Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2 LA DIAGNOSTICA E LA PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE ALLA BASE DI OGNI PROGETTO DI SVILUPPO IMMOBILIARE E DI CONVERSIONE E RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO La situazione di crisi economica recentemente creatasi in molti dei paesi economicamente sviluppati, impone interventi di spesa pubblica e privata sempre meno onerosi a più trasparenti. Ovviamente tale atteggiamento troverà immediata ripercussione anche nel settore edilizio dove i lavori di riconversione del patrimonio edilizio, recupero, restauro e manutenzione sono soggetti a troppe variabili che spesso fanno lievitare notevolmente il costo globale delle opere previste. A tale proposito a giusto far ricadere I'attenzione sull'importanza della DIAGNOSTICA e della PROGETTAZIONE, intesa come prima vera e propria fase di intervento. Anche se si manifesta nei diversi settori con caratteri distinti, la fase progettuale rappresenta il principale fattore che influenza direttamente le scelte operative e quindi, in ultima analisi, la spesa dell'intervento. Nelle varie fasi del processo di recupero, restauro o consolidamento di un'opera, sia che si tratti di una Chiesa antica o di un ponte in c.a., la PROGETTAZIONE, che propone I'ottimizzazione delle scelte, attraverso I'acquisizione dei necessari dati tecnico-conoscitivi, rappresenta una costante in termini di costi, mentre le tecniche di lavorazione e le materie prime, sono fattori dinamici e flessibili. In sintesi la PROGETTAZIONE prende corpo attraverso I'analisi scientifica dello stato di fatto delle opere, finalizzata alla formazione di un quadro patologico globale; a tal fine si avvale costantemente della prima fase operativa di cantiere che è la DIAGNOSTICA specializzata. Maggio

3 2

4 3

5 4

6 ANALISI GEOTECNICA Comprende uno studio geologico della zona, una serie di perforazioni, prelievi di campioni indistrurbati, prove penetrometriche, analisi geotecniche di laboratorio, relazione geologica firmata da professionista. II tutto per valutare quantitativamente le caratteristiche meccaniche del suolo su cui e appoggiato I'edificio da restaurare e/o consolidare. Nel case di problematiche come la presenza di un grave fenomeno fessurativo, a prevista I'installazione di piezometro e il monitoraggio delle variazioni di livello della falda acquifera. RILIEVI ANALISI FOTOGRAMMETRICA Include i rilievi eseguiti in forma tradizionale, mista e fotogrammetrici nelle loro numerose forme (fotopiano, con camera, ecc.). II rilievo, le tavole, le planimetrie sono la base su cui ubicare qualunque campagna di analisi diagnostiche. RILIEVI E ANALISI UMIDITA L'umidità presente sulle murature dei nostri edifici ha tre generatrici fondamentali: - RISALITA CAPILLARE - CONDENSAZIONE - METEORICA La mappatura del fenomeno e la quantificazione numerica delle bande di umidità sono importanti a definire it fenomeno e a progettare gli adeguati interventi di bonifica. RISALITA CAPILLARE II modo di operare più corretto a quello di effettuare una serie di misure a diverse altezze e profondità su tutto il perimetro dell'edificio analizzato. Le misure sono eseguite con diverse tecniche: - analisi termografica all'infrarosso su tutte le pareti esterne e interne; - misura delta resistenza tra due elettrodi introdotti nel muro (acqua boilprotimeter ecc.) con lettura di dati includenti un Iieve errore nelle zone in cui siano presenti concentrazioni saline; - prelievo di carota e/o materiale e misura percentuale umidità col metodo ponderale, previo cottura in fornetto; - prelievo di polvere di intonaco/pietra/mattone a misura umidità con strumenti di cantiere al carburo. E' molto importante valutare: - Ia distribuzione dei livelli minimi - medi - massimi dell'umidità; - la mappatura della presenza salina per le correzioni sui valori misurati col metodo elettrico; - le varie concentrazioni saline evidenziate da un'accurata analisi di laboratorio. In alcuni casi, quando la risalita altera in maniera vistosa le condizioni dei manufatti interni, importante effettuare in parallelo un monitoraggio del movimento della falda acquifera tramite piezometrico. CONDENSAZIONE II processo della produzione di condensazione avviene in particolari condizioni termoigrometriche per cui, a causa di determinate condizioni climatiche, su una data 5

7 superficie a bassa temperatura e particolare umidità dell'aria, si produce condensazione di vapore (PUNTO DI RUGIADA). II processo si ripete e continua alle stesse condizioni ambientali, fino alla totale saturazione del muro (IMBIBIMENTO TOTALE DI ACQUA). A quel punto I'acqua generata si diffonde sui pavimenti e sulle pareti in maniera diffusa e visibile, producendo danni alle strutture e alle persone che vi vivono. Per rilevare le condizioni termoigrometriche di edifici musei locali impiegati alla conservazione di opere artistiche vengono utilizzati: a) analisi termografica all'infrarosso a diverse condizioni climatiche (rilievi stagionali); b) monitoraggio microclimatico con sonde temperatura/umidità in aria e a contatto con le superfici "sospette"; c) monitoraggio con anemometro per valutare le correnti d'aria indotte nel locale nelle varie condizioni climatiche. METEORICA Di solito viene localizzata con un'attenta analisi visiva dei prospetti esterni ed a imputabile o ad acqua piovana trasversale, che imbibisce le pareti, o a infiltrazioni e perdite delle coperture. Viene rilevata oltre il visibile, nel caso di intonaci pesanti, con dettagliata analisi all'infrarosso, certificata e mappata con termogrammi ed elaborati computerizzati a colori. RILIEVO - AINALISI E STUDIO QUADRO FESSURATIVO E' patologia comune e presente in molti edifici generata nella maggior parte dei casi da: - cedimento dei materiali e strutture per degrado nel tempo; - cedimento fondazionale; - cedimento per I'uso di carichi non previsti nella progettazione iniziale; - cedimento generato da eventi sismici. Un serio approccio di intervento prevede: - dettagliata analisi visiva effettuata da tecnico esperto; - rilievo fotografico delle anomalie; - studio dei disegni e del plesso fessurativo in esso riportato. In base ai risultati scaturiti dalla verifica dei dati di questi tre punti, ne deriva: A. II quadro fessurativo a chiaro e I'ingegnere passa i dati certi agii addetti del consolidamento strutturale; B. II quadro fessurativo a generato da cedimenti dei materiali e quindi viene programmata una serie di analisi diagnostiche e meccaniche sulle strutture e materiali ecc...; C. II quadro fessurativo a generato da probabili cedimenti del terreno e quindi viene decisa una analisi geologica e geotecnica (1) per valutare le caratteristiche meccaniche del terreno sottostante e delle fondazioni; D. II quadro fessurativo presenta sintomi evolutivi e allora viene previsto un monitoraggio elettronico/strumentale dei cedimenti tramite trasduttori quali: - fessuri metri - estensimetri - inclinometri II periodo minimo di questo tipo di analisi varia tra 9 e 18 mesi per avere un quadro chiaro dei risultati che devono scaturire. 6

