TERMOGRAFIA ALL INFRAROSSO ED ARCHEOLOGIA DELL ARCHITETTURA: ALCUNI ESEMPI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERMOGRAFIA ALL INFRAROSSO ED ARCHEOLOGIA DELL ARCHITETTURA: ALCUNI ESEMPI"

Transcript

1 E. Geraldi, F. T. Gizzi e N. Masini Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali - Sezione di Studi Federiciani - Potenza TERMOGRAFIA ALL INFRAROSSO ED ARCHEOLOGIA DELL ARCHITETTURA: ALCUNI ESEMPI Riassunto. Nel settore delle tecniche di analisi non distruttive, la termografia infrarosso rappresenta un importante strumento di conoscenza del manufatto architettonico ed ha trovato in questi ultimi anni, dopo alcuni iniziali insuccessi, vasta applicazione nel settore dei Beni culturali. In quest ottica, vengono qui presentati i risultati di alcune applicazioni presso il Convento di San Francesco a Folloni a Montella (AV), la chiesa Collegiata di Santa Maria Maggiore nella Rabatana di Tursi (MT), il palazzo dei Cavalieri di Malta a Grassano (MT) e il Monastero di San Giovanni in Fiore (CZ). L indagine termografica ha consentito la ricostruzione delle diverse fasi di trasformazione di alcuni edifici, contribuendo ad una anamnesi ricostruttiva delle strutture architettoniche. INFRARED THERMOGRAPHY AND ARCHITECTURE ARCHEOLOGY: SOME EXAMPLES Abstract. The infrared thermography is an important non-destructive analysis. Some examples are given for valuable buildings. PREMESSA Nel settore delle tecniche di analisi non distruttive, la termografia infrarosso rappresenta un importante strumento di conoscenza del manufatto architettonico ed ha trovato in questi ultimi anni, dopo alcuni iniziali insuccessi, vasta applicazione nel settore dei Beni culturali (es.: Grinzato, 1997; 2001, 2003; Mannara 1990; Milazzo e Ludwig, 1998). Sempre più spesso, infatti, una lettura archeologica del manufatto architettonico, è chiamata a dare risposte nel modo più rapido e non invasivo possibile. Ricostruire la storia di un manufatto, leggerne le caratteristiche costruttive, correlarne lo stato di conservazione ai materiali che lo costituiscono (Brogiolo G.P., 1997) sono tutti elementi ai quali l uso della termografia infrarosso è in grado di offrire un significativo supporto. In particolare, l analisi termografica consente di evidenziare le diverse risposte in temperatura causate da differenze di conducibilità e di capacità termiche tra materiali posti entro i primi cm all interno della parete. Come è noto, la temperatura superficiale di un oggetto è sempre legata ai processi di propagazione del calore che si creano al suo interno come funzione delle condizioni al contorno. In generale, la variazione di tali condizioni al contorno, sia essa spontanea o indotta artificialmente, determina nella struttura muraria fenomeni di transitorio termico che possono essere facilmente visualizzati attraverso l analisi termografica infrarosso della sua superficie. Si comprende quindi quale apporto conoscitivo tale tecnica sia in grado di dare in modo assolutamente non invasivo fornendo preziose informazioni riguardo alle trasformazioni subite dal manufatto architettonico grazie all evidenziazione delle discontinuità delle caratteristiche fisico-termiche dei materiali costituenti i primi centimetri del paramento murario non a vista. La differenza di risposta alla sollecitazione termica di materiali quali legno, mattoni, pietra e della malta di allettamento fra conci può quindi facilmente essere visualizzata mediante l impronta che essi proiettano sullo strato di intonaco che ne copre la vista. Gli esempi qui presentati, illustrano come l'uso della termografia infrarosso con

2 metodologie di acquisizione ormai consolidate unito a strumenti software per l'elaborazione delle immagini può costituire un prezioso ausilio nell'approccio multidisciplinare integrato finalizzato alla conoscenza e salvaguardia delle architetture di interesse storico. In quest ottica, vengono qui presentati i risultati di alcune applicazioni presso il Convento di San Francesco a Folloni a Montella (AV), la chiesa Collegiata di Santa Maria Maggiore nella Rabatana di Tursi (MT) e il palazzo dei Cavalieri di Malta a Grassano (MT). L indagine termografica ha consentito la ricostruzione delle diverse fasi di trasformazione di alcuni edifici, contribuendo ad una anamnesi ricostruttiva delle strutture architettoniche. STRUMENTAZIONE, METODOLOGIA DI ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE Da un punto di vista strumentale le riprese sono state effettuate utilizzando una termocamera AVIO TVS-600 con rivelatore FPA (Focal Plane Array) microbolometrico che opera nella banda spettrale long wave tra gli 8 e i 14 µm. Per quanto concerne la risoluzione spaziale del sistema di acquisizione, il FPA è dotato di una matrice di elementi sensibili di dimensioni 320(H) x 240(V) con un campo visivo (lente da 35mm) di 25,8 (H) x 19,5 (V) ed è in grado di produrre una risoluzione termica minima pari a 0,15 C (con corpo nero a 30 ) con una precisione della temperatura misurata pari a ±4 C nell intervallo di temperature compreso entro i 100 C (l'intervallo di temperature misurabili è compreso tra -20 C e 150 C). Questo sistema di acquisizione offre, oltre ad una notevole maneggevolezza, una risoluzione spaziale che consente di indagare una zona di dimensioni 14,0 x 13,7 mm ad una distanza di ripresa di 10 metri. Da un punto di vista metodologico le riprese vengono effettuate utilizzando la sorgente solare come stimolo termico analizzando qualitativamente il transitorio che passivamente si crea all interno dell involucro murario per effetto combinato della radiazione solare e dei processi termo-fisici spontanei che interessano la frontiera dei manufatti. In realtà le mappe bidimensionali di misure radiometriche trasformate dal sistema di acquisizione in immagini di distribuzione spaziale di temperatura (termogrammi) interessano gli strati esterni più superficiali dell involucro architettonico (l accuratezza nella restituzione delle tessiture murarie e discontinuità presenti è funzione dello spessore, tipologia e stato di integrità dell intonaco, delle proprietà dei materiali costituenti la muratura e dell entità della sollecitazione termica) con un intervallo di profondità di penetrazione massimo compreso tra i 3 e 4 cm. Tali immagini vengono successivamente elaborate con un software dedicato (Improtec PE-Analyzer 3.11) ottimizzando i valori di emissività ed uniformando gli intervalli di temperatura al fine di poter essere successivamente unite in fotomosaici più complessi in grado di restituire in modo unitario intere porzioni di facciata. Una ulteriore elaborazione delle immagini viene a volte eseguita con software commerciali al fine di enfatizzare ulteriormente le disomogeneità termiche presenti. L obiettivo atteso è quello di fornire elementi per l analisi archeologica del manufatto architettonico attraverso l individuazione e lettura di significative discontinuità nella distribuzione spaziale di temperature riconducibili ai diversi materiali presenti sotto lo strato di intonaco.

3 COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN FRANCESCO A FOLLONI (MONTELLA, AV) L interesse per il complesso monumentale di San Francesco a Folloni di Montella deriva principalmente dalle vicissitudini che ne hanno segnato la storia dal primo impianto sino alla sua conformazione attuale. La storia del complesso architettonico inizia con la fondazione del Convento che va collegata al viaggio di Francesco al Santuario di S. Michele sul Gargano tra il 1221 e il Quella che oggi si mostra ai nostri occhi è, in ordine di tempo, la terza chiesa del convento, costruita nella metà del 700. La prima dedicata all Annunziata sorgeva presso l antico romitorio del 200. Il favore delle famiglie nobili di Montella e il crescente popolamento della zona resero necessario, nel 500, la costruzione di una nuova e più ampia chiesa che conservò il titolo dell Annunziata. Essa si presentava a pianta longitudinale, ma irregolare, con cappelle sfondate e altari patronali, con abside rivolto ad oriente, secondo l antico costume di pregare con gli occhi rivolti verso quella direzione. L ingresso era preceduto da un pronao a tre arcate a fianco del campanile, che crollò nel terremoto del 1980, la descrizione dettagliata della chiesa cinquecentesca (Fig. 1b) è nella Platea del convento ( ), conservata nell Archivio di Stato di Avellino (Platea Venerabilis Convenctus Ornidis Minorum Conventualium Terrae Montellae). Nel 1743 si diede inizio alla costruzione dell attuale chiesa di S. Francesco in sostituzione di quella cinquecentesca dell Annunziata di cui è rimasto il vestibolo oggi ingresso del museo. La nuova chiesa venne orientata a mezzogiorno, quindi una rotazione di 90 rispetto a quella precedente a navata unica con otto cappelle intercomunicanti. Attualmente il complesso appare in questa configurazione (Fig. 1b), con significativi segni di dissesto riguardanti le strutture fondali legati tanto alle diverse fasi costruttive e di trasformazione quanto a problematiche di carattere geologico-tecniche e sismiche di sito. Tab. 1 - Caratteristiche dell acquisizione. Condizioni Ambientali misure in situ 26-27/06/2002 Ora Data T a ( C) U r (%) v a (m/s) Inizio riprese 23:30 26/06/ % - Fine riprese 00:30 27/06/ % - Modalità di ripresa Distanza (m) Focale n immagini Zona A 12,00-14,70 35mm 6 Zona B 7,5-8,6 35mm 32 Su questa complessa storia di trasformazioni, aggiunte e modifiche del complesso si inseriscono le indagini conoscitive e diagnostiche condotte con l uso della termografia infrarossa (T/IR). La campagna di indagini, è stata eseguita su parte della facciata nord dell edificio (zona A e zona B di Fig. 2), ed ha consentito l individuazione sugli alzati architettonici di elementi la cui collocazione spaziale era solo ipotizzabile sulla base delle planimetrie cinquecentesche, mostrando l esistenza di una complessa stratificazione di trasformazioni. Dalla elaborazione dei termogrammi e ottimizzazione dei valori di emissività (Avdelidis e Moropoulou, 2003) si sono evidenziati molti elementi celati dallo strato di intonaco che mostrano una differente partizione nelle aperture del prospetto indicato con la lettera B (vedi Fig.2). Dal confronto tra gli elementi provenienti dalle rappresentazioni settecentesche si

4 evince una complessità nella distribuzione delle aperture non riconducibile alle trasformazioni della distribuzione degli spazi interni. I dati provenienti dalla campagna di indagini termografiche, insieme alla lettura dei dati provenienti dalle fonti documentarie sta consentendo una significativo avanzamento nella conoscenza dell edificio e delle possibili concause dei dissesti in atto. 1 1b Fig. 1 - Stralcio planimetrico del complesso conventuale (1b. stato attuale). A sinistra (2b) il medesimo complesso come appariva alla metà del 700 prima delle trasformazioni (Archivio di Stato di Avellino, Platea Venerabilis Convenctus Ornidis Minorum Conventualium Terrae Montellae). Evidenziate le aree indagate. 2a 2b Fig. 2 - Confronto tra la platea settecentesca (2a) e la planimetria attuale (2b). Sono ben evidenti le profonde trasformazioni distributive interne che hanno interessato anche questa parte del complesso.

5 3 3b 3c Fig. 3 - Parete nord (zona B) del complesso conventuale di San Francesco a Folloni a Montella: comparazione tra la ripresa nel visibile (3a) e quella nell infrarosso (3b-3c fotomosaico di 32 immagini). La Fig. 3c segnala gli elementi morfo-strutturali individuati. Ben evidenti le differenti tessiture murarie. 4 4b Fig. 4 - Parete nord (zona A di Fig. 2) del complesso conventuale di San Francesco a Folloni a Montella: comparazione tra la ripresa nel visibile (4a) e quella nell infrarosso(4b fotomosaico 6 immagini). La Fig. 4b segnala gli elementi morfo-strutturali individuati. CHIESA COLLEGIATA DI SANTA MARIA MAGGIORE (TURSI, MT) L edificio attuale, localizzato nell antico quartiere della Rabatana di Tursi si fa risalire, come mostrano i caratteri architettonici, al secolo XVI, con una radicale opera di riammodernamento nel corso del XVIII secolo che comportò la trasformazione dell interno della chiesa in forme tardo barocche. In pianta l edificio mostra caratteri di forte irregolarità in parte dovute alla particolare orografia del suolo in parte alle varie e numerose manomissioni subite nel corso dei secoli. Le indagini svolte hanno evidenziato, tra i numerosi elementi ancora oggetto di studio, una serie di discontinuità nelle caratteristiche delle murature che hanno consentito di individuare la presenza di diverse aperture murate (in particolare sul prospetto sud a livello strada). Le caratteristiche fisiche dei materiali utilizzati per la chiusura di tali vani, e la posizione decentrata di una delle aperture rispetto alla tripartizione delle navate laterali, fanno ipotizzare la realizzazione in due diverse fasi in cui la struttura dell edificio almeno per la prima di queste, doveva essere molto diversa da quella attuale.

