RISPARMIO Con i nuovi decreti normativa a regime

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISPARMIO Con i nuovi decreti normativa a regime"

Transcript

1 ENERGIA Efficienza energetica degli edifici: le novità introdotte dai D.M. 26 giugno 2015 RISPARMIO Con i nuovi decreti normativa a regime di Graziano Salvalai, ingegnere, ricercatore presso il Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito I nuovi provvedimenti del ministero dello Sviluppo economico offrono nuove indicazioni per quanto riguarda il calcolo delle prestazioni energetiche, gli schemi e le modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto e le linee guida per la certificazione degli edifici. La direttiva 2010/31/UE era stata recepita in Italia attraverso il decreto legge 63 del 4 giugno 2013, (con quasi un anno di ritardo rispetto ai limiti imposti) convertito, con alcune modifiche, nella legge 4 agosto 2013, n. 90. Ora, con l intervento ministeriale, il quadro normativo di riferimento si può dirsi completato. CERTIFICAZIONE ENERGETICA - DIRETTIVA 2010/31/UE - DECRETI ATTUATIVI La direttiva 2010/31/UE era stata recepita in Italia attraverso il D.L. 63 del 4 giugno 2013 [1], (con quasi un anno di ritardo rispetto ai limiti imposti) convertito, con alcune modifiche, nella legge 4 agosto 2013, n. 90. Il quadro normativo di riferimento dell efficienza energetica in edilizia, ora, è stato completato con l emanazione di tre decreti attuativi del ministero dello Sviluppo economico (tutti denominati D.M. 26 giugno 2015) che, oltre all introduzione di nuovi e rafforzati requisiti limite per le costruzioni e l introduzione di una nuova metodologia di calcolo, definiscono il concetto di edificio a energia quasi zero come richiesto dalla direttiva europea 31/2010/UE. Nello specifico, i decreti attuativi, in vigore dal 1 ottobre 2015, riguardano: i requisiti minimi degli edifici, applicazioni delle metodologie di calcolo e delle prestazioni energetiche e definizione di edificio and energia quasi zero. Decreto interministeriale 26 giugno Applicazione del- [1] Recepimento della direttiva 2010/31/Ue sulla prestazione energetica in edilizia e proroga detrazioni fiscali del 55% e 50% per efficientamento energetico e ristrutturazioni degli edifici. 44 N ottobre

2 ENERGIA le metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici; le linee guida APE, con la definizione della nuova classificazione e certificazione energetica e adeguamento delle linee guida nazionali. Decreto interministeriale 26 giugno Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; la relazione tecnica di progetto, schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica (decreto Relazione tecnica ). Decreto interministeriale 26 giugno Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici. Normative di riferimento per il calcolo La prestazione energetica degli edifici è determinata sulla base della quantità di energia primaria necessaria annualmente per soddisfare le esigenze legate a un uso standard dell edificio e corrisponde al fabbisogno energetico annuale globale in energia primaria per il riscaldamento, il raffrescamento, la ventilazione, la produzione di acqua calda sanitaria e, nel settore non residenziale, per l illuminazione, gli impianti ascensori e scale mobili. Le prestazioni energetiche degli edifici predisposte in conformità alle norme europee sono definite dalle seguenti norme tecniche: raccomandazione CTI 14/2013: Prestazioni energetiche degli edifici Determinazione dell energia primaria e della prestazione energetica EP per la classificazione dell edificio; UNI/TS : Prestazioni energetiche degli edifici Parte 1: determinazione del fabbisogno di energia termica dell edificio per la climatizzazione estiva ed invernale; UNI/TS : Prestazioni energetiche degli edifici Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per Tabella 1 FATTORI DI CONVERSIONE Vettore Fp,nren Fp,ren Fp,tot Gas naturale 1,05 0 1,05 GPL 1,05 0 1,05 Gasolio e olio combustibile 1,07 0 1,07 Carbone 1,10 0 1,10 Biomasse solide 0,20 0,80 1,00 Biomasse liquide e gassose 0,40 0,60 1,00 Energia elettrica da rete 1,95 0,47 2,42 Teleriscaldamento 1,50 0 1,50 Rifiuti solidi urbani 0,20 0,2 0,40 Teleraffreddamento 0,50 0 0,50 Energia termica da collettori solari 0 1,00 1,00 Energia elettrica da fotovoltaico 0 1,00 1,00 Energia termica dall ambiente esterno free cooling 0 1,00 1,00 Energia termica dall ambiente esterno pompa di calore 0 1,00 1,00 (Fattori di conversione in energia primaria. fp,nren fattore di conversione in energia primaria non rinnovabile. fp,ren: fattore di conversione in energia primaria rinnovabile. Fonte: D.M. 26/06/ Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici, Allegato 1). N ottobre

3 ENERGIA Tabella 2 Nuova costruzione Edifici sottoposti a demolizione e ricostruzione Ampliamento di edifici esistenti con nuovo impianto Ampliamento di edifici esistenti con estensione dell impianto EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E ASSIMILABILI Per nuova costruzione si intende l edificio il cui titolo abitativi sia richiesto dopo l entrata in vigore del decreto (1 ottobre 2015). Edifici sottoposti a demolizione e ricostruzione in qualsiasi tipologia di titolo abitativo richiesto. Ampliamenti del volume lordo climatizzato, con nuovi impianti termici per i quali vale almeno una delle seguenti condizioni: superiore al 15% rispetto al volume lordo climatizzato esistente; nuovo volume lordo climatizzato superiore a 500 m 3. Nuovo impianto di climatizzazione. La parte ampliata è di fatto trattata come una nuova costruzione. Ampliamento di edifici esistenti (collegati all impianto termico esistente) per cui vale almeno una delle seguenti condizioni: superiore al 15% rispetto al volume lordo climatizzato esistente; nuovo volume lordo climatizzato superiore a m la produzione di acqua calda sanitaria, la ventilazione e l illuminazione; UNI/TS : Prestazioni energetiche degli edifici Parte 3: Determinazione per il fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva; UNI/TS : Prestazioni energetiche degli edifici Parte 4: Utilizzo di energia rinnovabili e di altri metodi di generazione per riscaldamento di ambienti e generazione di acqua calda sanitaria; UNI/TS : Prestazioni energetiche degli edifici Parte 5: calcolo dell energia primaria e della quota di energia da fonti rinnovabilie; UNI/TS : Prestazioni energetiche degli edifici Parte 6: determinazione del fabbisogno di energia per ascensori, scale mobili e maciapiedi mobili; UNI EN 15193: Prestazione energetica Requisiti energetici per illuminazione. Considerazioni generali Per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, il D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici prevede nello specifico che: il fabbisogno energetico annuale globale si calcola come energia primaria per singolo servizio energetico, con intervalli di calcolo mensile. Con le stesse modalità si determina l energia da fonte rinnovabile prodotta all interno del confine del sistema; si opera la compensazione tra i fabbisogni energetici e l energia da fonte rinnovabile prodotta e utilizzata all interno del confine del sistema con le seguenti condizioni: - solo per contribuire ai fabbisogni del medesimo vettore energetico (elettricità con elettricità, energia termica con energia termica ecc.); - fino a copertura totale del corrispondente fabbisogno o vettore energetico utilizzato per i servizi considerati nella prestazione energetica. L eccedenza di energia rispetto al fabbisogno mensile, prodotta in situ e che viene Tabella 3 Di primo livello Di secondo livello Ristrutturazioni importanti L intervento prevede la riqualificazione di almeno il 50% della superficie disperdente lorda complessiva, ristrutturazione dell impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale ed estiva. L intervento riguarda la riqualificazione di almeno il 25% della superficie disperdente dell involucro edilizio e può interessare l impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estiva. 46 N ottobre

