INDICE. Parte generale... 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Parte generale... 1"

Transcript

1 INDICE Parte generale Capitolo 1 Introduzione Definizioni Storia della farmacognosia La farmacognosia oggi La ricerca farmacognostica Bibliografia essenziale Capitolo 2 Principi attivi Fattori che influenzano il contenuto e la qualità dei principi attivi 19 Colture cellulari e produzione di principi attivi Bibliografia essenziale Capitolo 3 I diversi caratteri delle droghe vegetali Bibliografia essenziale Capitolo 4 Preparazione e conservazione delle droghe vegetali Tempo di raccolta Mondatura ed essicamento Stabilizzazione Sterilizzazione Conservazione Bibliografia essenziale Capitolo 5 Controllo di qualità delle droghe vegetali Esame dei caratteri organolettici (odore, sapore) Esame dei caratteri morfologici (aspetto, forma, colore) Esame microscopico Analisi chimico-fisiche Saggi biologici Analisi tossicologiche Bibliografia essenziale Capitolo 6 Coltivazione delle piante medicinali Aspetti agronomici Aspetti biotecnologici Aspetti economici Aspetti informatici Protezione delle piante medicinali Bibliografia essenziale

2 XVI Indice Capitolo 7 Preparazioni con droghe vegetali Il laboratorio galenico e le Norme di Buona Preparazione (NBP) Preparazione della droga Forme farmaceutiche Bibliografia essenziale Capitolo 8 Aspetti industriali dei prodotti fitoterapici Le esigenze dell Autorità sanitaria Le esigenze del produttore Processo di lavorazione Bibliografia essenziale Capitolo 9 Legislazione sulle piante medicinali e sull uso delle droghe vegetali Normativa sovranazionale - OMS Normativa europea Precedenti iniziative legislative in alcuni Paesi dell Unione Europea Normative extraeuropee Farmacopee e piante medicinali Bibliografia essenziale Parte Speciale Capitolo 10 Classificazione delle droghe vegetali Bibliografia essenziale Capitolo 11 Droghe contenenti carboidrati Monosaccaridi Droghe contenenti monosaccaridi e loro derivati Oligosaccaridi Polisaccaridi Gomme e mucillagini Polisaccaridi delle alghe Pectine Bibliografia essenziale Capitolo 12 Droghe contenenti lipidi Oli e grassi Cere Prostaglandine, eicosanoidi e sostanze affini Aspetti nutrizionali e farmacologici dei lipidi Droghe di interesse farmaceutico per il loro contenuto lipidico Bibliografia essenziale Capitolo 13 Aminoacidi, peptidi ed enzimi Aminoacidi Enzimi di origine vegetale Enzimi proteolitici Bibliografia essenziale

3 Indice XVII Capitolo 14 Terpeni Essenze o oli essenziali Droghe che contengono prevalentemente oli essenziali Resine e derivati Balsami Iridoidi Carotenoidi Curcuminoidi e gingeroli Droghe che contengono terpenoidi ed altri componenti attivi 178 Bibliografia essenziale Capitolo 15 Glicosidi Antrachinonici e diantronici Cianogenici Solforati Saponinici Aldeidici Fenolici Alcolici Bibliografia essenziale Capitolo 16 Glicosidi cardiaci Droghe digitaliche Altre droghe cardioattive Bibliografia essenziale Capitolo 17 Fenilpropanoidi e fluoroglucinoli Cumarine Lignani Flavonoidi Antocianine Tannini Fluoroglucinoli Bibliografia essenziale Capitolo 18 Alcaloidi Alcaloidi fenilalchilaminici Alcaloidi isochinolinici Alcaloidi indolici Alcaloidi chinolinici Alcaloidi imidazolici Alcaloidi piridinici e piperidinici Alcaloidi tropanici Alcaloidi purinici Bibliografia essenziale Miscellanea Capitolo M1 Antitumorali Principi attivi di origine vegetale utilizzati in terapia antitumorale

4 XVIII Indice Altre sostanze di origine vegetale ad attività citotossica di potenziale interesse antitumorale Chemioprevenzione dei tumori da parte di fitocomplessi e altri componenti attivi di origine vegetale Uno sguardo al regolatorio Bibliografia essenziale Capitolo M2 Allucinogeni, cannabis sativa, salvia divinorum Sostanze psichedeliche Anestetici psichedelici Cannabis sativa Salvia divinorum Bibliografia essenziale Capitolo M3 Immunomodulatori e adattogeni Bibliografia essenziale Capitolo M4 Piante che curano altre piante Il mercato degli insetticidi L interazione insetti-piante Fonti di sostanze con attività antifeedant Considerazioni conclusive Bibliografia essenziale Capitolo M5 Piante e alcolismo Introduzione Iperico Pueraria Salvia Cinese Tabernanthe Ginseng Considerazioni conclusive Bibliografia essenziale Capitolo M6 Piante e canali del calcio Canali del calcio Antagonisti dei canali del calcio di origine vegetale Antagonisti dei canali del calcio di origine animale Considerazioni conclusive Bibliografia essenziale Capitolo M7 Piante tossiche Introduzione Avvelenamento da prodotti naturali Bibliografia essenziale Capitolo M8 Medicine alternative Medicina Tradizionale Cinese (MTC) Medicina Tradizionale Indiana (ayurveda) Agopuntura Omeopatia Fiori di Bach

5 Indice XIX Biofeedback Chelazione Chiroterapia Termalismo Bibliografia essenziale Capitolo M9 Sostanze di origine animale Impieghi farmacologici dei prodotti di origine animale La titolazione biologica dei medicamenti Prodotti attivi sull emostasi e sulla fibrinolisi Preparati di origine animale impiegati nei difetti della coagulazione e della fibrinolisi Fattori di crescita Interferone Eritropoietina Interleuchine Bibliografia essenziale Capitolo M10 Sostanze di origine minerale Allume Altri sali di alluminio Sali di bismuto Acido borico Sali di calcio Sali di magnesio Silicati Sali di zinco Bibliografia essenziale Capitolo M11 Integratori alimentari Allegato I Allegato II Bibliografia essenziale Capitolo M12 Droghe obsolete e/o poco studiate Bibliografia essenziale Attrezzature presenti in una farmacia all inizio del XX secolo (iconografia) Formulario fitofarmaceutico Glossario e acronimi Indice terapeutico Indice analitico

6

2798- cno. E Capasso, R. De Pasquale, G. Grandolini, N. Mascolo FARMACOGNOSIA. Farmaci naturali, loro preparazioni ed impiego terapeutico.

2798- cno. E Capasso, R. De Pasquale, G. Grandolini, N. Mascolo FARMACOGNOSIA. Farmaci naturali, loro preparazioni ed impiego terapeutico. 2798- cno E Capasso, R. De Pasquale, G. Grandolini, N. Mascolo FARMACOGNOSIA Farmaci naturali, loro preparazioni ed impiego terapeutico Springer PARTE GENERALE 1.0 Introduzione (F. Capasso) 3 1.1 Storia

Dettagli

A Vittoria la mia dolce nipotina

A Vittoria la mia dolce nipotina A Vittoria la mia dolce nipotina F. Capasso Farmacognosia Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali In collaborazione con Rita De Pasquale e Giuliano Grandolini Seconda edizione IV Indice

Dettagli

FARMACOGNOSIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FARMACOGNOSIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2015/2016-2 anno FARMACOGNOSIA 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

FARMACOGNOSIA CON ELEMENTI DI BOTANICA

FARMACOGNOSIA CON ELEMENTI DI BOTANICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-2 anno FARMACOGNOSIA CON ELEMENTI DI BOTANICA BIO/14-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

FARMACOGNOSIA CON ELEMENTI DI BOTANICA

FARMACOGNOSIA CON ELEMENTI DI BOTANICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-2 anno FARMACOGNOSIA CON ELEMENTI DI BOTANICA 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali.

PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali. PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali. Prefazione pag. 4 Indice 7 Introduzione 22 Parte generale 25 Cap. 1 Piante officinali 1.1 aspetti generali 27 1.2 classificazioni delle piante officinali 27

Dettagli

Capitolo 1: La percezione di scarsa efficacia dei fitoterapici

Capitolo 1: La percezione di scarsa efficacia dei fitoterapici Argomenti di Fitoterapia Biofarmaceutica Indice Ringraziamenti Di cosa parla il testo Premessa generale Capitolo 1: La percezione di scarsa efficacia dei fitoterapici - Il problema della reale riproducibilità,

Dettagli

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 NELLA FACOLTA DI FARMACIA, ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA:

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 NELLA FACOLTA DI FARMACIA, ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA: PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 NELLA FACOLTA DI FARMACIA, ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA: Patrizia Hrelia e Marina Marinovich (per la SITOX) Enrica

Dettagli

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 Chimica Romane.qxd 4-11-2004 15:41 Pagina IV IV Ringraziamenti CAPITOLO 1 IX Introduzione 1 Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 CAPITOLO 2 Zuccheri 6 Monosaccaridi 6 Oligosaccaridi

Dettagli

Rete Nazionale di Fitoterapia

Rete Nazionale di Fitoterapia Parma 19-02-2011 Rete Nazionale di Fitoterapia Dr. Carla Ferrari Responsabile FIMP Fitoterapia Regione Emilia-Romagna Premessa La Fitoterapia è una disciplina Medica che definisce, con criteri scientifici

Dettagli

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÁ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it PRESIDENZA Campus - Via Orabona 4-70100 Bari Preside: prof. Vincenzo Tortorella Tel. 0805442045-2736; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it SEGRETERIA STUDENTI

Dettagli

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica Introduce Donatella Del Gaizo Premessa La Fitoterapia è una disciplina scientifica che definisce, con criteri scientifici rigorosi, l utilizzo delle

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA Servizio Editoriale Universitario 2006 Questa Guida è stata realizzata dal Servizio Editoriale Universitario e dal Centro Universitario

Dettagli

Farmacognosia Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali In collaborazione con Rita De Pasquale e Giuliano Grandolini Seconda edizione

Farmacognosia Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali In collaborazione con Rita De Pasquale e Giuliano Grandolini Seconda edizione F. Capasso Farmacognosia Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali In collaborazione con Rita De Pasquale e Giuliano Grandolini Seconda edizione IV Indice a cura di F. Capasso Professore

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA

FACOLTÀ DI FARMACIA FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4 - Bari Preside: prof. Roberto Perrone Tel. 080.5442.680-2788-3601; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del Consiglio

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia FARMACIA (Classe LM 13) FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA 8,3 58 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2 8,3 52 TERAPIE INNOVATIVE 8,2 11 ANALISI MEDICINALI 3 E 4 8,2 53 FARMACOLOGIA GENERALE

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia CONTROLLO DI QUALITÀ NEL SETTORE INDUSTRIALE FARMACEUTICO ALIMENTARE (Classe 24) CHIMICA ORGANICA 8,6 7 ANALISI DEI MEDICINALI II 8,4 10 IGIENE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE PRODUTTIVO 8,1 4 IMPIANTI DELL'INDUSTRIA

Dettagli

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI Le specie note sono circa 90.000 ma il numero di specie nuove che vengono scoperte ogni anno (particolarmente nelle regioni tropicali) è così grande, e tanto ampie sono

Dettagli

Sono attività formative per il raggiungimento degli obiettivi e il conseguimento del titolo finale: CFU Totali Lezioni Esercit.

Sono attività formative per il raggiungimento degli obiettivi e il conseguimento del titolo finale: CFU Totali Lezioni Esercit. ALLEGATO A REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di Laurea in SCIENZE e TECNOLOGIE ERBORISTICHE e dei PRODOTTI per la SALUTE Classi di laurea L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche Descrizione del percorso formativo

Dettagli

Capitolo 1 Epidemiologia delle cardiopatie congenite. La fitoterapia in uno sguardo

Capitolo 1 Epidemiologia delle cardiopatie congenite. La fitoterapia in uno sguardo Capitolo 1 Epidemiologia delle cardiopatie congenite I La fitoterapia in uno sguardo III Francesco Capasso Giuliano Grandolini Renato Pescitelli La fitoterapia in uno sguardo Edizione italiana a cura di

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU) Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: VIGILANZA E CONTROLLO

Dettagli

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei Insegnamento: CHIMICA DELLE SOSTANZE NATURALI (cod. 069; 6 CFU; 60 ore) A.A. 04-05 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Dott.ssa ELENA

Dettagli

Indice 2 ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA. RIFORMA SANITARIA

Indice 2 ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA. RIFORMA SANITARIA Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica dei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione delle

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Alcuni cenni Storici sulla Tradizione degli Integratori Alimentari

Alcuni cenni Storici sulla Tradizione degli Integratori Alimentari Alcuni cenni Storici sulla Tradizione degli Integratori Alimentari Pedanius Dioscorides: De Materia Medica, ca. 1334 copia in Arabo, descrive effetti terapeutici di Carum carvi (cumino) e Anethum graveolens.

Dettagli

RESPONSABILE TECNICO DEI PROCESSI DI DISTILLAZIONE DI OLI ESSENZIALI E PREPARAZIONE DI DERIVATI E PROFUMI

RESPONSABILE TECNICO DEI PROCESSI DI DISTILLAZIONE DI OLI ESSENZIALI E PREPARAZIONE DI DERIVATI E PROFUMI RESPONSABILE TECNICO DEI PROCESSI DI DISTILLAZIONE DI OLI ESSENZIALI E PREPARAZIONE DI DERIVATI E PROFUMI identificativo scheda: 01-003 stato scheda: Validata sintetica La figura opera sia in intimo contatto

Dettagli

Formulazione e legislazione di prodotti salutari

Formulazione e legislazione di prodotti salutari Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE Formulazione e legislazione di prodotti salutari (5 CFU frontali + 1 CFU esercitazioni di laboratorio a posto singolo obbligatorie) Propedeuticità:

Dettagli

GLUCIDI COME ALIMENTI

GLUCIDI COME ALIMENTI GLUCIDI COME ALIMENTI Fonti alimentari Vegetali Animali (latte e derivati) Classificazione Monosaccaridi (glucosio, fruttosio) Oligosaccaridi (saccarosio, lattosio) Polisaccaridi (amidi, glicogeno, cellulosa)

Dettagli

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica dei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione delle

Dettagli

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica dei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione delle

Dettagli

Corso base erboristeria Foce d Amelia PROGRAMMA

Corso base erboristeria Foce d Amelia PROGRAMMA Corso base erboristeria Foce d Amelia PROGRAMMA 2017-2018 BOTANICA ( Docente: Walter Culicelli) Storia della sistematica botanica; L Importanza del riconoscimento delle piante; La coltivazione tecniche,

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Linee Guida FIMP sull utilizzo dei prodotti a

Dettagli

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1 Indice Presentazione, Giovanni Caldarone Presentazione, Eugenio Del Toma Prefazione dell autore Introduzione XV XVII XIX XXI PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1 1. Dieta, alimentazione e pratica sportiva 3

Dettagli

Biologia vegetale-farmacognosia. Modulo di Biologia vegetale

Biologia vegetale-farmacognosia. Modulo di Biologia vegetale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Esame integrato di Biologia vegetale-farmacognosia Modulo di Biologia vegetale ORE 21; CREDITI 3 Orario delle lezioni: Lun 9-13 Mer 11-13

Dettagli

Responsabile tecnico dei processi di distillazione di oli essenziali e preparazione di derivati e profumi

Responsabile tecnico dei processi di distillazione di oli essenziali e preparazione di derivati e profumi Responsabile tecnico dei processi di distillazione di oli essenziali e preparazione di derivati e profumi identificativo scheda: 01-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura opera sia

Dettagli

I principi attivi presenti nelle piante officinali

I principi attivi presenti nelle piante officinali I principi attivi presenti nelle piante officinali L uso a scopo terapeutico delle piante è antichissimo: l uomo ha da sempre cercato rimedio alle proprie malattie utilizzando le piante o i loro derivati;

Dettagli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

CHIMICA DEGLI ALIMENTI CHIMICA DEGLI ALIMENTI Alimento (Reg CE 178/02): qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente

Dettagli

FACOLTA' DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO

FACOLTA' DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN FARMACIA FACOLTA' DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO ALLEGATO 2 Prospetto delle attività formative Le tipologie di attività didattica sono: lezioni d'aula (A), esercitazioni (E), esercitazioni

Dettagli

Sostanze organiche complesse molto diffuse nel regno vegetale, derivanti dalla combinazione di uno zucchero con una molecola non zuccherina (aglicone

Sostanze organiche complesse molto diffuse nel regno vegetale, derivanti dalla combinazione di uno zucchero con una molecola non zuccherina (aglicone Sostanze organiche complesse molto diffuse nel regno vegetale, derivanti dalla combinazione di uno zucchero con una molecola non zuccherina (aglicone o genina). La parte glucidica influenza la solubilità,

Dettagli

1. INTRODUZIONE 1.1 Uso medicinale delle piante

1. INTRODUZIONE 1.1 Uso medicinale delle piante 1. INTRODUZIONE 1.1 Uso medicinale delle piante La fitoterapia è la disciplina medica che utilizza piante medicinali e derivati nella prevenzione e cura delle malattie, relativamente alle proprietà farmacologiche

Dettagli

Scienza delle Piante Medicinali. Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia

Scienza delle Piante Medicinali. Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia Scienza delle Piante Medicinali Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia farmaco droga farmaco droga NATURALE Si ottengono dal regno vegetale, animale e minerale ARTIFICIALE o SINTETICA

Dettagli

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio corso di Laurea in Farmacia canale A-L anno accademico 2018-2019 Dr. Antonio Coluccia Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco Sapienza

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale Indice generale Prefazione alla IV Edizione Prefazione alla III Edizione Prefazione alla II Edizione Prefazione alla I Edizione XIII XV XVII XIX Parte generale Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Norme

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Farmacia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Farmacia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza FARMACIA (Classe LM 13) BIOCHIMICA GENERALE E SISTEMATICA - CANALE A 9,1 28 IGIENE E SANITA' PUBBLICA - CANALE

Dettagli

Presentazione alla I edizione Prefazione alla II Edizione. Parte prima PARTE GENERALE

Presentazione alla I edizione Prefazione alla II Edizione. Parte prima PARTE GENERALE Indice generale Presentazione alla I edizione Prefazione alla I Edizione Prefazione alla II Edizione XI XII XIII Parte prima PARTE GENERALE Capitolo 1: Inquadramento normativo dei prodotti a base di piante

Dettagli

Capri OTT Rete Nazionale di Fitoterapia

Capri OTT Rete Nazionale di Fitoterapia Capri 10-11 OTT.2008 Rete Nazionale di Fitoterapia CURIOSITA IN ITALIA 4 PERSONE SU 10 USANO FITOTERAPICI IL 32% DEGLI ITALIANI PENSA CHE NATURALE NON FA MALE NELLE FAMIGLIE IN CUI GLI ADULTI USANO FITOTERAPICI

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE Formulazione e legislazione di prodotti salutari Introduzione al corso Evelyn Ochoa evelyn.ochoa@unimi.it Cosa sono i prodotti salutari? Medicinali

Dettagli

Laboratori BORRI. Centro di Formazione. Corsi di Formazione. ERBORISTERIA e FITOTERAPIA. Livello Base

Laboratori BORRI. Centro di Formazione. Corsi di Formazione. ERBORISTERIA e FITOTERAPIA. Livello Base Laboratori BORRI Centro di Formazione Corsi di Formazione ERBORISTERIA e FITOTERAPIA Livello Base Maggio/Giugno 2004 (40 ore didattiche) I corsi si svolgono presso i Laboratori BORRI Azienda leader nel

Dettagli

FORMAZIONE POST LAUREAM IN FITOTERAPIA. Master di II livello in Fitoterapia

FORMAZIONE POST LAUREAM IN FITOTERAPIA. Master di II livello in Fitoterapia FORMAZIONE POST LAUREAM IN FITOTERAPIA Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'ambiente Via Laterina, 8-53100 Siena Direttore: Prof.ssa Daniela Giachetti Tel. 0577 233525, fax 0577 233526 E-mail:

Dettagli

facoltà di Farmacia via Ospedale, Cagliari tel fax

facoltà di Farmacia via Ospedale, Cagliari tel fax facoltà di Farmacia Università degli Studi di Cagliari via Ospedale, 121-09124 Cagliari tel. 070 6758404 fax 070 6758402 email: orientamento@amm.unica.it Direzione Orientamento Comunicazione FACOLTÀ DI

Dettagli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI A - L

CHIMICA DEGLI ALIMENTI A - L DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2017/2018-3 anno CHIMICA DEGLI ALIMENTI A - L 6 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

Algain Energy srl. Chi siamo

Algain Energy srl. Chi siamo Algain Energy srl Chi siamo Nasce nel 2008 dall idea di Francesco Campostrini e soci Da subito Matteo Castioni responsabile scientifico e R&D Collaborazione con varie università italiane: Firenze, Verona,

Dettagli

Master di II livello in Fitoterapia

Master di II livello in Fitoterapia Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'ambiente Via Laterina, 8-53100 Siena Direttore: Prof.ssa Daniela Giachetti Tel. 0577 233525, fax 0577 233526 E-mail: daniela.giachetti@unisi.it Master

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA

FACOLTÀ DI FARMACIA FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Preside: prof. Roberto Perrone Tel. 080.5442680-3601; fax 080.5442050; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it, preside@farmacia.uniba.it Campus - Via Orabona

Dettagli

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione VII Indice Presentazione Prefazione Introduzione XVII XIX XXI Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_ La classificazione normativa dei medicinali ad uso umano 3 1. Definizione

Dettagli

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/3/27 Al 31/3/27 SSN Classe

Dettagli

QUADROB1a: Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)

QUADROB1a: Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS) QUADROB1a: Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS) Il Percorso formativo del corso di laurea a ciclo unico in Farmacia prevede l acquisizione di conoscenze di matematica,

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di SCIENZE della VITA e BIOTECNOLOGIE w w w. u n i f e. I t Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA PERCHÉSCEGLIERE FARMACIA La scelta verso un corso di laurea

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale

Classe delle lauree magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale Classe delle lauree magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe sono dotati delle basi

Dettagli

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali R. Capasso F. Borrelli R. Longo F. Capasso Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali RAFFAELE CAPASSO Dipartimento

Dettagli

FARMACISTA PRIMA SESSIONE 2016

FARMACISTA PRIMA SESSIONE 2016 FARMACISTA PRIMA SESSIONE 2016 PRIMA PROVA scritta Tracce estratte Penicilline. Farmaci ipertensivi con particolare riferimento ad una classe a scelta del candidato. Preparazioni galeniche orali adatte

Dettagli

MOLECOLE BIOATTIVE DELLE PIANTE

MOLECOLE BIOATTIVE DELLE PIANTE MASSIMO MAFFEI Professore Ordinario di Fisiologia Vegetale Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Università degli Studi di Torino MOLECOLE BIOATTIVE DELLE PIANTE Massimo Maffei I diritti

Dettagli

Preparazione officinali e magistrali eseguite in farmacia

Preparazione officinali e magistrali eseguite in farmacia Preparazione officinali e magistrali eseguite in farmacia gli standard qualitativi di riferimento NBP Farmacopea Ufficiale XI ed. DM 18 novembre 2003 (semplificazione) DM 25 settembre 2005 La qualità,

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN TECNICHE ERBORISTICHE Classe L-29 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 I ANNO 2017/2018

CORSO DI STUDIO IN TECNICHE ERBORISTICHE Classe L-29 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 I ANNO 2017/2018 Legenda Tipologia di ttività Formativa (TF) =same = Base PV= ltra Prova di Verifica B= Caratterizzanti C= affini o integrativi D= ltre attività CORSO DI STUDIO IN TCNICH RBORISTICH Classe L-29 PINO DGLI

Dettagli

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLE PIANTE OFFICINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLE PIANTE OFFICINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2018/2019-3 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA Indice 5 Corso di Laurea in Farmacia 5 Obiettivo del Corso e percorso formativo 9 Ammissione al Corso di Laurea e frequenza ai corsi 10 Calendario delle attività

Dettagli

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA Docente: Dott.ssa Shuela Curatola WWW.LEZIONE-ONLINE.IT Principali definizioni: Erboristeria Fitoterapia Farmaco Placebo Farmacologia Allopatia Omeopatia Farmacognosia Modulo

Dettagli

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/1/26 Al 31/1/26 SSN Classe

Dettagli

Indice Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) Consiglio d Europa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 11

Indice Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) Consiglio d Europa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 11 Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica dei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvia Bianchin Indirizzo domicilio Indirizzo residenza via Davide Maria Turoldo n.20, 44123 Ferrara Via Respighi 4/E, 37044, Cologna Veneta (VR) Telefono

Dettagli

FARMACISTA SECONDA SESSIONE PRIMA PROVA scritta Prove estratte Analgesici OTC e SOP. Farmaci anticoagulanti. Preparazioni oftalmiche

FARMACISTA SECONDA SESSIONE PRIMA PROVA scritta Prove estratte Analgesici OTC e SOP. Farmaci anticoagulanti. Preparazioni oftalmiche FARMACISTA SECONDA SESSIONE 2016 PRIMA PROVA scritta Prove estratte Analgesici OTC e SOP. Farmaci anticoagulanti. Preparazioni oftalmiche Prove non estratte Farmaci per il controllo della secrezione gastrica

Dettagli

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/1/27 Al 31/1/27 SSN Classe

Dettagli

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/2/27 Al 28/2/27 SSN Classe

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLE PIANTE OFFICINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLE PIANTE OFFICINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2017/2018-3 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso. Chimica e Tecnologia farmaceutiche

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso. Chimica e Tecnologia farmaceutiche Università Università degli studi di Genova Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso Chimica e Tecnologia farmaceutiche Modifica di Chimica e Tecnologia

Dettagli

FARMACOGNOSIA E NUTRACEUTICA

FARMACOGNOSIA E NUTRACEUTICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici FARMACOGNOSIA E NUTRACEUTICA

Dettagli

TESTO A FRONTE Tabelle

TESTO A FRONTE Tabelle TESTO A FRONTE Tabelle TABELLA I TABELLA I TABELLA I a) nella tabella I devono essere indicati: a) nella tabella I sono indicati: a) nella tabella I devono essere indicati: 1) l'oppio e i materiali da

Dettagli

Dati sul consumo di farmaci e prodotti salutistici (non vietati per doping) da parte degli atleti controllati Anno 2010

Dati sul consumo di farmaci e prodotti salutistici (non vietati per doping) da parte degli atleti controllati Anno 2010 Dati sul consumo di farmaci e prodotti salutistici (non vietati per doping) da parte degli atleti controllati Anno 2010 La Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della

Dettagli

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico Gli alimenti Di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, svolgono un ruolo nutrizionale e/o dietetico Ruolo nutrizionale: di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, possono essere digerite

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Il futuro è passato qui 250 CORSI DI LAUREA 63 DIPARTIMENTI 11 FACOLTA Facoltà di Farmacia e Medicina Corsi

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Farmacia

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Farmacia ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI Farmacia IL CORSO IN BREVE La scelta verso il Corso di laurea in Farmacia deve essere basata su un forte interesse verso le scienze della

Dettagli

UNIVERSITY LAB. Area del farmaco

UNIVERSITY LAB. Area del farmaco UNIVERSITY LAB Area del farmaco Periodi disponibili: 7-11 marzo, 14-18 marzo, 4-8 aprile, 11-15 aprile, 18-22 aprile Accoglienza: 2 marzo 2016 ore 15 aula 015 Accompagnamento: 27 aprile 2016 ore 15 aula

Dettagli

La gestione normativa dei medicinali

La gestione normativa dei medicinali Franco F. Vincieri Carlo Cirinei Daniela Cervini La gestione normativa dei medicinali Compendio di legislazione e socioeconomia farmaceutiche Quarta edizione aggiornata 2006 II Pensiero Scientifico Editore

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Guida al corso di laurea. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Università degli Studi di Genova. Guida al corso di laurea. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Università degli Studi di Genova Guida al corso di laurea Chimica e Tecnologia Farmaceutiche m Cosa imparerai La laurea magistrale in CTF fornisce la preparazione per progettare e sviluppare farmaci nel

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

Si parla di tannino nativo riferendosi a quello dell'uva e di tannino neoformato in riferimento a quello del vino.

Si parla di tannino nativo riferendosi a quello dell'uva e di tannino neoformato in riferimento a quello del vino. I tannini sono composti fenolici presenti in diverse piante di interesse alimentare, abbondanti nel tè, nel caffè, nel cacao, nel vino, nei mirtilli, ecc sono meno rappresentati nei cereali. I tannini

Dettagli

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/6/27 Al 3/6/27 SSN Classe

Dettagli

Temi dal ) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi

Temi dal ) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi Temi dal 1997 1997 1) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi 2) Farmaci mucoliti e antitussivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi 3) Formulazione

Dettagli

Alimenti. Prodotti cosmetici

Alimenti. Prodotti cosmetici Piante officinali o parti (fresche o essiccate, da sole o in miscela) e derivati Alimenti Integratori alimentari Nutraceutici (termine non ufficiale) Medicinali Prodotti cosmetici Lo sviluppo di prodotti

Dettagli

Corso di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali

Corso di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali UNIVERSITA DEGLI STUDI RMA TRE FACLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Chimica delle Sostanze rganiche Naturali Docente: dott.ssa Daniela Tofani Dip. Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

PIANO DI STUDI PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL PRIMO ANNO DI CORSO NELL A.A. 2016/2017

PIANO DI STUDI PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL PRIMO ANNO DI CORSO NELL A.A. 2016/2017 FA02 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (classe LM - 13 Farmacia e Farmacia Industriale) Coordinatore: Prof.ssa Aurelia Tubaro PIANO

Dettagli

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici Proteine BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici - monosaccaridi - disaccaridi

Dettagli