RTP.Ingg. Pasquale Degli ATTI, Vincenzo URSO, Elisa VINCENTI 1
|
|
- Domenico Pandolfi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 SOMMARIO 1 PREMESSA COIBENTAZIONE SUPERFICI OPACHE ORIZZONTALI SOLAIO DI COPERTURA COIBENTAZIONE DEL PAVIMENTO COIBENTAZIONE PARETI VERTICALI SOSTITUZIONE INFISSI SOSTITUZIONE APPARECCHI ILLUMINANTI IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO IMPIANTO DI VENTILAZIONE MECCANICA DEGLI AMBIENTI SOLARE TERMICO PER IMPIANTO PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA SISTEMA DI GESTIONE IMPIANTO ILLUMINAZIONE ESTERNA IMPIANTO FOTOVOLTAICO RIMODULAZIONE DEGLI SPAZI ESTERNI ED ELIMINAZIONE DEGLLE BARRIERE ARCHITETTONICHE RIMODULAZIONE DEGLI SPAZI INTERNI PER ADEGUAMENTO IGIENICO SANITARIO STOCCAGIO ACQUE PIOVANE e SISTEMI DI RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ACQUA PER USI INDOOR ISOLA ECOLOGICA E POSTEGGIO BICICLETTE INTERFERENZE SOTTOSERVIZI VERIFICA STRUTTURE COSTO DELL'OPERA 12 RTP.Ingg. Pasquale Degli ATTI, Vincenzo URSO, Elisa VINCENTI 1
3 1 PREMESSA La presente relazione descrive pertanto gli interventi previsti nel progetto relativo ai lavori di Efficientamento energetico della scuola materna di via Lecce del Comune di Surbo, al fine di garantire un adeguato livello di efficientamento energetico con significativi miglioramenti delle prestazioni energetiche e ambientali dell edificio rispetto alla pratica corrente ed ai parametri limite imposti dalla normativa vigente (D.lgs 192 del 2005 e s.m.i). 2 COIBENTAZIONE SUPERFICI OPACHE ORIZZONTALI 2.1 SOLAIO DI COPERTURA Tra gli interventi per il risparmio energetico è prevista la coibentazione del lastricato solare. Poiché la copertura è la parte dell'edificio più esposta a tutte le variazioni climatiche, la migliore coibentazione si ottiene con la formazione di uno strato isolante, pertanto, con il presente intervento, viene prevista la messa in opera di un nuovo pacchetto copertura attraverso: la rimozione del lastricato solare esistente; la fornitura e posa in opera di strato barriera a vapore previa pulizia e livellamento del massetto in cls esistente; la fornitura e posa in opera di pannello di lana di roccia ad alta densità di spessore pari a 8 cm,; la realizzazione di un massetto in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa a pendio; fornitura e posa in opera di lastricato solare in lastre di pietra di Cursi di spessore pari a 4 cm compreso idoneo strato di tufina dello spessore 5-10cm per dare le giuste pendenze Prima di procedere alla messa in opera di quanto sopra, si provvederà come detto alla demolizione, trasporto e smaltimento del materiale di risulta del pavimento esistente. All intradosso del solaio degli ambienti interessati dalle canalizzazioni del sistema di areazione e ventilazione, è prevista inoltre la realizzazione di un controsoffitto in cartongesso di classe antincendio zero al fine di schermare le tubazioni relative ai suddetti impianti. RTP.Ingg. Pasquale Degli ATTI, Vincenzo URSO, Elisa VINCENTI 2
4 2.2 COIBENTAZIONE DEL PAVIMENTO La riqualificazione energetica del pavimento consiste principalmente nella coibentazione del solaio di interpiano all intradosso del piano seminterrato attraverso la realizzazione di un sistema a cappotto composto da uno strato coibente in lana di roccia ad alta densità di spessore pari a 8 cm, rete porta intonaco in fibra di vetro, rasante e successiva rifinitura finale traspirante, idrorepellente a base di resine silossaniche in emulsione acquosa. 3 COIBENTAZIONE PARETI VERTICALI Così come per il solaio di copertura, anche le pareti verticali risultano essere esposte a tutte le variazioni climatiche, pertanto, al fine di ridurre i consumi energetici e garantire il rispetto dei limiti di trasmittanza previsti dalla normativa vigente, si prevede la coibentazione mediante la realizzazione di intonaco termico costituito da: una miscela di calce e sughero di spessore paria a 3 cm per entrambe le facciate della parete (interno/esterno); un secondo strato traspirante su entrambe le facciate (interna/esterna) costituito da un rasante di lisciatura a base di materie prime naturali (calce idraulica, sughero, argilla, polveri diatomeiche) per uno spessore minimo di 3 mm, con spiccata capacità antibatterica e un ottima permeabilità al vapore. un terzo strato come finitura finale per le pareti esterne costituito da una pasta colorata traspirante, idrorepellente che impedisce l assorbimento di acqua meteorica da parte della muratura e protegge lo strato di rasante. Al fine di garantire adeguati livelli igienico-sanitari è prevista la tinteggiatura delle murature di tutti gli ambienti con idropittura e successivo strato di pittura lavabile per un altezza pari a 2 metri dal piano di calpestio per gli ambienti destinati ad attività didattica e ludico-ricreativa. 4 SOSTITUZIONE INFISSI Attualmente l'edificio è servito da infissi metallici in alluminio con vetro semplice. Tra gli interventi previsti per l efficientamento energetico dell involucro edilizio si prevede la sostituzione di tutti gli infissi con altri a basso coefficiente di trasmissione del tipo in alluminio a taglio termico vetro camera di sicurezza 3+3/12/3+3 basso emissivo con 12 mm di camera d aria. E compresa la sostituzione delle tapparelle e del cassonetto esistenti con nuove in PVC dotate di cassonetto coibentato con un pannello di polistirene nel RTP.Ingg. Pasquale Degli ATTI, Vincenzo URSO, Elisa VINCENTI 3
5 rispetto dei limiti di trasmittanza della normativa esistente. Il vantaggio ambientale di tale intervento è determinante per raggiungere i livelli minimi di trasmittanza globale media previsti dalla normativa vigente. I benefici di carattere ambientale sono legati alla riduzione di emissioni inquinanti CO2 in maniera direttamente proporzionale alla riduzione dei consumi di combustibile. 5 SOSTITUZIONE APPARECCHI ILLUMINANTI Con tale intervento si prevede la sostituzione delle attuali plafoniere esistenti, costituite da tubi fluorescenti 2x36 W dotate di reattore magnetico, accenditore e condensatore, con nuovi apparecchi cablati con alimentatore elettronico e provvisti di lampade a tecnologia Led ad alta efficienza luminosa, di potenza pari a 13/24/41/42 W, del tipo a soffitto o ad incasso di forma circolare per gli ambienti servizi igienici e di forma quadrata/rettangolare per tutti gli altri ambienti, in grado di garantire adeguati livelli di illuminamento previsti dalla norma UNI 10349, le cui caratteristiche sono dettagliatamente riportate nell allegato 3C Relazione tecnica specialistica impianto elettrico. L utilizzo di alimentatori elettronici, a differenza di quelli magnetici, consente di ridurre i consumi energetici del 25% e di gestire l'operatività della lampada senza necessità di starter e condensatore, apportando, in tal modo, un notevole aumento in termini di durata della vita della lampada stessa. I vantaggi ambientali che ne conseguono sono legati ad una consistente diminuzione di consumo di energia determinata da una minore potenza di impianto grazie alla bassa potenza delle lampade ed alla diminuzione delle perdite nel reattore elettronico. Inoltre, tali vantaggi sono legati all aumento della qualità del livello di illuminamento (lumen/mq) secondo la normativa vigente oltreché la riduzione dei costi di manutenzione determinata da una maggiore durata della vita media delle nuove lampade. 6 IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO Attualmente la centrale termica è costituita da una caldaia a gas della potenza di 116 kw a servizio dell intero complesso. La rete di distribuzione è costituita da tubazioni in ferro con evidenti segni di ossidazione come si evince dall indagine termografica e dall ispezione visiva del vano caldaia. Gli ausiliari del sistema di distribuzione del fluido termovettore consistono in n. 2 circolatori di cui uno non funzionate. RTP.Ingg. Pasquale Degli ATTI, Vincenzo URSO, Elisa VINCENTI 4
6 fig. 1 Centrale termica e tubazioni al primario esistenti Al secondario la distribuzione avviene attraverso una rete di tubazioni in rame del tipo a collettori con evidenti perdite di impianto come rilevato a seguito di indagine termografica. La gestione dell impianto è garantita dalla presenza: di un orologio per la programmazione dell orario di accensione e spegnimento; un termometro per impostare la temperatura dell acqua, una valvola miscelatrice; valvole manuali su ogni circuito di mandata e di ritorno. fig. 2 Localizzazione perdite impianto di distribuzione al secondario RTP.Ingg. Pasquale Degli ATTI, Vincenzo URSO, Elisa VINCENTI 5
7 Al fine di garantire elevati livelli delle prestazioni energetiche ed alla luce delle verifiche effettuate in situ si prevede un intervento sistemico di efficientamento energetico consistente: nella rimozione totale dell impianto di centrale esistente (caldaia, circolatori, sonde, valvole e tubazioni, quadro elettrico di caldaia, vaso di espansione in cemento amianto); lo svuotamento dell impianto esistente, la rimozione dei collettori e dei radiatori e la chiusura e sigillatura delle tubazioni. Si prevede inoltre la rimozione della rete di distribuzione dell impianto termico che si sviluppa all estradosso del soffitto del vano interrato; la realizzazione di un impianto di riscaldamento/raffrescamento del tipo idronico a ventilconvettori ad alta efficienza e basso impatto acustico; la realizzazione di un impianto di riscaldamento del tipo idronico a radiatori in alluminio del tipo termo-arredo per i servizi igienici; la realizzazione di un impianto di ventilazione forzata e regolazione del livello di umidità. Tale impianto è costituito da macchine termiche c.d. recuperatori di calore e da una rete di tubazioni per la mandata e la ripresa dell aria. La rete di impianto si svilupperà all interno dell intercapedine d aria che si realizzerà tra il solaio di copertura ed il controsoffitto in cartongesso REI; la fornitura e posa in opera di una pompa di calore elettrica di potenza pari a 32,7 kw per il raffrescamento e 40,3 kw per il riscaldamento con COP minimo pari a 3,34. E inoltre prevista la realizzazione di un nuovo sistema di distribuzione costituito da tubazioni in multistrato PEX, collettori di distribuzione dotati di sistema modulante a bassa temperatura; circolatori gemellari; valvole ed elettrovalvole miscelatrici; serbatoio di espansione; sonde di temperatura; nuovo quadro elettrico di centrale. La pompa di calore deve essere predisposta per la gestione intelligente dell impianto. 7 IMPIANTO DI VENTILAZIONE MECCANICA DEGLI AMBIENTI Al fine di garantire adeguati livelli di salubrità dell aria indoor degli ambienti scolastici con il presente progetto si prevede di dotare l edificio di un sistema meccanizzato per il ricambio dell aria con recuperatore di calore e deumidificatore. Il sistema di impianto sarà composto da: n. 4 unità per il rinnovo e la purificazione dell aria con recupero termodinamico attivo per installazione interna complete di circuito frigorifero ad alta efficienza, RTP.Ingg. Pasquale Degli ATTI, Vincenzo URSO, Elisa VINCENTI 6
8 reversibile in pompa di calore con compressore ermetico rotativo con refrigerante R410A, ventilatori di mandata e di estrazione a basso consumo a controllo elettronico, regolazioni cablate a bordo unità con quadro elettrico remotizzabile completo di controllo elettronico e tutti i dispositivi di protezione e sicurezza di portata pari a 500 m3/h cadauno; canali di mandata ed estrazione completi di bocchette ed ogni altro accessorio; connessioni elettriche. Sia le unità di trattamento che i canali verranno installati all intradosso del solaio e schermati dal controsoffitto in cartongesso REI 120 ispezionabile. 8 SOLARE TERMICO PER IMPIANTO PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA Con il presente intervento di efficientamento energetico è prevista la produzione di Acqua Calda Sanitaria principalmente attraverso un impianto solare termico costituito da: n. 4 pannelli solari termici; un boyler di accumulo di capacità pari a 500 litri con doppia serpentina al fine di consentire nel periodo invernale l integrazione termica con la pompa di calore e dotato di sistema antilegionella costituito da adeguata resistenza elettrica; accessori per la gestione e di termoregolazione. L impianto solare termico previsto in progetto sarà inoltre dotato di un sistema di raffreddamento che consente nei periodi estivi di eliminare i problemi di surriscaldamento oltre gli 80 C delle componenti dell impianto garantendo la salvaguardia delle guarnizioni e quindi minori interventi di manutenzione. Tale sistema è costituito da N.1 aerotermo integrato all impianto secondo il lay-out descritto negli elaborati progettuali. 9 SISTEMA DI GESTIONE IMPIANTO L impianto di condizionamento e ventilazione sarà gestito da un sistema che sarà in grado di dialogare con tutti i componenti dell impianto e di garantire adeguati livelli di comfort termoigrometrico, risparmio energetico e affidabilità di funzionamento, permettendo al contempo la personalizzazione degli orari e della temperatura locale per singolo ambiente. Tale sistema è dotato di un interfaccia utente semplice che consente di: definire e gestire fino a 12 zone climatiche differenti; RTP.Ingg. Pasquale Degli ATTI, Vincenzo URSO, Elisa VINCENTI 7
9 programmare il comfort delle singole zone; impostare le temperature direttamente da touch screen oppure dal termostato; impostare temperature differenti all interno di una stessa zona climatica. Il sistema consente di gestire l accensione della pompa di calore, delle pompe di circolazione ed il controllo delle valvole miscelatrici, oltreché la gestione contemporanea dei seguenti componenti dell impianto: pompa di calore produttore di energia termica, frigorifera e ACS; unità per il rinnovo aria; Terminali ambiente (ventilconvettori); pompe di circolazione ed elettrovalvole motorizzate; Recuperatori di calore. Il sistema dovrà comprendere il collegamento di tutti gli elementi tramite linea seriale RS485 (cavo BUS) come riportato nella tavola relativa al layout di impianto. Non sono ammesse tipologie a stella, ad anello o di altro tipo. La linea seriale deve essere posata separatamente da altri cavi, alimentati a tensioni diverse, e lontano da cavi o dispositivi che possano indurre disturbi di natura elettromagnetica. 10 ILLUMINAZIONE ESTERNA Si prevede la riqualificazione dell illuminazione esterna esistente attraverso la realizzazione di un nuovo impianto con sviluppo interrato delle linee di alimentazione e la fornitura e posa in opera di corpi illuminanti dotati di ottica cut-off nel rispetto di quanto previsto dalla legge regionale n. 15/2005 e di lampade con tecnologia LED. I corpi illuminanti saranno installati su paletti in acciaio zincato elettrocolorato. L impianto sarà dotato di interruttore astronomico che regolerà in automatico l accensione e lo spegnimento. 11 IMPIANTO FOTOVOLTAICO L'intervento proposto è stato strutturato tenendo conto del fabbisogno di energia elettrica annuale dell edificio oggetto di intervento e delle nuove utenze rappresentate dal sistema a pompa di calore per il condizionamento dell edificio e per la produzione di acqua calda sanitaria. Il dimensionamento dell impianto di produzione di energia elettrica con tecnologia fotovoltaica è stato dimensionato alla luce: RTP.Ingg. Pasquale Degli ATTI, Vincenzo URSO, Elisa VINCENTI 8
10 della riduzione del 25% del fabbisogno per l illuminazione interna degli ambienti grazie all'utilizzo di lampade con tecnologia led; del fabbisogno di energia elettrica per l'installazione della pompa di calore elettrica, dei relativi ausiliari, dell impianto di ventilazione e dei ventilconvettori (5 ore per 6 giorni alla settimana per 6 mesi); del fabbisogno dell impianto di illuminazione esterna. Alla luce di quanto innanzi si stima un fabbisogno complessivo pari circa kwh, pertanto la potenza nominale del generatore fotovoltaico, ovvero la somma delle singole potenze nominali di ciascun modulo, in grado di soddisfare più del 50% del futuro fabbisogno energetico di energia elettrica è pari a 15 KWp. Il beneficio economico viene valutato come somma del risparmio del costo dell'energia utilizzata e dall'eventuale incentivo statale. Sono evidenti gli indubbi vantaggi ambientali di tale intervento in quanto riducono la quantità di emissioni di sostanze inquinanti nell'atmosfera in proporzione alla quantità di olio combustibile risparmiato in centrale necessario a produrre circa kwh annui. Potenza fotovoltaico nuovo impianto KWp Risparmio Annuo KWh TEP risparmiate x anno TEP/Mwatt TEP risparmiate x 20 anni TEP/Mwatt Emissioni evitate di CO2 [kg] anno Emissioni evitate di SO2 [kg] anno Emissioni evitate di NOx [kg] anno Emissioni evitate di Polveri [kg] anno , , , RIMODULAZIONE DEGLI SPAZI ESTERNI ED ELIMINAZIONE DEGLLE BARRIERE ARCHITETTONICHE L area di pertinenza dell intero complesso scolastico è pari a 1600 mq di cui circa 300 mq è destinata a verde mentre la restante parte è costituita da pavimento in pietrini di cemento. Si rileva la presenza di un teatro/agorà all'aperto privo di accessi per soggetti diversamente abili. Al fine di favorire la fruizione degli spazi aperti da parte dei bambini a fini ludico ricreativi ed al contempo apportare significativi miglioramenti del microclima esterno attraverso: la riduzione dell effetto isola di calore; l aumento dell indice di permeabilità della superficie esterna; si prevede una rimodulazione complessiva dello spazio esterno come illustrato negli elaborati grafici allegati alla presente relazione. Viene prevista inoltre la realizzazione di una nuova rampa per diversamente abili in profilati di acciaio e lamiera corrugata in corrispondenza dell uscita di emergenza RTP.Ingg. Pasquale Degli ATTI, Vincenzo URSO, Elisa VINCENTI 9
11 antistante l aula n. 2 e la contestuale realizzazione di un apertura in corrispondenza della finestra del ballatoio esterno. 13 RIMODULAZIONE DEGLI SPAZI INTERNI PER ADEGUAMENTO IGIENICO SANITARIO In ottemperanza al parere igienico sanitario rilasciato dal Dipartimento di Prevenzione e Servizio Igiene e Sanità Pubblica, Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro e Servizio Igiene degli Alimenti dell ASL di Lecce, acquisito dal Comune di Surbo in data 12/09/2013 prot , con il presente progetto sono stati previsti i seguenti interventi: Adeguamento del bagno per docenti a portatori di disabilità dotato di antibagno; Fornitura e posa in opera di porte basse con molla a chiusura per i servizi igienici degli infanti; Realizzazione di impianto di areazione artificiale con ricambio minimo di 10 volumi/ora in corrispondenza dell antibagno dei servizi igienici per docenti, dello spogliatoio servizi personale e della dispensa; Realizzazione di antibagno in corrispondenza di ognuno dei servizi igienici per infanti; Adeguamento dei servizi igienici per personale cucina dotato di spogliatoio e vano docce; Non è stata prevista con il presente progetto la realizzazione dell impianto di aspirazione dei fumi e/o vapori derivanti dalle operazioni di cottura in quanto tale intervento risulta incompatibile con le finalità dell intervento di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale degli edifici, pertanto tale intervento dovrà realizzato dall amministrazione con fondi propri. E stato inoltre prevista la rimodulazione dello spazio ludico ricreativo al fine di realizzare lo stesso come refettorio attraverso la realizzazione di una muratura in gasbeton dotata di idonee aperture con vetro di sicurezza e di due porte di accesso con apertura a molla dotate di oblò. 14 STOCCAGIO ACQUE PIOVANE E SISTEMI DI RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ACQUA PER USI INDOOR È previsto lo stoccaggio delle acque piovane in apposita vasca di capacità pari a 23 mc di cui 14.4 mc dedicati all impianto antincendio. Tale vasca risulta collegata alla rete dell acquedotto pugliese. Con il presente progetto si prevede l utilizzo della capacità RTP.Ingg. Pasquale Degli ATTI, Vincenzo URSO, Elisa VINCENTI 10
12 residua pari a 8 mc per usi indoor dotando la vasca in parola di due galleggianti, il primo, collegato alla rete idrica comunale, consente di garantire il livello minimo di riempimento della vasca di pari 15 mc ai fini antincendio, il secondo galleggiante dà il consenso per l alimentazione delle cassette di scarico dei vasi igienici presenti nell edificio secondo la seguente modalità di funzionamento del sistema di adduzione idrica: il sistema di pompaggio costituito da un elettropompa sommersa e da una tubazione in polipropilene da 32mm convoglierà la quantità di acqua immagazzinata nella vasca in un serbatoio di riserva in polietilene da litri, da installare nell attuale vano antincendio, dotato di un gruppo di pressurizzazione. Dal serbatoio di cui innanzi si diramerà la rete di distribuzione idrica che servirà le utenze. Si prevede il reintegro di acqua dalla rete pubblica nel caso di carenza di acqua piovana nella vasca da realizzare a monte del serbatoio. 15 ISOLA ECOLOGICA E POSTEGGIO BICICLETTE Al fine consentire la raccolta differenziata è prevista la realizzazione di un isola atta ad ospitare i diversi contenitori di rifiuto (carta, alluminio, plastica, vetro e indifferenziata). E prevista la realizzazione di un area di sosta attrezzata per biciclette. 16 INTERFERENZA CON SOTTOSERVIZI L intervento in oggetto, interessa la scuola e l area interna al perimetro della stessa dove tutti gli impianti esistenti sono a valle dei punti di consegna di competenza dell utente, pertanto, non esiste interferenza alcuna con eventuali sottoservizi che insistono su pubbliche vie. 17 VERIFICA STRUTTURE La struttura oggetto dell intervento da un esame a vista non presenta lesioni, fessurazioni o distacchi di nessun tipo, per la stessa esiste un certificato di collaudo con relative prove di carico redatto in data a firma dell ing. Angelo Mele (ordine ingegneri di Lecce numero iscrizione 1526) che attesta la relativa idoneità statica. La struttura non è oggetto di nessun intervento strutturale, pur tuttavia considerato che la data di scadenza del certificato è giugno 2015, si ritiene opportuno procedere al rinnovo dello stesso. RTP.Ingg. Pasquale Degli ATTI, Vincenzo URSO, Elisa VINCENTI 11
13 18 COSTO DELL OPERA L importo complessivo dell opera ammonta ad ,00 come dettagliatamente riportato nel relativo allegato n. 6 Quadro economico. Allegati alla presente: All. 2 All. 3A All. 3B All. 3C All. 3D All. 4A All. 4B All. 5 All. 6 All. 7 All. 8 All.9 All.10 All.11 Tav. 01 Tav. 02 Tav. 03 Tav. 04 Tav. 05 Tav. 6A Tav. 6B Tav. 07 Tav. 08 Tav. 09 Tav. 10A Tav. 10B Tav. 10C Tav. 10D Tav. 10E Tav. 10F Tav. 10G Documentazione fotografica Relazione tecnica specialistica: impianto idrico-fognario Relazione tecnica specialistica: Impianto termico Relazione tecnica specialistica: impianto elettrico Relazione tecnica specialistica: impianto fotovoltaico Elenco prezzi unitari Analisi prezzi unitari Computo metrico estimativo Quadro economico Incidenza della Manodopera Schema di Contratto e Capitolato Speciale di Appalto Cronoprogramma dei Lavori Piano di manutenzione dell opera Piano di Coordinamento della Sicurezza, Fascicolo dell Opera; Costi della Sicurezza; Planimetria Inquadramento Urbanistico Territoriale Area esterna: Stato di fatto e proposte migliorative Architettonico - Rilievo dello Stato di Fatto dell involucro edilizio: Planimetrie, prospetti e sezioni Analisi delle Criticità: Planimetrie, Prospetti e sezioni Interventi di efficientamento dell involucro edilizio: Planimetrie, Prospetti e Sezioni Progetto Architettonico: Demolizioni, ricostruzioni e risanamenti, Planimetrie, prospetti e sezioni Progetto Architettonico: Planimetrie, Prospetti e Sezioni Abaco degli infissi Assonometrie solari Layout impianto di illuminazione interno ex ante/ex post intervento Pianta piano terra Layout terminali impianto termico ex ante intervento Pianta piano terra Zone Termiche pianta piano terra Indicazione del fabbisogno energetico per ambiente Pianta piano terra Layout montanti di impianto termico: linea radiatori Pianta seminterrato e piano terra Layout montanti di impianto termico: linea fan coils Pianta piano terra Layout impianto termico Pianta piano terra Layout linea condensa fan coils Pianta piano terra RTP.Ingg. Pasquale Degli ATTI, Vincenzo URSO, Elisa VINCENTI 12
14 Tav. 11 Tav. 12A Tav. 12B Tav. 13 Tav. 14 Tav. 15 Tav. 15A Tav. 16 Tav. 17A Tav. 17B Tav. 17C Layout Impianto di ventilazione forzata Pianta piano terra Schema Funzionale impianto di condizionamento Schema d impianto di gestione terminali di condizionamento Layout Impianto Idrico sanitario Pianta piano seminterrato e piano terra Layout Impianto fognario dei servizi igienici Pianta piano terra Layout impianto fotovoltaico planimetria generale Layout impianto fotovoltaico: Particolari Layout impianto di illuminazione esterna planimetria generale Layout impianto elettrico Pianta area esterna Layout impianto elettrico Pianta piano terra Schemi elettrici unifilari quadri di comando Lecce, Ottobre 2014 I Progettisti Ing. Pasquale DEGLI ATTI Ing. Vincenzo URSO Ing. Elisa VINCENTI RTP.Ingg. Pasquale Degli ATTI, Vincenzo URSO, Elisa VINCENTI 13
Sommario. Relazione impianto idrico - fognario
Relazione impianto idrico - fognario Sommario 1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 2 2. RETE ADDUZIONE ACQUA... 2 3. SISTEMA PER IL RECUPERO DELL ACQUA PIOVANA PER USI INDOOR... 3 4. PRODUZIONE DI ACQUA CALDA
L intervento ha come oggetto la realizzazione degli impianti sotto elencati a servizio dell edificio comunale di Azzano San Paolo.
Oggetto dell intervento L intervento ha come oggetto la realizzazione degli impianti sotto elencati a servizio dell edificio comunale di Azzano San Paolo. Il palazzo Municipale sarà dotato dei seguenti
INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4
INDICE 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 2.2 - trattamento acqua di consumo e produzione acqua calda sanitaria pag.
AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034
AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034 PROGETTO ESECUTIVO PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI FABBRICATI SITI
COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA
COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica
Lavori intelligenti per il risparmio energetico
Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici
Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni.
INDICE INTRODUZIONE 2 1. CAPPOTTO TERMICO DELLE PARETI DI TAMPONAMENTO... 3 2. ISOLAMENTO TERMICO COPERTURA... 3 3. REALIZZAZIONE NUOVI INFISSI E SCHERMATURE SOLARI... 3 4. ISOLAMENTO TERMICO IMPIANTO
REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE
UFFICIO SPECIALE PER L EDILIZIA COMUNE DI VARESE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA VARESE COMO REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE PROGETTO ESECUTIVO DESCRIZIONE
Contesto di riferimento. Descrizione
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.
PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE 2007-2014
PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE 2007-2014 PROGETTO ESECUTIVO PER LAVORI DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATI DI E.R.P. COMPOSTO DA N. 8 ALLOGGI SITO
SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE
_ SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE RELAZIONE TECNICA IMPIANTI TERMO-MECCANICI INDICE 1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO...
CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati
IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano
RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI. Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL
RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Marzo 2012 Descrizione impianti - Quinzano Eureka Immobiliare
CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale
CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi
Programma Operativo Interregionale "Energie rinnovabili e risparmio energetico" 2007-2013 COMUNE DI CARMIANO
Programma Operativo Interregionale "Energie rinnovabili e risparmio energetico" 2007-2013 COMUNE DI CARMIANO PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE ENERGETICHE
RELAZIONE TECNICA IMPIANTI
RELAZIONE TECNICA IMPIANTI GENERALITA Scopo della presente Relazione tecnica, è quello di descrivere le proposte tecniche necessarie per la realizzazione dell impianto di riscaldamento, idrico sanitario
RIFERIMENTI NORMATIVI
RELAZIONE TECNICA IMPIANTO TERMICO RIFERIMENTI NORMATIVI Tutti gli impianti dovranno essere forniti completi in ogni loro singola parte e perfettamente funzionanti, con tutte le apparecchiature ed accessori
Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:
all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)
Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.
1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare
Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE
L Agenda SCUOLE Rilevazioni SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto Ing. Antonio Smaldore ACLI Anni Verdi Regionale schede rilevazioni P.I. Gino
Individuazione edificio e unità tipologica
SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra
CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO
CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione
STUDIO TECNICO INGEGNERIA IMPIANTISTICA
via aspromonte, 29-23900 LECCO - tel. 0341-282334 / 365570 fax via colonna, 29-22100 COMO - tel. 031-505548 / 505410 fax e-mail : tecnico.lecco@stii.eu - tecnico.como@stii.eu c. f. - p. i.v.a. 01985140134
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE
INDICE GENERALITÀ... 2
INDICE GENERALITÀ... 2 DESCRIZIONE DEL FABBRICATO... 2 DATI GENERALI... 2 ACCESSI AL FABBRICATO... 2 STRUTTURE PORTANTI... 3 COPERTURA... 3 DESCRIZIONE INTERVENTO PROPOSTO... 3 IMPIANTO TERMICO.... 3 ISOLAMENTO
Azienda Pubblica Servizi alla Persona. Città di Siena
RELAZIONE TECNICA Sostituzione Caldaie esistenti con caldaie a condensazione per efficientamento energetico del sistema di generazione di calore dell impianto di riscaldamento e produzione di Acqua calda
INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...
INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende
Studio di fattibilità
COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI
WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica
WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro
2. DESCRIZIONE IMPIANTO
INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Impianto di condizionamento... 2.2 Regolazione... 3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL IMPIANTO PROPOSTO 3.1 Tecnologia ad inverter... 3.2 Carica automatica del
Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale)
Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale) Immobile Via: Proprietà: Tipologia: Oggetto di intervento: ORIENTAMENTO DEGLI EDIFICI - Asse longitudinale dell edificio orientato lungo
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Premessa Il presente Progetto ESECUTIVO, immediatamente cantierabile e redatto ai sensi del D.Lgs. 163/2006 e del D.P.R. n.207/2010, è stato redatto dall Ufficio Tecnico
Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014
«Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il
Studio di fattibilità
COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI
Linea. Sistemi di Riscaldamento e Raffrescamento a Pavimento
Linea Sistemi di Riscaldamento e Raffrescamento a Pavimento L'AZIENDA La storia di NUPIGECO inizia nel 1972: due società distinte e ora unite per dar luogo ad un unica grande realtà produttiva. Punti di
COMPONENTI D IMPIANTO IN REGIME INVERNALE Dispositivi termici atti alla Distribuzione del Calore
Dispositivi termici atti alla Distribuzione del Calore Distribuzione del calore E della portata idraulica Tipologie: A velocità fissa A 3 velocità regolabili A velocità variabile o elettronica modulante
pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.
EFFICIENZA ENERGETICA NEL TERZIARIO ESEMPI DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE CASO STUDIO 1: PALAZZINA AD UFFICI Destinazione d'uso: E.2. uffici Località: Milano Volume lordo: 6000 m 3 Anno
COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI
COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI PROGETTO ESECUTIVO MESSA IN SICUREZZA E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI, COMPLESSO SCOLASTICO VIA PIXINORTU ANGOLO VIA GARAU ALLEGATO 1 RELAZIONE
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta
PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO
Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi
MADE IN ITALY Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi solare termico SOLARdens aerotermico pompe di calore HPdens SOLARfryo geotermico GEOsolar UN REFERENTE E TANTE SOLUZIONI INTEGRATE PER LE ENERGIE
BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A
PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità
Caldaie a legna ad alta efficienza. Solo Innova
Caldaie a legna ad alta efficienza Solo Innova Caldaie a legna L ampia proposta di prodotto Baxi, accoglie un articolata scelta di caldaie a legna per il comfort ed il riscaldamento domestico. Baxi infatti
Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4
Sommario 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2 2. Descrizione degli interventi... 4 2.1 Impianto protezione idrica antincendio... 4 2.1.1 Rete idranti... 4 2.1.2 Sostituzione del gruppo di pressurizzazione
IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO
INDICE 1 GENERALITÀ...2 1.1 Oggetto della relazione...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 2.1 Impianto di riscaldamento...3 2.2 Impianto idrico-sanitario...5 2.3 Impianto antincendio...5 2.4 Impianto di scarico...6
Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema
Work shop tecnico: Edifici Impianti a pompa di calore per la climatizzazione annuale e la produzione di acqua calda sanitaria: soluzioni per edifici polifunzionali, residenziali, uffici. Giampiero Colli
Il Tecnico Ing. Renato Borrini
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E DI RICAMBIO DELL ARIA E DELL IMPIANTO IDRICO- SANITARIO A SERVIZIO DELLA DISCOTECA SESTO SENSO SITA
Capitolo 1 Condizioni di progetto
Premessa L intervento in oggetto riguarda la ristrutturazione del sistema di generazione del calore della scuola dell infanzia Aquilone, via dei Comuni fraz. Ferriera - Comune di Buttigliera Alta (TO).
RELAZIONE TECNICA IMPIANTI CONDIZIONAMENTO E VMC
RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA La ventilazione meccanica controllata degli ambienti con aria esterna rappresenta il sistema più efficace per controllare le condizioni
PROGETTO EDIFICIO-IMPIANTO: alcune questioni da considerare
PROGETTO EDIFICIO-IMPIANTO: alcune questioni da considerare 1 Obiettivo del progetto edificio-impianto - sistema impiantistico che soddisfi le esigenze di: - comfort (termico, luminoso, acustico e della
SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO
RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO
Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:
41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna
Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81
Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare
Individuazione edificio e unità tipologica
SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi
CHECKUP ENERGETICO VILLETTA
VILLETTA Committente Indirizzo Comune Mario Rossi Via Garibaldi Bologna Premessa Su richiesta del committente è stata eseguito il seguente checkup energetico su villetta bifamiliare. Obiettivi L audit
IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione
Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico
RELAZIONE TECNICA GENERALE. Il Responsabile del Servizio con Determina n.188 del 31/12/2009 incaricava il sottoscritto ingegnere per :
RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSE Il Responsabile del Servizio con Determina n.188 del 31/12/2009 incaricava il sottoscritto ingegnere per : a) Redazione del progetto esecutivo ed il coordinamento della
- Verifica funzionalità, pulizia e controllo connessioni altro tipo di trasformatori
Impianto elettrico Cabine elettriche Quadri elettrici media e bassa tensione e c.c Interruttori media e bassa tensione Trasformatori Batteria di rifasamento Impianto di Protezione contro le scariche atmosferiche
1. OSSERVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE E DEI REGOLAMENTI 2. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO ESTATE/INVERNO COMUNE DI NISCEMI
1. OSSERVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE E DEI REGOLAMENTI 2. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO ESTATE/INVERNO 1 1 Riferimenti legislativi a) per l impianto in generale: NORMA TITOLO PUBBLICAZION E Legge
CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà
Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE Descrizione del progetto Il progetto prevede il rifacimento
CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1
CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso
Edilizia ecologica ed a basso consumo energetico Casa unifamigliare a Givoletto (TO)
Edilizia ecologica ed a basso consumo energetico Casa unifamigliare a Givoletto (TO) Progettazione bioclimatica ed architettonica, direzione lavori: Ing. Clemente Rebora ProAere Avigliana (TO) pag. 1 Principi
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto
Impianti tecnici nell edilizia storica
Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO Edifici comunali in rete CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA La riqualificazione
EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni
EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009 Raccolta segnalazioni Nell ambito del progetto Percorsi di Sostenibilità, EdicomEdizioni organizza, in occasione della manifestazione
basso consumo energetico
Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso
!!" :!:(#:# . 0'&(( 1 !!!" ! "!!! ! " ; %< 3 & 3 4 3 =3 & !!!" , $% -&.( *&-/ )*&0) 1 $%.&.( (&-# (&*( -/&-+
!!" :!:(#:# ; %< 3 & 3 4 3 =3 & )&3;%44 # $% #&'( )&*( '&+', $% -&.( *&-/ )*&0) 1 $%.&.( (&-# (&*( -/&-+! "!!! #.&/+! "!! (&((! " (&(( %#'567#(586./&'(5!" "9 2!!,3 (&)(.0) +-,143 (&((.'* (&((,3 (&.(..&0#
Schede Attività Programmate
Servizi di manutenzione integrata edifici-impianti degli immobili istituzionali della Scuola Normale Superiore Schede Attività Programmate Pisa, lì 13 gennaio 2014. Piazza dei Cavalieri, 7 56126 Pisa-Italy
T E R M O I D R A U L I C A
T E R M O I D R A U L I C A Di VILLANI GIUSEPPE Sede: Via Piave 35-60022- Castelfidardo An 338/9181529 fax: 071/2412256 e-mail: idrorisorse@libero.it REALIZZAZIONI IMPIANTI IMPIANTI IDRICI IMPIANTI PER
Studio di fattibilità
COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI
Il progettista e la sfida delle riqualificazioni
Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti
Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife
Il sistema radiante a soffitto e parete Info 2014 Pannello Radiante Pannello radiante in sandwich prefabbricato costituito da: - Strato a vista in cartongesso ignifugo, spessore 15 mm; - Circuito radiante
Perchè emix? PAT. PEND. RENEWABLE ENERGIES
Perchè emix? L acqua calda ad uso sanitario è un servizio sempre richiesto in qualsiasi edificio, dal piccolo appartamento ai grandi uffici open space o ai grandi alberghi. Tra tutte le possibili tecnologie
Check list degli interventi in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili
Check list degli interventi in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili Protocollo n P.d.C. n D.I.A. n Progettista: Proprietario: Edificio: situato in: Tipologia di intervento Nuova costruzione
CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx
Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC
Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC SPC: scaldacqua in pompa di calore aria/ acqua, monoblocco Baxi è da sempre attiva nella progettazione di soluzioni tecnologicamente avanzate ma con il minimo
INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3
INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/CLIMATIZZAZIONE...2
INDICE 1 PREMESSA...2 2 IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/CLIMATIZZAZIONE...2 3 IMPIANTO AREAULICO...3 4 IMPIANTO DI SCARICO E VENTILAZIONE...3 5 IMPIANTO IDRICO...3 6 VENTILAZIONE SERVIZI IGIENICI...4 7 SANITARI
Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici
Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici 1. Informazioni Generali art. 28 Legge n. 10 del 09/01/91 D.Lgs. 29 dicembre
DATI TECNICI DI PROGETTO Condizioni termoigrometriche esterne: Stagione Temperatura ( C) Umidità relativa (%) Inverno -5 85 Estate 32 50
RELAZIONE GENERALE Oggetto del presente progetto è la messa a norma dell impianto di ricambio d aria dei locali di Didattica degli edifici sportivi siti in Via Montelungo e Via Casorati. Attualmente, infatti,
Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte
Comune: Bizzarone Edificio: Centro polifunzionale (Palestra, spogliatoi, bar) Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Dati anagrafici generali edifici
Studio Tecnico Associato Santi
Studio Tecnico Associato Santi Via Entrata n.25 06089 Torgiano (PG) Comune di Torgiano POR FESR 2007-2013 REGIONE UMBRIA ASSE III ATTIVITA B3 BANDO PER INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI EDIFICI
CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO COMMERCIALE. Residenze in LAINATE via Rho. pag. 1
CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO COMMERCIALE Residenze in LAINATE via Rho pag. 1 STRUTTURE - La struttura portante del fabbricato è costituita da un intelaiatura di travi e pilastri in cemento armato gettati
ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -
ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE
Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013
Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio
INDICE 1. GENERALITA 2 2. PARAMETRI DI PROGETTO 6 3. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE 8 4. IMPIANTO IDRICO - SANITARIO 13. 1.
INDICE 1. GENERALITA 2 1.1 Oggetto 2 1.2 Normative di riferimento 3 1.3 Attività svolta 4 1.4 Elenco degli impianti previsti in progetto 5 2. PARAMETRI DI PROGETTO 6 2.1 Introduzione generale 6 2.2 Carichi
ENERGIA CHECK-UP. energetico CASA. I love my. house. Contatta l Energy Manager Girasole per fissare un sopralluogo presso la Tua casa
CHECK-UP energetico CASA I love my house Contatta l Energy Manager Girasole per fissare un sopralluogo presso la Tua casa Livello globale di efficienza energetica Esistono diverse soluzioni tecniche per
PLUS Comune di Monterotondo (RM) Intervento n 3: Nuova sostenibilità del verde
0 Indice 0 Indice... 2 1 Premessa... 3 2 Impianto termico... 3 3 Impianto idrico sanitario... 4 3.1 Descrizione impianto acqua potabile... 4 3.2 Dati di progetto impianto distribuzione acqua potabile...
Trasmittanza termica (U)
Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli
Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena
Classe A < 8 kwh/m 3 a Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà Comune di Novi di Modena UBICAZIONE: Provincia: Comune: Via: Coordinate (lat. Long.): Altitudine: Modena Novi Martiri della Libertà 44
ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6
ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori
Sistemi ibridi integrati. Luna Platinum CSI
Sistemi ibridi integrati Luna Platinum CSI Sistemi ibridi integrati Storicamente leader nel mercato del riscaldamento domestico, Baxi ha allargato la sua attività verso i sistemi ibridi integrati, in cui
P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm
V [m3/h] 3 a.a. 2012-13 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA APERTA n. 1 Dimensionare tramite il metodo a velocità costante la seguente rete di distribuzione dell acqua industriale, del
ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI
Energia e Ambiente UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI uroshunt propone soluzioni avanzate nel campo della produzione di energia, del riscaldamento e del raffreddamento. uroshunt, in partnership
ELAB. F01 - RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA
Il presente documento riguarda il progetto esecutivo per la sostituzione della centrale termica a servizio della Villa Andrea facente parte del complesso Ville Ponti in Varese. E inoltre compresa l installazione
DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA
DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA Ing. Pascale Virginia studio_ing.pascale@libero.it http://certificazioneenergetica.myblog.it http://impiantifotovoltaici.myblog.it/ http://acustica.myblog.it/
COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.
COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:
Gruppi termici a condensazione con integrazione solare da incasso, interno o esterno INKA SOLAR
Gruppi termici a condensazione con integrazione solare da incasso, interno o esterno INKA SOLAR INKA Imperativo Risparmio Energetico La principale voce di spesa di un abitazione è relativa alla climatizzazione