4 ENERGIA Tabella 4 Riqualificazione energetica dell involucro Nuova installazione dell impianto Ristrutturazione dell impianto Sostituzione del generatore Definizione di riqualificazioni energetiche [2] Interventi che coinvolgono una superficie dell involucro 25% della superficie disperdente lorda complessiva. Installazione di nuovi impianti per il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria e per il raffrescamento. Gli interventi di ristrutturazione degli impianti per il riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria e per il raffrescamento. Gli interventi di sostituzione del generatore e istallazione di generatori e/o altri impianti per il soddisfacimento dei servizi dell edificio. esportata, non concorre alla prestazione energetica dell edificio; - nel calcolo del fabbisogno energetico annuale globale, l eventuale energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile in eccedenza ed esportata in alcuni mesi, non può essere computata a copertura del fabbisogno nei mesi nei quali la produzione sia invece insufficiente; - l energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile non può essere conteggiata ai fini del soddisfacimento di consumi elettrici per la produzione di calore con effetto Joule. A titolo di esempio indicativo, l energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile in situ (per esempio, fotovoltaico) può essere conteggiata per contribuire al soddisfacimento dei seguenti fabbisogni energetici dell edificio: - in caso di riscaldamento e/o produzione di acqua calda sanitaria con l utilizzo di una caldaia, fino a copertura dei consumi di energia elettrica per gli ausiliari; - in caso di riscaldamento e/o raffrescamento e/o produzione di acqua calda sanitaria con l utilizzo di una pompa di calore elettrica, fino a copertura di tutti i consumi elettrici relativi all utilizzo di questo tipo di macchina a esclusione dell energia assorbita da eventuali resistenze di integrazione alla produzione di calore utile per l impianto; - in caso di impianto di ventilazione meccanica controllata, fino alla copertura dei consumi relativi agli ausiliari elettrici; - nel settore non residenziale, fino a copertura anche dei consumi per l illuminazione. ai fini delle verifiche progettuali del rispetto dei requisiti minimi, si effettua il calcolo sia dell energia primaria totale che dell energia primaria non rinnovabile, ottenute Tabella 5 Tipologia di intervento Nuova costruzione VERIFICHE DA EFFETTUARE Categorie di edificio* E1 - E1(2) - E1(3) - E2 - E3 - E4 - E5 - E7 E6 E8 A-B-D-F-G-H-J-K-L-M-P-Q-R-S-T-W-X-Y A-B-D-F-H-J-K-L-M-P- Q-R-S-T-W-X-Y A-B-F-H-J-K-L-M-P- Q-R-S-T-W-X-Y [2] Tutti gli interventi non riconducibili nei precedenti casi e che hanno un impatto sulla prestazione energetica dell edificio. N ottobre

5 ENERGIA Demolizione e ricostruzione A-B-D-F-G-H-J-K-L-M-P-Q-R-S-T-W-X-Y A-B-D-F-H-J-K-L-M-P- Q-R-S-T-W-X-Y A-B-F-H-J-K-L-M-P- Q-R-S-T-W-X-Y Ampliamento con nuovo impianto A-B-D-F-G-H-J-K-L-M-P-Q-R-S-T-W-X-Y A-B-D-F-H-J-K-L-M-P- Q-R-S-T-W-X-Y A-B-F-H-J-K-L-M-P- Q-R-S-T-W-X-Y Ampliamento con estensione impianto B,F,H,K,Q,S,T,W,Y Ristrutturazione di primo livello A-B-D-F-G-H-J-K-L-M-P-Q-R-S-T-W-X-Y A-B-D-E-F-H-J-K-L-M- P-Q-R-S-T-W-X-Y A-B-E-F-H-J-K-L-M- P-Q-R-S-T-W-X-Y Ristrutturazione di secondo livello B-C-D-E-F-I-K B-C-E-F-K Riqualificazione energetica dell involucro C-D-E-F-I-K-Q C-E-F-I-K-Q Nuova installazione dell impianto E,M,N,O,Q,R,S,U,V,W,X,Y 48 N ottobre

6 ENERGIA Ristrutturazione dell impianto E,M,N,O,Q,R,S,U,V,W,X,Y Sostituzione del generatore M,O,Q,R,S,W,X *categorie definite dal D.P.R. n. 412/1993. Tabella 6 A. EP h,nd EP c,nd EP gl,nd ELENCO DELLE VERIFICHE < EPh,nd limite (Energia per la climatizzazione invernale) < EPc,nd,limite (energia per la climatizzazione estiva) < EPgl,tot,limite (Energia globale) B. H T < H T, limite (coefficiente medio globale di scambio termico) C. U strutture opache verticali < U limite U strutture opache orizzontali pavimenti < U limite U strutture opache orizzontali coperture < U limite U strutture trasparenti (serramenti) < U limite D. U divisori 0,8 W/m 2 k E. Deroga fino a cm 10 delle altezze dei locali. Nei comuni montani al di sopra dei 1000 m è consentita un altezza minima dei locali pari a 2,55 m F. Verifica formazione di muffa e di condensa interstiziale G. H. I. Nelle zone climatiche con irradianza su piano orizzontale I m,s di 290 W/m2 verificare che: per le pareti opache verticali escluse quelle orientate a nord, nord-est e nord-ovest: Massa superficiale (Ms) >230 kg/m 2 Trasmittanza termica periodica Yie < 0,10 W/m 2 k Per tutte le pareti opache orizzontali Trasmittanza termica periodica Yie < 0,18 W/m 2 k A sol,est/a sup,utile < 0,030 per edifici della categoria E1 ad eccezione di conventi, collegi, case di pena, caserme, abitazioni adibite ad albergo, pensione e attività similari A sol,est/a sup,utile < 0,040 per tutti gli edifici G gl+sh < 0,35 (G gl+sh è il valore di trasmissione solare totale della componente finestrata con schermatura solare attiva) J. Valutazione da parte del progettista di adozione di sistemi schermanti per la riduzione delle temperature estive interne K. Verificare l efficacia di: materiali con alta riflettanza solare con valori non inferiori a: Coperture piane < 0,65 Copertura a falda < 0,3 Tecnologie di climatizzazione passiva N ottobre