8 E. II quadro fessurativo e incomplete, a probabile che molte lesioni siano presenti sotto intonaci e/o rivestimenti affrescati. Con questa ipotesi viene decisa una campagna di analisi diagnostiche quali: - termografie computerizzate all'infrarosso per evidenziare sotto i vari rivestimenti il reale plesso fessurativo; - rilievi endoscopici effettuati nella sezione muraria per verifiche interne alla struttura; - analisi soniche nelle zone sospette per individuare le lesioni e quantificare la loro profondità. E' dunque importante sottolineare come questa complessa analisi, troppo spesso effettuata in maniera empirica e troppo semplicistica, coinvolga tecnici ed esperti di vane discipline e le pica sofisticate apparecchiature elettroniche. ANALISI MECCANICHE E CARATTERIZZIONI STRUTTURALI Questa sezione delta diagnostica ha il compito di fornire ai progettisti, calcolatori restauratori, i dati tecnici e numerici, le caratteristiche meccaniche/sperimentali dei materiali e delle strutture, presenti nell'opera da restaurare. II quadro generale delle prove include: - analisi di strutture con prove di carico effettuate con le tecniche pi') disparate (gravità contrasto trazione - ecc.) con rilievo strumentale dell'analisi, graficizzazione computerizzata del risultati, dati tecnici, verbale di prova firmato da ingegnere professionista; - mappatura degli stati tensionali presenti in alcuni settori della struttura analizzata, eseguita con martinetti a cella semplice; - valutazione delle caratteristiche meccaniche di strutture in site con misura della resistenza a compressione e modulo di elasticità tramite martinetti a cella doppia, rilievo dati, interpretazione e graficizzazione dei risultati; - caratterizzazione meccanico-strutturale di elementi architettonici con analisi soniche-ultrasoniche-endoscopiche, identificazione con prove non distruttive, delle caratteristiche costruttive di muratura (piena - a sacco - con camera d'aria, ecc.) e delle caratteristiche meccaniche in base alle velocità soniche medie misurate; - prelievo di concio (NORME UNI) e prove di laboratorio (δ E); - prelievo di carote e campioni per prove di laboratorio (δ E). ANALISI MAGNETOMETRICA Rilievi e controlli con apparecchiature magnetometriche delta mappa degli elementi e/o strutture metalliche presenti e celate nell'edificio e/o opera d'arte da restaurare. La lettura di tutti gli elementi metallici, il loro dimensionamento e la loro ubicazione, sono elementi fondamentali delta analisi strutturale eseguita dal progettista, prima della programmazione del futuro "restauro. ANALISI CRITICO-ARCHITETTONICA SOTTO INTONACI E/O IVESTIMENTI La progettazione del restauro di un qualunque edificio prevede, oltre all'analisi e alla caratterizzazione meccanica delle strutture, un'attenta analisi architettonica al fine di conservare tutte le caratteristiche storiche del manufatto. Molto spesso però le modifiche, i rifacimenti, le variazioni architettoniche apportate nei secoli passati, sono nascoste e celate sotto diversi strati di intonaco o rivestimento affrescato. Risulta pertanto determinante, prima di progettare il ''RESTAURO'', eseguire un'attenta analisi e ricerca di tutti quegli elementi non visibili, ma sicuramente presenti nelle strutture quali: - archi - architravi - monofore - bifore ecc... 7

9 - camini occlusi e percorsi di canne fumarie - porte e finestre tamponate - modificate - occluse ecc... - elementi strutturali quali litoidi - lignei - metallici ecc... - modifiche strutturali - vecchie canalizzazioni in disuso - caratterizzazione dei materiali costruttivi e lord dimensionamento Tutte queste ricerche sono esplicate con controlli non distruttivi quali le analisi computerizzate all'infrarosso. Tali analisi sfruttano le diverse caratteristiche termocinetiche dei materiali edili t quali, sottoposti a cicli termici variabili, emettono una radiazione infrarossa contenente tutte le informazioni architettoniche sopra citate. Alla fine di tutte queste analisi, riportati tutti i ritrovamenti e le caratterizzazioni architettoniche originali sui disegni, sarà più facile e proficuo per il restauratore progettare I'intervento più appropriate di recupero, nel rispetto degli elementi storici ritrovati. SUPERFICI AFFRESCATE E INTONACI PREGIATI: MAPPATURA DEI DISTACCHI INCIPIENTI Un intervento preliminare at consolidamento e restauro di superfici affrescate a relativo ali'analisi diagnostica the evidenzi, con controlli non distruttivi, la mappatura dei distacchi tra I'intonaco affrescato e il muro sottostante. Questa prova a effettuata con analisi computerizzate all'infrarosso eseguite a distanza dalle superfici affrescate, previo un loro lieve riscaldamento, ottenuto con lampade all'ir, con generatore di aria calda o con I'irraggiamento solare. Nella stessa propensione termografica possono essere rilevati: - distacchi tra pellicola affrescata e intonachino sottostante; - distacchi tra supporto affrescato o intonaco e muro sottostante; - chiodature a reticolati metallici di supporto; - elementi architettonici (lesioni Iapidei archi architravi ecc...) - umidità meteorica, di condensa o di infiltrazione nascosta nell'intonaco. Con la mappa in scala dei difetti rilevati, risulta più semplice seguire un preventivo tecnico/ economico per restaurare I'opera e ottimizzare, nello stesso tempo, gii interventi di consolidamento finali. ANALISI DIAGNOSTICHE SU STRUTTURE LIGNEE Analisi combinata per fornire al progettista lo stato di conservazione e le attuali caratteristiche meccaniche di strutture lignee presenti in solai coperture e strutture diverse. Viene sempre eseguita: - analisi visiva da esperto in materiali lignei; - analisi dello stato fessurativo; - analisi del degrado per attacchi da insetti xilofagi; - analisi e mappatura umidità; - analisi dimensionali e caratteriali; - analisi endoscopiche negli appoggi interni at muro e/o in sezioni da analizzare; - analisi magnetometriche per rilevare le strutture metalliche interne alle murature e collegate alle strutture lignee (zanche - tiranti - perni, ecc...); - analisi soniche effettuate nelle sezioni ph) sollecitate e in prossimità dei nodi principali e degli appoggi; - prelievo di campioni per analisi batteriologica di Iaboratorio; - prelievo campioni per analisi e caratterizzazione meccanica. A richiesta può essere ultimata una prova di carico su un solaio tipo, esplicata con le 8

10 modalità già citate precedentemente. ANALISI DIAGNOSTICHE SU STRUTTURE ED ELEMENTI LAPIDEI Analisi diagnostica che deve definire lo stato di conservazione ed il degrado di un elemento lapideo. Viene programmata: - analisi visiva e prelievo campioni superficiali per le verifiche di Iaboratorio (degrado croste ecc.); - lettura dello stato fessurativo con analisi visiva termografica a analisi soniche; analisi dimensionale; - analisi endoscopica interna; - analisi magnetometrica per individuare strutture interne metalliche; - comparazioni meccaniche (δ E) tra alcuni provini provenienti dalla cava e le strutture analizzate. MONITORAGGI Rilievo strumentale di fenomeni transitori variabili nel tempo, che fornisce at restauratore elementi e dati tecnici determinanti ad un corretto restauro. A - MONITORAGGIO STUMENTALE Analisi - monitoraggio - interpretazione strutturale di fenomeni di degrado. Viene effettuato secondo le modalità espresse al paragrafo 4. B - MONITORAGGIO MICROCLIMATICO Analisi - monitoraggio - interpretazione dei risultati microclimatici relativi ad ambienti utilizzati alla conservazione di opere artistiche (chiese - Musei ecc...). Viene eseguito secondo le modalità espresse al paragrafo 3. CONTROLLI NON DISTRUTTIVI CONVENZIONALI Sono tutte quelle analisi largamente utilizzate nel controllo di qualità e sicurezza delta produzione industriale. Nel restauro artistico/architettonico sono utilizzati su strutture metalliche delle diverse leghe e in maniera combinata. I più diffusi sono: - GAMMAGRAFICI - RADIOGRAFICI - MAGNETOSCOPICI - LIQUIDI PENETRANTI - ENDOSCOPICI - ESTENSIOMETRICI - ULTRASONICI - SPESSIMETRICI Attualmente sono molto utilizzati nel settore dell ingegneria per la verifica del degrado e controllo di qualità di vecchie strutture metalliche (ponti passerelle viadotti). PROVE DI LABORATORIO Qualunque ciclo di analisi diagnostiche su strutture ed elementi, prevede una serie di analisi di laboratorio per aumentare le conoscenze specifiche più intime del manufatto da restaurare. LABORATORIO ARTISTICO - prove e analisi chimico-fisiche-biologiche - misure umidità - sali solubili ecc... 9

11 - analisi superficiali di elementi lapidei, superfici affrescate, tele ecc.. (MICROSCOPIA IR - EDS - XRD - SEM DIFRATTOMETRIA X-SEZIONI SOTTILI - SEZIONI LUCIDE - STRATIGRAFIE - LEGANTI) secondo le NORMAL 14/83. - porosità - calciometria - assorbimento d'acqua. LABORATORIO TECNOLOGICO (1086) - prove - analisi chimico-fisico-meccanico su materiali - resistenza compressione-modulo elasticità-campioni metallici a calcestruzzi prove di carico - porosità - capacità imbibizione - analisi geotecniche e prove di laboratorio 10

12 PROGETTI E OPERE SRL PnD: PROVE NON DISTRUTTIVE ESEMPI APPLICATIVI Le Prove non Distruttive rappresentano ad oggi una valida metodologia per le indagini sulle opere di Ingegneria Civile. Si attuano a mezzo di sofisticate apparecchiature che restituiscono risultati da interpretare secondo i principi teorici della fisica e della chimica. Nell ambito delle indagini per prevenzione e manutenzione delle opere di Ingegneria Civile possiamo evidenziare le seguenti categorie di intervento con il tipo di apparecchiatura preposta alla ricerca del problema: Analisi delle Dispersioni Termiche (Termocamera) Analisi dei Distacchi e Rottura dei Rivestimenti (Termocamera) Analisi delle Infiltrazioni e dei Ristagni di Umidità (Termocamera) Analisi degli Elementi Strutturali Individuazione elementi strutturali (Pacometro e Termocamera) Analisi resistenza materiali (Sclerometro, Ultrasuoni e Fenolftaleina) Analisi degli Impianti Tecnologici (Termocamera) Impianti Idrici, Impianti Termici ed Impianti Elettrici 1

13 ANALISI DELLE DISPERSIONI TERMICHE L indagine, condotta con l ausilio di una termocamera all infrarosso, restituisce termogrammi di questo tipo che evidenziano la dispersione di calore dei termosifoni ubicati sotto le finestre: 2

14 ANALISI DEI DISTACCHI E ROTTURA DEI RIVESTIMENTI Termogramma che evidenzia il distacco dell intonaco dal sottofondo murario: Termogramma che evidenzia il distacco della guaina impermeabilizzante di una copertura: 3

15 ANALISI DELLE INFILTRAZIONI E DEI RISTAGNI DI UMIDITÀ Termogramma che evidenzia la rottura del pluviale nella zona di attraversamento del cornicione: Confronto tra fotografia e termogramma di una cupola affrescata: col solo esame visuale non si potrebbe visualizzare l infiltrazione che evidenzia l indagine termografica 4

16 ANALISI DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI Questo termogramma evidenzia la struttura dell edificio in c.a. grazie alla sua caratteristica negativa di ponte termico: Termogramma che evidenzia la fascia piena e l orditura di un solaio in latero cemento: PACOMETRO: La ricerca degli elementi metallici di rinforzo costituisce un indagine basilare nell ambito della diagnostica su strutture in calcestruzzo armato. Lo sviluppo attuale degli attuali localizzatori di armature (PACOMETRI) garantisce precisioni fino a pochi anni or sono impensabili nella determinazione di interferro, copriferro e diametro. 5

17 ANALISI DEI MATERIALI E LORO RESISTENZA SCLEROMETRO: La sua applicazione nell ambito del calcestruzzo (risale agli anni 50 il primo Martello di Schmidt) rappresenta storicamente il primo caso di applicazione sistematica di una metodologia non distruttiva nell ambito del settore civile. Attualmente costituisce sicuramente il più diffuso sistema speditivo per la valutazione della resistenza caratteristica del calcestruzzo in opera. ULTRASUONI: L impiego della metodologia ultrasonica (o microsismica) costituisce insieme alla sclerometria il metodo di gran lunga più diffuso per la stima della resistenza meccanica del calcestruzzo. E ormai riconosciuto che proprio l utilizzo combinato della misura della velocità degli ultrasuoni con l indice di rimbalzo sclerometrico (metodo Sonreb) costituisca la miglior stima possibile della resistenza caratteristica a compressione nell ambito delle prove non distruttive. E anche utilizzata in tutte le analisi dove bisogna valutare la velocità di propagazione degli ultrasuoni nel mezzo solido (cavità, lesioni etc.). 6

18 FENOLFTALEINA: La prova si basa sulla proprietà di un indicatore chimico ad indicare, attraverso variazione di colore, la basicità di una soluzione acquosa presente su una superficie. Viene utilizzata una soluzione all'1% di fenolftaleina in alcool etilico. La fenolftaleina vira al rosso al contatto con soluzioni il cui ph è maggiore di 9.2 e rimane incolore per valori di ph minori, quali quelle del calcestruzzo carbonatato. La prova può essere effettuata sia su un campione che può essere costituito da carote o coni di estrazione, sia su una superficie di frattura. 7

19 ANALISI DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI IMPIANTI IDRICI IMPIANTI TERMICI Questa indagine, molto interessante, mostra le temperature di esercizio di un elemento radiante ed nello stesso tempo la circolazione dell aria calda attorno ad esso: IMPIANTI ELETTRICI Termogramma che evidenzia la temperatura di esercizio di una spina elettrica: 8

20 Termogramma che evidenzia lo squilibrio delle fasi in un impianto: 9

21 DIAGNOSTICA ED ENGINEERING PER LA RICONVERSIONE, IL RECUPERO, IL RESTAURO E LA MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE Da oltre venti anni la nostra Società esegue analisi diagnostiche e strumentali nel costruito in supporto alla progettazione per Enti pubblici e privati. L'elevata qualificazione del personale e I'alto contenuto tecnologico delle apparecchiature utilizzate sono maturati in ambienti di ricerca e sviluppo nei settori: spaziale, aeronautico, chimico, motoristico, cartario ecc... Le esperienze acquisite sono in seguito state trasferite alla diagnostica nel settore civile, consentendo alla società di estendere la propria attività su tutto il territorio nazionale. II servizio tecnico e le consulenze avvengono attraverso indagini diagnostiche e strutturali con rilievi fotogrammetrici, indagini geognostiche, indagini con georadar, indagini termografiche, indagini soniche/ultrasoniche, indagini magnetometriche, indagini igrometriche, indagini endoscopiche, prove con martinetti piatti, monitoraggi microclimatici, monitoraggi strutturali, prove di carico statiche e dinamiche, carotaggi, prove e analisi di Iaboratorio, analisi statiche e verifiche progettuali col metodo degli elementi finiti. Svariati sono i campi di impiego: restauro e recupero storico - artistico monumentale, recupero e manutenzione edilizia civile e industriale e strutture in c.a., collaudi strutturali, controllo di qualità del costruito. Diversi e articolati sono anche i servizi che consistono in: assistenza tecnica specializzata nella programmazione delle analisi diagnostiche conoscitive; preparazione delle voci di capitolato; sopralluoghi e preventivi gratuiti per gare di appalto o per una progettazione integrata; disponibilità di intervento anche per lavori di piccola entità (1-2 gg. Iavorative); tempi di intervento delle squadre diagnostiche specializzate di cinque giorni dalla richiesta; tempi di consegna dei risultati e relazioni tecniche tra 15 e 20 giorni dalla fine dei Iavori in cantiere; progettazione di interventi di consolidamento e restauro. 11

22 INDAGINI DIAGNOSTICHE 1 - Rilievo metrico-fotogrammetrico di edifici e/o particolari - Scala del rilievo (da definire) - Poligonale - N prospetti - 1 pianta - Restituzione grafica con legenda architettonica-strutturale - Memoria in dischetti 5". 2 - Analisi geotecnica - Perforazioni - Prove penetro metriche - Misure - Campionature - Analisi laboratorio - Relazione geologica e geotecnica secondo la normativa vigente. 3 - Indagini sulla umidità/salinità presenti nelle murature con misure elettriche - Maglia di punti stazione con n.3 rilievi per ogni punto stazione a 3 altezze e a 2 misure - nel muro (-2 e -20 cm) ad ogni quota, per caratterizzare (l'umidità in superficie e nell'ossatura. - Mappatura umidità - Campioni e analisi salinità - Prove di laboratorio - Relazione tecnica e certificazione del degrado - Progettazione degli interventi di bonifica. 4 - Indagini termografiche all'infrarosso su pareti interne / esterne e superfici affrescate, precedentemente riscaldate dal sole e/o generatore aria calda - Lettura emissione termica all'infrarosso - Elaborazione computerizzata a colori - Relazione tecnica - Certificazione con foto polaroid e/o colori - Restituzione analitica dati e risultati per rilevare. - Dettaglio critico-architettonico-strutturale sotto intonaci e rivestimenti; - Analisi strutturale di intonaci e/o superfici affrescate; - Mappatura dei distacchi tra intonaci muro sottostante; - Mappatura umidità meteorica/risalita. 5 - Analisi magnetometriche - Ricerca strutture metalliche nascoste nelle murature e nei solai. 6 - Analisi meccaniche eseguite su strutture murare effettuate con: - martinetti a Cella semplice a doppia; - analisi microsismiche; - analisi stratigrafiche. 7 - Analisi meccaniche su strutture lignee con: - prove endoscopiche sulle testate a nei nodi; 12

23 - prove soniche/ultrasoniche sulle sezioni; - rilievo umidità dei legni; - rilievi magnetometrici (rilievi parti metalliche); - valutazioni moduli elastici a degrado. 8 - Analisi dimensionale di strutture (solai, coperture ecc...) con rilievo diretto a analisi endoscopiche. 9 - Analisi diagnostiche su strutture lapidee con: - rilievo dimensionale-fotografico-endoscopico; - prove soniche ed ultrasoniche; - prove magnetometriche; - valutazione del degrado a determinazione delle caratteristiche meccaniche Analisi diagnostiche su strutture metalliche con: - rilievo dimensionale a fotografico; - prove ad ultrasuoni; - prove magnetoscopiche; - prove radiografiche-gammagrafiche; - analisi strutturale; - valutazione degrado a certificazione da Ing. professionista Analisi diagnostiche su strutture in calcestruzzo: - analisi degrado; - certificazione fotografica - dimensionale; - prove sclerometriche; - prove magnetometriche; - prove soniche - ultrasoniche; - misura potenziali di ossidazione ferri; - prove colorometriche; - analisi attacco cloruri-solfuri; - prove di estrazione (pull-out); - perforazione carote per laboratorio; - prelievo acciaio per laboratorio; - certificazione di laboratorio; - diagnostica caratteriale del degrado; interventi di manutenzione consigliata; - certificazioni da Ing. professionista Monitoraggi strumentali di cedimenti strutturali con inclinometri - estensimetri e centraline acquisizione dati Monitoraggi ambientali (umidità-temperature-luce ecc.) con sonde e centralina acquisizione dati Indagini archeologiche/architettoniche a diverse profondità - rilevamento rete di servizi - sottoservizi e anomalie con georadar a frequenze variabili Prove di carico su solai-strutture con martinetti idraulici-gommoni sacchi cemento ecc. Rilievo deformazioni e certificazioni collaudo della prova di carico firmato da ingegnere professionista. 13

24 16 - Prove di iniezione e consolidamenti con perforazione di fori Q~ 50 mm, iniezione a pressione controllata di formulati secondo richieste D..L.; valutazione assorbimento muratura Laboratorio di restauro: - analisi chimico-fisiche; - sali-umidità; - sezioni sottili - pigmenti - microscopiche; - SEM - sezioni stratigrafiche ecc Laboratorio Legge 1086: - analisi meccaniche su carote e acciai - analisi cloruri-solfuri; - analisi geotecniche. 14

25 PEO_interventi_di_recupero_del_patrimonio_edilizio_esistente.doc al 02/09/2009 INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Committente: Red A s.r.l. Rilievo e restituzione della consistenza architettonica e analisi dello stato strutturale del Palazzo Castrofilippo, superficie complessiva 5000 m 2, Via Alloro, Palermo 1990 Committente: Palazzo Trinacria s.r.l. Consulenza tecnica edilizia, strutturale e impiantistica nell ambito della realizzazione di Palazzo Trinacria Centro per Congressi e Meetings, sito in via Butera n.24 a Palermo. Lit

26 PEO_interventi_di_recupero_del_patrimonio_edilizio_esistente.doc al 02/09/2009 Committente: CI.Mer. s.r.l. Rilievo e restituzione delle tracce dell organismo murario originario e di quanto oggi esistente dopo il crollo a seguito dell ultimo conflitto bellico dell ex Palazzo de Francisci, via Butera, Palermo 1991 Committente: Costruzioni Meridionali 1978 s.r.l. Progettazione e Direzione dei Lavori per la ristrutturazione del Palazzo Atanasio Montedoro sito in P.tta S.Sofia n.5 a Palermo Lit

27 PEO_interventi_di_recupero_del_patrimonio_edilizio_esistente.doc al 02/09/2009 Committente: ITECO Ingegneria s.r.l. (MI) Consulenza tecnica nell ambito della direzione dei lavori per l adeguamento degli immobili sotto il profilo edilizio, strutturale ed impiantistico per la realizzazione della nuova sede direzionale e operativa della T.I.M. (Telecom Italia Mobile) in via E. Albanese a Palermo Lit Committente: SAT S.p.A. Progetto di manutenzione straordinaria delle coperture e dello smaltimento delle acque meteoriche di Palazzo Tagliavia, via Cavour 117 a Palermo Lit

28 PEO_interventi_di_recupero_del_patrimonio_edilizio_esistente.doc al 02/09/2009 Committente: Condominio via Remo Sandron 25/27/29/31 Progettazione e direzione lavori per la manutenzione straordinaria delle parti comuni di un immobile sito in via Remo Sandron 2005 Committente: Fondazione RUI Progettazione e Direzione dei Lavori per l ampliamento ricettivo e l adeguamento funzionale e normativo della Residenza Universitaria Mediterranea di Palermo

29 PEO_interventi_di_recupero_del_patrimonio_edilizio_esistente.doc al 02/09/2009 Committente: Immobiliare Eucaliptus s.r.l. Progetto di manutenzione straordinaria per un immobile residenziale sito in v.le Orfeo n.18 a Mondello (PA) , Committente: Baglio di Cala Bruca snc Progettazione e realizzazione delle opere di ristrutturazione di un immobile sito in cortile Trapani a Palermo ,

30

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si

Dettagli

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr.ssa Roberta Giorio CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR

Dettagli

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA PROGRAMMA DEL CORSO Indagine Sclerometrica: determina la durezza

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano www.indaginistrutturali.it IndaginiStrutturalisrl opera nel settore della diagnostica di infrastrutture e manufatti di ogni tipo effettuando verifiche, controlli, monitoraggi, con particolare riguardo

Dettagli

www.futuragroup.tk futura.monfalcone@gmail.com Relatori: Ing. Angelo Santangelo Ing. Francesco Babich FUTURA - Zero energy and noise control solution

www.futuragroup.tk futura.monfalcone@gmail.com Relatori: Ing. Angelo Santangelo Ing. Francesco Babich FUTURA - Zero energy and noise control solution Termografia Termoflussimetria Audit Energetico Misure Campi elettromagnetici Acustica Misurazioni emissioni RADON Formazione Service E molto molto altro www.futuragroup.tk futura.monfalcone@gmail.com Relatori:

Dettagli

Piccoli oggetti Risoluzione geometrica

Piccoli oggetti Risoluzione geometrica Piccoli oggetti Risoluzione geometrica Strumenti utili per la CERTIFICAZIONE ENERGETICA La TERMOFLUSSIMETRIA SI BASA SULLA LEGGE DEL TRASFERIMENTO DI CALORE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO: UNI EN 9252 NOV.

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture Sezione Prove su Strutture, Monitoraggi e Controlli Non Distruttivi

Dettagli

INDAGINI DIAGNOSTICHE

INDAGINI DIAGNOSTICHE INDAGINI DIAGNOSTICHE ESEMPIO DI SCHEDE OPERATIVE 1. Report di sopralluogo 2. Minute: rilievo armature prove sclerometriche prelievo carote prelievo barre di armature indagini soniche diagnostica manufatti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino- Lavori di risanamento corticale degli elementi portanti in CA e ripristino della ricopertura dei ferri del ponte ad archi sul Panaro alla progr. km. 21+836 della linea Casalecchio - Vignola RELAZIONE TECNICA

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA TERMOCAMERA Una telecamera termografica a infrarossi (o termocamera) è uno strumento che rileva a distanza l'energia termica (infrarossa) e la converte in immagini fotografiche o video, fornendo al contempo

Dettagli

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche

Dettagli

Indagini termografiche

Indagini termografiche Indagini termografiche informazioni sintetiche sulle possibili applicazioni in ambito edile, impiantistico ed industriale Servizi di Termografia dbabitat srl fornisce il servizio di analisi, indagine e

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia Approfondimento tecnico La termografia in edilizia 1 LA TERMOGRAFIA La termografia all infrarosso è una tecnica non invasiva e non a contatto, che fornisce la distribuzione della temperatura superficiale

Dettagli

Cos è la Termografia InfraRosso

Cos è la Termografia InfraRosso Cos è la Termografia InfraRosso Cos è l InfraRosso (IR)? L energia IR (cioè Calore) si muove nello spazio come radiazione. L energia IR è una radiazione che fa parte dello spettro delle Onde Elettromagnetiche

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

Installazione e spostamento dell attrezzatura entro 50 km 105,00 84,00

Installazione e spostamento dell attrezzatura entro 50 km 105,00 84,00 N ordine Descrizione dell articolo Unità di misura Prezzo unitario ( ) GEORADAR Esecuzione di indagine georadar lungo percorsi longitudinali, con assetto di investigazione tramite antenna singola, di opportuna

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

Individuazione di tubazioni mal isolate. Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno.

Individuazione di tubazioni mal isolate. Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno. Individuazione di tubazioni mal isolate Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno. 1 Individuazione tubazioni acqua calda Controllando termograficamente

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno ISPEZIONE DI STRUTTURE LIGNEE ANTICHE - SOLAI Sacrestia del Duomo di Siena Il fabbricato è ubicato a fianco del Duomo. Qui la struttura è coperta e parzialmente nascosta da un rivestimento dipinto. Alle

Dettagli

silpa esegue rilievi topo-fotogrammetrici con tecnologia iscan, riconoscimento e misurazione automatica con notevole risparmio di tempo.

silpa esegue rilievi topo-fotogrammetrici con tecnologia iscan, riconoscimento e misurazione automatica con notevole risparmio di tempo. La silpa è una società che opera dal 1986 nei settori dell ingegneria civile e ambientale. Possiede attrezzature, strumenti e competenze per la produzione di servizi tecnici all ingegneria dell ambiente

Dettagli

INDAGINE TERMOGRAFICA

INDAGINE TERMOGRAFICA Pag. 1 di 6 INDAGINE TERMOGRAFICA 1. Scopo La visione Termografica di un oggetto è la riproduzione istantanea tramite grafica computerizzata (a colori o in bianco e nero) della mappa delle temperature

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

COMPAN COMP Y PROFILE

COMPAN COMP Y PROFILE COMPANY PROFILE www.deamingegneria.it DEAM ingegneria è una società che opera nei settori delle demolizioni, del decommissioning e dell ambiente, fornendo servizi di progettazione, direzione lavori e consulenza

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2 Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo PIANO DI MANUTENZIONE PREMESSA: Il piano di manutenzione

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Valueconsult. Technical Advisory. Dalla gestione del rischio alla creazione di valore. Analysis and Structural investigations

Valueconsult. Technical Advisory. Dalla gestione del rischio alla creazione di valore. Analysis and Structural investigations Technical Advisory Analysis and Structural investigations Dalla gestione del rischio alla creazione di valore Analysis and Structural investigations Testing, Diagnosi, Analisi Valueconsult svolge un servizio

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA La Termografia è impiegata in edilizia per mappare la morfologia e lo stato di degrado di superfici nascoste da intonaco o da rivestimenti, grazie alla possibilità

Dettagli

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO INGEGNERIA INTEGRATA DI ING. DIEGO DELL ERBA RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO DOTT. ING. DIEGO DELL ERBA Obiettivi del progetto Il progetto di recupero delle costruzionivetuste si propone di ristabilire

Dettagli

Campagna termografica Energia ABM

Campagna termografica Energia ABM Un iniziativa di Campagna termografica Energia ABM Rapporto analisi termografica Committente: Tipo di edificio: Via: NAP: Luogo: Anno di costruzione: Data e ora del sopralluogo: Consulente: 31.08.2015

Dettagli

RG02 - Allegato CV Rev00 del 22-12-2013. Prove di estrazione. Tensioni residue. Prove di penetrazione. Esame visivo. Georadar.

RG02 - Allegato CV Rev00 del 22-12-2013. Prove di estrazione. Tensioni residue. Prove di penetrazione. Esame visivo. Georadar. RG02 - Allegato CV Rev00 del 22-2- RG02 ALLEGATO CV CERTIFICAZIONE IN AMBITO CIVILE CV. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente allegato è una integrazione al regolamento RG02 nell ultima revisione disponibile,

Dettagli

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com Geoser offre da anni un servizio completo nel settore delle indagini geotecniche e geoambientali. A sostegno di questo servizio propone tutte le indagini finalizzate all individuazione dei parametri geotecnici

Dettagli

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per. www.drcitalia.com www.eurosit.

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per. www.drcitalia.com www.eurosit. la Scuola di Specializzazione per la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi www.eurosit.com centro d esame RINA Cert. n IT 04/0428 mission Lavoriamo per in-formare e formare al meglio

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

Indagini ed analisi Termografiche

Indagini ed analisi Termografiche Indagini ed analisi Termografiche Per termografia s'intende l'utilizzo di una telecamera a infrarossi (o termocamera), al fine di visualizzare e misurare l'energia termica emessa da un oggetto. L'energia

Dettagli

Spett. le Comune di Xxxxxx

Spett. le Comune di Xxxxxx Spett. le Comune di Xxxxxx OFFERTA n 28/13 Breganze, 05/02/2013 C.A. Xxxxx Xxxxx Oggetto: Indagini varie su Magazzino-Ufficio Tecnico, Scuola Media, Scuola Elementare, Palestra e Municipio di Xxxxxx (XX)

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

INCONTRO CON I TECNICI

INCONTRO CON I TECNICI INCONTRO CON I TECNICI Ing. GIUSEPPE DESOGUS Ing. LORENZA DI PILLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura L AUDIT ENERGETICO INTERVENTI E TECNOLOGIE

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SU MATERIALI COMPOSITI Tecniche NDT La tecniche termografiche per i controlli non distruttivi (NDT) sono basate sulla misura di anomalie termiche

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it Strumenti per la diagnosi in edilizia Anche i muri parlano! www.testoitalia.it testo Mini Data logger - 174H / testo Data logger - 175H1 Monitoraggio temperatura e umidità Il risparmio energetico è un

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova

Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova Genova, 3 maggio 2006 diogene snc di Simona Mazzotti e Corrado Poggio Via Greto di Cornigliano,

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Centro d Esame BVI Strutture Civili di Vimercate (MB)

Centro d Esame BVI Strutture Civili di Vimercate (MB) Corso di formazione ed addestramento per il personale tecnico addetto ai Controlli non distruttivi sulle Strutture Civili e sui Beni Culturali ed Architettonici nel seguente campo di applicazione: L indagine

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ISOLAMENTO TERMICO, UMIDITA E CONDENSA: Individuare problemi e proporre soluzioni con l ausilio della Termografia Nicola Genna FLIR Systems Srl Diritti

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

C10. REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO

C10. REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO C10. REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO Le norme di cui al Cap.10, disciplinando la redazione dei progetti esecutivi delle strutture, contengono anche criteri guida

Dettagli

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento SEMINARIO TECNICO Torino 3/10/2011 Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento Relatore Dr. Moroni Alberto Incontro tecnico di aggiornamento In collaborazione Analisi dell immobile

Dettagli

Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA

Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA Il settore della diagnostica non invasiva La Sinet s.r.l. opera da anni nel settore della diagnostica non invasiva attraverso l impiego della tecnica termografica.

Dettagli

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione. PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli ingegneri della Provincia Autonoma di Trento nell anno 2012, si propone quale traccia per la stesura del Certificato di

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

Conoscere l'arte per conservare l'arte: Conoscere l'arte per conservare l'arte: Indagini diagnostiche per i Beni Culturali Le opere d'arte sono oggetti unici e irripetibili e come tali vanno trattate. Conoscerne le fenomenologie di degrado e

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Lavello Provincia di Potenza PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 D.P.R. 207/10) OGGETTO: Lavori di consolidamento a valle del fabbricato della Protezione Civile COMMITTENTE:

Dettagli

Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR

Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR Indice - Premessa - Indagine termografica - Documentazione Fotografica e IR Premessa La caratterizzazione fisico-meccanica dei materiali costituenti un manufatto è indispensabile per stabilire un appropriato

Dettagli

Indagini non distruttive su Strutture in CLS, Muratura e Materiali Lapidei

Indagini non distruttive su Strutture in CLS, Muratura e Materiali Lapidei CONTROLLI INNOVATIVI PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DI COMPONENTI MECCANICI ED OPERE INFRASTRUTTURALI Indagini non distruttive su Strutture in CLS, Muratura e Materiali Lapidei Angelo Tatì Laboratorio

Dettagli

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia Roberto Ricca L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 1 Utilizzo della termografia in edilizia Quando può essere effettuato il controllo termografico? Utilizzo della Blower

Dettagli

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) 1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) IMPIANTO SENZA PERDITE IMPIANTO CON PERDITA 3) RICERCA DI

Dettagli

Monitoring, Testing & Structural engineering

Monitoring, Testing & Structural engineering Monitoring, Testing & Structural engineering Indagini strutturali e prove diagnostiche Monitoraggio dinamico di edifici e infrastrutture Verifica di vulnerabilità sismica di edifici esistenti Analisi e

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

SEMINARIO INTERNACIONAL: I controlli non distruttivi in Ingegneria Civile: casi di studio;

SEMINARIO INTERNACIONAL: I controlli non distruttivi in Ingegneria Civile: casi di studio; Via A. Foresti, 5 25127 Brescia www.aipnd.it SEMINARIO INTERNACIONAL: Diagnòstico No Destructivo en Construcciones Civiles e Hidroeléctricas I controlli non distruttivi in Ingegneria Civile: casi di studio;

Dettagli

PRESTAZIONI PROFESSIONALI PER I COLLAUDI STATICI

PRESTAZIONI PROFESSIONALI PER I COLLAUDI STATICI Via Giovanni Giolitti, 1-10123 Torino - Tel. 011 562.24.68 - Fax 011 562.13.96 e-mail: ordine.ingegneri@ording.torino.it - sito internet: www.ording.torino.it Cod. Fisc. 80089290011 Allegato A alla Circolare

Dettagli

CHI SIAMO LP ENGINEERING

CHI SIAMO LP ENGINEERING CHI SIAMO La LP ENGINEERING, nasce nel 2001 in qualità di Laboratorio d Ingegneria Qualificato, al fine di affiancare tecnici, Enti e privati, realizzando numerosi e prestigiosi lavori, sia manufatti in

Dettagli

Corso di Auditor Termografico degli Edifici

Corso di Auditor Termografico degli Edifici Corso di Auditor Termografico degli Edifici Prossime date 14-18 Settembre 2009 9-13 Novembre 2009 Sede Sede FLIR di Limbiate (MI) Durata 40 ore L indagine termografica in edilizia rappresenta uno strumento

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

OGRA R FIA I I N AMBI B TO ED E I D LE E E

OGRA R FIA I I N AMBI B TO ED E I D LE E E LA TERMOGRAFIA TERMOGRAFIA IN AMBITO EDILE E ARCHITETTONICO LA TERMOGRAFIA IN ABITO EDILE ED ARCHITETTONICO INDICE: LA TEORIA DELL INFRAROSSO LA TERMOGRAFIA PASSIVA LA TERMOGRAFIA ATTIVA ESEMPI DI INDAGINI

Dettagli

Relazione di sintesi:

Relazione di sintesi: San Stino di Livenza 04/09/2009 Relazione di sintesi: Strumentazione utilizzata: Termocamera Flir B400_western mat.402003050, obiettivo FOV 25 *19 /0.4 m, obiettivo grandangolare 10 mm/ 45, In riferimento

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE

IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE R. Pucinotti, M.R. Udardi Dipartimento Patrimonio, Architettura e Urbanistica Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PROGETTISTA ARCH. CRISTIANO GEMMA DIRETTORE DEI LAVORI ARCH. CRISTIANO GEMMA IMPRESA: EDIL ARS SRL - ROMA CENTRO STORICO

SCHEDA INFORMATIVA PROGETTISTA ARCH. CRISTIANO GEMMA DIRETTORE DEI LAVORI ARCH. CRISTIANO GEMMA IMPRESA: EDIL ARS SRL - ROMA CENTRO STORICO SCHEDA INFORMATIVA 1) DATI RELATIVI AL PROGETTISTA ARCH. CRISTIA GEMMA DIRETTORE DEI LAVORI ARCH. CRISTIA GEMMA (RUP, CSFP, CSFE, RESTAURATORI, EVENTUALE UFFICIO DL) 2) ALTRE FIGURE PROFESONALI COINVOLTE

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1)

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1 - Premessa Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo dell intervento di ristrutturazione

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Bijoux - LE MERAVIGLIE. Relazione tecnico-diagnostica

Bijoux - LE MERAVIGLIE. Relazione tecnico-diagnostica Bijoux - LE MERAVIGLIE via Della Pescara, 18 - I-06124 - Perugia V I A Telefono: - 392 6179537 PIANO TERRA Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

INDICE. Premessa, XII

INDICE. Premessa, XII INDICE Premessa, XII 1. Prestazioni dei materiali e progetto, 3 1.1 Comportamento meccanico, 6 1.2 Azione dell ambiente, 6 1.3 Vita di servizio e durabilità, 11 1.4 Prevenzione del degrado, 16 1.5 Restauro,

Dettagli

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB)

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB) INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB) PROVA n. 10373-A-B-C/MI 21-25-30 ottobre 2013 Committente: Responsabile: Relatore: Provincia di MONZA BRIANZA Ing. Francesco Silva Geom.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli