotto esterno, ottenendo n tensore del secondo ordne o gradente del vettore: a a (5) o, per component: ( a) a / a, Il vettore gradente ottento da na fnzone potenzale è dretto lngo la normale, dentfcata dal versore n, delle sperfc eqpotenzal; nfatt, ndcato con s l versore che dentfca na generca drezone, la componente d a ϕ lngo s è data da: ϕ ϕ a s s d ds d a ds a cosα s a s (6) se s è contenta nel pano tangente, rslta: ϕ a s (7) s qnd l vettore a è dretto secondo la normale n. Dmostramo che n campo potenzale è rrotazonale: ϕ (8) nfatt: scambando pedc e k s ha: ε k ϕ ε k k ϕ k ε k ϕ k (9) ε k ϕ k ε k ϕ k ε k ϕ k (4) ottenendo de qanttà gal ma d segno opposto, qnd nlle. Segendo a rtroso la dmostrazone, s dmostra anche che n campo rrotazonale è potenzale. Per n campo rrotazonale e solenodale l laplacano, del potenzale: è gale a zero. ϕ ϕ (4) - -

11 .. Teorem d Green e Stokes G. Qerzol Dspense d Idralca Se F è na fnzone defnta n ttt pnt d n domno lmtato V racchso dalla sperfce chsa S, rslta (teorema d Green): F dv V S Fn ds (4) essendo, così come nel segto, n la normale esterna alla sperfce. Se sono defnte n ttto l domno le component d n vettore a, applcando l teorema d Green per le tre component d a s ottene l teorema della dvergenza: V adv V a dv S a n ds S a nds l'ntegrale d sperfce è l flsso d a attraverso la sperfce S. In defntva, n na sa forma pù generale, l teorema d Green pò essere applcato consderando F n tensore d ordne arbtraro, le c component rsltano comnqe defnte n V. Assegnata na lnea chsa L, con versore tangente s, n n campo D n ttt pnt del qale rslt defnto l vettore a ed na sperfce aperta S n D avente come contorno L, rslta (teorema d Stokes): ( a) s L S (4) a dl nds (44) la crctazone d a (l prmo membro della precedente espressone) è gale al flsso del rotore d a attraverso na qalsas sperfce delmtata da L... Coordnate crvlnee Sano le coordnate d n generco pnto n na terna cartesana ortogonale, ndvdata da versor c, ed y le coordnate del medesmo pnto n na terna crvlnea ortogonale ndvdata da versor b. S sppone che l determnante Jacobano della trasformazone J det(, ) non s annll e che sano d classe C n le fnzon che stablscono la corrspondenza bnvoca tra le de terne: (y ) ; y y ( ). (45) Le sperfc ove y cost. sono dette sperfc coordnate, l ntersezone d cascna coppa d sperfc coordnate defnsce na crva coordnata. Nel caso d sstem ortogonal, che sono gl nc che n segto consdereremo, le ntersezon delle crve coordnate formano tra loro n angolo retto. Il vettore è tangente alla crva coordnata e qnd : y b (46) y y (s rcorda che, comparendo l ndce anche a prmo membro, n qesto caso non s sottntende la sommatora sll ndce rpetto, secondo la notazone d Ensten). Posto: - -

12 G. Qerzol Dspense d Idralca h y (47) rslta: h b y (48) Le qanttà h sono dett fattor d scala ed l verso d b è qello n c rslta crescente y. Poché anche l gradente d y è ortogonale alle sperfc n c y è costante, rslta (nel caso d coordnate crvlnee ortogonal): b y y (49) L'arco d crva d è dato da: pertanto la lnghezza dell'arco s ottene dalla relazone: d dy h b dy (5) y d d h dy (5) L'elemento d volme dv (essendo b b b ) è dato da: dv d d d h b dy h b dy h b dy h h h dy dy dy (5) S voglono ora valtare le component f del gradente d no scalare ψ nel sstema d coordnate crvlnee: poché: l dfferenzale d ψ è dato anche da: egaglando rslta: qnd: ψ f b (5) dψ ψ d f h dy (54) ψ dψ dy (55) y f ψ (56) h y h y - - b. (57)

13 G. Qerzol Dspense d Idralca - - Applcando la relazone precedente prendendo come fnzone potenzale y, s ha: h y b (58) Poché: b b b h h y y (59) y y (6) la dvergenza del vettore a b rslta: ( ) ( ) ( ) [ ] ( ) [ ] ( ) [ ] ( ) y h h a h h h h h h h a y y h h a h h h h a y y h h a a b b b b (6) Qnd la dvergenza d n vettore è data da: ( ) ( ) ( ) h h a y h h a y h h a y h h h a (6) In modo analogo s dmostra che l rotore ed l laplacano sono dat da: a h a h a h y y y h h h h h h b b b a (6) ψ ψ ψ ψ y h h h y y h h h y y h h h y h h h (64)... Coordnate clndrche Sano ρ, φ e z le coordnate clndrche (fg. ); rslta: z ρ φ ρ φ cos ; sen ; (65) con: < < π φ < ρ z ; ; (66)

14 G. Qerzol Dspense d Idralca c b z bφ P( ρ, φ, z) z b ρ φ ρ c c FIGURA Pertanto: h cos φ sen φ ρ ρ ρ (67) h ρ cos φ ρ sen φ ρ (68) φ φ φ h (69) z z z Qnd: ψ ψ ψ ψ bρ bφ bz (7) ρ ρ φ z a φ a ( ρaρ ) ( ρa z ) ρ (7) ρ φ z a z a ρ φ z a φ ρ a z ρ ( ρa ) b ρ ρ b ( ρa ) b φ ρ a z ρ φ ρ φ z (7) ψ ρ ρ ψ ρ ρ ρ ψ ψ φ z... Coordnate sferche Sano ρ,θ e φ le coordnate sferche defnte come rportato n Fgra. Rslta: ρ senθ cosφ; ρ senθ senφ; ρ cosθ (7) con: ρ, θ π, φ π. Pertanto: h ;h ρsen θ; h ρ (74) ρ φ θ - 4 -

15 G. Qerzol Dspense d Idralca qnd: ψ ψ ρ b ρ ρ ψ θ b φ ρsen θ ψ φ b θ (75) a ρ sen θ θ ρ ( ρsen θa ) ( ρa ) e ( ρsen θa ) ρ φ ( ρa ) θ φ a ρ θ θ ρ ρ sen θe a φ φ ρ φ ρ e θ (76) ψ ρ ρ ρ ψ ρ ρ sen θ θ ψ sen θ θ ρ sen ψ θ ϕ (77) c b ρ θ ρ P( ρ, θ, φ) b θ b φ O φ c c FIGURA - 5 -

16 G. Qerzol Dspense d Idralca. CINEMATICA DEI FLUIDI.. Defnzone d fldo Per mettere n evdenza qal sano le caratterstche peclar de fld mmagnamo d fare n espermento: consderamo na sferetta rgda ed n sempano elastco (ovvero l modlo E d Yong della sferetta è molto maggore d qello del sempano). Sa, po, z l asse vertcale. Immagnamo d lascar cadere la sfera sotto l azone della forza peso W. Dopo n certo ntervallo d tempo Δt fnto, qando la sferetta sarà ferma, potremo valtare la deformazone ε z da essa prodotta sl sempano. Sappamo che qesta è drettamente proporzonale alla forza peso ed nversamente proporzonale al modlo d Yong del sempano; noltre, dopo n certo tempo, essa rmane costante. Spponamo ora d avere a dsposzone non n sempano elastco, ma no fldo. Se rpetamo l esperenza precedente osserveremo che ad n stante t la sferetta rslterà tangente al sempano, ad n stante sccessvo t msreremo na certa deformazone ε, ad n stante t msreremo na deformazone ε > ε e così va. La sferetta contnerà a scendere ndefntamente: ε z per t. S osserva nvece che, dopo n tempo sffcentemente lngo, la veloctà della sferetta, e qnd la veloctà d deformazone del fldo, s mantene costante. Da cò s dedce come la deformazone non sa n bon parametro per caratterzzare l fldo, a dfferenza della veloctà d deformazone. Possamo pertanto defnre fldo qel mezzo contno per c, n consegenza d na sollectazone costante, ad n tempo nfnto corrsponde na veloctà d deformazone fnta e qnd msrable. z sferetta z sferetta t o t o sempano elastco sempano fldo ε z t ε FIGURA t v ε - 6 -

17 .. Mezzo contno G. Qerzol Dspense d Idralca La matera che, come è noto è costtta da partcelle elementar, sarà trattata n segto come n mezzo contno; s spporrà coè che la massa sa dstrbta con contntà nello spazo. In effett le caratterstche del fldo, nteso come mezzo contno saranno ottente attraverso delle mede effettate s d n volmetto, detto partcella flda. Qesto volmetto, che corrsponde anche alla mnma scala alla qale possamo descrvere l comportamento d n fldo come mezzo contno, deve essere sffcentemente pccolo rspetto alle scale de fenomen, affnché le grandezze mede s d esso possano essere approssmate con no svlppo d Taylor al prmo ordne, ma grande abbastanza da contenere n nmero d partcelle elementar così elevato che le mede sano statstcamente sgnfcatve. L'potes del contno porta dnqe ad gnorare la strttra ntma della matera a lvello atomco e la descrzone del moto a tale lvello. Per tenere conto d qest mot vengono ntrodotte nvece varabl termodnamche qal la temperatra che è legata all energa meda de mot a lvello atomco e sbatomco. S consder n pnto P, ndvdato dalla sa poszone, all'nterno del mezzo n esame, ed n volme ΔV che lo racchde, ndcato con ΔM la massa contenta n ΔV, l lmte: lm ΔV ΔM ΔV (78) non è na fnzone contna delle varabl spazal e dpende dal modo con c s fa tendere l volme a zero (possono essere consderate sfere, cb con centro n P o altre fgre geometrche), essendo fnzone del nmero d partcelle elementar che sono present nel volme nell stante consderato. In effett esste ed è nco solo l lmte per ΔV ΔV p, con ΔV p volme della partcella flda. In qesto caso nfatt l nmero d partcelle elementar contente nel volme è così grande da fare sì che la massa medamente contenta n esso sa ndpendente dal comportamento delle sngole partcelle elementar e dal modo n c l volme vene fatto tendere a ΔV p. L'potes del contno permette d consderare concdent de lmt, spponendo noltre che sano na fnzone contna d classe C n. Tale fnzone, la denstà, verrà ndcata con ρ(): ΔM ΔM ρ( ) lm lm. (79) ΔV ΔVp ΔV ΔV ΔV C P P' Δt G G Δt G' C C FIGURA 4-7 -

18 G. Qerzol Dspense d Idralca Tensore gradente d veloctà Per la descrzone del comportamento cnematco nell ntorno d n pnto consderamo n volmetto nfntesmo, tale che la veloctà al so nterno possa essere approssmata con no svlppo d Taylor al prm ordne. Segendo la consetdne chameremo tale volmetto partcella flda, anche se essa non è da confonders con la defnzone data n precedenza che, nella schematzzazone d mezzo contno, concde con n pnto geometrco. Sceglamo na terna d ass d rfermento che, ad n certo stante, ha orgne nel barcentro della partcella stessa. Il barcentro G, drante l'ntervallo d tempo Δt, s sposta nel pnto G' con veloctà () G : GG () G Δt (8) Un generco pnto P della partcella flda, ndvdato dalla sa poszone, s sposta nello stesso ntervallo d tempo n P' con veloctà (Fgra 4): PP Δt (8) La veloctà, generalmente dversa da () G, s ottene come svlppo n sere nell'ntorno dell'orgne (che concde con l barcentro della partcella): ( )...! G G G (8) Tenendo conto della defnzone d partcella, termn d ordne sperore al prmo vengono trascrat, pertanto: ( ) ( ) t G G G (8) Lo spostamento d n generco pnto d na partcella flda è dnqe descrtto dal tensore gradente d veloctà valtato nel barcentro (sarà n segto omesso l pedce G): e r t (84) Il tensore gradente d veloctà pò essere decomposto nella somma d de tensor, no antsmmetrco r skew( t ) ed no smmetrco e sym( t ): e r (85) Qnd la veloctà del generco pnto d na partcella è data da: ( ) G e r (86) Il moto pò essere consderato, come sarà vsto n segto, come la somma d: na traslazone con la veloctà del barcentro della partcella;

19 G. Qerzol Dspense d Idralca na rotazone rgda descrtta dal tensore r ; na veloctà d deformazone descrtta dal tensore e. Sl prmo addendo non c sono lteror comment da fare, mentre l sgnfcato del secondo e del terzo saranno dscss nel segto.... Rotazone rgda S consder n moto d rotazone rgda nfntesma attorno a G, l teorema d Elero mostra che la rotazone rgda, oltre al pnto G, mantene fss ttt pnt d na retta passante per G: l'asse d rotazone. C G C P C Ωt P' d FIGURA 5 Senza perdere d generaltà, s pò assmere come asse l'asse d na rotazone che avvene con veloctà angolare Ω (Fgra 5). Indcato con d la dstanza dall'asse d rotazone d n generco pnto P nzalmente posto sll'asse c, le relazon che descrvono l so moto, sono: qnd: d cos Ωt; d sen Ωt; cost; (87) -Ω ; Ω ; ; (88) Il tensore smmetrco e ha ttte le component nlle. Il tensore antsmmetrco, r, rslta: Ω r Ω (89) È qnd stablto che qesta forma del tensore gradente d veloctà comporta na rotazone rgda; d altra parte, s pò dmostrare che n qalsas tensore antsmmetrco conserva tale propretà nel cambamento d n sstema d rfermento e pò essere rcondotto nella forma precedentemente rportata: se ne dedce che l moto descrtto da n tensore antsmmetrco è qello d na rotazone rgda. Le propretà d rotazone locale d n fldo sono descrtte spesso attraverso la vortctà del campo, che è data da: - 9 -

20 G. Qerzol Dspense d Idralca ω rot ( ) c c c (9) Essa è n stretta relazone con l tensore r, nfatt: skew( ) r t - r (9) e la corrspondenza bnvoca tra prodotto tensore e prodotto vettorale () dà: r ω ω ω ω ω ω. (9) Nell'esempo fatto n precedenza, d rotazone rgda ntorno all'asse, solo la componente ω sarebbe dversa da zero: ω c c Ωc Ω Ω c... Veloctà d deformazone Nel caso n c l moto sa descrtto dal solo tensore smmetrco, t e, r, s ha: e e e e e e e e e (9) l moto rslta rrotazonale. Essendo e smmetrca, esste n sstema d rfermento, detto prncpale, n c rsltano non nlle solo le component della dagonale prncpale. Indcate con l soprassegno ^ le grandezze relatve a tale terna possamo scrvere: û ˆ û ˆ (94) qnd la û rslta solo fnzone della ˆ e, pù n generale, û è fnzone solo d ˆ. Se l sstema d rfermento prncpale trasla con la veloctà del barcentro della partcella rslta: ( ˆ ) êˆ û f. (95) Pertanto pnt che s trovano sgl ass coordnat s movono rmanendo sgl ass. In n sstema d rfermento non prncpale, pnt che nzalmente s trovano lngo gl ass coordnat s movono non mantenendos sgl ass stess. Con rfermento alla Fgra 6, rslta che la veloctà d n pnto P che s trova all'stante nzale sll'asse c è data da: (P) e ; (P) e ; (P) e (96) - -

21 G. Qerzol Dspense d Idralca analogamente per l pnto Q che s trova sll'asse c : (Q) e ; (Q) e ; (Q) e (97) Se faccamo rfermento agl spostament che avvengono n n ntervallo d tempo Δt, avremo: (Δ ) P e Δt; (Δ ) Q e Δt; pertanto termn della dagonale prncpale: e Δ Δ ; e t (98) Δ Δt rsltano essere le veloctà d allngamento relatvo lngo gl ass coordnat. Per termn che non s trovano slla dagonale prncpale s ha: P Q Δ tgδθ Δθ Δ tgδθ Δθ e ; e t t t Δ Δ Δ Δt Δt Δt P Q (99) avendo confso la tangente con l angolo. L angolo, α, formato da de segment materal che, all stante nzale, concdono con c e c, è nzalmente retto. Dopo n tempo Δt, de segment formeranno n angolo α π/ - Δθ - Δθ π/ - e Δt, poché e e e qnd Δθ Δθ. La veloctà d varazone dell angolo tra de segment è dnqe: Δα Δt ( α α) Δt e. () Pù n generale s pò concldere che le component del tensore e, con, rappresentano ½ della varazone nell'ntà d tempo dell'angolo, nzalmente retto, formato da pnt che s trovano lngo gl ass c e c. C Q' C απ/ ( Δ ) Q ( Δ ) Q D ( Δ E Q ) Q Δθ Δθ Δθ P' α' ( Δ ) P Δθ B P ( Δ) ( Δ ) P P A FIGURA 6 C - -

22 G. Qerzol Dspense d Idralca S consder nfne na partcella flda d forma paralleleppeda con lat parallel agl ass della terna prncpale, e d volme V d d d (Fgra 7). In qesto rfermento, con le potes fatte all nzo d qesto paragrafo, l tensore gradente della veloctà assme la forma: ( t ) e, δ b δ. Dopo la deformazone, avventa nel tempo Δ t, lat rmangono parallel n qanto ttt pnt che s trovano lngo gl ass coordnat restano sgl ass coordnat stess. Il lato nzalmente d lnghezza d, dopo la deformazone sarà: qnd l volme al tempo Δt è dato da: d d b Δt d d ( b Δt) () V V ( b Δt) ( b Δt) ( b Δt) () A meno d termn d ordne sperore la varazone relatva d volme nell'ntà d tempo è data da: dv V dt ( ) b b b dv () La dvergenza, che è la tracca del tensore gradente della veloctà, è nvarante rspetto n cambamento d sstema d rfermento, pertanto l so sgnfcato d veloctà d varazone volmetrca relatva rmane valdo n qalsas sstema d rfermento. Nel caso d fld omogene ncomprmbl, per qal ogn porzone d fldo mantene costante l so volme, la veloctà d varazone è nlla per c deve essere nlla anche la dvergenza, come sarà n segto dmostrato anche per mezzo dell eqazone d blanco della massa. C d C d d FIGURA 7 C Osservando che la dvergenza d, oltre ad essere la tracca del gradente d veloctà è anche la tracca del tensore veloctà d deformazone, l rsltato testé ottento consente na lterore scomposzone del tensore gradente d veloctà trasposto. Possamo scomporre, nfatt, e n parte sferca e parte devatora * : t tr() e I e tr() e I r ; (4) * Ogn tensore A pò essere scomposto come: A / tr(a) I [A / tr(a) I]. Il prmo termne rappresenta la parte sferca ed secondo la parte devatora. - -

23 G. Qerzol Dspense d Idralca ottenendo così la descrzone locale del moto come somma d tre termn: l prmo rappresenta la veloctà d varazone volmetrca; l secondo, che per defnzone ha tracca nlla, descrve na veloctà d deformazone a volme costante; mentre l terzo, al solto, rappresenta la veloctà d rotazone rgda..4. Descrzone lagrangana ed elerana d n campo Nella meccanca de fld fenomen fsc sono descrtt attraverso camp scalar o vettoral che rappresentano le grandezze fsche che caratterzzano l fenomeno. Se per esempo s ntende stdare l moto convettvo d n fldo, le grandezze che lo descrveranno saranno n campo scalare, la temperatra, ed no vettorale, la veloctà. La descrzone d qest camp pò avvenre n de mod fondamental: lagrangano o materale, secondo l qale s descrve la varazone temporale delle grandezze segendo l moto d cascna partcella; elerano o locale, secondo l qale, fssata na poszone, s descrve cò che accade n qel pnto al passare del tempo. Qesto corrsponde anche a de mod dvers ne qal è possble msrare le grandezze fsche: spponamo, ad esempo, d voler msrare la temperatra n n flsso determnato dalla convezone. Potremmo dsperdere nel fldo pccole partcelle costtte da crstall lqd; qeste sostanze hanno la caratterstca d cambare colore n fnzone della temperatra; se, noltre, le partcelle sono sffcentemente pccole ed hanno na denstà vcna a qella del fldo nel qale sono mmerse, possamo senz altro spporre che esse segano fedelmente l moto del fldo. Qnd, segendo cascna delle partcelle nel so moto ed osservando le se varazon d colore potremo rsalre alle varazon delle temperatra s d na partcella flda: avremo ottento, n qesto caso, na descrzone lagrangana del campo. Se, al contraro, tlzzamo na sonda fssa n n pnto del campo, per esempo na termocoppa, ed osservamo come vara la temperatra n qel pnto, ottenamo na descrzone elerana..4.. Descrzone Elerana Fssata na poszone, s osserva cò che accade n qel pnto al passare del tempo ad na grandezza A che caratterzza l comportamento del fldo: temperatra, veloctà, pressone, ecc.. Le varabl ndpendent sono dnqe la poszone ed l tempo: A A(, t). La sa evolzone temporale è descrtta per mezzo della cosddetta dervata elerana, che s ottene dervando rspetto al tempo l campo della grandezza A, mantenendo fssa la poszone dello spazo:.4.. Descrzone Lagrangana (, t) A t cos t. Per poter effettare qesto tpo d descrzone è necessaro nnanzttto dentfcare nvocamente ogn partcella flda con na etchetta. Poché n n fldo, che è n mezzo contno, le partcelle non sono n nseme nmerable, ma ha le dmenson d R (le stesse dello spazo ecldeo n c s movono), le partcelle non potranno essere contraddstnte attraverso n nmero ntero, sarà nvece necessara na terna d nmer real. La scelta che vene convenzonalmente fatta. - -

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI Appnt de cors d Idralca 1 e Idrodnamca 1 Lezone 14 I PRINCIPI DELLA ECCANICA DEI FLUIDI Il moto de fld è controllato da alcn prncp fondamental della fsca. Ennceremo nel segto: - l prncpo d conservazone

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE Cap 4 PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. IL PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. INTRODUZIONE Fno ad ora s è condotto lo stdo del problema della deformazone e d qello della tensone per n corpo contno gngendo alla

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Napol Parthenope acoltà d Ingegnera Corso d Metod Probablstc Statstc e Process Stocastc docente: Pro. Vto Pascazo 20 a Lezone: /2/2003 Sommaro Dstrbuzon condzonate: CD, pd, pm Teorema della

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: principio di funzionamento e grandezza misurata

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: principio di funzionamento e grandezza misurata Sensor meccanc Caratterzzazone de sensor meccanc: prncpo d fnzonamento e grandezza msrata. I segnal meccanc d maggor nteresse. Pressone ed accelerazone (le ntà d msra del S.I.). Defnzone del tensore degl

Dettagli

Antonio Boezio Alessandro Lanave Meep. Teoria, sintassi ed esercizi progettuali

Antonio Boezio Alessandro Lanave Meep. Teoria, sintassi ed esercizi progettuali A09 Antono Boezo Alessandro Lanave Meep Teora, sntass ed esercz progettal Copyrght MMXIV ARACNE edtrce nt.le S.r.l. www.aracneedtrce.t nfo@aracneedtrce.t va Qarto Negron, 15 00040 Arcca RM 06 9781065

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Dispense di Meccanica dei Fluidi (2006)

Dispense di Meccanica dei Fluidi (2006) Gorgo Qerzol Dspense d Meccanca de Fld (6) Unverstà degl Std d Caglar Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera del Terrtoro G. Qerzol Dspense d Meccanca de Fld G. Qerzol Dspense d Meccanca de Fld...

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

FLUIDODINAMICA. (Giovanni Paolo Romano)

FLUIDODINAMICA. (Giovanni Paolo Romano) FLUIDODINAMICA (Govann Paolo Romano) Anno Accademco 9- Bblografa: G. Qerzol, Dspense d Idralca, Unversta d Caglar, 999 P.H. Knd, I.M. Cohen, Fld Mechancs, Academc Press, B.R. Mnson, D.F. Yong, T.H.Oksh,

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013 Modul su un domno a deal prncpal Maurzo Cornalba versone 15/5/2013 Sa A un anello commutatvo con 1. Indchamo con A k l modulo somma dretta d k cope d A. Un A-modulo fntamente generato M s dce lbero se

Dettagli

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso INGEGNERIA GESTIONALE corso d Fsca Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 14 15 OTTOBRE 2008 Rotazone d un corpo rgdo ntorno ad un asse fsso 1 Cnematca rotazonale y Supponamo d osservare un corpo rgdo sul

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone nmerca dell eqazone del moto per n sstema non lneare a n grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strttre Rgdezza secante e rgdezza tangente /2 Per n sstema non lneare, l eqazone del

Dettagli

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione Fondament d meccanca classca: smmetre e legg d conservazone d Marco Tulu A. A. 2005/2006 1 Introduzone Un corpo s dce omogeneo se ha n ogn suo punto ugual propretà fsche e chmche, ed è sotropo se n ogn

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann FISICA DEI FLUIDI Lezone 5-5 Maggo 202 Le equazon per le varabl macroscopche: moment dell equazone d Boltzmann Teorema H a parte, non è facle estrarre altre consderazon general sulla funzone denstà d probabltà

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap.6. Le macchine termiche semplici e l analisi di disponibilità

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap.6. Le macchine termiche semplici e l analisi di disponibilità Appnt ed Esercz d Fsca ecnca e Macchne ermche Cap.6. Le macchne termche semplc e l anals d dsponbltà Paolo D Marco Versone 26.1 19.12.6. La presente dspensa è redatta ad esclsvo so ddattco per gl allev

Dettagli

Risoluzione numerica di problemi differenziali alle derivate parziali

Risoluzione numerica di problemi differenziali alle derivate parziali Rsolzone nmerca d problem dfferenzal alle dervate parzal Rsolzone nmerca d PDE Dscretzzazone Sosttre al problema contno n problema dscreto Qal è l problema contno? Rsolzone nmerca d PDE Il problema contno:

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorema Fondamentale dell'artmetca Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso da 0 e s dce prmo se per ogn a b Z Altrment p s dce composto p ab p a oppre

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

Dispense di IDRAULICA per gli studenti del nuovo ordinamento

Dispense di IDRAULICA per gli studenti del nuovo ordinamento Gorgo Qerzol Dspense d IDRAULICA per gl stdent del novo ordnamento Unverstà degl Std d Caglar Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera del Terrtoro - - DISPENSE DI IDRAULICA G. QUERZOLI La scenza è l

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi Per flud n movmento occorre consderare l campo delle veloctà. Inun sstema cartesano Oxyz l campo è descrtto dal vettore v(x,y,z) che defnsce le component della veloctà del fludo n ogn punto x,y,z : v (x,y,z)

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani 6 Prodott scalar e prodott Hermtan 6.1 Prodott scalar S fss K = R. Defnzone 6.1 Sa V un R-spazo vettorale. Un prodotto scalare su V è un applcazone che gode delle seguent propretà: ) (lneartà rspetto al

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina I

Elementi di strutturistica cristallina I Chmca fsca superore Modulo 1 Element d strutturstca crstallna I Sergo Brutt Impacchettamento compatto n 2D Esstono 2 dfferent mod d arrangare n un pano 2D crconferenze dentche n modo da tassellare n modo

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Elementi di Algebra e Analisi Tensoriale

Elementi di Algebra e Analisi Tensoriale M. Moscon ppunt d Scenza delle Costruzon Gugno 000 Element d lgebra e nals ensorale M. Moscon Element d algebra e anals tensorale INDICE. lgebra vettorale e tensorale. Calcolo vettorale e tensorale. Identtà

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007 Fondament d Vsone Artfcale (Seconda Parte PhD. Ing. Mchele Folgherater Corso d Robotca Prof.ssa Guseppna Gn Anno Acc.. 006/007 Caso Bdmensonale el caso bdmensonale, per ndvduare punt d contorno degl oggett

Dettagli

Cinematica ed altre nozioni introduttive

Cinematica ed altre nozioni introduttive Captolo Cnematca ed altre nozon ntrodttve. Rcham e relazon d calcolo vettorale Notazon: A A = vettore e A = modlo d A e A = versore A Valgono le segent propretà: Somma A B C Sottrazone AB D Prodotto scalare

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne Ncola GglettoA.A. 2017/18 3 6.2- IL CENTRO DI MASSA Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

come si tiene conto della limitazione d ampiezza e di velocità come si tiene conto della limitazione di frequenza come si tiene conto degli offset

come si tiene conto della limitazione d ampiezza e di velocità come si tiene conto della limitazione di frequenza come si tiene conto degli offset 8a resentazone della lezone 8 /6 Obettv come s tene conto della lmtazone d ampezza e d veloctà come s tene conto della lmtazone d reqenza come s tene conto degl oset 8a saper preved. col calcolo l nlenza

Dettagli

Problemi variazionali invarianti 1

Problemi variazionali invarianti 1 Problem varazonal nvarant 1 A F. Klen per l cnquantesmo annversaro del dottorato. Emmy Noether a Gottnga. Comuncazone presentata da F. Klen nella seduta del 26 luglo 1918 2. 1 Invarante Varatonsprobleme,

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

9.6 Struttura quaternaria

9.6 Struttura quaternaria 9.6 Struttura quaternara L'ultmo lvello strutturale é la struttura quaternara. Non per tutte le protene è defnble una struttura quaternara. Infatt l esstenza d una struttura quaternara é condzonata alla

Dettagli

Complementi 4 - Materiali non isotropi

Complementi 4 - Materiali non isotropi Complement 4 - Materal non sotrop [Ultmarevsone revsone9gennao gennao2009] In questo noteboo s parte dalla legge d Hooe per sold ansotrop, e s deducono le opportune restron sulle 21 costant elastche, potando

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

INDICE. Scaricabile su: Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata

INDICE. Scaricabile su:   Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata P r o f Gu d of r a n c n Anteprma Anteprma Anteprma www l e z o n j md o c o m Scarcable su: ttp://lezonjmdocom/ INDICE TEORIA Dervata n un punto Sgnfcato geometrco della dervata Funzone dervata e dervate

Dettagli

CURVE & SUPERFICI. C g. Scopo: fornire una rappresentazione matematica per rappresentare 2D e 3D degli oggetti. Grafica Computerizzata

CURVE & SUPERFICI. C g. Scopo: fornire una rappresentazione matematica per rappresentare 2D e 3D degli oggetti. Grafica Computerizzata Grafca opterzzata URVE & UPERFII copo: fornre na rappresentazone ateatca per rappresentare 2D e 3D del oett Unversty of Ferrara opter slaton rop http://www.d.nfe.t/~cs Grafca opterzzata Bsona scelere na

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI SU ANELLI E SOTTOANELLI N.B.: l smbolo contrassegna gl esercz relatvamente pù compless. 1 Sa X un nseme, e sa PX l suo nseme delle part. Indcando con l operazone d dfferenza smmetrca tra element

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

E. Il campo magnetico

E. Il campo magnetico - 64 - - 65 - E. Il campo magnetco V è un mportante effetto che accompagna sempre la presenza d una corrente elettrca e s manfesta sa all nterno del conduttore sa al suo esterno: alla corrente elettrca

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA I TUTELA E BEESSERE AIMALE Corso d : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chucch Rccardo mal:rchucch@unte.t Medcna Veternara: CFU 5 (corso ntegrato

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli