VERIFICHE IDRAULICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERIFICHE IDRAULICHE"

Transcript

1 REGIONE TOSCANA AUTORITÀ' DI BACINO DEL FIUME ARNO COMUNE DI FIGLINE IN VALDARNO COMUNE DI INCISA IN VALDARNO COMUNE DI REGGELLO PROGETTAZIONE DELLE CASSE DI ESPANSIONE "RESTONE", "PIZZICONI", TRULLI DI SOTTO" E "LECCIO" PROGETTO PRELIMINARE -1 STRALCIO CASSE DI ESPANSIONE PIZZICONI E RESTONE AGGIORNAMENTO GIUGNO 2008 RELAZIONE TECNICA IDROLOGICA - IDRAULICA e VERIFICHE IDRAULICHE idroprogetti srl I ; i. ii_: Idraulica e della Infraslrutture via Mannelli Firenze Tal. 055/ Fax. 055/55349H ii.: idropragotli@gmail.com Progettisti: Ing. Gesualdo Bavec Ing. Enrico Galigani R.U.P. Ing. Roberto Nocentini^; (Comune di Figline Valdarno)

2 Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restane" e "Pizziconi" in località Figline Valdarno. 1. Premessa Le casse di espansione Pizziconi e Restane sono previste nel Piano Stralcio riduzione Rischio Idraulico e sono altresì inserite tra gli interventi di cui all'accordo di Programma Quadro del sottoscritto in data 18 Febbraio 2005 dal Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio, dalla Regione Toscana e dall'autorità di Bacino del fiume Arno. Il Comitato Tecnico dell'autorità di Bacino, nella seduta del 20 ottobre 2003, ha espresso parere favorevole sul progetto preliminare relativo alla realizzazione delle casse di espansione "Restane", "Pizziconi", Prulli di sotto" e "Leccio" -1 Stralcio. In data Luglio 2007 è stato consegnato il progetto definitivo del 1 Stralcio, 1 Lotto della Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restane" e "Pizziconi" in località Figline Valdarno dati morfologici relativi alle aree di espansione "Restane" e "Pizzicori" Così come riportato in premessa, la modifica sostanziale al modello idraulico è costituita dall'aggiornamento e dalla revisione dei dati topografici delle aree di invaso, che sono state corrette in riferimento ai seguenti due aspetti: 1. adeguamento altimetrico delle curve di invaso dovuto alla correzione dell'errore topografico di cui sopra; 2. adeguamento planimetrico dell'estensione della cassa di espansione Pizziconi a fronte delle modifiche apportate durante il progetto definitivo del 1 Stralcio - 1 Lotto, che sostanzialmente sono da ricondursi a quattro aspetti: 1. arretramento dell'argine nord della cassa; 2. realizzazione di arginatura a protezione dell'autostrada e della linea ferroviaria Roma- Firenze nel tratto a nord della sez (soglia sfiorante cassa Pizziconi) non prevista nel progetto preliminare; 3. realizzazione di argine a protezione del rilevato ferroviario della linea Roma Firenze nel tratto a sud della sez (soglia sfiorante cassa Pizziconi) fino al limite inferiore della cassa; 4. adeguamento del tracciato della variante alla S.S. n 69 in relazione alle modifiche apportate dalla Provincia di Firenze, successivamente all'approvazione del

3 Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restone" e "Pizziconi" in località Figline Valdarno. curva di invaso Restone 1: è stata ricalcolata con i rilievi corretti e aggiornati. curva di invaso Restone 2: è stata ricalcolata con i rilievi corretti e aggiornati.

4 Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restone" e "Pizziconi" in località Figline Valdarno. curva di invaso Restone 3: è stata ricalcolata con i rilievi corretti e aggiornati. 4. Le soluzioni progettuali Nella relazione tecnica di supporto alla progettazione preliminare del 2003, sono stati valutati più soluzioni progettuali (soluzione 1, 2 e 3) e vari scenari di funzionamento delle opere stesse (A-B-C-D). In conformità al progetto preliminare approvato, l'aggiornamento progettuale è stato eseguito per la soluzione 1 - Scenario A, coerentemente con lo sviluppo eseguito nella progettazione definitiva del cassa Pizziconi - 1 Stralcio - 1 Lotto. Lo Scenario A prevedeva I' entrata in esercizio del sistema completo di casse "Restone" e "Pizziconi - Soluzione 1" : gli imput idrologici del sistema (Idrogrammi dì verifica) facevano riferimento ai seguenti eventi: Portata Arno pertr=100 anni; - Portata Arno pertr=200 anni; - Portata Arno per Tr=500 anni; Evento ricostruito del 1966; Portata Arno Tr=50 anni seguito da evento Portata Arno Tr=200 anni.

5 Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restane" e "Pizzicori" in località Figline Valdamo. 5. Il dimensionamento {Ielle opere 5.1 II dimensionamento della cassa di espansione denominata "Restane" II dimensionamento della cassa di laminazione a soglia sfiorante del Restane è stato eseguito cercando la massima capacità d'invaso compatibilmente con le caratteristiche di deflusso delle portate dell'arno nel tratto di interesse, la salvaguardia delle infrastrutture esistenti, la morfologia dell'area interessata alle esondazione e alla gestione sostentile delle aree interessate all'esondatone controllata. Rispetto al progetto preliminare già approvato non sono state introdotte modifiche sostanziale e di seguito, in sintesi, si indicano le opere idrauliche previste: Realizzazione di una soglia sfiorante laterale localizzata nella parte più a monte della cassa di laminazione finalizzata all'intercettamento delle portate in arrivo. Sarà realizzata attraverso l'abbassamento dell'argine-strada tuttora esistente con la messa in opera di massi ciclopici di opportune dimensioni e si prevede la protezione sia lato cassa che lato fiume attraverso l'opportuna localizzazione di scogliere. La quota della soglia di sfioro è stata fissata, in via preliminare, a m slm; Realizzazione in un'arginatura longitudinale, parallela alla linea ferroviaria Firenze- Roma, che si sviluppa per tutto lo sviluppo longitudinale della cassa di espansione, sino alla soglia di troppo pieno localizzata nei pressi del T.Cesto; Realizzazione di due arginature trasversali finalizzate alla parzializzazione della cassa di laminazione. Si determinano cosi complessivamente 3 aree di esondazione controllata che verranno impegnate da fenomeni di esondazione in relazione del tipo di evento; Sopraelevazione di alcuni tratti di arginatura del F.Arno, in sinistra idraulica, finalizzati al contenimento dei volumi d'acqua stoccati all'interno della cassa di laminazione e all'incremento del franco di sicurezza rispetto ai tiranti idrici attesi. Si tratta di una sopraelevazione parziale di una quantità (mediamente intorno ai 2-3 metri di altezza); Realizzazione all'interno di ogni "sub-cassa" di opportuni manufatti di scarico finalizzati allo svuotamento della cassa stessa per ogni suo funzionamento e finalizzati anche al drenaggio del reticolo minore presente in ogni porzione di cassa di laminazione; Realizzazione di due soglie intermedie, localizzate sugli argini traversali, finalizzate a collegare i tre bacini di laminazione;

6 Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restane" e "Pizzicori" in località Figline Valdarno. Realizzazione una soglia di troppo pieno, localizzata nella parte più a valle dell'opera idraulica, finalizzata a svuotare il bacino di laminazione nel caso di eventi catastrofici, e quindi tutelare il "non sormonto" delle strutture arginali. Realizzazione di un canale di scolo per le acque del reticolo minore, localizzato tra l'arginatura con sviluppo longitudinale e la ferrovia Firenze-Roma: questa soluzione permette di sconnettere il sistema di drenaggio del reticolo minore con quella della cassa di laminazione, garantendo per il primo, in ogni circostanza, il deflusso delle acque, e per il secondo evitare la realizzazione di opere strutturali legate al rigurgito indotto dalla presenza di tiranti idrici all'interno della cassa di laminazione stessa. 5.2 II dimensionamento della cassa di espansione denominata Pizzicori II dimensionamento della cassa di laminazione a soglia sfiorante denominata "Pizziconi" è stato eseguito cercando la massima capacità d'invaso compatibilmente con le caratteristiche di deflusso delle portate dell'amo nel tratto di interesse, la salvaguardia delle infrastnitture esistenti, la morfologia dell'area interessata alle esondazione e alla gestione sostentile delle aree interessate all'esondatone controllata. Una caratteristica peculiare di quest'area, in destra idraulica d'arno, individuata dall'autorità di Bacino del Fiume Arno come cassa di espansione, è la sua delimitazione, senza soluzione di continuità da due grandi infrastnitture viarie, quali l'autostrada del Sole e la linea ferroviaria direttissima Firenze-Roma. La prima corre parallelamente all'argine in destra idraulica del Fiume Arno, su un rilevato che di fatto, si frappone tra le sezioni di deflusso dell'amo e l'area destinata a cassa di espansione. La ferrovia direttissima nella zona di più a valle è localizzata su piloni mentre spostandosi verso la zona di monte dell'area destinata a cassa di laminazione anch'essa è posizionata su rilevato. Oltre a questo, la realizzazione dell'opera idraulica deve tener conto del progetto (in fase di stesura definitiva da parte dell'amministrazione Provinciale di Firenze) della variante della S.R. n 69 - Variante in riva destra d'amo - S.C. Pian di Rona, il cui tracciato è localizzato ai margini della cassa di laminazione. Parte di questo tracciato (nella zona sud della cassa di laminazione) dovrà funzionare anche come arginatura di contenimento dell'opera idraulica (Argine-strada). Così come esplicitato in premessa, nell'aggiornamento del preliminare la soluzione adottata è revisionata, in base alla correzione del rilievo topografico ed anche in base a tutte

7 Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restane" e "Pizziconi" in località Figline Valdarno. quelle modifiche planimetrìche che sono intervenute nell'iter progettuale che ha portato alla redazione del progetto definitivo del 1 stralcio-1 Lotto. Per quanto riguarda la cassa Pizziconi si prevede: Realizzazione di soglia sfiorante localizzata poco più a valle del Borro delle Volpaie, nel tratto in cui la linea ferroviaria direttissima Firenze-Roma, inizia il suo tracciato su piloni. Il manufatto previsto deve essere realizzato al di sotto del piano autostradale, realizzato per "conci", in maniera tali da non interrompere la viabilità sull'autostrada stessa. Lo sviluppo longitudinale complessivo è stato stimato, in via preliminare, in 100 metri; quello traversale, legato naturalmente alle dimensioni del rilevato autostradale, è di circa 40 metri. La quota della soglia laterale è fissata, in via preliminare, a 126 m slm ; Deviazione del T.Faella, con il tracciamento di nuove sezioni di deflusso all'interno dell'area di esondazione. Tale deviazione si rende necessaria per la messa in sicurezza dei fabbricati residenziali di cui al punto precedente; Realizzazione di argine trasversale localizzato subito a valle del Borro delle Volpaie, munito di soglia sfiorante, e finalizzato alla parzializzazione delle cassa di laminazione. Tale arginatura eviterà l'interessamento di una vasta area di laminazione, caratterizzata da modesti tiranti idrici, se non in relazione ad eventi prossimi a Tr=200 anni; Realizzazione di scarico di fondo per la cassa di laminazione di monte, coincidente con lo scarico del Borro delle Volpaie; Realizzazione di manufatto di scarico coincidente con lo scarico in Arno del T.Faella: occorrerà fornire tale manufatto esistente di opportuno clapet, finalizzato ad evitare il rigurgito dell'arno oltre che di protezioni in scogliera finalizzate ad evitare fenomeni erosivi. Realizzazione di rilevati arginati lungo gran parte del perimetro dell'area di laminazione, con quota al colmo pari a m slm, finalizzati al contenimento dei stoccati e alla protezione delle infrastnitture esistenti (Autostrada Al e Ferrovia Firenze- Roma). 10

8 Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restane" e "Pizzicori" in località Figline Valdarno. 6. Parametri di progetto - Scenario A 6.1 II sistema di casse di espansione La prima area di espansione ("Restone") è collegata idraulicamente al fiume Arno in sinistra idraulica, la seconda area ("Pizziconi") si sviluppa invece in destra idraulica. Le due aree di laminazione "Restone" e "Pizziconi" sono suddivise in settori, per evitare l'allagamento dell'intera area destinata alle aree di laminazione in caso di eventi con tempo di ritorno pari o inferiore ai 100 anni. Per quanto riguarda l'area di laminazione Restone, è suddivisa in 3 settori, procedendo da monte verso valle: - Restone 1 - Restone 2 - Restone 3 L'area di laminazione Pizziconi è parzializzata in due settori, che procedendo da monte verso valle, sono: - Pizziconi 1 - Pizziconi Le aree di laminazione In questo paragrafo indichiamo i principali parametri di progetto delle aree di laminazione: le caratteristiche geometriche delle opere d'arte sono state fissate attraverso l'analisi di più scenari geometrici a parametri di iniziali costanti. 11

9 Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restane" e "Pizziconi" in località Figline Valdarno. 6.3 Le opere di presa Le opere di presa sono costituite da sfioratori, considerati in prima istanza, a soglia fissa; nella tabella seguente sono indicati i relativi parametri di progetto: L'opera di presa della cassa Pizziconi Particolare attenzione necessità la soglia sfiorante della cassa di laminazione Pizziconi: la condizione delle preesistenze che interessano la fascia di sponda destra del F. Arno è caratterizzata dalla presenza delle due grandi infrastnitture costituite dalla autostrada Al e dalla linea ferroviaria direttissima Firenze-Roma. Il vincolo determinato dalla ferrovia, che in questo tratto corre su viadotto sostenuto da pile risulta di fatto modesto e l'opera ha caratteristiche di sostanziale "trasparenza" nei confronti degli scambi di portata tra alveo e area di espansione. Ben superiore è invece l'interferenza con Cinfrastruttura autostradale che qui corre in rilevato parallelamente alla sponda del Fiume e a breve distanza da questa. 12

10 Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restane" e "Pizzicori" in località Figline Valdamo. Le caratteristiche dell'infrastnittura autostradale di interesse per il progetto sono di seguito sintetizzate: Le opere in progetto dovranno ovviamente garantire la necessaria continuità di servizio delle due infrastnitture, sia nelle fasi di realizzazione dell'opera, sia in quelle di esercizio. In relazione ai colloqui preliminari avuti con la Società Autostrade è preferibile garantire il funzionamento della batteria di scatolari a "pelo libero" rispetto a quello in "pressione". Dagli stessi colloqui risulta possibile realizzare gli scatolari ad una quota dall'attuale piano di scorrimento autostradale di arca 80 cm. Ipotizzando lo spessore dell'impalcato della nuova infrastnittura di 50 cm, l'intradosso della stessa si posizionerebbe alla quota assoluta di m slm. Dalle verifiche idrauliche eseguite (e allegate alla seguente relazione) il battente massimo prevedibile per l'evento duecentennale è pari a m slm : verrebbe garantito quindi il funzionamento della batteria di scatolari a "pelo libero" con franchi di sicurezza accettabili se si tiene conto che un'eventuale funzionamento in pressione si innesca a quote superiori di cm rispetto alla quota dell'intradosso (e quindi ipotizzabile intorno alla quota assoluta di m slm. 6.4 Gli sfioratori interni alle casse All'interno delle aree di laminazione i collegamenti tra i vari settori sono effettuati mediante degli sfioratori a soglia fissa, che nel progetto preliminare del 2003 avevano le seguenti caratteristiche: 13

11 Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restane" e "Pizzicori" in località Figline Valdarno. Dalle verifiche idrauliche aggiornate è nata la necessità di variare leggermele le quote di alcuni sfioratori intermedi al fine di ottimizzare l'invaso dei volumi nelle aree di laminazione. Come mostrato nella successiva tabella, le variazioni di quota sono di modestissima entità: 6.5 Gli organi di scarico Per ogni area di laminazione è previsto un organo di restituzione, costituito da uno scatolare con valvola antiriflusso, che impedisce automaticamente il flusso di portate all'interno della cassa provenienti dall'arno. Gli organi di scarico permettono lo svuotamento a gravita dei vari settori e iniziano a funzionare a pieno carico dopo il passaggio dell'onda di piena del fiume Arno. Sono tutti scatolari a sezione quadrata di lato 2 m, ad eccezione dello scarico del settore Pizziconi 1, che dati i ridotti volumi di invaso ha lato di 1 m. Inoltre è previsto uno sfioratore di "troppo pieno" collegato idraulicamente al settore Restone 3, che ha lo scopo di garantire le necessarìe condizioni di sicurezza alla tracimazione dei settori di monte della cassa "Restone", anche nel caso di eventi di entità superiore a quelli 14

12 Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restane" e "Pizziconi" in località Figline Valdarno. simulati. Questo sfioratore ha una lunghezza di 150 m e la quota di scarico è posta a m s.l.m. Nella seguente tabella sono riassunti i dati principali delle opere di restituzione, per le quali in generale sono state modificate (rispetto al preliminare approvato nel 2003) le quote dello scarico di fondo in relazione alle nuove curve di invaso (confr. Documento di sintesi): 6.6 Le arginature delle casse di espansione Le arginature delle casse di espansione sono progettate a quota diversa a seconda del settore a cui sono associate. Si riportano sinteticamente le quote assolute dei colmi delle arginature previste, peraltro invariate rispetto al progetto preliminare approvato nel 2003, in particolare: settore RESTONE 1 settore RESTONE 2 settore RESTONE 2 settore PIZZICONI 1 settore PIZZICONI m s.l.m m s.l.m m s.l.m m s.l.m m s.l.m. 15

13 Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restane" e "Pizziconi" in località Figline Valdarno. 6.7 Analisi conclusive delle verìfiche eseguite Verifica stato di progetto Tr=100 anni L'evento simulato è un'onda di piena con Tr-100 anni, il cui picco di piena risulta pari 2267 mc/s; il volume complessivo dell'idrogramma è di 165 M me. Nel grafico seguente è riportato l'effetto di laminazione totale delle due aree di espansione, ottenuto confrontando l'idrogramma di piena a monte della presa della cassa "Restone" con l'idrogramma di piena a valle dell'ultimo organo di scarico: LAMINAZIONE DEL SISTEMA DI CASSE - Tr=100 anni idrogramma a monte del sistema idrogramma a valle del sistema PORTATA LAMINATA: 246 mc/s (10.9%) RITARDO NEL TEMPO DI PICCO: < 0.5h La portata laminata risulta 246 mc/s; è quindi possibile ottenere una laminazione del picco di piena dell' 10.9%. Nella tabella seguente si riportano i risultati relativi alle aree di laminazione; in particolare si nota che il settore Restone 3 è vuoto in questa ipotesi e il settore Pizziconi 1 è interessato da battenti idraulici trascurabili. 16

14 Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restane" e "Pizzicori!" in località Figline Valdarno. La cassa di espansione "Restane" invasa complessivamente 2'730'000 me, mentre l'area dì laminazione "Pizziconi" invasa 3'141'000 me. Nella tabella seguente si verifica l'effettiva adeguatezza delle arginature, con i! calcolo del franco dì sicurezza: 17

15 Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restone" e "Pizziconi" in località Figline Valdarno Verifica stato di progetto Tr=200 anni L'evento simulato è un'onda di piena con Tr=200 anni, il cui picco di piena risulta pari 2576 mc/s; il volume complessivo dell'idrogramma è di 195 M me. Nel grafico seguente è riportato l'effetto dì laminazione totale delle due aree di espansione, ottenuto confrontando l'idrogramma di piena a monte della presa della cassa "Restone" con l'idrogramma di piena a valle dell'ultimo organo di scarico: LAMINAZIONE DEL SISTEMA DI CASSE - Tr=200 anni t(ore) 'idrogramma a monte del sistema PORTATA LAMINATA: 365 mc/s (14.2%) idrogramma a valle del sistema RITARDO NEL TEMPO DI PICCO: 1 h La portata laminata risuìta 365 mc/s; è quindi possibile ottenere una laminazione del picco di piena dell' 14.2 %. Nella tabella seguente si riportano i risultati relativi alle aree di laminazione; tutte le casse di espansione sono interessate dall'evento. La cassa dì espansione "Restone" invasa complessivamente 5'924'000 me, mentre l'area di laminazione "Pizziconi" invasa 4'647'000 me.

16 Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restone" e "Pizziconi" in località Figline Valdarno. Nella tabella seguente si verifica l'effettiva adeguatezza delle arginature, con il calcolo del franco di sicurezza; 19

17 Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restane" e "Pizziconi" in località Figline Valdarno Verifica stato di progetto Tr=500 anni L'evento simulato è un'onda di piena con Tr=500 anni, il cui picco di piena risulta pari 2843 mc/s; il volume complessivo dell'idrogramma è di 235 M me. Nel grafico seguente è riportato l'effetto di laminazione totale delle due aree di espansione, ottenuto confrontando l'idrogramma di piena a monte della presa della cassa "Restone" con l'idrogramma di piena a valle dell'ultimo organo di scarico: LAMINAZIONE DEL SISTEMA DI CASSE - Tr=500 anni 0 2 A 6 8 IO S t(ore) ìdrogramma a monte dol sistema PORTATA LAMINATA: 147 mc/s (5.3%) idrogramma a valle del sistema RITARDO NEL TEMPO DI PICCO: 3.5 il La portata laminata risulta 147 mc/s; è quindi possibile ottenere una laminazione del picco di piena dell' 5.2 %. La cassa di espansione "Restone" invasa complessivamente G'591'000 me, mentre l'area di laminazione "Pizziconi" invasa 5'654'000 me. 20

18 Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restone" e "Pizziconi" in località Figline Valdarno. Nella tabella seguente si verifica l'effettiva adeguatezza delle arginature, con il calcolo del franco di sicurezza: 21

19 Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restone" e "Pizziconi" in località Figline Valdarno Verìfica stato di progetto (Tr=50 anni + Tr=200 anni) L'evento simulato è un'onda di piena in cui a un picco con Tr=50 anni segue un picco con Tr=200 anni; il picco duecentennale risulta pari a 2576 mc/s e il volume complessivo dell'idrogramma risulta circa 282 M me. Nel grafico seguente è riportato l'effetto di laminazione totale delle due aree di espansione, ottenuto confrontando l'idrogramma di piena a monte della presa della cassa "Restone" con l'idrogramma di piena a valle dell'ultimo organo di scarico: LAMINAZIONE DEL SISTEMA DI CASSE -Tr= anni T (ore) 'idrogramma a monte del sistema 'idrogramma a valle del sistema PORTATA LAMINATA: 250 mc/s (9.7%) RITARDO NEL TEMPO DI PICCO: 2 li II primo picco di portata viene laminato di 90 mc/s (4.7 %); il picco con Tr=200 anni viene ridotto invece di 250 mc/s (9.7 %). La cassa di espansione "Restone" invasa complessivamente 6'134'000 me, mentre l'area di laminazione "Pizziconi" invasa 5'051'OQO me. 22

20 Progetto preliminare delle casse dì espansione in derivazione "Restone" e "Pizziconi" in località Figline Valdarno. Nella seguente tabella si verifica l'effettiva adeguatezza delle arginature, con il calcolo del franco di sicurezza: 23

21 Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restone" e "Pizziconi" in località Figline valdarno Verifica stato di progetto - Evento Novembre 1966 L'evento simulato è l'onda di piena relativa all'evento del Novembre 1966 (evento ricostruito); l'idrogramma di piena presenta tre picchi di valore decrescente (rispettivamente 3229 mc/s, 2845 mc/s e 2384 mc/s). Il volume complessivo dell'idrogramma di piena risulta pari a 282 M me. Nel grafico seguente è riportato l'effetto di laminazione totale delle due aree di espansione, ottenuto confrontando l'idrogramma dì piena a monte della presa della cassa "Restone" con l'idrogramma di piena a valle dell'ultimo organo di scarico: LAMINAZIONE DEL SISTEMA DI CASSE - Evento * VI U idrogramma a monte del sistema PORTATA LAMINATA: 399 mc/s (12.4%) idrogramma a valle del sistema RITARDO NEL TEMPO DI PICCO: 8 li II primo picco di portata viene laminato dì 636 mc/s (19.8 %); il secondo picco viene laminato di 27 mc/s (1.0 %), il terzo picco infine di 42 mc/s (1.8 %). Il primo picco di piena viene abbattuto in modo efficace; il riempimento delle casse di espansione non permette però di abbattere in modo rilevante ne' il secondo, ne' il terzo picco. Il max di portata in ingresso al sistema di casse è relativo al primo picco, mentre in uscita al sistema si ha il massimo della portata al sopraggìungere del secondo picco; complessivamente la portata laminata è pari a 399 mc/s (12.4%), con un ritardo nel tempo di picco di 8.0 h. 24

22 Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restone" e "Pizziconi" in località Figline Valdarno. La cassa di espansione "Restone" invasa complessivamente 6'857'000 me, mentre l'area di laminazione "Pizziconi" invasa 6'044'QOO me. Nell'ultima tabella si verifica l'effettiva adeguatezza delle arginature, con il calcolo del franco di sicurezza: 25

23 Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restane" e "Pìzziconi" in località Figline Valdarno. 6.8 Sommario dei risultati ottenuti - Scenario A II sistema di casse di espansione progettato è in grado di laminare in modo apprezzabile il picco di piena per tutti gli eventi considerati. In particolare il funzionamento del sistema è ottimizzato per un onda di piena con Tr=200 anni, ma anche per eventi più rari e catastrofici la risposta in termini di laminazione della piena è comunque soddisfacente. Si riporta di seguito una tabella riassuntiva della capacità di laminazione: I dati ottenuti sono visualizzati nel seguente grafico: CAPACITA' DI LAMINAZIONE DEL SISTEMA DI CASSE _w "Ìj E ?"Ì I - -T- U portata di picco a monte D scambio di portate con i sistema di progetto ra 1500 E Q a portata di picco a valle li I4t E a 8 li 1 EVÈNTI 8 aj 26

24 Progetto preliminare delle casse di espansione in derivazione "Restane" e "Pizziconi" in località Figline Valdarno. Relazione tecnica idroiogica-idraulica aggiornamento Conclusioni L'aggiornamento della progettazione preliminare delle casse di espansione Restane e Pizziconi, necessario per valutare le modifiche determinate sia dalle rettifiche dei rilievi eseguiti che dalle modifiche apportate alle opere previste nelle successive fasi di progettazione, ha messo in evidenza che il funzionamento idraulico previsto nel 1 Stralcio del "Progetto delle Casse di espansione Restone, Pizziconi, Prullì e Leccio" non subisce sostanziali cambiamenti rispetto al progetto preliminare precedentemente approvato. Nel dettaglio, confrontando ì risultati del progetto preliminare approvato nel 2003 e quelli relativi ali' aggiornamento del 2008, si nota una sostanziale uniformità dei risultati in tutti gli scenari considerati e in relazione ai parametri di interesse. Infatti: gli effetti di laminazione del sistema globale nei vari scenari di verifica si discostano nell'aggiornamento del progetto preliminare di valori inferiori all'1%: i livelli massimi nelle sezioni di verifica in tutti gli scenari differiscono per valori compresi tra +3 -r- - 6 cm. Si può pertanto affermare che le variazioni indotte dall'aggiornamento della progettazione preliminare del 1 stralcio, non influiscono in maniera significativa sul funzionamento globale del sistema e sui suoi effetti a valle, rispetto a quanto precedentemente approvato nel preliminare del Per quanto riguarda le opere previste nel 11 stralcio del progetto preliminare (casse di espansione di Prulli e Leccio) sarà effettuato un analogo aggiornamento in base ai rilievi corretti (i quali peraltro risultano differire di valori inferiori rispetto a quello del sistema Restone- Pizziconi) : in base all'analisi effettuata sul modello idraulico del 1 stralcio si può prevedere che le modifiche da apportare alle opere previste nel 11 stralcio (casse di espansione di Prulli e Leccio) determineranno variazioni sul funzionamento globale del sistema dello stesso ordine di grandezza. I progettisti: Idroprogetti srl chi ani 27

PREMESSA. Il progetto definitivo della cassa E4 è stato approvato con D.G.P n 181 del 28.12.2007.

PREMESSA. Il progetto definitivo della cassa E4 è stato approvato con D.G.P n 181 del 28.12.2007. PREMESSA L intervento previsto dal progetto consiste nella realizzazione di una cassa in derivazione in loc. Molino di Ripassaia nei comuni di Peccioli e Lajatico e rientra nell ambito di un accordo (Protocollo

Dettagli

"RESTONE", "PIZZICONI", TRULLI DI SOTTO" E "LECCIO" PROGETTO PRELIMINARE -1 STRALCIO -

RESTONE, PIZZICONI, TRULLI DI SOTTO E LECCIO PROGETTO PRELIMINARE -1 STRALCIO - REGIONE TOSCANA AUTORITÀ1 DI BACINO DEL FIUME ARNO COMUNE DI FIGLINE INVALDARNO COMUNE D) INCISA INVALDARNO COMUNE DI REGGELLO PROGETTAZIONE DELLE CASSE DI ESPANSIONE "RESTONE", "PIZZICONI", TRULLI DI

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA Il progetto prevede la creazione di n 2 casse di espansione

Dettagli

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza ENEL Produzione Sicurezza Dighe e Opere Idrauliche Nord Ovest Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza Relatore: Giovanna de Renzis Enel Produzione - ICI-SDOI Nord-Ovest

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

PRG. PIANO STRUTTURALE VARIANTE DI REVISIONE E AGGIORNAMENTO adottata con Del. del C.C. n. del. approvata con Del. del C.C. n. del.

PRG. PIANO STRUTTURALE VARIANTE DI REVISIONE E AGGIORNAMENTO adottata con Del. del C.C. n. del. approvata con Del. del C.C. n. del. Comune di FIGLINE VALDARNO Provincia di Firenze PRG DEL TERRITORIO COMUNALE ai sensi della L.R. n 1 del 3 gennaio 2005 PIANO STRUTTURALE VARIANTE DI REVISIONE E AGGIORNAMENTO adottata con Del. del C.C.

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI INTERVENTO FINALIZZATO ALLA PROTEZIONE DEL LITORALE APPARTENENTE AL COMUNE DI ROCCA SAN GIOVANNI NELLE LOCALITA' "IL CAVALLUCCIO" E "VALLE DELLE GROTTE" - Fondi

Dettagli

Cassa di espansione sul T. Baganza Progetto preliminare

Cassa di espansione sul T. Baganza Progetto preliminare Cassa di espansione sul T. Baganza Progetto preliminare ANALISI DELLE CRITICITA IDRAULICHE PORTATE COMPATIBILI NEI DIVERSI TRATTI Il sistema idraulico Parma Baganza è stato oggetto di numerosi studi allo

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i. Inquadramento generale e obiettivi delle modifiche La Variante specifica art. 17 comma 7 definita nei suoi obiettivi generali come anticipatoria di alcuni contenuti della variante Strutturale Qualità è

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015 La manutenzione degli argini Iacopo Iacopo MANETTI MANETTI Consorzio Consorzio di di bonifica bonifica Medio Medio Valdarno Valdarno Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI

Dettagli

Ingegneri & Geologi Associati

Ingegneri & Geologi Associati MODELLI IDRAULICI MONODIMENSIONALI Si riportano gli output forniti dal codice di calcolo Hec-Ras relativi al modello dello stato attuale e allo stato di progetto: per il primo si allegano La tabella con

Dettagli

CITTA DI PINEROLO CRONOPROGRAMMA ALLEGATO ALLE VERIFICHE DI PRGC. Scheda n 1 AREE 1 E 2. Scala 1:5000

CITTA DI PINEROLO CRONOPROGRAMMA ALLEGATO ALLE VERIFICHE DI PRGC. Scheda n 1 AREE 1 E 2. Scala 1:5000 Scheda n 1 AREE 1 E 2 Area 1: potrebbe essere utilizzata dopo l avvenuta realizzazione delle opere di difesa spondale a monte del nuovo ponte Chisone; dovrà inoltre essere eseguito un argine sul limite

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI SIGNA. Provincia di Firenze. Interventi per la riduzione del rischio idraulico nel Bacino del Fiume Arno

COMUNE DI SIGNA. Provincia di Firenze. Interventi per la riduzione del rischio idraulico nel Bacino del Fiume Arno COMUNE DI SIGNA Provincia di Firenze Interventi per la riduzione del rischio idraulico nel Bacino del Fiume Arno Cassa di espansione dei Renai I LOTTO PROGETTO DEFINITIVO Opere civili e viabilità di accesso

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Ristrutturazione e riconversione vigneti

Ristrutturazione e riconversione vigneti Pag. 1 di 20 Ristrutturazione e riconversione vigneti Istruttoria comunicazione fine lavori a Pag. 2 di 20 Sommario 1. Ricerca comunicazione di fine lavori... 3 2. Registrare le misurazioni rilevate in

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

Investimenti e Sviluppo S.p.A. MAZARS & GUÉRARD Investimenti e Sviluppo S.p.A. Relazione della società di revisione sulla congruità del prezzo di emissione delle azioni relative all aumento di Capitale Sociale con esclusione del diritto

Dettagli

Comune di Loreggia Provincia di Padova 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica PARZIALE

Comune di Loreggia Provincia di Padova 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica PARZIALE Comune di Loreggia Provincia di Padova 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica P.R.G. XXXIVa VARIANTE PARZIALE VARIANTE PARZIALE AL P.R.G. AI SENSI DELL'ART. 50 COMMA 4 LETT. F) L.R. 61/85 E S.M.I. PER

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi: 1 Premessa Il comparto rientra nell ambito degli accordi con i privati di cui all art. 18 della L.R. n. 20/2000 contrassegnato col n. 16 Lido di Classe Nord Sud, ed è soggetto a PUA generale. E costituito

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA COSTRUZIONE DI UNA PISTA CICLOPEDONALE LUNGO VIA MARTIRI DELLA LIBERTA' PROGETTO DEFINITIVO - I STRALCIO TRATTO IN CORRISPONDENZA DEL MAPPALE 87 PIANO PARTICELLARE

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

OGGETTO Studio Idrologico-idraulico di supporto al Piano Attuativo per la riqualificazione dell area denominata ex Nievoletta (PR-6F)

OGGETTO Studio Idrologico-idraulico di supporto al Piano Attuativo per la riqualificazione dell area denominata ex Nievoletta (PR-6F) Dott. Ing. Stefano SCORRANO Via Maccatella, 30 56124 PISA OGGETTO Studio Idrologico-idraulico di supporto al Piano Attuativo per la riqualificazione dell area denominata ex Nievoletta (PR-6F) UBICAZIONE

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

MODELLAZIONE DEL SISTEMA IDRAULICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE

MODELLAZIONE DEL SISTEMA IDRAULICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di Laurea: ANNO ACCADEMICO 2006/2007 MODELLAZIONE DEL SISTEMA IDRAULICO DELLA CASSA

Dettagli

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Workshop VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume Tevere Distretto Idrografico dell Appennino Centrale

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Ristrutturazione e riconversione vigneti

Ristrutturazione e riconversione vigneti Pag. 1 di 18 Ristrutturazione e riconversione vigneti Istruttoria comunicazione fine lavori a Pag. 2 di 18 Sommario Istruttoria COMUNICAZIONE di fine lavori per pratiche a... Errore. Il segnalibro non

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera Camera dei Deputati - Palazzo Marini Sala delle Colonne ASPETTI PROGETTUALI E CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA

GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA Al software Gestione del personale si accede dalla seguente schermata iniziale (menù parte destra dello schermo). Per accedere

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 2630 Prot. n. 91/08-5-S112 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Dodicesimo aggiornamento del Piano degli investimenti per il Sistema

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL o Europeo 2015 22.2.3 BILANCIO EUROPEO 2015 Guida alla redazione del Fascicolo XBRL Versione 22.2.3 Data Marzo 2015 Sommario GUIDA ALLA REDAZIONE DEL FASCICOLO XBRL parte 1 Premessa o Europeo e la gestione

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_49000 - CR_0000 confluenza Crostolo in Po - località Santa

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007 Procedure di prevenzione incendi con l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007 Ing. Gianfranco Tripi Direzione Regionale Vigili del Fuoco Emilia Romagna gianfranco.tripi@vigilfuoco.it

Dettagli

Variante generale al piano strutturale del comune di San Giovanni Valdarno (AR). INDICE

Variante generale al piano strutturale del comune di San Giovanni Valdarno (AR). INDICE INDICE 1. Premessa... 2 1.1. Dati di base utilizzati per l implementazione dei modelli idraulici... 2 2. Studi idrologici-idraulici di interesse effettuati sul territorio comunale... 4 2.1. Studi sul fiume

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

INDICE. 1 - Premessa...2. 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3. 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4

INDICE. 1 - Premessa...2. 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3. 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4 1 INDICE 1 - Premessa...2 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4 4 - Studio idraulico dei tratti interessati...6 4.1 - Tratto 1: a monte dell

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CHIARIMENTI SUL REGIME NORMATIVO APPLICABILE NELLA FASCIA DI INEDIFICABILITÀ ASSOLUTA DAI LIMITI DELL ALVEO AI SENSI DELL ART. 8, C.3 DELLA NORMATIVA-TIPO DEI PIANI

Dettagli

Dott. Ing. Cristiano Cappelli RELAZIONE TECNICA SOMMARIO

Dott. Ing. Cristiano Cappelli RELAZIONE TECNICA SOMMARIO SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 FASI DELLO STUDIO... 3 3 ACQUISIZIONE ED ANALISI DEI RISULTATI DELLO STUDIO IDRAULICO A SUPPORTO DEL RU... 4 3.1 Corsi d'acqua studiati... 4 3.2 Dati topografici... 5 3.3 Analisi

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO

REGOLAMENTO URBANISTICO Provincia di Arezzo COMUNE DI FOIANO DELLA CHIANA REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDE DI FATTIBILITA' (Zona industriale Farniole) Gennaio 2014 Sindaco - Ass. all'urbanistica: Franco Parigi Resp. del Procedimento:

Dettagli

INDICE. 1) Premessa... 2. 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:...

INDICE. 1) Premessa... 2. 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:... INDICE 1) Premessa... 2 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela dal Rischio Idrogeologico:... 3 3) Lo studio di compatibilità idraulica... 8 4) Contenuti dello studio

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D3 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014)

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) OBIETTIVI E STRUMENTI Il quadro di riferimento dell attuazione (performance framework)

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

Calcolo di un nuovo periodo di tassazione RSU in Sicr@web

Calcolo di un nuovo periodo di tassazione RSU in Sicr@web Calcolo di un nuovo periodo di tassazione RSU in Sicr@web Aggiornato al 22/07/2015 ing. Pierluigi Morabito - Bit s.r.l. è una società del gruppo MAGGIOLI S.p.A. Riscontro del numero di componenti del nucleo

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA Il progetto prevede la realizzazione di una cassa di laminazione in derivazione in sx idraulica al Fiume Pecora, ubicata in loc. Scopaione - Comune di Scarlino (GR) ed

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA REALIZZAZIONE DI UN IMMISSIONE DI ACQUE CHIARE NEL FOSSO DEI GUASTRI IN LOC. SANT'ANGELO DI CELLE COMMITTENTE: NOVATECNO S.r.l. INTEGRAZIONE DOCUMENTALE - Prot. N.

Dettagli

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la proposta di deliberazione in oggetto, munita dei prescritti

Dettagli

La Regione Autonoma FVG, rappresentata da e La Provincia di Pordenone, rappresentata da..

La Regione Autonoma FVG, rappresentata da e La Provincia di Pordenone, rappresentata da.. SCHEMA ATTO DI RINEGOZIAZIONE DELL ACCORDO DI PROGRAMMA STIPULATO IN DATA 15 GENNAIO 2001 TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA E LA PROVINCIA DI PORDENONE, COME SUCCESSIVAMENTE MODIFICATO IN DATA

Dettagli

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA U.O. INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMI TRIENNALI Manuale

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti COMITATO TECNICO SCIENTIFICO in materia di rischio sismico (istituito con Delibera Giunta Regionale n. 606 del 21/6/2010) Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici

Dettagli

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO PROGETTO Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO RELAZIONE IDRAULICA FOGNATURE ACQUE NERE E BIANCHE PROGETTO REDATTO IN DATA ottobre 2013 RESPONSABILE PROCEDIMENTO : ING. MARCELLO MONFRINOLI PROGETTISTA

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli