Surf Crest QUADERNO TECNICO ISOFAST PANNELLO PER ISOLAMENTO TERMICO DI FABBRICATI
|
|
- Linda Bruni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 QUADERNO TECNICO Surf Crest ISOFAST PANNELLO PER ISOLAMENTO TERMICO DI FABBRICATI
2 PANNELLO ISOFAST PER ISOLAMENTO TERMICO INDICE GENERALE INFORMAZIONI ALLA COMMITTENZA SULL ISOLAMENTO TERMICO PAG. 2 MOTIVI DI SCELTA PER IL PANNELLO ISOFAST PAG. 5 IL PANNELLO ISOFAST PAG. 6 MATERIALI COMPONENTI PAG. 7 MATERIALI ED ACCESSORI PER LA POSA IN OPERA PAG. 8 ELEMENTI DECORATIVI PAG. 10 DESCRIZIONE FOTOGRAFICA DELLE FASI DI POSA IN OPERA PAG. 11 DIRETTIVA 2002/91/CE: RENDIMENTO ENERGETICO NELL'EDILIZIA PAG. 14 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA PAG. 14 INDAGINE TERMOGRAFICA PAG. 14 Si ringrazia la Facoltà d Ingenieria de L Aquila Il Ministero delle Attività Produttive Il Laboratorio Tecnologico Mantovano - L.T.M. I tecnici: Ingenieri, Architetti e Chimici che hanno preso parte allo studio. 1 INDICE
3 PANNELLO INFORMAZIONI ISOLANTE ALLA COMMITTENZA ISOFAST SULL ISOLAMENTO TERMICO Oggi è dovere professionale porre l attenzione sulla riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento degli edifici, vecchi e nuovi, in modo da attingere solo il necessario da fonti energetiche fossili come il petrolio ed il metano. L isolamento termico degli edifici rende possibile il raggiungimento di questo obbiettivo. Un fabbricato ben isolato termicamente crea un clima salubre al suo interno e offre notevoli vantaggi economici. Esso rappresenta in assoluto una delle fonti di energia più importanti, in quanto consente di ridurre il consumo di energia per il riscaldamento degli edifici, e quindi di risparmiare preziose materie prime ed evitare l emissione di sostanze nocive o dannose per il clima, come il biossido di carbonio (CO 2 ). I due fattori principali del comfort termico all interno di un ambiente sono la temperatura dell aria e la temperatura d irradiamento. La temperatura dell aria desiderata all interno dell edificio viene garantita dal riscaldamento, mentre la temperatura media d irradiamento all interno di un ambiente dipende dalle temperature delle superfici degli elementi strutturali che circondano la persona. L isolamento termico influisce direttamente sulle temperature delle superfici. Dopo quanto sopra riassunto si può enunciare, per il periodo di riscaldamento, la regola: in generale si prova un calore piacevole quando la temperatura delle pareti circostanti sommata alla temperatura dell aria dà, all incirca, la nostra temperatura corporea. Scendiamo, per meglio comprendere i processi ed i meccanismi che conducono al risparmio energetico che acclara i vantaggi dell solamento, nella conoscenza degli elementi di fisica implicati. Molto importante per il risparmio energetico è arginare il flusso di calore dall interno verso l esterno degli edifici che otteniamo creando una resistenza in grado di bloccare il flusso di calore, cioè realizziamo l isolamento termico. INFORMAZIONI ALLA COMMITENZA 2
4 DEFINIZIONE DELLE GRANDEZZE FISICHE Valore λ (coefficiente di conduttività termica): indica la quantità di calore espressa in Watt (W), che passa attraverso 1mq di materiale da costruzione dello spessore di 1m, nell arco di un ora, a fronte di una differenza di temperatura interno/esterno pari a 1Kelvin (1 C). Quanto minore è questo coefficiente λ, tanto migliore è la capacità isolante del materiale perchè significa che esiste una minore trasmissione di calore. Unità di misura: W/mK Per materiali isolanti s intendono materiali con coefficiente λ minore di 0,1 W/mK. TRASMISSIONE DEL CALORE Quando liquidi o gas di temperatura differente sono separati da una parete fissa, avviene una trasmissione di energie definita trasmissione di calore. Nell ambito degli edifici si verifica una trasmissione di calore dagli ambienti interni riscaldati verso l aria esterna tiepida, ad esempio attraverso le pareti esterne o attraverso il tetto. La misura della trasmissione del calore attraverso un elemento strutturale in riferimento ad uno stato stazionario rappresenta il coefficiente di trasmissione termica globale: U. Valore U (coefficiente di trasmittenza termica globale): indica il flusso di calore, espresso in Watt, che viene ceduto da un elemento strutturale di un determinato spessore e della superficie di 1mq, a fronte di una differenza di temperatura interno/esterno pari ad 1Kelvin (1 C). Quanto più piccolo è questo coefficiente U, dell elemento strutturale, tanto minori sono le sue dispersioni di calore. Unità di misura: W/m 2 K La trasmissione del calore attraverso un determinato elemento strutturale di un edificio dipende dalla convezione termica naturale dell aria interna dell elemento strutturale (α i ), dalla conduttività termica (λ) e dagli spessori (Sp) dei materiali con cui quest ultimo è realizzato e dalla convezione termica naturale dell elemento strutturale all aria esterna (α a ). 3 INFORMAZIONI ALLA COMMITENZA
5 DIFFUSIONE DI VAPORE ACQUEO Il riscaldamento degli ambienti abitati e l alimentazione permanente di umidità dovuta al relativo utilizzo durante la stagione invernale comporta nell aria presente all interno degli ambienti un contenuto di acqua maggiore rispetto a quello dell aria circolante all esterno. La pressione parziale del vapore acqueo all interno degli ambienti è maggiore rispetto a quella dell aria esterna. Questa differenza di pressione provoca una migrazione (diffusione) di vapore acqueo attraverso gli elementi strutturali esterni. Nel corso della suddetta migrazione del vapore acqueo può insorgere un fenomeno di condensazione, ovvero una formazione di acqua all interno dell elemento strutturale. Se la temperatura della superficie interna dell elemento strutturale è bassa, il fenomeno di condensazione può insorgere già sulla superficie interna, con la conseguente formazione di muffa. L esatto livello del punto di rugiada, vale a dire la superficie all interno dell elemento strutturale su cui può formarsi l acqua e la quantità d acqua in questione, si può definire con sufficiente precisione attraverso un calcolo. Per le pareti di struttura più comuni nel frattempo si dispone di un numero di valori empirici sufficiente, mentre per le applicazioni particolari va eseguito un calcolo specifico. A seconda del materiale e del suo spessore, il trasporto di vapore acqueo all interno dell elemento strutturale viene contrastato mediante l opposizione di una resistenza detta resistenza alla diffusione. Valore µ (coefficiente di resistenza alla diffusione del vapor acqueo): indica la resistenza opposta da un materiale a uno strato d aria dello spessore di 1m. Un valore µ pari ad 1 significa che il materiale lascia passare tanto vapore quanta aria. Un valore pari a 5 significa che la resistenza alla diffusione del vapore è cinque volte superiore a quella relativa all aria. VALORE DI µ FINO A 10 DA 10 A 50 DA 50 A 500 INFINITO CLASSIFICAZIONE DIFFUSIONE ELEVATA DIFFUSIONE MEDIA DIFFUSIONE LIMITATA NESSUNA DIFFUSIONE BARRIERA AL VAPORE REAZIONE AL FUOCO I materiali da costruzione vengono suddivisi e classificati in base alla loro reazione al fuoco. Diversi fattori definiscono la reazione al fuoco del materiale: infiammabilità, effetto dannoso dei gas combusti, formazione di gocce e formazione di fumo denso. CLASSE D INFIAMMABILITÀ CLASSE 0 CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSIFICAZIONE NON INFIAMMABILE DIFFICILMENTE INFIAMMABILE FACILMENTE INFIAMMABILE FORMULE DI CALCOLO Utili per ricavare i valori tabellati di materiali isolanti λ= Sp R = m mqh C Kcal = m x Kcal mqh C = Kcal mh C U= 1 R 1 Kcal = = mqh C mqh C Kcal R= Sp λ = m Kcal mh C = m x mh C Kcal = mqh C Kcal Kcal mqh C Sp=λ x R = = = m mh C Kcal INFORMAZIONI ALLA COMMITENZA 4
6 MOTIVI DI SCELTA PER IL PANNELLO ISOFAST Molti sono i materiali isolanti oggi in commercio come il silicato di calcio (λ=0,05-0,07 W/mK), la perlite espansa (λ=0,04-0,06 W/mK), il polistirolo espanso (λ=0,035-0,040 W/mK), polistirolo estruso (λ=0,035-0,040 W/mK), il lino (λ=0,04 W/mK), la lana di vetro e di roccia (λ=0,035-0,040 W/mK), la canapa (λ=0,04 W/mK), la fibra di legno (λ=0,040 W/mK), il sughero (λ=0,040 W/mK), il pannello di minerale espanso (λ=0,045 W/mK), la lana di pecora (λ=0,040-0,045 W/mK), il vetro cellulare (λ=0,040-0,05 W/mK). I materiali sopra elencati risultano essere in taluni casi di difficile posa in opera (lana di roccia, ecc.); di lunga e disagevole posa in opera (pannello di polistirolo con rete portaintonaco di difficoltosa applicazione); di elevata fragilità (se esposti a violente intemperie o alle beccate degli uccelli); di elevato costo e di notevole fabbisogno energetico in fase di produzione (silicato di calcio, ecc.). Il procedimento brevettato n. TE2006A4017 realizza invece il pannello ISOFAST in polistirolo vetrificato. Questo abbisogna, sin dalla produzione, di un minore contenuto energetico, nel contempo la sua posa in opera risulta di gran lunga più semplice e sbrigativa mentre le prestazioni in termini meccanici (esposizione alle intemperie, piogge acide, beccate di volatili) così come l isolamento termico e la resistenza ai raggi UVA risultano significativamente superiori rispetto agli usuali materiali testè citati. Il pannello ISOFAST possiede un valore di λ x cm di spessore enormemente superiore; ne discende che a parità d isolamento sono necessari spessori inferiori. Con ciò, a realizzare un importante economia di processo e posa in opera non solo in termini economici ma anche in termini energetici. Le proprietà fisico-chimico-meccaniche del pannello ISOFAST sono affidabili nel tempo così che le sue caratteristiche si conservano senza apprezzabile decadimento per tempi sensibilmente superiori rispetto a quelli degli altri materiali di confronto e sin qui d uso comune. Il pannello ISOFAST garantisce un ottimo isolamento con minore spesa, maggiore velocità e facilità di posa, minori spessori a parità di λ, maggiore affidabilità nel tempo del quadro prestazionale al nuovo. Il pannello ISOFAST pertanto è, rispetto agli altri materiali isolanti, vincente. In definitiva il pannello ISOFAST rappresenta oggi il miglior rapporto costo/qualità. 5 MOTIVI DI SCELTA PER IL PANNELLO ISOFAST
7 IL PANNELLO ISOLANTE ISOFAST ISOFAST L isolamento termico dall esterno per pareti verticali di edifici civili nuovi o preesistenti è oggi il sistema più in uso per la loro coibentazione. Il sistema, composto da lastre isolanti in polistirolo espanso EPS di dimensioni 1000x600 e spessori tra 4 e 12 cm di densità 20/25 kg/mc, attualmente è posto in opera con collante-rasante, primo strato d intonaco, rete di armatura su tutta la superficie, secondo strato d intonaco, primer quale prima protezione dell intonaco rinforzato e finitura con rivestimento di protezione dell intero sistema agli agenti atmosferici. L odierna installazione richiede molta attenzione alle istruzioni di sequenza di montaggio dei vari materiali con il rispetto di grammature, modi e tempi di posa. L innovativo sistema ISOFAST garantisce l efficenza dell isolamento riducendo notevolmente i tempi di posa in opera in quanto la rete porta-intonaco viene posta solo sul bordo del pannello e non sull intera sua superficie. Questo consente di intonacare e/o rasare in poco tempo. I vantaggi dell isolamento ISOFAST, nel capitolo precedente tecnicamente ed esaurientemente spiegati e di seguito riassunti, sono completati da una pratica e veloce posa in opera: - forte risparmio energetico, quindi di costi; - immediato raggiungimento di condizioni interne confortevoli; - eliminazione della causa dei difetti generati dai ponti termici, quali crepe, infiltrazioni, muffe, fastidiosi moti convettivi interni ai locali; - Sostituzione, con tutti gli altri vantaggi citati, di interventi manutentivi pesanti, quali abbattimenti e rifacimenti di intonaci, interventi di spacchi, etc. L innovativo sistema è brevettato SCHEMA ILLUSTRATIVO DEL PANNELLO ISOFAST 1 PANNELLO IN POLISTIROLO ESPANSO SINTERIZZATO VETRIFICATO; 2 PRIMER; 3 RETE PORTA-INTONACO; 4 INTONACO; 5 TRATTAMENTO DI FINITURA SCELTO. IL PANNELLO ISOFAST 6
8 MATERIALI COMPONENTI PANNELLO IN POLISTIROLO ESPANSO VETRIFICATO Utilizzo del pannello ISOFAST nell isolamento termico con spessori disponibili da cm4 fino a cm15 Caratteristiche del pannello ISOFAST densità polistirolo espanso: 20kg/mc; resistenza a compressione della vetrificazione: 450kg/cmq; assorbimento acqua (dopo 1h di immersione a 100 C): 0,5/0,7%; valore di conduttività termica del polistirolo espanso vetrificato: l=0,035w/mk; reazione al fuoco: classe 1; valore di U x spessore del pannello di cm4: 0,875 Kcal/mqh C; valore di R (resistenza termica) x spessore del pannello di cm4: 1,143 mqh C/Kcal; Pannello sottoposto per la certificazione e la marchiatura CE a prove di laboratorio identificative delle sue caratteristiche eseguite dal L.T.M. Laboratorio Tecnologico Mantovano. Dimensioni del pannello cm 100x60 SCASSO PER APPOSIZIONE DI FASCIA DI RETE RETE PORTA-INTONACO Rete di armatura in filo di vetro. Utilizzo della rete Posizionamento della fascia di rete all interno del bordo scanalato del pannello per unire gli stessi e rinsaldare le microfessure generate dagli eventuali spostamenti tra pannello e pannello e tra pannello e supporto. Caratteristiche larghezza della maglia: mm4,5x5 larghezza della fascia: cm5 consumo di fascia di rete per pannello da cm100x60: ml 3 consumo di fascia di rete per pannello da cm100x50: ml 2,80 7 MATERIALI
9 MATERIALI ED ACCESSORI PER LA POSA IN OPERA ANCORAGGI Collante e/o tasselli L utilizzo dei collanti e/o dei tasselli è necessario per ancorare il pannello di isolamento ISOFAST al supporto. A seconda della tipologia del supporto vengono utilizzati ancoraggi di tipo meccanico in acciaio o in plastica oppure ancoraggi di tipo chimico o, talvolta, entrambi gli ancoraggi. Caratteristiche TASSELLI in polipropilene (indicato per supporti in CLS); corpo in polipropilene, chiodo d espansione in nylon (per supporti in mattoni semipieni, mattoni forati, gesso, intonaco, blocchi di poroton); COLLE siliconiche o malte adesive; Gli ancoraggi come sopra individuati sono disponibili sul mercato e commercializzati da rivenditori di materiale edile. ACCESSORI Accessori per montaggio: profili e giunti L utilizzo dei profili e dei giunti nella posa in opera dei pannelli di isolamento ISOFAST é impiegato nelle zoccolature, negli spigoli del fabbricato, come gocciolatoi e raccordi di piano, come sottodavanzale, come giunti di dilatazione, come raccordi con serramenti e come guarnizioni e sigillature. ZOCCOLATURE SPIGOLI DEL FABBRICATO GOCCIOLATOI E RACCORDI DI PIANO Caratteristiche ZOCCOLATURE SPIGOLI DEL FABBRICATO GOCCIOLATOI E RACCORDI DI PIANO SOTTODAVANZALE GIUNTI DI DILATAZIONE RACCORDI CON SERRAMENTI GUARNIZIONI E SIGILLATURE in alluminio; in PVC; in PVC; in alluminio; guaine in cauicciù; guarnizione sigillante accoppiata a profilo in PVC; guarnizioni poliuretaniche o neopreniche; SOTTODAVANZALE GIUNTI DI DILATAZIONE RACCORDI CON SERRAMENTI GUARNIZIONI E SIGILLATURE Gli accessori come sopra individuati sono disponibili sul mercato e commercializzati da rivenditori di materiale edile. MATERIALI 8
10 MATERIALI ED ACCESSORI PER LA POSA IN OPERA PRIMER L utilizzo del primer è necessario per aumentare l adesione del collante tra il pannello ed il supporto. Si utilizza il primer per ottenere migliori condizioni di adesione e compatibilità dello strato di finitura con lo strato d intonaco. È possibile impiegare un primer delle caratteristiche come sopra, di qualsiasi marca poiché sono tutti compatibili con il pannello da isolamento ISOFAST. FINITURE E PITTURE È necessario, una volta ancorato il pannello al supporto e fissata la fascia di rete entro lo scasso, procedere con la realizzazione di uno strato sottile d intonaco. Ad essicazione avvenuta verrà applicato lo strato di finitura e/o pittura. La tipologia sarà scelta dalla committenza con preferenza per finiture ai silossani o ai silicati o sintetiche. Vari sono i prodotti sul mercato di ottima qualità che garantiscono ed anzi pongono in risalto la validità del pannello d isolamento ISOFAST. Si rimanda la committenza al capitolo del rilievo fotografico che descrive la semplicità di applicazione del pannello ISOFAST. 9 MATERIALI
11 ELEMENTI DECORATIVI PROFILI DECORATIVI IN POLISTIROLO VETRIFICATO L utilizzo facoltativo dei profili decorativi in polistirolo vetrificato, stessa tipolagia di materiale compatibile con il pannello di isolamento ISOFAST, vengono impiegati con successo al fine di decorare, in modo veloce ed efficace, le facciate dei fabbricati CORNICE SOTTOGRONDA CORNICI PER FINESTRE E CIMASE 3 1 BUGNE E ANGOLARI MARCAPIANO 4 MATERIALI 10
12 DESCRIZIONE FOTOGRAFICA DELLE FASI DI POSA IN OPERA VILLA DA RISTRUTTURARE ED ISOLARE. 2 ISOLARE CON PANNELLI ISOFAST SU VECCHIA MURATURA PANNELLO ISOFAST IN POLISTIROLO VETRIFICATO. 4 PANNELLO ISOFAST CON PRIMER TALOSCIA DENTATA PER COLLANTE. 6 IL COLLANTE PUÒ ESSERE DISTRIBUITO SULL INTERA SUPERFICIE DEL PANNELLO POSA IN OPERA
13 ANCORAGGI O PUÒ ESSERE DISTRIBUITO SOLO SUL PERIMETRO DEL PANNELLO. 8 ESECUZIONE TERMINATA IL TAGLIO PRECISO È FATTIBILE CON UN CUTTER. 10 LA ROBUSTEZZA DEL PANNELLO CONSENTE UN AGEVOLE MANEGEVOLEZZA POSIZIONAMENTO DEI PANNELLI SULLA MURATURA. 12 POSIZIONAMENTO DEI PANNELLI RITAGLIATI. POSA IN OPERA 12
14 DESCRIZIONE FOTOGRAFICA DELLE FASI DI POSA IN OPERA PROSECUZIONE DEL LAVORO. 14 POSIZIONAMENTO DELLA FASCIA DI RETE NELL APPOSITO SCASSO BLOCCAGGIO DELLA FASCIA DI RETE CON COLLANTE. 16 CHIUSURA DELLE GIUNZIONI TRA PANNELLI LAVORO TERMINATO, PRIMA DELLA FINITURA E/O PITTURA. 18 LAVORO COMPLETATO. 13 POSA IN OPERA
15 DIRETTIVA 2002/91/CE: RENDIMENTO ENERGETICO NELL EDILIZIA Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 Decreto Legislativo 29 dicembre 2OO6 n Prima dell entrata in vigore del Decreto Legislativo 192/2005, gli edifici di nuova costruzione e quelli di cui all articolo 3, comma 2, lettera a) del Decreto Legislativo 192/2005 dovevano essere dotati al termine della costruzione di un attestato di certificazione energetica del costruttore. Il D.Lgs. 192/2005 è stato successivamente modificato dal D.Lgs. 29 dicembre 2006 n. 311, nel quale viene precisato che fino all entrata in vigore delle linee guida nazionali la certificazione energetica degli edifici è sostituita dall attestato di qualificazione energetica. Tale attestato, come anche la conformità delle opere realizzate rispetto al progetto e alle sue eventuali varianti e la relazione tecnica, deve essere asseverato dal direttore dei lavori e presentato al Comune di competenza contestualmente alla dichiarazione di fine lavori senza alcun onere aggiuntivo per il committente. La dichiarazione di fine lavori è inefficace nel caso in cui non è accompagnata da tale documentazione asseverata. In riferimento al D.Lgs. 192/2005 e adi D. Lgs. 311/2006, il direttore dei lavori, prima della redazione del certificato di ultimazione dei lavori, deve asseverare la conformità delle opere realizzate rispetto al progetto e alle sue varianti, ma anche produrre l attestato di qualificazione energetica. In osservanza di tali norme, la ditta SurfCrest offre gratuitamente, ai suoi clienti, a conclusione della posa in opera, un indagine termografica ad infrarossi, con sofisticata strumentazione certificata SS-EN ISO 9001:2000 per la verifica dell isolamento. Il rilevamento termografico, eseguito su pareti isolate con pannello isofast consiste nel fotografare con una termocamera a infrarossi le pareti del fabbricato, ricavandone un termogramma. Essa utilizza le differenze di temperatura interna degli edifici ed aria esterna per individuare i punti in cui si verificano maggiori perdite di calore. In questo modo l azienda SurfCrest garantisce ai suoi clienti l elevata qualità del pannello per isolamento ISOFAST e la certezza che il fabbricato è efficacemente isolato termicamente. Personale tecnico specializzato provvederà ad effettuare il monitoraggio della superficie isolata fornendo, all Ingegnere incaricato della redazione, i dati necessari alla compilazione dell attestato di qualificazione energetica. Il fine che attesti la qualità del pannello ISOFAST è quello dato dall effettivo risparmio energetico che, grazie al suo utilizzo, si ottiene nella costruzione dei nuovi edifici e nella pianificazione di opere di risanamento degli edifici esistenti. Durante la vita del fabbricato isolato con ISOFAST, se il committente lo desidera, la ditta SurfCrest, con il suo staff di specialisti, potrà eseguire, con l apposita strumentazione, un indagine non distruttiva e con l elaborazione dei dati scaturiti dalle scansioni termografiche ad infrarossi dimostrerà l effettiva validità, anche nel tempo, del sistema d isolamento ISOFAST acclarando il notevole risparmio energetico ottenuto. Il servizio alla clientela offerto dalla ditta produttrice del sistema brevettato per l isolamento ISOFAST surclassa ogni tipologia di garanzia assicurativa fornita per altri sistemi, attualmente in uso, di isolamento. Rilevanti e visibili le dispersioni di calore dopo l indagine termografica. DIRETTIVA 202/91/CE 14
16 Surf Crest
In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema:
S I S T E M I A C A P P O T T O D E S C R I Z I O N E L'isolamento a cappotto consiste nell'applicazione, sull'intera superficie esterna verticale di un edificio, di pannelli isolanti che vengono poi coperti
ISOLAMENTO A CAPPOTTO
ISOLAMENTO A CAPPOTTO 13 aprile 2011 Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 areatecnica@isolmec.com
reti in fibra di vetro
n_01 catalogo generale 2014 reti in fibra di vetro La famiglia di prodotti Tecnologie e Materiali, azienda specializzata nei materiali per la coibentazione di tetti, si allarga alle reti in fibra di vetro
Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche
Isolamento termico a Cappotto Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche 1 Che cos è il Cappotto È un sistema composto da materiali diversi, che da oltre 30 anni, viene utilizzato in Europa
SigmaIsol Nodi architettonici.
EDILIZIA PROFESSIONALE SigmaIsol Nodi architettonici. SigmaIsol. Manuale tecnico. Un corretto isolamento termico a cappotto, mantiene l involucro esterno dell edificio in condizioni termoigrometriche stazionarie.
CAPATECT : Sistemi di isolamento termico a Cappotto efficaci e garantiti
CAPATECT : Sistemi di isolamento termico a Cappotto efficaci e garantiti Un intervento di isolamento termico efficace garantisce un adeguata resistenza al passaggio del calore, contenendo le dispersioni
Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento
Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento
LINEA UNIDRY. Stop alla muffa. UNISTARA DÀ NUOVO RESPIRO ALLA CASA
LINEA UNIDRY Stop alla muffa. UNISTARA DÀ NUOVO RESPIRO ALLA CASA UNIDRY Un ambiente sano e una bolletta leggera. La muffa che compare sui muri umidi (Stachybotrys) è un problema molto diffuso nelle case,
REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO
REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO 1. QUADRO NORMATIVO La scelta dei componenti di frontiera tra ambiente esterno ed interno o tra ambienti interni contigui è determinata dalla necessità
KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO
BER BERG SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO L assenza di un adeguato isolamento termoacustico degli edifici genera danni economici e situazioni di disagio per la salute dell
l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031
SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 DIVISIONE EDILIZIA l ideale in intercapedine LASTRA STAMPATA BATTENTATA stampata con incastro M/F sul lato lungo per isolamento termico
DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto
DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema
RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI
RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI Il principale fattore che influenza le prestazioni termiche degli edifici, per ben il 30%, è costituito dall isolamento dell
L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari
L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle superfici trasparenti
TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO
TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO Voci di capitolato delle lavorazioni 1 - PACCHETTO CON IPERISOLANTE TERMORIFLETTENTE
innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam
innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat
Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.
Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza
A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace
A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?
INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI
INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI F verticale: Le forze dovute al peso proprio vengono trasportate nel supporto dal collante. F orizzontale = depressione dovuta al carico da vento F verticale = Massa (peso
I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011
I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011 Che cosa vuol dire IPERISOLAMENTO DISPERSIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO minime unbeheizt unbeheizt WSVO
UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA
Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE
Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia. Pareti fredde, umidità, muffa...
Pareti fredde, umidità, muffa... Con le lastre in silicato di calcio isolstyle è possibile risolvere definitivamente questi problemi! Le lastre in sono molto leggere, (1) 6 kg/m2 e si posano facilmente
eurothex ThermoPlus HI-performance Sistema Sistema ad alta efficienza energetica
eurothex HI-performance ad alta efficienza energetica Un sistema di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficenza energetica Thermoplus è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento ad
LE COPERTURE VENTILATE
ELEMENTI DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A.A. 2007-2008 2008 Prof. Luca Venturi LE COPERTURE VENTILATE PREMESSA La copertura si configura come un sistema edilizio complesso, finalizzato a fornire determinate
FIBRANgeo BP-ETICS. Utilizzo e specifiche d installazione del cappotto termico esterno su supporto in legno
FIBRANgeo BP-ETICS Utilizzo e specifiche d installazione del cappotto termico esterno su supporto in legno Luglio 2015 Sistema a cappotto esterno con FIBRANgeo BP-ETICS su supporto in legno Specifiche
RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS
Committente: Callegaro Group Adria Sede Legale: Tel. 0426/42603 Fax. 0426/21491 Oggetto: RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Versione: 1.1 Revisione:
Extir Galileo. il cappotto a misura di casa. versalis SpA Sede Centrale piazza Boldrini, 1 20097 San Donato Milanese - Milan - Italy versalis.eni.
Extir Galileo versalis SpA Sede Centrale piazza Boldrini, 1 20097 San Donato Milanese - Milan - Italy versalis.eni.com 800 92 61 63 energystore.eni.com In collaborazione con: il cappotto a misura di casa
Extir Galileo. il cappotto a misura di casa. versalis SpA Sede Centrale piazza Boldrini, 1 20097 San Donato Milanese - Milan - Italy versalis.eni.
Extir Galileo versalis SpA Sede Centrale piazza Boldrini, 1 20097 San Donato Milanese - Milan - Italy versalis.eni.com 800 92 61 63 energystore.eni.com In collaborazione con: il cappotto a misura di casa
Fisica delle costruzioni E R M E T I C I T À A L L A R I A 04/2012
Indice 1. Nozioni fondamentali 2. Importanza dell ermeticità all aria e al vento 3. Vantaggi del CLT in termini di ermeticità all aria 4. Aspetti tecnici dell ermeticità all aria 5. Costruzioni e raccordi
RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI E N E R G E T I C O. Vantaggi immediati per un futuro migliore
COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI CON PARAMETRI CASA CLIMA A BASSOCONSUMO E N E R G E T I C O RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI Vantaggi immediati per un futuro migliore Strada Comunale Gelati, 5 29025
LA LEZIONE La conduzione e la resistenza termica
LA LEZIONE La conduzione e la resistenza termica Se si prende in considerazione un appartamento riscaldato dai radiatori in inverno, per intervalli di tempo non troppo lunghi la temperatura dell aria all
92 94 96 98 99 100 101 Componenti ed accessori per sistemi. 102 Collettori premontati - senza cassetta per impianti di riscaldamento
Sistemi di posa - comfort e risparmio energetico Sistemi di posa - Sistema Easy Sistemi di posa - Sistema Easy Tech ribassato Easy 50 - Pannello isolante Easy Tech 50R - Pannello isolante ribassato Tubo
il tecnologico sottotegola www.poron.it SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA Porontek 030
SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA DI EDVIS IL ION IZ E IA Porontek 030 il tecnologico sottotegola PANNELLO SOTTOTEGOLA per isolamento termico microventilato di coperture a falde accoppiato a lamina
TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA. Relatore: Ing. Corrado Caramelle
TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA La Tenuta all aria negli edifici in legno 1. Aspetti teorici 2. Materiali 3. Scelte progettuali La Tenuta all aria negli edifici in legno Perché è importante
C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO
C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO CON PANNELLI IN FIBRE DI LEGNO (WF) CAPITOLATO GENERALE SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO CON PANNELLI IN FIBRE
Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014
«Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il
Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.
Alba therm e Alba phon Alba Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Dove l isolamento dell edificio all interno è sensato ed efficace. Il risanamento energetico
Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto
Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Isolamento termico esterno: CAPPOTTO Il Sistema Cappotto ➀ muro esterno ➁ struttura ➂ incollaggio ➃ isolante termico ➄➅
progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta
tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi. Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici Ecoabita è un progetto della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con la Provincia
I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio
ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici
AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1
Controllo del comportamento termoigrometrico nelle chiusure verticali opache AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Approfondimenti tecnici prestazione termoigrometrica spunti progettuali analisi ed esempi applicativi
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Ponti termici e Serramenti Novembre 2011 Cosa sono i ponti termici I Ponti Termici sono punti o zone dove il comportamento termico dell edificio è diverso
Edilizia e abitazioni gestione ottimale della climatizzazione domestica
Edilizia e abitazioni gestione ottimale della climatizzazione domestica Costruire con la plastica per proteggere l ambiente Nelle case e negli appartamenti le materie plastiche non sono sempre riconoscibili
CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS
CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS Il pannello di vetro cellulare POLYDROS si ottiene partendo dalla polvere di vetro, la quale, mediante un processo termico-chimico, si trasforma in
La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.
La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,
Innovazione nella posa dei serramenti La sigillatura delle finestre. Come e perché?
Innovazione nella posa dei serramenti La sigillatura delle finestre. Come e perché? Klaus Pfitscher Relazione 09/11/2013 Marchio CE UNI EN 14351-1 Per finestre e porte pedonali Marchio CE UNI EN 14351-1
PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente
PARCO RESIDENZIALE POGGETTO Abitare sostenibile migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente Alimentazione RISPARMIO ASSICURATO Sfruttamento della radiazione solare mediante
Comunicato stampa. Dalla vecchia struttura non isolata allo standard a basso consumo. Risanamento di un edificio con tre appartamenti a Penzberg (D)
Comunicato stampa Fribourg, settembre 2010 Risanamento di un edificio con tre appartamenti a Penzberg (D) Dalla vecchia struttura non isolata allo standard a basso consumo Risanamento energetico di un
ESEMPI DI APPLICAZIONI
RISCALDAMENTO IN FIBRA DI CARBONIO ESEMPI DI APPLICAZIONI MATERASSINO SOTTO IL MASSETTO E PAVIMENTO L installazione sotto il massetto, grazie all inerzia termica dello stesso, consente di mantenere la
Isolamento termico della facciata: dove l innovazione supera il cappotto tradizionale Case history
Isolamento termico della facciata: dove l innovazione supera il cappotto tradizionale Case history Claudia Setti Responsabile Formazione Tecnica Weber Saint-Gobain PPC Italia SpA 1 Sistema Habitat Soluzioni
Buono Microclima confortevole
Temperatura superficiale della parete radiante 45 40 35 30 25 Comfort termico mediante convezione e irradiazione (secondo Dr. Ledwina). Tratto dal materiale didattico del Corso di Architettura Bioecologica
Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil
Soluzione 1 - detrazione fiscale 65% in soli 7 cm Spessore totale controparete finita: 7 cm Isolante termoriflettente: Over-foil Multistrato 19 Parete esterna esistente Listelli in legno (o struttura metallica
CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:
CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta
ISOLAMENTO A CAPPOTTO
ISOLAMENTO A CAPPOTTO 21 settembre 2011 Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 areatecnica@isolmec.com
AZIONI DI RISPARMIO TERMICO
AZIONI DI RISPARMIO TERMICO La maggior parte degli edifici esistenti sono caratterizzati da elevati consumi termici, sia a causa delle dispersioni di calore per trasmissione attraverso le pareti, i tetti,
TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA
TERMOCAMERA Una telecamera termografica a infrarossi (o termocamera) è uno strumento che rileva a distanza l'energia termica (infrarossa) e la converte in immagini fotografiche o video, fornendo al contempo
Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX
Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Edizione 2014 Affidabilità e ripetibilità dell installazione VELUX ha sviluppato una gamma di prodotti
Il sistema della facciata ventilata è un rivestimento che nasce per rispondere alle esigenze estetiche e funzionali delle parete murarie; è un antico
La parete ventilata La Parete Ventilata METHODO Il sistema della facciata ventilata è un rivestimento che nasce per rispondere alle esigenze estetiche e funzionali delle parete murarie; è un antico sistema
CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1
CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso
La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT
SGG CLIMAPLUS con La Warm-edge SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato SGG CLIMAPLUS con SGG CLIMAPLUS Il marchio SGG CLIMAPLUS contraddistingue le vetrate isolanti
C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO
C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO CON PANNELLI IN POLISTIRENE ESPANSO (EPS) CAPITOLATO GENERALE SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO CON PANNELLI IN
RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA
RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura
Alveo prodotti per adesivizzazione
Alveo prodotti per adesivizzazione Schiume Sekisui Alveo supporti per nastri adesivi per edifici ad alta efficienza energetica Le schiume Sekisui Alveo sono in grado di ridurre sia il consumo energetico
A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche
A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si
Cos è la Termografia InfraRosso
Cos è la Termografia InfraRosso Cos è l InfraRosso (IR)? L energia IR (cioè Calore) si muove nello spazio come radiazione. L energia IR è una radiazione che fa parte dello spettro delle Onde Elettromagnetiche
CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico
la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA
Lavori intelligenti per il risparmio energetico
Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici
SPECIALE ponte termico
Speciale-Ponte Termico - Edizione 1 - Revisione 0 del 23 aprile 2015 SPECIALE ponte termico Calcolo ponte termico: metodi ed esempi di analisi agli elementi finiti - finestra - solaio - balcone NOTA AGGIORNAMENTI
Contesto di riferimento. Descrizione
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.
THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.
THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della persona
Tecnologia Baumit Duplex Doppio termoisolamento
Tecnologia Baumit Duplex Doppio termoisolamento Doppio è meglio......con la tecnologia Baumit Duplex Riduzione delle spese di riscaldamento Clima abitativo confortevole Nuovo look per la casa Idee con
BASIC. Techtile Basic: Copertura, sistema coibente e predisposizione d impianto
BASIC Techtile Basic: Copertura, sistema coibente e predisposizione d impianto BASIC Copertura, sistema coibente e predisposizione d impianto Techtile System Con Techtile Basic è possibile predisporre
L isolamento termico degli edifici
Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di
ANCORANTI ED ACCESSORI PER SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO
ANCORANTI ED ACCESSORI PER SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PROTEZIONE, RISPARMIO, SOSTENIBILITÀ FIRE TEST Scelta dell ancorante ANCORANTI PER ETICS Le caratteristiche tecniche consigliate per gli ETICS sono:
La termografia per individuare il thermal bypass
La termografia per individuare il thermal bypass Il fenomeno del thermal bypass può portare ad un grave decadimento delle prestazioni dell involucro e spesso non è individuabile con il blower door test
TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio
TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti
del davanzale e della terrazza!
MADE IN GERMANY Progettare il raccordo ideale per l isolamento termoacustico del davanzale e della terrazza! PER NUOVE COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI Elementi di raccordo universali e termoisolanti al
Cork Panels. Istruzioni di posa cappotto termico su muratura
Cork Panels Isolamento a cappotto in sughero biondo densità 150 160 Kg/m 3 Istruzioni di posa cappotto termico su muratura DESCRIZIONE INTRODUZIONE AL SISTEMA A CAPPOTTO TERMICO in SUGHERO BIONDO CorkPanels
Catalogo 2010. KlimaExpert
Catalogo 2010 KlimaExpert ACCESSORI PER SISTEMI TERMOISOLANTI Sistema tintometrico A CAPPOTTO Angolare PVC e Alluminio Angolare rigido lineare in PVC o alluminio per il rinforzo di spigoli con rete di
L IMPORTANZA DEL COLLAUDO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ing. Davide Lanzoni www.saige.it
L IMPORTANZA DEL COLLAUDO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ing. Davide Lanzoni www.saige.it L emanazione delle recenti normative per il risparmio energetico, che prevedono per gli edifici il possesso di un certificato
Conducibilità Termica [W/mK]
ANALISI DEL RISPARMIO ENERGETICO E DEI BENEFICI DERIVANTI DALL UTILIZZO DI FACCIATE VENTILATE Questo lavoro nasce dall intento di dare una risposta il più attendibile possibile e attinente alle condizioni
AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO
AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete
EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO
Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti
Il fenomeno condensa
Il fenomeno condensa La condensa è un fenomeno naturale molto frequente e presente in vari tipi di abitazioni; è un fenomeno piuttosto fastidioso ed insidioso, anche perché comporta effetti negativi dannosi
Trasmittanza termica (U)
Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli
Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico
Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori
CasaClima. Un metodo semplice per la certificazione energetica degli edifici. Dott. Ulrich Klammsteiner
CasaClima Un metodo semplice per la certificazione energetica degli edifici Dott. Ulrich Klammsteiner Certificato CasaClima CasaClima CasaClima piu` Concorso CasaClima Certificato CasaClima Certificato
Attacco in fondazione della muratura: soluzioni
Attacco in fondazione della muratura: soluzioni Roberto Calliari Chi ben comincia è a metà dell opera! Questo detto popolare si può correttamente applicare nella costruzione di un edificio efficiente.
Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.
Agosto 2010 ASP Dagmersellen Memoriale Desolidarizzazioni di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili Pagina 1 Gli autori di questo memoriale sono: Arpagaus Reto Graber Daniel
TIPOLOGIE PRINCIPALI 10
QUADERNO II Chiusure in muratura e calcestruzzo MURI ESTERNI IN ELEVAZIONE Scheda N : TIPOLOGIE PRINCIPALI 10 Esistono diversi tipi di muri,che si differenziano gli uni dagli altri per la loro resistenza
Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille
Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille architrave radiatore Ponti termici in struttura in ca Ponte termico Parete non isolata Isolamento a cappotto Ponte termico Parete isolata Ponte
Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale
Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell
NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla
Risparmio energetico. Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE
Risparmio energetico CoMfort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE c o n g l i i s o l a n t i t e r m o r i f l e t t e n t i o v e r- a l l Quando la tecnologia avanza tutto si assottiglia...
ISOLAMENTO TERMICO DELLE PARETI
ISOLAMENTO TERMICO DELLE PARETI 5 6 L isolamento termico delle pareti perimetrali degli edifici, rappresenta uno degli interventi più importanti da prevedere in sede di progettazione, allo scopo di: ridurre
Caratteristiche di una CasaClima
Caratteristiche di una CasaClima Il termine CasaClima non identifica uno stile architettonico o un sistema costruttivo ma uno standard energetico. Una CasaClima è innanzitutto un edificio in grado di assicurare
Caso applicativo 1: Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile. edificio di nuova realizzazione
Caso applicativo 1: edificio di nuova realizzazione Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile Primo caso applicativo - edificio di nuova realizzazione I sistemi di rivestimento
Classe Energetica A ISONZO. residenza. Via Isonzo n. 4/B Nova Milanese (MB) www.gruppodigregorio.com - e Mail gruppodigregorio@gmail.
Classe Energetica A residenza ISONZO Via Isonzo n. 4/B Nova Milanese (MB) www.gruppodigregorio.com - e Mail gruppodigregorio@gmail.com PREMESSA In un edificio edificato intorno agli anni 70/80 con un ottima
Scheda tecnica Sto GK800 A+
Lastre isolanti preformate in polistirene espanso sinterizzato secondo EN 13163:2013 contenenti particelle di grafite. Prodotto a marchio CE. Identificazione tecnica X31 KTR. Caratteristiche Funzione è