7 ENERGIA L. Verifica della copertura di energia da fonti rinnovabili come da DLgs 28/2011. Rinnovabili termiche: dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016: EP acs 50% (energia per acqua calda sanitaria) EP i+ep e+ep acs 35% (energia per acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento) dal 1 gennaio 2017 EP acs 50% EP i+ep e+ep acs 50% Rinnovabili elettriche: dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016 P=1/65*S (S è superficie in pianta dell edificio a livello del terreno) dal 1 gennaio 2017 P=1/50*S M. η h > η h,lim (efficienza media stagionale dell impianti di climatizzazione invernale) η w > η w,lim (efficienza media stagionale dell impianti di produzione di ACS) η c > η c,lim (efficienza media stagionale dell impianti di climatizzazione estiva) N. Obbligo di diagnosi energetica per ristrutturazione, istallazione di impianti 100 kw e per distacco di utenze dall impianto centralizzato O. La sostituzione del generatore di calore deve rispettare le seguenti caratteristiche: Rendimento nominale 90+2log Pn per generatori a combustibile gassoso Rendimenti di pompe di calore elettriche o a gas (COP, EER e GUE) come da tabelle del DM La sostituzione di macchine frigorifere per la climatizzazione estiva devono garantire: con potenza utile nominale > 12KW gli indici di prestazione energetica (COP, EER e GUE) come da tabelle del DM P. Automazione per il controllo, la regolazione e gestione delle tecnologie. Rispetto della Classe B della norma UNI EN Q. Termoregolazione e regolazione automatica della temperatura ambiente R. Contabilizzazione del calore S. Generatori a biomassa con rispetto dei valori limite T. Obbligo di allaccio al teleriscaldamento se presente ad una distanza inferiore a 1000 metri dall edificio U. Nuova illuminazione o sostituzione in rispetto della direttiva 2009/125/CE e 2010/30/UE V. Nuova ventilazione o sostituzione in rispetto della direttiva 2009/125/CE e 2010/30/UE W. Obbligo di trattamento e addolcimento dell acqua di impianto per potenze al focolare > 100 kw e in presenza di acqua con durezza > 15 f Nel caso di installazione di nuovi impianti termici con potenza termica nominale > 35kW, obbligo di installazione di contatore di volume di ACS prodotta e di un contatore dell acqua di reintegro per l impianto di riscaldamento X. Microgenerazione con PES > 0 (PES è il rendimento energetico per unità di produzione calcolato in accordo con il DLgs 20/07) Y. Ascensori e scale mobili devono essere dotati di motori elettrici con livello minimo di efficienza IE3 (regolamento 640/2009) 50 N ottobre 2015 applicando i pertinenti fattori di conversione in energia primaria totale f P,tot e in energia primaria non rinnovabile f P,nren (vedere Tabella 1); ai fini della classificazione degli edifici, si effettua il calcolo dell energia primaria non rinnovabile, applicando i pertinenti fattori di conversione; Il fattore di conversione in energia primaria totale f P,tot è pari a f P,nren + f P,ren. Ambiti di applicazione Il D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici che per norma riguarda tutti gli edifici a esclusione di quanto previsto all art.

8 ENERGIA 3 del D.Lgs 192/2005 aggiornato dalla legge 90/2013, introduce diversi tipologie di intervento così come definito all Art. 1.3 e 1.4 dell Allegato 1. Le Tabelle 2, 3, 4 definiscono nello specifico il significato. Verifiche e prescrizioni da effettuare Secondo le diverse categorie di edifici e delle tipologie di intervento in progetto, il D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici individua le diverse verifiche in funzione dell intervento edilizio previsto (vedere Tabella 5). Edificio di riferimento definizione e parametri L appendice A del D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici prevede che il calcolo delle performance dell edificio in progetto sia paragonata a quella di un edificio standard definito di riferimento cioè di un edificio identico a quello di progetto in termini di: geometria; orientamento; ubicazione territoriale; destinazione d uso; situazione al contorno Come da edificio di progetto e con: Caratteristiche termiche d involucro Come da Appendice A (Tabella 6-12) L appendice A del D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici riporta i valori limite per le componenti d involucro suddivisi in due step temporali, il primo riferito al 1 ottobre 2015 e il secondo al 1 gen- Figura 1 Rappresentazione schematica delle verifiche da effettuare in relazione all edificio di riferimento N ottobre

9 ENERGIA Tabella 7 Trasmittanza termica/1 1/10/2015 1/1/2019 1/1/2020 A-B 0,45 0,43 C 0,38 0,34 D 0,34 0,29 E 0,30 0,26 F 0,28 0,24 (Trasmittanza termica delle strutture opache verticali verso esterno, locali non riscaldati o contro terra. (Fonte: Appendice A - D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici. Tabella 1). Tabella 10 Trasmittanza termica/4 1/10/2015 1/1/2019 1/1/2020 A-B 3,20 3,00 C 2,40 2,20 D 2,00 1,80 E 1,80 1,40 F 1,50 1,10 (Trasmittanza termica delle strutture trasparenti e opache dei cassonetti, comprensivi degli infissi, verso l esterno e verso ambienti non climatizzati. (Fonte: Appendice A - D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici. Tabella 4). Tabella 8 Trasmittanza termica/2 1/10/2015 1/1/2019 1/1/2020 A-B 0,38 0,35 C 0,36 0,33 D 0,30 0,26 E 0,25 0,22 F 0,23 0,20 (Trasmittanza termica delle strutture opache orizzontali o inclinate di copertura, verso l esterno e gli ambienti non climatizzati. Fonte: Appendice A - D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici. Tabella 2). Tabella 9 Trasmittanza termica/3 1/10/2015 1/1/2019 1/1/2020 A-B 0,46 0,44 C 0,40 0,38 D 0,32 0,29 E 0,30 0,26 F 0,28 0,24 (Trasmittanza termica delle strutture opache orizzontali di pavimento, verso l esterno, gli ambienti non climatizzati o contro terra. Fonte: Appendice A - D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici. Tabella 3). Tabella 11 Trasmittanza termica/5 1/10/2015 1/1/2019 1/1/2020 A-B-C-D-E-F 0,80 0,80 (Trasmittanza termica delle strutture opache verticali e orizzontali di separazione tra edifici o unità immobiliari confinanti. Fonte: Appendice A - D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici. Tabella 5). Tabella 12 Trasmissione solare termica totale Eg Ggl+sh rif 1/10/2015 Ggl+sh rif 1/1/2019 1/1/2020 A-B-C-D-E-F 0,35 0,35 (Trasmissione solare termica totale Eg con orientamento partendo da est fino a ovest. Fonte: Appendice A - D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici. Tabella 5). naio Deve essere effettuato un confronto tra gli indici di prestazione dell edifico reale e dell edificio di riferimento: EP H,nd (prestazione termica utile per il riscaldamento) < EP H,nd,limite EP C,nd (prestazione termica utile per il raffrescamento)< EP C,nd,limite 52 N ottobre

10 ENERGIA EP gt,tot (prestazione energetica globale dell edificio) < EP gt,tot,limite Edificio di riferimenti parametri relativi all involucro Secondo il tipo di intervento il D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici prevede requisiti minimi da rispettare in termini di efficienza dell involucro edilizio. Le Tabelle 7, 8, 9, 10 e 11 riportano i valori limite delle trasmittanze termiche di riferimento (comprensive dell incidenza del ponte termico) da utilizzare nel calcolo degli indici di prestazione energetica limite. I valori riportati sono riferiti alle due date di entrata in vigore: il 1 ottobre 2015 e il 1 gennaio Altri parametri di verifica Il decreto introduce anche parametri per la verifica della qualità dell involucro, sia in fase invernale sia in fase estiva, attraverso valori limite del coefficiente medio globale di scambio termico e dell area solare equivalente estiva. Questi valori sono in funzione della zona cli- Tabella 13 Valore massimo ammissibile del coefficiente globale di scambio termico H T (W/m 2 k) Rapporto di climatica forma S/V A/B C D E F S/V 0,7 0,58 0,55 0,53 0,50 0,48 0,7 S/V 0,4 0,63 0,60 0,58 0,55 0,48 0,4 S/V 0,80 0,80 0,80 0,65 0,62 -* 0,73 0,70 0,68 0,65 0,62 (Fonte: Appendice A - D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici. Tabella 10). Tabella 14 Valore massimi ammissibile climatica Categoria edificio E1 ad eccezione di collegi, conventi, case di pena, caserme e per la categoria E.1(3) A/B C D E F 0,003 Altri edifici 0,004 (Valore massimo ammissibile del rapporto tra area solare equivalente estiva dei componenti finestrati e l area della superficie utile Asol,est/Asup utile. Fonte: Appendice A - D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici. Tabella 11). Tabella 15 Efficienze medie ŋu dei sottosistemi di utilizzazione dell edificio di riferimento per i servizi di H, C e W Efficienza dei sottosistemi di utilizzazione ŋu Climatizzazione invernale H Climatizzazione estiva C Acqua calda sanitaria W Distribuzione idronica 0,81 0,81 0,70 Distribuzione aeraulica 0,83 0,83 - Distribuzione mista 0,82 0,82 - (Fonte: Appendice A - D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici. Tabella 7). Tabella 16 Sottosistemi di generazione Efficienze medie dei sottosistemi di generazione dell edificio Climatizzazione invernale H Climatizzazione estiva C Acqua calda sanitaria W Generatore a combustibile liquido 0,82-0,80 Produzione di energia elettrica in situ Generatore a combustibile gassoso 0,95-0, N ottobre

11 ENERGIA Generatore a combustibile solido 0,72-0,70 - Generatore a biomassa solida 0,72-0,65 - Generatore a biomassa liquida 0,82-0,75 - PDC a compressione di vapore con motore elettrico Macchina frigorifera a compressione di vapore a motore elettrico 3,00 Come per macchina frigorifera della stessa tipologia 2, , PDC ad assorbimento 1,20 * 1,10 - Macchina frigorifera a fiamma indiretta Macchina frigorifera a fiamma diretta PDC a compressione di vapore a motore endotermico - 0,6 x ŋ gn , ,15-1,05 - Cogeneratore 0,55-0,55 0,25 Riscaldamento con resistenza elettrica 1, Teleriscaldamento 0, Teleraffreddamento - 0,97 Solare termico 0,3-0,3 Solare fotovoltaico ,1 Mini eolico e mini idroelettrico Efficienza media del sistema dell edificio reale *Per pompe di calore che prevedono la funzione di raffrescamento si considera lo stesso valore delle macchine frigorifere della stessa tipologia. (Efficienze medie ŋ gn dei sottosistemi di generazione dell edificio di riferimento per la produzione di energia termica per i servizi di H, C, W e per la produzione di energia elettrica in situ. Fonte: Appendice A - D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici. Tabella 8). Tabella 17 Fabbisogno di energia elettrica per metro cubo Tipologia di impianto Eve [Wh/m 3 ] VM a semplice flusso per estrazione 0,25 VM a semplice flusso per immissione con filtrazione 54 N ottobre ,30 VM con doppio flusso senza recupero 0,35 VM con doppio flusso e recupero 0,50 Fabbisogno di energia elettrica per m 3 di aria movimentata. (Fonte: Appendice A - D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici. Tabella 9). matica in cui è ubicato l edificio e della morfologia dello stesso. Edificio di riferimento parametri relativi agli impianti tecnici L edifico di riferimento è considerato dotato degli stessi servizi tecnologici dell edificio reale. Per la climatizzazione invernale (H) e la climatizzazione estiva (C) si utilizzano i parametri del fabbricato di riferimento. Per la produzione di ACS (W) il fabbisogno di energia termica utile Qw,nd è pari a quello dell edificio reale. I parametri di efficienza media dell impianto, ŋu (emissione/erogazione, re-

12 ENERGIA Tabella 18 Trasmittanza termica U/1 U 2015[3] [W/m 2 k] U 2021[4] [W/m 2 k] A-B 0,45 0,40 C 0,40 0,36 D 0,36 0,32 E 0,30 0,28 F 0,28 0,26 (Trasmittanza termica U massima delle strutture opache verticali, verso esterno soggette a riqualificazione. Fonte: Appendice B - D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici. Tabella 1). Tabella 21 Trasmittanza termica U/4 U 2015 [W/m 2 k] U 2021 [W/m 2 k] A-B 3,20 3,00 C 2,40 2,00 D 2,10 1,80 E 1,90 1,40 F 1,70 1,00 (Trasmittanza termica U massima delle chiusure tecniche trasparenti e opache e dei cassonetti, comprensivi degli infissi, verso l esterno soggette e verso ambienti non climatizzati soggette a riqualificazione. Fonte: Appendice B - D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici. Tabella 4). Tabella 19 Trasmittanza termica U/2 U 2015 [W/m 2 k] U 2015 [W/m 2 k] A-B 0,34 0,32 C 0,34 0,32 D 0,28 0,26 E 0,26 0,24 F 0,24 0,22 (Trasmittanza termica U massima delle strutture opache orizzontali o inclinate di copertura, verso l esterno soggette a riqualificazione. Fonte: Appendice B - D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici. Tabella 2). Tabella 20 Trasmittanza termica U/3 U 2015 [W/m 2 k] U 2021 [W/m 2 k] A-B 0,48 0,42 C 0,42 0,38 D 0,36 0,32 E 0,31 0,29 F 0,30 0,28 (Trasmittanza termica U massima delle strutture opache orizzontali di pavimento, verso l esterno soggette a riqualificazione. Fonte: Appendice B - D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici. Tabella 3). Tabella 22 Valore del fattore di trasmissione Ggl+sh 1/10/2015 Ggl+sh 1/1/2019 1/1/2020 A-B-C-D-E-F 0,35 0,35 (Valore del fattore di trasmissione solare totale ggl+sh per componenti finestrati con orientamento partendo da Est fino a Ovest, passando per Sud, in presenza di schermatura mobile. Fonte: Appendice B - D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici. Tabella 5). golazione, distribuzione e dell eventuale accumulo) e di generazione assumono i valori riportati rispettivamente nelle Tabelle 15 e 16. Per quanto riguarda il fabbisogno di energia elettrica per illuminazione, il calcolo è effettuato secondo la normativa UNI EN e sulla base delle indicazioni contenute nella UNITS11300/2. Per l edificio di riferimento si considerano gli stessi parametri (occupazione, luce naturale) dell edificio reale e sistemi automatici di regolazione di classe B così come previsto dalla UNI EN In presenza di impianti di ventilazione meccanica, nell edificio di riferimento vengono considerate le stesse portate d aria previste [3] La norma riporta dal 1 luglio 2015 per tutti gli edifici. Probabilmente è un errore di battitura visto che i decreti entreranno in vigora a partire dall 1 ottobre [4] Dal 1 gennaio 2021 per tutti gli edifici. N ottobre

13 ENERGIA Tabella 23 Tipo di pompa di calore POMPE DI CALORE/1 Temperatura ambiente esterno [ C] -bulbo secco -bulbo umido Aria/aria 7 6 Aria/acqua < 35 kw 7 6 Aria/acqua >35 kw 7 6 Temperatura ambiente esterno [ C] -bulbo secco -bulbo umido Salamoia/aria Salamoia/acqua Acqua/aria Acqua/acqua (Requisiti e condizioni di prova per pompe di calore elettriche servizio riscaldamento (macchine reversibili e non). Fonte: Appendice B - D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici. Tabella 6) COP 3,5 3,8 3,5 4,0 4,0 4,2 4,2 Tabella 24 Tipo di pompa di calore POMPE DI CALORE/2 Temperatura ambiente esterno [ C] -bulbo secco -bulbo umido Aria/aria Aria/acqua < 35 kw Aria/acqua >35 kw Salamoia/aria Salamoia/acqua Acqua/aria Acqua/acqua Temperatura ambiente esterno [ C] -bulbo secco -bulbo umido (Requisiti e condizioni di prova per pompe di calore elettriche servizio raffrescamento (macchine reversibili e non). (Fonte: Appendice B - D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici. Tabella 7) EER 3,0 3,5 3,0 4,0 4,0 4,0 4,2 56 N ottobre

14 ENERGIA Tabella 25 Tipo di pompa di calore POMPE DI CALORE/3 Temperatura ambiente esterno [ C] -bulbo secco -bulbo umido Aria/aria 7 6 Aria/acqua 7 6 Temperatura ambiente esterno [ C] -bulbo secco -bulbo umido GUE 20 1, ,30 Salamoia/aria ,45 Salamoia/acqua ,40 Acqua/aria ,50 Acqua/acqua ,45 (Requisiti e condizioni di prova per pompe di calore ad assorbimento ed endotermiche servizio riscaldamento (macchine reversibili e non). Fonte: Appendice B - D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici. Tabella 8). nell edificio reale. Per fabbisogni specifici vedere la Tabella 17. Trasmittanze termiche limite per edifici esistenti sottoposti a riqualificazione In fase di riqualificazione energetica degli edifici devono essere verificati i parametri limite riferiti all involucro edilzio. Le Tabelle riportano i valori limite imposti per il 1 ottobre 2015 e per il 1 gennaio Per le pompe di calore ad assorbimento o endotermiche per il servizio di raffrescamento, per tutte le tipologie si assume un EER minimo pari a 0,6. I valori riportati nelle Tabelle possono essere ridotti del 5% se azionate a velocità variabile. Edificio a energia quasi zero Il D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici Appendice A) definisce come edifici a energia quasi zero tutti gli edifici di nuova costruzione o esistenti per i quali siano verificati tutti i requisiti elencati con limiti previsti al 1 gennaio 2019 per gli edifici pubblici e 1 gennaio 2021 per tutti gli altri edifici. H T A sol,est /A sup utile EP h,nd - EP c,nd - EP gl,tot η h η w ηc Gli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili nel rispetto dei principi di cui all allegato 3 del D.Lgs 28/2011 e nello specifico: dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016: EP acs 50% EP i +E pe +EP acs 35% dal 1 gennaio 2017 EP acs 50% EP i +E pe +EP acs 50% Il valore è ridotto del 20% nei centri storici. Sono esclusi dal vincolo gli edifici allacciati a una rete di teleriscaldamento che copre EPi e EPacs. La classificazione energetica Esistono due versioni delle Linee Guida Nazionali: quelle pubblicate con D.M. 26 giugno 2009 in vigore dal 25 luglio 2009 e quelle pubblicate con il D.M. 26 giugno Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici. La versione del 2015 non sostituisce quella del 2009, ma integra e aggiorna le regole di certificazione. Tra le principali novità troviamo la classificazione energetica degli edifici e il nuovo schema di redazione dell APE (Attestato di Prestazione Energetica). La clas- N ottobre

15 ENERGIA Tabella 26 Climatizzazione invernale Climatizzazione estiva Ventilazione Acqua calda sanitaria Tecnologie standard dell edificio di riferimento Generatore a combustibile gassoso (gas naturale) nel rispetto dei requisiti di cui alla Tabella 15 dell articolo e con relativa efficienza dei sottosistemi di cui alla Tabella 14 del presente documento. Macchina frigorifera a compressione di vapore a motore elettrico nel rispetto dei requisiti minimi di cui alla Tabella 15 dell articolo e con relativa efficienza dei sottositemi di cui alla Tabella 14 sempre dell articolo. Ventilazione meccanica a semplice flusso per estrazione nel rispetto dei requisiti minimi di cui alla Tabella 16 dell articolo. Generatore a combustibile gassoso (gas naturale) nel rispetto dei requisiti di cui alla Tabella 15 dell articolo e con relativa efficienza dei sottosistemi di cui alla Tabella 14 sempre dell articolo. Illuminazione Rispetto dei requisiti minimi di cui all Appendice A - D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici. Trasporto di persone e cose Rispetto dei requisiti minimi di cui all Appendice A - D.M. 26 giugno Applicazione delle metodologie di calcolo e dei requisiti minimi degli edifici. (Tecnologie standard dell edificio di riferimento. Fonte: Allegato 1 - D.M. 26 giugno Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici. Tabella 1). Tabella 27 Scala di classificazione degli edifici Classe A4 0,40 EP gl,nren,rif,standard ( ) 0,40 EP gl,nren,rif,standard ( ) < A3 0,60 EP gl,nren,rif,standard ( ) 0,60 EP gl,nren,rif,standard ( ) < A2 0,80 EP gl,nren,rif,standard ( ) 0,80 EP gl,nren,rif,standard ( ) < A1 1,00 EP gl,nren,rif,standard ( ) 1,00 EP gl,nren,rif,standard ( ) < B 1,20 EP gl,nren,rif,standard ( ) 1,20 EP gl,nren,rif,standard ( ) < C 1,50 EP gl,nren,rif,standard ( ) 1,50 EP gl,nren,rif,standard ( ) < D 2,00 EP gl,nren,rif,standard ( ) 2,00 EP gl,nren,rif,standard ( ) < E 2,60 EP gl,nren,rif,standard ( ) 2,60 EP gl,nren,rif,standard ( ) < F 3,50 EP gl,nren,rif,standard ( ) G > 3,50 EP gl,nren,rif,standard ( ) (Scala di classificazione degli edifici sulla base dell indice di prestazione energetica globale non rinnovabile EPgl,nren. Fonte : Allegato 1 - D.M. 26 giugno Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici. Tabella 2). 58 N ottobre 2015 se energetica dell edificio è definita dall indice di prestazione energetica globale non rinnovabile EP gl-nren. Dove: EP gl,nren =EP h,nren +EP w,nren +EP v,nren +EP l,nren +EP t,nr en [kwh/m2 anno] Dove: EP h,nren = fabbisogno di energia primaria non rinnovabile per la climatizzazione invernale; EP w,nren =fabbisogno di energia primaria non rinnovabile per la produzione di ACS; EP v,nren = fabbisogno di energia primaria non rinnovabile per la climatizzazione estiva; EPl,nren = fabbisogno di energia primaria non

16 ENERGIA rinnovabile per l illuminazione artificiale; EPt,nren = fabbisogno di energia primaria per il trasporto di persone e cose; la scala delle classi è definita a partire dall indice di prestazione globale non rinnovabile chiamato; EP gl,nren,rif,standard ( ) ed è posto come separazione tra la classe A1 e B. Il valore di EP gl,nren,rif,standard ( ) si calcola partendo dall edificio di riferimento a cui vengono imposti i valori di riferimento dell involucro al e ipotizzando che nell edificio siano installati impianti (dotati dei requisiti minimi in vigore dal 1 gennaio 2019 o 1 gennaio 2021 a seconda del tipo di edificio), come riportato in Tabella 26. Sono previste dieci classi energetiche, A4, A3, A2,A1, B, C, D, E, F, G e nel caso di un edificio a energia zero occorrerà spuntare una casella apposita. Nell attestato, oltre alla compilazione obbligatoria delle raccomandazioni migliorative in funzione del tempo di ritorno economico, devono essere inserite anche le prestazioni invernali ed estive dell involucro. I parametri di riferimento sono riportati in Tabella 27. Figura 2 Estratto del nuovo documento (Estratto del nuovo documento con l indicazione della classe energetica, dei parametri di prestazione invernale ed estiva dell involucro e indicazione per edifici a energia quasi zero. Fonte: Appendice B - D.M. 26 giugno Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici). Tabella 28 INDICAZIONE DELLA PRESTAZIONE INVERNALE ED ESTIVA Prestazione Qualità Media Invernale EP h,nd 1*EP h,nd,l(2019/2021) Alta 1,0*EP h,nd,l(2019/2021) EPh,nd 1,7*EPh,nd,L(2019/2021) EP h,nd 1,7*EP h,nd,l(2019/2021) Bassa Estiva A sol,est/a sup,utile 0,03 Yie 0,14 Alta A sol,est/a sup,utile 0,03 Yie > 0,14 Media A sol,est/a sup,utile > 0,03 Yie 0,14 Media A sol,est/a sup,utile > 0,03 Yie > 0,14 Bassa (Indicazione della prestazione invernale ed estiva dell involucro al netto dell efficienza degli impianti. La Yie viene calcolata come valore medio pesato in base alle superfici, con l esclusione di quelle a nord. (Fonte: Allegato 1 - D.M. 26 giugno Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici. Tabella 3). N ottobre

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 II Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali PRIMO DECRETO Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il quadro normativo in merito agli nzeb Cosa si intende per edificio nzeb I casi di Regione Lombardia

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio Unità

Dettagli

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 La nuova legge 10 e le verifiche di progetto Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico

Dettagli

2. Dopo il comma 2 dell'articolo 2 del d.p.p. 13 luglio 2009, n /Leg sono aggiunti i seguenti commi:

2. Dopo il comma 2 dell'articolo 2 del d.p.p. 13 luglio 2009, n /Leg sono aggiunti i seguenti commi: Allegato 1) Modificazioni ed integrazioni Modificazioni ed integrazioni al d.p.p. 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg. e s.m.i., recante Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione

Dettagli

FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO provvedimento del 55% fino al 31 dicembre 2012 con l'attuale apparato normativo.

FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO provvedimento del 55% fino al 31 dicembre 2012 con l'attuale apparato normativo. COSA SONO LE DETRAZIONI DEL 55%? FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO 2012 per un totale pari al 55% delle spese sostenute. Questo strumento è stato introdotto nel 2007 e ad oggi è in vigore fino al 31/12/2012.

Dettagli

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l Milano, Assimpredil, ANCE NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA Valentina Belli - Infrastrutture Lombarde S.p.A. Le scadenze imposte dalla

Dettagli

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) QUADRO TEMPORALE LEGISLATIVO 17 gen 1991 16 ago 2005 L10/91 e decreti

Dettagli

Certificazione energetica 2015

Certificazione energetica 2015 Certificazione energetica 2015 Novità e aggiornamenti ai decreti attuativi della Legge 90 I decreti attuativi della Legge 90 LEGGE 3 agosto 2013, n. 90 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge

Dettagli

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. ESIGENZA DA SODDISFARE Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi di cui all'art. 3, DPR 412/93 e s.m.: Tutte le destinazioni d'uso

Dettagli

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 simbolo regione ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale

Dettagli

Il nuovo ape: cosa contiene e come si compila. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

Il nuovo ape: cosa contiene e come si compila. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 Il nuovo ape: cosa contiene e come si compila Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 NOVITA PRINCIPALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Obblighi di dotazione Modalità di redazione e deposito dei certificati

Dettagli

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Modulo -REE Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Dati generali dell edificio Permesso di costruire/ Denuncia inizio attività n. del Committente Categoria di edificio

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO : Via Verdi

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

PORTALE ODATECH: Le modifiche in relazione ai cambiamenti normativi

PORTALE ODATECH: Le modifiche in relazione ai cambiamenti normativi PORTALE ODATECH: Le modifiche in relazione ai cambiamenti normativi SOMMARIO 1- Odatech struttura 2- Definizione fasi periodo transitorio 3- Futura compilazione dati certificato sul portale Odatech SOMMARIO

Dettagli

Esportazione XML o CSV: Piemonte (SICEE) Lombardia (CENED) Emilia Romagna (SACE) Veneto (Ve.Net) Abruzzo (ENEA) Campania (SID) SACERT PRO ITACA

Esportazione XML o CSV: Piemonte (SICEE) Lombardia (CENED) Emilia Romagna (SACE) Veneto (Ve.Net) Abruzzo (ENEA) Campania (SID) SACERT PRO ITACA DLgs 192/2005: Attuazione della 2002/91/CE DLgs 311/2006: Rendimento energetico in edilizia DLgs 115/2008: Efficienza usi finali di energia DPR 59/2009: Attuazione e verifiche per progetto DM 26/6/2009:

Dettagli

Il nuovo Decreto Ministeriale sul calcolo della prestazione energetica e sui requisiti minimi. A cura di Vincenzo Corrado

Il nuovo Decreto Ministeriale sul calcolo della prestazione energetica e sui requisiti minimi. A cura di Vincenzo Corrado Il nuovo Decreto Ministeriale sul calcolo della prestazione energetica e sui requisiti minimi A cura di Vincenzo Corrado INDICE CAPITOLO 1 Inquadramento legislativo...1 CAPITOLO 2 Analisi del Decreto

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 3 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Gobbi Frattini Srl EDIFICIO : Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini INDIRIZZO : località Pigna,

Dettagli

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

Dati identificativi Regione: Comune:

Dati identificativi Regione: Comune: DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E1 (1) - abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo Oggetto dell attestato Intero edificio Unità

Dettagli

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA Brescia, 10 febbraio 2017 Valentina Sachero UO Energia e Reti Tecnologiche DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Dettagli

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 13 novembre 2012, n. 6 COMMITTENTE : Società cooperativa edilizia S. Stefano del Ponte EDIFICIO : Case di civile

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 2017_05_17_ _2 VALIDO FINO AL: 17/05/2025

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 2017_05_17_ _2 VALIDO FINO AL: 17/05/2025 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:

Dettagli

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA Allegato B DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2 Parametri relativi agli

Dettagli

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE Alice Tura - UO Energia e Reti Tecnologiche DG Ambiente, Energia e

Dettagli

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI CALCIO PROVINCIA DI BERGAMO ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Ufficio Tecnico Comunale Marzo 2012 INDICE 0. RIFERIMENTI NORMATIVI PAG. 3 1. CAMPO DI APPLICAZIONE PAG. 5 2.

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 03/12/2015

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 03/12/2015 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:

Dettagli

Edifici ad energia quasi zero. Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani. di Valeria Erba

Edifici ad energia quasi zero. Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani. di Valeria Erba Edifici ad energia quasi zero Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani di Valeria Erba Premessa All interno del complesso e attualmente difficile mondo dell edilizia i temi che riguardano l efficienza

Dettagli

CORSO DI «IMPIANTI TECNICI PER L EDILIZIA» - Prof. Ing. Marco Romagna

CORSO DI «IMPIANTI TECNICI PER L EDILIZIA» - Prof. Ing. Marco Romagna CORSO DI «IMPIANTI TECNICI PER L EDILIZIA» - Prof. Ing. Marco Romagna L EFFICIENZA ENERGETICA L efficienza energetica di un sistema sia esso di taglia industriale, o sia che ci si riferisca a strutture

Dettagli

Leggi nazionali.

Leggi nazionali. DGR 20 LUGLIO 2015, N. 967 Approvazione dell atto di coordinamento tecnico regionale per la definizione dei requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Leggi nazionali Direttiva 2012/27/UE

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I C I T T À D I C H I E R I C I T T À M E T R O P O L I T A N A D I T O R I N O Ristrutturazione edificio di proprietà comunale Via Albussano 19 / Angolo via della Pace PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte arch. Giovanni Nuvoli Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Regione Piemonte Dir. 2002/91/CE Energy Performance Building

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

Sistema nazionale di certificazione energetica

Sistema nazionale di certificazione energetica Région Autonome Vallée d Aoste Sistema nazionale di certificazione energetica EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI: STRATÉGIES EUROPÉENNES ET INTERVENTIONS LOCALES Saint-Vincent, 22 ottobre 2009 Roberto

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

di cui è composto l'edificio: 2 Altro:

di cui è composto l'edificio: 2 Altro: DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Scuola Secondaria : Rogeno,Via vecchia

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Impianti di Climatizzazione e Condizionamento NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Prof. Cinzia Buratti In Italia, fino al 1991, il contenimento dei consumi energetici negli edifici

Dettagli

DM REQUISITI MINIMI. Prof. Costanzo Di Perna

DM REQUISITI MINIMI. Prof. Costanzo Di Perna DM REQUISITI MINIMI Prof. Costanzo Di Perna ALLEGATO 1 DM REQUISITI MINIMI VERSIONE 02.02.2015 (Articoli 3 e 4) CRITERI GENERALI E REQUISITI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI Appendice A (Allegato

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1 Conto termico Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali Conto termico 1 Incentivi disponibili Detrazione fiscale per conservazione dell immobile Detrazione

Dettagli

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA 23 novembre 2006 Camera di Commercio di Torino Lingotto Giovanni Nuvoli Settore Programmazione e Risparmio in materia energetica

Dettagli

Il nuovo APE: contenuti e modalità di determinazione degli indicatori di prestazione energetica Stefano Piva

Il nuovo APE: contenuti e modalità di determinazione degli indicatori di prestazione energetica Stefano Piva Requisiti minimi e procedure di certificazione: la nuova disciplina regionale Il nuovo APE: contenuti e modalità di determinazione degli indicatori di prestazione energetica Stefano Piva ENDIF Dipartimento

Dettagli

NON SOLO CONTABILIZZAZIONE NOVITÀ E CONSEGUENZE DEI TRE DM 26/06/2015

NON SOLO CONTABILIZZAZIONE NOVITÀ E CONSEGUENZE DEI TRE DM 26/06/2015 NON SOLO CONTABILIZZAZIONE NOVITÀ E CONSEGUENZE DEI TRE DM 26/06/2015 BOLOGNA - Sabato 17 ottobre 2015 - Ore 10.00 13.00 Sala Convegni PAD 29 Area E06 Sintesi regolamentazione precedente Se si ha il controllo

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 D.P.P. 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg D.P.P. 15 marzo 2012, n. 5-80/Leg COMMITTENTE

Dettagli

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 13/05/2016

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 13/05/2016 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:

Dettagli

Progetto per la realizzazione di:

Progetto per la realizzazione di: Progetto per la realizzazione di: Impianto di condizionamento per completamento Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10,

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net LA COGENERAZIONE NEL NUOVO DM REQUISITI MINIMI ATTUATIVO DELLA LEGGE 90/13 Roberto

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

di cui è composto l'edificio: 1 X Altro: Diagnosi energetica

di cui è composto l'edificio: 1 X Altro: Diagnosi energetica DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà X Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari

Dettagli

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo prof. ing. Vincenzo Corrado Politecnico di Torino Il progetto del nuovo: problematiche Regole per il progetto energetico del nuovo - Legislazione energetica - Legge 10/1991 + decreti di attuazione - Decreto

Dettagli

ALLEGATO D 1. LE CLASSI DI PRESTAZIONE ENERGETICA. All.to D alla deliberazione della Giunta regionale n. 1606, in data 8/07/20111

ALLEGATO D 1. LE CLASSI DI PRESTAZIONE ENERGETICA. All.to D alla deliberazione della Giunta regionale n. 1606, in data 8/07/20111 All.to D alla deliberazione della Giunta regionale n. 1606, in data 8/07/20111 ALLEGATO D CARATTERISTICHE DELLE CLASSI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED INDICATORI RELATIVI ALLA QUALITÀ DELL INVOLUCRO,

Dettagli

Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A.

Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. La normativa regionale (d.g.r. 272/2016): i requisiti minimi di prestazione energetica nell edilizia, le relative metodologie di calcolo, i casi e le modalità per la compilazione della relazione tecnica

Dettagli

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile?

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile? Simulazione tema d esame S_005 1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile? a. energia solare; b. biomassa; c. biogas; d. gas naturale; 2. Nell Attestato di prestazione energetica di cui

Dettagli

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10:

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10: Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10: - nella modalità Bozza premere il pulsante in alto a destra Evidenzia campi per visualizzare le caselle da compilare; - compilare i corrispondenti

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

La classificazione degli interventi edilizi, i requisiti da verificare: Decreto 6480 del

La classificazione degli interventi edilizi, i requisiti da verificare: Decreto 6480 del La classificazione degli interventi edilizi, i requisiti da verificare: Decreto 6480 del 30.07.15 La classificazione degli interventi edilizi, i requisiti da verificare: Decreto 6480 del 30.07.15 Alberto

Dettagli

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA Brescia, 10 febbraio 2017 Valentina Sachero UO Energia e Reti Tecnologiche DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Dettagli

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale Adottato con deliberazione di C.C. n. 40 del 13 novembre 2012 Pubblicato dal al Approvato con Deliberazione di C.C.

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : COMUNE di SEREGNO EDIFICIO : ABITAZIONI CIVILI - N. 10 APPARTAMENTI INDIRIZZO : VIA SAN GIUSEPPE

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

Allegato Energetico al Regolamento Edilizio COMUNE DI SCANZOROSCIATE PROVINCIA DI BERGAMO Piazza Della Costituzione, 1 Tel. 035 654700 Fax 035 656228 COD FISC.P.IVA 00696720168 C.A.P. 24020 Ufficio Tecnico Comunale Settori Ecologia e Territorio

Dettagli

Edificio di classe:b

Edificio di classe:b TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI 10-7-2009 ALLEGATO 6 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità Riferimenti

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 26 giugno 2015. Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e de nizione delle prescrizioni

Dettagli

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE SCHEMA N.... NP/7498 DEL PROT. ANNO... 2015 OGGETTO : Approvazione ai sensi dell'art.10 del Regolamento Regionale 06/03/2015 n 1 del modello di attestato di prestazione energetica, contente le informazioni

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 26 giugno 2015 Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici.

Dettagli

GASTALDELLO SISTEMI. La trasmittanza termica dei. nuovi limiti normativi

GASTALDELLO SISTEMI. La trasmittanza termica dei. nuovi limiti normativi La trasmittanza termica dei serramenti nuovi limiti normativi OLD - Dlgs 192/2005 GASTALDELLO SISTEMI Le prestazioni richieste ai serramenti variano in funzione del tipo di intervento. Gli interventi sugli

Dettagli

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET REPORT ENEA Docet Pro Edificio: Aerostazione Aeroporto: Salerno

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE INTERVENTO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali : Via Verdi 1, Roma : Roma

Dettagli

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA Comune di NETTU Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 163 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Approvazione dei nuovi modelli di attestato di prestazione energetica mediante sostituzione

Dettagli

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE DI CALVATONE

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE DI CALVATONE ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE DI CALVATONE INDICE PREMESSA... 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 CAMPO DI APPLICAZIONE... 5 FINALITA DELL ALLEGATO ENERGETICO... 7 CATEGORIA A - EDILIZIA

Dettagli

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti. Il software è aggiornato secondo la metodologia di calcolo

Dettagli

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1 Ciclo di webinar in diretta AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGIE ENERGETICHE AVANZATE PER L EDILIZIA: PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA Webinar n. 1 > Presentazione del ciclo di seminari.

Dettagli

IL PROGETTO E LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA A PARTIRE DAL 1 OTTOBRE 2015

IL PROGETTO E LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA A PARTIRE DAL 1 OTTOBRE 2015 IL PROGETTO E LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA A PARTIRE DAL 1 OTTOBRE 2015 I principali contenuti del Decreto Requisiti Minimi e la nuova Relazione Tecnica Guglielmina Mutani DENERG - Politecnico di Torino

Dettagli

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. REGIONE PIEMONTE BU15 14/04/2016 Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. IL CONSIGLIO COMUNALE.omissis. DELIBERA 1) Di prendere

Dettagli

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis Gli ultimi sviluppi normativi in Lombardia: prescrizioni ed indicazioni per un edificio energeticamente efficiente L.R. 26 del 20 aprile 1995 Nuove modalità di calcolo delle volumetrie edilizie e dei rapporti

Dettagli

X Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

X Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso X Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E.1.1 Oggetto dell'attestato Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari numero di unità

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 04/2016 VALIDO FINO: 31/05/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 04/2016 VALIDO FINO: 31/05/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:

Dettagli

Edilizia ed impiantistica a confronto

Edilizia ed impiantistica a confronto Edilizia ed impiantistica a confronto Seminario di aggiornamento per costruttori e progettisti Con il patrocinio di I SISTEMI VMC CONCEPIMENTO DEGLI IMPIANTI IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA, CHIARIMENTI

Dettagli