6 Tab. 2 - Caratteristiche dell acquisizione. Condizioni Ambientali misure in situ 17/04/ /08/ /04/2003 Ora Data T a ( C) U r (%) v a (m/s) Riprese 6a-6b-7b 19:10-20:00 23:00-00:30 19:43-21:00 21/04/ /08/ /04/ % 59.6% 60.1% 0,04 0,43 0,12 Modalità di ripresa Distanza (m) Focale n immagini 6a mm 1 6b mm 4 7b mm 1 5a 5b Fig. 5 - Pianta, Prospetto ovest (5a) ed est (5b) della Chiesa Collegiata di Santa Maria Maggiore nella Rabatana di Tursi (MT). Sono indicati con linee tratteggiate gli elementi morfo-strutturali individuati tramite l indagine termografica (T/IR) Le indagini svolte hanno evidenziato, tra i numerosi elementi ancora oggetto di studio, una serie di discontinuità nelle caratteristiche delle murature che hanno consentito di individuare la presenza di diverse aperture murate (in particolare sul

7 prospetto sud a livello strada). Le caratteristiche fisiche dei materiali utilizzati per la chiusura di tali vani, e la posizione decentrata di una delle aperture rispetto alla tripartizione delle navate laterali, fanno ipotizzare la realizzazione in due diverse fasi in cui la struttura dell edificio almeno per la prima di queste, doveva essere molto diversa da quella attuale. Il prospetto principale della chiesa, orientato ad ovest (Fig. 5a), è costituito da una facciata tripartita con un ampio portone di accesso decorato e un oculo quadrilobato posto a circa 6,4m da terra. Su questo prospetto si è rilevata la presenza di un probabile oculo di forma circolare posto ad una quota di circa 8m dalla quota di terra (Fig. 5a lettera A e Fig. 6a lettera A). Allo stato non è possibile stabilire se rappresenta parte di una apertura originaria di forma più complessa o più semplicemente la posizione originaria dell oculo della facciata cinquecentesca. 6 6b Fig. 6 - Chiesa Collegiata di Santa Maria Maggiore nella Rabatana di Tursi (MT). Particolari Facciata ovest. 6a: Immagine nell infrarosso della zona dell oculo di facciata con l originaria apertura posta in posizione più elevata. 6b: Particolare della torre campanaria con l arco passante murato in basso. 7 7b Fig. 7 - Chiesa Collegiata di Santa Maria Maggiore nella Rabatana di Tursi (MT). Particolari Facciata est. Confronto tra immagine al visibile (7a) e nell infrarosso (7b). È ben visibile nell immagine infrarosso la disomogeneità termica prodotta dai materiali costituenti l arco di scarico della volta originaria non più presente. Dalle immagini termografiche è stata anche rilevata la presenza di un arco passante nella parte bassa della torre campanaria (Fig. 5a lettera B e Fig. 6b) gemello di quello esistente al livello superiore. Sempre sul prospetto principale è ben

8 leggibile un probabile intervento di consolidamento realizzato in corrispondenza della catena del timpano di copertura (Fig. 5a lettera C) Il prospetto est (Fig. 5b) interessa lo spazio occupato dall abside piatta della chiesa. È ben visibile all infrarosso quello che probabilmente doveva costituire l arco di scarico della volta (Fig.5b lettera A) che occupava lo spazio del coro e di cui ritrova traccia anche sul prospetto nord. Tale arco, del tipo a tre centri, ha una luce di 6.5m. In basso sulla sinistra in corrispondenza dell imposta dell arco descritto è ben visibile la traccia di una apertura rettangolare indicata nella tavola con la lettera B (Fig. 5b). In particolare sono leggibili gli elementi lapidei, che ne costituivano gli stipiti e l architrave. Anche su questo prospetto, come sul prospetto ovest è leggibile un probabile intervento di consolidamento realizzato in corrispondenza della catena del timpano di copertura (Fig. 5b lettera C). PALAZZO DEI CAVALIERI DI MALTA A GRASSANO (MT) Il castello di Grassano, in Basilicata, è un complesso architettonico la cui importanza storica è legata alla presenza dell Ordine dei Cavalieri di Malta che in questo edificio aveva ubicato la sede della Commenda di Grassano, partire già dal XIV secolo. Tab. 3 - Caratteristiche dell acquisizione. Condizioni Ambientali misure in situ 16/05/2001 Ora Data T a ( C) U r (%) v a (m/s) Riprese 6a-6b-7b 21:50-23:20 16/05/ Modalità di ripresa Distanza (m) Focale n immagini 9b 5,5 35mm 1 9c 6,2-7,9 35mm b Fig. 8 - Palazzo dei Cavalieri di Malta a Grassano (MT). Ricostruzione dell impianto architettonico settecentesco 8a) e pianta e prospetto (8b) tratto dal cabreo della Commenda di Grassano del (National Library of Malta). Oggi il manufatto risulta profondamente trasformato a causa di lavori eseguiti tra i secoli XIX e XX, in seguito ai quali gran parte degli ambienti sono andati perduti mentre la chiesa ha subito numerosi rimaneggiamenti.

9 Con l ausilio di una ricca documentazione facente parte del cabreo della Commenda di Grassano, conservato presso la National Library di Malta ( , vol.6014), si è riusciti a ricostruire buona parte dell impianto originario con le relative funzioni dei vari ambienti. L impiego della termografia si è reso necessario per individuare alcuni vani murati posti sulla fiancata meridionale della chiesa che, come si evince dai documenti settecenteschi, consentivano il collegamento tra la chiesa stessa e il cortile del palazzo. Tale ritovamento ha consentito di completare il quadro conoscitivo dell impianto dal punto di vista dei suoi caretteri distributivi e funzionali. 9 9b Fig. 9 - Palazzo dei Cavalieri di Malta a Grassano (MT). 9a. Prospetto nord nel visibile con indicazione delle aree indagate. 9b. Immagine infrarosso con i vani murati presenti nella zona 1 di Fig. 9a. 9c. Immagine infrarosso con enfatizzate le differenti tessiture murarie. Anche in questo caso, come per il complesso conventuale di San Francesco a Folloni a Montella, si è rivelata essenziale integrazione dei dati ricavati dalla ricerca storico-documentaria con le informazioni tratte dalle riprese termografiche. Attualmente del complesso gioachimita rimane solamente la chiesa, ma fino al XVIII secolo vi era ancora gran parte del palazzo come si evince dalle descrizioni e dai rilievi settecenteschi, da cui è dato conoscere lo schema distributivo e la tipologia architettonica. I dati documentari non sono però sempre facilmente comprensibili ai fini della ricostruzione architettonica. In particolare, oscuro è il rapporto distributivo e funzionale tra la chiesa ed il cortile del palazzo. Le riprese termografiche hanno consentito di individuare i due vani, attualmente murati, che consentivano il collegamento tra l area presbiteriale della chiesa ed il palazzo. 9c

10 CONCLUSIONI Come si evince dalla disamina dei tre casi di studio illustrati l uso di questa tecnica di indagine diagnostica e conoscitiva - caratterizzata dalla non invasività né distruttività - ha rappresentato un valido ausilio nella conoscenza delle trasformazioni di questi manufatti architettonici. In questo senso l uso di tale tecnica consente un valido supporto alla lettura archeologica dell architettura. Le tessiture murarie, la dimensione e forma dei materiali costituenti, l individuazione di strutture celate da intonaci, le discontinuità nei materiali appaiono ben identificabili sulla base della risposta che i differenti materiali danno alle sollecitazioni termiche che spontaneamente si generano all interno dell involucro architettonico. I tre esempi presentati fanno riferimento in particolare all utilizzo di questa metodologia integrata con l indagine architettonico-documentaria. BIBLIOGRAFIA E. Grinzato, Stato dell arte sulle tecniche termografiche per il controllo non distruttivo e principali applicazioni, Conferenza nazionale sulle prove non distruttive-monitoraggio diagnostica, Padova, settembre E. Grinzato, V. Vavilov, T. Kauppinen, Quantitative infrared thermography in buildings, in Energy and Buildings 29 pp.1-9, Elsevier Science S.A. New York, E. Grinzato, E Rosina, Infrared and Thermal Testing for Conservation of Historic Building, Chapter 18 Part 5, Non Destructive Testing Handbook, third edition, volume 3, Infrared and Thermal Testing, ASNT Columbus (OH) USA, Aprile 2001 M. Milazzo, N.Ludwig, La termografia nella diagnostica delle strutture architettoniche, in Castra ipsa possunt et debent reparari. Indagini conoscitive e metodologie di restauro delle strutture castellane normanno-sveve. Atti del Convegno Internazionale di Studio, IISF-CNR, I, Roma, De Luca, 1998 G.Mannara, La termografia computerizzata nell analisi di strutture di interesse artistico, 6 Congresso Nazionale delle Prove non Distruttive, Milano, 1990 E.Grinzato, C.Bressan, S.Marinetti, P.G.Bison, C.Bonacina, Monitoring of the Scrovegni Chapel by IR thermography: Giotto at infrared, Elsevier Science, Infrared Physics & Technology, 43 (2002) N.P. Avdelidis, A. Moropoulou, Emissivity considerations in building thermography, Elsevier Science, Energy and Buildings 35 (2003) G.P. Brogiolo, Dall analisi stratigrafica degli elevati all Archeologia dell Architettura, «Archeologia dell Architettura», II, 1997.

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX

ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX PROVA N. 013/LA XXXX, agosto 06 Committente: Consulente: Relatore: XXXXXXXX XXXXXXXX ing. Marco Stabile Edificio sede XXXXXXXXXX C/../laboratorio/relazioni/06

Dettagli

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia Approfondimento tecnico La termografia in edilizia 1 LA TERMOGRAFIA La termografia all infrarosso è una tecnica non invasiva e non a contatto, che fornisce la distribuzione della temperatura superficiale

Dettagli

Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR

Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR Indice - Premessa - Indagine termografica - Documentazione Fotografica e IR Premessa La caratterizzazione fisico-meccanica dei materiali costituenti un manufatto è indispensabile per stabilire un appropriato

Dettagli

INDAGINE TERMOGRAFICA

INDAGINE TERMOGRAFICA Pag. 1 di 6 INDAGINE TERMOGRAFICA 1. Scopo La visione Termografica di un oggetto è la riproduzione istantanea tramite grafica computerizzata (a colori o in bianco e nero) della mappa delle temperature

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICA DI SOLAIO DI COPERTURA

ANALISI TERMOGRAFICA DI SOLAIO DI COPERTURA AALII TERMOGRAFICA DI OLAIO DI COPERTURA Committente: --- ede edificio: --- 1. PREMEA Lo tudio chvarcz, incaricato da ---, ha eseguito una indagine termografica sulla copertura di una palestra a --- allo

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICA EDIFICIO CENTRO RESIDENZIALE XXXX VIA XXXXXXX XXXXX

ANALISI TERMOGRAFICA EDIFICIO CENTRO RESIDENZIALE XXXX VIA XXXXXXX XXXXX ANALISI TERMOGRAFICA EDIFICIO CENTRO RESIDENZIALE XXXX VIA XXXXXXX XXXXX Prova n 1066/AA 13 e 14 novembre 2012 Committente: Relatore: Centro Residenziale Roen dott. ing. Maurizio Bruson Centro residenziale

Dettagli

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr.ssa Roberta Giorio CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR

Dettagli

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si

Dettagli

Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova

Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova Genova, 3 maggio 2006 diogene snc di Simona Mazzotti e Corrado Poggio Via Greto di Cornigliano,

Dettagli

SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F.

SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F. SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F. RUFO, POMPEI) X Workshop in Geofisica Rovereto, 06/12/2013 Relatore:

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

Individuazione di tubazioni mal isolate. Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno.

Individuazione di tubazioni mal isolate. Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno. Individuazione di tubazioni mal isolate Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno. 1 Individuazione tubazioni acqua calda Controllando termograficamente

Dettagli

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono:

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono: GreenLab S.r.l. - 2008 TERMOGRAFIA Premessa TERMOGRAFIA Oggetto della presente relazione è una campagna di rilievi termografici effettuati presso diversi edifici nei comuni di Forni di Sopra, Lauco, Prato

Dettagli

Piccoli oggetti Risoluzione geometrica

Piccoli oggetti Risoluzione geometrica Piccoli oggetti Risoluzione geometrica Strumenti utili per la CERTIFICAZIONE ENERGETICA La TERMOFLUSSIMETRIA SI BASA SULLA LEGGE DEL TRASFERIMENTO DI CALORE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO: UNI EN 9252 NOV.

Dettagli

INDAGINI TERMOGRAFICHE

INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGO SRL Via Sestri 15/4 16154 GENOVA SESTRI Sede Operativa: Corso Italia 26-18012 Bordighera (IM) Tel/Fax: 0184-998536 Mail: info@indagosrl.it - indago@pec.it La termografia Per

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA TERMOCAMERA Una telecamera termografica a infrarossi (o termocamera) è uno strumento che rileva a distanza l'energia termica (infrarossa) e la converte in immagini fotografiche o video, fornendo al contempo

Dettagli

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DUOMO DI MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO a cura della Veneranda Fabbrica del Duomo, della Soprintendenza e con la collaborazione scientifica di EniTecnologie Il Duomo di Milano, un opera d arte

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione A seguito del violento terremoto che ha colpito l isola di Haiti il 12 Gennaio

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia Roberto Ricca L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 1 Utilizzo della termografia in edilizia Quando può essere effettuato il controllo termografico? Utilizzo della Blower

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Il campanile del Duomo di San Pietro Apostolo in Alessandria. Studi per la conservazione

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 D A p r i l e 2 0 1 4 A d o z i o n e D. C. C. n 1 d e l 9. 0 1.

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera

Dettagli

Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE)

Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE) Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE) Tesi di Specializzazione in Restauro dei Monumenti Anno Accademico 2006-2007 Andreea Enache Caterina Zanone La Chiesa

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Cos è la Termografia InfraRosso

Cos è la Termografia InfraRosso Cos è la Termografia InfraRosso Cos è l InfraRosso (IR)? L energia IR (cioè Calore) si muove nello spazio come radiazione. L energia IR è una radiazione che fa parte dello spettro delle Onde Elettromagnetiche

Dettagli

Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA

Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA Il settore della diagnostica non invasiva La Sinet s.r.l. opera da anni nel settore della diagnostica non invasiva attraverso l impiego della tecnica termografica.

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

TERMOGRAFIA MEDICA. Consente di rilevare la distribuzione calorica a livello della superficie corporea cutanea (mappa termica)

TERMOGRAFIA MEDICA. Consente di rilevare la distribuzione calorica a livello della superficie corporea cutanea (mappa termica) TERMOGRAFIA MEDICA Consente di rilevare la distribuzione calorica a livello della superficie corporea cutanea (mappa termica) In situazioni di equilibrio termico con l ambiente, la temperatura di una specifica

Dettagli

Il rilievo ai fini del progetto di restauro

Il rilievo ai fini del progetto di restauro Il rilievo ai fini del progetto di restauro A. Rilievo Grafico 1. Cartografia a. Corografia in scala 1/25.000, 1/10.000 b. Planimetria urbana (pianta catastale) in scala 1/2.000, 1/1.000 c. Planimetria

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Studio Tecnico Associato CALCATERRA Geom. Giancarlo - PRADELLA Geom. Ermindo SONDRIO RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Cenni metodologici ed esempi Febbraio 2015 L

Dettagli

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER Il rilievo con Laser Scanner produce una nuvola di punti che riproduce fedelmente l intera area interessata dall intervento. Che si tratti del rilievo di un edificio,

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino- Lavori di risanamento corticale degli elementi portanti in CA e ripristino della ricopertura dei ferri del ponte ad archi sul Panaro alla progr. km. 21+836 della linea Casalecchio - Vignola RELAZIONE TECNICA

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA - Città di Ivrea - - Provincia di Torino - - Ufficio Tecnico Comunale Settore Gestione Tecnica del Patrimonio Immobiliare - RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA Lavori per la riqualificazione energetica della

Dettagli

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) 1 RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) DI MASSIMO SABATINI Lo studio finalizzato ad un interesse di carattere statico e conservativo eseguito sulle volumetrie degli oggetti, ha

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

Come funziona? CONSENTE DI VISUALIZZARE e MISURARE L ENERGIA TERMICA EMESSA DA UN OGGETTO SENZA CONTATTO

Come funziona? CONSENTE DI VISUALIZZARE e MISURARE L ENERGIA TERMICA EMESSA DA UN OGGETTO SENZA CONTATTO Come funziona? CONSENTE DI VISUALIZZARE e MISURARE L ENERGIA TERMICA EMESSA DA UN OGGETTO SENZA CONTATTO Che tipo di ENERGIA TERMICA? LUCE LA CUI LUNGHEZZA D ONDA RISULTA TROPPO GRANDE PER ESSERE INDIVIDUATA

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA La Termografia è impiegata in edilizia per mappare la morfologia e lo stato di degrado di superfici nascoste da intonaco o da rivestimenti, grazie alla possibilità

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici A09 162 Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale Metodi ingegneristici Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173

Dettagli

Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino

Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino 1 Com è noto, la straordinaria concentrazione di capolavori d arte nei musei, unitamente all immenso patrimonio culturale

Dettagli

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO STUDENTE: Palermo Maria Elisabetta matricola n 786869 Indice 1 INQUADRAMENTO DELL AREA 3 2 DESCRIZIONE

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Relazione Tecnica. Premessa

Relazione Tecnica. Premessa Premessa L analisi termoflussimetrica viene adottata per verificare la trasmittanza termica di una struttura opaca verticale esistente. Scopo del presente documento è di illustrare i risultati di un indagine

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano.

Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano. Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano. SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI ADIACENTI GLI SCAVI CON ELETTROLIVELLE DI PRECISIONE Novembre 2008 Luglio 2009 ADVANCED G EOTECHNICAL

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

TachyCAD 8.0 Anno 2010

TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 contiene molte nuove novità! Le più importanti sono: Nuova struttura del software: nuove soluzioni verticali al posto dell estensione modulare Compatibilità con AutoCAD

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

TERMOGRAFIA a infrarossi

TERMOGRAFIA a infrarossi TERMOGRAFIA a infrarossi L'energia termica, o infrarossa, consiste in luce la cui lunghezza d'onda risulta troppo grande per essere individuata dall'occhio umano. A differenza della luce visibile, nel

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze IMMAGINI PANORAMICHE E TIPI DI PROIEZIONE Alessia NOBILE Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Firenze Corso di perfezionamento in Geomatica per

Dettagli

Rilievo morfologico del manto stradale

Rilievo morfologico del manto stradale Rilievo morfologico del manto stradale Federico Ferrari L utilizzo del Laser Scanner D Cyrax System nel campo dell incidentistica stradale per perizie legali è collocabile all interno dei programmi di

Dettagli

Campagna termografica Energia ABM

Campagna termografica Energia ABM Un iniziativa di Campagna termografica Energia ABM Rapporto analisi termografica Committente: Tipo di edificio: Via: NAP: Luogo: Anno di costruzione: Data e ora del sopralluogo: Consulente: 31.08.2015

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE PRESENTE ALLE PARETI DECORATE DELLA CAPPELLA GENTILIZIA DI VILLA SIMONETTA.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

RE/A2 PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO...

RE/A2 PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO... OTTOBRE 2014 RE/A2 ALLEGATO TABELLA DEI COLORI PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO... 5 1 COMUNE DI TRIBIANO PROVINCIA

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli